IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] offuscato 6 offuscava 1 offuscò 1 oggetti 63 oggettive 1 oggetto 49 oggi 75 | Frequenza [« »] 63 infinito 63 lume 63 migliore 63 oggetti 63 possono 63 poveri 63 ricordo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze oggetti |
Parte, Cap.
1 1, 1| oltrepassato tutti quegli altri oggetti, persone e cose, in cui 2 1, 15| conservo preziosamente questi oggetti: e molte, molte volte li 3 1, 15| quale avrebbe rimesso quegli oggetti a me, a cui spettavano, 4 1, 15| tinte rosee su tutti gli oggetti circostanti; un'arietta 5 1, 15| qui questi miei preziosi oggetti:» soggiunse egli di poi, 6 1, 15| ebbe posto in mano quegli oggetti, ancor io li guardai curiosamente, 7 1, 15| vedere, a toccare questi oggetti mi sentivo un'intima potentissima 8 1, 15| li avevo riposti, questi oggetti e li contemplavo attentamente, 9 1, 15| a ricontemplare questi oggetti, raro è che io non mi riveda 10 1, 15| ti posero addosso quegli oggetti abbandonandoti, non avresti 11 1, 15| non era molto vasto, gli oggetti che mi si presentavano erano 12 1, 15| tinte livide a tutti gli oggetti. Un gran silenzio in tutta 13 1, 17| rumori e la vista degli oggetti a volta a volta mi tornavano 14 1, 17| mettevano sugli spigoli degli oggetti certi riflessi di tinte 15 1, 17| cosa preziosissima. Questi oggetti mi erano stati tolti all' 16 1, 23| saettavano su tutti gli oggetti una luce livida, fugace, 17 1, 27| svisano le apparenze degli oggetti. All'amore qui si aggiunse 18 2, 1| care del mondo. In questi oggetti era tutta rappresentata 19 2, 8| occhi che non vedevano gli oggetti esteriori, sibbene le immagini 20 2, 12| confusa, enorme, varietà di oggetti d'ogni fatta che facevano 21 2, 12| aimè su molti di quegli oggetti - orrida vista! - c'erano 22 2, 13| parola farragine. Fra i varii oggetti cadde eziandio in mano al 23 2, 13| delegato di polizia che quegli oggetti che erano per lui un tesoro 24 2, 15| ingombra dei vari e molteplici oggetti che formavano materia dell' 25 2, 15| da carte di valore e da oggetti preziosi. Quando quegli 26 2, 22| siccome non dubitavo che gli oggetti postimi addosso nell'abbandonarmi 27 2, 23| miserie incomportabili, questi oggetti sono apparsi in tutt'altra 28 2, 24| Incominciai per vendere i pochi oggetti che mi appartenevano, i 29 2, 24| fosse. Presi meco quei pochi oggetti di mia spettanza che mi 30 2, 25| in numerario, od anco in oggetti..... Il numerario, bene: 31 2, 25| lo mettete in tasca, gli oggetti, vi recate per esempio da 32 3, 2| tratto a dire di quegli oggetti che erano stati trovati 33 3, 7| pittore gli restituisse quegli oggetti per lui preziosissimi, ch' 34 3, 10| Maurilio, furono trovati alcuni oggetti destinati forse nel pensiero 35 3, 10| riconoscere un giorno....~ ~- Che oggetti? domandò con vivo interesse 36 3, 10| difficoltà a dirvelo: questi oggetti erano un rosario, un bottone 37 3, 10| caso veduto uno di quegli oggetti, cioè quel tal bottone, 38 3, 30| denaro, quanti sieno gli oggetti di valore, e di tutto renderemo 39 4, 1| per conoscer bene quegli oggetti che lo circondavano, cui 40 4, 2| robe che vestiva ed alcuni oggetti suoi particolari che le 41 4, 4| il bimbo con tutti quegli oggetti che, come S. E. conosce, 42 4, 4| tasca e ne trasse fuori gli oggetti che vi si contenevano; erano 43 4, 4| cosa; poi come se quegli oggetti gli bruciassero le mani 44 4, 4| esaminare l'un dopo l'altro gli oggetti che dovevano certificare 45 4, 4| marchese intendeva che quegli oggetti fossero riposti entro la 46 4, 4| ad ogni modo con quegli oggetti che aver voleva in poter 47 4, 6| togliere il dubbio che quegli oggetti, per un caso qualunque, 48 4, 7| loro faccine a quei nuovi oggetti che si trovavan dintorno; 49 4, 9| Venanzio.~ ~- Mi lasci questi oggetti, la prego, diss'egli a Maurilio. 50 4, 10| lente sformatrice degli oggetti, quali sono le proprie sventure. 51 4, 11| certa quantità di preziosi oggetti del suo commercio, ed ottenutone 52 4, 11| un per uno di tutti gli oggetti ch'egli aveva consegnati 53 4, 11| alcun modo in possesso di oggetti di valore od avesse speso 54 4, 15| rimane colpito che dagli oggetti che gli son prossimi e non 55 4, 15| ristretto orizzonte. Gli oggetti del suo culto per ciò si 56 4, 15| giornaliera, onora certi oggetti maggiori, più belli, più 57 4, 15| in cui si movono. Questi oggetti gli sembrano contenere un 58 4, 15| giunge a concepire sotto gli oggetti che mostra la natura, le 59 4, 15| discernere pienamente gli oggetti; avrebbe potuto dire: qui 60 4, 15| sfumava i contorni degli oggetti in una strana incertezza 61 4, 22| Nariccia; là varii e molteplici oggetti caduti nei più audaci furti 62 4, 24| danzavano innanzi. Tutti gli oggetti vedeva di color rosso affuocato; 63 4, 25| quelle faccie, tutti quegli oggetti, tutto quello sbarbaglio.