IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luigi 281 lumaca 1 lumacone 2 lume 63 lumeggiava 1 lumeggiavano 1 lumi 15 | Frequenza [« »] 63 grazie 63 impulso 63 infinito 63 lume 63 migliore 63 oggetti 63 possono | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze lume |
Parte, Cap.
1 1, 1| lucerna ad olio, al cui lume misere creature faticano 2 1, 7| inchino fece lucicchiare al lume della lampada il suo cranio 3 1, 8| quali parole Andrea, che il lume della ragione omai ce l' 4 1, 9| trapelava un filo di luce del lume acceso all'interno, e vi 5 1, 11| portinaio, aveva visto al fioco lume d'una lucerna una donna 6 1, 14| letto ed ebbe spento il lume, la profonda agitazione 7 1, 15| rivoltava il bottone al lume della lucerna per dicifrare 8 1, 17| Chinai lo sguardo innanzi al lume sinistro di quegli occhietti 9 1, 17| allora era sull'imbrunire. Il lume non era ancora stato acceso 10 1, 17| bisognava procacciarsi del lume, e come giungere a tanto?~ ~« 11 1, 17| provvedermi continuatamente di lume per la notte.~ ~«Ma intanto, 12 1, 17| della notte, ed acceso il lume, secondo l'usato, mi posi 13 1, 17| coll'idea di spegnere il lume, nascondere il libro e gettarmi 14 1, 17| donna guardò me, guardò il lume acceso, e i suoi occhi mandarono 15 1, 21| ch'io passava studiando al lume della lucernetta, sere beate, 16 1, 23| La fante aveva in mano un lume che rischiarava la scena, 17 2, 1| grazie mille. Vado a farle lume su per la scala e poi corro 18 2, 1| passaggio troverò preparato lume e zolfini.~ ~Il portinaio 19 2, 1| un angolo, e vi prese il lume che si trovava colà preparato 20 2, 1| Francesco avesse acceso il lume, si aprì, e comparve una 21 2, 1| giù dal letto ed acceso un lume si vestì di fretta. In quel 22 2, 1| fu d'un balzo presso il lume e lo spense; poi stette 23 2, 1| mandatovi dal padrone, stava col lume in mano per guidarlo nel 24 2, 1| sul passo dell'uscio, col lume in mano, irrequieto, dubbioso, 25 2, 3| dispetto.~ ~- Accendi il lume, Paolina, gridava il marito: 26 2, 3| scuro come i gatti?~ ~- Il lume? Rispose la donna con doloroso 27 2, 3| della voce. Non ce no ho di lume.~ ~- Che? Non ce ne hai?~ ~- 28 2, 6| Francesco non s'era coricato; il lume sulla scrivania, alcuni 29 2, 8| cappello da riflettere il lume pendeva dalla metà della 30 2, 12| cristallo opaco mandasse il suo lume travelato, non a rischiarare, 31 2, 12| agucchiando certi panni al lume d'una lucernetta che pareva 32 2, 12| fissità.~ ~- Accendimi il lume nel gabinetto, e vai a chiamarmi 33 2, 23| del successivo più ampio lume di verità nel mondo intellettivo 34 2, 23| ma posto ch'io 'l dica,~ ~Lume v'è dato a bene, ed a malizia~ ~ 35 3, 9| stanza: se tu accendessi un lume non faresti male; qui non 36 3, 9| chiusa e ci avete già il lume acceso! Che cosa vi salta 37 3, 9| dalla tavola su cui era il lume, la figliuola seduta, il 38 3, 9| Debora, accendi un altro lume; questo io lo porterò di 39 3, 9| sopra pensiero, mettendo il lume in mano alla figliuola, 40 3, 9| alla figliuola mettesse il lume sulla tavola che abbiam 41 3, 9| giù della scala facendogli lume, e fino all'uscita ad aprirgliene 42 3, 9| tenendo con una mano il lume, coll'altra il battente 43 3, 9| vento che gli spense il lume tra mano e gli sbattè in 44 3, 9| cerchio di luce che mandava il lume, vide comparire la faccia 45 3, 9| drizzò.~ ~Arom prese l'unico lume che ardeva sulla tavola, 46 3, 10| no la verità, non v'era lume alcuno da avere per l'intricata 47 3, 12| esclusivamente, accese il lume che era colà e lasciandosi 48 3, 22| Cafarnao.~ ~Giuntovi, al fioco lume della lampada che pendeva 49 3, 27| ch'e' non ci vedeva più lume. Si diceva che avrebbe dovuto 50 3, 28| fermarsi per accendervi il lume, ed incontrarvi sua madre 51 3, 29| gradevole sorpresa: afferrò un lume e si chinò sulla denudata 52 3, 30| omiciattolo entrò innanzi facendo lume col raggio della cieca lanterna 53 3, 30| soffregò uno per accendere il lume. Forse non era che un topo; 54 3, 30| casigliani.~ ~Acceso il lume, Nariccia tornò a sentire 55 4, 1| e il riflesso rosato del lume dava a quel volto mite e 56 4, 5| anzi la lampada e gli fece lume fino al cominciar delle 57 4, 6| di poi l'approfittare del lume d'intelligenza che gli rimane? - 58 4, 16| un bagliore, che pareva lume d'intelligenza.~ ~- Oh sì! 59 4, 17| maschera di cera a quel fioco lume gialliccio; Meo colla grossa 60 4, 21| pensato meglio non recar seco lume nessuno. Ad un punto udì 61 4, 21| abbatterlo in terra. Si vide al lume rossiccio della lanterna 62 4, 31| proprio una bestiaccia senza lume di ragione: non ha fatto 63 4, 33| s'aprirono, ed al dubbio lume d'un crepuscolo invernale