IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] infinite 12 infinitezza 1 infiniti 11 infinito 63 infinti 1 infischio 1 infissa 1 | Frequenza [« »] 63 entrava 63 grazie 63 impulso 63 infinito 63 lume 63 migliore 63 oggetti | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze infinito |
Parte, Cap.
1 1, 3| guardandolo di traverso con infinito sospetto ed avversione. 2 1, 5| Gian-Luigi! Esclamò con infinito rimprovero Maurilio.~ ~Il 3 1, 8| collo con ispavento e con infinito amore.~ ~- No, non dirle 4 1, 11| tali da pervolare tutto l'infinito degli spazi, di mondo in 5 1, 11| vivamente intraprendersi con infinito ardore e colle più lusinghiere 6 1, 15| misteriosa carriera nell'infinito, debbano incarnarsi più 7 1, 17| movimento; io seguiva con infinito interesse quell'atto, parevami 8 1, 17| allontanavano, un singhiozzo d'infinito dolore fisico e morale prorompeva 9 1, 21| sonnecchiante, sopra il capo l'infinito! Chi me le rende quelle 10 1, 21| sole morale nell'universo infinito delle intelligenze! E quanto 11 1, 26| portato all'anima di lui, con infinito amore, quasi supplichevole:~ ~- 12 2, 4| sorte dei suoi e pregava con infinito ardore.~ ~Finalmente la 13 2, 5| affrettò a soggiungere con infinito calore di preghiera:~ ~- 14 2, 10| camino. Ma Barnaba, che con infinito interessamento porgeva attenzione 15 2, 11| come morte sclamavano con infinito spavento: - Misericordia!... 16 2, 12| riflesso da ambedue all'infinito in una interminabile infilata.~ ~ 17 2, 14| compensare del perduto lavoro infinito numero di plebei che il 18 2, 15| camino che si vedeva da infinito tempo non aver avuto attinenza 19 2, 19| quelli dei mondi nello spazio infinito.~ ~«Di questo travaglio 20 2, 22| mio caro segreto cui con infinito pudore volevo a tutti nascosto.~ ~« 21 2, 22| voce così efficace nell'infinito degli accordi musicali, 22 2, 22| osservassero dal fondo dall'infinito.~ ~« - Che cosa siete voi, 23 2, 22| avremmo adunque l'idea dell'infinito? Perchè allora quest'amore 24 2, 23| che impercettibile nell'infinito numero dei mondi nello infinito 25 2, 23| infinito numero dei mondi nello infinito spazio: l'evoluzione cosmica 26 2, 23| creazione tutta nell'universo infinito, e che si manifestano col 27 2, 23| quelle posteriori?...~ ~- All'infinito, proruppe con impeto Maurilio; 28 2, 23| con impeto Maurilio; all'infinito e le une e le altre. Me 29 2, 23| compreso, perduto nell'infinito. Quando incominciarono ad 30 2, 23| coesistettero ab eterno? Ma l'infinito mondo spirituale non ha 31 2, 23| e tornerà nel suo giro infinito a passare da questi a quelli? 32 2, 23| traverso gli spazii dell'infinito, in tutti i mondi che lo 33 2, 23| senza posa nella strada dell'infinito alla ricerca ed alla pratica 34 2, 24| esistenza svolgentesi per l'infinito. Atomo intelligente e soffrente, 35 2, 24| intelligenza traverso l'oceano dell'infinito. Su voi si travaglia e segue 36 3, 5| chiamandolo per nome con infinito affetto.~ ~Il giovane sentì 37 3, 7| di caratteri si genera lo infinito viluppo delle vicende del 38 3, 9| ebrea fissati su di lui con infinito ardore. Nella mente del 39 3, 15| melodia espressa con affetto infinito, la quale pareva gemere 40 3, 17| che contenne per essi un infinito, mille dolcezze che erano 41 3, 17| come se colà si aprisse l'infinito e non fossero a pochi passi 42 3, 21| traendosi indietro; poi con infinito calore di supplicazione 43 3, 26| disfa, atomi d'un nembo infinito di polvere, goccie d'un 44 3, 29| Francesco! esclamò essa con infinito spasimo dovendo lasciar 45 4, 2| sapeva d'essere amata con infinito ardore, e già quel leggiadro 46 4, 2| la faccia e si diceva con infinito tormento: - «Nessuno, nè 47 4, 7| Colpo! Vittima! esclamò con infinito interesse Marcaccio. Oh 48 4, 10| ripetè; ed un desiderio infinito, un'aspirazione ineffabile, 49 4, 11| soggiunse con accento d'odio infinito levando al cielo i pugni 50 4, 15| fra costoro.~ ~«Credo all'infinito, credo all'assoluto, credo 51 4, 15| pregò.~ ~- Ente supremo ed infinito, Intelligenza assoluta ed 52 4, 15| man mano nel campo dell'infinito; natura che mi afferri e 53 4, 15| sprofonda negli abissi dell'infinito.~ ~«Dio! Dio! Dio! Noi aneliamo 54 4, 25| vedersi dischiuso innanzi l'infinito. In un intervallo, il Re 55 4, 25| giungendo le mani con atto d'infinito dolore.~ ~Ma la figliuola, 56 4, 26| del barone parve un tempo infinito; e quando lo ammise nel 57 4, 27| guizzo della luce stessa dell'infinito.~ ~Maurilio si rivolse al 58 4, 31| nulla da una parte, all'ozio infinito dall'altra. E sopra i dannati 59 4, 31| aver noi l'Ente supremo, infinito, assoluto, il Creatore di 60 4, 32| quell'indefinito e forse infinito progresso dalla materia 61 4, 32| luce della scienza dell'infinito a cui durante questo stadio 62 4, 32| capelli come un pazzo. L'infinito, l'assoluto, il vero, la 63 4, 33| Ecco l'etere!... Ecco l'infinito!~ ~Gettò un grido e ricadde