IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravosa 1 gravoso 1 grazia 125 grazie 63 graziosa 14 graziosamente 5 graziose 6 | Frequenza [« »] 63 debole 63 degno 63 entrava 63 grazie 63 impulso 63 infinito 63 lume | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze grazie |
Parte, Cap.
1 1, 8| affannosa:~ ~- Non è nulla.... Grazie.... Non è nulla.... Da un 2 1, 10| offra il mio braccio?~ ~- Grazie, signor Benda: rispondeva 3 1, 12| vostro Bastiano sta bene?» - «Grazie per servirla:» mi rispose 4 1, 17| forca, tu mi stroppii.~ ~«- Grazie, Graffigna: diceva Stracciaferro 5 1, 17| concitazione straordinaria: grazie! Sì questo mi fa bene.... 6 1, 17| gratitudine e mi disse la parola grazie con un accento di tanto 7 1, 17| mani che mi tremavano.~ ~«- Grazie! Mormorai osando levare 8 1, 17| groppo nella gola.~ ~«- Grazie: risposi: non posso, non 9 1, 22| danza, ai gioielli, alle grazie, alla bellezza, allo spirito 10 1, 23| imitata in mal modo dalle grazie e dagli attucci della padrona. 11 1, 23| affine di entrare nelle grazie di tuo marito. Egli mi ha 12 1, 24| interno del parapetto.~ ~- Grazie! Diss'ella asciuttamente.~ ~ 13 1, 25| La bravura di lei e le grazie della sua persona, guadagnavano 14 1, 25| e tra questo giuoco e le grazie di Zoe, la cassa del saltimbanco 15 2, 1| ritenere.~ ~- Come la vuole, e grazie mille. Vado a farle lume 16 2, 1| qui subito.~ ~- Sì, sì, grazie; ma non avrò bisogno di 17 2, 2| di calore in corpo.~ ~- Grazie, grazie: balbettava la misera 18 2, 2| calore in corpo.~ ~- Grazie, grazie: balbettava la misera coi 19 2, 4| come costei fosse nelle grazie di quell'importante personaggio.~ ~- 20 2, 5| accolto la speranza che grazie alla loro intromissione, 21 2, 11| ne guadagnan di colpo le grazie. Tutti quegli operai prestarono 22 2, 16| locuzioni francesi.~ ~- Grazie, papà: rispose Candida. 23 2, 16| forte colle sue.~ ~- Oh grazie! diss'ella con vivacità.~ ~ 24 2, 20| per me. Io non sono mica - grazie a Dio ed alla Madonna della 25 2, 20| avrete giovamento.~ ~- Sì, grazie: rispose Nariccia, prendendo 26 2, 21| L'ho visto io..... perchè grazie alla Provvidenza ed alla 27 2, 22| bellezza, dalle superbe grazie di tale, appetto a cui il 28 2, 25| povero Andrea.~ ~- No, no, grazie; ebbe questi pur tuttavia 29 2, 25| una goccia di liquore.~ ~- Grazie: diss'egli poi volendo rendere 30 2, 25| alla vostra, Macobaro.~ ~- Grazie, grazie mille. Vi restituisco 31 2, 25| vostra, Macobaro.~ ~- Grazie, grazie mille. Vi restituisco a 32 3, 2| con un rifiuto.~ ~- Ah! le grazie che Lei dimanda so già quali 33 3, 2| la protezione di V. E., e grazie a questa potè venire scoperta 34 3, 4| il suo brioso ingegno, le grazie de' suoi modi, della sua 35 3, 5| lasciarsi battere e dir grazie, porgere le spalle al bastone 36 3, 6| appartamento di primo piano, grazie alla corruttela di ricchi 37 3, 10| casa e nelle buone di lui grazie, per aver egli più facilmente 38 3, 14| mai l'avrà mandato?~ ~- Grazie tante: diss'ella forte in 39 3, 17| emozione quasi febbrile.~ ~- Grazie: diss'ella. Quando io possa 40 3, 24| quelle grida.~ ~In un attimo, grazie alle sue larghe spalle ed 41 3, 24| rassicurato. Per fortuna, e grazie al suo coraggio, signora 42 3, 29| e rotte parole rendevano grazie a Dio dell'insperato salvamento; 43 4, 2| avevano acceso la beltà, le grazie, l'ingegno della nobile 44 4, 2| credendolo molto addentro nelle grazie e nei segreti del marchese, 45 4, 2| Baldissero non ha ancora, grazie a Dio, bisogno alcuno che 46 4, 3| male pei suoi avversari grazie alla sua forza erculea, 47 4, 6| conoscere gli uomini, e se grazie al Signore io possedo una 48 4, 7| figliuoli per mano.~ ~- Grazie! disse Paolina con tanta 49 4, 7| Andrea s'inumidirono.~ ~- Oh grazie! esclamò egli. Iddio le 50 4, 8| ricerca..... Intanto io, grazie a Dio guarirò e se non si 51 4, 9| crede di ragionare. Noi, grazie a Dio, siamo liberi ancora 52 4, 10| giovane gli tese una mano.~ ~- Grazie, mio buon amico, gli disse 53 4, 10| sorriso pieno d'affetto; grazie, mio padre..... Sì, Ella 54 4, 15| della preghiera: speciali grazie e ricompense queste che 55 4, 19| giù per le guancie.~ ~- Grazie, grazie: diss'egli con voce 56 4, 19| le guancie.~ ~- Grazie, grazie: diss'egli con voce per 57 4, 22| mia, per la Madonna delle grazie e quella della Consolata, 58 4, 22| perdono la scrima. Ora, grazie a Dio, ce l'abbiamo ed è 59 4, 25| vuole che fosse nelle buone grazie d'una signora comme-il-faut.~ ~- 60 4, 26| sapesse. È facile capire come, grazie a loro particolari segni 61 4, 26| avete vinta voi, soggiunse, grazie al pugnale di Graffigna: 62 4, 27| ignoranza e della miseria grazie la fortuna, l'intelligenza, 63 4, 31| più fervidi rendimenti di grazie.~ ~Il medichino ebbe di