Parte, Cap.

 1    1,    7|        che poteva dimostrare o la premura che metteva nel servire
 2    1,   17|           raccomandatomi con ogni premura alle suore di carità che
 3    1,   17|        trovarti qui.~ ~«Nella sua premura, nell'accento delle sue
 4    1,   17| interruppe di nuovo con sollecita premura:~ ~«- Aspettate, venite
 5    1,   23|   accettato senza mostrare troppa premura per allontanare sempre meglio
 6    2,    2|     furono accosto con affettuosa premura; la presero per quelle mani
 7    2,    3|           disse Andrea con vivace premura che provava quanto più gli
 8    2,   10|         che ci scappava con tanta premura. Orsù; non facciamo ciarle
 9    2,   11|                 Subito: disse con premura il signor Giacomo. Do gli
10    2,   13|         che annunziava la maggior premura del mondo, fece accorrere
11    2,   14|           tutto ciò colla massima premura. Pel vostro biglietto ho
12    2,   16|          che, pregati, si faranno premura di sovvenirmi... Ah! gli
13    2,   16|         Avanti, avanti: disse con premura il Governatore, alzandosi
14    2,   17|         quasi sarebbesi detto con premura affannosa, batteva all'uscio
15    2,   18|        senza ritardo: rispose con premura Barranchi: se fossero ancora
16    2,   19|      incontro al marchese con una premura non solamente rispettosa,
17    2,   20|          entrato. È forse cosa di premura quella che mi avete da dire?~ ~-
18    2,   20|        Gian-Luigi si ritrasse con premura da quell'uscio ed abbassò
19    2,   20|          mi dite che sono cose di premura quelle onde volete discorrermi
20    2,   20|        che vi acconsentiranno con premura.~ ~E tese una mano come
21    2,   22|          non c'è poi tutta questa premura: rispose affettuosamente
22    2,   25|       parola.~ ~Jacob si alzò con premura, e fattosi in  di alcuni
23    3,    6|          gli disse con accento di premura e di conturbamento che niuno,
24    3,    6|       affatto: rispose l'oste con premura; e mentre il poliziotto
25    3,    6|           dove aveva roba di gran premura da fare e dire, e dove per
26    3,    6|     parlare.~ ~L'oste si recò con premura nel camerino.~ ~- Avete
27    3,    9|          codesta. E d'altronde ho premura di sapere in che cosa posso
28    3,   13|           voce.~ ~Graffigna nella premura di afferrare e posseder
29    3,   17|          io non abbiamo la gran premura di arrivarci a quel ballo
30    3,   18|        subitamente, con una certa premura, rispose:~ ~- Dica pure:
31    3,   18|    vengano, esclamò l'Azeglio con premura, ed alzandosi dal tavolino
32    3,   20|          dottore di cose molto di premura, e perciò pregava il domestico
33    3,   20|        dice che son cose di molta premura, fallo pure venire innanzi;
34    3,   20|          ma ho una commissione di premura ed importante da fare al
35    3,   21| disturbati. Siccome eguale era la premura di finirla in ambe le parti,
36    3,   21|              Quell'altro andò con premura presso di Ettore, passò
37    3,   22|          più importanti cose e di premura da dirle, per cui la prego
38    3,   24|           cosa troppo grave, e di premura.~ ~- Che riguarda la fabbrica?~ ~-
39    3,   24|           sì signore, esclamò con premura il capo-fabbrica: è appunto
40    3,   27|           quel modo con una certa premura gl'indicati personaggi.~ ~
41    4,    2|        era prestato con una certa premura, con una facilità, con uno
42    4,    2|           senza riposo, e facendo premura ai postiglioni con ogni
43    4,    2|       inchinarsi.~ ~- Mi farò una premura d'obbedirla, Eccellenza,
44    4,    5|         di cose d'importanza e di premura che la riguardano.~ ~- Me?~ ~-
45    4,    6|           domestico sparì con una premura che era indizio di quella
46    4,    8|        chinò ancor egli con tutta premura verso il ferito.~ ~- State
47    4,    8|          colloquio, ed io mi farò premura...~ ~Maurilio l'interruppe.~ ~-
48    4,    9|          il marchese con inquieta premura. Non posso io saper nulla?~ ~
49    4,    9|    famiglia di lui, Ella non ebbe premura di saperne questa mattina
50    4,   10|           figliuol mio: disse con premura Don Venanzio. Ora tu hai
51    4,   11|           indirette, ma con molta premura, dello stato della sua vittima,
52    4,   11|         trattare di cose di molta premura ed interesse e cui non voleva
53    4,   12|       foglio lo prese e lesse con premura. Il delirio del fratello
54    4,   13|           non mostrare e non aver premura. Quercia, venendo da se
55    4,   16|          conte le fu presso senza premura, senza interesse, senza
56    4,   18|         Maurilio fu con sollecita premura che Virginia fece alcuni
57    4,   21|           su di lui con sollecita premura.~ ~- Che ragioni personali
58    4,   22|         lentamente ma con zelante premura al sor Commissario fu mastro
59    4,   23|           avete da dirmi di tanta premura?~ ~Maddalena accennò con
60    4,   26|         piedi e con certa aria di premura e di mistero da destare
61    4,   27|  personaggio, gli si avvicinò con premura, gli prese una mano e disse
62    4,   29| disprezzare chi mostrasse per lui premura ed interesse: per farsene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License