Parte, Cap.

 1    1,   12|            deve stare innanzi alla patria; e non deve posporre il
 2    1,   12|        mali e per la vergogna alla patria inflitti, ma per la dolorosa
 3    1,   12|      giovare ai troppi danni della patria; onde cercare di abbattere
 4    1,   13|            in pugno la sorte della patria loro. Certo dal loro accordo
 5    1,   13|       libertà e di quel bene della patria che tutti in fondo vogliamo,
 6    1,   13|            la quale non si cura di patria,  d'indipendenza,  di
 7    1,   13|          congiurare pel bene della patria, pel bene morale, per qualunque
 8    1,   13|            e la vita per la nostra patria, non gli credereste? Non
 9    1,   13|           vittorie; e l'amor della patria e della libertà è una vera
10    1,   13|           il trattatello di storia patria, ma che obliano le povere
11    1,   13|      voglio sperarlo per la nostra patria12 - quest'uomo esiste nella
12    1,   13|            italiano. L'unità della patria? Ma per lui la patria è
13    1,   13|        della patria? Ma per lui la patria è il campanile del villaggio,
14    1,   13|       iscopo la indipendenza della patria e la libertà del genere
15    1,   14|      passione sublime dell'amor di patria....~ ~Francesco Benda fece
16    1,   21|           il bisogno urgente della patria lo vuole, allora va benissimo
17    1,   21|          dargli più devozione alla patria, più amore alla sua donna,
18    1,   22|          uniforme rossa e tornò in patria, logoro, disgustato, bacato
19    2,    9|        nome, cognome, figliazione, patria, età, ecc.~ ~- Che cosa
20    2,   14|       nobilissima dell'amore della patria, in Luigi Quercia era una
21    2,   14|       spartana:~ ~- Tutti amano la patria, e tutti hanno giurato.~ ~
22    2,   14|    consecrarla alla devozione alla patria.~ ~- Va benissimo. E le
23    2,   14|          efficace che quello della patria e della libertà, al grido
24    2,   14|     destinati alle necessità della patria.~ ~- E la patria non la
25    2,   14|   necessità della patria.~ ~- E la patria non la salverete senza saper
26    2,   14|      cariche,  onori, neanco una patria, appena se la famiglia.
27    2,   19|            ai diritti della nostra patria!... Lo dobbiamo noi? Lo
28    2,   19|           per la santa causa della patria. Certo riavendo da Carlo
29    2,   20|         traditore alla causa della patria ed a Carlo Alberto suo benefattore
30    2,   22|            della liberazione della patria, e poscia, acclamato da
31    3,    2|    benissimo poter dare in me alla patria un uomo di Stato, un valente
32    3,   12|          di chi, volendo avere una patria, vorrebbe costituire dell'
33    3,   12| insorgeranno armati nel nome della patria e della libertà; noi da
34    3,   16|        sublime chimera d'una nuova patria libera e grande, d'una nuova
35    3,   18|    condizioni in cui era tenuta la patria nostra. Si soffriva dappertutto
36    3,   18|         costo d'ogni sacrifizio la patria redenta, e che questo tale
37    3,   18|         eroe, di quelli che per la patria incontrano sorridendo la
38    3,   18|          gl'Italiani, a nome della patria, per cui la Maestà Vostra
39    3,   18|             amava la libertà della patria; e questi due amori che
40    3,   19|         dei nostri, a quella della patria, l'aiuto della parte che
41    3,   19|       ardore della religione della patria i generosi che avevano dato
42    3,   19|        morire per la libertà della patria: e qui... qui un popolo
43    3,   19|          non sa neppure d'aver una patria!...~ ~Quando il mattino
44    3,   19|            umilissimo amator della patria, volle fare stromento di
45    3,   19|          vagheggiammo un ideale di patria libera che l'Italia non
46    3,   24|         rispondeste tutti amare la patria, tutti essere avvinti con
47    3,   24|            Se l'indipendenza della patria, se la libertà politica
48    3,   27|      politica per la libertà della patria. Avevano rinunziato, per
49    3,   27|            dell'indipendenza della patria, alla luce della vita pubblica
50    4,    2|          indipendenza della comune patria dallo straniero.~ ~La costituzione
51    4,    2|            dell'indipendenza della patria. Per lui separarsi da Aurora,
52    4,    2|           passo gl'interessi della patria causa e quelli del suo amore;
53    4,    2|          cosa e comandò venisse in patria tosto: quel che gli toccasse
54    4,    6|           causa del bene, verso la patria, verso la società. Ora l'
55    4,   10|      essere un cittadino nella sua patria? Per sapere amar questa
56    4,   10| comprendere i veri interessi della patria, ecco la vera uguaglianza.
57    4,   20|       sogni della redenzione della patria di quell'animo intemerato
58    4,   25|     rispettoso per la maestà della patria legislazione.~ ~- Bel guadagno
59    4,   33|              Seguitate ad amare la patria. L'amore tanto è più nobile,
60    4,   33|           Chi si sente di amare la patria, come altri ama la sua amante,
61    4,   33|           abbia visto la terra. La patria avrà bisogno di voi; possiate
62    4,   33|            cospirare al bene della patria ed al progresso dell'umanità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License