Parte, Cap.

 1    1,    1|        per te.~ ~Il fanciullo non mostrò stupore nessuno,  gioia,
 2    1,    4|           un po' di spasso.~ ~Meo mostrò al di fuor della botola
 3    1,   10|         che l'altro venisse, come mostrò intenzione, a domandargli
 4    1,   17|         suo impero su me.~ ~«Egli mostrò caldamente interessarsi
 5    1,   17|         miei casi cui compatì, si mostrò spiacente assai di ciò sopratutto
 6    1,   17|         gli dissi tutto.~ ~«Se ne mostrò molto contrariato, mi rampognò
 7    1,   21|         palme, e quando lo rialzò mostrò all'amico i tratti sconvolti
 8    1,   24|        nessuno. Gian-Luigi non si mostrò  stupito,  offeso il
 9    1,   24|           fu al caffè Fiorio dove mostrò al bigliardo una valentìa
10    1,   25|      fuoco. Il saltimbanco illeso mostrò al pubblico entusiasmato
11    1,   26|          rispose, ma si alzò e si mostrò pronto a seguire il giovane,
12    2,    2|   sollevando alquanto la sottana, mostrò sotto i lembi di essa, tendendo
13    2,    5|          può frenare.....~ ~Maria mostrò a sua madre la faccia di
14    2,    5|          che la sua fisionomia ne mostrò un alto stupore.~ ~- Ah
15    2,    5|          la sua amica.~ ~Virginia mostrò non avere udito e parve
16    2,    6|    borghese volse in su il capo e mostrò la faccia volpina di messer
17    2,    7|           d'esser seguìto, ma non mostrò di porvi mente e continuò
18    2,    8|          ed alle quali il dottore mostrò di non badar punto.~ ~-
19    2,    8|  incontraste nella bettola, e che mostrò poi di essere in relazione
20    2,   10|          avvicinò a Barnaba e gli mostrò i libri che avevano preso
21    2,   12|           mezzanotte.~ ~Maddalena mostrò i suoi bianchi denti in
22    2,   15|        riempiva la cassa, e se li mostrò a  stesso con un gesto
23    2,   16|              La faccia del barone mostrò che la commissione datagli
24    2,   16|   rivoluzionarii è incredibile.~ ~Mostrò al barone sconcertato un
25    2,   18|         Barranchi da principio si mostrò assai disposto a contentarmi,
26    2,   19|       dedurne a suo carico, e che mostrò certe lettere e certi ricapiti
27    2,   20|              Ladro!~ ~Ma Nariccia mostrò di non aver udito.~ ~- Ve
28    3,    6|        ostacolo insuperabile. Non mostrò il menomo disappunto, ed
29    3,    7|         Al veder quest'ultimo non mostrò  contrarietà,  stupore,
30    3,    7|        son esse?~ ~Il giovane non mostrò il menomo imbarazzo, e rispose
31    3,   11|         tacque e col suo contegno mostrò che attendeva da Maurilio
32    3,   12|         il suo volto animalesco e mostrò un lampo d'intelligenza
33    3,   14|       quanto birbante egli fosse, mostrò tuttavia poco entusiasmo
34    3,   19|       senza dargliela nelle mani, mostrò a Tiburzio la scrittura
35    3,   20|          giunto troppo tardi, non mostrò tuttavia la menoma ombra
36    3,   24|     capito?~ ~Il capo-fabbrica si mostrò imbarazzatissimo:~ ~- Ah
37    3,   27|         suoi giudici.~ ~Barranchi mostrò tanto stupore nella sua
38    3,   29|        sua salvezza.~ ~Gian-Luigi mostrò il proiettile alla madre
39    3,   29| sentendosene stringere la destra, mostrò colle sembianze del volto
40    4,    2|          un maggiore coraggio, si mostrò eziandio in certe indirette
41    4,    2|        consiglio che sempre mi si mostrò. Ecco dunque ciò che rimane
42    4,    3|         cambiamento in lui non si mostrò che nella tenerezza dell'
43    4,    3|           più riguardo nessuno si mostrò in tutta la bruttezza della
44    4,    3|            Aurora da canto suo si mostrò riluttante ad ogni modo
45    4,    4|         imponevale; ma il vecchio mostrò che quelle attenzioni e
46    4,    5|      uscire a gironzare la sera. (Mostrò le sue due file di denti
47    4,    8|     trasse giù dal viso le mani e mostrò delle sembianze che il dolore
48    4,    9|         una pietà. Il suo sguardo mostrò ad un punto il risentimento
49    4,   11|         che gli copriva la faccia mostrò al suo amante un aspetto
50    4,   12|      quelli di mio figlio). Mi si mostrò quello squarcio e mi si
51    4,   13|      nella tasca del petto, e non mostrò in modo alcuno sulla sua
52    4,   13|        ottenere il perdono; ma si mostrò sicura in pari tempo che
53    4,   13|          al palazzo Langosco. Non mostrò il menomo stupore, quando
54    4,   14|       momento di beatitudine.~ ~- Mostrò per voi un'amorevole sollecitudine.
55    4,   15|          domandarle perdono. Egli mostrò non aver pure avvertito
56    4,   22|         che mai fosse capitato, e mostrò la sua faccia impertinente
57    4,   22|         arrestarci.~ ~L'omaccione mostrò che era sveglio pur finalmente
58    4,   26|        macchinale, alzò il velo e mostrò la sua faccia impallidita
59    4,   27|            pietosa apparizione si mostrò ai suoi occhi. Era Virginia
60    4,   27|       lasciò cadersi le braccia e mostrò spento nelle pupille il
61    4,   30|         le parlò a lungo, ed ella mostrò orrore, ripugnanza, parve
62    4,   30|           botta. Levò la faccia e mostrò lo sguardo malvagio ed il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License