Parte, Cap.

 1    1,    5|           mi allontano, sento più libero il rifiato, più aitante
 2    1,   12|         sorte di altre esistenze; libero a noi, anzi doveroso l'avventurarsi
 3    1,   15|            In capo ad un anno fui libero di me, ma in virtù d'una
 4    1,   17|         D'improvviso io mi sentii libero il capo e chiara la mente;
 5    1,   17|      occhi:~ ~«- Maurilio, tu sei libero.~ ~«Gettai un grido di gioia
 6    1,   17|          notte, in cui almeno ero libero dello sguardo inquisitore
 7    1,   24|    rispondere.~ ~Candida tirò più libero il fiato. Le parole del
 8    1,   24|          che io procurerò d'esser libero affatto per poterti dare
 9    1,   25|       determinò lasciare il suolo libero ed il cielo scoperto delle
10    1,   27|        era debitore, si trovò più libero, ma non più soddisfatto.
11    2,    1|           aveva pel marito un po' libero pensatore. Come aveva continuato
12    2,   11|          Il principale è lasciato libero: dissero quelli che erano
13    2,   12|               Io che voleva esser libero! Soggiunse con molta amarezza.
14    2,   12|        colà dentro, non lasciando libero di quell'ampio stanzone
15    2,   12|      quello spazio di pochi metri libero in mezzo al Cafarnao.~ ~-
16    2,   12|       appena avesse un momento di libero.~ ~Allora si ricordò che
17    2,   18|         necessità delle cose, per libero consentimento universale,
18    2,   18|           egli aveva l'animo d'un libero cittadino, ma nei tratti
19    2,   19|           prima volta fu lasciato libero, e non fu preso che in casa
20    2,   20|          Quercia non lasciandogli libero il braccio.~ ~- Così.....
21    2,   23|      della fatalità nemica d'ogni libero arbitrio. E poi mi rispondeva
22    2,   23|   essenzialmente ed assolutamente libero, creò spiriti in una relativa
23    2,   23|           in voi fora distrutto~ ~Libero arbitrio, e non fora giustizia~ ~
24    2,   23|          a bene, ed a malizia~ ~E libero voler: che se fatica~ ~Nelle
25    3,    1|      della personalità umana, sul libero sviluppo della quale deve
26    3,    1|        momento nel campo lasciato libero, ma con non altro concetto
27    3,    1|      giudizio. L'uomo è tanto più libero e tanto più risponsabile,
28    3,    1|         innalzare l'edificio d'un libero vivere, l'istruzione e l'
29    3,    1|      scuola, sì lo faccia e resti libero dall'obbligo di mandameli,
30    3,    1|           il resto devo lasciarlo libero, mentre nello stesso tempo,
31    3,    2|           Quando quel giovane sia libero, voglio vederlo, voglio
32    3,    5|        venuto a prenderti: tu sei libero, ed usciremo insieme da
33    3,    5|         le fibre del giovane.~ ~- Libero: esclamò egli sentendosi
34    3,    5|        ora, giovinotto, voi siete libero, e ringraziate la clemenza
35    3,    5|         gli divenne di subito più libero e più facile.~ ~Ma le prove
36    3,    7|    occupazioni ebbe un momento di libero, l'elegante giovane che
37    3,   10|         poichè quel signore ora è libero, non è venuto egli stesso
38    3,   11|          suo contegno divenne più libero ed agiato, e fu con voce
39    3,   11|        quel soffio distruttore di libero esame e d'anarchia non sia
40    3,   11|      delle forze superiori, o dal libero arbitrio del protettore
41    3,   12|     politica, noi avremo il campo libero, ed il saccheggio sicuro.»~ ~
42    3,   14|          intanto, per lasciar più libero campo ai passi del medichino,
43    3,   19|       popolo soggetto, sì a farlo libero dallo straniero.... Ma in
44    3,   19|    piegherò la mia dignità d'uomo libero alla disciplina di quell'
45    3,   26|        miei stivali; vogliono far libero il popolo, parlano dei diritti
46    3,   26|       pure è una schiavitù al mio libero spirito: di questa terribile
47    3,   26|         libertà!... È egli l'uomo libero mai?... Noi siamo i giocattoli
48    3,   30|           una spalla, e fece così libero alle mosse il suo braccio
49    4,    7|          che presto sarò di nuovo libero per andarla a vedere. Oh
50    4,    7| abbastanza accorto,  abbastanza libero di mente per indovinare
51    4,   10|           mio paese, ma rimanendo libero cittadino.~ ~- Gl'impiegati
52    4,   10|       Perchè un uomo possa essere libero bisogna che sappia quel
53    4,   10|      Piemonte un modello di Stato libero e colto alla moderna, trarrà
54    4,   13|          rifiato, come uomo fatto libero da un'oppressura, e senza
55    4,   15|        alla responsabilità d'ogni libero volere; ma credo a ciò,
56    4,   15|          e toglieva ogni adito al libero passaggio del chiarore crepuscolare:
57    4,   15|    Venanzio e Maurilio fu del più libero e lieto umore del mondo,
58    4,   19|            se lo aveva rilasciato libero; ma pure l'apprendere allora
59    4,   22|           quale aveva visto ancor libero, e di  fuggire, se ancora
60    4,   23|        fra una settimana L. non è libero, quelle lettere faranno
61    4,   26|         fra una settimana sperava libero il loro caro e finite per
62    4,   27|           vada, signor parroco; è libero: questa donna dovrà essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License