IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] imprendesse 1 impreparati 1 impreparato 2 impresa 62 impresari 1 impresario 16 imprese 15 | Frequenza [« »] 62 ferito 62 immagine 62 importanza 62 impresa 62 inoltre 62 intimo 62 inutile | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze impresa |
Parte, Cap.
1 1, 10| passargli dinanzi.~ ~Ma l'impresa era più difficile di quanto 2 1, 12| quasi insormontabili dell'impresa. I governi che ci opprimono 3 1, 12| tutto me stesso con voi all'impresa, e non me ne toglierò per 4 1, 12| accuratamente organata la impresa, un cenno e basta.~ ~Maurilio, 5 1, 12| possiate perseverare in un'impresa, se non vedendone l'esito 6 1, 12| aiutatori nella terribile impresa.~ ~Ora erasi al punto di 7 1, 13| grido; via lo straniero l'impresa; repubblicano, colla formola 8 1, 13| Se vi dicessi che per sua impresa segreta Carlo Alberto ha 9 1, 13| accoglierlo lui fra i capi dell'impresa; ottenuto prospero successo, 10 1, 14| accinge pur tuttavia all'impresa, il debole chiude gli occhi, 11 1, 14| scrivere appunto per la grande impresa; Selva e Maurilio si ritiravano 12 1, 17| proposito aveva assunto l'impresa di volgermi decisivamente 13 1, 17| di essa era impossibile impresa anzi tutto, e tale ancora 14 2, 1| misura, nei guadagni dell'impresa.~ ~Attraversato un cortile, 15 2, 5| della carità altrui. Un'impresa industriale deve limitarsi 16 2, 5| mi si sono associati all'impresa, che hanno fiducia in me, 17 2, 5| per investire nella nostra impresa i loro capitali o il loro 18 2, 11| consociati all'andamento dell'impresa e che quindi andavano debitori 19 2, 12| si avrebbe da compier l'impresa. Dico mio progetto, così 20 2, 14| dei più fidati capi dell'impresa ci avesse traditi.~ ~Tacque 21 2, 14| dovessero aver parte nell'impresa ch'egli sapeva iniziata 22 2, 14| una parte principale nell'impresa. Converrebbe adunque tentar 23 2, 14| poi, continuava egli, la impresa per cui li domando questi 24 2, 14| prendo una considerevole impresa nelle forniture militari, 25 2, 14| forniture militari, dalla quale impresa avrei potuto avere assai 26 2, 14| il vero accollatario dell'impresa è un ebreo: che bel pretesto! 27 2, 14| di S. E. di abbandonare l'impresa o di assaggiare del pan 28 2, 14| piena di agitazione ed un'impresa piena di rischi.~ ~Il medichino 29 2, 19| era a salvar gli amici e l'impresa. Non potendo fermare la 30 2, 19| più vagheggiare nè tentare impresa nessuna che fosse contro 31 2, 20| Si tratta di quell'impresa, di cui tu mi hai confidato 32 2, 22| loro, agli amici ed all'impresa, Maurilio, pregatone di 33 2, 26| voglio anzi aiutarti nell'impresa.~ ~Graffigna venne a ficcare 34 3, 4| frattempo voi riuscite in quell'impresa che dite, se quella che 35 3, 6| farlo cadere non è mica impresa tanto facile..... E poi 36 3, 7| lui poteva avere nella sua impresa. Dove sempre l'avesse conservato 37 3, 8| e mi sono sobbarcato all'impresa, Don Venanzio mi griderebbe 38 3, 8| chi ti assicura in tanta impresa? Come Giovanna d'Arco, chiamata 39 3, 8| vuoi essermi compagno all'impresa.~ ~- Rovesciare!... Ammettiamo 40 3, 8| vantaggiosa all'umanità l'impresa: non la credo possibile, 41 3, 12| deciso dopo ciò a tentare la impresa - imperocchè sappiate che 42 3, 14| manifestava in lui per codesta impresa; anzi trasse un respiro 43 3, 18| io son pronto ad ogni impresa per mantenere intatto contro 44 3, 19| pensiero di rinunciare all'impresa o pur di sospenderla.~ ~ 45 3, 19| essi. Avremo quindi all'impresa ogni cuor generoso di qualunque 46 3, 22| Gravissime.~ ~- Riguardo l'impresa?~ ~- Sì.~ ~- Questo non 47 3, 26| che hanno da essere dell'impresa, ed a quelle c... di operai, 48 3, 28| ora, contenti di sì bella impresa, noi ci lascieranno tranquilli.... 49 3, 29| intervento del medichino; l'impresa era stata da lui proposta, 50 3, 29| mettersi in salvo ancor essi: impresa questa che ad uno dei due 51 3, 29| staffile del canattiere. L'impresa era riuscita male: s'era 52 4, 2| alla santa difficilissima impresa.~ ~Trattandosi di fermare 53 4, 2| bisogno di compagni nella sua impresa; ed Ella, conte, sarà senza 54 4, 8| egli a condurre a fine l'impresa e mostrare a' suoi superiori 55 4, 13| donna! Bella principesca impresa!~ ~Il Principe s'era allontanato 56 4, 16| abbastanza forte per cominciare l'impresa che deve procurarci a tuttedue 57 4, 17| io recarmi all'importante impresa. Lo voglio! Questo mio corpo 58 4, 17| favore di affidare a me l'impresa di questa cattura... sotto 59 4, 26| commettersi in sì bassa impresa. La contessa pensò che quell' 60 4, 26| che era alla riuscita dell'impresa necessario, conchiuse, tutto 61 4, 30| di Quercia lo scelsi come impresa del mio avvenire, come programma 62 4, 30| gettare, non riusciresti nell'impresa, perchè son io qui a vegliare,