Parte, Cap.

 1    1,    1|         questa risposta? Tu non parli con tale che non conosca
 2    1,   10|         assolutamente ch'io gli parli..... .. Si tratta di cosa
 3    1,   23|    persona come si deve.~ ~- Ne parli con troppo entusiasmo...
 4    1,   24| soggiunse:~ ~- Oh volete che vi parli affatto schietto? Quella
 5    1,   24|         signor conte, che io le parli colla franchezza cui mi
 6    2,    2|   sempre bambina quel medesimo? Parli di maritarti, e pare che
 7    2,    9| impiegano parte della notte? Mi parli un po' di coloro che prendono
 8    2,   10|      carabinieri si avanzò.~ ~- Parli meco, se le aggrada: diss'
 9    2,   13|         nonna. Bisogna ch'io le parli.~ ~- Piano! Gridò il poliziotto
10    2,   13|       Oh bisogna che io glie ne parli subito subito a Padre Bonaventura.~ ~
11    2,   15|       tu, figliuola mia, che mi parli in questo modo? A che cosa
12    2,   16|        Sei tu, contessa, che mi parli de cette façon?~ ~Ed ella,
13    2,   18|            Mi permette Ella che parli io per primo?~ ~Il marchese
14    2,   19|        uomini.~ ~Conviene ch'io parli a me stesso. Uscendo dall'
15    2,   21|   simile bottone? Bisognerà che parli ancor io colla Gattona per
16    3,    6|         martello. Bisogna ch'io parli con costui di guisa da non
17    3,    6|   denaro.~ ~- Bisogna che io ti parli a lungo e sul sodo di certe
18    3,    7|  florido aspetto di prosperità, parli di digiuno e di fame...
19    3,    7|        paterna tenerezza. Tu mi parli delle tue occupazioni che
20    3,    8|          rovesciare!..... Tu ne parli con molta agevolezza! L'
21    3,    9|       lanciavano fiamme.~ ~- Tu parli non solo come uno spergiuro,
22    3,    9|        di ripugnanza.~ ~- Se tu parli per ischerzo, diss'ella
23    3,    9|         il momento da ciò; se parli dassenno oh che stima e
24    3,    9|        che io amo al mondo: che parli tu di altre, che temi tu
25    3,   10|         assolutamente ch'io gli parli, che si tratta di cose che
26    3,   11|        io osi contraddirla?~ ~- Parli con tutta libertà.~ ~- Ai
27    3,   12|     sommesse.~ ~- Ora non se ne parli più: continuava col tono
28    3,   13| otterrai tu parlando; ma se non parli, sai tu quale oramai sarà
29    3,   14|             Bisogna che glie ne parli subito al medichino.~ ~Prima
30    3,   14|        cara figliuola, ch'io vi parli con delle intenzioni interessate
31    3,   17|      splendido del poeta che mi parli alla mente ed al cuore.~ ~
32    3,   17|     sarò grata eternamente.~ ~- Parli... Le prometto di obbedire.~ ~-
33    3,   18|       acconsentimento.~ ~- Anzi parli con tutta franchezza.~ ~-
34    3,   18|        assolutamente che io gli parli il più presto possibile.
35    3,   21|               Zitto, zitto, non parli: disse con autorità Gian-Luigi
36    3,   23|        ho bisogno ancora che tu parli... e ti lascio vivere...
37    3,   24| conviene assolutamente ch'io le parli.~ ~Il padre di Francesco
38    3,   24|   risposta.~ ~- Ebbene? Ebbene? Parli, suvvia parli!...~ ~- Acconsente
39    3,   24|   Ebbene? Ebbene? Parli, suvvia parli!...~ ~- Acconsente egli
40    3,   24|       di qua.~ ~- Forte! forte! parli forte!~ ~- Silenzio! Finitela!...
41    3,   24|        sì, sì... Zitto tutti... Parli il capo-fabbrica. Parli.
42    3,   24|         Parli il capo-fabbrica. Parli. Salga su anch'egli... Sì,
43    3,   24|            E Lei, sor Ambrogio, parli subito, e parli forte.~ ~
44    3,   24|       Ambrogio, parli subito, e parli forte.~ ~Il capo-fabbrica
45    3,   24|         Acqua in bocca tutti, e parli sor Ambrogio.~ ~E questi
46    3,   25|         non vuole che gli se ne parli altrimenti.~ ~Ora posseduto
47    3,   28|    ratto:~ ~- Sta, lascia ch'io parli; vediamo prima se non si
48    4,    5|       superba aspettazione.~ ~- Parli dunque Lei primo, Padre
49    4,   10|      quasi di preghiera:~ ~- Oh parli, mi parli ancora!~ ~Che
50    4,   10|     preghiera:~ ~- Oh parli, mi parli ancora!~ ~Che aveva egli
51    4,   12|         della sua voce.~ ~- Non parli, glielo proibisco. Sono
52    4,   12|  Giacomo non volle.~ ~- No, no, parli Lei: il suo contegno mi
53    4,   13|       superiorità, domandò:~ ~- Parli chiaro, sor Commissario.
54    4,   14|         misteri della religione parli al loro cuore.~ ~Cominciò
55    4,   14|         umidi gli occhi.~ ~- Oh parli! parli!~ ~- Io dunque ho
56    4,   14|        gli occhi.~ ~- Oh parli! parli!~ ~- Io dunque ho veduto
57    4,   15| subodorò un segreto.~ ~- Perchè parli tu così? diss'egli lentamente.
58    4,   16|        Chi vedere? Di che donna parli tu?~ ~- Di Maddalena.~ ~
59    4,   19|         gran mestieri ch'io gli parli per cose che importano gravemente.
60    4,   26|   salute del nostro caro Luigi. Parli dunque Ella prima, e ci
61    4,   29|         delle mani e disse:~ ~- Parli pure, Don Venanzio.~ ~Ascoltò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License