Parte, Cap.

 1    1,    5|            ma poichè vide la ragazza lasciar cascare il braccio e chinar
 2    1,    9|            che era di piantarlo  e lasciar pensare a lui quella provvidenza
 3    1,   10|        richiudeva il portone per non lasciar aperto che l'usciolo a sportello,
 4    1,   10|          sfilavano ad una ad una per lasciar giù nell'atrio le persone
 5    1,   13|            di discorrere, mi voleste lasciar dire quattro parole, io
 6    1,   15|             parve troppa crudeltà il lasciar  quella creaturina e tirar
 7    1,   15|          trifoglio. Così cominci per lasciar far danno a quel pover uomo:
 8    1,   17|          quella confusione svaniva a lasciar sorgere più netta l'idea
 9    1,   23|             non si compiaceva mai di lasciar cadere il seme d'un'avventura
10    1,   24|           nel palchetto partisse per lasciar posto, ma nessuno si mosse,
11    1,   26|             voglio per ultimo saluto lasciar lei defraudandola di ciò
12    1,   27|         disse Benda di ripicco senza lasciar tempo in mezzo; uno dei
13    2,    3|              obbligo ai padroni, per lasciar rompere il naso ai suoi
14    2,    5|           Maria. Quest'ultima, senza lasciar pure che la misera donna
15    2,    5|           volto e credette di potere lasciar trapassare l'elegante cavaliere43,
16    2,    7|             egli pei fatti suoi e di lasciar me ai miei. È tornato al
17    2,    9|           darmi i suoi ordini. Debbo lasciar correr l'acqua alla china
18    2,   15|           Gian-Luigi non era tale da lasciar cadere inefficace.~ ~Un
19    2,   17|      pubblico, ed innanzi a lui, per lasciar la maschera, quando faccia
20    2,   19|             Vieni anche tu per farmi lasciar andare quei due miseruzzi
21    2,   19|          città la gran voce tace per lasciar cinguettare il brulichio
22    2,   21| dichiarazione tanto esplicita da non lasciar più dubbio nessuno.~ ~-
23    2,   25|         manifestargli che l'avesse a lasciar tranquillo, e provava nello
24    3,    5|              galera l'onesta gente e lasciar stare tranquilli i birbanti
25    3,    6|               uhm! sarà forse meglio lasciar andare le cose come vogliono
26    3,    9|             bene, sono avvezzo a non lasciar entrar gente quando io non
27    3,    9|         rigattiere.~ ~- L'abbiamo da lasciar morire così? continuava
28    3,   10|             che ebbe la forza di non lasciar apparire; per lui era oramai
29    3,   10|             alcuno interessato a non lasciar ricomparire in mezzo ai
30    3,   14|           segreta molla s'apriva per lasciar passaggio da penetrare nel
31    3,   14|            se stesso; e intanto, per lasciar più libero campo ai passi
32    3,   16|             tornasse eziandio il non lasciar cascare senza risposta il
33    3,   17|           un'offesa al suo decoro il lasciar partire senza una protesta
34    3,   20|             discorso di guisa da non lasciar apparire che il menomo sospetto
35    3,   21|              altro non conveniva che lasciar tranquillo il giacente,
36    3,   21|             Bastiano, che non voleva lasciar più il padroncino, non ostante
37    3,   22|          occhi aperti, ed è prudenza lasciar di nuovo addormentarsi la
38    3,   24|       riuscire a buon fine la lotta, lasciar tuttavia che degli illusi
39    3,   24|         ragione alle loro pretese, a lasciar imperversare così la indisciplina
40    3,   24|          impallidì e fu sul punto di lasciar scorgere il suo sgomento
41    3,   25|         prego soltanto a non volermi lasciar solo nell'osteria, che non
42    3,   28|              abbastanza per tempo da lasciar agio agli abitanti di provvedere
43    3,   29|             infinito spasimo dovendo lasciar ricadere a terra il corpo
44    3,   30|        Questi per difendersi dovette lasciar cadere a terra la lanterna
45    4,    3|             lui dal desiderio di non lasciar nulla d'intentato per soddisfare
46    4,    5|              ferma impiantata c'è da lasciar subito le sue quattro miserabili
47    4,    5|          tacque un momento, come per lasciar agio al giovane di manifestare
48    4,    5|          Venanzio, il meglio sarebbe lasciar tutto ignorare al marchese
49    4,    6|         parlerà se non si vuole, per lasciar sempre nelle più dense tenebre
50    4,    6|        Benchè vi fosse ordine di non lasciar entrare nessuno, quando
51    4,    6|              carità le impone di non lasciar partire quest'anima poveretta
52    4,    7|           senza difficoltà nessuna a lasciar andare col misero padre
53    4,    9|               Sire: diss'egli, senza lasciar tempo di rispondere al Riformatore
54    4,   11|             di  tanta forza da non lasciar nulla apparire.~ ~- E non
55    4,   11|          botto nel misero padre, per lasciar rivivere in tutta la sua
56    4,   19|      presenza di questo avvenimento? Lasciar correre le cose e compire
57    4,   25|        sorcio.... Non avreste che da lasciar fare.~ ~La lettera anonima
58    4,   26|          toglier commiato, non senza lasciar vedere qualche po' di quel
59    4,   26|        stassera, disse; ma non basta lasciar fare; conviene anche suggerirci
60    4,   29|              espresso ed energico di lasciar in pace la contessa, in
61    4,   30|           alla loro vicina, e di non lasciar posare mai su di lei gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License