Parte, Cap.

 1    1,    6|          pure il temperamento della dolce vista del paese..... Io
 2    1,    6|            tuttora, ch'egli trovava dolce e che voleva impormi, la
 3    1,   10|          Maurilio suonò come la più dolce delle armonie.~ ~In quella,
 4    1,   15|       primissimi anni mi suona così dolce nell'anima..... Questo nome
 5    1,   15|       suonavano nell'animo come una dolce musica, la cui melodia ci
 6    1,   15|          verde primaverile che è sì dolce alla vista, già coronate
 7    1,   15|        tacessi; ma attratto da quel dolce tepore, onde abbisognavo
 8    1,   15|           all'ombra dei quali m'era dolce ripararmi dai troppo caldi
 9    1,   15|             la suonava in modo così dolce e così nuovo che io non
10    1,   21|         aperto le braccia. Come una dolce visione mi passò innanzi
11    1,   23|            pareva un sospiro ed era dolce come la flebil nota notturna
12    1,   23|             punto le era stato così dolce, di bandirlo dalla sua presenza
13    1,   23|            quell'aria sdegnosa, mio dolce amore; non mirarmi oltre
14    1,   23|             irritato in cui mi è sì dolce, invece, veder la fiamma
15    1,   25|       carezza. La donna tentava far dolce la sua vociaccia ogni qual
16    1,   26|           non farei io per renderti dolce e cara la vita? Come? Il
17    1,   27|       ragazza s'intromise colla sua dolce voce così melodiosa e col
18    2,    2|       ragazza colla sua voce38 così dolce e simpatica; ciò vi renderà
19    2,    3|    amorosamente alle braccia, e con dolce violenza lo spinse verso
20    2,   11|         tuttavia era certe voltedolce!...~ ~Povera Maria!~ ~ ~ ~
21    2,   12|           chi entrasse mandavano un dolce tepore come di stufa per
22    2,   15|   leggermente arcuato dava a quella dolce fisionomia un carattere
23    2,   16|             penserò io; tu intanto, dolce amor mio, non crucciartene.
24    2,   16|           bacio.~ ~- Taci, amor mio dolce, e lascia ch'io ti rammenti
25    2,   19|             testa in tumulto, colla dolce e profonda emozione con
26    2,   22|            donna.~ ~«Siccome mi era dolce pensare che fosse mia madre
27    2,   22|         mente. Intorno alla seria e dolce sua fisionomia aleggiavano,
28    2,   24|            risuonare come un'eco la dolce melodia di quel duetto amoroso
29    3,    5|          Venanzio con accento di sì dolce affetto che più non avrebbe
30    3,    7|     Maurilio, perch'egli - e' m'era dolce la cosa passasse per le
31    3,   15|             stato impresso come una dolce melodia nell'anima; ed impressi
32    3,   15|             questi ecco sorgere una dolce, dolce melodia espressa
33    3,   15|             ecco sorgere una dolce, dolce melodia espressa con affetto
34    3,   15|       potenza di passione quella sì dolce nella sua mestizia, così
35    3,   16|            della melodia sempre più dolce, sempre più commossa.~ ~
36    3,   17|           di botto nel suo animo il dolce influsso della tenerezza.
37    3,   21|     rimescolio, ratto, penoso e pur dolce, il suo cuore palpitò, fu
38    3,   22|             con profonda gioia alla dolce violenza di quelle carezze;
39    3,   25|            mi vuoi dare anche tu un dolce piantone?...~ ~- Sto male:
40    4,    2|         cuore so quanto sarebbe pur dolce a Lei il perdonare.~ ~Il
41    4,    3|       sentiva fra le sue braccia il dolce carco del figlio, sopore
42    4,    5| benignamente che mai, lo trasse con dolce violenza a sedere di nuovo
43    4,    7|          essa.~ ~Le rispose la voce dolce d'una pietosa suora di carità
44    4,    7|         felici di certo, ma con una dolce e preziosa tregua nel loro
45    4,   10|         sentì una fiamma di voluttà dolce ed insieme penosa corrergli
46    4,   11|        contessa, e stringendole con dolce pressione, quasi supplichevole,
47    4,   11|             al Palazzo Madama colla dolce speranza d'udirsi a dire
48    4,   12|            egli ne la trattenne con dolce violenza.~ ~- Maria! susurrò
49    4,   12|            di lui per nascondere il dolce rossore del suo viso e mormorò
50    4,   13|          Leggera che non era d'umor dolce  tollerante. Rispose in
51    4,   18|           sull'animo e ritorlo alla dolce espansione di prima; nello
52    4,   18|          udiva rivolgersi da lei la dolce parola tu.~ ~- Nulla, rispose,
53    4,   18|           tutto degno di voi!~ ~Una dolce stanchezza ora lo occupava:
54    4,   18|        invadeva pian piano, come il dolce influsso d'un tepido ambiente
55    4,   20|             ci ha avvinti di quella dolce catena che deve tenerci
56    4,   27|            gli disse con accento di dolce preghiera:~ ~- Fatemi il
57    4,   28|            aveva pronunziata quella dolce parola tu, era pieno di
58    4,   30|           parole il più melodioso e dolce suono di quella sua voce
59    4,   30|        sacra reliquia, come l'unico dolce tesoro della mia vita...
60    4,   32|          lungo tempo nell'animo: il dolce viso leggiadro di Virginia.
61    4,   33|          attorniavano con mostre di dolce affetto e si dolevano del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License