IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] creatone 1 creatore 11 creatrice 2 creatura 61 creature 21 creaturina 7 creaturine 1 | Frequenza [« »] 62 vendetta 61 cammino 61 chiamare 61 creatura 61 dolce 61 domandare 61 dorotea | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze creatura |
Parte, Cap.
1 1, 4| Oh quella è una brava creatura del buon Dio... è una bellezza!... 2 1, 5| questa ignorante ma generosa creatura cui la Provvidenza, o se 3 1, 6| che lega la miseria della creatura alla grandezza del creatore; 4 1, 6| corpicino estinto di quella creatura che era venuta a farle conoscere 5 1, 6| guadagnare il pane a sè ed alla creatura che aveva fatta sua; e quanto 6 1, 8| sul viso di quella povera creatura che pareva reggersi e camminare 7 1, 9| Niente affatto. Quella creatura, che era stata senza cuore 8 1, 11| chiamava Rosa, una buona creatura tutto ciarla e tutto cuore, 9 1, 15| pupilla di questa misera creatura che è l'uomo, io mandava 10 1, 15| umane tirino su un'altra creatura a questo modo senza pulirne 11 1, 17| ogni pericolo di male una creatura di Dio, i cui mezzi non 12 1, 17| impressione! Per quella creatura brutta e grossolana, io 13 1, 22| infanzia che possa toccare a creatura umana.~ ~Suo padre, ciambellano 14 1, 22| desiderare di più in una creatura di ossa e di carne. Un pallore 15 1, 24| degli istinti di quella creatura. Si vedeva insomma che essa 16 1, 25| la Leggera era una povera creatura appartenente alla classe 17 1, 25| orazione funebre di quella creatura sventurata, che non aveva 18 1, 26| mandare all'altro mondo una creatura a lui simile e - mi permetta 19 1, 26| adoperare con quella sua vile creatura tolta dal trivio, ma con 20 2, 1| storia di quella eccellente creatura: la storia e gli affetti. 21 2, 3| quella casa una angelica creatura, la quale non può a meno 22 2, 7| volevo bene, come ad una creatura ragionevole... e diffatti 23 2, 12| come mai una sì bella creatura può essere nata da un mostro 24 2, 13| dev'essere la più santa creatura dello universo. Fosse pur 25 2, 13| stringe la madre alla sua creatura. Nel nostro cuore palpita 26 2, 15| udito quello che nissuna creatura vivente non aveva dovuto 27 2, 20| Hai tu un nome, povera creatura che appartieni al par di 28 2, 22| ricchezza di quell'angelica creatura. Oh! s'ella avesse saputo 29 2, 22| accostare all'altezza di quella creatura, vieni a svelarmi, sia pur 30 2, 22| sensazioni di quell'angelica creatura; io superbamente mi dicevo 31 2, 23| suprema libertà, ha fatto la creatura ad immagine sua, cioè libera 32 3, 1| dignità personale in ogni creatura umana. Ma se ciò sarebbe 33 3, 7| uom possa sentire per una creatura vivente.~ ~- Ah la povera 34 3, 9| tu pure morrai; e la tua creatura maledetta nel tuo seno morrà 35 3, 9| ma l'esistenza della mia creatura, oh per tutte le potenze 36 3, 9| padri!... Difendere la tua creatura! Come la potrai difendere 37 3, 9| manco più all'innocente creatura che portava nel suo seno.~ ~ 38 3, 15| verso l'anima di quella creatura di sublime bellezza, e volerla 39 3, 16| più che quella angelica creatura non fosse. Ogni espressione 40 3, 16| degli sguardi della celeste creatura che pareva colà raggiare 41 3, 16| viva e reale quell'angelica creatura, di cui nella fantasia i 42 3, 22| notte invernale, ed alla creatura innocente ch'ella portava 43 3, 22| portava nel seno - e quella creatura era sua!...~ ~- Disgraziata! 44 3, 23| gettata la fante.~ ~L'infelice creatura, pel soverchio patimento 45 3, 23| solo luogo degno di te, vil creatura che muovi anche nei più 46 4, 2| quella eletta e leggiadra creatura. Ella non aveva menomamente 47 4, 2| ma in nome dell'innocente creatura che stava per nascere. Pensasse 48 4, 2| pensiero del padre che quella creatura era pure sangue loro e che 49 4, 3| indissolubil legame ci avvince alla creatura delle nostre viscere; per 50 4, 3| prime cure da darsi a quella creatura ch'ella portava nel suo 51 4, 3| non vuole si metta nella creatura tutto il nostro affetto, 52 4, 5| vecchia, questa abbietta creatura volle Iddio fosse stromento 53 4, 5| marchesina, com'era quella creatura là che pareva un angioletto, 54 4, 9| fra le sue braccia quella creatura che tanto tumulto eccita 55 4, 10| venuta anche ora quella creatura celeste a confortarlo? Egli 56 4, 12| quella cara e veneranda creatura un profondo dolore da consolare. 57 4, 14| raggio della lampada, alla creatura isolata, le cui povere vesti 58 4, 15| favellato, doveva la sovrumana creatura apparirgli ora e favellargli. 59 4, 15| Universo, a te s'innalza questa creatura finita, a te si volge questa 60 4, 24| abbandonò qui questa piccola creatura.~ ~Il carabiniere guardò 61 4, 30| apparve in lui la più trista creatura, un mostro da' più turpi