Parte, Cap.

 1    1,    3|        colla palma della mano per chiamare l'attenzione dell'oste.~ ~-
 2    1,    3|     femmina che la è..... Bisogna chiamare quell'imbecille di Meo.~ ~
 3    1,    3|           C'è il medichino... Non chiamare nessuno stregherella del
 4    1,    9|        ricordo sempre; la mi fece chiamare al suo letto dove rantolava
 5    1,   10|             Di grazia lo facciano chiamare... Darò il mio nome... Vedranno
 6    1,   10|         ragazza cui abbiamo udita chiamare Virginia, alla quale e'
 7    1,   14|            Quell'uomo!! Chi osate chiamare così, voi? Il marchesino?
 8    1,   15|     trovavasi a Torino. Mandato a chiamare in fretta in fretta, il
 9    1,   17|          assalito ancor io. Volli chiamare e mi mancò la voce: mi parve
10    1,   17|          una tristezza che potrei chiamare un dolore. Ricordai la freddezza
11    1,   17|    sarebbe acconciato a lasciarsi chiamare anche Bernardone.~ ~«Per
12    1,   17|        pane in quello che si suol chiamare una condotta, non potendo
13    1,   17|      momento in cui alzò la voce, chiamare enormi.~ ~«Partendo, il
14    1,   23|   Gian-Luigi. Perchè lo vuol ella chiamare un male? È un tormento sì,
15    1,   23|    contegno erano tali affatto da chiamare l'attenzione di chicchessia.~ ~
16    1,   23|      castello; Candida non poteva chiamare Luigi a  perchè venisse
17    2,    4|          progresso, come si usano chiamare, il quale vuole guadagnare
18    2,    6|      impeto che si sarebbe potuto chiamare quasi feroce.~ ~- Mio figlio!
19    2,    8|   Commissario. E' mi ha mandato a chiamare per un grave scandalo che
20    2,    8|          casa un cotale che si fa chiamare Medoro Bigonci e si spaccia
21    2,    8|          debolezza ultimamente di chiamare arbitrarii e di muoverne
22    2,   13|     quando per fortuna si venne a chiamare il Commissario da parte
23    2,   14| avvisarvene ch'io vi ho mandato a chiamare - questa mattina furono
24    2,   14|       commissario Tofi mi manda a chiamare e mi impone di contentarmi
25    2,   18|  temperamento: di mandar subito a chiamare il Commissario e di consultare
26    2,   18|          lui; lo avesse mandato a chiamare, ed egli, il generale, sarebbesi
27    2,   19|        piace di meglio sentirmi a chiamare.~ ~Romualdo s'inchinò.~ ~-
28    2,   23|         vegetale, che si potrebbe chiamare lo spirito delle piante,
29    2,   25|      quello che fai per noi. Va a chiamare la Maddalena e mandacela.~ ~
30    2,   25|       cosa come siam noi. Valla a chiamare, Meo, giuraddio! e che la
31    3,    1|       molto essa stessa, e poi di chiamare a , d'invitare, accogliere
32    3,    4|         frattanto aveva mandato a chiamare il conte Barranchi. L'altezzosa
33    3,    4|        corse a casa sua e mandò a chiamare con premurosi ordini il
34    3,    4|          per Lei.~ ~- Mandatelo a chiamare.~ ~L'impiegato suonò un
35    3,    7|        dei due cui potuto avrebbe chiamare suoi figliuoli d'adozione:
36    3,    9|        medico lo andremo allora a chiamare.~ ~Gian-Luigi non ribattè
37    3,    9|           di  era suo debito di chiamare lo sfogo di quel selvaggio
38    3,   12|        affidare, fu mio proposito chiamare la nostra associazione a
39    3,   12|    disperdere le nostre forze,  chiamare di soverchio l'attenzione
40    3,   14|          fuori tutta la testa per chiamare a  Pelone.~ ~Questi obbedì
41    3,   15|    ispirazione che altri potrebbe chiamare seconda vista, aveva indovinato
42    3,   21|         egli disse aver mandato a chiamare; il padre e la madre che
43    3,   25|       Vossignoria mi ha mandato a chiamare.... Questa è la verità vera,
44    3,   25|         per cui vi si è mandato a chiamare.~ ~- Sì signore.~ ~- Voi
45    4,    5|          misterioso che si faceva chiamare Maurilio Nulla. A lui siffatta
46    4,    5|          non so se giungerò mai a chiamare mia - ha creduto potermi
47    4,    6|  compiutamente posto in oblìo per chiamare a condizione di cui non
48    4,    8|            Qui conviene correre a chiamare soccorso, ad avvisare la
49    4,    9|            che lo aveva mandato a chiamare, molto accigliato. I fatti
50    4,    9|     faccia o non faccia non ha da chiamare in nessun modo la vostra
51    4,    9|   tuttavia quando Maurilio, fatto chiamare da Virginia, entrò nel salottino
52    4,   10|        finchè lo si sarebbe fatto chiamare per recarsi a quel misterioso
53    4,   11|    potesse trovar modo d'andare a chiamare il suo segreto ad un cadavere!...~ ~
54    4,   11|           lo si sarebbe mandato a chiamare. Il gioielliere se ne partì
55    4,   11|   Commissario; mandatelo un po' a chiamare quel maroufle, ch'e' venga
56    4,   16|         questo che io non so come chiamare, se sciocco scherzo, o temeraria
57    4,   25|       licenziato a stare aperto e chiamare il pubblico a divertimenti
58    4,   26|          quell'Andrea, fu mandata chiamare dalla Zoe; ed ecco di qual
59    4,   26|    iscriva, la prego, ma mi mandi chiamare o si degni disturbarsi per
60    4,   29|      quella pianta.~ ~(All'udirsi chiamare con quel titolo di parentela
61    4,   30| Margherita Coppa; ora vi facevate chiamare in società Luigi Quercia.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License