Parte, Cap.

 1    1,   14|           augurii di tutti, se ne partì per andare a casa, a porre
 2    1,   15|    pronunziare una parola e se ne partì lentamente.~ ~«Il cane del
 3    1,   15|        Nominor leo!~ ~«Gian-Luigi partì. La brava e povera donna
 4    1,   17|         servivano i malati, se ne partì di nuovo pel suo villaggio,
 5    1,   17|        risultamenti. Addio.~ ~«Si partì così, lasciandomi nel cuore
 6    1,   17|          Venite.~ ~«Gian-Luigi si partì, ed io seguii messer Nariccia
 7    1,   17|       obbedire.~ ~«La serva se ne partì lasciando aperto l'armadio,
 8    1,   22|          di portar le armi, e' si partì ed andò a sostenere il grado
 9    1,   23|           lo riceverò.~ ~La fante partì. La contessa stette aspettando
10    1,   23|         amore; breve, all'alba si partì lasciandola persuasa che
11    1,   24|          sui suoi talloni e se ne partì, senza che Candida, la quale
12    1,   24|          capo al suo avversario e partì.~ ~Il medichino ed il marito
13    1,   25|       simili casi, il saltimbanco partì dalla città in cui si trovava
14    1,   26|    conclusione; ma la contessa si partì di colà con una spina nel
15    1,   27|  Gian-Luigi gli offriva, e poi si partì da quest'esso per andar
16    2,    4|         birci fissi alla terra si partì di chiesa.~ ~Paolina lo
17    2,    4|        aggiungere altra parola si partì di  barcollante sulle
18    2,    5|        due giovani a prenderlo, e partì con essi nella carrozza
19    2,    9|           cocchiere e la carrozza partì di trotto serrato.~ ~- Signor
20    2,    9|         Di galoppo.~ ~La carrozza partì come una saetta sprigionata
21    2,   11|          ne udranno le novelle.~ ~Partì scambiando con quella affettuosa
22    2,   12|      sollecita.~ ~Il domestico si partì; Gian-Luigi si cambiò frettolosamente
23    2,   17|         casa. Udito che no, se ne partì senza soggiunger parola.~ ~-
24    2,   17|          tosto.~ ~Il domestico si partì dopo un inchino.~ ~- E tu
25    2,   19|           trattenerlo, ed egli si partì.~ ~- Eccoti prima di tutto
26    2,   19|           che tu.~ ~Baldissero si partì dal Governatore, accompagnato
27    2,   22|         spettacolo terminasse, si partì. Non potei più rimanere
28    3,    4|       nell'animo di lei.~ ~Quando partì da quella casa il perfido
29    3,    4| dietro-front e senza pur salutare partì col suo passo lungo, sollecito
30    3,    6|         osservazione.~ ~Maddalena partì com'era arrivata, e Graffigna
31    3,   14|            e fu il poliziotto che partì senza più dargli retta.~ ~
32    3,   20|      strinsero la mano: Francesco partì, e Luigi saltò giù dal letto
33    3,   23| esclamazione, un grido di terrore partì dalle sue labbra.~ ~L'uomo
34    3,   23|           Siccome il brougham non partì, ma, fermatosi a poca distanza
35    3,   24|             Quando il cerusico si partì, Giacomo fu ad accompagnarlo
36    3,   24|        salto nel suo legnetto che partì di corsa. Ad un tratto l'
37    3,   26|        seco stesso immaginato. Si partì e in breve ebbe disposto
38    3,   27|           frustate; e la carrozza partì di galoppo.~ ~ ~ ~
39    3,   29|   lettuccio da sedere. Quercia si partì di  coperto, accompagnato
40    3,   29|    funesto, fatalissimo amore. Si partì in apparenza commosso, e
41    4,    1|         servizio.~ ~La Gattona si partì finalmente, e borbottando
42    4,    2|              Il fratello d'Aurora partì e sventuratamente, senza
43    4,    2|   soggiorno a Torino era cessata; partì come vedemmo e rapì alla
44    4,    3|          la sorella a Nariccia, e partì.~ ~Ed era proprio in buone
45    4,    3|          fra Bonaventura s'alzò e partì. Aurora, per una affatto
46    4,    6|  indugiarsi in quella casa, se ne partì col gesuita. Il suo animo
47    4,    9|      lettera che abbiamo visto, e partì.~ ~Corse per un po' giù
48    4,   11|          in prima fila si mosse e partì: avvenne un movimento generale
49    4,   11|    chiamare. Il gioielliere se ne partì mortificato, e domandando
50    4,   11|     congedato di questa guisa, si partì.~ ~- Caro generale: disse
51    4,   13| aiuteranno.~ ~Il domani a mattina partì ancor egli pel villaggio
52    4,   15|   guardavano lui. Da questi occhi partì una fiamma, un raggio, una
53    4,   15|            Quando però il giovane partì, ella seppe rattenere il
54    4,   22|     dolore, e con passo franco si partì scortato dai carabinieri.~ ~
55    4,   24|       altri a farne112 ricerca.~ ~Partì di buon trotto, lasciando
56    4,   26|         di tentarli. Il barone si partì mortificato, senz'aggiunger
57    4,   29|      ascoltare,  spiegar nulla; partì con una rapidità che legittimava
58    4,   30|           Barnaba tuttavia non si partì; sembrava che alcuna cosa
59    4,   30|        suo laboratorio e la donna partì; ma verso sera questa tornò
60    4,   32|        uno sguardo. La cortigiana partì. Lungo le strade che ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License