Parte, Cap.

 1    1,    4|     guardarci, duemila ancora per la nipote del marchese, la signorina
 2    1,    9|              ci aspetterò col vostro nipote.~ ~E fatta una carezza al
 3    1,   11|             e di fare il pittore. Il nipote era testardo e lo zio più
 4    1,   14|        occhiate. Poco stante vidi il nipote tornar presso allo zio insieme
 5    1,   27|           madre del marchesino, e la nipote di lei, madamigella Virginia
 6    1,   27|          alla marchesa ed alla bella nipote stavano alcuni giovinotti,
 7    1,   27|             dei corteggiatori di sua nipote, e si diresse verso quella
 8    1,   27|               mentre vicino a lei la nipote era il centro d'un piccolo
 9    2,    1|            quel fior di bellezza, la nipote del marchese di Baldissero?~ ~
10    2,    5|          modo che nel suo salotto la nipote del marchese di Baldissero
11    2,    8|       Spirito inquieto e turbolento. Nipote d'un onesto droghiere non
12    2,   13|            intravvenuto fra lei, suo nipote e Maurilio.~ ~- Gli è matto
13    2,   13|          trarre  anco il fiato. Il nipote della Gattona raccolse quell'
14    2,   13| interrogazioni la vecchia spillò dal nipote ogni cosa e parola che 
15    2,   17|         abbia posto in libertà.~ ~Il nipote del Generale fece un atto
16    2,   17|             moglie sua, i figli e la nipote non avevano il menomo sentore:
17    2,   17|              fattezze del marchesino nipote che non quelle del marchese,
18    2,   17|           entrare in quel momento la nipote nello studiolo, rasserenò
19    2,   17|           contegno, e fe' cenno alla nipote sedesse anch'ella in prospetto;
20    2,   17|           soggiunse il marchese alla nipote, voglio parlare con Ettore
21    2,   18|             s'era alzata poc'anzi la nipote.~ ~- Venite innanzi, Ettore,
22    2,   18|         uguale fosse accaduto al suo nipote San Luca, non si adoprerebbe
23    2,   19|          colla Corte in gala.~ ~«Mio nipote San-Luca che conosce tutta
24    2,   26|      marchese di Baldissero e la sua nipote sono fior di persone caritatevoli.
25    3,    2|       annunziare, passi di  da mia nipote Virginia a cui sarà un gran
26    3,    3|            stesso nelle stanze della nipote, dove stava ancora il buon
27    3,   10|            protagonista, Gognino, il nipote della Gattona, aveva visto
28    3,   10|            che ho appreso poi da mio nipote che una brutta disgrazia
29    3,   11|            passione, riconoscere sua nipote.~ ~Bene lo aveva assicurato
30    3,   11|            figliuolo Ettore, la loro nipote Virginia e il borghese Francesco
31    3,   16|           conosceva mia moglie e mia nipote; quest'oggi stesso ebbi
32    3,   17|              a mettere la mano della nipote in quella lorda del sangue
33    4,    1|         Virginia. - Mia moglie e mia nipote: soggiunse poi additandole
34    4,    1|             d'uno fra i compagni del nipote, venirla a colpire nella
35    4,    1|              Gattona piombò sopra il nipote, proprio come uno di quegli
36    4,    1|              patto gli conducesse il nipote ad imparare da lui lettura
37    4,    1|          marchese s'incontrava colla nipote che, apparecchiata per uscire,
38    4,    1|              un istante guardando la nipote con fissità osservatrice,
39    4,    1|            fante, e trasse con  la nipote in quel suo studiolo in
40    4,    1|         cominciò così a parlare alla nipote il marchese di Baldissero,
41    4,    1|          lasciò andare la mano della nipote, si passò la propria destra
42    4,    1|             e doveva raccontare alla nipote, noi esporremo da parte
43    4,    4|            fino allora discorso alla nipote, e con quanta pena dell'
44    4,    4|              voler riprodurre per la nipote le tristi vicende avvenute
45    4,    5|              arruffata di Gognino il nipote della Gattona.~ ~- Tu qui?
46    4,    8|          Nulla; Maurilio Valpetrosa, nipote del marchese di Baldissero.~ ~
47    4,    9|       impossibile che costui sia mio nipote.»~ ~Don Venanzio cominciò
48    4,   10|        simpatia, erano dunque di suo nipote? Era dunque verso quell'
49    4,   10|             il nuovamente acquistato nipote più con curiosità che con
50    4,   10|         poter levare al riacquistato nipote almeno dieci anni affine
51    4,   10|             moglie, i figliuoli e la nipote; avrebbe potuto riflettere
52    4,   10|         ordinaria di parola.~ ~Zio e nipote salirono in carrozza senza
53    4,   17|             a lui, marchese, che suo nipote sarebbe impiegato nel gabinetto
54    4,   17|       marchese e sua moglie, la loro nipote Virginia ed il loro figliuolo
55    4,   24|            chi e dov'era il suo vero nipote; e convien bene ch'e' lo
56    4,   27|            con occhi sbarrati ora la nipote, ora Don Venanzio.~ ~- Ah!
57    4,   29|             come un assassino, ma il nipote d'un ministro di Stato,
58    4,   29|             Ella dunque lascierà suo nipote, il figliuolo di sua sorella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License