IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] necessarii 5 necessario 59 necessarium 1 necessità 58 necessitate 1 ned 22 nefandità 1 | Frequenza [« »] 58 dignità 58 fantasia 58 menomamente 58 necessità 58 nipote 58 numero 58 parti | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze necessità |
Parte, Cap.
1 1, 1| pianga.~ ~E tu pensi alle necessità fatali di questa civiltà 2 1, 10| alcune volte timido per necessità fatale e dolorosa.~ ~Su 3 1, 13| lista dei regnanti, è una necessità fatale che le incombe inesorabilmente. 4 1, 13| di Carlo Alberto era una necessità per conservarsi prima il 5 1, 15| alla mano di ferro della necessità che mi staccava dal suo 6 1, 15| condannarli. Chi sa qual tremenda necessità, forse, fu quella che li 7 1, 15| la parola che quando la necessità lo volesse; ma fossi pure 8 1, 15| paterna provvidenza. La necessità generantesi delle cose e 9 1, 15| rivoluzione sociale essere una necessità assoluta, chi non volesse 10 1, 17| avevo da appartenere di necessità alla schiera dei birbanti. 11 1, 17| allo spedale che quando la necessità lo comanda loro in guisa 12 1, 17| un poco le ragioni e le necessità d'ordine morale; nel suo 13 1, 21| provvedere alle mie prime necessità, ebbi una conveniente anticipazione 14 1, 23| accorreva. La cameriera di necessità erasi dovuta far complice, 15 1, 24| senza che mi mettiate nella necessità di farvi vedova di me - 16 1, 24| qualità dell'affare e la necessità del medesimo. Vi ho voluto 17 2, 1| indotto da ineluttabile necessità, a cui senza disdoro non 18 2, 9| che senza una pressante necessità Tofi non l'avrebbe disturbato. 19 2, 14| sacrosanti perchè destinati alle necessità della patria.~ ~- E la patria 20 2, 14| farlo senza un'assoluta necessità che lo comandi. Piuttosto, 21 2, 14| puritanismo dovrà transigere colle necessità del momento. Per assicurare 22 2, 16| indovinata la mia sciagura. La necessità di combattere i tuoi sospetti, 23 2, 18| del regio favore, ma per necessità delle cose, per libero consentimento 24 2, 18| crescere; la persuasione della necessità in cui si trovava di non 25 2, 20| dalla busta; non c'è nessuna necessità che si veda questo stemma 26 2, 22| fatalmente, per ignota necessità, era avvinta a quell'anima 27 2, 22| immensa natura è una cieca necessità senza ragione che in un 28 2, 23| trovare la sua forma, d'una necessità del progresso.~ ~Io qui 29 2, 23| che materia, la quale, per necessità di leggi ad essa medesima 30 3, 1| degli avvenimenti: fu della necessità delle cose. Il nostro ceto 31 3, 1| discordia, quasi il disonore, la necessità dell'omicidio?~ ~Si fermò 32 3, 7| pei miei disegni era una necessità. Ridevo crudelmente di me 33 3, 8| hai capito e capisci la necessità della riforma, anzi della 34 3, 8| a quel buon vecchio: la necessità di cambiare quest'organamento 35 3, 9| viene cessando d'amare, e la necessità in cui lo si pone di dare 36 3, 11| Vorrei che questa cruda necessità non si verificasse: vorrei 37 3, 13| intorno a quelle cose che di necessità a lui si dovettero lasciare 38 3, 18| per volontà, un po' per necessità di circostanze, di tanti 39 3, 19| che più della prudenza la necessità consigliava, imponeva sospendere 40 3, 24| solamente manifestata la necessità di contromandare ogni scoppio 41 3, 24| durare, che diveniva una necessità assoluta per lui dichiararsi 42 3, 26| Incontrò nel suo cammino la necessità del male e dovette con essa 43 3, 28| gli fece sentire tutta la necessità di tornarsi in calma, di 44 3, 28| presso di lui. A Giacomo la necessità di attenuare il pericolo 45 4, 2| fatti per esso quasi una necessità. Un ridurlo a più modesti 46 4, 2| ha certi obblighi, certe necessità su cui non può transigere, 47 4, 9| poeta, tra di statista, le necessità economiche, morali e sociali 48 4, 10| glorie, la giustizia e la necessità? Colla libertà dei popoli; 49 4, 10| Stati, richiederebbero di necessità le uguali nelle altre regioni 50 4, 10| tutte le altre, crea la necessità d'imitarlo in tutti i governi. 51 4, 11| disturbarvi; ma vi è proprio necessità ch'io vi dica a quattr'occhi 52 4, 13| signorino che di voglia o di necessità avrà la pazienza d'aspettare; 53 4, 15| sua natura ed istituto e necessità logica delle premesse dovrà 54 4, 26| cui ella si trovava, e la necessità da questa nascente della 55 4, 29| per tutti, vi è pure la necessità di subire la pena per tutti 56 4, 30| intrapresa dapprima per necessità. L'ardore della lotta e 57 4, 31| vanamente contro l'impervia necessità inesorabile. Ad un punto 58 4, 31| la natura medesima o la necessità lo richiami al sentimento