IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] apparisse 4 apparissero 2 apparito 1 appariva 58 apparivale 1 apparivano 17 apparizione 23 | Frequenza [« »] 59 superbo 59 tremenda 59 vengo 58 appariva 58 atti 58 azione 58 conosco | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze appariva |
Parte, Cap.
1 1, 3| più padrone di se stesso, appariva il suo compagno, il quale 2 1, 5| il predominio, Maurilio appariva inferiore, debole, l'ultimo 3 1, 5| sicurezza, la quale non appariva a chi lo guardasse che la 4 1, 14| ballo in cui il giovane appariva, gettato via il suo pastrano 5 1, 15| esclamazione soltanto. Mi appariva - e da qualche tempo tornò 6 1, 17| uomo colpito dalle leggi mi appariva come un mostro quasi fuori 7 1, 17| quell'aerea forma che mi appariva di quando in quando, e ch' 8 1, 17| ci pensavo e vieppiù mi appariva di poi cosa diversa. Mi 9 1, 21| una bottega da libraio che appariva aggiustata ed aperta di 10 1, 21| tanto ardore l'anima mia, mi appariva là raccolto e fatto concreto 11 1, 23| fitte righe della piova appariva all'occhio della contessa, 12 1, 23| leggerezza con cui correva, appariva esser giovane, e da una 13 1, 23| di quel temerario che le appariva fornito d'ogni bellezza, 14 1, 24| nella compiuta forbitezza appariva pur sempre una tinta di 15 1, 24| disarmonia. L'acconciatura di lei appariva come il portato d'un'arte 16 1, 25| imbecilli.~ ~Gian-Luigi, che appariva fra i giovani più eleganti 17 1, 25| potentemente leggiadro, che appariva ricco, che aveva dato assai 18 1, 26| stesso tempo che il giovane appariva in una vena di tanta disgrazia, 19 1, 26| quell'individuo, il quale appariva quasi un mito nella sua 20 2, 3| un'altra immagine eziandio appariva alla fantasia o, dirò meglio, 21 2, 5| Vide l'impaccio che appariva nel volto di Teresa e di 22 2, 5| pietoso e pieno di dignità appariva sulle labbra con fiera eleganza 23 2, 14| audace, ardente, in cui appariva la forza di due robusti 24 2, 22| abbisognava, la volevo. Essa mi appariva più splendida nel guerriero 25 2, 22| nobile e ricca, che a lui appariva nell'orizzonte della vita 26 3, 2| con sì minute domande che appariva metter egli in codesto un 27 3, 3| quest'uomo storico, quale appariva in que' tempi, ci sia lecito 28 3, 4| diritto impettito, ah! come appariva imponente nella sua divisa 29 3, 12| presente alla scena. Graffigna appariva più impaziente che mai, 30 3, 15| per quel palchetto, dove appariva così modestamente sicura, 31 3, 18| della sua spada innocente appariva traverso i vetri dell'uscio 32 3, 21| svolse ad un tratto; ora le appariva il bisogno dell'opera sua, 33 3, 22| la faccia tra le palme, appariva immersa in una profonda 34 3, 23| si sporgesse a guardarci, appariva profondo come un abisso. 35 3, 23| deserto, e non un indizio appariva che fosse in essa qualcheduno. 36 3, 27| evidente preoccupazione onde appariva posseduta.~ ~Luigi Quercia, 37 3, 28| rumore cresceva, ed oramai appariva troppo maggiore e troppo 38 3, 28| dalla quale traverso i vetri appariva nella notte il fioco raggio 39 3, 29| macchia di sangue sgorgatone appariva sul candore della sua camicia. 40 3, 30| Gian-Luigi teneva in mano, appariva come fra colui e l'assassinato 41 4, 2| velata la gravità, allora le appariva d'una inesprimibile enormezza. 42 4, 2| sì mal messa che di sotto appariva agevolmente e più effettivo 43 4, 4| ora più chiaro di prima le appariva l'assoluta impossibilità 44 4, 8| dalle palpebre semichiuse appariva un occhio spento, senza 45 4, 10| mano, stava un uomo che appariva di alta statura. Aveva la 46 4, 10| discendente di monarchi, appariva come una terra promessa 47 4, 11| quella di Gian-Luigi che appariva tratto tratto con un aspetto 48 4, 11| lampi d'odio e d'invidia, vi appariva una voglia intensa e sterminata 49 4, 16| egli d'assai da quello che appariva nella taverna di mastro 50 4, 19| attività anche maggiore, appariva accresciuta la prosperità 51 4, 20| lontana somiglianza che gli appariva fra i tratti di Gian-Luigi 52 4, 20| mossa, come in ogni parola appariva l'uomo di squisito sentire, 53 4, 21| dietro degli assalitori appariva l'alta persona del Commissario, 54 4, 21| eseguito. Dieci minuti dopo appariva il vano nel muro e il tenebroso 55 4, 23| turgido seno, il cui candore appariva traverso le trine, come 56 4, 27| rotte e peste, onde bene appariva che per essere cessato il 57 4, 30| direi commossi e frementi, appariva pur finalmente la violenza 58 4, 33| altro era il dolore che appariva sulla faccia di Don Venanzio,