IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sonnecchiava 2 sonnecchiavano 1 sonni 4 sonno 57 sonnolento 1 sonnoloso 1 sono 1150 | Frequenza [« »] 57 ragazzo 57 retta 57 saper 57 sonno 57 star 57 vado 57 vanardi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sonno |
Parte, Cap.
1 1, 11| a volto sparuto, il cui sonno l'irrequietudine soltanto 2 1, 14| all'altro.~ ~Non avevano sonno neppure. Erano dominati 3 1, 15| sepolcro; nulla si muoveva, nel sonno generale di tutta la città. 4 1, 15| soma. La sera cascavo dal sonno e dalla stanchezza; ero 5 1, 15| e rubavo le ore al mio sonno, di cui avevo pur tanto 6 1, 17| onde non è a dire se il mio sonno fosse profondo, duro e tenace.~ ~« 7 1, 17| il quale brontolava del sonno interrotto e mi mandava 8 1, 17| Stracciaferro gemere, lamentarsi nel sonno, lo vidi agitarsi e ad un 9 1, 17| ritardo un tranquillissimo sonno.~ ~«E in quello stato incerto 10 1, 17| di rubar delle ore al mio sonno e trar profitto della notte, 11 1, 17| quale non dormiva che il sonno leggiero degli avari, sveglio 12 1, 23| stanco chiedeva il riposo del sonno, ma un mulinìo turbinoso 13 1, 23| assopì pur finalmente in un sonno leggero, affannato dai più 14 1, 25| dallo spavento di dormire di sonno fermo, sonnecchiando di 15 2, 1| conto della stanchezza, del sonno e d'una leggiera indisposizione.~ ~ 16 2, 1| ch'egli si sentiva un gran sonno, Teresa depose un bacio 17 2, 1| timorosa di turbargli il sonno salutare; vinse il timore 18 2, 3| bimbi che ricaddero in un sonno di abbattimento da chiamarsi 19 2, 3| strammazzo; ben sapeva che il sonno non sarebbe venuto alle 20 2, 3| che dormiva tuttora del sonno pesante dell'ebbrezza. I 21 2, 6| vita? che quello non fosse sonno, ma torpore o fors'anche 22 2, 9| venir a romper la testa e il sonno ad ogni momento a cui la 23 2, 12| un attimo ingolfato nel sonno il più profondo.~ ~Gian-Luigi 24 2, 13| vedere nelle visioni del tuo sonno una pietosa figura di donna 25 2, 13| destatosi allor'allora dal sonno con cui aveva compensalo 26 2, 24| coricai e caddi tosto in un sonno profondo e contro ogni mia 27 3, 10| particolari.~ ~ ~ ~«Ecelensa~ ~Sonno io sotoscrita Modestina 28 3, 10| Modestina Luponi la cuale sonno statta bon74 in chasa suva, 29 3, 12| pencolava come ad uomo preso dal sonno che di quando in quando 30 3, 20| più profondo e pacifico sonno che possa avere la meglio 31 3, 20| del riposo riparatore del sonno, e la sua robusta natura 32 3, 20| svegliare nel migliore del mio sonno? Dimmi tosto la ragione 33 3, 20| da disturbarvi nel vostro sonno: disse Benda rispondendo 34 3, 22| Vi avverto che ho molto sonno...~ ~- Sarò breve... e spero 35 3, 23| quello stato che non era sonno, e che non era di veglia, 36 3, 23| indicavano che quello non era sonno tranquillo e naturale.~ ~- 37 3, 25| andò a dormire; nè il suo sonno fu tranquillo di certo, 38 3, 28| dimoravano, per turbare il sonno del ferito, e pregò mentalmente 39 3, 30| addormentato da poco di un sonno pesante, irrequieto, tormentato, 40 4, 3| svegliò come da un lungo sonno, colla mente intorpidita, 41 4, 7| giacevano immersi nel più alto sonno e suonavano per lo stanzone 42 4, 8| pareva immersa in placido sonno. Volta sopra un fianco, 43 4, 8| volendo rispettare quel sonno prezioso, si accostò pian 44 4, 10| e nell'insensibilità del sonno eterno.~ ~La camera era 45 4, 18| occhi già imbambolati dal sonno che cadeva, come se volesse 46 4, 18| senza sogni e placido il suo sonno; ma ad un punto, chi l'avesse 47 4, 18| Nel più profondo del suo sonno, come se alcuno avesse potuto 48 4, 18| della mente prodotta dal sonno, trovassero pure alla fine 49 4, 22| non dormiva che di quel sonno che il volgo suole attribuire 50 4, 22| Graffigna adunque udì fra il sonno e la veglia il rumor lontano 51 4, 22| Ma quanto era leggiero il sonno di Graffigna, altrettanto 52 4, 26| la terra e più pesante il sonno degli uomini, il capoguardiano 53 4, 26| questi avrebbe dormito d'un sonno di piombo. Una carrozza 54 4, 28| notti non più visitate dal sonno, e come tormentose! i muscoli 55 4, 31| misero s'addormenta di un sonno quasi sempre calmo e tranquillo.~ ~ 56 4, 32| si lasci dormire... Ho un sonno che non posso tener gli 57 4, 33| insensibilmente passato nel sonno eterno. Intorno a lui stavano