IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piante 13 pianteresti 1 pianti 6 pianto 57 piantò 18 piantone 1 pianura 2 | Frequenza [« »] 57 ne' 57 occorre 57 piace 57 pianto 57 precisamente 57 ragazzo 57 retta | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze pianto |
Parte, Cap.
1 1, 1| in tono di preghiera e di pianto:~ ~- Brichett! buoni brichett! 2 1, 1| passi, si fermò e ruppe in pianto.~ ~Lo sconosciuto fermessi 3 1, 4| parola, sciagurato, o vi pianto questo coltello nel cuore.~ ~ 4 1, 6| profondi, poi singulti di pianto che straziano l'anima.~ ~«- 5 1, 6| nelle campagne! Dopo aver pianto tutte le sue lagrime, la 6 1, 8| rincrescimento, quasi di pianto, Paolina!~ ~E parve volesse 7 1, 9| il suo lamento e il suo pianto presso al misero focolare, 8 1, 15| piangeva. A quel suono di pianto in tal luogo, tutta la mia 9 1, 15| e riempirmi gli occhi di pianto: poi ad un tratto una subita 10 1, 15| sofferto di già, avevo di già pianto di molte lagrime, ma non 11 1, 15| coprendomi la faccia scoppiai in pianto.~ ~«Gian-Luigi tacque per 12 1, 17| frenare, ruppi in un subito pianto.~ ~«Dorotea stette un poco 13 1, 23| letto, il seno gonfio di pianto, senza pur avere lo sfogo 14 2, 2| avanzarsi e parlare; e ruppe in pianto disperatamente.~ ~Teresa 15 2, 3| aver aspettato, dopo aver pianto, dopo aver chiamato invano 16 2, 3| eloquente linguaggio del pianto, nel quale tosto tosto gli 17 2, 3| quasi direi consumate dal pianto. Accoccolata presso il giaciglio 18 2, 3| alle lamentazioni ed al pianto. Si sforzava perciò a frenarla 19 2, 4| ella con voce che sapeva di pianto. Se la pietà non ha toccato 20 2, 5| nuova amica scoppiando in pianto.~ ~- Ah! se ci uccidono 21 2, 15| abbandonata ad uno sfogo di pianto.~ ~I colpi battuti all'uscio 22 2, 15| balenò negli occhi pregni di pianto di Ester.~ ~- Ch'e' sia 23 2, 15| si possa vedere che avete pianto.... Il padrone è malizioso 24 2, 18| espressione di debolezza che è il pianto, come la sua voce rude non 25 2, 24| stavano per prorompere in pianto dirotto dagli occhi; fuggii 26 2, 24| spalla di lui e rompendo in pianto disse affannosamente:~ ~- 27 3, 6| figli sui quali egli aveva pianto e i quali avevano pianto 28 3, 6| pianto e i quali avevano pianto con lui, come se un'eterna 29 3, 7| gli occhi quasi umidi di pianto, una espressione nel volto 30 3, 9| mani la faccia, ruppe in un pianto dirotto.~ ~Il medichino 31 3, 15| rado si stemprassero in pianto. Le avevano detto - glie 32 3, 15| solamente, la debolezza del pianto: si asciugò bruscamente 33 3, 17| delle pene d'inferno? Essere pianto da quella fanciulla divina 34 3, 25| nascondere le stille di pianto che le vennero agli occhi.~ ~- 35 3, 28| rabbia, amare stille di pianto. Ah! l'uomo è tristo, l' 36 3, 29| seggiola dove, rompendo in pianto come un ragazzo - egli così 37 4, 3| occhi e la voce pieni di pianto. Eugenia commossa promise 38 4, 7| baciandole la fronte, ruppe in un pianto angoscioso, con singhiozzi 39 4, 7| si voltò in là perchè il pianto le riempiva di nuovo gli 40 4, 7| facilmente sarebbe prorotto in pianto. Il padre lo riprese, recandoselo 41 4, 7| supplicazioni quasi con voce di pianto. Giurò ch'egli ned era andato 42 4, 9| guardava con occhi umidi di pianto; quando Maurilio fu fuor 43 4, 9| faccia tutta bagnata di pianto e guardò la bellezza di 44 4, 12| tutti avevano rossi dal pianto, avesse riposato quelle 45 4, 15| e finì per rompere in un pianto dirotto con forti singhiozzi.~ ~ 46 4, 15| ella seppe rattenere il pianto.~ ~- Ricordatevi: le susurrò 47 4, 18| quel figliuolo che aveva pianto estinto, e credette vedere 48 4, 25| disperato e con voce piena di pianto; ma in quella, Candida vide 49 4, 26| imbavaglio, gli occhi umidi di pianto fissi con immenso desiderio 50 4, 27| cielo i suoi occhi umidi di pianto. Pregare che Iddio si plachi!... 51 4, 28| che mordeva e bagnava di pianto.~ ~Appena saputa la dolorosa 52 4, 28| scoppiò in singhiozzi ed in pianto.~ ~- Oimè! Oimè! esclamò 53 4, 30| vecchi occhi erano rossi dal pianto; già magrissima prima, il 54 4, 30| il viso al petto ruppe in pianto, e pianse a lungo disperatamente, 55 4, 31| del giovane e scoppiò in pianto dirotto, quantunque a vederne 56 4, 31| che quella donna aveva già pianto tante lagrime da esaurirne 57 4, 33| sue pupille inaridite dal pianto sulle faccie di quegli sciagurati