IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fanciulleschi 1 fanciullezza 3 fanciulli 5 fanciullo 57 fanciullone 1 fandonie 1 fanfaluche 1 | Frequenza [« »] 57 conosciuto 57 cos' 57 cura 57 fanciullo 57 importante 57 innocente 57 ne' | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze fanciullo |
Parte, Cap.
1 1, 1| ristette, si volse, vide un fanciullo, gli fu accosto sollecito.~ ~ 2 1, 1| L'uomo non rispose al fanciullo, ma gli stette sopra a guardarlo 3 1, 1| strada!...~ ~Guardò quel fanciullo con occhio più benevolo 4 1, 1| dieci soldi per te.~ ~Il fanciullo non mostrò stupore nessuno, 5 1, 1| non ti darà da cena?~ ~Il fanciullo scosse la testa.~ ~- Una 6 1, 1| darò io da cena.~ ~E col fanciullo s'introdusse nell'osteria 7 1, 2| in cui lo sconosciuto col fanciullo per mano entrava nella bettola, 8 1, 4| Mangia, mangia, misero fanciullo destinato a lottar tutta 9 1, 5| pure molte mie lagrime di fanciullo; anzi quasi non altro che 10 1, 6| parrocchiale, dove la mia voce di fanciullo suonava sotto la volta del 11 1, 6| amorosamente al suo seno il più bel fanciullo che possa veder occhio d' 12 1, 9| volse, lo vide e lasciò il fanciullo che andò a finire il suo 13 1, 9| suo sguardo invelenito sul fanciullo, il quale s'interrompeva 14 1, 9| scrivere?~ ~Gli occhi del fanciullo diedero un leggiero lampo 15 1, 15| mente in quella solitudine, fanciullo io ancora, nulla di quanto 16 1, 17| Ma essi mi avevano preso fanciullo, mi avevano allevato, ero 17 2, 13| panni che teneva per mano un fanciullo cencioso, la moglie del 18 2, 13| venire.~ ~La vecchia e il fanciullo furono fatti entrare in 19 2, 13| quando uscirai (disse al fanciullo levando l'indice per fargliene 20 2, 13| Maurilio aveva preso il fanciullo per mano e se l'era condotto 21 2, 13| la finestra e teneva il fanciullo innanzi a sè, passandogli 22 2, 13| fatto quel piacere?~ ~Il fanciullo levò i suoi occhioni larghi 23 2, 13| le pupille dilatate del fanciullo guardavano ancor esse fisse 24 2, 13| voglio dire, rispose il fanciullo, che la nonna ha un bottone 25 3, 1| insomma è veramente uomo. Il fanciullo non ha la pienezza di questa 26 3, 2| anni, e Maurilio, ancora fanciullo, se ne viveva presso i villani 27 3, 10| Gattona prese dal braccio del fanciullo il suo cesto dei candelotti, 28 3, 10| sera, disse timidamente il fanciullo, aveva detto che non mi 29 3, 10| persone che posero vicino al fanciullo abbandonato un oggetto compagno.~ ~ 30 3, 10| bottone trovato addosso al fanciullo abbandonato. I due amici 31 3, 30| riguardassero la sorte del fanciullo abbandonato? che in esse 32 4, 2| marchese superbamente.~ ~- E il fanciullo? susurrò con voce sommessa 33 4, 2| gli conosciamo.~ ~- Quel fanciullo, diss'egli a voce bassa, 34 4, 3| dicesse il luogo dove il fanciullo era stato abbandonato e, 35 4, 4| volgendo lo sguardo a quel fanciullo, i suoi occhi avevano un' 36 4, 4| verso quel luogo dove il fanciullo era stato abbandonato. Era 37 4, 4| Giunto a quel luogo dove il fanciullo era stato deposto, il servo 38 4, 5| tenerezza a queste parole del fanciullo.~ ~- Tu non le hai dimenticate 39 4, 5| quel gesuita? diss'egli al fanciullo, che stava osservandolo 40 4, 5| era dato, la condizione di fanciullo senza famiglia, e l'aver 41 4, 6| del gesuita.~ ~- E di quel fanciullo adunque, domandò impazientemente, 42 4, 6| povera defunta Aurora: quel fanciullo vive?~ ~Padre Bonaventura 43 4, 8| si lasciò guidare come un fanciullo.~ ~- Andiamo a vederla? 44 4, 9| portare il nome, che il fanciullo voluto smarrito era lì, 45 4, 9| riconoscere quell'abbandonato fanciullo, e lo fece con quell'eloquenza 46 4, 15| quel luogo solitario, dove fanciullo soleva condurre al pascolo 47 4, 15| percosse. Colà, ancora affatto fanciullo, la sua mente era stata 48 4, 15| in cui soleva sostare da fanciullo, quando l'alba appena disegnava 49 4, 20| male che fu fatto al povero fanciullo. Io vado recando agli infelici 50 4, 24| ricuperare l'abbandonato fanciullo e sarebbe stato egli solo 51 4, 24| menomo pensiero di quel fanciullo; ma un anno e mezzo dopo 52 4, 27| quindi quest'esso era il fanciullo smarrito che le circostanze 53 4, 27| intorno all'origine del fanciullo, ma era poco credibile che 54 4, 27| Nariccia abbandonando il fanciullo, creò col suo delitto un 55 4, 31| argomentare che quel tale smarrito fanciullo potesse benissimo esser 56 4, 31| fosse stato lo smarrito fanciullo, come avrebb'egli avuto 57 4, 33| ricordò di Gognino, del povero fanciullo da lui trovato una sera,