IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Vittorio Bersezio La plebe Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 | 14 2 | 16 3 3, 2 | più avuto esistenza dal 1813.~ ~- È vero, interruppe 4 1, 17 | figliuoli. Era appunto allora il 1815, quando colla ristaurazione 5 2, 14(50) | prepotenza dei privati. Dopo il 1818 nel nostro Piemonte, fatte 6 1, 17 | il vecchio marchese, nel 1825, morì e fu capo della famiglia 7 1, 13(11) | di C.... nell'autunno del 1845.~ ~ 8 1, 21(25) | Torino nella primavera del 1847, e fu chiamato a professarvi 9 2, 20 | castagna dalla riazione del 1849, si divertiva a far da piccolo 10 4, 33 | otteneva finalmente nel 1850 la mano di Virginia di Castelletto. 11 | 1a 12 2, 21 | lire avere un valore di 200 mila!... Perchè l'ho, questo 13 | 24 14 | 25 15 | 26 16 | 2a 17 1, 13(10) | Vedi nel volume 2° dei Miei Ricordi di Massimo 18 | 30 19 | 33 20 | 3a 21 | 40 22 3, 3(66) | ricordi, vol. II, pagine 457-58.~ ~ 23 2, 8 | via ***, al num. 7, piano 4°, in casa d'un cotal pittore 24 | 58 25 | 60 26 1, 10 | ricevere le LL. MM. e le LL. AA. RR. già era venuta giù fino 27 4, 18 | morbido tappeto, come preso da abbacinamento. Sul volto superbo della 28 3, 16 | Gli venne a sorridere più abbacinante che mai la follia d'una 29 3, 14 | medichino. Eh! non mi lascio abbacinare da queste puerilità io! 30 2, 20 | sua tenuta di gala, per abbacinarmi collo sbarbaglio della sua 31 3, 4 | più vivace raggio di sole abbacinò il povero conte; e non gli 32 2, 4 | insegnatogli lettura, scrittura ed abbaco.~ ~- Cospetto! Esclamò il 33 1, 4 | soro di Marcaccio non ci abbada... Ha tanto giudizio come 34 1, 13 | sangue nel cervello, degli abbagliamenti negli occhi. La febbre mi 35 1, 23 | rimasi tutto suo. Fu un abbagliamento dello spirito, fu una rivelazione 36 4, 23 | vini, Maddalena rimase come abbagliata e sbalordita. La veniva 37 2, 24 | sole e ne va per un poco abbagliato con uno scintillìo di raggi 38 1, 25 | un occhio della testa e abbagliavano tutte le donne oneste in 39 1, 21 | vistomi forse, mandò alcuni abbaiamenti di lieto saluto, e venne 40 3, 28 | avanese che gli venga ad abbaiare alle gambe: la prese ad 41 2, 1 | intromise chetamente; ma i cani abbaiarono ed il portiere che vegliava 42 1, 21 | avesse qua e là tristamente abbaiato. M'appressai cautamente 43 1, 15 | posero addosso quegli oggetti abbandonandoti, non avresti potuto cercar 44 4, 23 | chiamano una donna perduta, abbandonano nella disgrazia colui che 45 1, 15 | avevo tanto coraggio da abbandonarli: mi pareva che la mano adunca 46 3, 9 | cordoglio nell'accento. Abbandonarlo!... E sarà per sempre di 47 4, 30 | dalla fame. Un bel giorno mi abbandonarono sopra una strada. Fui raccattato 48 2, 24 | poco meno che figliale, da abbandonarvi ai rigori della giustizia 49 4, 29 | Ma io, almeno, se mi abbandonassi a questi sciocchi furori 50 2, 5 | nemmeno di reggersi, onde abbandonatasi del tutto su quello strammazzo 51 3, 28 | dice in segreto il cuore: abbandonateci, ponetevi in salvo voi, 52 2, 9 | di questo fatto: Ella non abbandonerà, ne son persuaso, l'avv. 53 3, 13 | ed è questo: domattina abbandonerai l'osteria e verrai qui dov' 54 3, 9 | La mia poco m'importa; l'abbandonerei alla vostra vendetta; ma 55 2, 5 | Mia madre ed io non vi abbandoneremo.~ ~- La ringrazio: disse 56 4, 11 | rimpiazzare questo che le abbandoniamo.~ ~Gian-Luigi, senza pur 57 3, 6 | Non occorrerà che voi abbandoniate la vostra loggia per recarvi 58 1, 12 | altrettante radici che getta ad abbarbicarsi nella massa sociale. Sono 59 1, 7 | ora le sue radici e tenta abbarbicarvisi giovandosi dell'ignoranza 60 4, 10 | antiche. Il passato non ha più abbarbicato le sue radici che alla superficie; 61 3, 25 | verso la mezzanotte potè abbarrar l'uscio dietro le spalle 62 3, 28 | accuratamente chiusa e solidamente abbarrata.~ ~- Animo, Stracciaferro: 63 4, 14 | Mentre il sacrestano abbarrava ben bene la porta della 64 2, 23 | sdegno delle cose e di me, un abbassamento nella forza del pensiero 65 2, 14 | Tacque un istante, e poi abbassandosi di nuovo verso il suo interlocutore, 66 1, 22 | getti di fiamme, cui tosto s'abbassano a spegnere ed a velare le 67 1, 17 | desolato sospiro e tornava ad abbassar le palpebre con rassegnata 68 4, 10 | le palpebre, ma tornò ad abbassarle senza far motto.~ ~- Simili 69 1, 4 | stesso, mentre i suoi occhi s'abbassavano paurosi a terra e una pallidezza, 70 3, 12 | poi più pesante ancora si abbasserà su di voi la mia mano punitrice.~ ~ 71 1, 27 | Otto! Gridò il banchiere abbattendo le sue carte che facevano 72 3, 28 | indugiarsi quanto meno ad abbatterli l'un dopo l'altro... Guadagnar 73 1, 22 | giovane sposa aveva sentito abbattersele addosso come una fredda 74 1, 10 | la seconda fortuna fu di abbattersi in una schiera di amici 75 2, 22 | della mia intelligenza per abbattervi la negazione trincieratavisi 76 4, 22 | uomini vennero solleciti.~ ~- Abbattete quel tavolato lungo tutta 77 3, 12 | conseguenza da dedursi: abbattiamo questo edificio, stracciamo 78 4, 30 | condannati, chi colle sembianze abbattute, chi indifferente, chi feroce, 79 2, 23 | Anco la luce fisica che vi abbellisce il mondo corporeo avrebbe 80 1, 15 | del mondo, vagheggiato ed abbellito dalla nostra fantasia. Io 81 2, 14 | la domenica ventura. Ora abbiale la compiacenza di lasciarvi 82 2, 5 | indisposta, mettetevi a letto ed abbiatevi cura. Vedete come le vostre 83 2, 17 | in cui il domestico stava abbigliandolo, Ettore si rammentò appunto 84 2, 17 | sfacciatamente?~ ~Cominciò per abbigliarsi, rimandando al poi ogni 85 4, 1 | comandato alla fante si abbigliasse per accompagnarla, voleva 86 4, 1 | giovane uscì, e Virginia abbigliatasi e comandato alla fante si 87 4, 2 | menzogna:~ ~- Ecco mia moglie. Abbila qual figliuola.~ ~La madre 88 1, 17 | società commerciali in cui abbindola pulitamente soci ed azionisti. 89 4, 13 | nozioni di fatto che mi abbisognano, altrimenti la conversazione 90 4, 14 | necessarie di cui maggiormente abbisognate. Avete addosso appena di 91 4, 2 | là sovvenisse di quanto abbisognavano quelle infelici; egli, Valpetrosa, 92 1, 15 | quel dolce tepore, onde abbisognavo cotanto, io mi trascinai 93 3, 1 | mantenere le scuole onde abbisogniamo? Alla vostra libera associazione 94 1, 21 | quel cibo onde pure tanto abbisogno; penso che ciascuno deve 95 2, 2 | Crollò le spalle, diede un'abboccata alla neve che teneva in 96 4, 2 | ignobil padre, d'un perfido e abbominato e disprezzevol lignaggio. 97 4, 29 | concesso il passo verso l'abbominevole santuario di quella grandezza 98 3, 9 | nascondere la mia colpa all'abbominio de' miei ed all'ira di mio 99 1, 24 | in guardia a comodo degli abbonati, si diede con attenzione 100 1, 10 | soltanto dai ritratti che abbondavano presso tutti i mercanti 101 2, 2 | arruffata ancora le sue abbondevoli chiome di color castano, 102 4, 31 | teologia di seminario, ed abbondosi quegli ornamenti (che nel 103 4, 26 | d'Andrea, colorite dall'abbondoso pasto che aveva fatto pur 104 1, 25 | donna non avea ragione di abbonirsi e i mali trattamenti fioccavano 105 3, 14 | con loro, e se la vuole abbordarli poi, faccia a suo senno.~ ~ 106 4, 19 | parole usate? con che faccia abbordato il difficile argomento? 107 4, 23 | glie ne pareva più facile l'abbordo e che le sarebbe meno impacciato, 108 4, 14 | primo che francamente l'abbordò. Immaginava egli le ragioni 109 2, 19 | quegli studi saltuarii, abborracciati, ma cui è pur gran ventura 110 4, 28 | come la passione, io lo abborrirei disprezzandolo.~ ~Gli occhi 111 3, 11 | nemico della violenza: la abborrisco nella tirannia, la pavento 112 1, 13 | benevisa quasi sempre, abborrita nè anche disamata mai: la 113 2, 22 | interesse in un matrimonio abborrito, imponendole un tradimento 114 3, 13 | preferito81.~ ~Meo ricominciò ad abbozzar quel tal sorriso; ma di 115 1, 8 | alle labbra, si sforzava ad abbozzare un sorriso, e rispondeva 116 2, 24 | tortura il cervello per abbozzarne delle soluzioni che la scienza 117 2, 3 | mesto sorriso medesimo cui abbozzarono le labbra scolorate della 118 2, 23 | successivamente, come in abbozzo, i principali caratteri 119 1, 5 | incrociò le braccia al petto, abbozzò colle labbra un sorriso 120 4, 28 | Ma ora, diss'ella, abbracciandola di nuovo: che vuoi tu fare? 121 4, 7 | figliuoli baciandoli ed abbracciandoli con trasporto, cui gli sgherri 122 3, 19 | balzare da quel che possiede abbracciandosi alla rivoluzione che i troni 123 4, 29 | visioni della mente che abbracciano un mondo indefinito, passarono 124 3, 7 | potenza di comprensione abbracciante un maggiore àmbito d'idee. 125 4, 7 | dunque morire senza più abbracciarli?~ ~La suora tentò calmare 126 2, 22 | in questa vita terrena ad abbracciarne pur l'idea del complesso. 127 4, 19 | la mano quanti erano, si abbracciarono con cordiale effusione. 128 2, 18 | suggerire nissun partito da abbracciarsi per venire in soccorso di 129 3, 19 | di Piemonte in buona fede abbracciasse il partito della nazione, 130 3, 22 | amore, le volò dappresso ed abbracciatala la portò seco nel profumato, 131 3, 29 | dopo essersi con passione abbracciate, s'erano gettate al collo 132 4, 15 | sorriso, mamma Margherita, abbracciatemi pure.~ ~La donna lo guardava 133 4, 7 | figliuoli furono dalla giacente abbracciati del pari; poscia il marito 134 2, 24 | sopra quelle frutta e le abbrancai con mano agitata da fremito 135 4, 6 | nature ferme e tenaci che s'abbrancano ad un'idea come l'ostrica 136 1, 25 | Gian-Luigi che in un salto fu ad abbrancare alla vita la fanciulla, 137 4, 30 | del naufrago che cercano abbrancarsi a qualche cosa. Un carabiniere 138 4, 22 | Pelone entrò dopo di lui abbrancato ad un braccio dal caporale 139 4, 22 | perduti, che Satanasso ti abbranchi!~ ~Maddalena per prima cosa 140 2, 25 | aiuta, con qualche pinta, lo abbranchiamo del tutto.~ ~- Benone; ma 141 2, 24 | disse asciuttamente:~ ~- Abbreviamo questo discorso che per 142 2, 4 | parte, e stette là, tutta abbrividendo, ad aspettare.~ ~Poco stante, 143 4, 2 | paterna, tremare, piangere, abbrividire al solo pensiero che quando 144 4, 14 | rete fitta della sua pelle abbronzata e riarsa dal sole, dall' 145 4, 9 | bassa e ratto come se gli abbrucciasse le labbra.~ ~- Sì: rispose 146 2, 20 | gettare via i denari per abbruciar della legna?~ ~- Non patite 147 1, 13 | loro contatto mi pareva abbruciarmi. Corsi fuor di città a farmi 148 1, 14 | dove lo spazzo mi pareva m'abbruciasse i piedi. Il dottore me ne 149 4, 9 | destre come se le avessero abbruciate; Virginia gettò uno sguardo 150 2, 22 | d'amore.~ ~«La testa mi abbruciava, il cervello mi doleva come 151 2, 14 | I padri di codestoro ci abbruciavano vivi; in questa età più 152 1, 24 | carni sode, leggermente abbrunate della sirena avevano dei 153 3, 22 | oste che il diavolo faccia abbrustolire, nostro degno socio ed amico, 154 4, 29 | agli occhi; la vista gli si abbuiava; una folata di supposizioni 155 4, 20 | suo dovere? Le idee gli si abbuiavano a questo riguardo, e la 156 1, 26 | stupire i cannocchiali degli abbuonati e destare le non caritatevoli 157 1, 15 | meno istrutta del mondo.~ ~«Abiate conpazione per costa povera 158 4, 30 | condannato ad un'intera vita d'abiezione per voi?... Egli non merita 159 2, 5 | sig. Benda è uno dei più abili cavalieri della nostra città.~ ~ 160 1, 23 | Neppure.~ ~- Non è dunque abitante di questi dintorni?~ ~- 161 3, 30 | sentono la notte nei luoghi abitati, scricchiolar di legno nei 162 1, 17 | Me lo aspettavo; ecco un abitatore predestinato di questi luoghi; 163 2, 24 | padrone della soffitta cui abitavo, accortosi della condizione 164 2, 23 | creature più perfette che abiteranno il vostro globo, troveranno 165 4, 9 | casa dei suoi amici, dove abitò finora: ma chi sa se ce 166 1, 17 | ed egoistico, egli veniva abituandosi a non discernere altro più 167 1, 25 | agli occhi della bambina abituati allo spettacolo della peggiore 168 4, 27 | filantropia moderna che abolì le tenaglie roventi e il 169 1, 13 | loro interessi: quello di abolir la miseria, di assicurare 170 3, 1 | sorte. Devonsi quelle leggi abolire? ma allora abbiamo l'anarchia. 171 2, 16 | parentesi vi dirò che vuole abolito ogni diritto di privilegio 172 4, 25 | opera tradizionale, se coll'abolizione dei maggioraschi le togliete 173 2, 23 | sembrar quelli poco meno che aborti, come fra migliaia di secoli 174 2, 22 | fosse in quell'embrione abortito d'uomo; ma il mio affetto 175 2, 16 | Sono essi che, non frenati, abusano di quell'arbitrio cui loro 176 4, 10 | rappresentativa.~ ~- E se il popolo abusasse di tutte queste cose? domandò 177 1, 17 | Dorotea? Diss'egli. Voi abusate stranamente, mi pare, della 178 1, 22 | mariti indifferenti, egli abusava di quella che si riservava 179 4, 10 | volto del giovane.~ ~- Ne abuserà di certo: rispose questi 180 1, 23 | metta ordine, e ciò non accada mai più. Andate.~ ~La cameriera 181 3, 14 | da un po' di tempo sono accaduti alcuni più audaci delitti 182 4, 20 | Quelle passioni di cui egli accagiona me, fremono nel suo animo 183 4, 6 | perchè non si fosse potuto accagionar mai di simil fatto suo padre! 184 1, 21 | le contravvenzioni loro accagionate e dovute pagare per violazione 185 4, 31 | domina, non posso io essere accagionato di quel che faccio; non 186 1, 5 | nome di Dio ciò di cui mi accagioni..... ~- Lasciami parlare, 187 1, 5 | tutti quei miserabili che s'accalcano nella stanza di là, ignobili 188 4, 27 | idee de' suoi diritti, sta accalcata, premuta alla base della 189 3, 10 | preghiere varie, insinuanti, accalorate; ma tutto inutilmente. La 190 4, 13 | sopra la mantenuta; ma essa, accampandosi fieramente in faccia a lui, 191 4, 9 | ragioni che si vorrebbero accampare per esimersi dal sacrosanto 192 4, 10 | democratiche le quali venivano ad accamparsi contro la monarchia quale 193 1, 17 | sapete. La calunnia si accanisce dietro di me e la persecuzione 194 4, 3 | mezzi di soddisfare le sue accanite ed empie voglie: un dì Michele 195 4, 3 | appena, hai già nemici così accaniti che ti vogliono togliere 196 4, 2 | Codesto intrattabile ed accanitissimo nemico di ogni liberalismo 197 2, 11 | proprietà che i ricchi hanno accaparrato tutto per essi, che hanno 198 3, 26 | aveva immobilitate in sè, accaparrava la maggior parte; esso che 199 4, 11 | piedi ed avvoltasi nel suo accappatoio come nell'ampio velo una 200 2, 13 | Maurilio ripetè la sua domanda accarezzando al bambino con più tenerezza 201 1, 15 | paternamente in fronte ed accarezzandomi colla mano le chiome, come 202 2, 16 | temperargli il fastidio accarezzandone la boria. Il peggio era 203 1, 6 | mi scendono al cuore e mi accarezzano l'anima. Poscia vado alla 204 4, 23 | che illuminandole, pareva accarezzarne le sembianze, ma fermo, 205 3, 16 | immagini compiacentemente accarezzate dalla fantasia venne a far 206 1, 6 | ho contati e toccati ed accarezzati tante volte i fiorami nelle 207 2, 22 | ore sotto gli occhi. Li accarezzavo collo sguardo, li invidiavo 208 2, 13 | miseramente s'abbandonava all'accasciamento, quasi direi, alla viltà 209 3, 29 | terra il corpo diletto ed accasciandosi essa stessa sopra di lui.~ ~ 210 1, 13 | codardie della servilità accasciano e corrompono. Si versi pure 211 3, 23 | ancora. Si levò di dove stava accasciata con nuovo vigore; si slanciò 212 3, 17 | nell'animo come nel corpo accasciati; volle alzarsi e non lo 213 1, 4 | in Andrea; il suo corpo s'accasciò di nuovo contro la parete, 214 1, 21 | senza logica distribuzione accatastata nel mio cervello, sobbolliva 215 1, 3 | affatto col suo vestire da accattone.~ ~A dispetto di questa 216 1, 15 | dell'orizzonte un altro accavallamento di nubi bianche come la 217 3, 29 | spingendosi, urtandosi, accavallandosi, montando uno sopra gli 218 3, 29 | bellamente deluso. Ho creduto di accavallare come un Titano monte su 219 4, 18 | mente confusa per troppo accavallarsi di pensieri, rifacendo colla 220 1, 5 | oggidì.~ ~Maurilio aveva accavallate le gambe l'una sull'altra 221 2, 14 | Sopra una spalla portava accavallati due o tre abiti logori; 222 4, 18 | dinanzi agli occhi, quasi accecandolo, la mente sotto l'impulso 223 1, 26 | quale è pure così facile accecarne cento e uno, aveva bensì 224 3, 30 | la cui luce però poteva accecarsi mercè il giro d'una lastra 225 2, 1 | casa, a destra di chi vi accede.~ ~Un giovane di belle forme 226 2, 15 | metà, a cui non si poteva accedere che passando per quella 227 1, 9 | troverebbe. E se vuole, domani accenderò le candelette per lei all' 228 3, 28 | filarmonica fermarsi per accendervi il lume, ed incontrarvi 229 3, 9 | centro della stanza: se tu accendessi un lume non faresti male; 230 2, 12 | una fredda fissità.~ ~- Accendimi il lume nel gabinetto, e 231 4, 4 | padre d'Aurora al servo, accennandogli con un moto della testa 232 4, 21 | specchio, comandò Barnaba accennandolo colla mano, e sfondate l' 233 2, 23 | napoleonico fino ad ora - e non accennano cessare - hanno scombuiato 234 4, 6 | gli occhi si chiusero ad accennar di sì.~ ~- Il pezzo di vestito 235 4, 31 | espressione, non un movimento che accennasse soltanto ad una morale sensibilità 236 1, 5 | favellarti a cuore aperto. Tu accennasti a quel tempo, non dirò felice, 237 1, 13 | avrà accresciuti. Tutti gli accennati, e tutti quelli che pone 238 4, 6 | numero che si vuole, voi accennerete di sì. State attento. Uno!~ ~ 239 2, 15 | affetto e del pensiero; l'accensione d'una lava che si comprimeva 240 3, 1 | proporzioni e tendente a tutto accentrare ed assorbire, ed il Comune 241 3, 1 | che attuò l'assolutismo accentratore, per cui la volontà d'un 242 4, 11 | ad esaminarla per farne l'accertamento legale della morte; ne ho 243 2, 19 | ogni modo una cosa posso accertarle: ed è che non sarò ingannatore 244 3, 27 | comunicategli.~ ~Voglioso d'accertarsene, egli s'era rivolto al conte 245 4, 9 | palpò la testa, quasi ad accertarsi ch'egli la teneva ancora 246 2, 16 | di polizia, prima che sia accertata la sua colpa.~ ~- Terrò 247 1, 25 | saltimbanco poichè si fu accertato che la era freddo cadavere. 248 4, 29 | caduto nella disgrazia; e le accerto che non m'aspettavo punto 249 3, 6 | a quest'ultime parole si accesero vieppiù e sfavillarono come 250 1, 22 | riflettono la luce delle candele accesevi i coprilumi bianchi all' 251 1, 17 | soffrire.~ ~«In uno di questi accessi tutti i discorsi tenutimi 252 1, 24 | distanza alla quale sono accessibili le sue orecchie.~ ~- Signore!... 253 3, 16 | sibbene in una circostanza accessoria. Poco monta il far male, 254 2, 4 | transigono su tante cose accessorie colle passioni dell'uomo 255 2, 20 | in totalità capitale ed accessorii.~ ~- Ma sì, ma sì.... Finiamola 256 3, 16 | non è niente affatto un accessorio, mia cara. La scelta che 257 2, 19 | guise spedienti gli uni meno accettabili degli altri, si fermò ad 258 2, 20 | che fareste assai bene ad accettarmi anche come medico.....~ ~ 259 2, 25 | liquori.~ ~- Se volesti accettarne uno anche tu, soggiunse 260 4, 31 | e troppo onesto perchè l'accettasse e fosse capace di compirla.~ ~ 261 4, 28 | diss'ella dolcemente; ed accetterei con gioia il mandato.~ ~ 262 1, 23 | dispiace che i miei famigli accettino così delle mancie dal primo 263 2, 12 | che con un buon boccone si acchetano....~ ~- Alcuni degli operai 264 2, 25 | la virtù di subitamente acchetarlo.~ ~- Va bene: diss'egli. 265 2, 1 | quale i cani già si erano acchetati e gli facevano festa; non 266 3, 21 | calma di risolutezza le acchetò il palpito tumultuoso, una 267 2, 12 | fra cinquanta, al primo acchito la riconosco per quello 268 4, 11 | Una disgrazia? Una morte accidentale?~ ~- Pare un suicidio. Un' 269 3, 26 | distrurre dalla plebe aizzata ed acciecata la classe colta fautrice 270 1, 14 | danni che gli sovrastano, s'accinge pur tuttavia all'impresa, 271 4, 17 | stava sul tavolino dove s'accingeva a scrivere il segretario; 272 3, 29 | guardie a fuoco, che tosto si accinsero all'opera loro salvatrice 273 1, 11 | ed ancor esso vi si era accinto, ma con un certo maggior 274 1, 1 | tramestio di cose e di gente, un acciottolio di rozze stoviglie, un baccano 275 4, 27 | Satanasso in persona ad acciuffarla. Pronunziare un falso giuramento 276 4, 24 | mano adunca della pazzia acciuffarlo di nuovo. La febbre cerebrale, 277 3, 24 | vero.... Bravo Tanasio! acclamarono plaudendo i suoi complici, 278 2, 22 | della patria, e poscia, acclamato da tutta una nazione redenta 279 1, 21(23) | normale. I superstiti si sono acclimatati.~ ~ 280 1, 17 | pensavo di potergliela accoccare lo stesso a chi ci dava 281 2, 3 | direi consumate dal pianto. Accoccolata presso il giaciglio dei 282 1, 25 | lo mangiavano avidamente, accoccolate sopra il tappeto ripiegato 283 2, 21 | e sopra di essa stavano accoccolati i bambini piangenti e la 284 4, 10 | suo nuovo stato era per accodargli verso i suoi simili, verso 285 1, 10 | la carrozza era venuta ad accodarsi l'ultima di una schiera 286 2, 2 | buone madre e figliuola, accogliendo nel cuore un po' di speranza 287 2, 24 | salvasti allora la vita; ed accogliendomi con voi fraternamente, tu 288 4, 1 | le imposte, le dolorose accoglienze cui padre, madre e sorella 289 4, 31 | ti dice: pentiti e Dio ti accoglierà, anche te, nel suo regno.... 290 3, 10 | chiaro esser suo sangue, lo accoglierebbe a braccia aperte e lo vorrebbe 291 4, 3 | non poter aver l'onore di accoglierli nella mia umile casa, capiranno, 292 2, 24 | ingresso nel fondaco vidi ad accogliermi nel signor Defasi e ne' 293 2, 17 | disposizione d'animo Virginia accogliesse il sentimento del giovane 294 1, 17 | saluti di buona venuta mi accogliessero, ma la mia mente confusa 295 1, 17 | avevano prosperato. Dunque accogliessi buona speranza anche pel 296 2, 24 | dimora, quando tu Giovanni m'accogliesti.~ ~Fu allora ch'io, fatto 297 1, 24 | affatto puerile. Quel cotale accoglietelo quanto vi piace a huis clos, 298 3, 21 | San Luca, mentre gli altri accoglievano con un glaciale silenzio 299 3, 11 | ambiente propizio che le accolga e nutrichi e difenda: una 300 4, 15 | le tue braccia potenti m'accolgano, ma non mi soffochino; è 301 3, 12 | adunanza ordinando ai sei accoliti di passare nella taverna 302 1, 15 | povero casale avrebbe voluto accollarsi quel peso? E rendermi ad 303 2, 14 | appalto, si scopre che il vero accollatario dell'impresa è un ebreo: 304 4, 10 | condizioni nella società, glie ne accollava tanti più obblighi di virtù, 305 1, 12 | ringraziamenti, ed io li accolsi con tutta la superbia d' 306 3, 6 | taverna più facile il modo di accoltellarlo.~ ~- Guardatevi bene, continuava 307 3, 27 | le ultime istruzioni, ed accomiatandoli aveva detto loro: - «Nel 308 3, 21 | la madre di Francesco lo accomiatarono coi più vivi ringraziamenti; 309 4, 26 | venduta.~ ~In sul punto d'accomiatarsi, ella, per un atto quasi 310 2, 16 | età e la mia gotta non si accomodano più di queste nuits blanches.~ ~ 311 3, 20 | davvero come la si abbia da accomodare!~ ~Ripose tranquillamente 312 1, 4(2) | Nell'originale "accompagate". [Nota per l'edizione elettronica 313 1, 15 | alle sue leggiere promesse. Accompagnammo il giovane ella ed io soli 314 2, 16 | déjeuner con me.~ ~Poscia, accompagnandola con tutta galanteria, egli 315 4, 13 | di superba condiscendenza accompagnandolo con un sogghigno che significava: « 316 4, 7 | figli. Faccia la carità di accompagnarli all'ospizio ***; il mio 317 3, 2 | del mio, perchè io potessi accompagnarnelo e dirigerlo ancora...~ ~- 318 4, 25 | alle nove; avrò l'onore di accompagnarvi... E voglio che sia così.~ ~ 319 4, 20 | solennità, nessun fasto accompagnasse la firma del contratto degli 320 1, 26 | apparivale come due spettri che l'accompagnassero nelle sue mosse agitate. 321 4, 15 | sbadatamente:~ ~- Se ti accompagnassi dalla Margherita....~ ~- 322 4, 30 | passi di lui e de' suoi accompagnatori suonare cupamente sotto 323 4, 27 | sventurato.... Ella mi vi accompagnerà, Don Venanzio.... Farò giudice 324 4, 17 | emozione; mi conceda che io l'accompagni colà....~ ~- Siete matto..... 325 1, 26 | la mente, l'audacia mi accompagnino, e quando l'accumularsi 326 4, 32 | insuperabil barriera, noi invece accomuna. Ora ci siamo ritrovati 327 3, 17 | meravigliosa scintilla ad accomunare, assembrare, fondere in 328 3, 17 | frementi in tutto l'esser loro, accomunati in un solo e medesimo trasporto; 329 4, 9 | essergli tanto famigliari: mi acconcerò di modo e farò che vi sia 330 4, 31 | commedia, posso bene terminarla acconciandomi ad un'ultima finzione in 331 1, 17 | confessai la mia ripugnanza ad acconciarmi come servo. Gian-Luigi crollò 332 1, 27 | mi sono io affrettata ad acconciarmivi? Non ti domanderò nulla 333 2, 20 | sua seria risposta non si acconciarono al tono con cui la Leggera 334 1, 9 | acquasantino.~ ~- Perchè non lo acconciate con qualcuna di quelle scuole 335 1, 22 | aveva una fortuna che si acconciava proprio a dovere colla grandezza 336 2, 14 | scorso.~ ~- Sia pure: disse accondiscendendo il medichino; ma per far 337 3, 16 | qual si sarebbe voluto, o accondiscendente ad una degna conciliazione, 338 4, 11 | minuti dopo Gian-Luigi, acconsentendo alla preghiera fattagli 339 3, 7 | punto occupazione nessuna, acconsenti sollecito di accompagnare 340 2, 20 | troverò millanta altri che vi acconsentiranno con premura.~ ~E tese una 341 2, 20 | mai troppa, e se voi non acconsentite a codesto, vi dico in verità 342 4, 4 | Aurora.~ ~Questa un anno dopo acconsentiva a sposare il conte di Castelletto, 343 1, 14 | di testa ad accennare che acconsentivo, e lo seguii fuori del gran 344 1, 15 | avrebbe voluto farlo, allora acconsento di venire innanzi a quella 345 2, 5 | sociale, non eravi stata molta accontagione, e in quei pochi mesi durante 346 3, 24 | capo del nostro partito, ci accontassimo e pensassimo di convenire 347 1, 26 | condotto seco, i quali s'erano accontati in un salotto vicino col 348 1, 13 | economiche e sociali. Mi sono accontato con quest'uomo che vi ho 349 2, 16 | E tu hai promesso di accontentarmi..... ~- Poichè te l'ho promesso, 350 1, 9 | fare, non di più. Se vi accontentate, bene; altrimenti sia per 351 4, 21 | consolante per deciderci a farci accoppare così di piano senza punto 352 1, 11 | può scoppiare di nuovo ed accopparlo. Deve aver sofferto troppo.~ ~ 353 1, 25 | matto cattivo! Vorresti accopparmi anche a costo di rovinarti 354 1, 7 | so io... che il fistolo v'accoppi.~ ~Maddalena che mostrava 355 3, 2 | migliore e la più compiuta dell'accoppiamento d'una mente sana e d'una 356 2, 11 | scalmana pei ricchi; e che si accoppino pure tutti quanti, non abbiamo 357 4, 27 | Prima di poter essere preso accoppò una mezza dozzina di guardie. 358 4, 1 | gelosia, in parte se ne accorava come quegli che a lei avrebbe 359 2, 19 | Ciò forse le ha accorciata la vita..... ~- Eh no, per 360 2, 23(60) | hanno considerevolmente accorciato questo periodo. Secondo 361 4, 26 | ancora e meravigliosamente accordantisi per fare sperare un lieto 362 2, 14 | ed all'ingegno dell'uomo accordar possa la natura. Ma le passioni 363 2, 19 | stanno le cose non negherà di accordarci il suo patrocinio, e il 364 4, 4 | presto Ella voglia degnarsi d'accordarmela.~ ~«Si tratta d'un importante 365 4, 19 | vicenda, essere disposto ad accordarmelo: questo favore sarebbe quello 366 4, 31 | me ne rendesse degno e mi accordasse la forza e l'abilità di 367 3, 29 | dal consenso dei complici accordatagli e da lui colla sua superiorità 368 2, 18 | dell'uguaglianza civile accordatale dall'improvvido codice, 369 4, 30 | piedi del Re, ed esso ti accorderà la grazia....~ ~Il medichino 370 2, 14 | quelli che da me dipendono ci accordiamo il divertimento di questo 371 3, 11 | sofferenze di chi più volendo si accorge di essere destituito di 372 1, 8 | le gambe, il suo muso s'accorgerà com'è fatto il pugno di 373 2, 14 | dei nostri desiderii, vi accorgerete voi stesso che l'assolutezza 374 2, 5 | che Virginia punto se ne accorgesse, era in lei ribadita.~ ~- 375 4, 19 | volessero, e fors'anco se ne accorgessero, da qualche tempo si faceva 376 1, 17 | l'unica persona ch'io mi accorgessi mai che avesse alcun potere 377 1, 12 | Richiese Romualdo. Come ti accorgesti di codestui?~ ~- Venivo 378 4, 2 | monarchia assoluta, e non s'accorgevano che aprivano la strada ad 379 4, 11 | disprezzo:~ ~- Imbecille! Non t'accorgi tu che tutto questo è un 380 1, 17 | lasciarsi lì tosto, appena v'accorgiate che ripigli un po' di febbre. - 381 4, 31 | ha i pensieri ed usa gli accorgimenti quell'ipocrita che è testè 382 3, 12 | ambizioni di coloro che si accorgono d'essere schiavi perchè 383 4, 30 | spettacolo d'un volgo feroce, che accorra a bearsi, come ad una festa, 384 1, 21 | tutti quelli che valgono accorrano a recare il braccio ed il 385 1, 23 | non si finisce mai; e vi accorre gran gente d'ogni fatta; 386 3, 28 | opifici una nuova frotta accorrente sulle poste di quei primi 387 3, 11 | mezzo ad una sceltissima accorrenza di invitati, il marchese 388 4, 32 | pochi passi innanzi a sè un accorrer di gente, un susurro di 389 1, 23 | cenno da fare, e quest'uomo accorrerà lietamente, pronto al sacrifizio.~ ~ 390 4, 2 | scontro avvenuto, s'io muoio, accorrete a torli di qua, perchè il 391 2, 24 | era al teatro Regio che accorrevo per passare tutta una sera 392 2, 10 | di leve e di martelli, accorrono qua minacciosi..... ~- Oh 393 1, 17 | rendimi mio figlio, gridava accorruomo. Era notte; mi ricordo che 394 1, 17 | così con mille industrie ed accortezze, di cui prima mi sarei creduto 395 1, 22 | per protezioni, che sapeva accortissimamente procurarsi e sfruttare, 396 4, 26 | nell'Asilo infantile, e con accortissimo consiglio la si pose a gironzare 397 3, 9 | alla vecchia Debora sempre accosciata a quel modo per terra, la 398 1, 14 | intelligenza s'era spento. Accosciato sopra lo scalino del focolare, 399 1, 21 | mezzo della stanza.~ ~«Mi accostai a queste ultime. Al di sopra 400 4, 8 | disse la suora di carità accostandoglisi di nuovo.~ ~Andrea trasse 401 3, 13 | diss'egli all'imbecille, accostandolo col suo felino sorriso; 402 4, 29 | Signore, disse Gian-Luigi, accostandosegli. Potrei io avere un colloquio 403 4, 8 | della notte due persone accostantisi al luogo del commesso delitto, 404 4, 18 | credesse una profanazione accostar la mano. Ecco tutto quanto 405 2, 2 | tutto scura e non volevo accostarmi al letto per timore di destarlo.~ ~- 406 4, 25 | Il marchese s'affrettò ad accostarsegli.~ ~- La vedo con piacere, 407 3, 9 | vide suo padre accennare di accostarsele, soggiunse col medesimo 408 4, 29 | e non avevo più mezzi da accostarvi le labbra desiose. Il lavoro 409 1, 17 | come per dirmi a loro non m'accostassi; poi si pose la destra sul 410 2, 12 | sua vece a vederti.~ ~Ed accostatasi presso presso a lui, gli 411 4, 22 | occhi ad altra parte.~ ~- Accostatevi: disse Tofi a Stracciaferro 412 1, 17 | in questa città a cui mi accostavo; nessuno sapeva pur che 413 4, 15 | giorno verrà che anche tu ti accosterai e riparerai al più sicuro 414 3, 2 | bastone in un angolo e il cane accovacciatovi presso coll'intimazione 415 4, 31 | abbattuto, non domo, si accovacciò presso il muro dov'era infisso 416 4, 27 | pei poveri questa moderna accozzaglia d'uomini che noi crediamo 417 4, 10 | il benessere generale s'accrescano.~ ~Il marchese tornò a guardare 418 2, 14 | congiurati verranno in città ad accrescer le file; la sera saranno 419 1, 17 | buon da niente e che mi accrescerà lavoro, alla mia età!..... 420 4, 25 | difende il trono, e deve accrescergli splendore, non s'abbia a 421 1, 4 | ultimo era fatta ancora per accrescergliene l'ostilità, mentre nulla 422 1, 10 | parenti, e seguitava ad accrescerlo coll'esercizio di parecchie 423 4, 29 | sufficiente alla colpa, senza accrescerne ancora la gravezza. Fu un' 424 2, 4 | commosso.... Io non vorrei accrescervi il peso di esse col menomo 425 1, 12 | gli animi degli adepti, ne accrescesse a tutto potere il numero, 426 3, 5 | erano ancora, e non di poco, accresciutesi le traccie della sofferenza 427 4, 6 | funesti avvenimenti, dovere accresciutomi ancora dal mio lungo ossequio 428 1, 5 | Nariccia che anche tu conosci e accumula marenghi sopra marenghi 429 2, 11 | con tutta parsimonia ed accumulai quel poco che ora possiedo. 430 3, 24 | opere incessanti in cui si accumulano gli odii degli oppressi 431 1, 26 | accompagnino, e quando l'accumularsi delle avverse circostanze 432 4, 26 | rimpiattava. Colà dopo un'accurata perquisizione nel locale 433 1, 26 | sue traccie; per quanto accurate indagini si fossero fatte, 434 3, 30 | con una regolarità ed un'accuratezza senza pari; il capo pres' 435 2, 23(60) | anni; ma recenti lavori di accurati fisiologisti hanno considerevolmente 436 1, 15 | miei giorni. No, non li accusai - o raramente soltanto, 437 4, 18 | se stesso, maledicendosi, accusandosi, pensando ogni fatta pazzie, 438 1, 17 | in pensiero di andarmi ad accusar tosto io stesso da Dorotea 439 1, 15 | dèi compatirli, invece che accusarli, perdonarli ad ogni modo.~ ~« 440 3, 30 | riconoscendolo, non potessero accusarlo al Giudice Eterno, innanzi 441 4, 8 | tutto.~ ~- No: essa non potè accusarvi, essa non soffrì, perchè 442 1, 13 | non possiate convenire, accusatemi pure d'aver errato respingendo 443 1, 23 | regina che nel mondo tutti accusavano di soverchia alterigia, 444 4, 13 | aristocratico inuzzolito.~ ~- Ne accusi pure la mia intelligenza. 445 1, 13 | tiranno che noi liberali accusiamo, non è il traditore che 446 3, 18 | del Re gli prometteva non acerba; e Carlo Alberto senza punto 447 1, 25 | donna, la rimbrottavano acerbamente, dicevano che quella era 448 4, 31 | Gian-Luigi oppose con acerbo disdegno tutte le difficoltà 449 4, 8 | cui stava ritratto, come Achille sotto la tenda, il suo subordinato; 450 4, 32 | con entrovi una goccia di acido prussico; e intanto pensava:~ ~- 451 3, 22 | intorno ai tavolini dell'acquacedrataio, era il duello avvenuto 452 3, 24 | impossibile?~ ~Tornò ad acquattarsi al fondo del suo legno e 453 3, 1 | di certe macchine a vapor acqueo che mandano innanzi sopra 454 4, 7 | si potesse tanto presto acquetar l'anima sua. La notte gli 455 4, 27 | dommatiche non basta più ad acquetarli. Un miasma di materialismo 456 1, 17 | Questa risposta parve acquetarlo.~ ~«- È un nome che non 457 3, 24 | fe' cenno colle mani di acquetarsi.~ ~- Se gracidate tutti 458 3, 25 | ancora diventate tali da acquetarvisi. Di più nella sua esistenza 459 3, 28 | stanza del ferito s'erano acquetati i cuori palpitanti di Teresa 460 2, 24 | ragione dell'esistenza e vi si acquetava l'ansiosa sollecitudine 461 4, 2 | disprezzo; non io: nè s'acqueterebbe pure suo figlio se qui fosse. 462 2, 22 | tal modo, perchè non mi vi acqueterei più volentieri che non in 463 2, 23 | complesso mi pare scorgere che s'acquetino le aspirazioni superiori 464 2, 19 | giovar molto.~ ~La Rosa si acquetò di subito. La cosa era troppo 465 4, 15 | che ne sente chi in essa acquieta l'anima sua; era il gran 466 3, 22 | sostentarsi, e insieme, per acquietarla, la promessa ch'egli, Luigi, 467 4, 12 | ed anco più, non poteva acquietarsi all'idea di partire senza 468 4, 20 | parola. Ecco il modo onde acquistai attinenza e sperai aver 469 3, 7 | la madre, provvedessi ad acquistarle con siffatta somma ciò di 470 4, 9 | stima del Re (e potesse anco acquistarne la benevolenza!) dove non 471 4, 5 | hanno sempre cercato di acquistarselo, di arruolarlo nelle proprie 472 2, 19 | un uomo cui la gloria già acquistatasi dava una imponenza maggiore 473 1, 11 | gusti rimessi che aveva acquistati colla disillusione nelle 474 3, 17 | suo turbamento profondo acquistava nuova efficacia.~ ~- Quante 475 4, 5 | ciò, che anche ai molti s'acquisti una sempre maggior quantità 476 1, 25 | dodici anni la era una delle acrobatiche e delle ginnastiche più 477 2, 14 | stessa Polizia, se deve acuire il suo sguardo sui ladroncelli, 478 2, 23 | fisiologo, lotta che ne acuisce come cote le armi, e la 479 4, 29 | indovinare, ed acremente acuisse il desiderio di più vedere; 480 4, 25 | malignità della natura umana, acuita dallo sfregamento sociale 481 1, 23 | fuori un fascio di raggi acuminati, per così dire, che vi stillavano 482 3, 21 | carrozza. Sedutolo nel fondo, adagiandovelo il meglio che si poteva, 483 2, 2 | abbiam visto Teresa far adagiare il figliuolo), la madre 484 1, 15 | carro quel bambino cui aveva adagiato sovra un po' di fieno che 485 1, 8 | la donna e sollevatala la adagiava sopra una panca vicina su 486 4, 10 | impacciose e non gli si adattan più, e se si continua a 487 2, 14 | diverse in ogni città ed adattate alle particolari circostanze 488 4, 6 | e quell'individuo si è adattato alle condizioni in cui fu 489 4, 31 | convertito, e domattina mi adatterò a tutte le scioccherie che 490 2, 23 | quegli organi che gli sono adatti e che rispondono alla sua 491 2, 8 | che usciva dalla sua bocca addensato in vapore dal freddo ambiente 492 2, 23 | particolare, che si connette e si addenta, come ruota piccolissima 493 3, 29 | abbandonare una buona preda addentata ed a ritirarsi la coda tra 494 2, 20 | per quanto poco foss'egli addentratosi nello studio della medicina, 495 1, 25 | meraviglia, volle tentare l'addestramento d'un cavallo indomato, cui 496 4, 30 | fede di battesimo. Mi si addestrò colle percosse a far ridere 497 4, 29 | servi a lui più specialmente addetti. Sgattaiolava fuori delle 498 4, 22 | coraggiosa più che a donna s'addica, gli scaraventava un pugno 499 3, 15 | ma si conosce; quale si addice a chi non ha la superbia 500 4, 20 | madre ad un figlio amoroso s'addicono: e sfido l'impudenza di 501 2, 19 | cui piano erano le carte additale.~ ~La Cappa avvisò che non 502 1, 21 | un passo verso di lui, ed additandogli il sacco dirgli in tono 503 4, 1 | mia nipote: soggiunse poi additandole a loro volta al giovane.~ ~ 504 3, 7 | buon padre, disse Maurilio additandoli a Don Venanzio che ben conosceva 505 4, 20 | piedi.~ ~- Eccolo, gridò additandolo ai quattro seguaci, eccolo 506 3, 6 | mise una mano sul seno per additarsi e disse meravigliata.~ ~- 507 1, 22 | giuocatori in quella sala piacemi additarvene uno, la cui figura, in verità 508 3, 1 | dal commissario Tofi ed additategli dal Governatore, lo avevano 509 3, 2 | esaminò attentamente l'oggetto additatogli.~ ~- Molto bello: diss'egli 510 2, 5 | distante ella vide il giovane additatole, rattenute le briglie del 511 1, 24 | lucenti della platea se le additavano a vicenda dicendo il nome. 512 3, 14 | se le piace; io glie li additerò, dirò anche, se vuole, a 513 3, 13 | cotale, e quando io te lo additi, tu mi dirai - e per l'anima 514 1, 22 | degl'interni ornamenti ed addobbi, dipinti, intagli in legno, 515 3, 11 | colle continuate attinenze addolciva i rapporti; sotto l'apparenza 516 1, 15 | uno spettacolo fatto per addolorare un credente, ma non per 517 3, 25 | poscia curvando il capo addoloratamente, riprese con voce sommessa, 518 2, 16 | guarnacca, che gli coprivano l'addome. Exposez votre requête, 519 4, 29 | riconosco, mia bella tigre... addomesticata.~ ~- Ma io, almeno, se mi 520 1, 22 | animali soggetti, bene o male addomesticati.~ ~- Avrai diritto di sedere 521 1, 22 | la pietà naturale in essa addoppiata dall'affetto di figlia; - 522 1, 23 | occhi della contessa ancora addoppiate dalla propria immaginativa 523 4, 31 | condannato, e il misero s'addormenta di un sonno quasi sempre 524 4, 10 | cui la società si possa addormentar nella quietudine. La vita 525 1, 15 | delle ombre della notte, addormentate tuttavia, mentre nella zona 526 1, 15 | allo scrollar del veicolo addormentatosi. La strada era silenziosa 527 4, 18 | preziose, tranquillamente si addormentò.~ ~Fu senza sogni e placido 528 3, 30 | coricarsi e non aveva tardato ad addormirsi della grossa.~ ~L'usuraio 529 4, 27 | non è vero ch'io voglia addossare a voi la responsabilità 530 2, 12 | appena entrato. Alla destra, addossato al muro, eravi all'interno 531 1, 21 | buon prete? Qual ragione addotta della mia venuta, dell'avere 532 3, 7 | così bene ispirati e così addotti sopra una buona via da ottenere 533 1, 15 | sognava vedere Gian-Luigi addottorato in medicina, succedergli 534 4, 28 | francamente; poi, come volendo addurre una scusa, soggiunse: Francesco 535 3, 5 | restrizioni mentali, non addusse sofismi; guardò ben bene 536 4, 30 | un prezzo un po' meglio adeguato. Tu ora l'avresti comperato 537 1, 11 | po' più tardi in casa la Adelina; e ciò ha fruttato a me 538 3, 1 | egli con un sospiro, ma noi adempiamo ancora veramente ed efficacemente 539 4, 17 | prima è necessario che voi adempiate a quelli che avete verso 540 1, 22 | codesto, grave colpa il non adempierlo. Che? Nessuno ci sarebbe 541 3, 15 | sincerità come alla forza di adempir tutto ciò che credeva dover 542 1, 17 | mi facessi una legge ad adempirli.~ ~«Mi lasciò con queste 543 1, 2 | funzioni che per la strada adempiva la fitta nebbia di quella 544 4, 23 | avevano ufficio, e non lo adempivano, di rischiarare il viale, 545 1, 12 | infiammasse gli animi degli adepti, ne accrescesse a tutto 546 2, 16 | adunque che la contessa aderendo alle brame di Gian-Luigi, 547 4, 20 | a cui s'affrettarono di aderire i parenti della sposa e 548 4, 15 | hanno maggiore, dovrebbe aderirvi tenacemente pago e soddisfatto. 549 4, 20 | parlare, ma la lingua gli aderiva al palato, le labbra gli 550 3, 16 | fossero di piombo, cotanto aderivano al pavimento e ci aveva 551 4, 18 | soffocata nel suo cuore, s'aderse di subito, impetuosa, congiunta 552 2, 26 | Vi lusinga, v'invita, vi adesca... e poi ad un tratto, patatrach, 553 1, 14 | Quella plebe suscitata adescandone i materiali istinti, che 554 2, 7 | sua fisionomia l'ho già adocchiata.~ ~- Può darsi: rispose 555 4, 22 | ed assassinii commessi. Adocchiato finalmente l'uscio che metteva 556 4, 27 | fuori di sè; dietro gli adombramenti delle forme discernè la 557 2, 22 | alle mie fantasticaggini, adombrandomi un bene sconosciuto e cui 558 3, 7 | con tanta mitezza ora mi adombrarono il suo stupore in vedermi, 559 2, 23 | in cui si possono vedere adombrate le fasi diverse corrispondenti 560 4, 4 | cosa fosse questo mistero adombratogli dalle parole del frate. 561 4, 2 | delle proprie condizioni, ed adombratole il destino ch'egli poteva 562 4, 22 | di ferro, ed un corpo da Adone..... Sicuro che c'era da 563 4, 11 | felicità del nostro fratello si adonta perchè la non è toccata 564 4, 11 | crudele, che s'era ribellato, adontato l'ultimo pensiero della 565 2, 16 | questo poi no. Troppo già mi adonto di quello che hai fatto 566 2, 18 | una macchia più a chi li adopera che a colui contro il quale 567 2, 16 | adulazioni. Troppo vi siete adoperalo voi stesso a provarmene 568 2, 2 | dormire.~ ~E se ne andò adoperando ogni possibil cautela per 569 2, 18 | sentimento di delicatezza adoperandomi perch'egli sia sollecitamente 570 2, 12 | renderebbe infelice. Egli adoperandosi fruttuosamente - e di ciò 571 2, 18 | questo momento stesso vado ad adoperarmi per far riporre quel giovane 572 2, 19 | questione sta nei modi di questo adoperarvi per la santa causa della 573 2, 8 | per quant'arte e cautele adoperassi. Questa sera, quando io 574 3, 26 | medesimo mentre Gian-Luigi s'adoperava a salvare la famiglia e 575 2, 14 | coscienza dell'opera loro, si adoperavano a scavar sotterraneamente 576 2, 9 | il conte inchinandosi. Si adopereranno le loro armi.~ ~Gian-Luigi 577 2, 18 | nipote San Luca, non si adoprerebbe ancor egli a far sì che 578 2, 10 | se mi vi rifiutassi?~ ~- Adopreremmo la forza.~ ~Il volto di 579 2, 26 | vi farò le chiavi... E le adopreremo?~ ~- Fra pochi giorni.~ ~- 580 4, 23 | di non poter nulla. La mi adopri come vuole, prenda la mia 581 4, 31 | dipingono i santi che si adorano sugli altari.~ ~- Ho pregato 582 3, 16 | che la donna adorata e sè adorante, e gl'intimi trasporti dell' 583 4, 15 | del Cristo, che si deve adorare Iddio in ispirito e verità; 584 2, 15 | che sì. Dov'io dicessi: adoratemi e quelle ricchezze sono 585 4, 20 | sotto i tratti di lui quelli adorati della fanciulla.~ ~Ogni 586 4, 2 | e l'unico loro figliuolo adoratissimo era tenuto ed allevato come 587 2, 5 | faccia simpatica e lo sguardo adorativo di lui, ma volse altrove 588 3, 11 | sarebbero potute adattare quelle adorazioni, quegli omaggi, quelle ammirative 589 3, 17 | suprema della mia vita..... Adorerò il suo ricordo come s'adora 590 4, 27 | delitto infame. Curviamoci ed adoriamo!...~ ~- Che cosa si deve 591 3, 22 | più diversi e più strani adornamenti di circostanze inventate, 592 4, 25 | venne alla teletta a farsi adornare, ad applicarsi sul volto 593 1, 26 | rabbiosamente di capo i fiori che l'adornavano e li buttò via. Si sentiva 594 3, 17 | immagine invocata. La vedo, l'adoro, le parlo; mi beo del suo 595 4, 31 | cadere un'illustre famiglia, adottando come suo membro un estraneo 596 4, 31 | spacciarsi ai babbei che adottano lo stupido assioma: credo 597 2, 19 | da ciò, confido che voi l'adotterete eziandio, rinunciando alle 598 1, 6 | compensare d'ogni cosa la madre adottiva. Lui bello, lui forte, lui 599 4, 15 | innanzi il suo figliuolo adottivo in quel momento che guardò 600 Pre | i miei buoni lettori io adotto la forma del racconto, vestendo 601 3, 7 | stupida vanità cui è un adulare il chiamarla ambizione; 602 2, 1 | chiamarli opere d'arte era un adularli soverchiamente; pur tuttavia 603 1, 17 | chiamarlo verde ancora era un adularlo, tanto n'era misto di mille 604 1, 23 | il quale facevale i più adulativi complimenti sulla floridezza 605 2, 11 | folla, è come le donne. Le adulatrici lusinghe ne guadagnan di 606 3, 11 | protezioni, l'intrigo, l'adulazione; altro che la dignità individuale!~ ~« 607 1, 23 | giovane donna ebbe dalla sua adultera passione momenti di trasporto 608 4, 30 | insudiciata, invelenita, adulterata, deturpata l'anima. Ogni 609 3, 12 | questa sera appunto voi siete adunati per udirmi a svelarvelo, 610 1, 22 | La sua Candida avrebbe adunato in sè tutte le glorie e 611 1, 8 | lanciando tutto intorno nell'aer crasso della bettola uno 612 2, 12 | in una vasta cameraccia, aerata ancor essa, come la gabbia 613 4, 17 | importanza a quei vaghi, aerei dubbi, senza fondamento 614 1, 11 | labem, purumque reliquit ætherium sensum atque aurei simplicis 615 4, 17 | forze glie ne mancarono afatto. Richiuse gli occhi e parve 616 4, 13 | Ella a trattare, non si affà colle persone ammodo...~ ~- 617 2, 22 | bambina, ed era già così affabile e graziosa come adesso, 618 2, 11 | erano rimasti presi dalle affabili di lui maniere, ed anche 619 2, 11 | della ragazza e la domestica affabilità di Francesco; il direttore 620 4, 1 | qua e di là di lumi per l'affaccendarsi a provvedere le cose occorrenti 621 2, 22 | più grave quesito che vi affacci la natura e l'anima umana. 622 4, 29 | penetrarvi, e quando mi vi affacciai conobbi che ogni sforzo 623 4, 15 | che la era sua sorella, affacciandoglisi alla fantasia, gli parevano 624 4, 13 | piaccia al suo interlocutore affacciargli.~ ~- Credo, rispose con 625 2, 19 | esitante, come chi vede affacciarglisi ad un tratto una difficoltà 626 1, 17 | esitazione, quasi una paura nell'affacciarmi all'oscurità di quel futuro 627 4, 14 | ressa nella sua memoria per affacciarsegli una prima dell'altra, come 628 3, 24 | come se allora non gli si affacciasse allo spirito maligno pure 629 4, 10 | la paura che gli si erano affacciati poco prima nella stanza 630 3, 12 | mia adolescenza, quando, affacciatomi appena alla soglia della 631 4, 9 | I più strani propositi s'affacciavano alla sua mente, ed egli 632 2, 19 | di viveri la guarnigione affamata.~ ~Rosa non ebbe da interrogare, 633 4, 29 | rumore di due respirazioni affannate: quella del marchese e quella 634 1, 15 | ricchezza e della povertà mi affannò allora ancor esso con una 635 1, 17 | inconcepibile, le respirazioni affannose dei malati e il rantolo 636 4, 2 | mondo della realtà, e per affarsi a questo nuovo ambiente 637 4, 1 | ti sarebbe d'aiuto nell'affarti all'ambiente della casa... 638 3, 1 | criticismo che aveva arrivate ed affascinate anco le sfere superiori 639 1, 17 | distogliere da essi i miei quasi affascinati.~ ~«Egli si lamentava sempre. 640 1, 11 | Ne ho bisogno. La mano si affatica, ma la testa riposa. Se 641 4, 27 | Tranquillizzati, non ti affaticare con questi, per ora troppo 642 3, 17 | tempo stringeva e per quanto affaticasse la sua mente, Candida non 643 3, 9 | ma discretamente, non vi affaticate in nulla, e state di buon 644 1, 23 | il sedicente dottore? Si affaticava a consultare i suoi più 645 4, 15 | questo amore mi tormenti e mi affatichi col suo tormento! Quella 646 4, 29 | comprendendone il perchè, si affaticò colla mente ad interpretare. 647 1, 24 | separazione fra di noi! Mai più affediddio! Sapete qual è l'intesa 648 1, 17 | macchiato mai d'una menzogna, ed affermandogli io la tua innocenza, egli 649 4, 15 | diffonderla, spiegarla, affermarla. La mente umana è troppo 650 1, 17 | dunque avuto ragione nell'affermarmi predestinato al delitto, 651 4, 6 | orecchie del marchese.~ ~- Così affermarono, e con giuramento, diss' 652 4, 14 | in Te si rappresenta, ad affermarsi ed afforzarsi in me quella 653 3, 15 | che prendesse persona e s'affermasse nell'esclusivo affetto d' 654 1, 13 | è che nè anche se voi le affermaste questo suo riscatto dalla 655 4, 26 | vene un brivido: le parve affermata la vergogna della sua fratellanza 656 4, 15 | rivelazione da questo lato affermerebbe come vere, cose che una 657 4, 15 | soggiunse:~ ~- Voi dunque affermerete che fu il dottore il quale 658 4, 21 | orecchio, saltagli addosso ed afferralo tu, se non vuoi che più 659 3, 16 | mobile e stette ad ascoltare, afferrando, per così dire, con avido 660 3, 23 | domandate a me? ruggì Maddalena afferrandola ad un braccio e stringendola 661 4, 13 | non ha capito bene e vuole afferrar meglio il suono delle parole.~ ~- 662 1, 17 | si tendessero verso me ad afferrarmi; e, come rifiato di questo 663 4, 27 | uscisse una granfia che afferrasse la sua ragione nel suo cervello 664 3, 30 | punto esitazioni nè indugi, afferratala con violenza, la ridusse 665 4, 20 | là alla finestra: presto, afferratelo, ch'ei non ci sfugga.~ ~ 666 1, 21 | tirerete la vita coi denti, afferrerete il diavolo per la coda e 667 4, 15 | dell'infinito; natura che mi afferri e mi tieni, ma non mi possiedi; 668 2, 20 | quelli a cagion de' quali affettano i sedicenti onesti del mondo 669 3, 16 | evidente ostentazione, ed affettava volgere lo sguardo traverso 670 4, 1 | stretto al suo seno in un affettuosissimo amplesso, continuava:~ ~- 671 4, 2 | mancanza assoluta di persone affezionate in cui confidare e da cui 672 3, 30 | destro; il mantello aveva affibbiato dinanzi sotto il risvolto 673 1, 17 | parroco e lasciami fare.~ ~«Mi affidai tutto in esso, e promisi 674 4, 23 | generosa protezione.~ ~- Affidala pure: disse il vecchio libertino, 675 4, 26 | giro per trovare quel certo affidamento di cecità nella complice 676 4, 10 | obbligatoria l'istruzione affidandola ai Comuni; e compagna a 677 4, 23 | pensato il meglio fosse di affidarla alla vostra generosa protezione.~ ~- 678 4, 16 | a Macobaro, vorreste voi affidarlo a me?~ ~Il vecchio fece 679 3, 17 | io veniva a domandarvi di affidarmeli per... per restituirveli 680 4, 31 | i miseri dovevano essere affidati fino alla loro inumazione.~ ~ 681 2, 8 | disposizioni acconcie all'affidatogli mandato.~ ~Alcune guardie 682 1, 17 | potevo a finire il lavoro affidatomi, studiavo la mia grammatica 683 3, 24 | lui e dichiarare che vi si affidava, che contava su di essa.~ ~- 684 2, 1 | Quest'ultimo, in carrozza, affidò a Giovanni Selva le lettere 685 2, 22 | fiammella della lucerna si affievolì, si scemò, si ridusse ad 686 1, 24 | una delle sue belle mani affilate in atto di protesta.~ ~- 687 3, 6 | molto probabilmente sono affiliati a qualche società segreta. 688 2, 23 | lottare, perchè le sofferenze affinano appunto l'anima, per dirla 689 2, 23 | anima, è forza appurare ed affinare la propria. Il tuo ingegno 690 2, 23 | crassa e non comincia ad affinarsi che dopo un lungo periodo 691 4, 31 | dove il suo spirito s'era affinato, afforzato, innalzato, avrebb' 692 1, 17 | ricorrere a quell'arpia affino di averne danari in imprestito. 693 4, 26 | la voce tornò profonda ed affiocata.~ ~- Che venite voi a rammentarmi? 694 4, 20 | sposo che seguitavano ad affisarla con una fiamma che le sembrava 695 4, 28 | i suoi occhi velati e li affisò fugacemente in volto alla 696 1, 11 | da quel bagliore in cui s'affissava, e li reclinò su se stesso. 697 1, 10 | suo occhio semispento si affissò a sua volta in quegli occhi 698 2, 7 | Medoro Bigonci... È venuto ad affittare una camera in casa del pittore, 699 3, 23 | altra delle camere che Luigi affittava in città per più comodo 700 4, 22 | taluni di coloro che gli affittavano le camere, già stavano colà 701 2, 12 | stagione si sono esatti gli affitti e delle case della città 702 3, 17 | male per tuo fatto ha da affliggere quella famiglia, io non 703 2, 5 | Rassicuratevi, Paolina, non affliggetevi più oltre. Noi pagheremo 704 1, 17 | in lui, cose che in me lo affliggevano e l'una e l'altra.~ ~«Proposi 705 2, 24 | Il buon signor Defasi affliggevasi del cambiamento in me avvenuto. 706 4, 3 | gioia di poter dare a quell'afflita madre un conforto: con una 707 2, 12 | per restituire a quegli afflitti e sgomentati genitori il 708 4, 18 | pensare ad altro. Palpitò alle affocate espressioni d'una passione 709 3, 6 | diavoli, chè la bile mi affoga: ripigliava Barnaba. Una 710 2, 24 | sulle sponde del Po per affogarmivi non ho mai saputo. Tu mi 711 3, 17 | poesia, oggidì che siamo affogati da tanta prosa, noi ne restiamo 712 1, 17 | impostore che vorrei vedere affogato nella pece bollente! Vi 713 1, 17 | figliuolo che la peste vi affoghi! Il colpo si farà lo stesso 714 3, 10 | cattive acque di quelle dove affogo non ci posso cascare..... 715 1, 13 | brizzolati, le rughe che si affollano sul suo viso dimagrato gli 716 4, 9 | minuto secondo in cui s'affollarono nella mente di lui tutt' 717 3, 5 | gli altri eziandio, erano affollati di utilissima gente occupata 718 4, 30 | Entrai in quell'anfiteatro affollatissimo di gente ansiosamente aspettante 719 2, 22 | spirito; il sangue mi si affoltava nei polsi con penosa violenza. 720 1, 17 | impacciato in cui le parole si affoltavano senza troppo senso e senza 721 3, 23 | indagine maligna le sembianze, affondandole negli occhi i suoi acuti 722 3, 29 | opificii erano rovinati, affondandosi in una voragine di fuoco; 723 4, 1 | gravi.~ ~Virginia tornò ad affondare i suoi occhi più brillanti 724 1, 15 | obliai tutto il mondo per affondarmi in questi pensieri! Una 725 4, 28 | e sempre col tuo dolore, affondarti in esso e fartene consumare. 726 3, 12 | soddisfare ogni passione. Affonderemo fino alle spalle le nostre 727 1, 12 | ordinamento che esiste, si afforza per le migliaia di interessi 728 3, 16 | dovette distruggere, sibbene afforzare l'amor suo.~ ~Fissò in volto 729 1, 24 | tratto confermarglieli ed afforzarglieli. Un dubbio crudele subitamente 730 4, 14 | rappresenta, ad affermarsi ed afforzarsi in me quella fede che vince 731 3, 9 | cui s'erano oramai così afforzati i suoi sospetti da esser 732 4, 31 | spirito s'era affinato, afforzato, innalzato, avrebb'egli 733 4, 10 | volontà, faceva spuntare ed afforzava l'ardimento.~ ~Carlo Alberto 734 3, 9 | con tutte le sbarre che l'afforzavano, l'uscio pesante; s'avanzò 735 3, 19 | se non altro su di noi s'afforzino vieppiù, è certo ed imminente. 736 1, 13 | aria di sofferenza e di affralimento accresce in lui quel fascino 737 4, 10 | suprema consecrazione dell'affrancamento del pensiero; la libertà 738 4, 12 | e non sentiva tuttavia, affrante dalla fatica e dall'angoscia. 739 1, 9 | segno di essersi andata ad affratellare con il buon numero di soldacci 740 1, 22 | la smania del barone di affratellarsi colla nobiltà vera, per 741 3, 28 | muoverti.~ ~Sor Giacomo s'era affrettalo a chiudere le imposte di 742 1, 17 | esecuzione quel disegno, ed affrettandomi a scrivere la lettera falsando 743 3, 19 | lo scoppio, dovremmo ora affrettarlo. Un'altra volta che ci prenda, 744 4, 15 | scritte che queste parole:~ ~«Affrettatevi. I sospetti crescono. Si 745 1, 17 | quando Nariccia non era là, affrettatomi più che potevo a finire 746 2, 17 | del marchese: al mattino, affrettatosi, come vedemmo, a mandare 747 2, 24 | manco nessuno. Perchè non ti affretteresti tu a porre in atto questa 748 3, 30 | panno... E noi frattanto affrettiamoci al forziere.~ ~Seguìto dall' 749 2, 11 | conte Barranchi, perchè s'affrettino a farvi porre riparo nel 750 3, 6 | da cui siete venuta: io m'affretto pel corridoio al mio posto 751 3, 9 | sopraggiunto, per sopportarli ed affrontarli voi vi trovate ad un tratto 752 2, 17 | più grave riuscivagli l'affrontarne la presenza, ora che il 753 4, 26 | siccome l'argomento da affrontarsi era di così difficile e 754 1, 26 | marito, come ne avrebbe affrontata anche la collera, se il 755 2, 4 | anticamera d'un riccone ed affrontate l'impertinente sicumera 756 4, 29 | giuoco, quali conseguenze affrontavate. Avete perduto....~ ~Il 757 4, 30 | artistica, un incanto. Tu affrontavi ogni più rischioso passo 758 4, 2 | lei dischiudersi la tomba; affronterebbe con animo più calmo il fatale 759 3, 12 | fatto i nostri noi?.... Noi affrontiamo il capestro e Lei si pappa 760 2, 1 | trovavasi il vasto, oblungo, affumicato casamento in cui erano le 761 3, 21 | suo dito indice sottile ed affusolato.~ ~Selva teneva lo sguardo 762 2, 23 | pongono per prima cosa, come aforisma, ciò appunto di cui è da 763 2, 23 | decretare con impotenti aforismi materialistici che lo spirito 764 4, 16 | torre per sempre dai piedi. Agendo con prudenza si può ottenere 765 3, 12 | individui.~ ~Il direttore dell'agenzia d'affari trasse fuori un 766 4, 32 | scorsoio.~ ~Maurilio sentì agghiacciarsi il sangue. Il condannato 767 3, 5 | tale sguardo che avrebbe agghiacciata la parola anche sulle labbra 768 2, 4 | fredda atmosfera che le agghiacciava le ossa, guardava con occhio 769 3, 24 | io, tentandovi, parlai di aggiornare lo scoppio della rivolta, 770 2, 14 | quando ella sia matura, od aggiornarlo indefinitamente, sciogliersi 771 3, 10 | intorno a cui gravita e s'aggira gran parte del nostro dramma; 772 4, 25 | di mano.~ ~Carlo Alberto aggirandosi, come fu detto, pel salone, 773 1, 1 | casamenti hanno loro stanza e s'aggirano, vere anime in pena, facendo 774 4, 25 | troppo il buon re si lascia aggirare, tutta gente bacata dalle 775 2, 24 | quest'attrazione ti farà aggirarti nell'orbita della luce. 776 1, 27 | giovane aristocratica ed aggirarvisi sempre dintorno, proprio 777 4, 7 | de' più precisi che gli si aggirassero nella mente confusa. Una 778 4, 27 | a cui tutta notte s'era aggirato con tormentosa insistenza 779 1, 8 | Marcaccio. Ti ho trovato che ti aggiravi come una mosca senza capo, 780 1, 23 | è la prima volta che mi aggiro in queste parti. Ma credevo 781 2, 14 | guadagni. La cosa mi era stata aggiudicata, era mia, e sotto un Governo 782 4, 27 | affrettato a consumare.~ ~Aggiungasi che la Margherita, struggendosi 783 3, 13 | traboccato; ma l'arte di Barnaba, aggiungendo alla prima il peso della 784 1, 22 | ha un'aria solenne, a cui aggiungendosi ora la vetustà, ne riesce 785 3, 18 | benedetta la Maestà Vostra che aggiungerà a quello della sua corona 786 1, 22 | aveva fatto per la madre, aggiungesse nella cripta del sepolcro 787 2, 11 | più pacifico del mondo; aggiungete che quegli altri operai 788 4, 7 | sconvolgimento di tutto l'essere; aggiungetevi le condizioni in cui si 789 2, 12 | spaventano e se la sgusciano; noi aggiungiamo buona parte dei nostri uomini 790 4, 10 | costituiscono gli abbienti, aggiungiamovi pur anche gl'istrutti; no, 791 3, 22 | inventate, d'interpretazioni e d'aggiunte. Ciascuno raccontava il 792 4, 31 | questo segreto di famiglia aggiunto a quegli altri ch'egli conosceva 793 3, 11 | legame d'affetto comune aggiuntosi alla abitudine colle continuate 794 1, 17 | sviscereremo come fa l'oste che aggiusta un pollo per farlo arrostire; 795 1, 17 | non si diede punto cura di aggiustarmi intorno, ma lasciò spiegazzata 796 1, 17 | voce mi disse: - Guardate d'aggiustarvi lì dentro: per questa notte 797 3, 25 | so altro io... Del resto aggiustatevi voi; e se non ci avete nessuno 798 2, 15 | quale quella mattina avevano aggiustati i conti. Tre napoleoni d' 799 1, 4 | traballavano un poco, poi datosi un'aggiustatina a quel brandello di cencio 800 2, 11 | signor Benda di aprir bocca, aggiustatosi di nuovo al petto la tracolla 801 4, 7 | molto anche lui, tutto si aggiusterà.....~ ~Paolina guardò fiso 802 4, 23 | medesimo: fra loro se l'aggiusteranno come lor piace; in faccia 803 3, 24 | In un modo o nell'altro l'aggiusteremo: rispose Benda crollando 804 1, 17 | perchè contentereste me ed aggiustereste nello stesso tempo i fatti 805 4, 8 | buon cuore commosso:~ ~- L'aggiusterò io, stieno tranquilli..... 806 2, 20 | buona notte ai suonatori. S'aggiusti chi resta.~ ~Recossi in 807 3, 7 | innanzi alle crescenti, agglomerantisi, spaventose vicende della 808 2, 15 | ignorantone di suo padre ha saputo agglomerare dei milioni....~ ~Pronunziò 809 2, 15 | vend. Giunto a quel grande agglomerato di case che forma il ghetto, 810 4, 22 | farne discendere il sangue agglomeratovisi tanto da renderne turgide 811 3, 12 | centro intorno a cui la si agglomeri e che le indichi e cominci 812 2, 5 | marchesina produceva un aggradevol sentimento, quasi di gratitudine.~ ~- 813 3, 4 | grazia, di cortesia, di aggradevolezza. Alla giovane immaginativa 814 4, 25 | dissimulare una smorfia di poco aggradimento. Glie ne venne subito l' 815 4, 16 | potrete fare ciò che più vi aggradirà.~ ~Il marito di Candida 816 4, 3 | propose e riuscì a fare aggradire da Padre Bonaventura e da 817 1, 13 | voluta prudenza, quest'opera aggradirebbe al re medesimo? Se vi dicessi 818 3, 4 | aspirante di cui sapessero e cui aggradissero i genitori, sperava di meglio, 819 1, 21 | alzai in punta dei piedi aggrappandomi alle sbarre dell'inferriata 820 2, 3 | ma l'ubbriaco resistendo, aggrappandosi al muro, puntando i piedi 821 4, 20 | non sei stato da tanto di aggrapparti a lui e non lasciarlo muover 822 3, 23 | pendere giù della finestra, ed aggrappatavisi colle mani, si lasciò scivolar 823 1, 10 | fece come il naufrago, che aggrappatosi a qualche cosa onde spera 824 1, 17 | disperatamente desolata, si aggrappavano alle di lei vesti, la tiravano 825 2, 14 | persecuzione di secoli che si aggrava sulla dispersa stirpe d' 826 4, 25 | suicidio. E ciò che era un aggravamento delle sue triste condizioni 827 3, 22 | Francesco senza accusare nè aggravar l'avversario, affermando, 828 2, 19 | più scure che potessero aggravarne il significato. Il principale 829 2, 12 | volto chi entrasse e gli si aggravava sulle spalle come un mantello 830 4, 4 | marchese il giorno dopo s'aggravò notevolmente, ed una settimana 831 4, 20 | caddero e quello che era stato aggredito fu visto fuggire con una 832 3, 26 | monade indivisibile; siamo un aggregato in un oscillamento continuo 833 4, 2 | affrontare le audaci di lui aggressioni e rimanerne vittime. Prima 834 4, 13 | però cessarono di avere l'aggressività di prima. Questo individuo 835 2, 17 | orgoglio aveva qualche cosa di aggressivo, e la fierezza aveva una 836 4, 13 | Francesco, e diede dei suoi aggressori i connotati che corrispondevano 837 2, 4 | suoi occhi grigi sul volto aggrinzito e ributtante della vecchia.~ ~- 838 3, 12 | fuoco degli sguardi e l'aggrottamento della fronte. La vostra 839 3, 12 | poco, e, le sopracciglia aggrottandosi lentamente, veniva disegnandosi 840 2, 12 | Le sue sopracciglia si aggrottarono un momento in fiera guisa.~ ~- 841 3, 21 | mirò la fronte di Francesco aggrottarsi e la fisionomia assumere 842 3, 25 | comparve innanzi al severo viso aggrottato del signor Tofi, che il 843 1, 23 | vicende di quelle favole, aggrovigliandone i fili, complicandone gl' 844 2, 9 | della Polizia; e questa aggrovigliata quistione gli avevano riposta 845 4, 16 | tante, varie, molteplici, aggrovigliate fantasticherie della sua 846 3, 24 | assalse, tutti così neri ed aggrovigliati ch'egli stesso non ci sapeva 847 4, 28 | diventato immobile, il filo aggrovigliato fra le pieghe del panno.~ ~- 848 3, 27 | vicini, fra cui Quercia, aggruppandosi intorno a lui.~ ~- Non è 849 4, 33 | aveva menato innanzi per aggruppare e sciogliere il più rilevante 850 4, 32 | interiezioni; vide un venire, un aggrupparsi, un muoversi irrequieto 851 2, 10 | la famiglia Benda s'era aggruppata innanzi al fuoco; Gian-Luigi 852 4, 17 | Maurilio vide innanzi a sè, aggruppate presso il grande camino, 853 4, 7 | prima alla testa, poi gli si aggruppò al cuore, sentì possedersi 854 4, 17 | ordine o non ordine, lo agguantiamo.~ ~- Signor Commissario, 855 3, 25 | martuffo di Meo... ah! se lo agguanto... questa mattina è scomparso 856 3, 14 | Marcaccio, che non ancora così agguerrito in queste orribili imprese, 857 3, 21 | piacevole come inghiottire degli aghi..... Ho creduto averla uccisa 858 3, 17 | ragioniamo tanto su queste cose; agiamo d'istinto, per subita impulsione 859 3, 12 | io stesso, parleranno ed agiranno da imporsi come capi alla 860 2, 23 | questa materia pur tuttavia agirebbe con risultamenti d'una innegabile 861 3, 1 | la si concentra e con cui agisce, deve strettamente rinserrare 862 4, 13 | comando e l'aria di disprezzo agiscono sempre con una certa forza 863 4, 5 | giovani considerava che agisse più la fantasia che il ragionamento, 864 2, 11 | verso di costui e gli disse agitandogli innanzi agli occhi il randello:~ ~- 865 3, 13 | suonare le monete in mano, agitandole sotto il naso di Meo: questi 866 3, 13 | e suonare all'orecchio, agitandoli di nuovo, i marenghini che 867 1, 17 | questi, levando il capo ed agitandolo, come per iscuoterne un 868 4, 14 | Prevosto, ripeteva la vecchia agitandosi un poco sulla sua seggiola, 869 1, 11 | fuor del punto, le mani agitantisi in moto convulso.~ ~Giovanni 870 3, 24 | abbastanza matura perchè si possa agitar sull'arena con isperanza 871 2, 5 | finestra aperta veniva ad agitarle i ricci graziosamente scomposti 872 4, 17 | suoi dubbi continuarono ad agitarlo, ma non un barlume più venne 873 1, 17 | egli: non muoverti, non agitarti, sta buono, bell'amorino 874 1, 15 | dappertutto e là soltanto agitasse i rami. Una voce - era essa 875 1, 15 | uno dei libri che più mi agitassero fu il Discorso sulla storia 876 3, 24 | Il ferito aveva passato agitatissime le ore notturne, tormentato 877 3, 10 | minacciasse scoppiare. Un'idea agitatrice gli scombuiava nella mente 878 2, 23 | inutile il dissimularselo. Le agitazioni politiche, le quali dalla 879 2, 4 | date a divedere, affè, ed agite come se non sapeste affatto 880 3, 28 | con quel coraggio che ha l'agnella eziandio per difendere i 881 3, 5 | che appetto a Selva erano agnellini di candore governativo e 882 2, 13 | aveva bisogno di qualche agnellino di suddito senz'autorità, 883 3, 10 | candelotti, dei rosarii e degli agnusdei, e vi sostituì un altro 884 1, 15 | indicibile accento di energia, di agognamento, di avida bramosìa:~ ~«- 885 2, 15 | c'è una ricchezza a cui agognano invano; molti di loro io 886 1, 15 | negli anni, mi parlava con agognante curiosità alla mente. Cominciò 887 1, 5 | suo solito accento, è l'agognare dell'anima umana alla gioia 888 1, 17 | era in quello sguardo, l'agonìa di arrivare a quella bibita, 889 4, 10 | democrazia, dalle leggi agrarie dei Gracchi all'infame terrore 890 1, 21 | buon operaio, un onesto agricoltore, un lavorante, insomma, 891 4, 2 | ricevette in mezzo agli scherzi agrodolci d'una leggiadra signora 892 2, 12 | immobile in un cantuccio, agucchiando certi panni al lume d'una 893 1, 23 | inquieta, palpitante, ad aguzzar lo sguardo nella tenebra 894 1, 21 | Invece ora il bisogno vi aguzzerà l'ingegno e vi farà capire 895 1, 9 | il naso adunco, il mento aguzzo e volgente all'insù con 896 2, 9 | qualche piccolo difettuccio. Ahimè! Non c'è nessuno di perfetto 897 4, 26 | suol dire, il can per l'aia, e si intesero perfettamente. 898 1, 22 | cavallino e ti darò per aio un cavallerizzo.~ ~La madre 899 1, 23 | nessuno fra quanti giovani aitanti, leggiadri, aveva essa veduto 900 1, 15 | industriavo ad arrampicarmi, aiutandomi dei crepacci e di alcuni 901 3, 1 | imprudentemente hanno solleticato ed aiutano le ambizioni malconsigliate 902 3, 27 | ciambellano e l'uniforme d'un aiutante di campo.~ ~- Questa sera 903 1, 10 | ufficiali d'ordinanza ed aiutanti di campo e cortigiani.~ ~ 904 3, 26 | volere... non ho che da aiutarle...~ ~Fu scosso come da una 905 3, 12 | negli altri paesi potesse aiutarsi, eccitarsi, combinarsi per 906 3, 12 | colpettino ammodo che ci aiutasse sempre meglio ad ugnere 907 2, 24 | tu e gli amici tuoi mi aiutaste l'anima a rientrare in quella 908 4, 14 | illuminava la piccola stanza, aiutatavi dal gaio chiarore che mandava 909 1, 15 | animavamo l'un l'altro, e ci aiutavamo a vicenda, egli coi meravigliosi 910 2, 25 | Macobaro, questo sì che ci aiuterebbe nell'opera.~ ~- È subito 911 1, 17 | Tu studierai meco; e ci aiuteremo a vicenda. La tua potenza 912 4, 8 | dell'ebreo.~ ~- E voi mi ci aiuterete: disse con vece bassa ma 913 3, 24 | non s'incontrino, non s'aiutino a vicenda, a patto forse 914 4, 2 | consigliere, fu quello che lo aiutò ad entrare in intimi rapporti 915 1, 17 | quella mia calma pareva aizzarlo ancora di vantaggio. Ma 916 3, 26 | far distrurre dalla plebe aizzata ed acciecata la classe colta 917 3, 7 | disgustarnelo, aveva anzi aizzato il petulante amor proprio 918 3, 27 | venire curvo come un tenero alberello piegato dal vento, all'arrivo 919 2, 24 | posso pretenderne. Sento che albergandolo in me, sì puro affetto, 920 2, 14 | anima generosissima in cui albergano i più elevati sentimenti; 921 4, 25 | odio più accanito che possa albergare nell'animo d'un generale.~ ~- 922 4, 5 | segretario, introdotto ed albergato nel palazzo medesimo dei 923 1, 15 | anima immortale che in te alberghi.~ ~«Ma ch'io ti narri le 924 4, 33 | sarò cadavere..... Essa albergò un'intelligenza.... Date 925 2, 23 | Era nata l'eresia degli Albigesi cui dovevano reprimere con 926 2, 22 | intensità la ebbrezza dei vapori alcoolici, il delirio della febbre, 927 4, 20 | cortile in una delle due ale che si stendevano verso 928 3, 28 | e tornare, come folletti aleggianti con bizzarro capriccio, 929 4, 15 | tempo non era più venuto ad aleggiargli innanzi apprensibile da' 930 2, 13 | spiriti delle morte donne che aleggiassero sopra di loro; e le pupille 931 3, 10 | di Napoleone... laggiù in Alemagna.... che non mi ricordo più 932 4, 5 | la nobile risposta di D'Alembert.~ ~Il gesuita s'alzò egli 933 2, 23 | asiatiche ed al gnosticismo alessandrino, si insinua nella metafisica, 934 3, 16 | resto il metodo del buon Alfonso lo saprei adattare alle 935 1, 23 | immagini; sentiva, come dice Alfredo di Musset, delle frasi di 936 4, 29 | Francia: andrò soldato in Algeria; mi sacrerò cavaliere al 937 1, 21 | ambiente di quella stanza aliarmi come una carezza sul volto. 938 3, 12 | Stracciaferro, ma non parevano alieni del tutto a schierarsi dalla 939 4, 29 | tutto quello che vive s'alimenta e si vantaggia di organismi 940 2, 12 | prosa della terra, ma che si alimentano poeticamente dell'aria, 941 1, 10 | oleandri; mille fiammelle alimentate dal gaz e dalla cera brillavano 942 4, 15 | coprivano quel seno che lo aveva alimentato. Ma Gian-Luigi - fu egli 943 4, 15 | madre, tu non sei che l'alimentatrice temporanea di questo spirito 944 3, 10 | pensieri. Una domanda gli alitava sulle labbra, che finì per 945 1, 17 | luogo chiuso in cui gli aliti impuri di troppa gente raccoltavi, 946 3, 17 | timido, quasi involontario le alitò sulle labbra semiaperte. 947 4, 6 | questo intorpidimento che vi allaccia, riuscirete a superarlo 948 3, 2 | il collo nella cravatta allacciata delle foggie cittadinesche 949 1, 23 | grandine, e in un momento ebbe allagato tutto il cortile. Non più 950 1, 17 | mia salute! Io diventava allampanato che era una compassione 951 4, 33 | stacca dall'individuo ed allarga la cerchia della sua azione. 952 3, 21 | occhi parevano esserglisi allargati e guardavano con una strana 953 2, 22 | chimica e la fisica hanno allargato di molto alla cognizione 954 3, 27 | supposizioni, alle voci allarmami, alle gravi novelle che 955 2, 6 | fossero indizi sufficienti per allarmarsi; volle recarsi ad esaminare 956 2, 11 | sovversive di Tanasio avevano allarmato l'animo retto dei più; l' 957 1, 5 | povera donna ti ebbe ad allattare dall'ospizio, ma ti pose 958 4, 33 | vecchia Margherita che lo ha allattato... La sua vera madre, l' 959 3, 18 | cimento patteggiando, quasi alleando la causa del monarcato colle 960 1, 13 | pensate? Ho cercato d'aver alleata - e dirò anzi complice - 961 4, 2 | facile acquistare degli alleati, dei complici nella casa 962 3, 11 | intendimenti, quel patronato cui si allega posseder essi di diritto 963 4, 7 | cercato di stabilire l'alibi allegando d'essere rimasto tutta notte 964 2, 19 | del fatto erano variamente allegate, ma tutte gravissime: nella 965 1, 17 | di tutto. Che scusa avrei allegato? Il mio segreto sarebbe 966 3, 27 | indifferenza, ma che in cuore s'allegrava, augurandosi che reale fosse 967 3, 5 | che voleva esser piena di allegrezza e di consolazione. Oh che 968 2, 16 | efficacemente giovava ad allenire la presenza della figliuola. 969 3, 8 | a me lo stringerli o l'allentarli: ho bisogno di un ingegno 970 4, 11 | Poscia si fermò improvviso; allentò il nodo delle braccia e 971 4, 33 | di Baldissero aveva fatta allestire per lui; ed essi, passando 972 4, 23 | carrozza è ancora bella ed allestita sotto il portone. Voi salite 973 4, 5 | seduzioni onde mi si voglia allettare, qualunque le minaccie che 974 1, 17 | ancora dei più? Alquanto mi allettava pure il soggiorno nella 975 1, 21 | medesima.~ ~«La famiglia si alleva con mille stenti, con mille 976 1, 17 | una certa intelligenza, di allevarmi al sacerdozio; vestito della 977 1, 9 | È dura cosa alla mia età allevarsi su un figliuolo di quella 978 3, 15 | in quel modo con cui si allevavano - e si allevano tuttavia - 979 1, 6 | ancora chi vi dice che non vi alleviate in seno la serpe d'un ingrato?...»~ ~ 980 1, 5 | pose vero amore materno. Ti allevò come suo, tutta si sacrificò 981 1, 27 | che non è molto severa... Allez. E mon Dieu! non è il male 982 1, 17 | in quella per nome, ed io allibii; tremai tutto; prima un 983 4, 20 | spaventata: gl'invitati allibirono, e più d'uno, temendo d' 984 3, 20 | seducenti immagini venissero ad allietargli i sogni in voluttuose visioni; 985 3, 15 | astro di più mite luce che allieti l'orizzonte delle passioni 986 1, 24 | villaggio di Lombardia, allieva della scuola di Milano e 987 1, 25 | affibbiare così alle sue allieve in luogo dei prosaici che 988 1, 17 | gli pareva impossibile ad allignare nel suo animo, finirà per 989 2, 13 | freddo che lo aveva colto gli allividiva le guancie e le mani da 990 3, 29 | alcune contusioni che gli allividivano le carni, non aveva per 991 3, 12 | casa di commissioni per allogamento di persone di servizio, 992 2, 22 | chè qualche cantuccio da allogarci ce lo troveremo.~ ~«S'avviarono 993 4, 1 | giusto appuntino per poterti allogare come si conviene, e forse 994 2, 20 | del cavallo nel circo per allogarla in quella sontuosità di 995 4, 25 | dividere moglie e marito, per allogarli al posto che loro competeva 996 1, 15 | toglierti a quei manigoldi ed allogarti altrove, anco prenderti 997 1, 23 | memoria non avesse trovato allogata quella virilmente leggiadra 998 2, 22 | genitori che muoiono tosto dopo allogate nel nido le uova che saranno 999 3, 2 | sua casa, quell'amico lo allogava altrove, ed egli che nulla 1000 1, 17 | conoscenza, poichè siamo alloggiati alla medesima osteria.~ ~«