14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
                      grassetto = Testo principale
      Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1001    1,   24     |               risparmiare tanto fastidio. Allons donc! gli dissi: queste
 1002    3,    9     |              aveva spinta la mano di lui, allontanandola da . La emozione di quel
 1003    3,   19     |                  più tarlata che non sia, allontanano molti dall'idea nazionale,
 1004    2,   15     |                 padre erasi affrettato ad allontanarla; ma l'impressione era tuttavia
 1005    1,   15     |          villaggio tutta la mia vita, per allontanarmene forse soltanto alcune volte
 1006    3,   28     |               tutta quella turba parve si allontanasse dalla casa. Che essa avesse
 1007    4,   28     |              pianamente se ne liberava ed allontanavasi. Tutta la famiglia la circondava
 1008    4,   30     |                 stato uno ancor io, me ne allontanavo con ripulsione; essi mi
 1009    1,   26     |           minaccia da spaventarmi, che si allontanerà per sempre da me... E s'
 1010    1,   24     |                volervene persuadere, e mi allontanerò per sempre.»~ ~Ripiegò questo
 1011    4,   11     |                   Poscia si levò di  ed allontanossi con passo barcollante. Pochi
 1012    2,   22     |               parecchi casi, soggetto all'allucinazione;  tu vorrai darmi per
 1013    3,    3     |                      Ma questo a cui Ella allude, è suo figlio, marchese.~ ~-
 1014    4,    4     |                  cenno pure qualsiasi che alludesse a quanto era passato. Fu
 1015    1,   27     |             domandi quale? Sai bene a cui alludo. A quella zingara, a quella
 1016    3,    6     |              grossolana stampa di Madonna alluminata a colori i più stonati del
 1017    1,    5     |                   è una spia, e volevo io allungargli un momento le orecchie a
 1018    4,    8     |                  mille delle mie vite per allungarti e far lieta la tua... E
 1019    2,   22     |                  l'ombra scura delle case allungata nelle vie, il rossigno chiarore
 1020    4,    9     |                 fango gelato, la quale si allungava tra i campi e si perdeva
 1021    1,   17     |                 pendeva appeso al muro un almanacco, e  vicino appiccata alla
 1022    4,    9     |               fisionomia colle traccia di alquanta commozione, si alzò in piedi,
 1023    2,    9     |               abbia udito il comando dell'alt. Si rivolse di nuovo verso
 1024    4,   11     |              amorino d'oro che faceva all'altalena sopra un cespuglio di rose
 1025    4,   14     |              quelle preganti: si recò all'altar maggiore, s'inginocchiò
 1026    4,   31     |                santi che si adorano sugli altari.~ ~- Ho pregato vivamente,
 1027    2,   22     |            grossolanità della materia non alterano, non avviliscono, non contraffanno
 1028    2,   14     |           lineamenti del vecchio Jacob si alterarono in modo eccessivo: si ritrasse
 1029    4,   11     |               esitare, tanto n'erano poco alterati i tratti. Era Ester.~ ~Ella
 1030    1,   14     |          irrequieto, e d'un umore cotanto alterato che, mentre ella d'ordinario
 1031    4,    9     |                   riprese con accento più altero che non fosse prima:~ ~-
 1032    4,   25     |                 quest'ultima che smorfiva altezzosamente. Chicchessia l'avrebbe scambiato
 1033    1,   10     |              signor Benda: rispondeva con altiera gentilezza la marchesa,
 1034    1,   10     |                giovane avvocato con molto altiero sussiego e risposero al
 1035    1,   17     |               cuoio spellato, a spalliera altissima; sopra questa spalliera
 1036    3,   29     |                tanta audacia a dar loro l'alto-là, ed essi dovessero obbedirgli;
 1037                | altrettali
 1038                | altrettanta
 1039    3,   11     |                  sì invece è una specie d'altura giunti al culmine della
 1040    3,   24     |               pieni di agitazione come un alveare o meglio un formicaio in
 1041    3,    4     |            imponenza alla voce senza pure alzarla; avete voi dimenticato che
 1042    1,   17     |          potermene allontanare. Provai ad alzarmi, e il dolore non me lo consentì.~ ~«-
 1043    1,    8     |                  e sarà il vostro meglio. Alzate i tacchi, e non seccateci
 1044    4,   27     |                 per iscrivere il verbale: alzatela voi.~ ~Il segretario venne
 1045    1,   17     |                 perchè appena alzato, e m'alzavo sempre prima che fosse giorno,
 1046    2,   14     |                 senza esitanza contro chi alzerà il grido della libertà e
 1047    3,   12     |                voi vi dovete alzare, e vi alzerete.~ ~Fece una pausa. Stracciaferro
 1048    2,   23     |                 quasi, coll'obiezione, ed amalgamando le superstizioni popolari,
 1049    1,   26     |                   O Dio! Che ho mai fatto amando quell'uomo! Mi dice, come
 1050    4,   30     |                 tutti a vivere beati, per amarci soltanto. Tu benedirai la
 1051    2,   16     |                 verità, Luigi.~ ~- Perchè amareggiarti inutilmente?... Volevo che
 1052    1,   23     |                felice. Non un sospetto la amareggiava, non l'accenno neppure d'
 1053    4,    4     |                   Valpetrosa e le lagrime amarissime d'Aurora.~ ~Questa si pose
 1054    4,   33     |          ignoranza, che formano la plebe. Amateli ed educateli - e date alle
 1055    4,   33     |                   obliatemi affatto... ed amatemi un pochino, anche morto....
 1056    4,   33     |                   ci vuole, ed amore!.... Amatevi tutti. Amate que' poveri
 1057    1,    7     |               volesse dir male del nostro amatissimo sovrano.... uhm! uhm!...
 1058    3,   19     |                 me, sincero ma umilissimo amator della patria, volle fare
 1059    4,    2     |              Madrid, come addetto a quell'ambascieria.~ ~Il fratello d'Aurora
 1060    3,   19     |               avrà una di quelle risposte ambigue che non impegnano a nulla,
 1061    4,    5     |                  non dubitò punto che gli ambigui detti della Gattona non
 1062    4,    4     |               fatto presso Nariccia, dell'ambiguo contegno di costui onde
 1063    3,    7     |                  abbracciante un maggiore àmbito d'idee. Aveva pensato all'
 1064    4,   11     |                   successi della sua vita ambiziosamente lieti; gli si veniva disegnando
 1065    3,   11     |                 più fermo come prima. Gli ambiziosi del basso dànno l'assalto
 1066    1,   22     |                   dei La Cappa. Il padre, ambiziosissimo per  e per lei, voleva
 1067    1,   23     |                  la mia compagnia gli era amenissima.~ ~- Davvero! E a te la
 1068    2,   19     |             sconclusionate rovinare in un amenne moglie e figli e tutta la
 1069    4,   28     |                   d'un abito?... Tu non l'ameresti più?~ ~- No, disse Virginia
 1070    4,   21     |                   descrivono i romanzieri americani dei selvaggi che vogliono
 1071    1,   27     |                  volta aveva salutato con amichevol cenno la moglie e rivoltole
 1072    3,   21     |                   tinte di sincerità e di amichevolezza; lo sforzo di Francesco
 1073    2,   19     |               incombeva sui tre carcerati amicissimi suoi, Maurilio, Francesco
 1074    2,    6     |                   Selva, ch'essi sapevano amicissimo del loro figliuolo.~ ~Il
 1075    4,    3     |                  di far cosa grata al suo amicone, e per dir tutto il vero,
 1076    3,   26     |                   ben io dove il basto lo ammacca.... C'è una ragazza per
 1077    3,    5     |                   perchè egli aveva osato ammaccare de' suoi pugni ribelli le
 1078    3,   24     |                  una buona lezione che vi ammacchi le costole.~ ~- Ah sì? esclamò
 1079    4,    1     |                 avrebbe potuto servirti d'ammaestramento! Ma così mal volentieri,
 1080    4,    9     |                   e quindi formolasse, ad ammaestrarlo, in linguaggio tra di poeta,
 1081    4,   10     |              vostri studi, prima di farvi ammaestratore altrui, compite que' primi,
 1082    1,   12     |                  parte. Egli consigliava, ammaestrava, ammoniva, andava preparando
 1083    2,   21     |                  sorta: e perchè avrei da ammalarmi?~ ~Parve restar persuaso
 1084    4,    8     |               avrebbe potuto nuocere alla ammalate che stavano tutt'intorno,
 1085    4,   15     |                  disse con quello sguardo ammaliatore e con quella sua voce soave
 1086    4,   12     |                  uno di quei suoi sorrisi ammaliatori che erano più eloquenti
 1087    2,   11     |               comando ai carabinieri:~ ~- Ammanettatelo.~ ~Giovanni si richiamò
 1088    1,   17     |           accusarmi.~ ~«Io fui arrestato, ammanettato e condotto in carcere a
 1089    3,   26     |             compiva di capo supremo degli ammanettatori, che avrebbe voluto ammanettare
 1090    1,   21     |                  capo di casa la scodella ammanitami, dissi ad alta voce:~ ~«-
 1091    1,   17     |             quello scarso cibo che ci era ammanito. Nel primo caso egli pigliava
 1092    3,   24     |                  gli operai, in sembianza ammansati, uscire a frotte dal cortile,
 1093    2,    9     |                 luogo col cavallo affatto ammansato.~ ~- Mi rincresce, disse
 1094    3,   24     |             eccessi delle passioni che si ammantano da diritti e si fanno arma
 1095    3,    1     |                   aspirazioni hanno bello ammantarsi delle sembianze generose
 1096    4,   17     |                 un'impertinente curiosità ammantata di rispetto, degna affatto
 1097    1,   24     |                  all'ozio ed alla nullità ammantati sotto il comodo titolo d'
 1098    1,   22     |                   appunto delle ricchezze ammassate dal commercio dell'antenato.
 1099    2,    9     |            individui che ben sapeva avere ammassato sul suo nome un tesoro incalcolabile
 1100    2,   12     |                moltissimi altri che vi si ammassavano uniti ai fiori sbocciati,
 1101    1,   15     |             striscia di sole correva sull'ammattonato e si rifletteva in tinte
 1102    2,   11     |                 vita con un travaglio che ammazza: ed egli va in carrozza
 1103    3,    9     |                        o povera me!... Mi ammazzano!... Ahi! Ahi! Ahi!~ ~- Taci!....
 1104    3,    9     |                  voce arrangolata; non mi ammazzate, sono innocente...~ ~- -
 1105    2,   11     |               padrone mette in furore? Ne ammazzerete qualcheduno; ma badate al
 1106    3,   28     |              muove, giuro al cielo, che l'ammazzo io di mia mano.~ ~ ~ ~
 1107    4,   31     |             quaranta franchi; quest'altro ammazzò suo padre, perchè non voleva
 1108    1,    2     |                  macilenza malaticcia gli ammenciva, per così dire, tutte le
 1109    4,    7     |            avrebbero cominciato ad essere ammessi i visitatori, sospirava
 1110    4,    7     |                dei testimoni?~ ~- Sì.~ ~- Ammessibili?~ ~- Affatto... L'uomo stesso
 1111    4,    2     |              assai cauta in quel tempo ad ammetter ne' suoi salotti in condizioni
 1112    2,   22     |              Giovanni: ma pur tuttavia mi ammetterai che questi sensi, per quanto
 1113    4,   11     |               ragione, gli farò l'onore d'ammetterlo un momento alla mia presenza
 1114    1,   27     |               continuò:~ ~- Vorrebbe Ella ammettermi socio nel suo giuoco, accettando
 1115    3,    8     |               impresa.~ ~- Rovesciare!... Ammettiamo pur anco che tu ci riesca...
 1116    1,   21     |                  sopra della quale, negli ammezzati, aveva preso l'alloggio
 1117    3,   21     |                 medico ricurvo su di lui, ammiccandogli con ghigno feroce. Oh! morire
 1118    4,   23     |            Sciampagna e guardò con occhio ammiccante il rifrangersi della luce
 1119    4,    3     |                   lui guardarono bene, si ammiccarono, scambiarono sommesso e
 1120    1,   17     |              sembrava mi sorridessero, mi ammiccassero, mi chiamassero a  passando.
 1121    1,    1     |              Aspasia da dozzina gli aveva ammiccato col sorriso contratto; invano
 1122    4,    3     |                   colla Modestina che gli ammiccava di soppiatto per significargli
 1123    3,   26     |                adunque del Generale, egli ammiccò in un certo modo, e con
 1124    3,   11     |                   naturale passaggio, gli ammiglioramenti sociali. Miglior mezzo da
 1125    3,   11     |          intelligenza umana ed aver tutto ammigliorato, ad ogni cosa dando l'impronta
 1126    4,   27     |             ospizio il bambino senz'altro amminicolo. Ben poteva la donna aver
 1127    4,    4     |              stesso fosse opportuno farsi amministrare i sacramenti onde la religione
 1128    4,    1     |            ragione di perdere quel tanto. Amministrata adunque la severa correzione
 1129    2,   16     |                 primi gradi nelle dignità amministrative: la sua vanità era soddisfatta
 1130    2,   14(50) |              quasi in balìa dell'arbitrio amministrativo e della prepotenza dei privati.
 1131    2,   22     |                cosa facevano quegli occhi ammirabili ed ammirati?~ ~- I suoi
 1132    4,   30     |                Cercai la tua presenza, ti ammirai da lunge, ma venirti innanzi
 1133    2,    5     |              quale si teneva in disparte, ammirando sinceramente la bellezza
 1134    3,   15     |                   onde sorridono lieti ed ammiranti gli angioli stessi del cielo.~ ~
 1135    1,   25     |                della plebaglia stivata ad ammirarla nell'ultima galleria, le
 1136    4,    9     |                   trasfigurata; vi era da ammirarlo e da averne paura.~ ~Virginia
 1137    3,   11     |         adorazioni, quegli omaggi, quelle ammirative parole? Secondo lui a nessuna.
 1138    3,   16     |             trovare fissi, supplichevoli, ammirativi, amorosi que' dolci sguardi;
 1139    2,   19     |             modesta camera di locanda più ammiratore e più fiducioso che mai
 1140    3,    9     |                 di quella deferenza quasi ammiratrice che aveva per lui. Arrestò
 1141    1,   17     |               raccontava ai compagni, che ammiravano, i fasti sciagurati della
 1142    2,    5     |                 ricordo sopratutto che la ammiravo già come prima e migliore
 1143    1,   21     |              nell'eloquenza, e dettano le ammirevoli pagine della miglior prosa;
 1144    3,   17     |                 prima, contessa, ch'io vi ammiri alquanto nel buon gusto
 1145    4,   28     |              superiore altrui.~ ~Virginia ammirò la sublime fede di quell'
 1146    4,    7     |                 stava per finire l'ora di ammissione alle visite, quando appunto
 1147    3,   13     |         poliziotto appigionava una camera ammobiliata non molto di  lontano;
 1148    1,   15     |                   un credente, ma non per ammollire l'anima di un incredulo.
 1149    4,   15     |               confortandolo, ispirandolo, ammonendolo, poteva esso mancare di
 1150    3,   16     |                 Benda.~ ~Poscia, come per ammonire indirettamente i suoi invitati
 1151    3,   24     |                   ragione, cominciamo per ammonirli... Se avessi la testa a
 1152    4,   30     |                   presso non cessava dall'ammonirlo a tenersi tranquillo. Un
 1153    2,    2     |                   su questo viale!~ ~- Lo ammonirò io ben bene perchè ciò non
 1154    1,   26     |           lasciargliene un ricordo che lo ammonisca per l'avvenire ad essere
 1155    4,    3     |               aveva di subito riscossa ed ammonita del pericolo; strinse fra
 1156    2,   19     |            persuasione, essere il meglio, ammonitili, rimandarli senz'altro alle
 1157    3,   24     |           frattanto già la sorte lo aveva ammonito che durarla così nel mondo
 1158    1,   26     |               maledizioni alla sua sorte, ammonivano la povera Candida che qualche
 1159    3,   30     |          associazione. Conteremo a quanto ammonta il denaro, quanti sieno
 1160    2,   12     |                 tunnels correvano sotto l'ammonticchiamento di quelle casaccie che ho
 1161    2,   12     |                  un gran quadrato di case ammonticchiate l'una accosto all'altra
 1162    1,   17     |              quasi un abbattimento che ti ammortava ogni vigore dell'anima.
 1163    4,   15     |                   venir per la piazzetta, ammortiti dalla neve che copriva il
 1164    4,    8     |                   nei fumi del vino aveva ammortito alquanto il rimorso della
 1165    2,    2     |                  di dormire.~ ~La giovane ammortò i passi e l'allegro suono
 1166    2,    3     |                con doloroso accento, pure ammorzando il suon della voce. Non
 1167    2,    4     |                parlano alle anime tenere, ammorzano i rimorsi di peccatori convertiti
 1168    1,   13     |                      Volle persuadermi ad ammorzar la congiura ch'egli sa ordita
 1169    3,    9     |                 tuttavia tornate le forze ammorzate da quel penoso e lungo svenimento;
 1170    1,   12     |              seguito sin quassù con passo ammorzato; un passo di spia; lo riconosco.
 1171    2,   12     |             ballare i tanti gialletti che ammuffiscono nelle casse di Nariccia.~ ~-
 1172    2,   11     |                  senza ritardo gli operai ammutinati, ordinando loro, pregandoli
 1173    4,   25     |                lasciò continuare: la fece ammutolire con un freddo sguardo, che
 1174    1,    7     |                  civettuola che si lascia amoreggiare dal terzo e dal quarto.~ ~-
 1175    4,   28     |                 Ella, quelle cure, quelle amorevolezze tollerava, il più delle
 1176    4,    9     |               sopra una spalla e con voce amorevolissima lo chiamò per nome.~ ~Il
 1177    4,    3     |           figliuolo.~ ~Codesto faceva che amorosissime, incessanti, piene d'uno
 1178    3,   12     |               ambito, con più certi e più ampi successi.~ ~«Nel mondo oltre
 1179    2,   22     |                  esso, della quale ha già ampliata colla scienza di molto la
 1180    2,   22     |                   molto la cognizione e l'amplierà ancora in avvenire, ma per
 1181    1,   21(24) |              nuovi sussidi. Breve! Gli fu amputata una gamba e rinviato a casa
 1182    4,    9     |                protezione di quel pietoso amuleto, di quella preziosa reliquia
 1183    1,   10     |                   sacrificio passivo dell'anacoreta; avresti detto che quelle
 1184    2,   19     |                       Di questo travaglio analitico dell'intelligenza che si
 1185    1,    7     |          esclamazione e con una pantomima analoga.~ ~- Or ben, vediamo. Ai
 1186    1,   17     |           arrostire; poi lo domineremo. L'anatomia d'un cadavere è cosa interessantissima:
 1187    4,   25     |          impiastricciato di quella Venere anatomica una parola oltraggiosa come
 1188    3,   21     |             quattro dita al di sopra dell'anca.~ ~- Son ferito: diss'egli,
 1189    1,   17     |                  Ripetendosi la chiamata, andai con passo vacillante dov'
 1190    4,   24     |         provvedesse d'un bambino maschio, andandolo a prendere così lontano
 1191    1,    8     |                 loro, altri ad uno, a due andandosi a frammischiare alle brigatelle
 1192    1,   17     |                voluto potere saltar giù e andargliene a ministrare! Ma mi sentivo
 1193    3,   16     |         prepotente non era buon mezzo per andarle a' versi.~ ~Il marchesino
 1194    2,   12     |           profitta di quest'occasione per andarsela a godere; rimangono in casa
 1195    2,   14     |              partirsene quatto quatto per andarselo a godere in santa pace lontano,
 1196    4,   23     |                      Ed ora dove pensi tu andarti a rimpiattare?~ ~- Ci ho
 1197    4,    3     |            trovasi a Modena: mi ordina di andarvelo a raggiungere.~ ~- Ed io?~ ~-
 1198    4,   23     |                 siete padrone eziandio di andarvene.~ ~Il banchiere borbottò
 1199    3,   11     |                mio figlio il conte Ettore andassimo a porger la mano come ad
 1200    4,    8     |                 Non voglio, non voglio... Andatemela a riprendere..... subito.....
 1201    4,   26     |                 dal generale Barranchi, e andatovi sollecito gli venivano rimesse
 1202    4,   29     |                   sapevate a quali rischi andavate incontro, qual posta mettevate
 1203    2,   12     |                per udirne gli ordini:~ ~- Andrai tosto ad avvertire i capisquadra
 1204    3,   19     |                  staremmo cheti a vedere? Andrebbero a morire i nostri compagni,
 1205    3,    2     |              aggiunse Baldissero, noi non andremmo facilmente d'accordo.~ ~
 1206    3,   27     |            avventure galanti, di arte, di aneddoti più o meno maligni, andava
 1207    3,   11     |               nostra natura intellettuale anelar senza posa.~ ~Un calore
 1208    3,   19     |                   lusingava che veramente anelassero, mandavasi dagli altri l'
 1209    3,   26     |                   tuttavia per ottenere l'anelata soluzione nell'ordine dei
 1210    3,    7     |              quelle ricchezze, dietro cui anelavate con tanta passione?~ ~Gian
 1211    1,   23     |                  Luigi; sono io... Io che anelavo al momento di venire a dissipare
 1212    4,   15     |           infinito.~ ~«Dio! Dio! Dio! Noi aneliamo ardentemente verso Te, perchè
 1213    1,   23     |              stella e le manifesta i suoi aneliti, la sua adorazione, la stella
 1214    1,    5     |                più intensità di desiderio anelo alla bellezza di quel soggiorno
 1215    3,   15     |               celesti onde hanno gioia le angeliche esistenze, lasciato, a memoria
 1216    2,   22     |                   alla porta del Teatro D'Angennes. Vidi lei discendere ed
 1217    1,   15     |                   veder chiudere in quell'angiporto i miei audaci perchè. Il
 1218    1,   12     |           apparire più grande e direi più angolosa nella sua forte ossatura
 1219    3,    5     |           Commissario alto, magro, osseo, angoloso, la faccia ispida, di color
 1220    3,   21     |                   partirono da quei petti angosciati, tre gridi scoppiarono che
 1221    2,   18     |                padre di quest'esso. Quell'angustiata famiglia erasi raccomandata
 1222    1,   25     |               fondi sociali, maltrattato, angustiato, senza conoscere, senza
 1223    2,    9     |             condizione di subalterno, e s'angustiava per non essere in grado
 1224    1,    9     |                    in un corridoio basso, angusto, soffocato, tenebroso, che
 1225    3,   30     |                 le unghie nella faccia da animal rosicchiante del piccol
 1226    3,   12     |                 sue manaccie il suo volto animalesco e mostrò un lampo d'intelligenza
 1227    2,   22     |                 vivo d'un'altra specie di animaletti. I genitori di questi crudeli
 1228    2,   22     |               vanno alla caccia di quegli animaluncoli della cui carne i loro nati
 1229    3,   28     |                   nuova forza le venne ad animarla.~ ~- Aiuto! Aiuto! gridò
 1230    4,    8     |                   Gli occhi di Barnaba si animarono un pochino.~ ~- A chi? diss'
 1231    4,   30     |        ispirazione, te ne assicuro, saprò animarti quella solitudine, e variarti
 1232    1,   26     |               risate in una conversazione animatissima e burlona.~ ~Il conte di
 1233    3,   13     |                    Le conversazioni erano animatissime, e il rumore che i varii
 1234    2,   13     |                  era il sangue plebeo che animava la sua popolana prepotenza;
 1235    1,   15     |                  possedeva entrambi, e ci animavamo l'un l'altro, e ci aiutavamo
 1236    3,   19     |               ardore e quella fede che lo animavano: ciò stesso doveva pure
 1237    2,    9     |           esplosione dello spregio e dell'animavversione pubblica; altro non gli
 1238    1,    5     |               usuraio; io parto con passo animoso dalla città, e corro, corro
 1239    4,   10     |             imperitura nelle pagine degli annali umani.~ ~- O l'una o l'altra
 1240    1,   17     |                  occhi di qua e di , ed annasando lentamente una presa di
 1241    1,   27     |                 incenerire, e si diede ad annasare il mazzo di fiori che teneva
 1242    4,   19     |                  girò intorno lo sguardo, annasò voluttuosamente quell'odore
 1243    4,   19     |                 senza dargliene coraggio. Annaspò le parole per ispiegare
 1244    3,   14     |                   venne alla gola, gli si annebbiarono gli occhi e cadde lungo
 1245    2,    3     |                 ricevute erano state così annebbiate dai vapori dell'ebbrezza,
 1246    1,   17     |                  addormentarsi mi apparve annebbiato, ma non più spaventoso il
 1247    1,   23     |                 La fronte di Gian-Luigi s'annebbiò fugacemente, e i suoi sguardi,
 1248    3,   21     |               mani e le agitò come fa chi annega, invocando aiuto nella suprema
 1249    3,   14     |                   e si può dire veramente annegare nel vino, era già di nuovo
 1250    4,   16     |               innanzi alla salma di Ester annegatasi, il medichino e Macobaro
 1251    1,   21     |                quel poco pane, vi sareste anneghittito come un minchione che siete,
 1252    2,    7     |               giorno nel beverino e mi si annegò.~ ~Barnaba assunse un aspetto
 1253    3,   28     |                  dall'aspetto spaventoso, anneriti dal fumo il volto e le mani,
 1254    1,    2     |                    Dal trave del soffitto annerito, insieme con infiniti arazzi
 1255    1,    5     |                giovane pallido, tremante, annichilito, l'espressione del suo volto
 1256    2,   23     |                  più quello di andarsi ad annientare nel torpore d'una beatitudine
 1257    4,   27     |                   la faccia contro terra, annientata, schiacciata sotto il peso
 1258    3,    9     |                 fronte infamata!... Oh mi annienti il fuoco del cielo se tu
 1259    4,    2     |                 civette, da sciogliere ed annodare intime relazioni coll'una
 1260    4,   14     |                petto incurvato, veniva ad annodarsele sulle reni; portava in testa
 1261    4,   17     |                  la lingua che gli pareva annodatasi; ed ebbe mestieri d'un atto
 1262    2,   16     |                 nel camerino in cui stava annoiandosi dapprima, e dispose per
 1263  Pre           |           sconsigliò affatto. Appunto per annoiar meno i miei buoni lettori
 1264    4,   30     |            magistrati.~ ~Io non istarò ad annoiare i lettori coll'esposizione
 1265    2,    4     |            confessionale coll'aria la più annoiata del mondo. Paolina gli corse
 1266    2,   16     |                più profondamente stufo ed annoiato. La sua ambizione era giunta
 1267    3,   21     |                   dell'anno cominciava ad annottare. Discese egli di carrozza,
 1268    4,    2     |                   di tali somme, le quali annualità sarebbero pagate a Valpetrosa
 1269    4,    2     |                    e l'ultimo Palmaverde (annuario di Corte e degl'impieghi)
 1270    2,   16     |                   un sorriso protettore d'annuenza.~ ~- Se mi permettete, continuava
 1271    3,   20     |                col capo un lieve segno di annuire.~ ~- Abbia dunque la compiacenza,
 1272    4,   17     |                      Sì.~ ~- Di due avete annuito al nome che se ne disse:
 1273    1,   27     |                 destra di Quercia, al cui annulare brillava uno splendidissimo
 1274    1,   23     |          fragoroso rimbombava il tuono ad annunciare prossimo lo scoppiar del
 1275    4,   28     |               fanciulla.~ ~Maria ad udire annunciata la nobil donzella, fece
 1276    4,   22     |                 il giovamento che m'avete annunciato io ne avrei?~ ~- Sareste
 1277    2,   16     |             contessa, dite allo staffiere annunzi al conte di Staffarda che
 1278    3,   18     |               molta urbanità:~ ~- Vado ad annunziarla allo scudiere di servizio,
 1279    1,   25     |                 volo.~ ~Enormi cartelloni annunziarono questo giuoco sotto il titolo:
 1280    4,   10     |                  suo zio il marchese.~ ~- Annunziate al signor marchese che domando
 1281    3,   11     |              visitatori appena gli furono annunziati. La prima impressione che
 1282    4,    8     |                   due sopravvenuti appena annunziatigli, stava un uomo, un giovane
 1283    4,    5     |                 occhiaie balenavano lampi annunziatori di un'interna tempesta.~ ~
 1284    2,    6     |                   chiaro com'ella venisse annunziatrice di qualche trista novella.
 1285    4,   15     |                 aveva sentite più: le gli annunziavano il presentarsi dell'apparizione;
 1286    3,    9     |                capitarci di quello che mi annunziavi....~ ~Ester cominciò allora
 1287    3,   22     |               sarà ancora addormentata, m'annunzierò io medesimo.~ ~I due amanti
 1288    4,    2     |                 depositario pagherebbe un annuo interesse del cinque per
 1289    4,   11     |              parole di lui.~ ~Ma un ratto annuvolamento ebbe luogo sul volto di
 1290    1,    4     |               casa.~ ~A quel nome tutto s'annuvolò l'aspetto di Andrea.~ ~-
 1291    4,   23     |               sventura: imperocchè per un'anomalia, che trovasi frequente in
 1292    1,   17     |                aveva ricevute due lettere anonime; quella con cui Graffigna
 1293    4,   15     |                   bigliettino di quel suo anonimo avvisatore; non v'erano
 1294    1,   22     |                quelle coppie che lasciano ansimando affannosamente la danza
 1295    4,    1     |                      con mio cugino. Sono ansiosissima di saper novelle dello scontro
 1296    4,   10     |            cessando un fatale ed illogico antagonismo.~ ~«L'associazione permette
 1297    2,   14(50) |                epoca di questo racconto è antecedente alla così detta emancipazione
 1298    4,    9     |             Provvidenza? Pensò a quel suo antecessore (e fu pure un glorioso principe
 1299    1,   10     |                lavoro accumulato da' suoi antecessori. Siccome per la borghesia
 1300    1,   22     |              ammassate dal commercio dell'antenato. Il figliuolo del bottegaio
 1301    2,   23     |                   cui nel corso delle età antichissime la medesima classe d'animali
 1302    2,   18     |                  essa lo acquistarono gli antichissimi miei maggiori! Ecco la filosofia
 1303    4,   29     |                 Non si tratterebbe che di anticiparmene la comunicazione: soggiunse
 1304    1,   10     |                  delle tempia, la canizie anticipata delle chiome svelavano segreti,
 1305    4,   27     |             compatire e di perdonare. Non anticipiamo i giudizi del Signore!~ ~-
 1306    3,    5     |                non temono  Cristo,  l'Anticristo,  gli angeli,  il demonio,
 1307    4,   27     |                   trovar rimedio che nell'antieconomica virtù dell'elemosina che
 1308    3,    1     |                    Sono due termini di un'antinomia che si risolve in una proposizione
 1309    4,    9     |               codesto, il superare quelle antipatie e quelle ripugnanze. Il
 1310    3,   20     |              incastrati attualmente è già antiquato, e son persuaso che con
 1311    1,   15     |              interezza delle sue opinioni antireligiose. Gian-Luigi assistette al
 1312    3,    7     |              spaventarono la sua prudente antiveggenza. Di molto ha Ella fatto
 1313    3,    1     |                  bassi fondi delle plebi, antivenendo lo scoppio della rivolta
 1314    2,   20     |                       E che cosa fare per antivenirlo?~ ~- La miglior cosa sarebbero
 1315    4,   10     |              qualche ingegno bizzarro che antiveniva i tempi, coll'audace spirito
 1316    4,   24     |                  suppliziati e carnefici, antri di prigione e ferri di catene,
 1317    2,   23     |                vendicativo, appassionato, antropomorfo dei dogmi dell'antichità,
 1318    2,   23     |               profondo scoraggiamento, un'apatìa, un intimo sdegno delle
 1319    1,   22     |                 che in quell'essere fatto apatico ad ogni cosa, una sola può
 1320    2,   21     |                miei primi guadagni che mi apersero la strada della fortuna,
 1321    3,   21     |              improvviso dalla porta, che, apertasi violentemente, diede il
 1322    4,   33     |                  quelli dello spirito già apertisi, benchè tuttavia nel carcere
 1323    1,   24     |               grazia, che precisione, che aplomb! E come va a tempo! Le dico
 1324    1,   25     |                 di poi, nel più brillante apogeo della sua sciagurata carriera,
 1325    1,   22     |            insinuazioni e di più malvagie apologie; le donne passano colà al
 1326    3,    6     |               ricorse allo spediente d'un apologo.~ ~- Ci sono due eserciti
 1327    3,   27     |                  è minacciato da un colpo apopletico.~ ~La notizia che il Generale
 1328    2,   20     |                   par tutt'altro. I colpi apoplettici vengono a quelli che si
 1329    1,   15     |                 esclamare come Giuliano l'apostata: «Io sono adoratore del
 1330    4,    2     |                   parevano codestoro come apostati e traditori; onde immaginatevi
 1331    4,    9     |                 crede compire un'opera di apostolato, le andava distruggendo
 1332    4,    5     |                   ischiera coi fautori ed apostoli delle novità politiche e
 1333    3,   28     |                 opera riusciva poca e non appagante abbastanza per la suscitata
 1334    3,    5     |                   cose dette da Selva non appagarono così compiutamente la curiosità
 1335    4,    8     |                attentamente, ma senza che appaia. Sarebbe buon partito mostrare
 1336    2,   10     |             manifestarsi certi screzii ed appalesarsi contro i sentimenti del
 1337    2,   14     |                  tempo per concorrere all'appalto, si scopre che il vero accollatario
 1338    2,   12     |                 della pelle non avesse da appannare la doratura. La specchiera
 1339    4,    6     |               quelle pupille tornarono ad appannarsi e la fiamma d'intelligenza
 1340    1,   17     |               aperti, ma le pupille erano appannate, fisse, senza sguardo; la
 1341    4,   10     |              volse que' suoi occhi ancora appannati verso l'uomo dall'alta statura
 1342    1,    9     |                 il tempo e i denari, e va apparando non altro che difettacci.~ ~-
 1343    3,   14     |               cestino coll'occorrente per apparecchiare, entrò nella stanza dall'
 1344    1,    7     |                 questi s'accorse che nell'apparecchiargli in tavola, le mani di Meo
 1345    4,   15     |                tue prove non sono finite. Apparecchiati a sostenere le nuove che
 1346    4,   11     |               dava del capo e la sfondava apparendo con uno scroscio di cachinno
 1347    4,   30     |                gaiezza che era troppa per apparir naturale e che si vedeva
 1348    3,   22     |                che volesse il mondo, egli apparirebbe addosso a lui angelo dell'
 1349    1,   27     |                  dovessero pur finalmente apparirle quelle sembianze che finora
 1350    1,   15     |                 da qualche tempo tornò ad apparirmi - nel crepuscolo vespertino
 1351    4,    9     |         cadaverico su quelle guancie, che apparirono più immagrite ed incavate
 1352    2,   19     |               contratto, come di chi vede apparirsi alla mente un'idea ancora
 1353    2,   25     |                   alla prudenza dell'uomo apparisca opportuno di dirle. La moglie
 1354    1,    2     |              essere puliti, colle traccie appariscenti d'un uso lungo e continuato
 1355    4,   15     |                  dove primamente eragli apparito ed avevagli favellato, doveva
 1356    1,   26     |                  poca luce delle candele, apparivale come due spettri che l'accompagnassero
 1357    4,   10     |               impulso di effettuare quell'apparsagli chimera, e gli pareva pregustare
 1358    2,   23     |       incomportabili, questi oggetti sono apparsi in tutt'altra guisa, traverso
 1359    2,   19     |                   rese all'invito di lui, appartandosi alquanto dagli altri.~ ~-
 1360    2,   10     |                 guidava; i servi, rimasti appartati sino allora, s'erano riuniti
 1361    1,   14     |                  condusse in un salottino appartato.~ ~«- E adesso che cosa
 1362    4,    5     |                  che voi, caro figliuolo, appartenendo finora di fatto a quella
 1363    1,   13     |         Piemontesi e Liguri, non solo gli appartenenti alla classe mezzana che
 1364    1,    2     |               dalle vesti però apparivano appartener tutti alla classe degli
 1365    4,    5     |                 ora fatto e cresciuto per appartenerle.~ ~Maurilio, che era oramai
 1366    3,    5     |                qualunque altra cosa possa appartenermi mai, di quello che è parte,
 1367    4,   29     |                  io ho determinato di non appartenervi mai più, se voi non mi giurate
 1368    1,    4     |                  razza di gente a cui voi appartenete, gua' io son uso a trattarla
 1369    1,   15     |                  quella famiglia, che non appartenevo a nessuno, che rubavo, per
 1370    4,   32     |                   ci siamo ritrovati e ci apparteniamo; tu hai da essere strumento
 1371    4,   11     |               meritate..... que' diamanti appartennero a mia madre, e non voglio
 1372    2,   11     |                 col mio santo sudore, non apparterrà di buon diritto a' miei
 1373    2,   20     |                 nome, povera creatura che appartieni al par di me alla schiera
 1374    3,   16     |                  in quel modo, con quelle appassionate note a lei tanto dilette,
 1375    1,   22     |                  tremende emozioni, certi appassionati trasporti, che se non altro
 1376    4,   30     |                 quello dell'antico tempo, appassionatissimo per siffatti spettacoli.
 1377    2,    3     |              testine reclinate come fiori appassiti, le gambe ripiegate, immobili
 1378    2,    4     |             teneva maledettamente a quell'appellativo.~ ~Padre Celso si volse
 1379    4,    2     |             quell'infame, secondo essi lo appellavano, si fosse rimpiattato. Ma
 1380    4,   11     |              sogghigno di fiera ironia. J'appelle chat un chat, et Rollin
 1381    2,   14     |         trionferemo, sarà nostra cura far appendere alle forche qualunque che
 1382    1,   17     |                  verso il cielo.~ ~«- Uh! appenderlo per la gola e poi dargli
 1383    1,   15     |                 all'altro, e la medaglina appesavi in fondo, su cui l'immagine
 1384    4,   17     |                fumava mandando un profumo appetitoso una zuppiera d'argento.~ ~
 1385    1,   17     |                   pur dianzi, la sua mano appianatrice: una gran calma sembrava
 1386    4,    5     |               scisma, è l'eresia. In essa appiattasi la facoltà di fare il male....
 1387    4,   23     |                  alle occhiaie come belve appiattate in fondo ad una caverna,
 1388    2,    1     |                  di questi individui colà appiattati: correte.~ ~I carabinieri
 1389    1,    9     |             rispose. Vedo bene che quando appiccan qualche cartello alle cantonate
 1390    3,   28     |           scellerati; l'hanno invasa e vi appiccarono il fuoco. Ciò vuol dire
 1391    2,    8     |             Alberto che sopra due mensole appiccate alla parete guardavano coi
 1392    1,   11     |             bianchi su fondo bigio scuro; appiccatevi su ai quattro lati, due
 1393    4,    4     |                  sacchettino di tela che, appiccatogli per un legaccio al collo,
 1394    4,   25     |                   è che quell'empio amore appiccatosele a tutto l'essere, come alle
 1395    1,    2     |           ronchioso pel fango recatovi ed appiccatovi qua e colà dai piedi degli
 1396    2,   19     |                   con un gancino a cui si appiccava la chiave di quelle non
 1397    3,   28     |                dei travi del tetto, vi si appiccavano qua e colà, di passaggio
 1398    2,   12     |                  le braccia al collo e ad appiccicare le sue labbra carnose su
 1399    3,   14     |                 capelli tutto bianchi, si appiccicò alle guancie floscie e sbarbate
 1400    4,   23     |                 occhi fissavano atterriti appie' del letto. La Zoe si volse
 1401    2,   20     |                 mi son venuto confermando appieno in quella opinione che avevo
 1402    3,    2     |                compagnia di alcuni amici, appigiona una camera ammobigliata),
 1403    2,   21     |                 da via il cartellino dell'appigionasi.~ ~- Va bene: disse il portinaio
 1404    3,   13     |                  sentire.~ ~Il poliziotto appigionava una camera ammobiliata non
 1405    4,   25     |                paterno come un naufrago s'appiglia al remo, che gli venga porto.~ ~-
 1406    4,   10     |           infelice ed ora empia passione, appigliandosi al suo cuore non era destinata
 1407    4,   27     |                 vorrebbe darmi ragione di appigliarmi a questo secondo partito...~ ~
 1408    3,   14     |                   per esse, la si sarebbe appigliata con tutto l'ardore della
 1409    2,   19     |                   quei propositi vi siete appigliati perchè non vedevate altro
 1410    1,   24     |            giuocattolo a cui ci tieni, mi appiglierò a quella testa vuota di
 1411    4,   15     |                disputa.~ ~Don Venanzio si appigliò senza ritardo alla, secondo
 1412    2,   14     |                  forca. Tutti i deboli la applaudiranno. Avrà per  tutti gli oppressi
 1413    3,   11     |                 dai popoli con universale applauso in tutto il mondo. La protezione
 1414    3,   22     |                insegnamento vantato,  l'applicabilità possibile della vostra favola;
 1415    2,   12     |                ch'io non faccio altro che applicarlo a quel caso particolare.~ ~-
 1416    4,   25     |                aveva un buon governo e si applicavano le buone massime...~ ~-
 1417    3,    1     |         imperocchè ne troviamo imperfette applicazioni anco nel Medio Evo, ma che
 1418    4,    5     |               prova in ogni cosa a cui si applichi, aveva tutti i mezzi onde
 1419    4,   21     |             salotto della casina sostò ed applicò l'orecchio alla commessura
 1420    1,    3     |                 era seduto contro il muro appoggiandovi le spalle e il capo, mentre
 1421    3,    2     |                 indietro la testa fino ad appoggiarla alla spalliera della poltrona,
 1422    3,   25     |                  gambe ripiegate da quasi appoggiarvi su il mento, stette  a
 1423    3,    5     |              mazza fra le gambe e le mani appoggiatevi su, il fido Moretto accovacciato
 1424    3,   26     |            possano le mie spalle servir d'appoggiatoio alle pantofole di mastro
 1425    3,    3     |                   intarsiata, col braccio appoggiatovi su dal gomito al pugno richiuso,
 1426    2,   12     |                   due alti specchi che si appoggiavano a due mensole elegantissime
 1427    4,   20     |             secondo l'uso, avevano voluto apporre a quell'atto la loro firma;
 1428    1,    7     |                 vegliare attentamente per apportarci subito il rimedio colà dove
 1429    2,    8     |                   poco al servizio. Vengo apportatore di informazioni che ritengo
 1430    3,   19     |                  sempre visto fino allora apportatrici di maggiori tormenti. Esserci
 1431    4,   20     |                 procedette alle firme. Vi appose prima la sua, non senza
 1432    1,   17     |                provai all'udire la taccia appostami, l'antipatia stessa che
 1433    2,   10     |               arcieri, ordinava loro che, appostandosi acconciamente sì da poter
 1434    2,   24     |            palazzo di lei, per andarmi ad appostare  dove sapevo, dove presumevo,
 1435    3,   25     |               nobile impronta dalla spia, appostata  a raccogliere e trasmettere
 1436    4,   33     |                   era corsa alla carcere, appostatasi alla parete proprio dirimpetto
 1437    3,   13     |         riconosciuto alla bella prima; ci apposteremo ad una certa cantonata,
 1438    1,   17     |                    E mi ero diffatti bene apposto come un giorno mi venne
 1439    2,    8     |                 mandato.~ ~Alcune guardie appostò nei dintorni del palazzo
 1440    2,   22     |                  natura di cui l'uomo non apprende che una menoma parte: quella
 1441    3,   10     |                cui la potesse riuscire ad apprender essa ciò che voleva, senza
 1442    4,   26     |                Ella aveva qualche cosa da apprenderci o da suggerirci per la salute
 1443    2,   16     |                 sarebbe inutilmente ch'io apprenderei questa tua nuova traversìa?
 1444    4,   11     |                    che non aveva nulla da apprendergli, che era occupatissimo e
 1445    4,   10     |             marchese; ma è mia intenzione apprenderli tosto a chi si deve.~ ~-
 1446    4,   26     |                 Non abbiamo più bisogno d'apprenderlo, carina, disse con ischerno,
 1447    3,   22     |              presso di lei a parlarle, ad apprenderne i casi, fra parecchie ore,
 1448    2,   18     |                  ci avviene? Ad un tratto apprendo che mio figlio, il quale
 1449    2,   23     |               svolgere le proprie facoltà apprensive traverso le varie esistenze
 1450    1,   21     |                   tristamente abbaiato. M'appressai cautamente alla casa parrocchiale,
 1451    1,    4     |                   sporto della persona ad appressare l'orecchio al parlatore;
 1452    1,   17     |               come fulminato.~ ~«Alcuni s'appressarono quasi per soccorrerlo.~ ~«-
 1453    4,   11     |                gli era vicina, s'era così appressato un poco della persona al
 1454    2,   24     |                anno e più era passato. Si appressava la nuova state, ed ella
 1455    3,   17     |                   spasimo e desiderare di apprestarle alcun rimedio di consolazione;
 1456    1,    4     |            appressandosi curiosamente, si apprestarono tutti ad assistere allo
 1457    2,   19     |                   a Baldissero che pareva apprestarsi a partire: questa lettera
 1458    1,   17     |                questa al medesimo vengano apprestati tutti quei soccorsi e d'
 1459    1,   17     |                 del morto, e tutti due si apprestavano a partire, quand'ecco precipitarsi
 1460    1,   17     |                 mi battesse concitato, mi apprestavo a ripeter l'appello, quand'
 1461    1,   24     |              prego di risparmiarmi i suoi apprezzamenti. Noi siamo qui ora per altra
 1462    4,    5     |                torto, perchè, sentendo ed apprezzando il valor vostro, dovevate
 1463    4,    9     |          tenutigli; capace com'egli era d'apprezzar giustamente il vero merito,
 1464    4,    5     |                  imparato a conoscervi ed apprezzarvi.~ ~Era una piccola bugia;
 1465    2,   23     |                  inferiori non abbastanza apprezzate e curate fin qui, di cui
 1466    4,   24     |                  degli uomini e sollecito apprezzatore dei caratteri di coloro
 1467    1,   15     |                 dell'immenso quesito. Non apprezzavo e non conoscevo la virtù
 1468    4,   30     |           Margherita Coppa, il magistrato apprezzerà questa dichiarazione ora
 1469    4,   31     |                 loro buone intenzioni che apprezzo, tradotte in discorsi, non
 1470    3,   11     |                   ma che cos'è ciò, a che approda, quando pel funesto spirito
 1471    3,   18     |                 sterili tentativi che non approdano ad altro fuorchè a far versare
 1472    4,   10     |                 voluto che ad alcuna cosa approdasse tutto questo, che alcun
 1473    4,   31     |               animo altrui, non avrebbero approdato con questo cotale; ed avvisò
 1474    4,   26     |                dell'isola di sì difficile approdo, che il Ministro (a cui
 1475    4,   22     |               nata ed ella avrebbe saputo approffittarne, ed anche l'avrebbe saputa
 1476    2,   22     |                  di quelle due parole.~ ~«Approfittai della licenza datami dal
 1477    3,    1     |                  insieme dell'universale, approfittandosi del sentimento religioso,
 1478    4,   17     |                  bene non perder tempo ad approfittarne; ho perciò determinato di
 1479    1,   17     |               fuori e di cui imparerai ad approfittarti. Non è uno stipendio da
 1480    1,   23     |                  mi ha gettato qui? Se ne approfittassi?....~ ~Tutto ciò passò in
 1481    4,   10     |                   pure che alcuni abbiano approfittato per altri fini dello sdegno
 1482    1,   17     |               richiamato al mio tavolino. Approfittavo di questo tempo, che avrei
 1483    1,   17     |                 la serva, che giustamente approntava i lumi per la sera, aprire
 1484    2,   12     |                      Noi lo purificheremo appropriandocelo... Eh! eh! ce ne sarà per
 1485    1,   25     |                  quando delle velleità di appropriarsi esso stesso quel boccone
 1486    1,   21     |            toglieva ogni coraggio di pure approssimarmi a quelle tavole di marmo,
 1487    4,   32     |                   In questi momenti che l'approssimarsi della morte fa solenni,
 1488    3,    6     |              poteste dire, anche soltanto approssimativamente, ciò ch'egli venga a fare
 1489    3,   12     |              perder tempo e si vedeva non approvar egli niente affatto la condotta
 1490    2,   13     |                   ed era ben lontana dall'approvarlo. Fare la carità, anche la
 1491    4,    2     |                  le mie decisioni possono approvarsi da Quel di lassù, come sento
 1492    3,   18     |                movimenti non generalmente approvati; bisogna inoltre tener conto
 1493    2,   16     |                 anche del Selva. Io avrei approvato che si fosse fatto il medesimo
 1494    4,   25     |                seno, fece un legger cenno approvatore ed additò l'uscio che conduceva
 1495    3,   24     |                  Tutto quel che farete lo approvo fin d'ora...~ ~- Ah! non
 1496    2,   13     |              madre, nell'anima di essa si appunta e vive, direi quasi, l'anima
 1497    3,   12     |                   in attitudine difensiva appuntando innanzi a  colla mano
 1498    2,    9     |             dentro la sua faccia scialba, appuntata, da faina.~ ~- Gli è qui
 1499    3,   17     |                  ci avendo altro modo, vi appuntò una spilla; poi s'alzò e
 1500    4,    5     |                 fosse, conveniva ben bene appurarla. Il frate, incerto come
 1501    4,    8     |              contare tutte le circostanze appurate di quel fatto.~ ~- Ed Ella
 1502    4,   30     |                 vennero in quel dibattito appurati, si videro man mano avvenire.
 1503    2,   19     |              Palazzo Madama: frattanto si appurerebbero di meglio le cose per prendere
 1504    3,   21     |              sbalordita, e parevagli che, aprendoli, avrebbe da trovare che
 1505    1,   27     |               fece frusciare il ventaglio aprendolo e chiudendolo colla mossa
 1506    3,   27     |                  una carrozza da nolo, ed aprendone lo sportello disse vivamente
 1507    4,    5     |                  godimenti.... Se noi gli apriamo il passo alle gioie ed alle
 1508    1,    7     |              saputo maneggiare finirà per aprirci il segreto di ogni cosa.~ ~ ~ ~
 1509    4,   26     |                  ma che ogni uscio gli si aprirebbe dinanzi come a padrone,
 1510    2,   26     |                   E le chiavi ch'io farei aprirebbero i forzieri di Nariccia?
 1511    3,    9     |                lume, e fino all'uscita ad aprirgliene la porta.~ ~- Non è dunque
 1512    4,   11     |                   folla, che gl'impedì di aprirvisi il passo.~ ~Un povero vecchio,
 1513    4,   26     |       procacciarsi delle false chiavi che aprissero la carcere del medichino,
 1514    2,   15     |                  suola delle scarpe se ti aprissi il mio scrigno; ma di tutto
 1515    4,   22     |               ogni volontà di resistenza; apriteci subito l'uscio segreto che
 1516    2,   14     |                   vuol far luogo ed io mi apro la strada coll'incendio
 1517    3,    7     |                 mostrano la corda, non si aprono le soglie eleganti dei palazzi
 1518    1,   15     |               stesse sotto il soffio dell'aquilone. Per la campagna una luce
 1519    1,   15     |                 percuote, se per essa può aquistare pregio maggiore e merito
 1520    1,   15     |                   per dirla in linguaggio araldico) rampante in campo azzurro,
 1521    1,   10     |           effluvio de' loro fiori, cedri, aranci ed oleandri; mille fiammelle
 1522    4,    7     |                 venditori e venditrici di arancie, cui sogliono comprare i
 1523    1,   22     |              meraviglia i bianchi fiori d'arancio della sua corona e del mazzolino
 1524    4,   15     |              sacerdotale diventerà così l'arbitra assoluta del pensiero umano.
 1525    3,   11     |                dunque gran torto fissando arbitrariamente la forza in certe famiglie
 1526    2,    8     |                   ultimamente di chiamare arbitrarii e di muoverne aspri rimbrotti
 1527    3,   25     |         ingiustizie dei privilegi ed agli arbitrii della polizia. Che cosa
 1528    4,   31     |              dunque la nostra coscienza l'arbitro per ciascuno del bene o
 1529    4,   11     |                voi confidando le cose più arcane che debbono rimanere tra
 1530    3,   28     |                   cielo, coll'impeto d'un arcangelo ministro dello sdegno divino,
 1531    1,    3     |              infossati al di sotto di una arcata sopracciliare protuberantissima,
 1532    1,   10     |                  a que' suoi piccoli, ben arcati, sottilissimi piedi. Un
 1533    1,   25     |                  gambe asciutte, il collo arcato, la groppa incavata. Strepitava,
 1534    2,   23     |                linguaggio irrepugnabile l'archeologia, la storia, la legislazione.~ ~«
 1535    3,   26     |                   fiorentina, un gioiello archeologico del medio evo ed una terribil
 1536    4,   11     |                 Allora veniva poco a poco architettandosi un romanzo impossibile di
 1537    4,    2     |              quale non era stato tardo ad architettare per queste circostanze sopra
 1538    4,   20     |                calunnia vi è tanto meglio architettata che si prende a base una
 1539    1,   22     |              pochi monumenti di vera arte architettonica del secolo scorso che esistano
 1540    2,   12     |            bellamente dipinta d'ornamenti architettonici e di vedute di paesi fra
 1541    2,   17     |                nero d'un classico disegno architettonico. Sopra il camino attraeva
 1542    3,   22     |                 leggevano sopra il grande architrave del proscenio, vide che
 1543    2,    9     |                Benda abbiam già deciso di archiviarlo. Eh! una retata di tre gli
 1544    1,   11     |                 ad allontanarlo la faccia arcigna della noia. Allora s'era
 1545    4,   22     |         incorniciata in un fondo di ceffi arcigni di guardie poliziesche e
 1546    2,    1     |                  uso, rozzi e volgari, un arcolaio, un aspo, una rocca sul
 1547    2,   15     |                 odio. Il naso leggermente arcuato dava a quella dolce fisionomia
 1548    1,   11     |                   ferro arroventato che m'arde e mi costringe in questa
 1549    3,   10     |                 interessato; inoltre, che ardendo di vivissimo desiderio d'
 1550    4,   18     |               prima in cui le svelava con ardentissime parole l'affetto suo a quell'
 1551    3,   18     |               quasi sommesso, come se gli ardesse le labbra passando; alla
 1552    4,   30     |                    ma venirti innanzi non ardii mai. Lasciasti l'arte tua
 1553    3,   22     |                   innanzi qui stesso, voi ardireste dirgli: siete un baro ed
 1554    4,   20     |                presenza, miserabile, se l'ardisci, e ripeti, continua e compi
 1555    3,   21     |             inatteso atto, alla temeraria arditezza, Maria sentì mancarsele
 1556    3,   11     |                  tutte, le più parti dell'arduo problema. Non dico poterlo
 1557    2,   14     |               metà del prezzo....~ ~Jacob Arem protestò con un'esclamazione
 1558    3,   27     |                  recò sollecito i cordoni argentati del suo uniforme, lo sbarbaglio
 1559    4,   23     |                 traverso le trine, come l'argenteo chiaror della luna traverso
 1560    2,   12     |                  da sacerdote celebrante, argenteria da tavola, tabacchiere di
 1561    2,   16     |               biancherie da tavola, sulle argenterie d'ogni fatta e sul collare
 1562    3,   10     |                  andarono ancor essi dall'argentiere, finchè non me ne rimase
 1563    1,   12     |                sventate dalle migliaia di Arghi delle tante polizie che
 1564    3,   18     |              cercare appunto di far nuovo argine con un'idea nuova, all'irrompere
 1565    4,   31     |              indifferente ed immota? Esso argomenta contro l'evidenza; come
 1566    4,   24     |            certezza di quel ch'egli aveva argomentato dovesse essere. Non egli
 1567    3,   16     |               avrebbe avuto luogo, ed ora argomentavano che questo qualche cosa
 1568    1,   27     |                   via d'una spedizione da argonauto?~ ~- Alla ricerca d'un vello
 1569    3,    6     |                 dietro l'assito non possa arguirne tutto il tenore dei miei
 1570    4,   29     |               grazia le seggiole e disse, argutamente sorridendo:~ ~- Facciano
 1571    3,    5     |                  di ogni sorta che quelle argute donne si erano già industriate
 1572    3,    7     |         riconoscenza egli mi fa da filo d'Arianna nel labirinto dei giuochi
 1573    2,   15     |                   a quegli altri pochi ed aridi affetti che la occupavano
 1574    1,   26     |            affezione che può dare l'anima aridissima d'un vecchio libertino,
 1575    4,    2     |                  delle monarchie assolute aristocratico-militari, e volessero porre a repentaglio
 1576    2,   18     |                   diritto di conquista le aristocrazie d'Europa. La potenza del
 1577    2,   23     |                 medesimo, l'idealista, ed Aristotile avevano ammesso una specie
 1578    3,    1     |                  suo gl'insegna la verità aritmetica che tante debolezze consociate
 1579    1,   10     |                rango e portarono a bracc'-arm le loro lucenti carabine:
 1580    3,   21     |                  palma, e i due avversari armarono il cane della pistola; poscia
 1581    4,    2     |               difeso da sì cara e potente armatura? Ma le bisogne della congiura
 1582    3,   25     |                   tanto addentro nei loro armeggiamenti da scoprirne i piani e i
 1583    2,    9     |                 colle mani, al primo essi armeranno la loro pistola, al secondo
 1584    2,   10     |                altri! Disse, e come i tre armigeri si furono serrati intorno
 1585    1,   21     |                  cui pare qualità di buon armigero ostentare un certo cinismo
 1586    3,    2     |                 alta persona alla parete, armò i suoi occhi miopi delle
 1587    3,   16     |                carezzevole e soave l'onda armonica di quella composizione che
 1588    3,   16     |               suscitasse un caos di frasi armoniche affine di sceverarne poi
 1589    1,   17     |                 umanità come un complesso armonico e solidario svolgentesi
 1590    2,   22     |                  e ristretto concetto; si armonizzano invece in una più ampia
 1591    2,   17     |                  sempre e naturalmente si armonizzavano i suoi contegni, le mosse
 1592    3,   26     |                   di tre cotte, un famoso arnesaccio quel galantuomo, ci sto;
 1593    3,   24     |               testa dei bagnòli d'acqua d'arnica.~ ~Bastiano guardò con occhio
 1594    2,   11(46) |                    il vero nome era Jacob Aron; ma il popolo torinese,
 1595    3,    3     |                   piccolo Carlomagno e da Aroun-al Rascid. Avrebbe voluto veder
 1596    2,   12     |              turpitudini e queste sconcie arpie; e non solo le tollera,
 1597    3,   18     |                   suoi atti ce ne sono un'arra di promessacredo che
 1598    1,   15     |             immondezza raccattata su nell'arrabattarmi comechessia entro il brago
 1599    2,   14     |                 povere classi sociali per arrabattarsi nel fango dell'infamia e
 1600    3,   11     |              arrivare a soddisfarlo, e si arrabbiano e soffrono di vedersi ciò
 1601    2,   25     |                  voi Marcaccio non fatemi arrabbiare questa brava giovane che
 1602    4,   13     |                   dottor Quercia, e S. A. arrabbiatissima aveva voluto con modi da
 1603    1,   15     |             precipitato il destino onde m'arrabbiavo dolorosamente meco stesso,
 1604    1,   17     |                 la cappa del cielo. Io mi arrampicai a mia volta sopra il tavolato
 1605    1,   17     |                   debolezza, quelle ombre arrampicantisi sulle pareti come mostruosi
 1606    1,   17     |                   per istentar la vita ad arrampicar sulle soffitte a visitare
 1607    1,   15     |                  posto, mi industriavo ad arrampicarmi, aiutandomi dei crepacci
 1608    2,   24     |             cingeva il vasto giardino; mi arrampicavo sopra un albero per poter
 1609    3,   28     |                 Allora converrà che vi ci arrampichiamo tutti due. Siete uomo da
 1610    1,   17     |                 me udire le ultime parole arrangolate, pronunziate dalla morente:
 1611    3,   21     |              aveva avuto la previdenza di arrecar seco e ne fece bere a Francesco
 1612    3,   11     |             caduto. Il Cristo è venuto ad arrecarci col sacrificio di , non
 1613    1,   13     |                che vantaggio possiamo noi arrecarle? Che cosa prometterle che
 1614    4,   10     |              qualche temperamento possono arrecarlo soltanto due virtù che c'
 1615    3,   24     |                 che aumentandosi il guaio arrecasse peggior danno alla condizione
 1616    1,   26     |                 cui sarei dolentissimo se arrecaste il menomo fastidio.~ ~-
 1617    3,   27     |                 il peso delle novelle che arrecava.~ ~Non erano due minuti
 1618    1,   13     |                vita, ed alla quale invece arrecherete irreparabil danno, rimandandone
 1619    4,   12     |                    la venuta del giorno arrecò alcun sollievo al giacente,
 1620    4,   10     |                quella stanza modestamente arredata, parcamente illuminata da
 1621    3,   21     |                   passarono in un salotto arredato con ricco buon gusto, dove
 1622    1,   17     |             scoperto - sotto la sua falsa arrendevolezza, affettatamente dolcereccia,
 1623    1,   21     |                 nel paese. Ma di colpo mi arrestai, come se una mano di ghiaccio
 1624    1,   23     |                    Che è ciò? Disse Luigi arrestandosi stupito. Che cos'hai?~ ~
 1625    2,   12     |              amici hanno sgattaiolato, si arrestano alcuni de' più sori e dei
 1626    4,   10     |                 non poteva star fermo,  arrestar la mente sopra un'idea.
 1627    1,   10     |           figgergli il sangue nelle vene, arrestargli il battito del cuore; una
 1628    4,   23     |                 tuttavia ordine che la si arrestasse; e vedremo se la prigione
 1629    2,   12     |               insieme. Il giorno ch'io mi arrestassi o volessi ritrarmene sarei
 1630    2,   17     |             sicuro. Gli è il suo genere. «Arrestatemi quell'uomo» è il suo motto
 1631    1,    7     |               dietro ricevute istruzioni, arrestavano Barnaba nel cammino e lo
 1632    2,   19     |              facevasi la perquisizione ed arrestavasi Maurilio nella casa del
 1633    3,   24     |                 Sarò schiacciato e non si arresterà nulla meno... Non sapete
 1634    2,   19     |                potuto arrestare.... ma lo arresteremo; ed allora....~ ~- Intanto
 1635    2,    9     |            medesimo da quel pittore, e si arrestino quel Maurilio Nulla e quel
 1636    3,   28     |               disgiunte imposte, che fece arretrare d'alquanto la barricata
 1637    2,   16     |                   subito un poco di quell'arretrato di ciance, cui la solitudine
 1638    4,   13     |                 non temo di nulla e non m'arretro innanzi a nulla.~ ~S'inchinò
 1639    4,    2     |                   da una smania feroce di arricchire, dalla passione dell'avaro
 1640    2,   22     |         ciarlavano e ridevano con zazzere arricciate, con baffi incerati, con
 1641    4,    9     |               all'udir nominare la Chiesa arricciò il suo naso rubicondo ed
 1642    1,   21     |                   e quali progetti più mi arridessero. Risposi che ero fermo nella
 1643    2,    4     |           moltissimo il ricordo e qualche arrière-goût dei loro peccati, che nulla
 1644    3,   29     |            comporre nella sua mente quell'arringa, quando avesse potuto leggere
 1645    4,   30     |                collo ogni momento nei più arrischiati salti e giuochi di equilibrio
 1646    3,   28     |                   Mal consigliati! Perchè arrischierete la vostra vita per me e
 1647    1,   21     |                  mi traeva qui. Quando ci arrivai una delle prime persone
 1648    1,   15     |                 le bestie verso casa e ci arrivammo correndo che la piova incominciava
 1649    4,    2     |                   gran parte quel  che, arrivando alla maggior età, egli sarebbe
 1650    4,   22     |             squadra, ma non vedendo nulla arrivar mai, chi comandava quella
 1651    2,   12     |                   voleva con mezzi onesti arrivarli; come su loro avesse potuto
 1652    1,   17     |            desiderio. Già la mano era per arrivarvi; il corpo s'era stentatamente
 1653    4,   24     |            perduto di guisa che altri non arrivasse a rintracciarlo mai più,
 1654    4,   20     |                popolano, e fu ventura che arrivassi a tempo a salvare chi ora
 1655    4,   21     |                 con quegli altri, e se no arriveremo appunto in suo aiuto.~ ~
 1656    4,   11     |                tuttavia: ad ogni modo non arrivereste a darmi lo scambio perchè
 1657    2,    9     |                       Bene. Può darsi che arriviamo prima di quelli che verranno
 1658    2,   16     |                   mani al cielo.~ ~- E si arroga niente meno che di scombiccherare
 1659    1,   14     |                credono dappiù di noi e si arrogano il diritto di calpestarci.
 1660    2,   15     |             vostre, quale di quei codardi arroganti si rimarrebbe dal gettarsi
 1661    2,   14     |                  bambino, è la mira delle arroganze di tutti. Non v'è debole
 1662    3,   21     |                ch'egli aveva l'audacia di arrogarsi; ma non fu che un istante,
 1663    4,   30     |                sicuro. Gli uomini s'erano arrogato quello di stamparmi col
 1664    3,   21     |              adesso faccio da medico e mi arrogo il diritto di dirigere ed
 1665    4,   29     |               dato l'anima al demonio: un arrolatore dell'esercito del male,
 1666    3,   14     |                   impedirgli di salire ad arrossarle le guancie.~ ~- Ah! esclamò
 1667    3,    3     |                dallo zio aveva lievemente arrossato le guancie e fatto brillare
 1668    3,   11     |                simpatico vigore, il volto arrossatosi alquanto, gli occhi fatti
 1669    2,   22     |              Esclamò il povero innamorato arrossendo sino alla fronte.~ ~- Tu,
 1670    1,   15     |             impararlo da te stesso.~ ~«Io arrossii ancora di più, e chinai
 1671    4,    7     |                  onesto come sei tu debba arrossir mai?~ ~Andrea chinò gli
 1672    4,   11     |                  le fibre; le sue guancie arrossirono, le sue labbra si dischiusero
 1673    3,    9     |          leggiadro rapitore di cuori..... Arrossisci e confonditi nella tua vergogna,
 1674    3,   19     |               padri valorosi le cui ombre arrossiscono di vergogna. Siamo da meno
 1675    2,   15     |                   padre perchè la giovane arrossisse fino alla radice dei capelli.~ ~
 1676    4,    2     |                   novella della sua fuga; arrossiva e tremava, tutto sola, a
 1677    1,   17     |               aggiusta un pollo per farlo arrostire; poi lo domineremo. L'anatomia
 1678    2,   25     |              cipolle, un quarto d'agnello arrostito, e mandateci eziandio di
 1679    1,   12     |                 scura di Maurilio, che si arrostiva immobile al calore di quella
 1680    1,    4     |            polenta ed a voi  le quaglie arrosto; non credi tu che bisognerebbe
 1681    4,   27     |                voi volete attenagliare ed arrotare?..... Egli è vostro cugino,
 1682    2,   16     |                  inarcò le sopracciglia e arrotondò la bocca in una esclamazione
 1683    1,   17     |            piantassero delle sottili lame arroventate traverso l'osso del cranio
 1684    2,   14     |                   e credete voi possibile arrovesciare il mondo senza che venga
 1685    4,   23     |              esclamò Bancone, tornando ad arrovesciarsi sulla sua poltrona e scoppiando
 1686    4,   23     |                   il nodo della cravatta, arrovesciata la testa sulla spalliera
 1687    2,   14     |              soddisfaceva abbastanza: poi arrovesciatosi sulla spalliera mandò al
 1688    4,    3     |                   Bonaventura. L'infelice arrovesciò il capo sui guanciali, divenne
 1689    1,    8     |                   si cacciò le mani negli arruffati capelli e stracciandoseli
 1690    1,   15     |         silenziosamente giù delle guancie arrugate irruppero con violenza irrefrenabile
 1691    2,   14     |                 passioni e le miserie che arruolano alla cocca tanti soldati,
 1692    4,    3     |                Bonaventura, incaricato di arruolare a quella piccola schiera
 1693    3,    1     |                  intelligenze è opportuno arruolarle fra le nostre file da qualunque
 1694    4,    5     |              cercato di acquistarselo, di arruolarlo nelle proprie schiere, a
 1695    4,   30     |                 al mio antico mestiere ed arruolarmi in quella compagnia ancor
 1696    4,   33     |           prendesse parte alla guerra: si arruolarono eziandio Giovanni Selva,
 1697    3,   12     |                  disporre, che vanta a  arruolati tanti coraggi, tanti animi
 1698    1,   26     |               reale, non millantatore,  artefatto.~ ~- Del resto, continuò
 1699    2,   21     |                   malata e i bambini dell'artefice ferraio.~ ~ ~ ~
 1700    3,   28     |                 per l'aria, come un fuoco artificiale, si sollevava verso il cielo,
 1701    1,   24     |           smaglianti e spalle nude, fiori artificiali e guancie imbellettate brillavano
 1702    3,   16     |               naso sulle beltà più o meno artifiziate delle dame presenti: Virginia
 1703    3,   17     |              coll'abitudine nell'ambiente artifiziato della società sfarzosa.~ ~-
 1704    2,   22     |               turbinavano come un fuoco d'artifizio; i rumori mi giungevano
 1705    1,   24     |                   ad uscire da quel garbo artifizioso che gli faceva, per così
 1706    4,    9     |           frontiera. In quelle parti  l'artigiano, il povero, il pezzente,
 1707    2,   14     |              temer resistenza. Quando gli artiglieri verranno per rientrare,
 1708    1,   23     |                   montura di cavalleria d'artiglieria addosso.~ ~Le parve rivederlo
 1709    2,   17     |                   fra gli alari di bronzo artisticamente lavorati, e pareva seguitare
 1710    4,    9     |                   allo sguardo le pure ed artistiche linee di quella mossa avvenente
 1711    4,   27     |                    la borghesia, anela ad ascendere pur sempre: lo splendore
 1712    4,   30     |                sopra un tavolato a cui si ascendeva per due gradini, stavano
 1713    1,   22     |                  non vi dispiace, venite, ascendiamo anche noi l'illuminato scalone,
 1714    3,    1     |                  il movimento progressivo ascensionale delle classi, cristallizzandone
 1715    2,   23     |                del mondo materiale: quest'ascensione infinita ed eterna degli
 1716    3,   11     |                   interrotto, ma la forza ascensiva non è cessata, e da quella
 1717    1,   15     |                 mi mancarono a mezzo dell'ascesa le forze, caddi e mi ruppi
 1718    2,    4     |                distinti: l'uno è di frati ascetici, severi, entusiasti, fanatici;
 1719    1,   24     |                accostò al fuoco per farvi asciugare l'inchiostro.~ ~- Or dunque,
 1720    4,    7     |                  le lagrime cocenti senza asciugarle.~ ~Stettero così un poco;
 1721    1,   23     |                   fatto una fiammata, per asciugarlo, nel camino della sala della
 1722    3,   28     |               pugni chiusi le occhiaie ad asciugarvi le lagrime, a ricacciare
 1723    1,    8     |                 un cordiale?~ ~Paolina si asciugava colle mani medesime, in
 1724    2,   18     |             interruppe di nuovo e con più asciuttezza il marchese. Fu creduto
 1725    4,   32     |                   Si separarono con occhi asciutti e con un sorriso pieno di
 1726    1,   17     |                   ogni vigore dell'anima. Ascoltai tutta la lunga diceria del
 1727    4,   19     |                 di tutti voi altri che mi ascoltale, e vorrei dichiararlo in
 1728    4,    7     |                  dire con molta pazienza, ascoltandolo freddamente; poscia tornando
 1729    1,   22     |              labbro del narratore e degli ascoltanti un sorriso quando si pronunziava
 1730    1,   23     |                  lei a farmene  me ad ascoltarle.~ ~- Il poco tempo che ci
 1731    3,   29     |              tosto che sarete in grado di ascoltarne la narrazione; per ora vi
 1732    4,   25     |              tribuna dell'orchestra.~ ~Si ascoltarono con un raccoglimento che
 1733    4,   11     |           Staffarda? Egli è qui pronto ad ascoltarvi; parlate.~ ~Il Commissario
 1734    4,   30     |                 la eloquenza di lei, se l'ascoltaste, saprebbe convincervi che
 1735    3,   11     |                 una risposta, cui avrebbe ascoltata volentieri: e il giovane
 1736    1,   15     |                  e quasi indifferente, ed ascoltavo le parole del sacerdote
 1737    2,   25     |                 uno,  l'altro. E finchè ascolterai me, va  che non correrai
 1738    4,   30     |                      E se ci venisse?~ ~- Ascolterei quello che la mi domanderebbe.~ ~-
 1739    1,   12     |                 più importanti novelle.~ ~Ascoltiamolo adunque, ora ch'egli, abbassando
 1740    1,   22     |           famiglia, ben potevasi tuttavia ascrivere alla infelice schiera dei
 1741    1,   15     |                   che tormenti? E può Dio ascrivermi a peccato se io desiderai
 1742    2,    9     |                  quelle due schiere vorrà ascriversi? Non di certo, io spero,
 1743    4,   25     |             qualche cosa da rimproverare, ascrivetelo a quella mano di avvocatuzzi
 1744    2,   23     |                che è base alle cosmogonie asiatiche ed al gnosticismo alessandrino,
 1745    4,   11     |                   tocca dal dito impuro d'Asmodeo, ed una voce vibrante come
 1746    1,    1     |                   alle cantonate più d'un'Aspasia da dozzina gli aveva ammiccato
 1747    2,   22     |            innanzi l'incorporea forma.~ ~«Aspettai vanamente..... ~- Ah! Esclamò
 1748    4,   21     |               diss'egli.~ ~Il poliziotto, aspettandosi qualche rivelazione, si
 1749    4,   30     |      affollatissimo di gente ansiosamente aspettante senza il menomo stimolo
 1750    3,   27     |                  Voltavano le loro faccie aspettanti verso il palco reale che
 1751    4,   22     |                 quel miserabile. Dobbiamo aspettarci a molti ed accorti tentativi
 1752    4,    5     |                   sarei pure andata io ad aspettarla per la strada; ma una povera
 1753    3,   13     |               loro esser radunati colà ad aspettarne, in conseguenza delle fatte
 1754    2,   12     |              venirci anco prima di lui ad aspettarvelo..... Eh eh! si sa che gagliardo
 1755    4,   29     |                   vendicherò lui e me.~ ~«Aspettatevi a sentire quanto prima qualche
 1756    4,   27     |              onesta un consiglio; epperò, aspettatolo con impazienza, quando il
 1757    4,    2     |           coraggio di rientrare colà dove aspettavalo sua moglie, con una fronte
 1758    4,    5     |                 suo piccolo protetto. E m'aspettavi?~ ~- Gnor sì. È la nonna
 1759    2,   19     |                teatro, dove i birri già m'aspetteranno; appena ciò sia, tu corri
 1760    2,   22     |                  si spiega niente?...~ ~- Aspetterei allora a pormene il quesito;
 1761    4,    1     |               alla vostra pervicacia. Voi aspetterete in casa il mio ritorno.~ ~
 1762    4,    5     |                  di tutta una classe: non aspiro al mio solo vantaggio: voglio
 1763    2,    1     |                  volgari, un arcolaio, un aspo, una rocca sul filatoio
 1764    2,    8     |                 fronte bassa, sulle linee aspre, direi quasi, della faccia
 1765    2,   24     |              mentre la fame mi rodeva con asprissimo dente le viscere. Provavo
 1766    3,   10(75) |                           Nell'originale "asrestato". [Nota per l'edizione elettronica
 1767    2,   25     |                   sotto il naso.~ ~- To'; assaggia almanco un gocciolino di
 1768    3,    6     |                 so chi mi tenga dal farvi assaggiar ben bene di questo randello
 1769    1,   24     |                 riempiva, col pretesto di assaggiarne uno, fece cascare molto
 1770    2,   25     |                 ne terrei offeso se non l'assaggiassi.~ ~Andrea bevette un sorso.~ ~-
 1771    3,    6     |                 rubare con poca prudenza, assaggiasti del carcere; ma codesto
 1772    1,   17     |                  non montava nulla. Avevo assaggiato del carcere, e questo bastava
 1773    4,   23     |             protezione pel vostro amante, assalendomi con calunnie e minaccie,
 1774    2,    1     |                   vuoi; ma mille paure mi assalgono. Mi pare che qualche brutto
 1775    3,   28     |              erano frutta di stagione: ad assalirci sono delle centinaia; a
 1776    4,   24     |                  figlio!» e sentì insieme assalirgli le intime sedi della vita
 1777    4,   20     |                   faceva temere fosse per assalirlo uno svenimento.~ ~Quercia
 1778    4,   12     |                    signore. Due uomini mi assalirono, dei quali uno era un colosso.
 1779    4,    4     |                Questi, fosse pietà che lo assalisse, o non potesse credere a
 1780    1,   23     |                   vivi sentimenti umani l'assalissero in una.~ ~Il seduttore vide
 1781    2,   12     |                  questo lavoro di Gigante assalitor dell'Olimpo..... Ah delle
 1782    3,   28     |                  erano a capo della banda assalitrice.~ ~Il primo dei nominati,
 1783    2,    3     |                   ancora a quei momenti l'assaliva il timore che la sua tosse
 1784    1,   22     |               slanciasse addosso a lei ad assaltarla. E qual difesa poteva ella
 1785    3,    5     |              portinaia colle sue compagne assaltarono al passaggio il secondo
 1786    2,   15     |            immobile a capo chino, come se assaporasse fra  la dolcezza delle
 1787    4,   31     |           smarrito fu quello che venne ad assassinarlo, spogliarlo e trarlo a morte...~ ~
 1788    4,    8     |                più presto. La notte di  assassinarono l'usuraio Nariccia e la
 1789    3,    1     |                notte affine di non essere assassinati, pagate senza rimpianto
 1790    4,   27     |               giuocava di baro, rubava ed assassinava!... Pensare che l'ho avuto
 1791    1,   15     |                 cui una misera erba mezzo assecchita copriva appena il terreno
 1792    2,   24     |                   aderente al palato come assecchitasi e di nuovo un'idea non nacque
 1793    4,    9     |                  e l'eloquenza del labbro asseconda assai bene la vivacità dell'
 1794    1,   25     |                   camminavano di conserva assecondandosi.~ ~Zoe, dietro le splendidissime
 1795    1,   17     |             fortuna mi volesse in codesto assecondar proprio del tutto, ecco
 1796    1,   17     |             lettera?~ ~«- Se rifiutate di assecondarmi, certo che sì.~ ~«Stetti
 1797    3,   26     |                 delle vicende della vita, assecondò arditamente l'impulso della
 1798    3,   28     |                 di un bastone.~ ~I poveri assediati, dalle due stanze in cui
 1799    2,   23     |               nella condizione che questi assegna per primo elemento, per
 1800    3,    7     |             sapienza regolatrice ha fatto assegnamento.»~ ~Tentennò il capo Don
 1801    3,    1     |                 parte che oramai viene ad assegnarle il progresso allo stadio
 1802    1,   17     |                  competere e debba quindi assegnarti. Gli ho detto tutto di te;
 1803    1,   14     |             ditemi che mi tocchi di fare; assegnatemi qualunque còmpito, vedrete
 1804    2,   20     |                  dell'usuraio. Che valore assegnereste a questo tesoro?~ ~- Ma!
 1805    4,   20     |                 giungere alla meta che mi assegno, e chi mi si oppone infrango.~ ~
 1806    2,   18     |               abbandono fiducioso onde si assembra e si fa quasi una sola l'
 1807    3,   15     |               istituzioni, potremo liberi assembrarci e confonderci nella suprema
 1808    2,    5     |               corrente di simpatia che li assembrava, per cui spesse volte le
 1809    3,   12     |                   a quegli altri compagni assenti che fosse stimato necessario.
 1810    3,    2     |                   d'ora come se vi avessi assentito.~ ~Massimo tornò ad inchinarsi.~ ~-
 1811    2,   15     |                visite che le faceva nelle assenze del padre; e la infelice
 1812    4,   27     |                   vecchia, la quale tutti asserivano essere andata a prendere
 1813    2,   22     |                 ragione gli diceva la tua assertiva essere un assurdo.~ ~- La
 1814    4,   33     |                 ordinamento della Polizia assessore di pubblica sicurezza in
 1815    3,   11     |                   sieno stati inutili all'assestamento di quella cristiana? Mai
 1816    1,    4     |                 bel fusto, qui abbiamo da assestare i conti.~ ~Il giovane così
 1817    3,   20     |                non ci abbiamo badato. Per assestarla faremo così: non darò loro
 1818    2,    9     |                  fu questa una botta bene assestata che colpì il giovane in
 1819    1,   25     |                  tirava le orecchie o gli assestava un calcio nel sedere in
 1820    4,   27     |                ciglia a berne cogli occhi assetati la dolcezza dello sguardo
 1821    3,   15     |               come inasprisce la sete all'assetato il pensiero delle limpide
 1822    2,   25     |                 mica nulla che andiamo ad assettarci nel gabinetto? Ho molte
 1823    1,   13     |               poc'anzi, e fe' cenno mi vi assettassi.~ ~«- Sedete e discorriamo:
 1824    3,   21     |                 stralunati, era così male assettata nei panni, parlava in una
 1825    1,   15     |                   onde, quando egli si fu assettato sul suo seggiolone impagliato
 1826    3,   17     |                   buon gusto della vostra assettatura.~ ~Candida crollò leggermente
 1827    2,    2     |                   figliuolo), la madre si assettava sovra una bassa seggiolina
 1828    4,    4     |               fosse inutil cosa, le nuove asseveranze di Nariccia congiunte colle
 1829    1,   17     |        Tranquillissimo: rispose con tutta assevezione la suora.~ ~«- Uhm! Fece
 1830    4,   30     |                mani sue brancicavano sull'assicella superiore della barriera
 1831    4,   16     |               però a farlo di buon grado, assicurandovi che non sarete defraudato
 1832    2,   18     |              disposizioni legislative non assicurano più bastantemente in possesso
 1833    2,   14     |                 non darcelo prima, almeno assicurarcelo pel poi. La rivoluzione
 1834    3,   30     |                   qualche trivellatina da assicurarci compiutamente? Questa razza
 1835    1,   24     |            desidero, perchè ho l'onore di assicurarle che in un duello io sarei
 1836    2,    5     |           potrebbero ancora salvarmene ed assicurarmene l'avvenire.... Ah! non mi
 1837    2,    5     |                 ogni fatta buone parole l'assicurarono che esse non l'avrebbero
 1838    3,    9     |                 esser sole; e Debora, per assicurarsene di meglio, venne alla botola
 1839    1,    4     |               potuto offendervi.... posso assicurarvi che la non era mia intenzione
 1840    3,   21     |                  pietà della sua risposta assicurativa riuscirebbe allora a quei
 1841    2,   15     |                 la speranza dell'avvenire assicuratoci dai nostri profeti. Della
 1842    3,   26     |                   ordini; ed ecco perchè, assicuratosi il concorso di Pelone, il
 1843    2,   15     |                 stridere la serratura che assicuravano le imposte e mostrando finalmente
 1844    2,    3     |                 non avere un obolo che ne assicuri il domani?~ ~Oh! pensateci
 1845    2,   14     |                   cosa: che voi sin d'ora assicuriate l'impunità a qualche eccesso
 1846    4,    8     |                  a darmene delle nuove mi assicurò che son sani e vispi...
 1847    4,    5     |                   voce rauca d'un bambino assiderato dal freddo:~ ~- Giusto Lei
 1848    2,   26     |                   che cadeva, al gelo che assiderava.~ ~Graffigna non conosceva
 1849    1,    2     |                per cercare un posto a cui assidersi, e, da parte loro, il maggior
 1850    1,   21     |            vedevano di buon occhio che mi assidessi al focolare domestico; le
 1851    4,   31     |                  misteri cui frequentando assiduamente la casa Baldissero aveva
 1852    4,    2     |             inframmettente, frequentatore assiduissimo e graditissimo di tutte
 1853    4,    8     |                   avvenga, e consulteremo assieme.~ ~Barnaba fece un piccolo
 1854    1,   13     |                 uomini del passato che si assiepano intorno al suo trono, non
 1855    3,   27     |                 nobile signora alla moda, assiepata da visitatori. Ciò bastò
 1856    2,   10     |               nella camera vicina dove si assiepavano quelli degli operai che
 1857    4,   31     |                   che adottano lo stupido assioma: credo quia absurdum. Se
 1858    2,   13     |                lei, ed a pregar lei che t'assista. Le preghiere dei sopravvivi
 1859    4,   31     |                accento: io son quello che assistè fino alla morte l'agonia
 1860    1,   15     |              negli ultimi anni le amorose assistenze d'un figliuolo.~ ~«Ma quanto
 1861    2,   14     |                 sua famiglia, quella sera assisterà allo spettacolo in pompa
 1862    1,   27     |               saranno a metà.~ ~- Vado ad assisterla.~ ~- No: disse vivamente
 1863    3,   20     |                non vorreste rifiutarvi di assistermi anche nella seconda giuocata
 1864    3,   27     |                  una curiosità estrema di assistervi. Mai il teatro non era stato
 1865    1,   15     |                 antireligiose. Gian-Luigi assistette al desolante spettacolo
 1866    4,    6     |                  sulle parole, coloro che assistettero in quella circostanza mia
 1867    4,   31     |           fratelli della misericordia che assistevano il condannato, non sapendo
 1868    4,   27     |                loro spiriti qui sono e ci assistono. La vostra fierezza e la
 1869    2,   20     |                 per andare da quel capo d'assiuolo?... Mai più!... Gli scriverò
 1870    4,   10     |             cagione per cui gli uomini si associano. In questa bisogna dell'
 1871    1,   11     |                  Ho di subito determinato associarlo al nostro destino, e gli
 1872    2,   24     |                   pensai che avrei potuto associarmi a voi come copiatore, compilatore,
 1873    4,   14     |                   che con tanta fiducia s'associavano a quell'atto sublime di
 1874    2,   22     |                  chiarisse i confusi, che assodasse i dubbi di quel sistema
 1875    3,    8     |                   ingiustizie della sorte assodate nell'assetto sociale, egli
 1876    3,    1     |               condannare quello che hanno assodato e fatto concreto nel mondo
 1877    2,   14     |                   quanto mi occorrerà per assoldare e contenere questi che saranno
 1878    4,   30     |               cinque anni; Margherita era assolta.~ ~I condannati all'estremo
 1879    4,    2     |                  migliore delle monarchie assolute aristocratico-militari,
 1880    2,   14     |              accorgerete voi stesso che l'assolutezza del vostro puritanismo dovrà
 1881    2,   19     |                 non era ignota al partito assolutista che teneva allora l'impero
 1882    4,    2     |                  cattoliche, monarchiche, assolutiste); tornato nel continente
 1883    4,    2     |                 amico dei mezzi spicci ed assolutisti, ordinò che Aurora non sarebbe
 1884    3,   27     |                 infranto. Ciò però non lo assolve di dover rispondere all'
 1885    3,   17     |                      A Lei, a Lei sola lo assolvermi o il punirmi.... La più
 1886    4,   14     |              principali, generalissime, s'assomiglia, s'accosta, è forse anco
 1887    4,   32     |                cibo satolla ed il liquore assonna; quegli intimi, ineffabili
 1888    3,   12     |                  riprenderlo quel torpido assonnamento. Il terzo individuo, paragonati
 1889    1,    3     |                  di sotto una voce d'uomo assonnata.~ ~- Vien su presto che
 1890    2,    1     |                   che abbia? Sono stanco, assonnato..... To', poichè vedo la
 1891    1,   23     |                   la lasciava dormire. Si assopì pur finalmente in un sonno
 1892    3,   11     |               affatto la civiltà umana; s'assopisce, sonnecchia, la fiamma s'
 1893    2,   14     |                  questi denari è tale che assorbe al di  dei mezzi pecuniari
 1894    3,    1     |              comunisti per cui la società assorbendo compiutamente ogni personalità,
 1895    1,   15     |                   cui il bambino affamato assorbì avidamente e che di subito
 1896    2,   22     |           vaneggia di giungere al proprio assorbimento in Brama.~ ~E stette un
 1897    4,   15     |                   che tu mi hai dato, non assorbirai eziandio nel serbatoio eterno
 1898    4,   15     |                 quel turbinio avvolgesse, assorbisse, sciogliesse quel vapore
 1899    4,   15     |              giovane e nelle orecchie che assorbivano avidamente le parole di
 1900    3,   13     |             quando ad un tal fracasso che assordava; ma pure in mezzo al medesimo
 1901    4,    1     |               nella sua camera troverà un assortimento d'abiti fra cui potrà scegliere
 1902    2,    1     |              certa mancanza di gusto nell'assortire le varie parti della masserizia,
 1903    2,   17     |                vestiva erano mirabilmente assortiti alla severità di quel gabinetto
 1904    3,   25     |              sulle labbra, che sembravano assottigliatesi, con una specie di sogghigno
 1905    1,   21     |                raro pur troppo23, o vi si assuefa, avendo perciò obliterate
 1906    1,   15     |                bambino.~ ~«- Oh! se la si assume lei, sig. Prevosto, di parlare
 1907    4,   31     |               quel santo religioso non si assumerebbe mai una tal parte.~ ~- Quel
 1908    3,   18     |               monarchia piemontese doveva assumerla volonterosa, coraggiosamente
 1909    4,    5     |              espressione di benignità per assumerne una di riserbata freddezza:
 1910    3,    1     |               essi non pensano neppure ad assumersene il carico e non ne sarebbero
 1911    1,   11     |              della creta maledissi, che s'assuperba nel chiamarsi viva.~ ~-
 1912    4,    2     |                  meno qualunque donna che assuperbirsi; e la natura gli aveva concesso,
 1913    1,   21     |                  la massaia con in mano l'asta d'una gran padella stava
 1914    2,   23     |           volgersi al bene come da questo astenersi - il che costituisce relativamente
 1915    1,   26     |                  di stanza, ma ch'ella si astenesse dall'ascoltare alla porta
 1916    2,    4     |                Santa Madre Chiesa. Voi vi astenete dalle pratiche della divozione
 1917    2,   23     |              secondo la minore o maggiore astensione dal bene. - L'ampiezza,
 1918    2,   12     |             anello e tirò su con forza un'asticina di ferro che entrava nella
 1919    2,   25     |                viene imposta una rigorosa astinenza... tutto ciò mi impedisce
 1920    3,   26     |                 aveva egli recato seco un astio, che era un'invidia insieme
 1921    3,   16     |                 dentro  ne accresceva l'astiosa animosità contro Francesco
 1922    3,   12     |                 sua attitudine torbida ed astratta; Macobaro fu a combattere
 1923    2,   15     |                  godo in modo ineffabile, astrattamente, idealmente, perpetuamente,
 1924    2,   24     |                 mente perduta in continua astrazione. Un pensiero solo mi occupava:
 1925    2,   22     |             organismo è disposto a queste astrazioni della fantasia ed a far
 1926    4,   15     |          brillanti: la luna, il sole, gli astri, la vôlta celeste in cui
 1927    2,   23     |          applicare le scienze positive, l'astronomia, la chimica, la fisica,
 1928    2,   24     |              siete all'infuori di noi,  astronomicamente,  spiritualmente, ma con
 1929    4,   32     |                   ci sostiene è nel mondo astronomico non altro che un granello
 1930    2,   22     |                 spazio il telescopio dell'astronomo. Era un sopore il mio? No.
 1931    1,   11     |                 eterno nodo gordiano dell'astruso problema che è la società
 1932    1,   12     |                   di congiure, per quanto astutamente combinata, non varrà mai
 1933    3,    3     |                  perchè con queste povere astuzie, affine di mantenersi l'
 1934    3,   27     |            importanza d'un uomo che fa da Atlante ad un mondo, il gran Cerimoniere
 1935    4,    6     |               quelle terre laggiù oltre l'Atlantico, dove pare si siano dato
 1936    1,   11     |              capelli, alto di persona, di atletiche membra, di franco, gaio
 1937    4,   28     |                    e le pupille velate ed atone, e la mossa, quell'apparenza
 1938    4,    6     |                 allora semispenti e quasi atoni, cominciavano a prendere
 1939    2,   21     |                   volere cosa nessuna. Un'atonia dolorosa la invase: il suo
 1940    4,    6     |               fastidio per quello sguardo atono, semispento, vitreo che
 1941                | atque
 1942    4,    3     |                   spasimi, di affanni, di atrocissimi tormenti, la misera sentì
 1943    1,   22     |               ogni stimolo. Una specie di atrofia l'aveva inaridito. Le forze
 1944    3,   16     |                   suo indegno ed ignobile attaccamento. Suo marito la rovina, gli
 1945    4,   32     |                  cani da presa che gli si attaccano alle tozze membra coi denti
 1946    1,   12     |                 gettò a casaccio sopra un attaccapanni il suo mantello fradicio
 1947    3,   20     |                  e timorosa:~ ~- Vai e fa attaccar subito il cavallo al mio
 1948    1,   23     |                 ma il cocchiere invece di attaccarli, guardava in su nel cielo
 1949    2,   25     |           soddisfatto.~ ~Le sue labbra si attaccarono di nuovo all'orlo del bicchiere,
 1950    2,    1     |                cavalli forti e robusti da attaccarsi ai carri di trasporto, facevano
 1951    3,   25     |                 parole vi stieno ben bene attaccate alle orecchie. Nella vostra
 1952    1,    1     |               sopra la motriglia sozza ed attaccaticcia che a piastre copriva la
 1953    4,    8     |                 bagnata d'un tepido umore attaccaticcio.~ ~- Santa Madonna! Questo
 1954    3,   30     |                 questa guisa, cadeva nell'attaccatura del collo alle spalle producendovi
 1955    2,   19     |            evidentemente dei fatti che si attaccavano alla comparsa nella sera
 1956    4,   23     |               forza il campanello.~ ~- Si attacchi subito subito e in tutta
 1957    4,    6     |              avviò verso l'uscita.~ ~- Si attacchino i miei cavalli.... subito:
 1958    4,   13     |              cominciar egli e vivamente l'attacco.~ ~- Eccomi qua, disse con
 1959    4,    4     |          vecchissima, ma è l'unica che si attagli - come falco che guarda
 1960    4,    1     |                  piacciano e meglio le si attaglino.~ ~Maurilio arrossì fino
 1961    4,   28     |                  di tenerezza ineffabile, attalchè a Maria se ne inumidirono
 1962    1,   21     |                 caro amico che il diavolo attanagli, ha fatto cambiare tutte
 1963    2,   23     |                   tuttavia, siamo spiriti attardatici dall'eternità nel cammino
 1964    3,    2     |         perniciosi, tanto più rapidamente attecchiscono e crescono come fanno le
 1965    2,   12     |                  ordine di spargere hanno attecchito anche colà. Gli è così naturale!
 1966    2,    9     |        incrociando le braccia al petto ed atteggiando sul cravattino duro il suo
 1967    4,   29     |                   infamie nascoste che si atteggiano a gente onorata, farò abbassare
 1968    2,   18     |                  tacque, contentandosi di atteggiare le labbra superbe ad un
 1969    1,   24     |         contrarietà. I suoi lineamenti si atteggiarono rapidamente ad una espressione
 1970    2,   19     |               barone s'interrompesse e si atteggiasse alla mossa d'un riverente
 1971    4,   22     |                   le sue labbra severe si atteggiassero ad una sembianza di sorriso;
 1972    1,   27     |                  giuoco, sta bene per noi attempati, ma per un giovinotto la
 1973    3,   16     |             manifesta pur troppo un animo attemperato a quella misura.~ ~Così
 1974    4,    3     |                 anima pietosa della nuova attendente a' suoi bisogni non tardò
 1975    4,    7     |          conosciuta di molto da tutti gli attendenti alle cure dell'ospedale,
 1976    1,   26     |           contessa di Staffarda, stava ad attenderla Gian-Luigi, istrutto già
 1977    3,   22     |                 Mario non era più colà ad attenderlo. Il medichino ne provò una
 1978    4,   14     |                 dunque in chiesa; se vuoi attendermi qui...~ ~Il giovane fece
 1979    1,   17     |                 il quale mi fece segno lo attendessi e camminava ratto per raggiungermi.
 1980    4,   10     |                 venir qua un momento.~ ~- Attendetemi qui: disse il marchese a
 1981    4,    9     |                   Venanzio ed il marchese attendevano con una certa emozione d'
 1982    1,    8     |                dal primo imbrunire che ti attendiamo... Sono i tuoi figliuoli
 1983    2,   22     |            stregua a misurare il grado di attendibilità di queste manifestazioni
 1984    3,   20     |                   sollecita uscita non si attenesse a quel mistero ch'egli aveva
 1985    3,   21     |              stretti e sì cari vincoli si atteneva alla vita di altri, era
 1986    1,    7     |                 sono solamente quelli che attentano alla proprietà ed alla vita
 1987    3,   15     |      disapprovasse le idee della zia e si attentasse pure a ribellarsi seco stessa
 1988    4,   11     |                    Il Commissario ascoltò attentissimamente, fece ripetere parecchie
 1989    4,   29     |                    camminando, con occhio attentissimo quel foglio che a lui aveva
 1990    1,   23     |                  ma ci ho una circostanza attenuante, ed è che non esercito quella
 1991    4,   25     |                  beneficio di circostanze attenuanti; e gli uomini non osavano
 1992    1,   24     |                  vita, e le parve non che attenuata, ma quasi legittimata la
 1993    3,   18(82) |                   io mi sono strettamente attenuto a quanto ce ne lasciò scritto
 1994    4,    4     |                 vecchio mostrò che quelle attenzioni e la presenza medesima di
 1995    4,   21     |           slanciarsi addosso al cinghiale attergatosi ad una pianta, e poi ad
 1996    2,   26     |                  un tratto, patatrach, vi atterra colle tasche asciutte.~ ~-
 1997    3,   24     |          imperiale romana, dei Comuni che atterrano il feudalismo, della Monarchia
 1998    3,   26     |                   pugni chiusi, gli occhi atterrati, le mascelle contratte.~ ~-
 1999    1,   13     |                Nei nostri rapporti noi ci atterremo alle prime due, perchè tale
 2000    3,   23     |                che era curvo su di lei la atterrì talmente che fu dritta in
 2001    4,   29     |              sotto il fuoco de' miei e li atterrirò ancora colla mia audacia.~ ~


14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License