IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Vittorio Bersezio La plebe Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
2002 2, 22 | fatto supporre.~ ~- Sì..... Attesala invano in quell'ora mesta 2003 4, 16 | la strinse forte per muto attestato di riconoscenza.~ ~- E ciò, 2004 2, 22 | malìa di quella musica, attestavano collo splendore dell'esterna 2005 2, 5 | mille tenacissimi legami s'attiene alla nostra. Codesta fu 2006 2, 5 | giornata, lo splendido sole che attiepidiva la temperatura avevano chiamato 2007 4, 3 | disegno era nato in lei, attinente sempre a quella incerta, 2008 4, 26 | dovesse parlare di cose attinenti a Luigi.~ ~E così era diffatti. 2009 3, 26 | nella sua stessa distruzione attinge gli elementi della vita, 2010 3, 17 | agitate da un lieve tremore, attingendo a vicenda da quel contatto 2011 1, 25 | dove avrebbe ella potuto attingerle? Del pudore e dell'onestà 2012 1, 26 | giuoco, dal quale credevasi attingesse i mezzi di quella splendida 2013 1, 15 | allora in me! E dove le attingevo io, che non sapevo niente, 2014 3, 11 | orientale, a cui cotanto attinsero e l'Egitto e la Grecia, 2015 1, 13 | qualità caratteristica, attinta al popolo su cui domina 2016 1, 23 | misterioso legame che le attira l'una verso dell'altra e 2017 4, 8 | su di lui un fascino per attirarlo nel paese delle ombre; gli 2018 2, 4 | cosa in voi che ve le ha attirate dalla mano giusta e punitrice 2019 1, 24 | della moda e della bellezza attiravano su di sè maggiormente l' 2020 1, 27 | perchè è più facile lo attiri il giuoco che non la danza....~ ~- 2021 1, 26 | inspirazione del suo ingegno attivissimo ed eminente in quest'ordine 2022 3, 25 | e stimolando, intenti ad attizzare in ogni modo il fuoco, alcuni 2023 3, 1 | curvò verso il fuoco, lo attizzò sbadatamente colle molle 2024 4, 32 | condannato, che diventarono attonite. Stette un poco immobile, 2025 4, 29 | teneva nella sua mano nervosa attorcigliata la giubba di quell'animale, 2026 2, 1 | fazzoletto di cotone male attorcigliato, così che, in vece della 2027 3, 13 | intorno quasi sgomentito, attorcigliava il suo berrettaccio fra 2028 3, 23 | come se in ogni cosa che l'attorniasse avesse da scoprire un indizio 2029 1, 17 | sciolse dalle monache ond'era attorniata, e sclamando: - Ah! ch'io 2030 1, 17 | quella confusione per vedermi attorniato da tanta gente che mi guardavano 2031 1, 15 | tutto quel mondo che mi attorniava? Avevo udito a nominar Dio. 2032 1, 17 | e della parola ornata ed attraente del mio compagno d'infanzia, 2033 1, 2 | stampavano nella memoria, ed o ti attraevano o ti ripugnavano, o ti consigliavano 2034 3, 17 | elettricità diversa che si attraggono e si precipitano l'uno verso 2035 3, 11 | come una vivida luce ad attrar l'occhio del riguardante. 2036 1, 23 | tale che più si compiace di attrarre addosso a sè l'occhio dei 2037 1, 17 | attenzione di chicchessia, attrasse i miei occhi, che, appena 2038 1, 15 | fecero che io mi tacessi; ma attratto da quel dolce tepore, onde 2039 3, 24 | tanto tempo agognata, ecco attraversarglisi la fatalità a dirgli: tu 2040 4, 11 | animo suo. Ebbe egli appena attraversata la piazza municipale e fatto 2041 2, 23 | animali ha successivamente attraversate, progredendo nella scala 2042 4, 33 | obbligato ad essere con noi; non attraversiamogli il cammino, e mettiamoci 2043 4, 15 | concetto delle sue divinità, attribuendo loro tutte le qualità che 2044 4, 11 | ne poteva ora facilmente attribuir uno.~ ~Nella carta lacerata 2045 4, 5 | detto, e non vi accuso di attribuirci concetti che non sono i 2046 2, 15 | le ragioni a giustamente attribuirgli. Ester, partendo, mandata 2047 3, 11 | dell'aristocrazia debba attribuirsi alla prepotenza di taluni 2048 4, 30 | diritto di cambiarvi nome ed attribuirvi qualità a vostro capriccio?~ ~- 2049 2, 12(47) | preciso per evitare che si attribuisca a questa od a quella casa 2050 2, 4 | dell'uomo da nulla che si attribuisce appetto a voi una importanza 2051 1, 24 | le parti alla rovescia e attribuisci a me colle donne ciò che 2052 3, 25 | autorità ch'ella si era attribuita e il padrone aveva dovuto 2053 3, 24 | fu egli nel centro dell'attruppamento dove stavano ancora dritti 2054 3, 26 | il còmpito della natura, attua ancor egli un'opera creativa, 2055 1, 13 | persuadesse della possibile attuabilità di essi, lo dominasse coll' 2056 3, 2 | come congiurante contro l'attual forma di Governo e contro 2057 4, 10 | geologica in epoca geologica, attuando un sempre diverso, e forse 2058 4, 9 | molto giusta l'idea, e per attuarla meglio pose a disposizione 2059 4, 9 | lui medesimo; ma se non li attuava era solo perchè glie ne 2060 1, 23 | modo dalle grazie e dagli attucci della padrona. La fante 2061 3, 1 | deve egli esser quello che attuò l'assolutismo accentratore, 2062 4, 8 | commessa, non ci aveva però attutiti quell'istinto pietoso e 2063 3, 25 | recarsi immantinenti ad audiendum verbum.~ ~Il povero Pelone, 2064 3, 4 | occhi quel suo sguardo d'augel grifagno.~ ~- Sciagurato! 2065 2, 2 | saltellare ed al cinguettìo d'un augelletto.~ ~Vedendo suo padre traversare 2066 1, 15 | gioia, come facevano gli augelli ridesti; partecipavo direttamente 2067 4, 15 | degli abiti; non un grido d'augello, non una voce umana, non 2068 3, 24 | da una contrarietà, e si augura quanto meno d'esserne liberato 2069 2, 7 | discorso, salutandola ed augurandole la felice notte con mille 2070 3, 27 | che in cuore s'allegrava, augurandosi che reale fosse la gravità 2071 1, 23 | invece non fossi costretto ad augurarle che ella non debba mai aver 2072 3, 23 | che la miglior sorte da augurarsi era quella di morir presto; 2073 2, 23 | travagli della scienza sociale, aumenta in te i tesori d'una dottrina 2074 2, 13 | ripugnanza indicibile. Ad aumentarglielo si affacciò alla sua mente 2075 4, 2 | restringerle nel necessario, si aumentarono grandemente, ed esagerandosi 2076 1, 17 | cui, ingannando la gente, aumentarsi gli spedienti e le probabilità 2077 4, 2 | sostentamento della famigliuola, e s'aumentasse da fornir poi al figlio 2078 1, 22 | patrimonio raccolto dall'avo, già aumentato dal padre.~ ~La fortuna, 2079 1, 14 | quel darmi del voi, mi aumentavano il furore che appena potevo 2080 2, 19 | accrescendo questa massa aumenteremo sempre più la forza che 2081 4, 33 | ora mi stanno dinanzi le auree forme d'una sublime visione. 2082 1, 11 | reliquit ætherium sensum atque aurei simplicis ignem. Lo ha detto 2083 1, 17 | amaro repetio alle belle aurore della campagna, ove ero 2084 1, 25 | necessario in cui vivere. S'era ausata ad udire, vedere e ridere 2085 1, 21 | all'ambiente di essa ero ausato quant'altri mai, perchè 2086 4, 29 | salveremo e lo manderemo in Australia.~ ~Zoe prese il Duca alle 2087 | aut 2088 4, 12 | si può riscontrare e fare autenticare per vera quandochessia - 2089 3, 18 | e creduto ghiottissimo d'autocrazia, in forma meno aspra e ricisa, 2090 4, 31 | organismo. Aveva dei movimenti automatici, ora bruschi, ora incerti 2091 4, 31 | come avrebbe guardato due automi di Vaucanson, così perfezionati 2092 3, 1 | anco intaccata la sua vita autonoma, fu bisogno allora che si 2093 1, 17 | eziandio, non fece procedere ad autopsia dei cadaveri nè ad altro; 2094 2, 18 | basta: disse col suo più autorevol tono di voce il marchese.~ ~- 2095 2, 11 | parola era appo que' popolani autorevolissima, e massime sul capo e sul 2096 4, 12 | trattavasi dell'onore di certi autorevolissimi personaggi che si voleva 2097 4, 30 | Nariccia; ma non si era all'autorevolissimo personaggio dato il carico 2098 4, 27 | soffriamo?» La risposta autoritativa delle religioni dommatiche 2099 4, 15 | di cimentare le credenze autoritativamente loro imposte alla corte104 2100 1, 23 | dire di conoscerci, non autorizza nè lei a farmene nè me ad 2101 3, 14 | congetture non bastano ad autorizzarmi a pensare, a credere, a 2102 4, 8 | questo cadavere abbiamo l'autorizzazione di ritirarlo.~ ~Ne li persuase 2103 2, 5 | commozione in quella stagione autunnale in cui si trovava, Virginia 2104 3, 12 | conosciamo; vicino a lui, cogli avambracci posati sul piano della tavola, 2105 2, 16 | quali sono già consentiti d'avance.~ ~- Il primo che non disturberemo 2106 3, 28 | mastino per un cagnuolo avanese che gli venga ad abbaiare 2107 3, 21 | grosso sigaro di foglie avanesi del colore della carnagione 2108 3, 16 | interrompere il colloquio per un avant-deux che fu seguito da una demi-chaine, 2109 2, 10 | Benda che codesto non vorrà avantaggiare le sue condizioni... Al 2110 3, 11 | miseramente fra un limitato avanzamento insuperabile ed un inevitabil 2111 4, 30 | riconoscete? domandò egli, avanzando il suo volto verso di lei.~ ~- 2112 4, 17 | per essere più sicuro e avanzar tempo Meo mi porterà.~ ~ 2113 4, 21 | indicarci questo segreto per avanzarci la fatica e il tempo di 2114 4, 2 | minacciata sventura, da avanzarle almanco delle ore penosissime 2115 1, 15 | dolore, m'incoraggiasse ad avanzarmi con un benigno sorriso.~ ~« 2116 2, 9 | veduto come di poco essi avanzassero in casa Benda Barnaba e 2117 1, 15 | egli s'era già pur tuttavia avanzato sino sulla soglia a mirarvi 2118 2, 11 | Il padre di Francesco, avanzatosi verso gli operai per sermocinarli 2119 3, 24 | fatalità a dirgli: tu non avanzerai; mentre tutto era preparato 2120 2, 14 | suoneranno le nove io mi avanzerò alla ribalta, e in faccia 2121 3, 10 | Ah sì? diss'ella. Ma s'avanzino, li prego, s'accomodino.~ ~ 2122 2, 15 | invecchiata in mezzo a gente che avaramente idoleggia il denaro. Gian-Luigi 2123 1, 17 | erano le due creature più avare di questo mondo. A me misuravano 2124 1, 17 | il sonno leggiero degli avari, sveglio dagli scoppi di 2125 1, 17 | pattuiti per Nariccia, questi avealo minacciato di fargli vendere 2126 | avean 2127 4, 33 | venirlo a seppellire negli avelli di famiglia, condusse seco 2128 4, 14 | i mesti rintocchi dell'Avemmaria.~ ~La carrozza ripartì di 2129 | avemmo 2130 1, 17 | mano a Graffigna, e questi avendogli data la sua, glie la strinse 2131 | avendoli 2132 | avendone 2133 1, 11 | mi sono ridotto sul monte Aventino. Tu sei solo ed io pure. 2134 4, 6 | non sia un fatto suo ad averglieli dati: ma doveri ben maggiori 2135 3, 14 | fu persuaso più che mai d'averglielo afferrato e per non lasciarselo 2136 3, 12 | parte piccolissima dei loro averi: io vi guiderò invece a 2137 3, 7 | Si pentì allora di non averselo tenuto legato al proprio 2138 | aversene 2139 3, 14 | abbastanza chiaro per non avertelo più da ripetere..... Ed 2140 1, 17 | infastidita di quelle mie lagrime, avevami lasciato lì, senza tentar 2141 4, 15 | malvagie passioni troppo avevangli guasto il cuore e smussata 2142 1, 26 | Langosco. Del primo non avevansi che in nube alcune confuse 2143 3, 27 | dovere.~ ~Carlo Alberto avevasi recato agli occhi il cannocchiale 2144 4, 15(106)| Nell’originale "avevato". [Nota per l'edizione elettronica 2145 4, 26 | osservando con occhi ostilmente avidi la contessa, frenata soltanto 2146 2, 17 | antico, grandioso palazzo avito della sua famiglia, trovò 2147 3, 1 | dell'altro, se uno pretende avocare a sè ed esercitare le attribuzioni 2148 4, 25 | bisogna noi stessi ne pas avoir de naissance, ed essere 2149 2, 22 | tenuti colle sue manine, avrebbeli introdotti nel santuario 2150 4, 2 | sicuro che il figliuolo avrebbelo ben saputo discernere da 2151 4, 26 | come Zoe aveva annunziato avrebber fatto, le due donne si misero 2152 4, 3 | feroce cipiglio ad Eugenia, avutala sola tosto dopo quel colloquio 2153 1, 2 | accorrenti che, per la conoscenza avutane dal bettoliere, e per la 2154 2, 22 | guanciale per leggerli la sera, avutili per delle ore sotto gli 2155 1, 21 | uomo, egli di certo avrebbe avutomi compassione ciò nullameno, 2156 4, 24 | svizzera, in uno scontro avutovi coi contrabbandieri, era 2157 3, 10 | assai bene se potessimo avvalerci poi da parte nostra d'un 2158 2, 14 | due lati della faccia un avvallamento pieno di rughe; piccolo, 2159 3, 12 | pensato eziandio a cingerla ed avvalorarla della forza di molti altri 2160 1, 17 | pensati come se ne dovesse avvantaggiare la mia salute! Io diventava 2161 3, 1 | Anche la monarchia potrebbe avvantaggiarsene. Quel dì ch'essa apertamente 2162 2, 5 | veniva innanzi con un nome avvantaggiato d'una certa simpatica notorietà, 2163 2, 10 | naturale autorità onde s'avvantaggiava la bella di lui figura imponevano 2164 2, 15 | li domina senza che se ne avvedano. Invano tentarono privarcene 2165 1, 12 | tempo mi è sfumato via senz'avvedermene.» Ora noi conosciamo tutti 2166 3, 22 | uno nè l'altra pur se ne avvedessero.~ ~Gettato lo sguardo sull' 2167 2, 19 | ma che era una prudente avvedutezza naturale al suo ingegno, 2168 1, 17 | taverniere, mio buon amico, avvelena la gente nel modo più squisito 2169 2, 8 | bastardo; fu accusato di avere avvelenati l'uomo e la donna che lo 2170 3, 6 | tirar le cuoia col boccone avvelenato. Che importa?..... Io, io 2171 3, 13 | buon amico, lo strozzino avvelenatore, degno della corda, il bravo 2172 1, 23 | palpitante, come se fosse per avvenirle qualche gran fatto. Danae 2173 3, 19 | volete una rinuncia, negli avventati e fieri propositi..... ~- 2174 1, 17 | sognata questa notte. Mi si avventava incontro come allora con 2175 3, 20 | perdeva sicuramente un'avventrice che gli fruttava buoni guadagni: 2176 2, 22 | la è una delle migliori avventrici del mio fondaco. L'ho conosciuta 2177 4, 27 | un tale abbattimento, che avventurandosi ad una maggiore famigliarità 2178 4, 15 | Anche presso coloro che non avventurano di cimentare le credenze 2179 2, 22 | nessun teatro: non osavo avventurarmi in quel luogo di cui non 2180 1, 22 | gridarle nell'anima: - prima di avventurarti là dentro, guarda quello 2181 4, 4 | Eccellenza, che non si avventurasse a tanto sforzo.~ ~- Conducetemi 2182 2, 3 | di arricchiti, a cui le avventurate speculazioni del marito 2183 3, 27 | truci e minacciose, s'erano avventurati nelle strade perfino della 2184 1, 15 | prolungato tormento; è stato avventurato che la sorte volle risparmiarglielo.~ ~« 2185 3, 4 | Ve l'ho detto io che vi avventuravate sopra un terreno molto difficile 2186 3, 6 | avrò da fare. Ch'egli si avventuri in queste strade dopo mezzanotte, 2187 1, 23 | sentito alcuna cosa di quell'avventuriera. È una ballerina, credo....~ ~- 2188 1, 11 | testa direi che gli è un avventuriere; se non m'avesse incantato 2189 4, 8 | provava internamente per l'avvenutagli buona ventura di trovar 2190 4, 26 | donna sa trovare, delle avvenutegli disgrazie.~ ~- Ed ora, gli 2191 2, 19 | che in casa Benda per un avvenutovi episodio; Vanardi stesso 2192 4, 22 | tuo augurio sta per essere avverato: di rimando Graffigna, martuffo 2193 3, 26 | Poh! gran che!... Le cose avverranno come devono avvenire, e 2194 3, 24 | messasi ad un tratto ad avversare quella famiglia, volesse 2195 4, 2 | benissimo fare senza. Codestoro avversavano accanitamente cotali novatori; 2196 4, 26 | cui partirono que' certi avvertimenti di cui il medichino non 2197 4, 7 | più mite accento venne ad avvertirneli. Andrea si levò a malincuore, 2198 3, 6 | sarà da discendere, ve ne avvertirò.~ ~Lo prese per mano e lo 2199 4, 12 | ogni distinzione sociale si avvertirono pari.~ ~- Posso io vederlo? 2200 4, 16 | sopraggiuntale.~ ~Il conte, avvertitone, corse al capezzale di Candida, 2201 2, 18 | noi in casa si potrebbe avvezzarci alla mancanza di quel caro 2202 4, 2 | di lettere d'alfabeto; s'avvezzarono a chiamarlo di Valpetrosa, 2203 3, 17 | per la vostra toilette, avviamoci dalla baronessa.~ ~Prese 2204 1, 17 | Prese a camminarmi accosto, avviandoci giù per lo stradale di Rivoli.~ ~«- 2205 1, 13 | principi che verso di essa si avviano: che saremmo immancabilmente 2206 1, 9 | madre, come non avete potuto avviarla al bene?~ ~- Eh sì! Che 2207 1, 15 | influsso su quelle anime per avviarle verso il bene. Così non 2208 3, 7 | eredi del mio protettore avviarmi per una vita rassegnatamente 2209 3, 28 | stagione la notte, s'erano avviate, ciascuna verso quella meta 2210 1, 8 | raccolto, disse alla donna:~ ~- Avviatevi, e traetelo con voi, senza 2211 2, 26 | Qualche piccola perdita s'avvicenda ai successi di Andrea: le 2212 4, 7 | volgevasi verso di loro, avvicendando le preghiere alle minaccie 2213 3, 29 | prepararono a passar la notte, avvicendandosi or l'una or l'altra al capezzale 2214 2, 17 | intime sensazioni che gli si avvicendano nell'anima.~ ~Tutta notte 2215 2, 16 | divertimenti, per vertiginoso avvicendare di toilettes e di feste. 2216 1, 17 | un più tormentoso ancora avvicendarsi di dubbi, ad uno sforzo 2217 4, 12 | di tenerezza e d'amore si avvicendassero nelle loro anime. Le labbra 2218 4, 12 | assisteva. Il ferito passava avvicendatamente da un sopor plumbeo ad un 2219 2, 24 | isforzo non sempre felice, avvicendato da soverchie dimenticanze. 2220 1, 13 | aria notturna. Quello che s'avvicendò di pensieri nel mio capo 2221 4, 3 | sommesso e ratto due parole, ed avvicinandoglisi uno si scoprì la faccia 2222 4, 12 | gli costava nulla) che ora avvicinandola erasi quell'affetto accresciuto 2223 3, 21 | Maria, soggiungeva egli avvicinandosele sempre più, facendo quasi 2224 3, 26 | E Graffigna sollecito, avvicinandosi di più ed abbassando la 2225 3, 28 | udito il rumore della folla avvicinantesi, il quale pareva quello 2226 4, 30 | un'altra che faceva per avvicinarglisi ancor essa con viva mostra 2227 4, 9 | con disprezzo. Ma ora ad avvicinarlo a lei, più sollecitamente 2228 2, 23 | Bisogna lavorare per avvicinarvisi almanco. Non è sospirando 2229 2, 20 | degno della riverenza umana; avvicinatelo e superate per esaminarne 2230 2, 17 | rallentandosi a seconda che egli avvicinavasi all'appartamento di suo 2231 4, 10 | occhi serrati, i presenti s'avvidero che la vita era tornata 2232 3, 24 | tempo... quando le cose s'avviino un po' meglio... il signor 2233 1, 27 | bisognasse, per non averne avvilimento e disdoro, una buona e sollecita 2234 2, 22 | materia non alterano, non avviliscono, non contraffanno l'archetipo 2235 2, 15 | generazione i tesori e il còmpito avviluppando lentamente il mondo nelle 2236 1, 23 | non valesse a resistere, avvilupparsi l'anima e dominare lo spirito. 2237 1, 13 | gettò la chiave in istrada, avviluppatala in una pezzuola bianca; 2238 2, 3 | recare per essi del pane.~ ~E avviluppatasi la testa in un misero fazzoletto, 2239 1, 15 | mie piccole membra erano avviluppate in misere fascie senza puntiscritto 2240 2, 12 | abiti da capo a piedi ed avviluppatosi in un ferraiuolo uscì ancor 2241 3, 25 | fatto segno dalle labbra avvinazzate di quella brava gente di 2242 3, 27 | gruppi di plebei, mezzo avvinazzati, con faccie truci e minacciose, 2243 4, 24 | forte e più stretto per avvincere all'interesse del partito 2244 4, 11 | nodo tenace e soavissimo avvincergli il collo; rivide quel candido 2245 1, 17 | alcun legame segreto mi vi avvincesse, non so come; onde alle 2246 4, 28 | legami di famiglia che ti avvincono? Non hai doveri che ti obbligano?~ ~ 2247 3, 30 | omicciatolo di nuovo a lui avvinghiatosi, lacerando e portando seco 2248 1, 17 | serpente la Gegia mi si avvinghiava intorno.... In che modo 2249 4, 9 | immagine di lei? Perchè non avvintala alle ginocchia colle sue 2250 4, 9 | impacciate, irrigidite, come avvinte.~ ~Per prendere quella lettera 2251 2, 12 | bucherelli.~ ~- Hai ragione. Avvisane adunque Pelone, e più sollecitamente 2252 3, 9 | terreno, e così non possono avvisar di nulla il medichino... 2253 4, 26 | non poteva in niun modo avvisarli.~ ~Il portone finalmente 2254 2, 7 | basta, la Marta venne ad avvisarmi in gran segreto che comare 2255 2, 12 | qualcuno, siam lesti ad avvisartene e tu t'affretti a sparire. 2256 2, 14 | Questa mattina - e gli è per avvisarvene ch'io vi ho mandato a chiamare - 2257 1, 24 | che se tu ci venivi, ti avvisassero che io era qui.~ ~Il medichino 2258 4, 15 | bigliettino di quel suo anonimo avvisatore; non v'erano scritte che 2259 3, 12 | cui erano taciuti gli alti avvisi o i segreti intendimenti 2260 2, 1 | mattinieri. Francesco fece avvivare il fuoco nella stanza del 2261 1, 21 | quali egli è come l'anima avvivatrice che li santifica.~ ~«Era 2262 3, 10 | Vergine mia special patrona ed avvocata mi ebbe levato la sua santa 2263 2, 13 | quella del figlio, cotanto l'avvolge e la compenetra, che nemmanco 2264 3, 12 | di togliere colla rapina, avvolgendoci delle ombre notturne, ai 2265 1, 15 | senza copertura sempre, avvolgendomi per riscaldarmi in quel 2266 4, 15 | oscurità impenetrabile in cui avvolgeranno il loro Dio invisibile, 2267 3, 28 | l'incendio non può egli avvolgerci nelle sue spire e consumarci 2268 3, 29 | ridicola pretesa di comando, avvolgerlo anche lui nel numero delle 2269 1, 15 | la quale venne quasi ad avvolgermi come una carezza. L'una 2270 1, 22 | fitta dei riguardanti si avvolgono in ispire concitatamente 2271 4, 11 | drizzatasi in piedi ed avvoltasi nel suo accappatoio come 2272 3, 10 | scellerato d'un Nariccia che si avvoltola nell'oro e me lascia nella 2273 4, 7 | in un accesso di rabbia avvoltolandosi sul fango ghiacciato della 2274 4, 23 | partire la cortigiana, poscia avvoltosi ben bene entro la sua pelliccia, 2275 1, 26 | guardi quella ciocca di azalee; la vorrebbe farmi il favore 2276 3, 3 | ogni ramo della pubblica azienda. Ma essi vogliono l'impossibile!... 2277 1, 17 | abbindola pulitamente soci ed azionisti. Aveva offerto a me questo 2278 3, 1 | rivolta che non domanda più ma azzanna tutto, col concedere a poco 2279 2, 22 | la lente nell'occhiaia, azzimati, ornati, studiati nell'acconciatura 2280 4, 3 | dare una piccola somma per azzittirla.~ ~Ma dopo alcuni giorni 2281 3, 30 | questo corbaccio impossibile azzittirlo.~ ~L'individuo mascherato 2282 2, 21 | momento. Corse a quel tréspolo azzoppato che serviva loro da tavolino 2283 1, 10 | traverso la pelle finissima l'azzurigno della rete venosa; una mano 2284 3, 12 | degli occhiali colle lenti azzurrigne e parlava, si muoveva, stava 2285 3, 9 | disgrazia, vecchia figliuola di Baal! gridò egli con voce strozzata 2286 4, 31 | filosofiche da spacciarsi ai babbei che adottano lo stupido 2287 3, 1 | puerili degli Hebert, dei Babeuf e dei Clootz, col tristo 2288 3, 11 | monarchie di Ninive e di Babilonia si sono estinte, ma chi 2289 4, 25 | lascia aggirare, tutta gente bacata dalle massime empie e sovversive 2290 4, 29 | codardia; a quelle virtù bacate, a quelle infamie nascoste 2291 1, 22 | patria, logoro, disgustato, bacato nell'anima ed affralito 2292 1, 25 | atteggio da cortigiana e da baccante. Essa sapeva che, se non 2293 1, 25 | pollice e l'indice grossi come bacchette da tamburo, innanzi agli 2294 4, 30 | un amplesso fremente, ti baciai sulle labbra. Tu non te 2295 2, 16 | alla contessa una mano e baciandogliela con amoroso ardore.~ ~Quella 2296 2, 5 | inguantata della marchesina e baciandola con fervore di riconoscenza. 2297 4, 7 | fatica dai suoi figliuoli baciandoli ed abbracciandoli con trasporto, 2298 3, 25 | cani, i quali, percossi, baciano la mano del padrone che 2299 2, 12 | superba dolcezza di genitori bacianti il frutto delle loro viscere; 2300 2, 13 | accento melato da volgare baciapile la Gattona, che intanto 2301 3, 5 | porgere le spalle al bastone e baciar la mano che lo regge, principio 2302 4, 8 | abbandonata e cominciò a baciarne il fronte, e poi gli occhi, 2303 4, 33 | potessi esprimere!.... Voi bacierete la mia fronte, quando sarò 2304 1, 17 | Sì ch'io so tenergli il bacino alla barba: esclamò con 2305 3, 12 | galera ha messo assai bene il baco fra quegli operai... Non 2306 1, 17 | tutta l'anima mia, e non badai più e non pensai più ad 2307 4, 29 | molteplici e contrarie: ora badando solo alla voce di chi parlava, 2308 3, 12 | o fuori di qui, che voi badiate o non a me, poco m'importa: 2309 3, 1(62) | Badino i lettori che queste cose 2310 4, 20 | Benda padre e figlio. Se bado al vostro contegno, o signori, 2311 4, 24 | valigia che era suo solo bagaglio, non v'era oggetto alcuno 2312 1, 17 | siete proprio un povero baggiano voi!~ ~«Questa era la sola 2313 2, 14 | e fors'anco in ogni dove bagnate: disse sorridendo Gian-Luigi.~ ~- 2314 4, 28 | nelle coltri che mordeva e bagnava di pianto.~ ~Appena saputa 2315 4, 22 | i due galeotti evasi dal bagno, Stracciaferro e Graffigna. 2316 2, 22 | Ho bisogno di uscire, balbettai, di prender aria, di fare 2317 2, 24 | che venisse alle labbra balbettanti.~ ~- Sono innocente: non 2318 3, 30 | superiore alla sua volontà balbettavano:~ ~- La è la medesima scrittura... 2319 1, 21 | Mi scusi: diss'io balbuziando; leggevo e...~ ~«- Tu leggevi? 2320 1, 22 | acconcio ormai alle scalate dei balconi ed alle frasi incendiarie, 2321 1, 23 | che nella Villa-lunga c'è baldoria tutti i giorni: conviti, 2322 4, 24 | guizzi più vivi che parevano baleni. Guardò intorno a sè, come 2323 3, 11 | quarant'anni. La sorte mi balestrò in varie condizioni, e facendomi 2324 1, 15 | lo tolse dall'ospizio per balìrlo, e lo ebbe come suo. Ancor 2325 2, 2 | avvocatino dorme. È stato a ballar tutta la notte lui; perchè 2326 1, 27 | toglie che io non domandi di ballarne teco una parte.~ ~La ragazza 2327 1, 25 | braccia grosse come canapuli ballavano nelle vestimenta troppo 2328 4, 23 | ventre i passi di danza che ballavi con tanta grazia sul dorso 2329 2, 12 | viluppo di materassi e di balle di lana che era alla sua 2330 3, 10 | soldi, sta pur sicuro che ballerai una bella correnta.~ ~Gognino 2331 1, 24 | Vi rispondano le vostre ballerine, le vostre mantenute, le 2332 3, 22 | di quel paradiso di virtù ballerinesche mise in mano uno scudo e 2333 4, 5 | comando, io sono andato a baloccarmi, e me ne dà una famosa strigliatina.~ ~ 2334 2, 4 | buono s'indugia sempre a baloccarsi e peggio e non c'è verso 2335 3, 26 | siamo i giocattoli d'un balordo o d'un burlone di destino, 2336 4, 10 | fitte falangi, contro i baluardi del nemico oppressore; una 2337 1, 23 | cortile.~ ~Un'idea matta, balzana, ma piacevole alla sua immaginazione, 2338 4, 11 | Oh, oh! esclamò Quercia, balzando sul letto, il tuo viso mi 2339 1, 22 | sospinge ed incita il ritmo balzante della musica da ballo; mentre 2340 3, 10 | miracolo!.... E il giovane balzato così ad un tratto in mezzo 2341 4, 23 | guanciali ornati di ricche balze di mussolina ricamata, incrociò 2342 3, 1 | tasserebbe i contribuenti d'un balzello apposito. Ma dunque i ricchi 2343 1, 2 | di penna piantato nella bambagia immollata d'inchiostro: 2344 2, 25 | anche una volta che sei un bambolone che ti lasci menar pel naso 2345 4, 23 | il re di denari nel mondo bancario d'allora; galanterie quotate 2346 3, 1 | edificio della civiltà dove banchettano i gaudenti, dov'è sapere 2347 2, 11 | feste d'ogni maniera, e banchetti in cui si mangia in una 2348 1, 8 | Bancone, uno dei principali banchieri della città; e con argomento 2349 3, 23 | strapparne colle unghie le bandelle; la percosse, la urlò, si 2350 1, 5 | indurre il suo compagno a bandire la guerra ai ricchi col 2351 1, 23 | era stato così dolce, di bandirlo dalla sua presenza per sempre, 2352 4, 27 | uomo che ha l'amor vostro bandisca il vangelo della nuova redenzione, 2353 4, 22 | usciti dallo stanzone, i due banditi si videro saltare addosso 2354 2, 11 | cui quel Governo medesimo bandiva la politica nazionale e 2355 3, 5 | pronto coi calzoni rossi e la barbaccia finta al mento per comparire 2356 3, 25 | non ci è più manco quel barbagianni di Meo, che vorrei vedere 2357 4, 31 | costoso... e buon vino, barbera suggellato, e una caraffa 2358 2, 14 | proprio coll'andatura del can barbone che teme le botte. Mi comandi, 2359 3, 14 | costà per terra o sulle tue barcaccie di scarpe? Chè hai paura 2360 3, 6 | lungo in questo giuoco di barcamenarmi fra tuttedue; converrà che 2361 4, 29 | teneva luogo di volontà; barcollava fisicamente e intellettivamente 2362 1, 9 | può giovare di buono un bardassotto di quella guisa? Gli vo 2363 1, 5 | metteresti a mazzo con quei bari e ladroncelli?~ ~- Io non 2364 1, 22 | che gli davano di Dio i barocchi insegnamenti del precettore. 2365 3, 28 | attendere, superate le deboli barriere che gli si potevano opporre, 2366 4, 3 | fossero dalla sua in ogni baruffa che potesse nascere, tanto 2367 1, 17 | andato a caricare! Egli ci basirà qui come un pippione da 2368 3, 22 | della Consolata che ella sia basita di freddo come una infame 2369 4, 30 | camera del colloquio anche a bassissima voce, e tutto pure poteva 2370 3, 11 | spirale è disceso ad un bassissimo livello, ma la potenza di 2371 4, 4 | stesso la commissione del bassorilievo che nel sepolcro di famiglia 2372 2, 21 | vorticosa, che lotta finchè gli bastan le forze contro la corrente, 2373 2, 12 | che ho detto, i quali non bastando a gran pezza ad illuminarla, 2374 3, 9 | fuggire: ma le forze non bastandole ricadde sulla sua seggiola.~ ~- 2375 1, 17 | talmente, che non potendo bastar più a pagare nonchè il capitale, 2376 1, 2 | altro. Sta a vedere che sto bastarduzzo ha trovato finalmente suo 2377 1, 17 | sarebbero pure stati mai tali da bastargli all'uopo; ch'egli perciò 2378 3, 9 | a lei non fosse tale da bastarle a lavorare, si meravigliò 2379 4, 30 | osato e se glie ne fossero bastate le forze. Lo guardava, lo 2380 2, 5 | lontano, le forze non le bastavano a nissun modo. Maria, coll' 2381 2, 24 | ancora. Al mio ufficio non bastavo più. I miei fatti e contegni 2382 1, 4 | farne, e ne ha tanti che basterebbero a far vivere dugento altre 2383 2, 14 | parigino ha ben preso la Bastiglia!...~ ~- Qui, per la nostra 2384 2, 16 | labbra quelle parole. Ti bastino per ispiegare il mio contegno, 2385 3, 26 | Eh! so ben io dove il basto lo ammacca.... C'è una ragazza 2386 1, 25 | imparato a memoria a suon di bastonate e mediante le smorfie che 2387 1, 17 | mi destò la vista di quei bastoncini di sego. Sentii come una 2388 2, 21 | con sopravi due piccoli bastoni i cui capi non si toccavano 2389 1, 15 | povera masnà, che è già batesata, che è ciamata Maurilio, 2390 4, 11 | minacci.~ ~- Non vo' che ti batta con lui, esclamò ella con 2391 1, 17 | fianchi nell'attitudine battagliera d'una treccona che si appresta 2392 2, 14 | parecchie compagnie ed anco battaglioni non combatteranno con molto 2393 4, 7 | più, non mi movo..... mi battano, mi uccidano se vogliono, 2394 4, 10 | magazzini riboccanti di merci, e battelli a vapore sul mare, e treni 2395 2, 4 | Soggiunse padre Bonaventura battendogli leggermente sulla spalla. 2396 2, 12 | dritta, appena nel vestibolo. Batterai nell'imposta sinistra due 2397 1, 26 | perchè io non so ancora se ci batteremo alla spada o alla pistola....~ ~- 2398 1, 14 | con voi un altro amico. Vi batterete alla pistola.~ ~«E guizzò 2399 1, 9 | quattro soldi, si diede a batterlo secondo l'usato, precisamente 2400 2, 9 | due combattenti: signori, batterò tre colpi colle mani, al 2401 3, 13 | e pochi minuti prima che battessero le otto egli, in un momento 2402 1, 9 | ch'io vorrei si è che non batteste più quel povero bimbo.~ ~- 2403 1, 17 | punto Dorotea s'accorse che battevo i denti.~ ~«- Avete freddo? 2404 3, 2 | e di carattere che Ella battezza così poco rispettosamente, 2405 1, 15 | credenza che tutti i dotti battezzano per superstizione; la credenza 2406 2, 21 | che mai nessuno pensasse a battezzarlo col nome di suo padre, e 2407 3, 1 | gazzarra dell'anno di poi, cui battezzarono col nome di rivoluzione. 2408 4, 3 | ritardo Padre Bonaventura battezzasse il neonato e gl'imponesse 2409 1, 25 | mondo.~ ~Due anni dopo Zoe, battezzata col nomignolo di Leggera, 2410 3, 26 | rispondergli con sicurezza, ch'egli battezzava per arroganza, quella sera 2411 1, 13 | Tiberio, quale Tommaseo lo battezzò; è piuttosto una specie 2412 4, 31 | direi come Temistocle: «batti ed ascolta»; ma per carità, 2413 2, 2 | della madre, dove fu in un battibaleno e dove, gettate le braccia 2414 1, 23 | Il capo le tenzonava: i battiti del cuore erano frequenti 2415 3, 23 | dimentica ogni torto ed ogni battitura, ma ora..... al veder voi 2416 3, 16 | ebbero innanzi a sè alcune battute di riposo, Ettore, a cui 2417 1, 21 | pesante fardello com'erano i bauli e le casse che vedevo i 2418 2, 23 | tempo. Senza aver letto Bayle, che ne ha dato la formola, 2419 2, 10 | ma il guadagnare la prima bazza non vuole ancora dire partita 2420 3, 16 | baronessa, il giovane amante beando della celestiale vista di 2421 1, 21 | lume della lucernetta, sere beate, in cui pareva che nel mio 2422 3, 26 | saione da frati e farci beatificare. Si ricorda che ho avuto 2423 3, 14 | fanciulle vostre pari sarebbero beatissime di potere aspirare. Ma di 2424 4, 31 | stelle» ed ora godono nelle beatitudini del paradiso il premio delle 2425 4, 28 | rassomiglianza col suo, quando mi beava colle sue calde parole... 2426 3, 12 | mezzo al capo dal maglio del beccaio. Il suo avversario non aveva 2427 1, 9 | pur santa Verdiana che dà beccare alle serpi,» tanto la era 2428 2, 24 | se il diavolo venisse a beccarsele; e che finalmente adesso 2429 1, 15 | rosario ed il bottone, e beccarsene i denari. Per fortuna il 2430 3, 6 | Oh va e frustati la vita, beccati il cervello e consuma i 2431 1, 10 | ricchi mantelli alla foggia beduina di cascemir bianco con ricami 2432 1, 12 | Tu ci credi? Quella è la befana con cui il nostro paternissimo 2433 1, 7 | mano, seguito dalle risate beffarde della giovane.~ ~- Sei qui 2434 3, 9 | debole padre ingannato e beffato... Miserabile! Il suo riso 2435 1, 17 | correvan dietro facendomi le beffe.~ ~«A levarmi d'impiccio 2436 2, 4 | per una di quelle pitocche beghine che stanno tutto il giorno 2437 1, 12 | più importante per l'umore bellicoso e pel carattere fermo de' 2438 1, 22 | le rinomanze di donne, da bellimbusti e da vecchi celibi che la 2439 4, 23 | divertano!.... La è anche bellina.~ ~Bancone ebbe un sorriso, 2440 3, 13 | sgomberare.~ ~L'operaio si lasciò bendare gli occhi senza più una 2441 4, 14 | stupidità dell'idolatria, bendarsi gli occhi alla luce del 2442 2, 12 | retrobottega di Baciccia gli benderai gli occhi e non gli leverai 2443 4, 31(115)| Nell’originale "bendetto". [Nota per l'edizione elettronica 2444 3, 24 | Siate ringraziati, siate benedetti... Noi faremo tutto ciò 2445 2, 13 | Santi tutti del Paradiso la benedicano. Io vado difilato al Carmine 2446 1, 15 | colla mano le chiome, come benedicendomi, io mi partii da esso col 2447 1, 15 | prove che Iddio ti manda, e benedici quella mano che ti percuote, 2448 4, 14 | pronunziando a mezza voce il Benedicite. Maurilio rimase dritto 2449 4, 12 | questo miracolo! Dio la benedirebbe per tutta la vita.»~ ~Maria, 2450 1, 17 | quando ci manda una prova, benedirne la mano che ci percuote. 2451 1, 17 | altra parte per contro quasi benedissi l'error mio, perocchè più 2452 4, 8 | andò verso quei due suoi benefattori e prese loro le mani.~ ~- 2453 1, 6 | essere la raccoglitrice, la benefattrice, la madre di questo giovane 2454 2, 5 | riconoscenza le generose benefattrici, e dalla loro bontà pigliava 2455 3, 24 | possibile e fecondo di benefici effetti? Nulla che utopie. 2456 3, 1 | per esempio?... Ma no; beneficia invitis non conferuntur, 2457 1, 21 | padre e della madre quei beneficii di amorosi riguardi con 2458 2, 18 | virtù, talenti, operosità, benemerenza di qualunque sorta, ai campioni 2459 4, 25 | nostro Regno e delle più benemerite del nostro Trono. In tali 2460 1, 13 | nobilume e dei gesuiti, a beneplacito dello straniero, hanno dato 2461 1, 13 | cui domina da tanto tempo, benevisa quasi sempre, abborrita 2462 3, 24 | schiette, ardite, autorevoli e benevole nello stesso tempo, avrebbe 2463 4, 5 | con aspetto, alti e voce benevolissimi e carezzevoli, il gesuita 2464 1, 5 | poichè ti trovo, sii il bengiunto. Vieni qui meco un istante, 2465 1, 27 | allontanarsi senz'altro - beninteso per non ricomparir mai più, 2466 2, 18 | ebbe la saviezza di fare bentosto alleanza col clero medesimo 2467 3, 17 | vedo, l'adoro, le parlo; mi beo del suo sorriso..... Se 2468 1, 4 | ascoltatore del colloquio dei due beoni, non tardò ad accorgersi 2469 1, 17 | lasciarsi chiamare anche Bernardone.~ ~«Per continuare adunque, 2470 4, 15 | gravezza i loro tronchi bassi e bernoccoluti.~ ~Ma il nostro giovane 2471 4, 11 | sotto quel tuo vasto cranio bernoccoluto... Quale? Avrai tu penetrato 2472 4, 27 | cadeva su di lui, come si berrebbe una manna celeste.~ ~- No, 2473 4, 22 | lucido di avorio giallo la berrettaccia unta e bisunta, veniva all' 2474 2, 9 | superbia in alto del suo berrettino notturno, e finì per dire 2475 1, 17 | cui c'era la pozione da bersi. L'intensità del desiderio 2476 4, 7 | discorso abbastanza: mettiam berta in sacco e dormiamo.~ ~Marcaccio 2477 3, 25 | vorrei mandare.... E quel bertuccione di Meo, dove sarà egli andato 2478 3, 29 | ubbriaconi cui si fanno alzar le berze collo scudiscio. La macchina 2479 2, 23 | vero.~ ~«Tu ti affanni e bestemmi nell'argomentare intorno 2480 2, 24 | ogni luce dello spirito. Bestemmiai coll'angoscia della disperazione. 2481 4, 31 | vestirgli la camicia di forza, e bestemmiante, urlante, gli occhi piccoli 2482 3, 9 | comprendere.~ ~- Tu mi hai fatto bestemmiar la sorte e maledire il Cielo, 2483 1, 1 | proverbiarsi, e minaccie, e bestemmiari da gole roche a voci squarrate; 2484 4, 8 | pover'uomo smaniò, gridò, bestemmiò; ma ad un puntò si calmò 2485 3, 12 | dei suoi grugniti quasi bestiali.~ ~In Gian-Luigi per l'intensità 2486 2, 7 | diffatti era tale più che certi bestioni d'uomini..... Basta, lasciamola 2487 1, 17(20) | Nell'originale "bettolacccia". [Nota per l'edizione elettronica 2488 4, 9 | bassi fondi sociali delle bettole e dei postriboli per coglierne 2489 2, 12 | Quell'eterno lumacone di bettolier dell'inferno non viene. 2490 2, 21 | fonder tutto alle carte e bevazzando qui da compare Pelone. Dunque 2491 3, 14 | che gli è un mostro che beve sangue umano, non gode che 2492 2, 25 | scrupoli, non mangerai, non beverai, non farai altro che ascoltarmi, 2493 2, 7 | Mi cascò un giorno nel beverino e mi si annegò.~ ~Barnaba 2494 4, 12 | Ed a me.~ ~Francesco beveva cogli occhi lo sguardo, 2495 4, 32 | nostre labbra si toccano, e beviamo tuttedue la morte.~ ~- No, 2496 2, 25 | mie abitudini... io non bevo mai vino... la mia cagionevole 2497 1, 21 | quello d'un po' d'acqua bevuta ai rigagnoli della campagna, 2498 2, 22 | dicesse non so, non capii, ma bevvi avidamente coll'anima quella 2499 2, 12 | cortiletto in fondo a cui biancheggiava una casetta d'un piano, 2500 4, 26 | ricchissime trine sulla fina biancheria della sua cuffia e del suo 2501 1, 17 | lasciamo scorrere qualche bianchetto, ci fornirà una famosa toppetta 2502 1, 15 | campagna una luce incerta, biancolastra, freddiccia che dava delle 2503 1, 15 | dei fiori delle siepi di biancospino che gli avevan recati le 2504 1, 24 | luogo fra quei due, poi biasima l'imprudenza della donna 2505 2, 18 | riparazione, chi l'oserà biasimare? Se la legge, se il Governo, 2506 2, 14 | di me, come dice la tua Bibbia, il cuore e le reni. Si 2507 1, 17 | agonìa di arrivare a quella bibita, il tormento di non poterlo, 2508 4, 10 | servirmi dell'espressione biblica, come fumo di vin nuovo, 2509 3, 2 | non fosse stato del povero Bidoni che mi ha dato l'amor dello 2510 3, 26 | colle loro robe... Très bien! Voi seguite il filo del 2511 2, 25 | voi.....~ ~La figura del bietolone apparve alla giovane, ed 2512 2, 14 | muffato della prigione colla bietta di concussionario. Bisogna 2513 3, 2 | esso, vivente in mezzo ai bifolchi - ciò che la sua dignità 2514 1, 11 | fiorami bianchi su fondo bigio scuro; appiccatevi su ai 2515 4, 13 | frequentava più le bische, i bigliardi, i convegni di certe donne, 2516 1, 24 | caffè Fiorio dove mostrò al bigliardo una valentìa maggiore ancora 2517 1, 9 | altro che giuocare alle biglie, o alla trottola, alle castelline 2518 2, 22 | cotta piena d'acqua, e un bigonciuolo che serviva ad usi meno 2519 2, 22 | si possono misurare col bilancino e scomporre nella storta 2520 1, 25 | piccolina: diss'ella alla bimba. To', vorresti tu questo 2521 4, 8 | riconoscere, ma ne aveva vista la bionda capigliatura cadente. Era 2522 2, 3 | della fame tendere sulle bionde teste de' suoi piccini l' 2523 1, 17 | Portava un po' di barba d'un biondiccio slavato alle gote, la quale 2524 3, 13 | entrare, Maddalena..... quella birba di Maddalena che si getterebbe 2525 2, 11 | intollerabile, questa è una birbanteria: gridavano in parecchi colla 2526 3, 24 | rimbeccare e far tacere i birbi. La presenza e le parole 2527 1, 17 | che tu fossi capace di tal birbonata. Non ho voluto dir nulla 2528 3, 25 | e colla loro forza alle birbonate legali dell'usuraio padrone 2529 4, 2 | sottecchi colle sue pupille bircie ora l'uno ora l'altro.~ ~- 2530 3, 29 | un azzardo, che gioca ai birilli cogli uomini, ha vinto, 2531 2, 21 | fra sè più burbera e più bisbetica che mai:~ ~- Chi è? chi 2532 1, 23 | carrozza all'avvenante. Anzi si bisbiglia che i protettori sieno più 2533 4, 15 | chiesa ed entravano insieme bisbigliando. La schiera fu presto compiuta; 2534 4, 26 | ebbe con lei un colloquio bisbigliato, breve, ma in apparenza 2535 4, 12 | Maria le correva presso, le bisbigliava poche parole all'orecchio 2536 4, 15 | il suolo, alcune voci che bisbigliavano sommesse, come paurose di 2537 2, 10 | Tiburzio è compromesso? Bisbigliò rattamente Quercia all'orecchio 2538 4, 13 | Lei; ma frequentava più le bische, i bigliardi, i convegni 2539 1, 22 | ad ogni simile pensiero biscornuto, diceva egli con un sogghigno, 2540 2, 9 | quello delle sue crome e biscrome. Se mi sono legato qualche 2541 2, 14 | interruppe bruscamente:~ ~- Mi bisognano fra due giorni cinquanta 2542 3, 7 | isradicarla da me avrebbe bisognato ben altra forza, ben altra 2543 4, 31 | la schiuma alla bocca, bisognò trasportarlo a braccia nella 2544 4, 1 | compagnia di Don Venanzio, bisognoso come era d'esser solo e 2545 3, 9 | frasi e non scendiamo a bisticciarci per carità... Io non ti 2546 1, 7 | qui a perdere il tempo a bisticciarvi invece di servir gli avventori!.... 2547 1, 14 | qual sia.~ ~Mentre Antonio bisticciava colla moglie, Romualdo andava 2548 2, 26 | un mazzo di carte unte e bisunte come il tappeto.~ ~Cominciarono 2549 1, 23 | donna - eccetto che una di bizzarri costumi e di dubbia riputazione, 2550 3, 9 | melanconie, la pallidezza, le bizzarrie di idee e di gusti della 2551 4, 13 | Principe imparerà a far le bizze. Ma come avvenne?~ ~- Avvenne 2552 4, 3 | scherma che ingollava vino a bizzeffe senza manco darsene per 2553 2, 16 | accomodano più di queste nuits blanches.~ ~Il bravo barone si affrettava 2554 1, 22 | il giovane profondamente blasé, se non appena se stesso? 2555 2, 16 | mostra di sè altrettanti blasoncini colla corona baronale ancor 2556 2, 26 | Queste cose non si devono blaterare.... e sopratutto così forte! 2557 1, 12 | ci ha il suo ripesco ha blaterato giù per parecchie ore, dicendo 2558 1, 24 | egli colla sua voce mezzo blesa, biascicando gli erre. Ma 2559 1, 21 | quel povero bambino che ti bo detto aver trovato colà, 2560 2, 14 | al vôlto lentamente una boccata di fumo bianchiccio dell' 2561 3, 21 | Quercia trasse di tasca la boccetta d'un cordiale che aveva 2562 1, 17 | l'ho sognata tal quale. Boccheggiante nel suo sangue, quella misera 2563 3, 27 | gli avevano sempre fatto bocchin da ridere, ebbero l'ardimento 2564 1, 25 | Eh? mi pare che quel bocconcino lì sia l'affar nostro.~ ~ 2565 1, 5 | Gian-Luigi e facendo vezzucci e boccuccia gli domandò:~ ~- Ho da portarvi 2566 2, 9 | verre d'eau di cristallo di Boemia, agitò minacciosamente la 2567 3, 30 | Brigante d'un ladro: bofonchiava con voce di falsetto l'omiciattolo 2568 4, 25 | ha creati i Caissotti e i Bogini...~ ~Tacque ad un tratto, 2569 4, 9 | innalzato alle prime cariche il Bogino, che fu uno dei più valenti 2570 1, 8 | un amico, corpo di cento boja!..... Vieni qui all'osteria 2571 2, 22 | Dei infernali di queste bolgie governative! Queste chiacchere 2572 2, 19 | fin anco della religione bollano in quel cervello esaltato.~ ~ 2573 4, 11 | di Sandeau tiene la carta bollata.~ ~- Il Commissario di Polizia 2574 1, 17 | vedere affogato nella pece bollente! Vi fa lavorare da un'alba 2575 3, 5 | entro quelle pagine in versi bollenti che eruppero come una lava; 2576 3, 8 | ed estinguermi come una bollicina di schiuma nel mare. Non 2577 2, 1 | fuoco, curando che il caffè bollisse a dovere senza traboccar 2578 4, 29 | I fumi del Bordeaux gli bollivano nel cervello insieme coi 2579 4, 6 | Stracciaferro; ecco il suo bollo. Stracciaferro non va senza 2580 1, 11 | peggio d'ogni battaglia... Ci bollono tante cose! Tante facoltà 2581 3, 13 | del vino dal cervello e i bollori della collera dall'animo 2582 1, 21 | Bene, bene; disse bonariamente il capo casa: cominciate 2583 3, 11(77) | V. Janet, Philosophie du bonheur, chap. IX.~ ~ 2584 4, 15 | avrei potuto, e promissio boni viri.... con quel che segue. 2585 3, 10(74) | Voleva scrivere bonne.~ ~ 2586 1, 3 | panciolle.~ ~- Uhm! tornò a borbottar l'oste: ci stanno tuttedue, 2587 1, 3 | due sbruffi di tosse aveva borbottato fra quei pochi denti che 2588 3, 24 | il cortile, e presto.~ ~I borbottii cessarono, successe un alto 2589 2, 17 | inferiore da una filza di borchie d'acciaio ossidato. Di legno 2590 1, 7 | nell'altra a sopportare le bordate di parole e di improperii 2591 4, 26 | gli rese inutile ogni bordeggiare, dichiarandogli seccamente 2592 2, 3 | tosto tosto gli tennero bordone anco gli altri.~ ~Paolina 2593 2, 16 | ella venisse per quei due borghesucci di cui gli aveva scritto 2594 4, 2 | girarne tutte le città e borghi e casolari finchè vi avesse 2595 3, 1 | famiglie. Dal Pozzo e Dal Borgo lo trattavano col tu e ne 2596 3, 19 | sue idee hanno ragione. Borro unum est necessarium: disse 2597 1, 1 | non hai cuore d'avaro o di borsiere, ti sentirai le lagrime 2598 2, 24 | nascondere nei meandri d'un folto boschetto; qualche volta avevo la 2599 3, 21 | di bicchierini e quattro bottigliette di liquori. Francesco ringraziò 2600 2, 12 | scolpiti della cornice un bottoncino di rosa, cui nulla poteva 2601 3, 16 | rispondere altrimenti perchè un bouquet-de-dames venne a portargli via la 2602 1, 24 | senza incollerirvi come una bourgeoise. E poi che smania è la vostra 2603 3, 30 | quelle chiamate occhio di bove, la cui luce però poteva 2604 4, 31 | placidità stupida da animale bovino che sta ruminando: un respiro 2605 1, 23 | depongono la mormorazione, la braca, come soglion dire i fiorentini, 2606 1, 10 | soldato in rango e portarono a bracc'-arm le loro lucenti carabine: 2607 1, 12 | colle molle un pezzetto di brace accesa, e guardò di sottecchi 2608 2, 15 | attinenza più nè con le bragie, nè con la fiamma; mise 2609 1, 15 | arrabattarmi comechessia entro il brago di quel cortiluccio che 2610 4, 2 | della quale cupidamente bramasse la beltà eccezionale e la 2611 4, 31 | Ma il medichino, che non bramava ricadere in quei discorsi, 2612 3, 26 | dunque condannata ad aver bramosa sete di tutto? ad anelare 2613 1, 15 | di agognamento, di avida bramosìa:~ ~«- A noi due, o mondo 2614 1, 5 | tuttavia il medichino prese una brancata di ramoscelli secchi e due 2615 3, 24 | essere chiamati popoli e non branchi di servi torpidi e corrotti... 2616 4, 27 | garbava di molto toccare e brancicare i luridi e stracciati panni 2617 2, 13 | immensa pena afferrato, brancicato e sequestrato il suo manoscritto 2618 4, 30 | star fermo, le mani sue brancicavano sull'assicella superiore 2619 3, 6 | il suo bastone sopra quel branco di oche che gli sbraitava 2620 1, 4 | datosi un'aggiustatina a quel brandello di cencio che gli serviva 2621 4, 21 | addosso a Quercia: questi brandì il pugnale, solidamente 2622 3, 19 | di levare la maschera e brandire le armi si spaventa e corre 2623 4, 30 | passo tranquillo, senza braveria, fino al suo posto, fece 2624 1, 24 | fanno i computisti, noi. Bref! conchiuse, dopo avermi 2625 1, 21(24) | recato in un ospedale di Brescia, e figuratevi se la povera 2626 3, 28 | nostre trombe idrauliche e in brev'ora, anche senza soccorsi, 2627 1, 21 | mossa, leggendo nel medesimo breviario. Sulla tavola, a cui il 2628 3, 12 | bruscamente e con imperiosa brevità:~ ~- Tu hai qualche cosa 2629 1, 17 | sino allora, a quelle pure brezze mattutine, a quel mio diletto 2630 4, 15 | ghiaccio erano le sue onde. La brezzolina gelata che soffiava ad intervalli, 2631 3, 28 | tumulto di quella turba briaca di ferocia, quando i primi 2632 1, 11 | farsi entrare in capo un bricciolo di Diritto romano; onde 2633 4, 22 | Non qui: soggiunse la briccona sempre più sommesso, guardandosi 2634 2, 2 | così sollevate le vesti, la bricconcella, corse senz'altro nel mezzo 2635 4, 16 | che così venne data a quel briccone la sveglia, e ch'ei penserà 2636 2, 19 | non la sapeva neppure una briciola di quanto e' venivano maneggiando 2637 1, 17 | nè offerirono neppure un briciolo di tanta leccornia.~ ~«Venuta 2638 3, 24 | Canavese del XIV secolo, nel brigantaggio endemico dell'Italia meridionale, 2639 3, 27 | Bene susurravasi che le due brigate di guarnigione avevano tutti 2640 1, 10 | accompagnavano?~ ~La piccola brigatella era già sullo scalone, e 2641 2, 24 | quella sfera sociale ov'essa brilla, avrebbe potuto esserne 2642 4, 32 | quale forse non vi era mai brillalo per l'innanzi: che cosa 2643 2, 14 | dominano, che trionfano, che brillano....~ ~- Oh! che cosa dic' 2644 1, 22 | neri della quale spiccano brillantemente le decorazioni che ingemmano 2645 4, 14 | occhielli grigi infossati brillasse in questo momento una lieve 2646 3, 11 | soli passeggieri, dopo aver brillato un istante, si estinguano 2647 4, 29 | imbambolati del Principe mezzo brillo quella donna apparve ora 2648 2, 22 | mi faceva correre lievi brividi per le vene, stetti, nella 2649 2, 22 | letto; dall'altra parte una brocca di terra cotta piena d'acqua, 2650 4, 2 | visto inutile ogni parola, i bronci della madre. Di siffatta 2651 2, 9 | di sottecchi Francesco e brontolando inintelligibili parole fra 2652 1, 15 | fatto. Benchè la Giovanna brontolasse assai, che quella, secondo 2653 4, 14 | esterno giungeva fin là, e il brontolìo di quella preghiera saliva 2654 2, 12 | materassi e biancherie, quadri, bronzi e strumenti musicali, stoffe, 2655 2, 23 | Tracy, e persino uno di Broussais che divorai coll'ardore 2656 2, 3 | Che cosa c'è? È già dì?... Brrrr! Fa un freddo indemoniato 2657 2, 25 | gialli d'Asti all'aceto che brucian la lingua e raschiano la 2658 1, 27(34) | Si dice bruciar carte il levarne dal mazzo 2659 4, 4 | come se quegli oggetti gli bruciassero le mani li depose sulla 2660 3, 5 | rinchiusi, poverini di teste bruciate... D'ora innanzi badate 2661 1, 9 | serrandomi la mano colle sue che bruciavano come carboni accesi: - Mamma, 2662 4, 11 | cose che dovrei dire mi brucierebbero le labbra. Ma pensateci 2663 1, 27 | Dia.~ ~- Vuole che ne brucii?34.~ ~Luigi fece un cenno 2664 4, 29 | era trascinato miserabil bruco nel letame sociale: ora 2665 4, 15 | cui si stendevano le aride brughiere che erano i pascoli comunali. 2666 2, 5 | assecchiti dei platani, brulicava la folla della gente a piedi 2667 4, 9 | novatore e di messia che brulicavano segretamente in fondo al 2668 3, 17 | immensità d'affetto; negli occhi bruni di Francesco raggiavano 2669 3, 4 | Giacomo colle sue maniere brusche e decise lo abbracciò profferendo 2670 1, 25 | Il medichino rispose brutalmente:~ ~- Perchè non sono abbastanza 2671 1, 9(4) | Nell'originale "brutissimo". [Nota per l'edizione elettronica 2672 4, 24 | stravolto e sconsolato dalle due bruttissime novelle: l'arresto di Gian-Luigi 2673 1, 9 | sporca e più brutta di quel bruttissimo4 e sporchissimo quartiere.~ ~ 2674 2, 12 | fatto il suo oro! Di quante brutture non è sporco!...~ ~- Noi 2675 1, 22(26) | Nell'originale "buanti". [Nota per l'edizione elettronica 2676 1, 13 | bocca insolente del generale Bubna, e il minacciato trono, 2677 1, 17 | ingoiata quella carta dalla buca della posta.~ ~«Quella stessa 2678 1, 24 | forse per codesto che vuoi bucargli la pelle?~ ~- Se ti dicevo 2679 1, 6 | nè posso penetrare; ma si buccinò che fosse visto in ricchi 2680 4, 31 | musulmano, questa da quella del buddista, e diversa da tutte è quella 2681 2, 12 | capace di rimescolar le budelle ad un vecchio peccatore, 2682 2, 20 | femminile ha or ora ricevuto un buffetto. Quello che tu mi riveli 2683 1, 14 | venire dei libri, voi.... Buffone che siete!...~ «- Signore! 2684 1, 4 | questo sciamannato mi fa una buggera, ma di quelle... che il 2685 2, 25 | dico...~ ~- Tu dici delle buggere. Ti dico io che chi si lascia 2686 1, 9 | cosa gli ha contato quel bugiardello di Gognino? Che sì che gli 2687 4, 15 | dire il vero, non direi che bugie?... Un giuramento falso... 2688 3, 23 | da basso. In quella notte buia, quantunque fosse poca l' 2689 4, 12 | del letto che spiccava nel buiccio di quella stanza. I suoi 2690 3, 13 | prometterai di star sempre buonino e rispettoso per l'avvenire.» 2691 4, 32 | Quell'acquarzente era buonissima.... To' la caraffa è finita..... 2692 4, 27 | Don Venanzio parlò col buonsenso della sua anima religiosa 2693 2, 4 | fanatici; l'altro è di buontemponi, in apparenza tolleranti, 2694 4, 25 | spasso le marionette e i burattini e qualche privato concerto. 2695 4, 7 | Signore, risposero con meno burbanza, noi abbiamo ordine preciso 2696 1, 11 | gingillarti per un pezzo in una burlesca contraddanza fra il cancro 2697 1, 26 | sento dappiù di tutti quei burleschi gentiluomini della tua società 2698 3, 29 | egli: strano e supremamente burlesco, come ogni episodio di questa 2699 2, 19 | veramente grave....~ ~- Che? Mi burli? E questi libri incendiari? 2700 1, 26 | conversazione animatissima e burlona.~ ~Il conte di Staffarda 2701 4, 10 | imbrancarsi alla schiera burocratica, e non credo neppure che 2702 4, 26 | differenza che passa nelle aure burocratiche fra un uomo in carica ed 2703 3, 24 | d'ogni parte dai fiotti burrascosi che stanno per sommergerlo, 2704 2, 19 | attorno per la città in busca di informazioni dalla voce 2705 1, 25 | gridar brava dal pubblico e buscar tanti soldi che stando in 2706 4, 1 | turno alcuna cosa vi potrete buscare, altrimenti, a star qui 2707 3, 14 | l'osteria, se non voglio buscarmi la mia buona multa.~ ~Barnaba 2708 3, 4 | rabbuffo da S. M. E me lo sono buscato, e che rabbuffo!... Non 2709 3, 4 | detto che guai a voi se mi buscavo un rabbuffo da S. M. E me 2710 4, 19 | giorni sono quel maledetto buscherio.~ ~- E il vostro padrone 2711 3, 26 | Ma con tutto ciò il busille si trova nella maniera di 2712 4, 7 | pover'uomo accompagnando le busse d'ogni fatta villanie; ma 2713 4, 7 | e perdette ancora più la bussola, tanto che, non sapendo 2714 3, 7 | procurarmi guanti color di butirro, stivalini di vernicato 2715 3, 22 | bottega di Baciccia, la buttai là sulla neve, e faccia 2716 3, 23 | quella massa inerte che stava buttata come un sacco di cenci. 2717 4, 25 | cui era minore la gente, e buttatasi sopra un divano, si fece 2718 3, 24 | strumenti del lavoro giacevano buttati, i fuochi si spegnevano 2719 4, 7 | ritrattosi in un angolo, buttatosi a sedere sopra un saccone, 2720 4, 28 | fuggiva alla sua stanza, si buttava traverso il letto e soffocava 2721 4, 1 | tuo posto questo? Povero buttero di campagna, misero figliolo 2722 1, 15 | ignorante, disprezzato bùttero della campagna, era niente 2723 1, 12 | adagio, canterellando una cabaletta. A quest'ora adunque il 2724 2, 23 | aggiunsero i trattati di Cabanis e di Destutt de Tracy, e 2725 1, 3 | non valgon quelli di que' cacazibetto che son di là?... Sta qui 2726 3, 12 | saprà nulla di nulla e si caccerà nella riotta come a profittare 2727 2, 11 | succhiasangue, ch'io mi cacci in imbrogli per levarnelo 2728 2, 20 | come segugio che attende la cacciagione alla posta. Tutto m'indica, 2729 3, 12 | comprendonio, direi che ci cacciamo in uno spineto da lasciarci 2730 2, 22 | spalle a Maurilio, affine di cacciarlo dentro, e col medesimo rumore 2731 2, 3 | miei figli, sacramento!... Cacciarmeli sulla strada? Oh no, oh 2732 2, 4 | insistette, e i lacchè la cacciarono via con brutte parole, e 2733 3, 25 | prenderà la menoma suggezione a cacciartene via come un botolo fastidioso.... 2734 3, 26 | accesi.~ ~- Pensi che gusto cacciarvi dentro le mani! E come avere 2735 3, 24 | precipitata nel cortile e cacciatasi furiosamente in mezzo al 2736 1, 17 | alle cose circostanti e cacciatelo in quella trista atmosfera 2737 1, 23 | la giornata? Certo non lo caccierò mica dal castello. Ma che 2738 4, 23 | stupenda veste da camera di cachemir foderata di seta; e nelle 2739 4, 17 | Nariccia, e quelle due faccie cadaveriche e quei quattro occhi febbrilmente 2740 4, 7 | entrovi tanti volti quasi cadaverici e tanti occhi riarsi dal 2741 3, 9 | membra la trasse in terra cadendole sopra ancor esso.~ ~- Miserabile!..... 2742 1, 10 | piazza a illuminare i fiocchi cadenti della neve, a ripercotersi 2743 4, 32 | spirito ora offuscato, al cadergli intorno della carne che 2744 3, 16 | colle sue braccia; no, di caderle ai piedi, e dirle: «T'amo 2745 1, 23 | possibile?..... Forse qualche cadetto..... qualche rampollo di 2746 3, 23 | innanzi a me, che mai non mi cadiate sotto le unghie: non ne 2747 2, 11 | responsabilità quella che cadrà su chi sia stato cagione 2748 3, 8 | tentativi, qualunque essi sieno, cadranno nel nulla.~ ~Gian-Luigi 2749 4, 16 | carte in una perquisizione cadrebbero in potere degli agenti della 2750 1, 13 | ignavia, e la disprezzano. Noi cadremo? Spero di no perchè la giustizia 2751 2, 24 | proposito....~ ~- Ma allora tu cadresti da quell'altezza morale 2752 4, 21 | colla forca... Vivo non cadrò nelle loro mani a niun patto... 2753 2, 10 | ancora alcuni fiocchi di neve cadutile su nell'attraversare il 2754 3, 27 | era venuto in mente l'Ave Caesar, morituri te salutant dei 2755 2, 1 | La madre si alzò colla caffettiera in mano, versò in una chicchera 2756 1, 13 | al villano piemontese, al cafone napolitano s'egli sia italiano. 2757 2, 22 | spettacolo non visto mai, cagionarono in te quel certo eccitamento 2758 3, 9 | quelle grida e che cosa le cagionasse.~ ~Abbandonata la fante, 2759 2, 17 | dovere; non era una superbia cagionata da impertinente concetto 2760 4, 2 | risparmiare fossero esagerazioni cagionate da una specie di mania di 2761 3, 16 | Francesco in quel ballo cagionavale un sentimento indefinito 2762 2, 23 | immateriale dell'uomo che cagionerà e guiderà i mutamenti e 2763 4, 1 | sguardo più cortese ad un cagnolino che le fosse condotto dinanzi; 2764 2, 25 | il menomo imbroglio coi cagnotti della polizia... E Macobaro?~ ~- 2765 3, 13 | mi dice con una faccia da Caifasso; io che avevo una rabbia 2766 4, 24 | l'udì, e corse via, come Caino dopo l'orrendo suo delitto.~ ~ 2767 3, 22 | cosa ad accusare Tizio o Caio, può benissimo farti avere 2768 4, 25 | Casa di Savoia ha creati i Caissotti e i Bogini...~ ~Tacque ad 2769 2, 22 | chimera.~ ~«La luna venne calando mano a mano, e poi sparì; 2770 1, 17 | e giù dalle guancie gli calarono silenziosamente quelle lagrime 2771 3, 10 | entrato ancor egli dietro i calcagni del padrone, veniva a sdraiarglisi 2772 2, 1 | depose la lanterna, si calcò in testa un cappellaccio 2773 1, 14 | vergogna; ma bisogna pure calcolare i mezzi che si hanno e prevedere 2774 3, 22 | che erano le nove e mezzo, calcolò che prima della mezzanotte, 2775 4, 9 | legna accesa dal fuoco del caldarrostaio alla cantonata e cacciarla 2776 4, 27 | Maurilio e con accento di caldissima preghiera. Vorrei dirle 2777 4, 12 | teneva e vi posò un lungo e caldissimo bacio; poi soggiunse con 2778 1, 17 | e non è gente del nostro calibro che manca alla parola. Dissi 2779 1, 1 | le ha viste quando quella caligine nebbiosa le ingombra e depone 2780 1, 23 | che può avere anche la sua Calipso.~ ~La contessa fece un atto 2781 3, 13 | che aveva nella sua mano callosa ed annerita dal lavoro, 2782 4, 7 | il capo fra le sue nere, callose mani che tremavano, e baciandole 2783 1, 3 | curiosa figura e degna del Callotta era quest'oste, diverso 2784 4, 11 | coll'accento con cui si calmano le paure d'un diletto bambino:~ ~- 2785 4, 29 | salvo ad ogni modo, valse a calmarla. Avvisò che non doveva scegliere 2786 2, 10 | spaventata.~ ~Suo marito, per calmarne lo sgomento, disse allora 2787 1, 24 | fe' cenno colla mano di calmarsi, e poi disse con accento 2788 3, 9 | era Ester. In lei s'era calmato alquanto il profondo turbamento 2789 4, 22 | riserbandosi, a cose più calme, un minuto esame ed un esatto 2790 4, 6 | commessa a suo riguardo, si calmerà l'irritazione dell'anima 2791 2, 21 | vostri quattro stracci, ve li calo giù nel cortile, e voi fateveli 2792 2, 12 | tappeto, e due bocche di calorifero alle due pareti laterali 2793 4, 30 | scongiurare; ma all'insistenza calorosa di lui finì per cedere.~ ~- 2794 3, 18 | No, Maestà; rispose calorosamente Massimo. Si chiarisca apertamente 2795 2, 18 | buono da farne i più alti e calorosi richiami. Si decise recarsi 2796 1, 14 | sul letto e rispose con caloroso affetto:~ ~- Mai no. Che 2797 1, 5 | altri forse stanno sotto la calotta del cranio degli uomini 2798 1, 14 | si arrogano il diritto di calpestarci. Io do il mio suffragio 2799 2, 13 | il Governo le faceva di calpestarla, ed egli di svillaneggiarla 2800 1, 24 | quella cosa cui Ella ha calpestato con sì poca destrezza è 2801 3, 9 | posa sopra ed uccide il suo calpestatore... Il tuo amante, il padre 2802 3, 29 | poco non gettati a terra e calpesti: la cassa cadde loro di 2803 3, 9 | violenza per terra, poi un calpestìo di passi concitati e la 2804 4, 30 | inesorabilmente schiacciato e calpesto. L'uomo in generale ed il 2805 4, 16 | era incapace di mentire e calunniare troppo ella sapeva. La cambiale 2806 4, 2 | Per quest'ultima parte si calunniava quel giovane, il quale in 2807 2, 26 | asciutte.~ ~- Eh via! Tu lo calunnii. Uno dei giuocatori bisogna 2808 1, 22 | altra; fiorisce l'aneddoto calunnioso su quelle labbra color di 2809 2, 17 | alfine di cambiarsi abiti e calzamenta immollati dalla neve.~ ~ 2810 3, 27 | mani, li aveva gettati per calzarne un altro paio di nuovi.~ ~ 2811 2, 2 | figliuola. Sei tu almeno calzata a dovere?~ ~- Altro che! 2812 2, 2 | era ben difesa dalla sua calzatura contro l'umido della neve, 2813 2, 17 | Portatemi biancherie, abiti e calzature da cambiarmi.~ ~Entrò nella 2814 2, 7 | Al terzo piano abitano il calzolaio che ha bottega qui vicino 2815 1, 13 | alla parola.~ ~«- Tutto si cambia, tutto si va cambiando a 2816 1, 26 | perseguitato per alcune cambiali in iscadenza da certi creditori, 2817 1, 17 | quello che si trova presso i cambiamonete, per cui dare e ricevere 2818 3, 14 | condizione, e non desidero cambiarla.~ ~Barnaba dalla maraviglia 2819 3, 22 | fatto, e non saremo noi a cambiarlo.~ ~Dei personaggi che avevano 2820 2, 17 | biancherie, abiti e calzature da cambiarmi.~ ~Entrò nella sua camera 2821 4, 30 | voi avere il diritto di cambiarvi nome ed attribuirvi qualità 2822 3, 29 | istituzioni sociali, eccola cambiatasi in un miseruzzo di razzo 2823 2, 17 | mandato cercando di lui, che, cambiatosi gli abiti bagnati e i calzari 2824 4, 7 | ma poi di colpo, tutto cambiavasi nell'animo d'Andrea. Sentiva 2825 2, 14 | avara; e il proletario non cambierebbe che di stromento della sua 2826 3, 16 | mirare le viole mammole e le camelie bianche del suo mazzo; non 2827 2, 12 | sè.~ ~Entrò in una vasta cameraccia, aerata ancor essa, come 2828 1, 13(12) | peggio che ignoto, malvisto - Camillo Cavour. Se questi fosse 2829 1, 2 | fiammare in uno di quei caminetti che pigliano il nome da 2830 2, 17 | profilo caratteristico d'un cammeo romano e la guardatura speciale 2831 4, 5(94) | Nell'originale "cammicavano", [Nota per l'edizione elettronica 2832 1, 15 | mi scese nell'anima.~ ~«Camminammo in silenzio fino all'entrata 2833 2, 18 | impertinente dei borghesi! Bisogna camminarle addosso e schiacciarla, 2834 1, 17 | ad ascoltare.~ ~«Prese a camminarmi accosto, avviandoci giù 2835 2, 12 | sepolcrale ammoniva chi camminasse per quell'ombre visibili 2836 3, 24 | per tutto. Se gli affari camminassero proprio a seconda, egli 2837 2, 17 | con rabbia la neve nella camminata a piedi che col conte San-Luca 2838 2, 22 | perchè? A quale conclusione camminate voi o mondi nell'eterno 2839 3, 19 | di soccombere sarebbero camminati al pericolo; ma la fiducia 2840 2, 5 | lentamente e i cavalieri camminavan di passo; a pochi metri 2841 4, 7 | credo che dopo di esse egli camminerà senza contrasto.~ ~I poliziotti 2842 3, 1 | la sua funzione, le cose cammineranno a seconda come in un organismo 2843 3, 24 | sangue e le rovine voi non camminerete che all'anarchia, quindi 2844 3, 17 | barriera è una vanità. Si cammini contro di essa risolutamente 2845 3, 30 | fargli dell'infusione di camomilla, di passar dallo speziale 2846 4, 14 | e con un suo mugolìo. Il campanaro dall'alto del campanile 2847 4, 15 | albore nel cielo nuvoloso; la campanella della chiesa dava i rintocchi 2848 1, 6 | d'un onesto taglialegna; campavano allegramente contentandosi 2849 3, 13 | dieci; ti condurrò meco, camuffandoti in guisa da non potere essere 2850 3, 14 | Si fermò in Cafarnao per camuffarsi. Si pose una parrucca di 2851 4, 11 | impigliata nella diga del canale Michelotti. Eh uno dei soliti 2852 2, 25 | non era che il sorso d'un canarino e tu sei un uomo.~ ~Andrea 2853 3, 29 | che temono lo staffile del canattiere. L'impresa era riuscita 2854 3, 24 | bande dei contadini nel Canavese del XIV secolo, nel brigantaggio 2855 4, 4 | infallibile, la colpa non si cancella mai più. Tutti nella vita 2856 4, 29 | una specie di riazione, cancellando ogni ombra di tenerezza, 2857 4, 4 | genitori obliar tutto e cancellar dall'animo anche i più giusti 2858 2, 17 | diparte più e nulla val più a cancellarla, e per quanto sia onesta 2859 4, 4 | vive non le prometto di cancellarmelo dal cuore. Non amerò altri 2860 1, 17 | due o tre volte, come per cancellarne un tenace pensiero, e gettando 2861 1, 25 | debolissime, offuscate e cancellate dalle tante e sì strane 2862 3, 26 | ed ho detto tante volte cancellato dal mio linguaggio come 2863 4, 32 | Questo sacro bacio mortale cancellerà l'onta dei baci menzogneri 2864 4, 26 | la carcere di Quercia, i cancelli e la porticina del cortile, 2865 3, 13 | sorriso; ma di subito lo cancellò dalla sua fisionomia, che 2866 3, 25 | ti meriti, e ti venga un canchero coi fiocchi.~ ~L'anima della 2867 1, 21 | si è preparato un membro cancrenoso che diffonde il guasto intorno 2868 1, 11 | burlesca contraddanza fra il cancro e lo scorpione!» Pazienza! 2869 2, 12 | varia materia e lavoro, candelieri, vasi da chiesa, paramenta 2870 4, 15 | trovò Don Venanzio che, un candelotto in mano, stava per passare 2871 1, 10 | brillare al passaggio i candidi fiocchi della neve. L'alto 2872 2, 12 | mossa; dal mezzo pendeva un canestrino indorato nel quale fioriva 2873 1, 5 | espressione del suo volto cangiò di subito per far luogo, 2874 1, 17 | e sulla paglia degna del canile che ci avevo colà non tardai 2875 3, 6 | più a lungo in silenzio. I cannelli della sua cuffia madornale 2876 4, 26 | Paolina dal coltello di quei cannibali e ve la fece sotterrare 2877 1, 13 | effettiva, che urtano nei canoni assoluti, e non impunemente 2878 1, 6 | quel campo solitario, mi canta in una grave armonia mille 2879 2, 14 | come può dar retta a simili cantafère? La vede bene che vita miserabile 2880 4, 10 | villici lavorare allegramente cantando; vide officine piene del 2881 4, 1 | presentiate, ch'egli, per cantarvela in musica, non vuol più 2882 3, 14 | Mi pare che te lo avevo cantato abbastanza chiaro per non 2883 2, 22 | d'inesprimibile effetto. Cantavan d'amore; si davano un addio, 2884 4, 1 | specchio che stava sopra il canterale, quasi non riconobbe se 2885 1, 23 | Guarda la piova a cadere e canterella fra i denti.... Ha domandato 2886 2, 23 | scienza. Lascia gl'inni, i cantici d'amore, le odi: agisci 2887 3, 16 | un salmo d'adorazione, un cantico di gioia purissima e grave, 2888 4, 7 | ebbero messo di subito i cantini ai polsi e dando una giratina 2889 2, 18 | bruscamente Giacomo. La mi canzona? Quando quegli stesso che 2890 2, 19 | istante che quella fosse una canzonatura; ma il carattere del marchese 2891 4, 11 | Virginia che gettava su quel caosse il raggio d'un suo sorriso 2892 2, 15 | scompartimenti, che pure erano capacissimi, si trovavano ingombri di 2893 4, 32 | accostarono per tentar di capacitare quel forsennato; ma egli 2894 1, 21 | dormii dentro una di quelle capanne che si fanno sotto i pagliai. 2895 3, 22 | seggioloni di platea, nei capannelli dell'atrio e intorno ai 2896 1, 10 | due donne con fiori ne' capegli, avvolte in ricchi mantelli 2897 1, 24 | scosse l'abbondante sua fulva capelliera.~ ~- Ah! ti conosco, bel 2898 4, 14 | frittata coll'erbe e due capellini al brodo, e ne abbiamo d' 2899 2, 12 | dormono colà.~ ~- Sì, due capi-fabbrica. Be'! C'è modo di metterli 2900 3, 28 | Le mogli e i bambini dei capioperai che abitavano il piano superiore 2901 2, 2 | cominciò a parlare: ma noi capiremo meglio le triste condizioni 2902 3, 26 | una pialla: sono capace di capirla io! Quella infelice famiglia 2903 4, 10 | sulle cantonate senza pur capirli; non solamente un'ambizione 2904 3, 4 | ha desiderio e volontà di capirmi.~ ~Non capire il suo Re! 2905 4, 30 | modo.~ ~- È facilissimo a capirsi: voi siete la lepre, io 2906 4, 10 | franchigie costituzionali che non capiscono, a movere quella turba, 2907 4, 31 | quel tasto. Ch'egli però capisse la sua condizione diede 2908 3, 11 | queste circostanze n'è una capitalissima l'azzardo della nascita 2909 3, 1 | opera giovanile che si è capitalizzato quasi senza sua saputa, 2910 3, 12 | operai ad istigarli prima, a capitanarli nel momento dell'azione. 2911 4, 22 | Palazzo Madama, la prima capitanata da Barnaba si era diretta 2912 4, 21 | arcieri ad un cenno di chi li capitanava fecero un moto per islanciarsi 2913 3, 12 | azione, e ve la spinga e capitaneggi. Quest'uffizio ho pensato 2914 3, 9 | disgraziato avvenimento non poteva capitarci di quello che mi annunziavi....~ ~ 2915 1, 27 | per certi affari che mi capitarono: rispose Gian-Luigi con 2916 3, 21 | Francesco che aveva detto di capitarvi verso il tocco.~ ~Fu egli 2917 4, 8 | che a lui proprio erano capitate tutte quelle vicende. Non 2918 4, 1 | perchè gli avvenimenti capitati presero al vecchio gentiluomo 2919 1, 17 | agli infelici che gliene capitavano tra mano. E mi ero diffatti 2920 3, 13 | Fra un'ora o poco più, capiterò anch'io all'osteria. Bada 2921 1, 17 | anni sono a questi dì ci capitò quel certo affare ch'ei 2922 2, 25 | coscienza è molto presso a capitolare. E diffatti Andrea, che 2923 2, 12 | colle molle elastiche, e capitonati. Il legno dei mobili, degli 2924 4, 11 | nello scrigno di Nariccia. Capivasi che quel bigliettino lacerato 2925 3, 24 | Scusi, sor Giacomo, disse il capo-operaio con rispettosa umiltà, ma 2926 3, 24 | arrogava certi pigli da capo-schiera, saltò sopra una panca che 2927 4, 1 | su cui soleva sedere il capocasa.~ ~Non tardarono a sopraggiungere 2928 3, 21 | alcuni degli operai, primo il capofabbrica, la voce della disgrazia 2929 4, 30 | pensai allora di gittarmi a capofitto nella demoniaca baraonda 2930 2, 15 | dilaniare. Da tutto quel capolavoro di forme leggiadre raggiava 2931 2, 9 | credesse suoi pari, come un caporal tamburo tratta con un allievo 2932 2, 4 | coscritti che cosa sono i caporali che fan da capo di posto 2933 4, 15 | punto di appoggio, a dare il caposaldo alle aspirazioni religiose 2934 4, 26 | d'una delle più riposte cappelle. Non era impossibile che 2935 4, 30 | cerchio di luce riflesso dal cappelletto della lampada.~ ~- Signore, 2936 1, 23 | sulle ricche treccie una cappellina qualsiasi, la prima che 2937 1, 26 | la pistola d'uno di quei cappellozzi colla pallina di piombo, 2938 3, 14 | una bella donna poi!.... Capperi! che bella donna! Non c' 2939 1, 21 | duro, insaccatolo in un cappotto, lo caccia sotto la ferrea 2940 3, 5 | occasione la salvezza della capra e dei cavoli. Levò fieramente 2941 2, 5 | indovino. Si tratta di qualche capriccietto di sor Francesco, il quale, 2942 1, 12 | fissando lo sguardo nelle capricciose oscillazioni della fiamma 2943 4, 2 | bene governarsi con quei capricciosi esseri che sono le donne 2944 1, 25 | travagliava miseramente nelle sue capriole e negli sforzi delle sue 2945 1, 17 | quelle. Quante eredità ha captate! Quante intelligenze ha 2946 2, 19 | lucco fiorentino, con un capuccio che cascava dietro le spalle, 2947 1, 10 | bracc'-arm le loro lucenti carabine: la Commissione dei soci 2948 4, 29 | ducato il brutto regalo d'un Caracalla in sedicesimo nel pieno 2949 4, 23 | Barnaba, e dietro lei i ceffi caratteristici degli arcieri da cui s'era 2950 2, 7 | ossia Mario Tiburzio il carbonaro, il quale, come abbiamo 2951 2, 23 | un atomo d'ossigeno o di carbonio se voi lo immaginate all' 2952 4, 3 | le sue braccia il dolce carco del figlio, sopore di cui 2953 3, 13 | la lana grossolana e mal cardata de' suoi capelli.~ ~Barnaba 2954 4, 30 | Governo papale; ne parlò al cardinale legato, e quando la robustezza 2955 2, 23 | guerre continue, pestilenze, carestie, tutti i flagelli riuniti.~ ~« 2956 3, 17 | un'aura giovanile viene a carezzargliene l'anima intorpidita. Oh 2957 2, 13 | tepore di una mano che ti carezzasse il cuore?~ ~Il bambino continuava 2958 3, 10 | che egli aveva pur sempre carezzate nell'animo di poter un giorno 2959 3, 12 | e lesto in gamba, che ti carezzi il piede di Gasperino79.~ ~ 2960 1, 3 | da pochi quattrini che ti carezzino le graffe del demonio.~ ~- 2961 4, 17 | venuti stettero come due cariatidi, uno di qua, l'altro di 2962 2, 20 | per l'eccesso contrario, caricando il ventricolo d'una massa 2963 2, 4 | nemmanco se mi volesse caricar d'oro..... Ci perderò dieci 2964 1, 21 | anche arrivato, avrei potuto caricarmi di un pesante fardello com' 2965 1, 8 | Ecco lì il bel gusto di caricarsi d'una famiglia. Si ha una 2966 1, 25 | perfettamente identica solamente caricata a polvere; allora il saltimbanco 2967 3, 21 | loro si diedero le pistole caricate a vista di tutti quattro 2968 1, 17 | retta a me non si sarebbe caricato d'un impiastrino che non 2969 3, 6 | sè e sè:~ ~- Ci sei tu, carino, che il diavolo possa torcerti 2970 3, 27 | è che succede? interrogò Cario Alberto. Dica tutto. Ella 2971 4, 18 | sorella, e che questa teneva carissime: un momento volli distrurle, 2972 4, 24 | e vittime, suppliziati e carnefici, antri di prigione e ferri 2973 3, 28 | sera dell'ultima domenica carnevalesca, si dolse che avessero proprio 2974 2, 19 | Romualdo era stato per due carnovali di seguito vicino di sedia 2975 3, 21 | quale correva una siepe di carpini ora assecchiti ma così uniforme 2976 3, 29 | sgattaiolare trascinandosi carpone per la stanza, e dato in 2977 3, 29 | angolo s'era trascinato carponi ed ora cercava sollevarsi 2978 3, 25 | Cara mia, vedi, ho una carrata e mezzo di fastidi per la 2979 3, 21 | ambasciate. Gettare sur le carreau un individuo gli è nulla, 2980 3, 29 | tentassi di rientrare nella carreggiata della vita comune?~ ~Come 2981 1, 4 | siamo animali da tirar la carretta come i muli, sotto la sferza 2982 1, 15 | essere schiacciato da un carrettiere incauto, o lasciato morire 2983 4, 13 | intraprende una di simili carriere. Lo studente di leggi è 2984 3, 12 | sempre meglio ad ugnere le carrucole. Io ce ne ho due belli e 2985 3, 30 | seco e portar via quelle cartacce per esaminarle poi a suo 2986 4, 13 | come Mario sulle rovine di Cartagine, sedeva la Leggera.~ ~- 2987 1, 12 | abbiamo, specialmente pei carteggi di Tiburzio, la dipingono 2988 1, 12 | aveva sempre continuato a carteggiare con Romualdo, il quale non 2989 1, 12 | tempo la impiegherò nel carteggio.~ ~Gli amici vollero fare 2990 1, 22 | quadrato colle finestre a cartocci di genere rococò, sotto 2991 3, 10 | apertala trasse dal fondo un cartoccino di carta, sviluppato il 2992 1, 11 | strada che era scritta sulle cartoline ch'egli avea dato a Gian-Luigi 2993 1, 23 | stampati su quel pezzetto di cartoncino. È un nome affatto ignoto 2994 2, 12 | ammonticchiamento di quelle casaccie che ho detto, sino al centro 2995 1, 15 | famiglie di quel povero casale avrebbe voluto accollarsi 2996 1, 1 | traviate che in quegl'immondi casamenti hanno loro stanza e s'aggirano, 2997 1, 27 | madamigella Virginia di Casatorsa, una delle più splendide 2998 3, 13 | Maddalena ed all'infermiccia cascaggine del vecchio bettoliere.~ ~- 2999 2, 12 | soltanto quella mutezza cascando tratto tratto con lieve 3000 4, 11 | dell'azzardo! I suoi favori cascano su quelli che sono impreparati 3001 4, 1 | abbondanti color d'oro, coi ricci cascanti sul niveo collo chinato, 3002 1, 25 | direttamente le povere vittime cascatele sotto le unghie, ma ad istigare 3003 1, 15 | animale da soma. La sera cascavo dal sonno e dalla stanchezza;