14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
                      grassetto = Testo principale
      Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 4040    4,   33     |             autorità dell'assoluto; è una contingenza; è l'ombra; privazione,
 4041    3,   12     |                 ristrette proporzioni; la continuai con più ardire, con più
 4042    3,    1     |                nel presente secolo, nella continuante evoluzione, nello sviluppo
 4043    4,   27     |                  il silenzio e l'oscurità continuati intorno alla sua origine,
 4044    2,   12     |                 uscio.~ ~Al di  di esso continuavasi a salire per cinque altri
 4045    3,   27     |        continuavano a rivolgergli. Era la continuazione, o meglio la ripetizione
 4046    1,   11     |                lagrime di sangue. L'anima continuerà a vivere e tramenarsi di
 4047    1,   10     |                famiglia che Francesco non continuerebbe nel mestiere del padre,
 4048    4,   13     |            settimana tutt'al più, le cose continuino ad andare come per lo passato.
 4049    1,   22     |               sale vicine si allunga e si contorce come un serpente in riposo
 4050    3,   10     |              senza muoversi dal posto, ma contorcendosi della persona come usava
 4051    4,   15     |                rami assecchiti e parevano contorcere sotto quella gravezza i
 4052    1,   25     |                fisso sulle labbra sottili contorcevano le loro piccole membra in
 4053    4,   26     |             febbre in fondo alle occhiaie contornate da un livido cerchio, la
 4054    3,   17     |                  e dal cerchio livido che contornava i suoi occhi lanciò sulla
 4055    1,   25     |                 dei salti mortali e delle contorsioni impossibili era, come si
 4056    1,   17     |              dalle bullette, si rivolgeva contorta allo insù con volute che
 4057    4,   17     |               erano livide, e l'inferiore contorto da una parte penzolava dando
 4058    4,   24     |                   uno scontro avutovi coi contrabbandieri, era stato colto da una
 4059    1,   23     |                   dice, trovasi in questa contrada?~ ~Non aveva ancora pronunziato
 4060    3,   17     |              quasi una preghiera di venir contraddetta.~ ~- Niente affatto, s'affrettò
 4061    4,   30     |                 sue rivelazioni, le aveva contraddette, aveva voluto ritrattare,
 4062    4,   15     |               fatto per noi. Quello a cui contraddice la ragione, dono di Dio,
 4063    3,   19     |                  seguitato, s'egli non mi contraddiceva, a prometterla agl'Italiani:
 4064    3,    2     |                vivamente d'Azeglio; e non contraddico menomamente la giusta interpretazione
 4065    3,   18     |               posti in libertà..... E non contraddirò,  anche dopo ciò che ho
 4066    4,    9     |                 non avrebbe dato la mano? Contraddisse, contestò l'evidenza delle
 4067    4,    6     |              perdoni.... Io no!... Io non contraddissi le parole degli altri....
 4068    4,   10     |          inconsciamente anche le masse, è contraddistinta da due speciali caratteri.
 4069    3,    3     |                 voi poi a vostro talento, contraddite pur anco alla parola di
 4070    2,   11     |              Bastiano e che le parole del contraddittore erano tali da produrre effetto
 4071    4,   27     |            sentimenti contrarii, a doveri contraddittorii, e non so bene qual seguire,
 4072    2,   24     |            immenso dolore e le sensazioni contrafatte dalla febbre delle vene,
 4073    2,   22     |            alterano, non avviliscono, non contraffanno l'archetipo dell'idea divina;
 4074    1,   12     |               arti, e sa a quelle di esse contrapporne delle altre che le sventano.
 4075    2,   19     |              aveva più bastante vigore da contrapporsi alle invettive ed alle conclusioni
 4076    4,   15     |             proprii, stranieri e talvolta contrari a quelli degli altri uomini;
 4077    1,   17     |               trarsi fuori da cosa che lo contrariasse.~ ~«Gli dissi del gran bisogno
 4078    4,    3     |               volsero in sussulto, Aurora contrariata, Eugenia esterrefatta; era
 4079    2,    3     |             finalmente a levarlo di ; e contrastando, inciampando, borbottando,
 4080    2,   19     |              passata a quello sfogo e non contrastar menomamente alle concitate
 4081    4,   23     |                 lo salveremo. Di poi, per contrastarcelo, ci caveremo anche gli occhi....~ ~-
 4082    1,   12     |                  ; e niuno volle ed osò contrastargliela. Venne in Italia sotto nome
 4083    3,   18     |                  fino allora escludersi e contrastarsi, vedeva finalmente conciliati
 4084    3,   15     |                 verso l'anima di lui; non contrastò a quell'influsso magnetico
 4085    3,   22     |              Vossignoria, e non ho voluto contravvenire ai suoi ordini.~ ~- Tu hai
 4086    3,   14     |                   vorrà che mi tocchi una contravvenzione.~ ~Qui il poliziotto commise
 4087    1,   21     |                   dovevano pagare, per le contravvenzioni loro accagionate e dovute
 4088    1,   22     |                   quelle certe lievissime contrazioni, gli è quando l'avversario
 4089    4,   20     |              dell'oro della mia borsa, il contributo della mia scienza, il conforto
 4090    1,   17     |                    e con profondo atto di contrizione domandategli perdono di
 4091    3,   24     |               manifestata la necessità di contromandare ogni scoppio di rivoluzione,
 4092    1,   12     |                  ed opporre alla mina una contromina. Ci provvederemo.~ ~- Come
 4093    3,   19     |                 adunque mandare in fretta contrordini a chi si deve, perchè si
 4094    2,   16     |                mondo. Non avendo ricevuto controrisposta al suo bigliettino, egli
 4095    3,    6     |                   accento di premura e di conturbamento che niuno, per quanto acuto
 4096    3,    9     |                 ond'ella si sentiva tutta conturbare: ma il vecchio non disserrava
 4097    1,   23     |                  ma che pur valse a tutta conturbarla. Come sotto l'impulso d'
 4098    2,    1     |                 calma sui suoi lineamenti conturbati, e disse seco stesso:~ ~-
 4099    1,   17     |            avvenire tal cosa che tutto mi conturbò più che non ti possa dire.~ ~«
 4100    3,    5     |              guarentire da ogni ulteriore contusione la santità del principio
 4101    3,   29     |                   il quale, tranne alcune contusioni che gli allividivano le
 4102    2,   10     |           potranno avere nessuna prova da convalidarle.~ ~- Gli è ciò che vedremo:
 4103    4,   20     |               credeva sotto ogni rispetto convenevole; sedotto ancor egli dalle
 4104    1,   25     |                   che loro offrisse patti convenienti; e non glie lo nascondevano:
 4105    2,   14     |                tutte le disposizioni onde convenimmo, che riguardano voi personalmente
 4106    1,   21     |                condizioni che alle mie si convenissero; e mi diressi allora con
 4107    3,   22     |                   recarsi alla importante conventicola della cocca.~ ~ ~ ~
 4108    3,   12     |         comunicate ai capisquadra le cose convenute.~ ~Due minuti dopo Gian-Luigi
 4109    3,   21     |               onore di dare i tre segnali convenuti con tre colpi delle mani.~ ~
 4110    1,   10     |              serrato dalla tirannia delle convenzioni sociali.~ ~- E v'è un uomo
 4111    1,   27     |             grosse sieno, tanto meglio mi converranno. Il fondo di banca è di
 4112    1,    7     |                   C'è sempre da imparare, conversando con un uomo della tua fatta.~ ~
 4113    4,   25     |                  fermarono sul labbro dei conversanti; successe uno strano silenzio
 4114    3,    1     |                   sorridere al suo brioso conversare e gli aveva data la mano.
 4115    4,    2     |           occupare il discorso di due che conversino colle stampite delle cerimonie,
 4116    1,   13     |           venturosi successi da un subito convertimento dei nostri reggitori all'
 4117    4,   10     |                intellettuale, la quale si convertirà necessariamente anche in
 4118    2,    8     |              Spero un giorno o l'altro di convertirli in prove reali. Nella bottega
 4119    4,   10     |                 che le parole impiegate a convertirlo di poi trovassero quindi
 4120    4,   31     |                   se la vuol prendere per convertirmi? e perchè non parla?» voleva
 4121    2,   17     |                 inquietudine; anzi questa convertirono in una dolorosa certezza
 4122    4,   31     |                   domandò egli: quella di convertirti?... Ah! gli è lungo tempo
 4123    2,   18     |                  e l'aristocrazia da poco convertita ebbe la saviezza di fare
 4124    4,   31     |          villaggio.~ ~- Questo taumaturgo convertitore: disse il medichino, senza
 4125    4,   10     |             tumulto che aveva nel capo si convertiva in un sobbollimento di idee
 4126    4,   31     |                  individualità. Io non mi converto e non mi pento.~ ~Don Venanzio
 4127    3,    9     |              molte e molte volte come per convincersene meglio egli medesimo.~ ~
 4128    4,   30     |                   tentò ogni via; dovette convincersi che altro ella non poteva
 4129    4,   30     |                 se l'ascoltaste, saprebbe convincervi che un uomo come voi può
 4130    4,   32     |           trascinava la parte effettiva e convinceva la ragione dell'uomo. Le
 4131    2,   11     |              quell'ardore di volontà e di convincimento onde sono vinte e trascinate
 4132    1,   13     |                  insinuano nell'anima, vi convincono e vi trascinano. Sul suo
 4133    2,    9     |                   soleva regalare ad ogni convitato, facendo il giro della sala
 4134    1,   23     |                  baldoria tutti i giorni: conviti, festini, balli, giuoco
 4135    2,    1     |                che tua sorella stette nel convitto del Sacro Cuore, madamigella?...
 4136    2,   16     |                stessa nel palazzo e nella convivenza maritale, la portava seco,
 4137    3,   12     |                 alla infame Società erano convocate: il sinedrio supremo per
 4138    2,   19     |                  si stringe intorno ad un convoglio di viveri la guarnigione
 4139    2,   10     |                 un gemito; Maria si torse convulsivamente le mani; Quercia si morse
 4140    3,   12     |                  assegnare a ciascuno dei cooperanti una quota del bottino; quest'
 4141    4,   27     |                 falsa testimonianza e per cooperare all'evasione. Margherita
 4142    4,   30     |             indovinare, ed io fui accorto cooperatore alla fortuna; tali circostanze,
 4143    2,   23     |                   che sono necessari e li coordina nel modo che occorre per
 4144    2,   22     |              ragione logica e suprema che coordinasse gli elementi sparsi, che
 4145    3,   14     |                 egli stava per tentare di copertamente avvisarlo del pericolo che
 4146    1,    2     |                   un libro di conti dalla copertina sucida e strappata e un
 4147    1,   15     |              notte state ed inverno senza copertura sempre, avvolgendomi per
 4148    3,   23     |                quella notte passata senza coperture in quel freddo ed umido
 4149    2,   24     |              potuto associarmi a voi come copiatore, compilatore, e quando mi
 4150    3,   26     |                  brava gente, tutt'oro di coppella, ma ciuchi ed incapati come
 4151    2,   12     |             immobile nella poltrona, ella coprendolo di quel suo sguardo acceso,
 4152    4,   22     |                   abbassato sul fronte da coprir le ispide e folte sopracciglia
 4153    4,   26     |                 fitto velo sulla testa da coprirsene le sembianze, sola, a piedi
 4154    3,    1     |                borghesia che invano cerca coprirsi col manto del sacro romano
 4155    2,    9     |                  investigatore.~ ~Hai bel coprirti la faccia, diceva a se stesso,
 4156    4,    3     |                 onorevolezza del suo nome coprisse tutto il disdoro dell'episodio
 4157    4,   23     |                 spudorata vi negan tutto, coprono la loro infamia del loro
 4158    2,   19     |              dottor Quercia che dicono la coqueluche delle signore..... Qui il
 4159    3,   12     |                vanta a  arruolati tanti coraggi, tanti animi risoluti e
 4160    3,   13     |                quattro dita di lama nella coratella.~ ~- Dallo in mio potere
 4161    3,   14     |                   venuta a quel colloquio corazzata bravamente dal sospetto
 4162    3,   30     |                   colpo di mano... questo corbaccio impossibile azzittirlo.~ ~
 4163    2,   12     |                    gioiellerie, e cenci e cordami, perfino libri e quaderni
 4164    2,   21     |                  rotolata e legata da una cordellina, una fetta larga due dita
 4165    4,   11     |             presso a Maurilio e con mossa cordialissima gli tese la destra.~ ~-
 4166    1,    2     |              arazzi di ragnateli, per una cordicella ripiegata da tirarsi su
 4167    3,   30     |                  fasci di carte legati da cordoncini; erano la maggior parte
 4168    2,   17     |                   la tappezzeria di cuoio cordovano di color tanè, fissata alla
 4169    3,   27     |          intermezzo fra questo e l'azione coreografica, quando ad un tratto un
 4170    3,   16     |                   di pazzi.~ ~Le esigenze coreografiche della contraddanza a questo
 4171    2,   24     |               prolungata di molte ore. Mi coricai e caddi tosto in un sonno
 4172    1,   17     |                  a tanto?~ ~«Per andare a coricarmi non mi si dava mai altro
 4173    4,   23     |                  letto. Eravi essa appena coricata, quando si udirono forti
 4174    2,    5     |            coperte e lenzuoli; ma intanto coricatevi subito.... Scommetto che
 4175    2,    1     |                 non li so tranquillamente coricati tutti, io non posso aver
 4176    2,   15     |                  il suo giaciglio e vi si coricava, così che non altrimenti
 4177    4,    4     |                 nel suo appartamento e lo coricò, mentre i denti del vecchio
 4178    3,   27     |                 manifestò nella massa dei corifei e delle comparse di Corte
 4179    3,   28     |                   le pareti, lambivano il cornicione del fabbricato, cominciavano
 4180    3,   14     |                  Graffigna: e fra , per corollario: che tu potessi affogare
 4181    1,   15     |                  sì dolce alla vista, già coronate di bianche ciocche di fiori.
 4182    2,   16     |         impertinente del servitorame e le corone baronali de' suoi stemmi
 4183    2,    4     |                  Bonaventura, e diremo la coronella secondo le sue sante intenzioni.~ ~
 4184    1,   25     |                dai ricami dorati nei loro corpettini frusti e sgualciti che agli
 4185    3,   21     |                  tagliava la camicia e il corpetto di lana che questi aveva
 4186    4,    3     |             domandava dove fosse stato il corpicciuolo sepolto, voleva che colà
 4187    4,    8     |         condannato ad una forzata inerzia corporale, lavorava di molto colla
 4188    2,   22     |                    La bruttezza delle sue corporee sembianze scomparve un istante
 4189    1,   14     |                 duro, impettito nella sua corpulenta statura da granatiere, lo
 4190    4,   29     |         cortigiani del vizio e del grado, corrazzava per la città mostrando la
 4191    1,   23     |                 la contessa, ma poi tosto correggendosi: cioè..... alla campagna
 4192    2,   16     |                   liberali che non è male corregger di quando in quando con
 4193    3,    2     |                  che testa!.... Non la si correggerà mai più.~ ~- Lo temo anch'
 4194    2,   23     |              meglio si pente e si propone correggersi. La sua libera scelta allora
 4195    1,   23     |              difetto di cui pur troppo mi correggo tutti i giorni.~ ~- Ella
 4196    4,   11     |                 resto.~ ~Era evidente una correlazione fra quei due biglietti,
 4197    3,   10     |             sicuro che ballerai una bella correnta.~ ~Gognino allargò tanto
 4198    2,   10     |              disse:~ ~- Ora Francesco non correrà più nessun grave pericolo.
 4199    2,   13     |                 alberi dei viali e vorrei correrci sotto.~ ~- Bene. Fa attenzione,
 4200    4,    9     |                annodavano quel temerario, correrebbe pericolo di scadere nella
 4201    3,   13     |                  da stufa, ma almanco non correremo rischio di gelare e dove
 4202    4,   11     |              sentì un caldo fremito soave correrle tutte le fibre; le sue guancie
 4203    2,   22     |              tremavo; sentivo un ghiaccio corrermi nelle vene e una vampa di
 4204    3,   17     |               suoi capelli, aveva sentito corrersi per tutte le vene, per tutti
 4205    4,    8     |           restituiscano il cadavere... Ma correteci tosto, se volete arrivare
 4206    2,    5     |                funeste tendenze..... Si è corretto, tu vuoi dirmi. Sarà; voglio
 4207    4,    2     |            partitosi di Madrid a volta di corriere. Se mio figlio mancasse,
 4208    1,   17     |               Giovanni con molto affetto, corrispondendo alla stretta convulsa delle
 4209    2,   19     |                  cosa che la riguardasse, corrispondenze od altro, avrebbe dovuto
 4210    2,   13     |                 sempre più, a seconda che corrisponderai alle mie cure ed ai miei
 4211    3,   17     |                  di lui, ed egli aveva da corrisponderle con malizioso riserbo? Affine
 4212    4,   26     |     riconoscimento e mezzi particolari di corrispondersi e d'intendersi, anche senza
 4213    2,   23     |                 gli organi e le forme che corrispondono alle sue facoltà; così il
 4214    3,   23     |            colpevole. Nella rabbia che lo corrodeva, pensò alla povera, disgraziata,
 4215    4,   15     |                infiltrano da ogni parte e corrodono le basi dell'edificio da
 4216    3,    8     |                   La società ora si viene corrompendo sempre più nel marasmo:
 4217    2,   25     |                una coscienza, che si vuol corrompere, non ha più per tenersi
 4218    4,   10     |            preoccupazioni materiali; è un corromperlo e degradarlo.~ ~- Che dice
 4219    1,   13     |              della servilità accasciano e corrompono. Si versi pure il nostro
 4220    4,   31     |               morrò» è un potente interno corrosivo che consuma l'energia e
 4221    3,   24     |                branchi di servi torpidi e corrotti... Sappiate che da parte
 4222    2,   20     |                  poco nobile e di costumi corrottissimi, che traditore alla causa
 4223    3,   25     |                  da vedere)... Dunque non corrucciarti meco, buona e cara la mia
 4224    3,   14     |                   dinanzi, li volse mezzo corrucciati su colui che veniva ad interrompere
 4225    2,   12     |              fronte corrugata e l'aspetto corruccioso del medichino.~ ~- Che cos'
 4226    3,   20     |                  minacciosa le labbra, un corrugamento di sopracciglia faceva accennarsi
 4227    4,   18     |                   avrebbe visto la fronte corrugarglisi come per dolorosa subita
 4228    2,   18     |              pagine, e vidi la sua fronte corrugarsi e i suoi baffi fremere d'
 4229    1,   17     |               dato in un trasalto, avesse corrugato la fronte e sclamato con
 4230    2,   11     |          agitavano braccia nerborute e si corrugavano faccie minacciose annerite
 4231    2,   12     |                fantasia stava facendo, ne corruppe tutta la composizione, tolse
 4232    3,   11     |             travide negli occhi di lui il corruscare dell'intelligenza.~ ~- Vuol
 4233    4,   11     |                  nelle pupille fieramente corrusche di Gian-Luigi.~ ~Macoboro
 4234    4,   26     |               ebbero, il corruttore ed il corruttibile, parlarono il meno chiaro
 4235    1,   21     |          ostentare un certo cinismo nella corruzion dei costumi, nell'assenza
 4236    4,   22     |                 del signor Tofi, lungo la corsìa in mezzo ai due ordini di
 4237    4,   30     |                    perchè, allogati nelle corsie de' banchi, avevano il passo
 4238    3,   27     |             interno della città.~ ~Se nel cortèo reale, fra i titolati e
 4239    3,   16     |                  soggiunse con ironia, ma cortesissima, il marchesino, che Eleonora
 4240    4,    1     |             rappresentavano le imprese di Cortez al Messico, in cornici di
 4241    4,   15     |                    perchè non vi basta la cortezza della sua vista. In questo
 4242    4,   10     |                   diss'egli allora, senza cortigianeria, ma con rispettoso ossequio:
 4243    1,   22     |                   allo Stato, per le arti cortigianesche presso il principe.~ ~Il
 4244    4,   25     |          drizzandolo dal profondo inchino cortigianesco. Che cosa dirà ora quel
 4245    2,   12     |                  aprivano molti cortili e cortiletti la più parte umidi e sporchi,
 4246    1,   22     |                  pesanti della sua alcova cortinata; e non ostante tutte le
 4247    3,   28     |                 circostanze, era riuscito cortissimo, ed adottato il piano del
 4248    2,    5     |                 cui ella si trovava, fece corvettare il suo cavallo che parve
 4249    1,   25     |                  Ogni fatta scambietti, e corvette, e salti, e svolti, e sparar
 4250    1,   22     |               delle lussureggianti chiome corvine di madamigella Candida.~ ~
 4251    4,   25     |              avvisò di presente, onesto e coscienzioso com'era, essere suo dovere
 4252    1,   25     |              mezzo di qualche sfaccendato coscritto. Queste tirate d'orecchio
 4253    2,    5     |                   eseguite da lui, quelle coserelle acquistano ancora maggior
 4254    4,   10     |                gl'istrutti; no, le classi cosidette liberali non hanno in alcun
 4255    3,   19     |              ultima prova), le cose erano cosiffattamente cambiate che si affrettavano
 4256    3,    8     |                 sei sentito tu consacrare cosiffatto campione? Qual cosa o chi
 4257    4,   25     |          sorridere colle labbra, a cui la cosmetica pomata di carminio dava
 4258    2,   23     |             infinito spazio: l'evoluzione cosmica nelle fasi della sua esistenza
 4259    4,   32     |                altro quelle sue teorie di cosmogonia del mondo invisibile, compagno
 4260    2,   23     |                 dualismo, che è base alle cosmogonie asiatiche ed al gnosticismo
 4261    4,    5     |             ascendente cui su tutti i più cospicui e potenti pubblici funzionari
 4262    3,   19     |                    Ma in questa gente che cospira, e poi al punto di levare
 4263    2,   16     |                   che quei giovani...~ ~- Cospirano contro il legittimo governo
 4264    4,   27     |                  i secoli trascorsi hanno cospirato per crear voi e disporvi
 4265    1,   15     |                 cui, traendone profitto e costando loro denari, Menico e sua
 4266    4,   30     |                 dispetto di tutto; la tua costanza, la foga della tua passione
 4267    1,   25     |                  che a me stesso avesse a costar troppo caro quella che desidererei
 4268    3,    6     |                  ciò ch'egli venga a fare costassù con quei giovani.~ ~Sora
 4269    1,   25     |                  dai Francesi tapageuses, costavano un occhio della testa e
 4270    4,   29     |                  tosto gli si misero alle coste.~ ~Al primo presentarsi,
 4271    4,   27     |                  così mêlée ci avvenne di costeggiarlo le tantissime volte. Pensare
 4272    4,   25     |                  petto era una pleiade di costellazioni. Ma che cosa volete? Ci
 4273    3,   24     |            facciamo? domandò questi tutto costernato.~ ~- In un modo o nell'altro
 4274    4,   15     |              della volontà. Quella brulla costiera gli era cara oltre modo.
 4275    4,   15     |                 si formerà ella medesima: costituirà un'associazione potente
 4276    4,    6     |                 un'acconcia somma che gli costituisca una discreta ricchezza perchè
 4277    2,   14     |              camminare sulla nuova Italia costituitasi, la troverà riunita dal
 4278    4,   27     |              trovato presso Nariccia e ne costituiva la lettera integrale: squarcio
 4279    1,   14     |                 questo genere di cose che costituivano un mondo affatto chiuso
 4280    3,   11     |                 mai, ma verso cui è legge costitutiva della nostra natura intellettuale
 4281    2,   23     |               della scelta degli elementi costitutivi del proprio tipo è un fatto
 4282    3,   18     |                  Vittorio Emanuele II, re costituzionale e in fama di umori liberali:
 4283    4,   10     |                 vogliono impiantare delle Costituzioni liberali si crea una finzione:
 4284    1,   26     |                  con passo pari in questa costosa esistenza?~ ~La contessa
 4285    2,    1     |                  canto a mobili di prezzo costosissimo, adorni di intarsiature
 4286    4,   31     |                   che vi ha di più fino e costoso... e buon vino, barbera
 4287    3,   21     |              occhi sul volto di lui quasi costrettavi a forza. L'urto che ricevette
 4288    4,    3     |           arrivate di Madrid non avessero costrettolo ad una ratta partenza. Suo
 4289    3,   13     |                  le minaccie di morte per costringerlo al silenzio intorno a quelle
 4290    3,   15     |              della sua autorità valesse a costringervela; chi quest'autorità verso
 4291    3,   26     |                fin de' conti duramente mi costringon le membra... Potessi sciormene!...~ ~
 4292    3,    1     |              esistenza. I comuni pericoli costringono parecchie famiglie ad unirsi
 4293    4,   22     |                quella parte che si vedeva costruita di recente.~ ~Ma ecco che
 4294    3,    8     |             edifizio novello? E saprai tu costrurlo? Ci vuole la potenza dei
 4295    1,    9     |                  pure guadagnarmi qualche cosuccia di questo modo; ma sì, egli
 4296    3,   11     |              delle caste ha eccitato odii cotanti, fu assalito con sì acceso
 4297                | cotesto
 4298    3,   17     |                    Ragione di più per lui couper les oreilles: disse con
 4299    4,   18     |                       Mio cugino, puisque cousin il y a, a rivederci. Faremo
 4300    1,   27     |                   vedercene altre. Stette covando, per così dire, la coppia
 4301    1,   13     |              cotali generosi propositi si covano sotto quella fronte coronata,
 4302    2,   20     |            girarmi intorno alla lontana e covare con isguardi accesi la mia
 4303    1,   17     |                   così; ora sta un poco a covarsi quel boccone di sbornia,
 4304    3,   24     |            rimedio?~ ~- È un fuoco che ha covato sotto la cenere, e che ora
 4305    1,   22     |                 parassiti, di mezzani, di cozzoni, di cortigiani, di complici
 4306    1,    3     |                 ?... Sta qui un momento Cr..... ch'io t'inchiodo con
 4307    3,   27     |            ricamati, di gran cordoni e di crachats, tutti i ministri, S. E.
 4308    1,   17     |                 quale in molte cose è più crassamente volgo dell'altro. Ma faremo
 4309    1,    8     |          lanciando tutto intorno nell'aer crasso della bettola uno sguardo
 4310    1,   10     |                 mostrava in gruppo le sue cravatte bianche e i suoi vestiti
 4311    1,   15     |                  passione dell'inventore. Creai il mio sistema, e con fatale
 4312    4,   27     |             trascorsi hanno cospirato per crear voi e disporvi intorno l'
 4313    1,   13     |                   nostro re. Possiamo noi crearle queste circostanze? Massimo
 4314    3,    8     |              rivoluzione della plebe, per crearmi tribuno e vindice del proletariato,
 4315    1,   15     |               nulla, dunque prima ch'egli creasse, questo nulla dominava lo
 4316    4,   32     |                 in una sintesi potente, e creatone l'edificio monumentale d'
 4317    1,   25     |                 esercizi di quelle povere creaturine, massime se femmine, eccitando
 4318    1,   10     |                spesso che gli fosse dato, creavagli intorno, direi quasi, un
 4319    3,   21     |                  meglio che i fiacchi non credano. Basta volere; e voi siete
 4320    1,   17     |               debito a Nariccia, il quale credendosi che mai più il debitore
 4321    2,   24     |                  da' furbi per irretire i credenzoni. Che cosa mi serviva essere
 4322    2,   16     |             aspetto che tu insista, se lo crederai opportuno, nella tua domanda.»~ ~
 4323    4,   11     |                   sì strana che non posso crederci ancora.~ ~Si chinò verso
 4324    4,   29     |                che una cosa simile non la crederei mai: continuò il medichino;
 4325    2,   21     |                  tuttavia la debolezza di credergli; ora, giacendo in letto,
 4326    4,   11     |                Gian-Luigi sapeva che cosa crederne; e in faccia a quel cadavere
 4327    4,    5     |                  venuto gli è, perchè non credeste che Luchino avesse mancato
 4328    3,   12     |                    No, compagni miei, non credetemi cieco, incauto,
 4329    1,   13     |              ultimi tentativi di Romagna, credetene l'esperienza d'un uomo a
 4330    4,   30     |               Perchè così mi piacque.~ ~- Credevate voi avere il diritto di
 4331    2,   12     |                         Ti pareva falso e credevi male..... Stai certo che
 4332    4,   27     |                del fanciullo, ma era poco credibile che codesto avesse taciuto
 4333    3,    9     |                deridendo con altre la tua credulità e l'abbandono dei tuoi trasporti.~ ~
 4334    3,    1     |                 progrediente vita sociale creerà dei bisogni a cui provvedere,
 4335    3,   27     |                  della loggia, di velluto cremisi con suvvi ricamato in oro
 4336    3,   27     |                delle drapperie di velluto cremisino.~ ~Il teatro è pieno zeppo
 4337    3,   26     |                 vogliono voltare i denti, crénom! tagliar loro la faccia.~ ~
 4338    3,    7     |            soccombere come un animale che crepa alla fatica, o riuscire.~ ~«
 4339    1,   15     |              arrampicarmi, aiutandomi dei crepacci e di alcuni vuoti che c'
 4340    1,   17     |                visitare degl'infelici che crepano di miseria, come deve fare
 4341    1,    4     |                  giorno o l'altro andrà a creparmi all'ospedale... e non ho
 4342    3,   25     |                  Stai male?... Vorrei che crepasti, mangiapane a tradimento
 4343    1,   17     |            Neanche dopo morto, il povero, crepato all'ospedale, non è tranquillo.~ ~«
 4344    1,   17     |                glie ne importa a loro che crepiamo.... tanti di meno a mangiar
 4345    1,   12     |                 oscillazioni della fiamma crepitante.~ ~Romualdo, Selva e Vanardi
 4346    3,    1     |             comune associazione che le si crescano generazioni meglio capaci
 4347    2,   22     |                 tua mente, rinforzata pel crescer cogli anni delle forze fisiche,
 4348    3,   17     |               alla foga delle sensazioni, crescergli il coraggio. Parlò tremando,
 4349    1,   17     |                svestito, sentivo tuttavia crescermi lo intirizzimento che mi
 4350    3,   13     |              impadronì di Meo. Barnaba, a crescerne ancora l'attenzione e fargli
 4351    2,   14     |                ragione del più forte. Noi cresciamo in mezzo ad un ambiente
 4352    1,   17     |              folta ispida barba sul volto cresciutagli durante la malattia, le
 4353    3,   13     |                   l'altro della sua tosse cresciutaglisi per la fatica che doveva
 4354    3,   11     |                pezza bastevole alle nuove cresciute esigenze, e perciò riesca
 4355    3,   22     |            avvertire che i sospetti erano cresciuti e ronzavano, per così dire,
 4356    2,   16     |                  prese dalla sarta, dalla crestaia, dal negoziante di mode,
 4357    2,   23     |               Liberi soggiacete, e quella cria~ ~La mente in voi, che '
 4358    2,   12     |                 in tanta acquarzente.~ ~- Cribbio! Come si fa? Con tante fatiche
 4359    1,   10     |          borghesia, stacciato traverso il cribro de' più permalosi pregiudizi,
 4360    2,   19     |                vero cominciamento di atti criminosi. Di quella carta, poichè
 4361    1,   22     |                  madre, aggiungesse nella cripta del sepolcro famigliare
 4362    4,   15     |                 s'incatena la ragione; si cristallizza, per dir così, il progresso
 4363    3,    1     |                ascensionale delle classi, cristallizzandone per così dire l'assetto
 4364    1,   17     |              principii e le più maschie e cristiane virtù; se v'è uomo che meriti
 4365    1,   17     |                 almanco trattarlo come un cristianello e non farlo morire a pizzichi
 4366    3,   28     |                  poco le imposte cedevano crocchiando, ed il varco era aperto.
 4367    1,   13     |                    complici, direi, nella crociata contro gli stranieri i nostri
 4368    1,   15     |                 io soli un tratto sino al crocicchio in cui la via comunale attraversava
 4369    2,   12     |               quaderni di musica, perfino crocifissi e statue di Madonne di varia
 4370    2,    4     |                 alzò e facendosi dei gran crocioni sul petto, senza guardare
 4371    3,    5     |                    sbadigliava gravemente crogiolandosi in una soffice poltrona
 4372    3,   14     |                   quelle fortunate che si crogiolano in mezzo alle sete, alle
 4373    1,    4     |              hanno da essere dei ricchi a crogiolarsi nell'ozio e dei poveri che
 4374    1,   17     |                  potrete stare in letto a crogiolarvi anche sino alle sei... Quanto
 4375    1,   22     |                 quelle belle sale venne a crogiuolarsi la democrazia d'un commissario
 4376    2,   23     |                nell'arena scientifica coi crogiuoli del chimico, lo scalpello
 4377    2,   24     |                 mi aveva sorpreso, veniva crollandomi senza misericordia, mentre
 4378    4,   15     |            sopraggiunge, in cui le pareti crollano da ogni parte e rimane su
 4379    4,   13     |                   che si disfà e minaccia crollarmi addosso? Certo che sì. L'
 4380    4,   32     |                   parole si riscosse come crollato da una mano potente, una
 4381    3,   23     |                 ridevano in faccia, altri crollavan le spalle e tiravan dritto;
 4382    2,    9     |             pensiero che quello delle sue crome e biscrome. Se mi sono legato
 4383    2,   13     |                  Mario Tiburzio, l'ordine cronologico degli avvenimenti vuole
 4384    2,   13     |                 monsignore il lupo en les croquant fa un insigne onore, e il
 4385    1,   23     |                  e la tramontana sotto il crosciar del temporale. Un lampo
 4386    1,   15     |                   la piova incominciava a crosciare con iscatenato furore.~ ~«
 4387    1,   17     |                  vi tiene a rosicchiar le croste del suo pane, perchè non
 4388    2,    9     |            stuzzica la faccio cacciare al crottone a pane ed acqua, finchè
 4389    4,   31     |                 non ha un pensiero che lo crucci: gode già tutti i benefizi
 4390    3,   22     |             faccia.» Ma ora quello che mi cruccia di più è il silenzio che
 4391    2,   20     |                  di lasciarmelo qui senza crucciarsene dell'altro.~ ~Il medichino
 4392    2,   16     |              intanto, dolce amor mio, non crucciartene. Ho ancora nel mondo abbastanza
 4393    3,    9     |                interruppe.~ ~- Eh! non vi crucciate di codesto.... Che cosa
 4394    3,   29     |                  volgare ebbrezza, non si crucciava gran che di capire più o
 4395    3,   24     |                 Francesco fece un atto di crucciosa impazienza.~ ~- Vi ho già
 4396    1,   23     |              paure, mille sospetti, mille crucciosi fantasimi l'assalsero. Che
 4397    2,    4     |                   vi si vede; ma alla Via crucis non vi si vede; ma alle
 4398    4,   29     |                   soffocati. La punizione crudelissima a' suoi delitti, di cui
 4399    1,   17     |                   ingiustizia che punisca crudelissimamente un innocente, com'era il
 4400    1,    5     |                  aver dimenticato a quali crudelissime strette ponga questo orribil
 4401    3,   22     |                  pronunciò con una ruvida crudezza:~ ~- Quell'uomo lo si accusa
 4402    3,    9     |                aveva cagionato la per lei crudissima novella appresa dalla bocca
 4403    4,   20     |                Barnaba rispose con feroce crudità:~ ~- Perchè gli è un ladro,
 4404    3,   22     |            salotto penetrava nella camera cubiculare di sua moglie il conte Amedeo
 4405    1,   17     |            semplice da bere, il farmaco a cucchiai ogni due ore, da lasciarsi
 4406    2,    1     |             presso al giovane agitando il cucchiarino.~ ~- To', Cecchino, e dimmi
 4407    2,   15     |                 panni intorno a cui stava cucendo, non lungi dal fornello,
 4408    4,    4     |                  Ancora nel sacchetto che cucì e gli appese al collo l'
 4409    1,    2     |                   custodivano i vini e si cucinavan le pietanze consumate in
 4410    2,    7     |               dovuto tagliarmi la lingua, cucirmi la bocca e vivere come una
 4411    2,   15     |                  composti di varie stoffe cucite insieme, rappezzati a mille
 4412    2,    1     |                   tutto colle sue mani, e cuciva ancora, e stirava, e faceva
 4413    3,   10     |                  chasa suva, la cuale con cuesta mia..... ~ ~La era a questo
 4414    2,   19     |                mezzo a questo sinedrio di cuffie, produsse, come si suol
 4415    2,   19     |              nella casa. Era colà la gran cuffiona della comare Marta, la lingua
 4416    4,   31     |                superba di chi nei quattro cujus della sua teologia vede
 4417    3,    9     |       apparecchiato dalla modesta scienza culinare della vecchia Debora. Lo
 4418    2,    3     |                   il ritorno di Andrea, e cullando col piede il bambino - fresco,
 4419    1,   23     |                  sollievo. Il moto che ne cullava la persona, il rumor delle
 4420    3,   16     |              dell'affetto. Lungo tempo e' cullò la sua fantasia colle più
 4421    3,   11     |                 specie d'altura giunti al culmine della quale bisogna discendere
 4422    1,   22     |                volto inalterato passare i cumuli d'oro dalla sua alla parte
 4423    3,   15     |                era infatti così. Sopra la cuna di questa fanciulla nata
 4424    3,   30     |                entrare a forza un picciol cuneo di legno nell'apertura per
 4425    2,   15     |            particolare mandato dai cavoli cuocendo, odore che emanava da un
 4426    2,   21     |                 sciupate la legna a farmi cuocer l'uovo! Toglietelo subito
 4427    4,    2     |                   Baldissero, della quale cupidamente bramasse la beltà eccezionale
 4428    2,   21     |                   tutti questi avidamente cupidi dell'oro, posseduti dall'
 4429    1,   13     |              risponderà? Le più colpevoli cupidigie, le più inique passioni.
 4430    2,   22     |             modesti, non cercatori  pur curanti dell'omaggio ammirativo
 4431    2,    5     |                 fosse, ella non s'era mai curata sino allora di sapere chi
 4432    2,   23     |                   abbastanza apprezzate e curate fin qui, di cui tuttavia
 4433    1,   22     |              brava donnina che facesse da curatrice amorosa alle sue infermità,
 4434    2,   22     |                       Dello spettacolo mi curavo poco; ma volevo vederla -
 4435    4,   26     |                 l'atrio del palazzo della Curia maxima, dov'era facile aprire
 4436    1,   17     |              fisiologia, oltre all'essere curiosissima scienza, mi può diventar
 4437    1,    5     |                   bere?~ ~- Non seccarmi, curiosona che sei: disse con impazienza
 4438    3,   29     |               presto sfuggita, e per quei curiosoni della Polizia una parola
 4439    2,   24     |                non avevo altro più che da curvar la testa.~ ~Il signor Defasi
 4440    1,   14     |                    Noi non abbiamo che da curvarci e lasciarci percuotere....
 4441    4,   30     |                   dico, per cui tu hai da curvarti al mio volere - e di queste
 4442    4,   21     |                  poliziotto si fermò.~ ~- Curvatevi di più verso di me. Quello
 4443    4,   17     |                 ed il Commissario s'erano curvati sopra il letto a cogliere
 4444    3,    6     |                  s'era lasciato andare, e curvato più giù il suo corpo macilento,
 4445    4,   27     |                   punì un delitto infame. Curviamoci ed adoriamo!...~ ~- Che
 4446    2,    1     |                alla rinfusa da cucire, un cuscinetto per lavoro da pochi quattrini,
 4447    3,   17     |               sarebbe una colpa. Ciascuno custodirà come vuole nel suo cuore
 4448    2,   13     |                alla Rosina, pregandola di custodirglielo.~ ~Dieci minuti dopo il
 4449    1,   15     |             poterne capire l'importanza e custodirli colla voluta devozione.~ ~«
 4450    3,   18     |                    il vinto della seconda Custoza!~ ~Ad una parola che Massimo
 4451    2,    9     |             quello è il più onorato e più dabben giovane che sia al mondo.~ ~
 4452    4,    5     |                stesso, che aveva avuta la dabbenaggine di prenderlo poi al suo
 4453    1,   11     |               sono l'ingegno dell'umanità dagherotipato sulla lastra d'un uomo.
 4454    4,   33     |                 le sue novelle... Intanto dàgli ancora un bacio per parte
 4455    1,   24     |           generoso affetto, d'ogni virtù; Dalile che fanno un debole e vile
 4456    2,   17     |                 cascavano cortine di seta damascata di color tanè, e tende candidissime
 4457    4,   23     |              cassetto e toltone uno stile damaschinato, di bella fattura, lo impugnò
 4458    1,   27     |                 anche adesso.~ ~- Ebbene, dammene una prova, che per me varrà
 4459    1,    8     |               vuoi tu lasciarti metter le dande e menar a lascia?~ ~Andrea
 4460    1,   11     |            ragioni di qualche mercatante, dandoci dentro al lavoro giorno
 4461    3,   18     |                quel dilemma che più tardi Daniele Manin doveva affacciare
 4462    4,   27     |                   anche colla certezza di dannarsi l'anima per lo spergiuro.~ ~
 4463    4,   31     |               amor mio, se non vuoi farmi dannata anche me.... Io già nel
 4464    4,   31     |            infinito dall'altra. E sopra i dannati a cui si rinnovano sempre
 4465    4,   31     |                 morte ed alla paura della dannazione eterna non vi hanno più
 4466    2,   14     |                  chi più ci oltraggi e ci danneggi. Ognuno di noi, fin da bambino,
 4467    1,   13     |                   e non farebbe altro che danneggiare e disonorare la vostra causa.~ ~«
 4468    4,   26     |                   bellezza è già di molto danneggiata, e quella superbia non hai
 4469    4,   10     |               eccedono, ingombratrici98 e dannose quando ve ne ha troppe,
 4470    1,   13     |              mezzi, abbandonati i vieti e dannosi delle congiure. I liberali
 4471    2,   16     |                fra  intanto borbottava: dans quel guêpier mi ha mandato
 4472    1,   11     |                  Zodiaco. I suoi segni mi danzano intorno un trescone d'inferno.....
 4473    3,   28     |        scintilluccie accese, vivacissime, danzanti irrequiete, schioppettanti
 4474    4,   11     |                 matte immagini di chimere danzarono nella sua turbata fantasia.
 4475    3,   16     |                 l'eleganza e l'abilità di danzatore. Attraversò le sale in cui
 4476    3,   16     |                  partiti.~ ~- Vuoi tu che danziamo questa contraddanza per
 4477    3,   16     |                posto? domandò Ettore.~ ~- Danziamola pure: rispose Virginia che
 4478    1,   12     |                 soggiunse. Siete voi così dappoco, che non altrimenti possiate
 4479    2,   14     |                 assolutamente.~ ~- Se non darcelo prima, almeno assicurarcelo
 4480    3,   24     |                   aveva sotto di  e che dardeggiavano su di lui, tutte quelle
 4481    2,   17     |                  quel mondo ove siete, mi dareste lo stesso comando?... E
 4482    4,   25     |              conte. Il torto non vogliamo darglielo all'augusto Sovrano; ma
 4483    1,   23     |                  di essergli soggetta, di darglisi tutta, d'esser cosa di lui.
 4484    4,   30     |               vita per te..... Oh potessi darla mille volte per salvarti!...~ ~
 4485    1,   15     |               quanto mi avvicinava poteva darmele, e se io non le ho portate
 4486    4,   22     |                   che non perdeva tempo a darsela a gambe e spariva ratta
 4487    3,   12     |        sopravvanzo anche in esse, vengo a darvene la prova sull'istante.~ ~
 4488    1,   13     |                  lavoro e del compenso da darvisi, intese a migliorare lo
 4489    4,    3     |                   sul suo silenzio. Ella, datasi in preda alla più sregolata
 4490    2,   21     |              stessa aveva posto le monete datele dalla carità quella mattina.
 4491    4,   16     |              tosto a mettere in pratica i datigli suggerimenti.~ ~- Fra cinque
 4492    1,   15     |                 politici. Sull'arido tema datoci da quei libri innocenti
 4493    2,   18     |                   del Re, e l'ammonimento datogliene ancora il giorno innanzi.~ ~-
 4494    3,    2     |          domandava d'entrare: al permesso datone dal marchese venne il solito
 4495    1,    4     |                 traballavano un poco, poi datosi un'aggiustatina a quel brandello
 4496    4,   29     |                  Reale, nell'appartamento datovi da Carlo Alberto a quel
 4497    1,    5     |            espressione di superiorità che davagli l'intelligenza.~ ~- Aspettami
 4498    1,    8     |              certe arie misteriose che ti davan sembianza di gente che comunicasse
 4499    4,   13     |                 quella di colui che gli è davante.»~ ~- Bisognerebbe tagliar
 4500    2,   22     |                   appoggiai coi gomiti al davanzale e stetti  continuando
 4501    2,   15     |               atteso Messia del sangue di David.~ ~Si coprì colle scarne
 4502    4,   30     |            perdizione. Io di donne non mi davo punto pensiero. Era questa
 4503    2,   20     |                 Dite voi per davvero?~ ~- Davverissimo! Voi avete dalla natura
 4504    4,   24     |                  alcuno che dovesse pagar dazio d'entrata, ecco un vagito
 4505    1,   13     |     inesorabilmente. Ne volete una prova? De-Maistre, il gran profeta della reazione,
 4506    1,   26     |                   siasi dovuto, che nulla debbasi fare oltre ciò che mi conviene,
 4507    4,   15     |                 soffiava sul villaggio il debil corpo della vecchia? - Gian-Luigi
 4508    4,    8     |                  potrete avere vantaggio. Debile ed umile, com'io vi sembro,
 4509    2,   14     |              umiltà, la miserevolezza, la debiltà di quel suo aspetto che
 4510    2,   11     |             impresa e che quindi andavano debitori d'una certa agiatezza al
 4511    1,   25     |                  sua prima infanzia erano debolissime, offuscate e cancellate
 4512    1,   13     |                   senza di essa noi siamo debolissimi nemici alle forze della
 4513    3,   11     |          convenisse; da quello stato egli decadde per sua colpa e non potrà
 4514    3,   11     |                 generale il lamento della decadenza delle arti e delle lettere
 4515    3,   19     |             vergogna. Siamo da meno della decaduta Spagna, della corrotta Grecia.
 4516    4,   24     |                fino a nuova mia ulteriore deci -~ ~Maurilio lesse e rilesse
 4517    2,   14     |             avvenimenti, soggiunse Mario, decideranno della sua sorte.~ ~Successe
 4518    4,   21     |                 abbastanza consolante per deciderci a farci accoppare così di
 4519    4,    2     |                  rimarrà finchè... finchè decideremo noi che basti... Lei, padre
 4520    3,    6     |                pensare alle mie parole, a deciderti e fare la mia commissione...
 4521    3,   14     |              Ebbene, ditemi ora: che cosa decidete?~ ~La giovane tornò a scuotere
 4522    4,    2     |              altri per l'ora troppo tarda decidevano di non presentarsi a Valpetrosa
 4523    1,   24     |               Perchè guastarla?~ ~- Tu mi decidi... Veramente avrei quasi
 4524    3,   19     |                   que' transiti. Che cosa decidiamo noi ora di fare?~ ~Mario
 4525    1,   14     |                 sapete che qualunque cosa decidiate io sarò sempre con voi.
 4526    2,   20     |                questa somma.~ ~- Come! Si decidono a venderlo per sole 50 mila
 4527    1,   17     |                  in monete, pesi e misure decimali. In prospetto a quel seggiolone
 4528    2,   12     |                  nei suoi scrigni qualche decina di mille lire.~ ~- Quella
 4529    4,   25     |                 era stato freddo, divenne decisamente ostile. Ma questo sotto
 4530    2,    5     |               troppo come cominciare; poi decisasi ad un tratto, disse sollecitamente,
 4531    4,    5     |                camminavano94 più rapidi e decisi che al gesuita non piacesse,
 4532    4,    4     |                   da qualche tempo veniva declinando assai la salute, ed avreste
 4533    3,    2     |                   significava chiaramente declinar egli ogni volontà di discutere
 4534    4,   15     |                   Salì lentamente il lene declivio della collina, su cui si
 4535    1,    7     |                   la testa di S. Giovanni decollato!.... o per chi sparlasse
 4536    2,   16     |                   numero di croci che gli decoravano il petto: il suo amore della
 4537    1,   15     |                  lui tutto era finito. La decrepitezza è un prolungato tormento;
 4538    4,   15     |                  pensa e vuole; quando tu decreterai la distruzione di questo
 4539    1,   24     |             voleva abbandonare le scene e dedicarsi interamente a far felice
 4540    3,    1     |                  fatto sociale. L'uomo ha dedotto delle conseguenze dalle
 4541    2,   19     |             negativo - da non poter nulla dedurne a suo carico, e che mostrò
 4542    3,   12     |                  facile la conseguenza da dedursi: abbattiamo questo edificio,
 4543    3,   11     |         esposizione e fors'anco a qualche deduzione delle medesime.~ ~- Codeste
 4544    4,   10     |                 mal definita sempre e non definibile, appunto perchè traduce
 4545    3,   11     |         precedente esitazione:~ ~- Ma per definir meglio la ragione e i limiti
 4546    3,    8     |              forse un  si scopriranno e definiranno, come furono scoperte e
 4547    2,   19     |                che, quantunque non sappia definirla, mi pare la parte migliore
 4548    4,    9     |                  la mente non ha forza di definirselo innanzi in maniera efficace
 4549    4,    9     |                   arrestarsi? Questo è da definirsi; ed ecco dov'è necessaria
 4550    4,   27     |                   si scioglie, io vengo a definirvi colla mia parola, a farvi
 4551    3,    8     |                    come furono scoperte e definite le leggi fisiche. Un uomo
 4552    4,   10     |                essere ristretto in limiti definiti: e quanto più cesserà l'
 4553    3,    5     |                cui dipendeva in realtà la definizione dell'affare, recossi sopra
 4554    1,   26     |                 ultimo saluto lasciar lei defraudandola di ciò che le spetta.~ ~-
 4555    3,   24     |                 equo farne pagar la pena, defraudandoli dell'aver loro, anche a
 4556    4,   16     |              assicurandovi che non sarete defraudato dell'aver vostro.~ ~Jacob
 4557    4,    6     |                 Come! esclamò egli. Io lo defrauderei un'altra volta del suo diritto,
 4558    3,   11     |                dice, signor marchese, era degenerata in oppressione - e non poteva
 4559    3,   19     |             stirpe di codardi, dal sangue degenerato nelle vene, degradati figliuoli
 4560    4,   21     |                 immobile,  i suoi occhi degnarono pure volgersi sopra i suoi
 4561    4,    1     |                  e cui ella non aveva pur degnato d'uno sguardo, o il vagabondo
 4562    2,   19     |                tuttavia il conte San-Luca degnavasi ancora rispondere con garbo
 4563    3,    5     |                 si farebbe? qual risposta degnerebbero farmi?..... Quella di questo
 4564    4,   29     |                  insieme voi due fate una degnissima coppia.~ ~«M'avete vigliaccamente
 4565    3,   12     |               ricchi.....~ ~Gli occhi dei degnissimi soci tornarono a sfavillare
 4566    4,   11     |               oramai più che una colpa un degradamento. E tuttavia essa non aveva
 4567    4,   31     |                  sovrana sono costretti a degradarla sino alla compiuta dipendenza
 4568    4,   10     |             materiali; è un corromperlo e degradarlo.~ ~- Che dice Ella mai?
 4569    3,   19     |             sangue degenerato nelle vene, degradati figliuoli di padri valorosi
 4570    4,   10     |              Governo sarebbe corruttore e degradatore?~ ~- Si sforza a tutto potere
 4571    2,    9     |                   spera di avere in me un delatore.~ ~E la indignazione riagì
 4572    2,   19     |                  imprudente, involontaria delazione, la era una spinta da non
 4573    2,   19     |                Maurilio, e i rapporti dei delegati della polizia.~ ~- Volentieri:
 4574    3,    1     |              abusa della tacita costretta delegazione, offende la libertà: ogni
 4575    1,   22     |                      Frattanto l'influsso deleterio degli esempi osservati in
 4576    4,   29     |              aveva bastato appena a farmi delibare la coppa de' piaceri mondani:
 4577    2,   22     |             aureola di capelli d'oro. Non deliberai, non pensai, non seppi nemmeno
 4578    1,   11     |                  parte ai due compagni, e deliberarono vivere tutti insieme che
 4579    1,   11     |                  la più vicina spezieria, deliberato a fracassare anche la porta
 4580    1,   26     |           Staffarda. Non prendete nessuna deliberazione ed aspettate i miei ordini.~ ~
 4581    3,    4     |                difficilissima, intricata, delicatissima cui non posso cedere altrui,
 4582    2,    5     |                    questi, colle sue idee delicatissime in punto ad onore, si sarebbe
 4583    4,    9     |               oziosi, vagabondi e proni a delinquere fossero per misura economica,
 4584    3,    9     |               subitamente da un terribile deliquio. Il medico non si fece pregare
 4585    1,   11     |                   a letto. Tutta la notte delirò con parole tronche, inintelligibili.
 4586    2,    9     |                   e la sua fantasia s'era deliziata nella visione d'un reggimento
 4587    3,    9     |                 ci farà passare delle ore deliziose.~ ~- Ma che ciò sia presto,
 4588    3,    9     |               linee vaghe ed incerte d'un delizioso avvenire in una solitudine
 4589    3,   26     |             invidia insieme ed un istinto demagogico di povero, contro la classe
 4590    3,    1     |           anarchia, dopo la sconfitta del demagogismo plebeo. L'opera di Napoleone,
 4591    2,    4     |                  dirmi?~ ~- Sono venuta a demandarle un consiglio: cominciò la
 4592    1,   12     |                  e potente - sia merito o demerito - nel volgo: l'idea monarchica.
 4593    3,   16     |          avant-deux che fu seguito da una demi-chaine, da una demi-queue de chat
 4594    3,   16     |                   una demi-chaine, da una demi-queue de chat e che so io. Quando
 4595    1,   15     |                sarcasmo potente di questo demolitore; quando più tardi mi vennero
 4596    2,   22     |                   mi pareva rimuggisse il demoniaco tumulto dell'inferno di
 4597    1,    3     |                 stanza di quei sciagurati demonii, che Dio li confonda, la
 4598    3,   22     |                   la borghesia istrutta e denarosa, nemicizia e rivalità che
 4599    4,   11     |                  Candida fece un gesto di denegazione pieno di verità.~ ~- Io?
 4600    2,   19     |                  Sì: da se stesso egli si denominò per Maurilio Nulla. To',
 4601    4,   29     |                  fuoco e il freddo faceva densamente vaporoso il fiato delle
 4602    2,   12     |               sceverare più, per le ruote dentate di quella macchina ch'egli
 4603    2,    2     |                   in quella neve co' suoi dentuzzi più bianchi di essa, rispose:~ ~-
 4604    3,    6     |                  stesso, masticando colle denudate gengive la sua stizza, il
 4605    4,   11     |                  giornata passò senza che denuncia alcuna venisse; dalle informazioni
 4606    3,    9     |                veniva involontariamente a denunciarsi. Jacob non esitò pure un
 4607    3,   25     |                          Perchè non avete denunciato il fatto all'autorità?.... ~-
 4608    4,   19     |              amico e di onest'uomo. Farsi denunciatore del suo compagno d'infanzia?
 4609    3,   27     |             impossibile lo scoppio, anche denunziandone il disegno: egli invece
 4610    2,   16     |             agente medesimo di cui voi mi denunziaste lo zelo come eccessivo.
 4611    2,   19     |               come immaginare che fossero denunziati i nostri nomi che ignorano
 4612    3,   25     |                 Commissario Tofi: avrebbe denunziato in quell'accesso di ardore
 4613    4,   25     |              pervenuta nelle mani del Re, denunziatrice delle intenzioni di potenti
 4614    1,   17     |                che colui del quale gli si denunziavano le cattive intenzioni verso
 4615    3,    3     |                  tutte le narrazioni e le denunzie, leggeva da solo tutti i
 4616    3,    6     |                 glielo impedissi, ella mi denunzierebbe senza fallo al medichino;
 4617    2,    4     |                tempo da badare a voi.~ ~- Deo gratias! Disse in quel punto
 4618    1,   24     |               fisicamente e moralmente li depauperano, li spogliano, come d'ogni
 4619    4,    5     |                  cura e di sollecitudine, deplorando le vostre tendenze e pregando
 4620    4,   33     |                  rara intelligenza; aveva deplorato i traviamenti del loro pensiero,
 4621    2,   18     |                   più così. Le leggi, per deplorevole errore della Monarchia,
 4622    1,    1     |           caligine nebbiosa le ingombra e depone sopra ogni cosa, sul selciato,
 4623    3,   12     |               omaccione batteva la tavola deponendovi su il bicchierino dopo averlo
 4624    4,    4     |                 ronchioso il terreno.~ ~- Deponetelo colà: comandò al servitore.~ ~
 4625    1,   23     |                  fermento nell'anima, che depongono la mormorazione, la braca,
 4626    4,   24     |                   punta di piedi, venne a deporlo per terra a capo del ponte
 4627    4,    6     |         accompagnerò fino al Carmine e la deporrò alla porta.~ ~Salirono ambidue,
 4628    2,    9     |              siffatta pece si è deciso di deportarlo senz'altro in Sardegna.~ ~-
 4629    1,   17     |                   con una barella, questa deposero ai pie' del letto, poscia
 4630    4,   11     |            partenza.~ ~-Quanto alle somme deposita -~ ~-scritto, rimangano
 4631    4,   10     |                scartafaccio, in cui erano depositati tutti i segreti non che
 4632    4,   30     |                   esplicite poi furono le deposizioni testimoniali, così eloquenti
 4633    4,   30     |                 la fisonomia di lei aveva deposta quella sembianza di tenerezza
 4634    4,    4     |               colle più calde suppliche e deprecazioni affinchè, se tanta crudeltà
 4635    4,   23     |                  di parecchi assassinii e depredazioni...~ ~Abbassò ancora la voce
 4636    1,    3     |           giallastre arruffate, la fronte depressa, la faccia melensa, le spallaccie
 4637    4,   15     |                   le lievi protuberanze e depressioni del terreno, aiutato dalle
 4638    1,    6     |                della chiesa. È una povera derelitta cui Dio ha concesso le più
 4639    3,    9     |                altrove i suoi sozzi amori deridendo con altre la tua credulità
 4640    2,   20     |            gerarchia nella società umana. Derisione della sorte, e ingiustizia
 4641    4,   10     |                 fra gli uomini che quella derivante dalle virtù personali e
 4642    1,   15     |                tempissimo a recare questa derrata ai fondachi di rivendita
 4643    4,   24     |              altro di quei scellerati che derubarono il bambino chiamavasi Graffigna?
 4644    3,   30     |             deposti i denari e i gioielli derubati. Gian-Luigi si tolse il
 4645    4,   24     |                 era sua madre; il bambino derubatole era egli stesso; suo padre
 4646    4,    5     |              sciagurato sfacciatamente lo derubava.~ ~Il signor Defasi provò
 4647    4,   31     |                 Quel bambino cui Nariccia derubò dell'aver suo e volle smarrito
 4648    2,   16     |            artista di canto.~ ~- Je tombe des nues.~ ~- L'audacia di quei
 4649    4,    7     |                   e profonda impressione. Descrisse con colori esagerati (e
 4650    3,    6     |                  vasto stanzone che vi ho descritto nella seconda parte del
 4651    1,   17     |                  cervello, provai ciò che descrive Dante aver provato nell'
 4652    4,   29     |                 anima sua chi lo potrebbe descriver mai? Certo furono spasimi
 4653    4,    4     |             disappunto che impossibile il descriverla. Dalla presenza di lui,
 4654    4,   11     |                     E il rapitore, che io descriverò a meraviglia, sarà Stracciaferro...
 4655    4,    3     |               figlio, sopore di cui non è descrivibile, appena immaginabile, se
 4656    4,   21     |                   cauteloso procedere che descrivono i romanzieri americani dei
 4657    3,   15     |                gente.~ ~- Allora volle se désencanailler, passò nella magistratura,
 4658    2,   24     |           arrivabile, d'un bene cui giova desiare e vagheggiare anche senza
 4659    4,    9     |                  forze de' suoi sensi gli desiarono con impeto irrefrenabile
 4660    1,   17     |                   afferrare una di quelle desiate candele, e tosto poi mi
 4661    4,   11     |              desiosa a quella bocca di sì desiato riso: ma quando già erano
 4662    4,   30     |             vedervi... bella, più bella e desiderabile che mai... brillante, famosa,
 4663    4,   26     |               grandi nella sua fantasia e desiderabili, l'istinto di proletario,
 4664    1,   15     |                ascrivermi a peccato se io desiderai come fortuna d'essere morto
 4665    2,   15     |              soltanto alla quale, non che desiderarla, era una colpa: voglio dire
 4666    3,    4     |                  V. M. non avrebbe che da desiderarlo, ed io prendo l'impegno
 4667    2,    1     |                   lusinghiero che potesse desiderarsi per madamigella Teresa e
 4668    4,   30     |                  non cessai di amarti, di desiderarti, di volerti. Compresi che
 4669    4,   30     |                 lo giuro..... Poi venni a desiderarvi con furore, con frenesia....
 4670    4,   30     |                   e vi odiassi, quanto vi desiderassi e vi disprezzassi, e nol
 4671    2,   22     |              Apprendere chi ella fosse lo desideravo colla più intensa vivacità
 4672    4,   30     |                   il mio dovere.~ ~- Ella desidererà certo vedermi e parlarmi....~ ~-
 4673    3,   24     |                    adunque, ripigliò, non desidererebbe di meglio che potervi soddisfare
 4674    2,   15     |                  che persuaso come tu non desidereresti se non tale che a te ed
 4675    2,   22     |                quei giorni di vacanza che desideriate. Dunque to'; eccovi l'involto
 4676    2,   19     |                 Baldissero padre e figlio desiderino la sollecita liberazione
 4677    2,   10     |                   volse ai carabinieri, e designandoli gli uni dopo gli altri,
 4678    3,   30     |                   che aveva, come udimmo, designate; fatto così all'ingrosso
 4679    3,   27     |               tosto dopo i tre personaggi designati rientravano nella loggia.
 4680    3,    1     |               associazione dei cittadini. Designava due vie che si dovevano
 4681    1,   17     |                  di lode per esso, ma non desisteva pur mai, ciò nulla meno,
 4682    2,   24     |                  come ripiombino crudeli, desolanti sull'animo siffatti pensieri,
 4683    2,    3     |                  altrimenti che scuotendo desolatamente la testa.~ ~- Ebbene, potevi
 4684    4,   20     |                 Maria erano intorno a lei desolati; i testimoni di quella scena
 4685    3,    1     |               spada, per l'ambizione d'un despota o d'un popolo conquistatore;
 4686    3,    4     |           ammettendo un momento che io vi dèssi così la vostra licenza,
 4687    1,   17     |                 sei, sono le sette.~ ~«Mi destai in sussulto. A tutta prima
 4688    4,    5     |                soleva sempre da principio destargli la sua timidezza in ogni
 4689    2,    2     |         accostarmi al letto per timore di destarlo.~ ~- Hai ragione: disse
 4690    1,   27     |                    Perchè sei tu venuto a destarmi quest'amore, se non volevi
 4691    2,    5     |              parlato due o tre volte, ora destasseviva emozione nell'aristocratica
 4692    3,   20     |          curiosità e i sospetti fors'anco destatisi in lui al contegno della
 4693    2,   13     |               tranquillamente le braccia, destatosi allor'allora dal sonno con
 4694    3,   24     |            malgrado il suo dolore morale, destavansi a quelle comunicazioni l'
 4695    4,   10     |                   lui quel racconto aveva deste. Ma tal silenzio ecco riuscir
 4696    3,   19     |              sacro nome della libertà, si desterà esso alla voce d'un re?~ ~-
 4697    1,   24     |                   lagrime molto amare. Mi desterebbe compassione se non mi muovesse
 4698    1,   17     |                 fascio alcune vestimenta, destinatemi da messer Nariccia.~ ~«-
 4699    3,    9     |                  che essa ama, per quanto destituita di prove, per quanto priva
 4700    4,    3     |                   potè a meno che trovare destituiti d'ogni buon fondamento quei
 4701    2,   23     |                  trattati di Cabanis e di Destutt de Tracy, e persino uno
 4702    1,   26     |                  con una pistola à double détente può darsi; ma in aperta
 4703    4,   29     |            autorità competente, perchè il detenuto Gian-Luigi Quercia fosse
 4704    2,   22     |             pareva fra la parte di me che determina e quella che obbedisce,
 4705    3,   18     |                molti generi, che talvolta determinano movimenti non generalmente
 4706    1,   15     |               fondata, esplicata, tentato determinarla in leggi generali. Fui a
 4707    3,   27     |                non si apparteneva a me il determinarlo,  pel luogo  per l'ora,
 4708    2,   23     |                 colla forza di volontà di determinarsi, forza adattata alle diverse
 4709    4,    2     |                   una finta soltanto e si determinassero i veri patti fra loro intravvenuti.~ ~
 4710    2,   23     |                vede, e che vuol camminare determinatamente verso di esso, traverso
 4711    4,    9     |                quelle idee non ancora ben determinate, a tutti quei disegni tuttavia
 4712    3,    6     |             vostra condotta ulteriore che determinerà i giudizii del signor Commissario
 4713    4,   10     |                   loro rappresentanti che determinino l'imposta, misurino le pubbliche
 4714    4,    5     |                propaganda attiva de' suoi detestabili principii avversi (è la
 4715    4,   30     |              dunque ch'io ti detesti?~ ~- Detestami, ma piegati al mio volere.~ ~-
 4716    3,   17     |               alcuna lusinga, la immagine detestata del marchesino, ed ora ecco
 4717    4,   14     |       investigatore, avido del vero; e la detestava nello stesso tempo come
 4718    4,   30     |                   Tu vuoi dunque ch'io ti detesti?~ ~- Detestami, ma piegati
 4719    4,   31     |                   fuor quella dei fatti - detesto i sermonanti e gli avvocati;
 4720    4,    9     |        suggerimento della ragione, d'ogni dettame di convenienza, padroneggiarlo,
 4721    1,   21     |                 regnano nell'eloquenza, e dettano le ammirevoli pagine della
 4722    1,    4     |                terremoti del sacramento a dettarci più la legge? Hai capito?~ ~-
 4723    4,   23     |               ultimo patto che le vengo a dettare: se fra una settimana L.
 4724    1,   15     |             sentirò l'interna ispirazione dettarmi. Ma ho diciannove anni soltanto!
 4725    2,   17     |            vorrebbe Iddio punirmi? Non mi dettarono quella mia condotta le più
 4726    2,    6     |                Disse questi con ruvidezza dettata dal dolore. Chi sa mai dove
 4727    2,   18     |                  ammonimenti della moglie dettati dal buon senso e promise
 4728    2,   23     |             apparenza scientifica di quel dettato, la logica sofistica delle
 4729    1,   15     |                 le parole del buon curato dettemi di poi, delle quali non
 4730    3,   12     |               città tutta, ed apertamente dettiamo noi la legge altrui e di
 4731    3,   24     |                che ora è tempo gli operai dettino un poco la legge ancor essi
 4732    2,   22     |                del tutto ignoto, e quello dettomi dall'apparizione fu il vero.~ ~
 4733    1,   21     |        superstizioni e pregiudizii che ne deturpano anche le più generose e
 4734    4,   30     |                   invelenita, adulterata, deturpata l'anima. Ogni fiore di soave
 4735    2,   14     |                 per quanta essa fosse, si deturpava in quei momenti per una
 4736    2,   16     |                  conte che j'en toucherai deux mots col Governatore: e
 4737    2,   25     |                 indicare insieme e che ci deva essere cara come cosa nostra,
 4738    4,   25     |              pietà; nell'anima del conte, devastata come il suo cranio ingiallito,
 4739    3,   28     |                 parte al saccheggio, alla devastazione. Come accade ad una fiorente
 4740    3,   11     |                 pare il sommo arrivabile, devia nella più empia corruzione
 4741    4,    1     |                  menoma esitazione, senza deviar lo sguardo, senza punto
 4742    3,   10     |                 sfuggirci, o prepararvi a deviarci dal cammino della verità!....
 4743    4,   16     |             continua, e cui nulla avrebbe deviata dal camminare verso il suo
 4744    1,   24     |                come il leone quærens quem devoret, scorrendo cogli occhi le
 4745    4,    4     |             protesto~ ~ ~ ~«Suo Umil.mo e Devot.mo Servo~ ~ ~ ~«Padre Bonaventura~ ~
 4746    3,   28     |                  aver trovato delle anime devote e fedeli in que' cinque
 4747    4,    6     |             ancora dal mio lungo ossequio devotissimo alla sua illustre famiglia,
 4748    3,   19     |            schiera d'interessi ed anco di devozioni. Io non voglio mica dubitare
 4749    1,   27     |            ostinarmi ad affrontare questa diablesse d'una fortuna? Se sì, Lei
 4750    4,   30     |              pupille brillanti d'una luce diabolicamente affascinante, gli susurrò
 4751    4,   15     |                 ad aprir l'animo a questi diabolici sofismi? E tu dicevi di
 4752    2,    2     |                  quelle mani magre, quasi diafane, fredde come ghiaccio e
 4753    2,   10     |                  cambiò direzione con una diagonale. Vide allora che due altri
 4754    2,   10     |           cercando di venirgli a tagliare diagonalmente la strada.~ ~Ma Giovanni,
 4755    4,   31     |                 assalto le poderose forze dialettiche e teologiche dell'eloquenza
 4756    2,   11(46) |               chiamarlo Macobaro, che nel dialetto piemontese significa quell'
 4757    3,   16     |                figura richiamava i nostri dialoganti che, senza più un motto,
 4758    2,   13     |                  da lupo di poliziotto, I dialoghi che aveva avuti con Benda
 4759    3,    6     |                    Ed ei si pensa che noi diam dentro in simil rete grossolana?~ ~
 4760    1,    4     |                   facciamola alla larga e diamogli tante duemila all'anno quante
 4761    3,   29     |                   invece che il tempio di Diana, non sono riuscito che ad
 4762    3,   25     |                   della Consolata, che il diav.....~ ~Masticò fra le gengive
 4763    2,    2     |            minaccia:~ ~- Vuoi star ferma, diavoletto che sei?..... Finiscila
 4764    4,   24     |                  sue grosse mani: ella si dibattè spaventata mandando un grido.
 4765    3,   28     |                 Aiuto! Aiuto! gridò ella, dibattendosi di nuovo tra le braccia
 4766    3,   15     |             racchiudere nel suo segreto e dibattere seco stessa le nuove impressioni
 4767    3,   25     |               cocca; e anima e volontà si dibattevano in mezzo a quei vincoli,
 4768    4,   30     |               delle quistioni sollevate e dibattute fra il fisco e la difesa,
 4769    1,    9     |                  sciuparli al giuoco, non dicendomene neppur motto. Sarebbe meglio
 4770    1,   15     |               essi.~ ~- Ebbene?~ ~- Tornò dicendomi che quell'arma gentilizia
 4771    4,    3     |                  e il conte lo presentava dicendone il nome.~ ~- Ed ora, riprese
 4772    1,   17     |                   Ascoltai tutta la lunga diceria del mio nuovo padrone a
 4773    3,   14     |                che non paga, ma cui anzi, dicesi, esser ella a pagare...
 4774    3,   14     |             adunque categoricamente, come dicevami l'avvocato fiscale nel suo
 4775    4,   31     |                  capiva molto le cose che dicevansi fra il parroco e il suo
 4776    3,   24     |           rinfiammarsi. L'altro  voi mi dicevate pure, quando io, tentandovi,
 4777    4,    3     |               frugato, trovato quella sua dichiara che certificava simulata
 4778    4,   26     |                 inutile ogni bordeggiare, dichiarandogli seccamente che essendo nati
 4779    2,   11     |                avere difficoltà nessuna a dichiarar ciò a questa brava gente.~ ~-
 4780    4,   19     |                che mi ascoltale, e vorrei dichiararlo in presenza di tutto il
 4781    3,   24     |                necessità assoluta per lui dichiararsi un Erostrato ed un Catilina,
 4782    1,   17     |                vera della morte, e che si dichiarasse non esser luogo a procedimento
 4783    1,   24     |               pretesto di venirne a lotta dichiarata. Capì che avrebbe avuto
 4784    2,    9     |             finchè da parte nostra non ci dichiareremo soddisfatti.~ ~I padrini
 4785    4,   10     |                   stesso, nella quieta e, diciamolo pure, indietrata Torino,
 4786    1,   15     |               ispirazione dettarmi. Ma ho diciannove anni soltanto! Ho qualche
 4787    1,   17     |               addormentarmi. Avevo allora diciassette anni, lavoravo tutto il
 4788    3,   24     |                questione sociale, checchè diciate, incombe su tutto, è al
 4789    1,   15     |                 al lume della lucerna per dicifrare il motto di quella leggenda,
 4790    1,    5     |              tempo passa!.... Tu ne avevi diciotto allora, non è vero?~ ~Maurilio
 4791    1,   22     |                  orecchio con sorrisi che dicon troppo le spiegazioni del
 4792    4,   11     |                 gioielli saliva a qualche diecina di mille lire: e il signor
 4793    1,   17     |                    il dottore continuava: dieta assoluta, acqua semplice
 4794    2,   13     |                  uomo a faccia sospetta e dietrogli nel pianerottolo quattro
 4795    3,    5     |                armata d'interrogazioni, e dietrole tutta la valorosa schiera
 4796    3,   22     |              menzogne più o meno maligne, difendendo Francesco senza accusare
 4797    4,    3     |                  miei danni, tu aiutami a difender me e mio figlio dalle insidie
 4798    4,   32     |                 sue viscere... Ella volle difenderlo, e s'afferrò colla forza
 4799    2,   24     |                 pareva aspettare ch'io mi difendessi, ch'io pronunziassi non
 4800    3,   28     |             esclamò la desolata madre. Oh difendete mia figlia!~ ~Stracciaferro
 4801    4,   21     |          Stracciaferro e Graffigna che si difendevano bravamente, il primo con
 4802    4,    5     |                 colle nostre deboli forze difendiamo: sint ut sunt aut non sint....
 4803    2,   19     |                  ed eloquenza, passava da difenditrice di  medesima ad accusatrice
 4804    4,   30     |                  questa società ch'io ora difendo, e non senza merito mi pare.~ ~
 4805    3,   12     |                   e postosi in attitudine difensiva appuntando innanzi a 
 4806    1,    2     |            misteri di quella camera erano difesi dallo sguardo dei profani
 4807    1,    9     |                   apparando non altro che difettacci.~ ~- Questo è vero. E voi
 4808    2,   22     |         ineffabile forza dell'affetto; ma difettava tuttavia la ragione logica
 4809    2,    9     |                 esente da qualche piccolo difettuccio. Ahimè! Non c'è nessuno
 4810    4,   13     |         spiegazione col conte Langosco, e differì la sua partenza al domani.~ ~
 4811    4,    3     |                  non posso altrimenti che differire a domani l'onore di trovarmi
 4812    2,   26     |                    non pensava nemmanco a diffidar di nessuno. - Or bene, ti
 4813    4,   29     |                   istinto di popolana nel diffidare della vostra perfidia, vipera
 4814    3,    9     |                sua guardatura cautelosi e diffidenti; la prima cosa che vide
 4815    3,   14     |                    Come! esclamò egli; si diffiderebbe di me?~ ~- Si diffida di
 4816    3,    8     |                  chiaro d'ogni parola. Tu diffidi di me; mi sospetti e sei
 4817    2,   23     |                   parte di vero, e questa diffondere e comunicare ed applicare,
 4818    4,   15     |                  capacità e la facoltà di diffonderla, spiegarla, affermarla.
 4819    2,    1     |               pallida luce incominciava a diffondersi pel grigiastro orizzonte
 4820    4,    5     |                   farne un affigliato, un diffonditore de' buoni principii, che
 4821    2,   12     |         delicature del lusso moderno, con diffusavi una luce semicrepuscolare
 4822    3,    9     |        giallognoli di quella poca luce si diffusero oscillando per la tenebrìa
 4823    2,   22     |                 riflesso d'una perla, era diffuso intorno a me quasi una nebbia
 4824    3,   29     |                   al di fuori, invece che diffusosi nell'interno;  questa
 4825    1,    6     |                   tutto il mio passato mi difila dinanzi, illuminato dal
 4826    4,   26     |             vicine chiese, e colà recarsi difilata nell'angolo più scuro d'
 4827    2,   13     |           Paradiso la benedicano. Io vado difilato al Carmine a pregare per
 4828    3,    7     |               personaggi d'importanza che digeriscono male. Non accetto paga,
 4829    1,   15     |                miei studi incompleti, mal digesti, fatti alla ventura, mi
 4830    2,   20     |               procurano altro che cattive digestioni, e queste son quelle che
 4831    2,   23     |                 funzione dell'apparecchio digestivo e di quello respiratorio.
 4832    3,    8     |                       Illusione! Rompi le dighe dell'Oceano, e poi cerca
 4833    3,    7     |               fatto male; avrei dovuto io digiunare, io piuttosto morir di fame
 4834    1,   25     |             fascino potente sulle viscere digiune di quella meschina. Stese
 4835    2,    3     |                  nostri figli che dormono digiuni da questa mattina.~ ~L'ubbriaco
 4836    3,   27     |                dell'etichetta, stettero i dignitari dello Stato, i funzionari
 4837    4,   32     |               ogni speranza fuggì da lui: digrignò i denti, si morse le mani,
 4838    3,   26     |                  lo travedeva in nube, in digrosso, senza sapere far concreto
 4839    2,   15     |              acconci eziandio a mordere e dilaniare. Da tutto quel capolavoro
 4840    1,   13     |           serpeggiano e già vastamente si dilatarono alcune segrete associazioni
 4841    2,   13     |               sopra di loro; e le pupille dilatate del fanciullo guardavano
 4842    4,    1     |                 serrargli il cuore che si dilatava ad accogliere sempre meglio
 4843    4,    9     |                   come una visione che si dilegua, fuggì della stanza. Maurilio,
 4844    1,   23     |              sospetti, con altrettanta si dileguano alle proteste dell'uomo
 4845    4,    2     |                   saprà darle compenso, e dileguate queste poche nubi, vedrà
 4846    4,    2     |           punirnelo con un broncio che si dileguava poi, ad ogni momento che
 4847    2,    9     |                essendo egli artista ed io dilettante di musica. E non ho altro
 4848    1,   23     |                 Se la sua compagnia fosse dilettevole!...~ ~Scrollò le spalle,
 4849    4,    7     |                già separarsi da que' suoi dilettissimi! Rimaner di nuovo sola,
 4850    3,   17     |                  abbandono de' suoi sogni dilettosi, Francesco aveva visto nella
 4851    4,    3     |                   non potevano essere più dilicate le forme,  più avvenente
 4852    3,   26     |                   da saper eseguire i più dilicati còmpiti.~ ~Si fermò a soffiar
 4853    2,   17     |              quest'ultimo, offendevano il dilicatissimo sentimento del dovere che
 4854    2,   11     |              tutti quelli men bravi, meno diligenti e meno onesti operai, ai
 4855    2,   23     |                  ripeter qui i versi.~ ~- Dilli pure: soggiunse Maurilio.
 4856    4,   12     |                    È meglio affrettarsi a dilucidare le cose.~ ~Quercia, con
 4857    2,   16     |                 il quale potrà riuscire a dilungo a indebolirlo ed a preparargli
 4858    4,   29     |                    Zoe aveva udito questo diluvio di parole colle braccia
 4859    4,    3     |            militare, e vedeva ogni  più dimagrarsi di accorrenti e di allievi
 4860    3,    2     |                     Ah! le grazie che Lei dimanda so già quali sono; si tratta
 4861    4,    3     |             marchese aveva riprese le sue dimande e le ripeteva con maggiori
 4862    4,   23     |                   grazia d'un orso che si dimena entro la gabbia di un serraglio,
 4863    2,   13     |                 tutta risposta si nascose dimenando le spalle dietro le sottane
 4864    2,   16     |           abbandonato. Le graziosità e il dimenar della coda del suo prediletto
 4865    2,    9     |              commossa tutta notte s'erano dimenate le rivelazioni di Barnaba
 4866    1,   11     |                una dozzina di pipe d'ogni dimensione, forma, materia e colore,
 4867    1,   15     |            Margherita? Confesso che io la dimenticai un istante, assorto nel
 4868    3,   14     |                   bravi figliuoli che non dimenticano il povero Pelone.... Se
 4869    2,   18     |                voi dimenticaste, e questa dimenticanza merita la condanna che vi
 4870    2,   24     |                  avvicendato da soverchie dimenticanze. Ogni qual volta potessi,
 4871    3,    9     |               egli disse a sua volta:~ ~- Dimenticarti, mia cara Ester!.... Non
 4872    2,   18     |                   sono adoperati. Ciò voi dimenticaste, e questa dimenticanza merita
 4873    4,   32     |                morire, non è vero?... non dimenticatelo... Dovete morire tra poco:
 4874    4,    2     |               scherzando il più sovente e dimenticati poi tosto, lo sciupio delle
 4875    4,    8     |                far mettere certe cose nel dimenticatoio, l'avrà pure per far volgere
 4876    3,   20     |                  ogni modo, Luigi, tu non dimenticherai la promessa che mi hai fatta
 4877    4,   29     |                   in casa d'altri, non mi dimenticherei del proverbio.~ ~- Che proverbio?~ ~-
 4878    4,   19     |             quello ch'essi furono per me? Dimentichiamo tutto e perdoniamo.~ ~Si
 4879    4,   30     |                  No: rispose poi con voce dimessa.~ ~Stettero in silenzio
 4880    3,    5     |                col capo chino e gli occhi dimessi.~ ~Quando Maurilio e Don
 4881    1,    2     |              lotta di pensieri la fronte, dimesso lo sguardo, serrate le labbra,
 4882    2,   19     |              vestaccia di lana bianca che dimezzava di forma fra la zimarra
 4883    4,    9     |                 io dunque cantare il nunc dimictis?~ ~- La sua parte non è
 4884    3,    1     |                  che andrà sempre via via diminuendo a seconda che durerà l'esercizio
 4885    4,    3     |                   di quella casa  le si diminuì il rimorso del suo passivo
 4886    1,   13     |             Educazione popolare. Chiunque diminuirà non sia pure che d'un centellino
 4887    4,    3     |                 questa famiglia medesima, diminuirebbe la gravità del suo fallo;
 4888    1,   21(23) |               successivi questa mortalità diminuisce, finchè dopo quattro anni
 4889    4,    6     |                   non avesse d'alcun poco diminuito la forza dell'accesso.~ ~
 4890    4,    3     |               proporzione diretta con cui diminuivano il lavoro ed i guadagni.~ ~
 4891    4,   15     |                inesprimibile. Oh parlami! Dimmelo ancora e più chiaramente...
 4892    2,    8     |              tremò leggermente) sa che io dimorai alcun tempo in Roma, e cominciai
 4893    3,    2     |                   quartiere dove Maurilio dimorando in compagnia di alcuni amici,
 4894    3,   12     |                  arsenale, le caserme, le dimore delle autorità, - anche
 4895    4,   26     |              disse fieramente:~ ~- Dov'io dimori da me non lo saprete mai.~ ~
 4896    4,   25     |               neppure il cattivo gusto di dimostrargli una compassione od un interessamento
 4897    4,    6     |                 ho sempre buone prove per dimostrarne la verità. Tengo delle lettere
 4898    1,   24     |               venire egli stesso da voi a dimostrarvi la qualità dell'affare e
 4899    2,   24     |                  che un motto il quale mi dimostrasse innocente. Conobbi che alcuna
 4900    4,   15     |                  una certezza positiva ha dimostrate assolutamente false. La
 4901    3,    7     |                   e dalla Rosina con ogni dimostrazione d'affetto, a cui il giovane
 4902    2,    9     |                   quali col loro contegno dimostreranno come da illusione giovanile,
 4903    2,   25     |                  Macobaro ed a me, che ti dimostreremo facilmente la cosa.~ ~Pose
 4904    2,   19     |                 Vi ha qualche cosa che lo dimostri oltre l'allegazione di questo
 4905    2,    5     |               quando la misera donna ebbe dimostro con sì efficaci colori,
 4906    3,   19     |                sua fiera risoluzione: non diniegò tuttavia di sentir poi le
 4907    3,   25     |                  ti ho mai maltrattata... Dininguardi!... Anzi!... Se vuoi dire
 4908    3,    6     |              seduto, la sua lunga persona dinoccolata; ed un istante il suo sguardo
 4909    4,   22     |                  moti del suo lungo corpo dinoccolato, sorse di scatto sulle sue
 4910    3,   24     |                   quegli atti insomma che dinotano doversi disprezzare le cose
 4911    1,   17     |                   calendario della nostra diocesi. Ditegli che si chiamerà
 4912    4,   26     |                uomo di cui s'era fatto il Diogene cercatore, e con molte precauzioni
 4913    4,    6     |                 ci servirà da buon capo a dipanar la matassa.~ ~Benchè vi
 4914    2,    8     |               tale che forse ci aiuterà a dipanarne due alla volta di matasse.
 4915    4,   32     |                  occhi a mezzo socchiusi, dipanava con una certa voluttà i
 4916    2,   17     |                  nostro pensiero e non si diparte più e nulla val più a cancellarla,
 4917    4,   30     |           contegno da cui non intendo ora dipartirmi.~ ~Nell'uditorio vi fu un
 4918    1,   24     |                 fu la volta di San-Luca a dipartirsi. Passando innanzi a Gian-Luigi
 4919    1,   15     |                 di lui, mi parve da me si dipartissero tutte le belle giovanili
 4920    1,    6     |                   erasi tostamente da lei dipartita. Alcuno consigliò al taglialegna
 4921    4,   32     |                  fosse esaurita, o da lui dipartitasi, Gian-Luigi stette un istante
 4922    2,   17     |                 tempo il marchesino erasi dipartito dal palazzo, quando vi rientrava
 4923    4,    6     |                 medico che ancora non era dipartitosi dal fianco del giacente:~ ~-
 4924    2,   18     |               fortemente compromesso, non dipender più dalla sua autorità l'
 4925    3,   12     |                   cogli uomini che da lui dipenderanno. Ai principali di questi
 4926    3,   14     |               delitti; altri invece ve lo dipingerà di apparenze tutto graziose
 4927    4,    2     |                    ma come avrebbe potuto dipingerle con esatti colori la verità,
 4928    3,   26     |              sulle labbra di Satana ch'e' dipingesse in atto di superbamente
 4929    4,    5     |              lineamenti di lui che gli si dipingevano innanzi. Maurilio fece un
 4930    3,   17     |                 viva e la inquietudine si dipinsero nel volto della contessa.~ ~-
 4931    1,   23     |              voluto ornarsi di un inutile diploma. Era stato visto altre volte
 4932    3,   19     |             impegnano a nulla, furbamente diplomatiche, da lasciare appiglio all'
 4933    4,   16     |                   mai valuto niente nelle diplomaticherie. Sono un militare, tutto
 4934    4,   30     |           medicina, e senza aver ottenuto diplomi di laurea credo saperne
 4935    3,    2     |               egli miglior cosa che dover dipoi strappare le cattive piante
 4936    4,    2     |               gusto nel vestire e in ogni diportamento; ardito e destro ad ogni
 4937    4,   18     |               essersi allora in quel modo diportata. Una parte di quell'affetto,
 4938    1,   15     |                bambino.~ ~«Non era ancora diradata la tenebra della notte dall'
 4939    4,    1     |                midollo spinale scorrere e diramarsi per tutti i nervi, passare
 4940    4,   22     |                 medichino è capo, ha tali diramazioni ed è sì potente che ci sarà
 4941    3,   19     |                  a chi si deve, perchè si diramino di grado in grado; disse
 4942    2,   25     |             questa brava gente... che poi diranno quello che occorre loro
 4943    4,   10     |           Italiani abbiamo il coraggio di dircela questa verità, soggiaciamo
 4944    4,   17     |              Questo nome siete disposto a dircelo?~ ~- Sì.~ ~- Voi capite
 4945    2,   17     |               confessassi a don Venanzio, direbb'egli eziandio il medesimo?
 4946    1,    2     |                   erra un sorriso, tu nol diresti giunto per anco ai vent'
 4947    3,    1     |                 ma con non altro concetto direttivo che le follie o tristi o
 4948    1,   17     |               dette e voglio continuare a dirgliele.... Ah! Ed a me di questo
 4949    1,   14     |                friggere il sangue; e poi, dirigendomi la parola con oltraggiosa
 4950    1,    8     |                   con quest'altro.~ ~Poi, dirigendòsi ad Andrea, con quel tono
 4951    2,   23     |                 dell'intelligenza suprema dirigente si snebbierà sempre più
 4952    4,   23     |                   della persona, come per diriger meglio le sue parole sulla
 4953    3,    8     |               quella forza meravigliosa - dirigerla a nostro talento.~ ~- Illusione!
 4954    4,    3     |                  faceva uno studio di non dirigerle pure la parola. Ma questa
 4955    3,    2     |                 potessi accompagnarnelo e dirigerlo ancora...~ ~- Badi che quel
 4956    2,   14     |           vendicare il passato, quando la dirigessero una mano robusta, una ferrea
 4957    1,    6     |                   fama dell'onestà loro. «Dirigetevi all'ospizio dei trovatelli;
 4958    1,   17     |                   quel della voce esile e dirizzando poscia il capo verso di
 4959    3,    9     |                  credere di simili cose e dirmele.~ ~Le poche parole del giovane
 4960    4,    1     |                   quasi avesse bisogno di dirselo più volte, affine di credere
 4961    1,    5     |               perchè e il come non saprei dirteli; ma sono sicuro che altra
 4962    4,   30     |                    son venuta apposta per dirtelo.... No, non credere che
 4963    4,   25     |                  esclamò il padre. Volevo dirtene un motto. Ce drôle-là, mi
 4964    1,   14     |                       Il povero Francesco dirugginò i denti e si battè coi pugni
 4965    3,   10     |                   ho nessuna difficoltà a dirvelo: questi oggetti erano un
 4966    2,   12     |                Per molti anni essa rimase disabitata, e le comari del quartiere
 4967    1,   21     |               villaggio; si sarebbe detto disabitato, se qualche riga di luce
 4968    1,   21     |                   miei cenci non erano in disaccordo colla povertà del luogo
 4969    4,   10     |                   diviene loro sempre più disadatta.~ ~- Il lavoro dell'umanità,
 4970    2,   22     |                  Sentii nel carcere delle disadatte membra incatenata l'anima:
 4971    4,   11     |                presenza vostra, se non vi disaggrada.~ ~Il comandante dei carabinieri
 4972    3,    1     |         comprimere colla forza soltanto i disagiati per farli stare nel loro
 4973    1,   13     |                sempre, abborrita  anche disamata mai: la tenacità dei propositi,
 4974    4,   15     |                volete sottoposta a questa disamina; la rivelazione da questo
 4975    4,   15     |                   possa la severa critica disaminare, ma cui non volete sottoposta
 4976    2,   23     |                giuochi delle passioni non disaminate dalla psicologia in fascie.~ ~«
 4977    1,    4     |                 il cammino dell'osteria e disappreso quello del lavoro... Mi
 4978    3,   18     |               Vostra mi dirà se approva o disapprova quel che ho fatto e quel
 4979    3,   15     |                  Non crediate già ch'ella disapprovasse le idee della zia e si attentasse
 4980    4,    3     |                 voleva difendersi, voleva disarmare il suo avversario colla
 4981    2,   23     |               potrebbe forse con un culto disarmarsi e rendersi loro propizia57.
 4982    4,   23     |               inoltrati nella stanza.~ ~- Disarmate quella donna: comandò.~ ~
 4983    4,   21     |                  ch'ei possa uccidersi, e disarmatelo.~ ~Gli arcieri tutti quattro
 4984    4,   22     |                  degli assassini. Questi, disarmati e strettamente legati, stavano
 4985    1,   24     |                   dir così, una piacevole disarmonia. L'acconciatura di lei appariva
 4986    3,   15     |                 susurrio degli spettatori disattenti e chiacchieranti mandava
 4987    3,    5(69) |               alla memoria di chi ebbe il disavantaggio d'esser giovane prima del
 4988    3,   25     |               nella mente, vedeva tutti i disavvantaggi e non sapeva definire da
 4989    4,    7     |          informandola a grado a grado del disavventuroso avvenimento. Ma, pur troppo,
 4990    2,   12     |                  puro ambiente in cui era disavvezzo pur troppo e lo ricacciò
 4991    1,   27     |            combattuto, ma pure non poteva discacciare dall'animo.~ ~Quei denari
 4992    2,   22     |            parlerò eziandio, se non l'hai discaro, di questi travagli dell'
 4993    2,    5     |                    Bastiano! Adesso ch'io discenda, riconducendomi a casa,
 4994    4,   29     |               delle altre efficace, della discendenza di quel reo, della consanguinità
 4995    2,    4     |                 villano vestito da frate. Discenderà a momenti, ma avrà altro
 4996    4,   21     |             vivocchiare.... oh no! non io discenderòbasso.... Piuttosto morire....
 4997    4,   10     |              impartisce, ai maestri ed ai discepoli, che non il governo centrale.
 4998    4,   29     |                   guardando il suo antico discepolo, aveva una tale aria di
 4999    4,   27     |                  adombramenti delle forme discernè la sostanza; capì la ragione
 5000    3,   24     |                 egli stesso non ci sapeva discerner chiaro e vi aveva persino
 5001    4,   10     |               sono essi giudici capaci di discernerlo questo male?~ ~- Meglio
 5002    2,   25     |                 offuscargli la mente, non discerneva più le cose sotto l'aspetto
 5003    2,   24     |                intellettive eziandio. Non discernevo più le cose del mondo esteriore
 5004    2,   19     |            immagine - forse - ne riuscirà discernibile, e l'anima riconoscerà se
 5005    1,   13     |                  egregio patriota, ma non discerno ancora in lui quelle qualità,
 5006    1,   17     |              tratto un lamentoso ululato. Discesi in tutta fretta e quando
 5007    4,   29     |                  Prese una manata di quei dischi d'oro e la gettò ai piedi
 5008    3,    1     |              perchè colla violenza non lo dischiudano: colla violenza che tutto
 5009    4,    2     |                 viscere, potrebbe per lei dischiudersi la tomba; affronterebbe
 5010    4,   11     |             arrossirono, le sue labbra si dischiusero tremanti, i suoi occhi lampeggiarono.~ ~-
 5011    3,   26     |                 poscia ad una donna, che, discinta nelle vesti, mezzo nuda
 5012    4,   29     |              raggi de' candelabri accesi; discinte le vesti con tanta maestria
 5013    2,   20     |               nulla, e viene e passa e si discioglie come la goccia d'acqua nell'
 5014    2,   11     |                 dovere, il più valoroso e disciplinato che sia stato mai: ma durante
 5015    3,    7     |         intelligenza pari e forse a certe discipline più acconcia e forse meglio
 5016    1,   27     |              anch'egli nell'occhio il suo disco rotondo di vetro, che gli
 5017    4,   30     |               Arom, dalle rivelazioni poi disconfessate di Marcaccio, dalle ingenue
 5018    3,   26     |                anche a rischio di vedersi disconfessato e facilmente punito eziandio.
 5019    3,   11     |               diritto, ignora la storia e disconosce la natura umana. L'aristocrazia
 5020    2,   22     |                carne che mi circonda, che disconoscendo l'essere intimo e superiore
 5021    3,   24     |                  del mondo. Guardate che, disconoscendolo, voi non diate occasione
 5022    2,   14     |                inopinato voi certo non lo disconoscete.~ ~Quercia chinò leggermente
 5023    3,    1     |                  esercita l'aristocrazia, disconoscono o fingono disconoscere:
 5024    3,    1     |               nostra casa la sciagura, la discordia, quasi il disonore, la necessità
 5025    2,   20     |                  ciò di cui ho bisogno tu discorra ed ottenga promessa dal
 5026    1,   17     |                   il mio padrone tardava, discorremmo a lungo su tali argomenti:
 5027    1,   17     |                  Un romore di voci rauche discorrenti con accompagnatura di violente
 5028    3,   24     |                 ad arrivarsi, non si deve discorrer più, oh non avrebbero essi
 5029    2,   20     |                premura quelle onde volete discorrermi e siete un vecchio amico,
 5030    4,    3     |                 morto, e non c'era più da discorrerne. Il fratello d'Aurora stava
 5031    2,   19     |             Bancone, di cui da due giorni discorrevasi per tutta Torino; e ve n'
 5032    3,    6     |                  proteggo niente affatto. Discorro con qualcheduno di loro
 5033    1,   17     |            Gian-Luigi dietro il cancello, discorsero abbastanza lungamente a
 5034    3,   29     |                 pronto a sfoderare il suo discorsetto di difesa; ma non ebbe alcun
 5035    1,    9     |                cortiluccio che di poco si discostava da una fogna; giunsero ad
 5036    4,   11     |                 mano di Gian-Luigi, se ne discostò di alcuni passi ed affondando
 5037    2,   22     |                  prima volta, io tornai a discredere, e indispettito meco stesso,
 5038    3,   11     |                   resta di manifestare la discrepanza delle mie dalle sue idee
 5039    3,   11     |        nascondendo sotto queste modeste e discrete forme le sue passioni sovversive
 5040    3,   16     |                 era un'offesa alla voluta discretezza il prestare così curiosa
 5041    3,   24     |                 ancora un inoltre? Oh che discreti!... Be', vediamo un po'
 5042    2,   11     |                 quel che si doveva, quasi discrezionali, dotato di attribuzioni


14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License