14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
                      grassetto = Testo principale
      Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 5043    3,   12     |                 in atto? Le ho meditate e discusse meco stesso, le ho pesate
 5044    4,    9     |            facendole assistere alle gravi discussioni di quel poco fruttuoso Consiglio.
 5045    4,   14     |              cenare, e dopo, se la vuole, discuteremo.~ ~Don Venanzio fece un
 5046    4,   28     |                  è perchè ho voluto prima discuterla meco stessa e farmi tutte
 5047    3,   16     |                   di Candida trattavano e discutevano di cosa che più direttamente
 5048    2,   22     |                 della mia ragione, ma non disdegnando a priori le allegazioni
 5049    2,   15     |               cocci rotti. La neve pareva disdegnare di coprire col suo mantello
 5050    1,   10     |                   accostavano a lui e non disdegnavano fissare i loro occhi lucenti
 5051    3,    5     |                 cipiglio. Uno di essi non disdegnò di prendere il biglietto
 5052    2,   22     |              indifferenza della gente non disdegnosi nemmanco  oltraggiosamente
 5053    2,   16     |          impressione d'una delle maggiori disdette che mi sieno toccate.~ ~
 5054    1,   10     |             diadema di regina non avrebbe disdetto alla sua fronte leggiadramente
 5055    3,   20     |                 dal gioielliere X che non disdicesse al conte Langosco, quando
 5056    4,    2     |               aristocrazia, un titolo non disdiceva  stonava con quella sonora
 5057    3,   13     |                   detto, e non c'è più da disdirsi. Tanto e tanto l'esistenza
 5058    4,   11     |       ambiziosamente lieti; gli si veniva disegnando dinanzi un quadro di grandi
 5059    3,   12     |          aggrottandosi lentamente, veniva disegnandosi ed incavandosi sempre più
 5060    4,   10     |                  stavano le pieghe che vi disegnano i dubbii, i sospetti, i
 5061    1,   10     |                 meglio non avrebbe saputo disegnare il pennello di Murillo,
 5062    2,    7     |          cospiratore, la cui ombra vedeva disegnarglisi innanzi nello scuriccio
 5063    2,   22     |            chiarore in mezzo a cui soleva disegnarmisi innanzi l'incorporea forma.~ ~«
 5064    4,   32     |       caratteristica della fronte che era disegnata nettamente nella pallidezza
 5065    3,    1     |            progresso politico si è finora disegnato di guisa da volere ed effettuare
 5066    3,   20     |                un'ombra di sorriso, anzi, disegnavasi sulle labbra di lui vividamente
 5067    1,   25     |                 averne ragione: ma no: il disennato resistette, osò ribellarsi,
 5068  Pre           |                    cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società
 5069    3,   24     |                plebi parimente infelici e diseredate delle altre nazioni d'Europa...~ ~
 5070    2,    3     |               qualche povera madre in una diserta soffitta piange e s'affanna
 5071    4,    2     |             coniugale, così infaustamente disertata dal marito, e si affondava
 5072    1,   25     |             portato dall'ultima che aveva disertato la compagnia per la fossa.
 5073    3,   26     |                moralmente esso ci fa e ci disfa, atomi d'un nembo infinito
 5074    4,   13     |          settimana questo edificio che si disfà e minaccia crollarmi addosso?
 5075    2,   23     |                  che la forma la quale si disfaccia: è cessata quella forza
 5076    2,   22     |       adombramento della verità, dobbiamo disfarci e disperderci nel nulla,
 5077    2,   12     |                  Che sì che mi piacerebbe disfarle quel mostaccio imbellettato.~ ~
 5078    4,   30     |                  v'era una faccia onesta, disfatta dal turbamento e dalla vergogna:
 5079    2,   12     |                  dell'unico ripiano erano disfatti e le lastre di pietra vacillavano
 5080    3,   29     |                figliuol mio!...~ ~Quercia disfece la fasciatura di Francesco
 5081    2,    9     |           mettendosi innanzi al giovane e disgiungendolo così dal marchesino.~ ~-
 5082    3,    5     |            braccia di Giovanni.~ ~- Aimè! Disgiungendomi da te mi si toglie la maggior
 5083    4,   30     |                   egli vero? Voi venite a disgiungerci?~ ~Il poliziotto fece gravemente
 5084    4,    3     |                   l'inferma.~ ~- Vogliono disgiungermi da mio figlio, continuava
 5085    4,    2     |                 madre da cui la morte lui disgiungesse, Nariccia facesse riparare
 5086    4,   28     |          barcollando i pochi passi che la disgiungevano da suo padre, un'ineffabile
 5087    1,   15     |                  fu quello che te da essi disgiunse: dèi compatirli, invece
 5088    4,    7     |             afferrarono alle braccia e lo disgiunsero da' suoi bambini che furono
 5089    3,   28     |                della sua spalla contro le disgiunte imposte, che fece arretrare
 5090    1,   27     |                   marchesino e l'avvocato disgiunti dagli accorsi avevano scambiata
 5091    4,   31     |                 accompagnamento è tale da disgradare quella del Segneri, dello
 5092    2,   12     |                 tanto lusso di serrami da disgradarne qualunque prigione; ebbene
 5093    2,    9     |                Qui è avvenuto non so qual disgradevole equivoco, che mi affretterò
 5094    2,    2     |                  evidenza che non tornano disgradite; ma pur troppo non sa nulla
 5095    2,   19     |                 dolcezza d'un omaggio non disgradito. Fece seder Romualdo innanzi
 5096    3,   27     |              vivamente Carlo Alberto.~ ~- Disgraziatamente, riprese il Ministro, una
 5097    3,    6     |               Dove sei stata? donde vieni disgraziatella che..... Dio ti benedica!
 5098    1,   26     |                innanzi al timore di poter disgustare il marchese tale o il ciambellano
 5099    2,   12     |                   è troppo necessario per disgustarlo... e troppo pericoloso per
 5100    3,    7     |                 stornarlo dal tentativo o disgustarnelo, aveva anzi aizzato il petulante
 5101    2,    9     |                sua faccia espresse la più disgustosa meraviglia.~ ~- Oh, oh!
 5102    1,   11     |                che aveva acquistati colla disillusione nelle cose della vita. Aiutava
 5103    4,   26     |               guidarvici, caso che aveste disimparata la strada.~ ~Così Gian-Luigi,
 5104    4,   22     |                   ed anni avevano affatto disimparato.~ ~- Ah siete qui voi!...
 5105    4,   22     |            curiosità naturale, ma affatto disinteressata.~ ~Chi s'accostò non lentamente
 5106    3,    8     |                   sospetti e sei presso a disistimarmi... Tu mi hai visto ieri
 5107    1,   24     |                   a quel cenno o meno. La disobbedienza non sarebb'ella stata un
 5108    4,   10     |               ricchi e poveri, virtuosi e disonesti, laboriosi e faciniente.~ ~-
 5109    1,   13     |                   altro che danneggiare e disonorare la vostra causa.~ ~«La plebe
 5110    4,    5     |                  essere  spregevole,  disonorata, avrei dato qualunque cosa
 5111    3,    9     |                 piangeranno sul supplizio disonorato di questo leggiadro rapitore
 5112    3,    1     |            malamente e a torto compressa, disordina o scoppia con danni infiniti.
 5113    2,   19     |                  uno scambio sollecito di dispacci dall'una parte e dall'altra
 5114    2,    1     |                   l'assembramento di cose disparate e una certa mancanza di
 5115    4,   27     |             gettato sulla sua ignominia a dispendio del decoro d'un glorioso
 5116    1,   26     |                 mantenersi in quella vita dispendiosa della società elegante dov'
 5117    1,   26     |                città, conoscevasi il modo dispendioso di vita, sapevasi la sua
 5118    1,   17     |             uffici, e giunse ad essere il dispensiere del collegio.~ ~«Sempre
 5119    3,   10     |                  I due amici di Maurilio, disperando oramai di vincere l'ostinazione
 5120    1,   17     |                 sentire più doloroso, più disperante il mio isolamento, così
 5121    4,   29     |                irrimediabile, da folle il disperarsene, e bisogna portarne allegramente
 5122    3,   13     |                  credo che tu hai torto a disperarti così; dove Maddalena ti
 5123    4,   32     |                 di cui devo desiderare si disperda presso tutti ogni memoria;
 5124    2,   22     |               verità, dobbiamo disfarci e disperderci nel nulla, perchè questa
 5125    3,   28     |                 cercare di sbaragliarli e disperderli; ed allora per queste frotte
 5126    2,   14     |                    a sviare la Polizia, a disperderne le forze, io sono in grado
 5127    1,   15     |                   cervello che mi pareano disperdersi. Poi guardavo innanzi a
 5128    4,    5     |              disse Padre Bonaventura. Non dispero che veniale a migliori pensamenti.
 5129    1,   23     |                   atti di amore, Luigi si disperò, parlò di morire, passò
 5130    2,   23     |                dalla favola del racconto, dispettano ogni indugio che nel cammino
 5131    4,   28     |                   glie ne piaceva così, e dispettava ciò che venisse, non dico
 5132    2,   21     |                 la vecchia fante gettando dispettosamente sulla tavola le liste di
 5133    3,   16     |                   labbra e in luogo delle dispettose e corrucciate parole che
 5134    3,   17     |                  sì soave armonia, non le dispiaccia farmela sentire anco una
 5135    2,   17     |           nullameno provò una grandissima dispiacenza di codesto avvenimento.
 5136    2,   23     |               quali vuoi alludere, ma non dispiacerà anche a me il riudirli.~ ~-
 5137    4,   11     |                 quanto questa novella gli dispiacesse.~ ~- Ne siete voi certa?~ ~-
 5138    4,    9     |                   innanzi gli erano forte dispiaciuti, e innanzi al suo sguardo
 5139    3,    4     |                  Selva. Codesto gli aveva dispiaciuto moltissimo, tra perchè alla
 5140    2,   18     |              Ettore, molte cose vostre mi dispiacquero e mi tornarono indegne di
 5141    4,   13     |                 premio dell'ardimento che dispiegava. L'indugio che pose il Commissario
 5142    3,   20     |                avreste recato offesa, non disponendo più della mia amicizia.
 5143    3,   19     |                    Mario anco in Piemonte disponesse a raffrenare ogni moto;
 5144    1,   13     |                 appunto giovare, a cui vi disponete a sacrificare la vostra
 5145    3,   27     |                  sommossa, tutta la forza disponibile che abbiamo a Torino; ma
 5146    4,    5     |                   la verità al marchese e disporlo in guisa che stimi dover
 5147    4,   27     |         pentimento possa essere sincera e disporne l'animo alla rivelazione
 5148    3,   25     |                tranquillo poi a quanto e' disporrebbe, senz'aversene egli da dare
 5149    2,   14     |                  intravviene. E frattanto disporremo tutto, ciascuno da parte
 5150    3,   10     |                quando in fin dei conti vi disporrete voi a parlare? domandò poscia
 5151    4,   27     |                 cospirato per crear voi e disporvi intorno l'ambiente opportuno.
 5152    1,   22     |                   erano stati dei primi a disposare la loro, dai vistosi stipendi
 5153    2,   19     |                  come questo patriota che disposava insieme nel suo liberalismo
 5154    1,   17     |                   mi levai di tavola e mi disposi ad uscire.~ ~«- Ebbene,
 5155    4,   30     |             imputati, passando alla parte dispositiva, condannava, dei personaggi
 5156    4,    3     |                 secondo lei poteva ed era dispostissima ad aiutarla nell'accudire
 5157    4,    9     |                vostro, Don Venanzio, sono dispostissimo a soddisfarvi, non così
 5158    4,    3     |                   recato seco l'infante e dispostone a suo grado, senza che nessun
 5159    1,   15     |                 lo veniva rammentando con dispregiosa insistenza il nome di bastardo
 5160    4,    5     |                  presentavano con una non disprezzabile apparenza di fondamento.
 5161    4,   28     |                passione, io lo abborrirei disprezzandolo.~ ~Gli occhi della donzella,
 5162    4,   15     |             maledetti, da condannarsi, da disprezzarsi, da infamarsi coloro a cui
 5163    4,   30     |                quanto vi desiderassi e vi disprezzassi, e nol feci, sapendo mi
 5164    3,   14     |                  riprese egli a dire; voi disprezzate e rigettate una sorte, a
 5165    4,   29     |                dominare e cui abborriva e disprezzava! Gli era un primo supplizio,
 5166    1,   15     |                 di quel bastardo che essi disprezzavan cotanto.~ ~«Questo disprezzo
 5167    4,   23     |                 le disputava l'amante. Si disprezzavano eziandio: e in un contrasto
 5168    4,    2     |                 un perfido e abbominato e disprezzevol lignaggio. Nulla possono
 5169    1,   14     |          vivamente la mano.~ ~- Tu non mi disprezzi, non è vero Giovanni? Tu
 5170    4,   23     |                Zoe, o loro rispondeva con disprezzosa ironia, o le respingeva
 5171    3,   23     |                  mai che un'altra venga a disputarmelo.~ ~Ester provò profondissimo
 5172    4,   15     |                sia giorno chiaro.~ ~I due disputatori si guardarono sorridendo.
 5173    4,   23     |                  che la vil cortigiana le disputava l'amante. Si disprezzavano
 5174    3,   28     |                   a difesa delle donne, e disputavano in una lotta disuguale,
 5175    4,   25     |              adesso. Ha ragione. Ma ce lo disputeremo, marchese; e se quel giovane
 5176    4,    1     |              cameriera.~ ~- Fa di sapere, dissele, se il segretario di mio
 5177    3,    2     |                 guardarsi. L'intelligenza dissemina i principii e sparge le
 5178    2,    4     |                 che gli è uno dei moderni disseminatori di falsità e di eresie,
 5179    4,    9     |              piedi e porse al marchese la dissennata lettera di Maurilio.~ ~-
 5180    1,   17     |              famiglie egli ha cacciato la dissensione e seminato l'odio! La mia
 5181    4,   10     |                 di preghiera; se Ella non dissente, io desidererei, prima di
 5182    4,   10     |                che da quelle di lui certo dissentiranno, vi raccomando la moderazione
 5183    2,   17     |              San-Luca, lui presente e non dissenziente, avesse raccontato al conte
 5184    1,    5     |                   in segno negativo senza disserrar le labbra.~ ~Gian-Luigi
 5185    4,    4     |                giorni intieri senza ch'ei disserrasse le labbra a dir pure una
 5186    1,   25     |               quel disgraziato avesse pur disserrato le labbra per chiedere misericordia,
 5187    3,    9     |             conturbare: ma il vecchio non disserrava le labbra e la fanciulla
 5188    2,   24     |                    conferiva col febbrile dissesto della circolazione dei sangui
 5189    1,   15     |                   ben lungi dal bastare a dissetarci. Il nostro spirito audace
 5190    1,   22     |      epigrammatica. Un egoismo che non si dissimula, un'aridità di cuore apertamente
 5191    1,   12     |           chiudiamo gli occhi ai pericoli dissimulandoci le difficoltà, secondo me,
 5192    1,   17     |            pensiero di ingannarlo, di pur dissimulargli alcun che. Alla seconda
 5193    2,   17     |             ancora, appunto perchè doveva dissimularla, e perchè non avrebbe voluto
 5194    1,   13     |              soffocare quel linguaggio, o dissimularlo, o fargli dire il contrario
 5195    2,   23     |            estrinseca forma. È inutile il dissimularselo. Le agitazioni politiche,
 5196    2,   25     |            trovava in sentore, non poteva dissimularsi che i consigli e gli esempi
 5197    1,   12     |               Mazzini. Il carattere cupo, dissimulatore e temerario nella sua finzione
 5198    4,   29     |            scorrere un fuoco che sembrava dissolverle gli elementi della vita.
 5199    1,   24     |               cortesi egli aveva avuto il dissotto, e mulinando come avrebbe
 5200    1,   11     |                salute, ne l'avevan voluto dissuadere, ma invano: gli avevano
 5201    2,   19     |            Aspetta, disse il Governatore, dissuggellando la carta, a Baldissero che
 5202    4,   27     |                nobiltà sono troppo ancora distanti: il loro maritaggio è tuttavia
 5203    2,   22     |               travede nelle incalcolabili distanze dello spazio il telescopio
 5204    4,   31     |               fosforescenza, quasi pareva distesavi intorno un'aureola.~ ~Chi
 5205    1,   17     |                   imprimendo alle cortine distese una nuova forma, nuovi sgonfi
 5206    3,    9     |                del suo leggiadro volto si distesero, per così dire, abbandonando
 5207    4,   21     |                alcuni di questi già erano distesi per terra malconci; dietro
 5208    1,   17     |                 causa, onde si cominciò a distinguerlo e ben volergli, e poichè
 5209    2,    1     |                  percotesse tanta luce da distinguerne la pallidezza; poi la buona
 5210    2,   24     |                infatti v'era in me che mi distinguesse da quei buoni da nulla?...
 5211    2,   10     |             tumultuosi, in mezzo a cui si distinguevano appunto i capi dei laboratoi.~ ~
 5212    1,    3     |               stanza medesima, e fra essi distinsero un giovane alto di statura,
 5213    1,   14     |                  a me. Fra queste voci ne distinsi una che ha su me un assoluto
 5214    3,    5     |               aristocratico e nemmanco il distintivo (in quel tempo non così
 5215    2,   17     |                  egli aveva dell'onore lo distoglieva assolutamente dallo stornare
 5216    1,   22     |               gran bisogna della toilette distolsero alquanto dalla reale miseria
 5217    1,   15     |             accorgevo che la mia mente si distraeva per correre dietro ad altri
 5218    3,   15     |                  e ne guardava con occhio distratto le immagini.~ ~- Ha Ella
 5219    1,   23     |                   tanto pel sottile nelle distrazioni che ci si presentano.~ ~
 5220    1,   22     |               scialacquatore, e nella sua distretta, gli apparissero quali salvatori
 5221    3,   28     |              sergozzoni che Stracciaferro distribuì con assoluta imparzialità
 5222    1,   25     |         principale aveva per abitudine di distribuirgli a domicilio.~ ~Accanto allo
 5223    1,   27(34) |                   mezzo a scarto e non si distribuiscono ai giuocatori.~ ~
 5224    1,   27     |                  eziandio depose le carte distribuitesi e prese in mano il mazzo.
 5225    2,   11     |              povero, sarebbero ugualmente distribuiti a tutti, che tutti in fin
 5226    1,   27     |              detto.~ ~Mentre il banchiere distribuiva le carte agli altri puntatori
 5227    4,   30     |           lasciare che la giustizia se la districhi da  colla facilità dell'
 5228    2,   15     |                non sia più, empiamente la distrugga. Se ciò avesse da essere,
 5229    3,   21     |                   non c'è altro mezzo che distrugger quella che ci sta dinanzi,
 5230    4,   17     |                   venuto a confermargli o distruggergli quello strano sospetto che
 5231    2,   10     |          supposizioni che vuole; a me per distruggerle bastano le mie negative.~ ~-
 5232    4,   28     |                fosse ancora maggiore e mi distruggesse più presto.~ ~- Questa è
 5233    4,   22     |                   quel che vi meritate... Distruggete quella muratura.~ ~Gli uomini
 5234    4,   11     |                 in un attimo la fiamma lo distruggeva, e quindi incrociate le
 5235    3,   26     |                 al fondo di tutto questo, distruggi quella misteriosa forza
 5236    1,    2     |                   degli organi vitali che distruggono lentamente la vita.~ ~Avreste
 5237    4,   15     |                    lavora ella medesima a distrurla. Allora si accusano di empietà
 5238    2,   19     |                   tocca il trovar modo da distrurli..... Ragioniamo un po'.
 5239    4,   32     |                  fiamma il mio spirito, e distrurlo.... Dio! Dio! ti sento,
 5240    4,    9     |                marchese, tutte combattè e distrusse le sofistiche ragioni che
 5241    4,    3     |           simulata la cessione, presala e distruttala: ma se la vedova e il figliuolo
 5242    4,   28     |               ogni traccia di giovinezza, distruttane ogni letizia, uccisa ogni
 5243    4,   29     |              delle sue lettere a Luigi, e distruttele, pareva che la contessa
 5244    4,   11     |                  disturbato voi,  vorrà disturbar me per bazzecole che non
 5245    1,   17     |                   messer Nariccia venne a disturbarmene. Ero in ritardo a recarmi
 5246    4,   22     |                mal capitato chi venisse a disturbarne il riposo. Vedendo che la
 5247    4,   26     |                 mandi chiamare o si degni disturbarsi per venire da me; io farò
 5248    2,   12     |                     Va bene... Non voglio disturbarti... Sta pure sdraiato a tua
 5249    1,   24     |                  Duolmi se io sono venuto disturbatore del vostro colloquio: riprese
 5250    4,   25     |                  e non avremo fastidio di disturbatori.~ ~La lotta fra l'amore
 5251    4,    1     |             sconosciuta, dei suoi comandi disubbiditi, della sua cuffia oltraggiata,
 5252    4,    4     |               chicchessiasi: voi mi avete disubbidito, e ciò non dimenticherò
 5253    4,   33     |                    Tosto che sarà spirito disumanato, le potrò leggere con occhio
 5254    4,    7     |                   stava a quell'avaraccio disumano e crudele. Chi lo rimpiangeva?
 5255    1,   15     |                 nemmeno con te, oso tutto disvelare degli intimi pensieri del
 5256    2,   23     |                 Però se 'l mondo presente disvia,~ ~In voi è la cagione,
 5257    3,   24     |                gli altri tutti vogliano e disvogliano?... Ma se adesso io venissi
 5258    3,   24     |                   che basti a me volere e disvolere perchè gli altri tutti vogliano
 5259    1,   13     |                  codeste imprese. Vuole e disvuole; ora si rincora, ora si
 5260    1,   11     |                  bisogno di qualche cosa, ditecelo.~ ~- Pace! Ripigliava l'
 5261    2,   20     |                        Perfettamente.~ ~- Ditemeli un po'.~ ~Il gioielliere
 5262    4,    8     |                che debbo fare io adunque? Ditemelo voi, consigliatemi voi...
 5263    4,   25     |                 un'occhiata civettesca ai ditirambi che le indirizzavano gli
 5264    2,   22     |                  ha leggi per essi. Ma la diva natura, che è la volontà
 5265    1,   24     |                      Ma, se vi piace, non divaghiamo oltre, per non prolungare
 5266    3,   17     |                    interna fiamma, in lei divampando, le trasparisse sul candore
 5267    2,    1     |                trovava in faccia al fuoco divampante, ve lo fece sedere.~ ~-
 5268    3,   28     |          passaggio soltanto dapprima, per divampare ed estinguersi, per isparire
 5269    4,   10     |              rifletteva di quel fuoco che divampava nell'anima e nelle parole
 5270    4,   15     |                paragonasse, quale immenso divario! Senza volerlo, senza confessarlo,
 5271    2,    4     |                   frate; ma non lo date a divedere, affè, ed agite come se
 5272    4,   30     |                  e desiderò ch'io pure lo divenissi: perchè ho studiato la scienza
 5273    3,   24     |              certo limite far durare, che diveniva una necessità assoluta per
 5274    2,   15     |                   degno effettivamente di diventarmi figliuolo.~ ~Ester chinò
 5275    3,    7     |                   voglie, i suoi disegni, diventassero i disegni, le voglie e i
 5276    3,    6     |              pazzo l'urtare di fronte. Le diventasti amico e servitore; continuando
 5277    4,   21     |            arrestato il famoso medichino, diventavagli affatto inutile.~ ~- Or
 5278    4,   27     |                questo supplizio che a lui diventavano inutili. Egli s'era preparato
 5279    1,   11     |                  sperò almeno che Antonio diventerebbe un valente venditore di
 5280    3,   14     |              potreste essere, di quel che diventereste senza fallo. Vorrei che
 5281    2,   20     |                 circostanze in cui elleno diventino un'arma atta a salvarmi
 5282    3,   30     |                   le pupille, le guancie, divenute d'un rosso cupo, quasi violaceo,
 5283    1,   15     |                avevano allevato, ai quali divenuti vecchi ero oramai necessario.
 5284    4,   25     |                erano disegnate come raggi divergenti dall'angolo esterno degli
 5285    2,   23     |               capace la materia sola? Che diverrà un atomo d'ossigeno o di
 5286    3,    1     |                  dell'ingegno. Perchè non diverrebbe un soldato della nostra
 5287    4,   10     |                 potete diventar tale e lo diverrete di sicuro se l'ingegno che
 5288    4,   14     |              estrinsecarsi ed attuarsi, è diversissima. Ma Ella afferma che quella
 5289    4,   23     |           viemmaggiore il desiderio di un diversivo.~ ~- È una povera giovane
 5290    4,   23     |                 che le sue ciancie non ci divertano!.... La è anche bellina.~ ~
 5291    3,   16     |           lanciare sopra una donna che si diverte il menomo sassolino. Ma
 5292    4,   30     |             torrenti di luce, e dove, per divertir quella plebe censita e non
 5293    2,    8     |            impiegato tutto questo tempo a divertirmi; e credo aver giovato anzi
 5294    1,    4     |                  del lavoro... Mi ci sono divezzato... Il principale presso
 5295    4,   22     |                sua famiglia, poi recatisi diviati al nascosto passaggio che
 5296    3,   11     |                mai che questi così ben si dividano che ad una schiatta appartengano
 5297    4,   29     |             maestro nell'arte in breve, e dividemmo i guadagni. Una sera, uscendo
 5298    3,   24     |           porzione sia loro assegnata, da dividersi a ciascuno di loro, secondo
 5299    2,    2     |              laboriosi operai, che non se dividessi le mie sostanze con tre
 5300    2,   22     |             geloso di tutti gli altri che dividevano meco la felicità di respirare
 5301    2,   15     |           conoscesse il segreto. La cassa dividevasi in quattro scompartimenti:
 5302    3,   17     |             separa il mondo. Amiamoci, ma dividiamoci. Non mi domandi le ragioni
 5303    4,   10     |                  poco a poco è divenuta e diviene loro sempre più disadatta.~ ~-
 5304    1,   15     |            presentimento, un istinto, una divinazione, permane, fugace richiamo
 5305    2,   10     |                  questo? Disse il giovane divincolandosi per liberarsi dalla presa
 5306    4,   14     |                 al cuore o eterno femineo divinizzato dalla religione del Cristo.
 5307    3,    9     |                   già il medichino veniva divisando alla fante come avrebbe
 5308    3,   15     |               affine di poter liberamente divisar seco stessa i tanti e sì
 5309    3,   16     |                  esser solo a seco stesso divisarli. Passò assorto in se stesso
 5310    3,   26     |               secondo lui (non già che si divisasse chiaro nella mente questi
 5311    4,   11     |                 dando la lista distinta e divisata un per uno di tutti gli
 5312    2,   20     |            confidato i propositi e mi hai divisato in nube le fila?~ ~- Sì.~ ~
 5313    1,   24     |                diffatti non temeva nulla, divisava d'essere modesto e temperato
 5314    3,   12     |                modi e l'ora degli assalti diviseremo accuratamente capo per capo,
 5315    2,   16     |                  modo il Governo e la cui divolgazione può essere fatalissima...
 5316    4,   32     |              aperti... Ho una sete che mi divora la gola... Ah! se non avessi
 5317    2,   23     |              persino uno di Broussais che divorai coll'ardore con cui una
 5318    2,   16     |               leccornia che si appresta a divorar colla bocca.~ ~Quando la
 5319    3,   28     |             tremende nuvole di cavallette divoratrici che in pochissimo di tempo
 5320    1,   15     |                 mie fantasticaggini. Come divoravo quei volumi! Li recavo meco
 5321    2,    4     |                   lassù; ed io sono tanto divota della Madonna e del Sacro
 5322    2,    4     |                 che se foste proprio que' divoti cattolici che si deve sareste
 5323    2,    4     |                   mormorazioni, spiando e divulgando gli affari della gente e
 5324    3,   23     |                   mancherebbe d'avvenire, divulgandosi la fuga di Ester, e volendosene
 5325    4,    2     |                      Ma frattanto, appena divulgatasi per Torino la notizia del
 5326    4,   11     |               parlate? Non son tale a cui dobbiate osare volgere le vostre
 5327    4,    9     |                    Però si lasciò guidare docilmente alla carrozza; ubbidì senza
 5328    1,   24     |                che il signor dottore - si docteur il y a - conversi con voi
 5329    1,    4     |                    ed è ubbriaco come una doga... Chi sa che razza di discorsi
 5330    4,   24     |               ponte, dove un agente della dogana ed uno della pubblica sicurezza,
 5331    2,    4     |                  con accento di affettato dolciume:~ ~- Benedetto Iddio! Povera
 5332    1,    7     |                        Non son io: ripetè dolentemente il garzone chinando la testa,
 5333    4,   27     |                pena, il suo rammarico, il dolersene furono tutti per Gian-Luigi;
 5334    2,   20     |        principesca. Ho le ganascie che mi dolgono dagli sbadigli rientrati;
 5335    1,    5     |                  nel tuo corpo un'anima a dolorare in questa infame lotta fratricida
 5336    1,   25     |              dallo stramazzo in cui aveva dolorato tutta la notte. Il saltimbanco
 5337    2,   18     |              gentiluomo si sentì ferito e dolorò nel trovarsi ad ogni occasione
 5338    3,   28     |             esclamò Francesco vivamente e dolorosissimamente commosso: e ci si assale
 5339    2,    4     |            condizioni sono dolorose, anzi dolorosissime, e non so chi non ne resterebbe
 5340    2,   19     |                   In questi diciott'anni, dolorosissimi avvenimenti avvicendarono
 5341    2,   19     |                venuto, sommamente avrebbe doluto all'Azeglio; quindi senza
 5342    3,   12     |               antipatia quasi necessaria, domabile soltanto dall'impero della
 5343    2,    3     |                    o pagatemeli domani, o doman sera dormirete in altra
 5344    2,   17     |                 in tutta fretta per Maria domandandole informazione delle cose
 5345    3,   23     |          ricorreva all'oste meravigliata, domandandone spiegazione, e il bravo
 5346    4,   31     |                   clemente il Signore!... Domandane al nostro parroco:  retta
 5347    1,   11     |                   venne due giorni sono a domandarci lavoro, e che noi mandammo
 5348    1,   25     |                 madre della giovinetta, a domandargliela. La megera, che aveva soltanto
 5349    4,   25     |                 pari tempo esplicitamente domandarglielo; e siccome avvisò di presente,
 5350    2,   22     |               vivacità del mio volere, ma domandarlo non avrei osato mai. Il
 5351    1,   27     |                  danze a chiunque venga a domandartene....~ ~Ma non potè intendere
 5352    4,   30     |                  chi siete dunque?~ ~- Mi domandaste che cosa vi ha di comune
 5353    1,   17     |              profondo atto di contrizione domandategli perdono di tutti i vostri
 5354    4,   26     |                 gridò egli, non questo... Domandatemi il mio sangue, ma non ciò.~ ~
 5355    4,   11     |                   pensateci voi medesima. Domandatevi come e di che viva quel....
 5356    1,    3     |                    il pane e il formaggio domandati.~ ~ ~ ~
 5357    2,   11     |                 umane. Diffatti, tutti si domandavano che cosa avverrebbe di loro
 5358    4,   19     |                presentato in quella casa? domandavasi: quali parole usate? con
 5359    4,   15     |                giorni.~ ~- Brava! E se vi domanderanno come avvenne che il medico
 5360    4,   30     |               Ascolterei quello che la mi domanderebbe.~ ~- E fareste?~ ~- Ciò
 5361    4,   30     |                      Codesto è inutile mi domandiate... Non posso acconsentirvi.....
 5362    1,   17     |                  poteva formar le parole, domandolle che ora fosse, e poichè
 5363    2,   11     |                  stimò opportuno e facile domar quella riotta con un atto
 5364    4,   20     |                   Stracciaferro, prima di domarlo colla forza delle membra,
 5365    4,   30     |                 passare nella schiera dei domatori che rimanere in quella delle
 5366    4,   29     |                   volle ribellarsi; ma la domatrice della fiera teneva nella
 5367    3,    9     |                 sopratutto quel nome così domesticamente pronunziato furono per lui
 5368    2,   16     |                         Una perquisizione domiciliare può mettere in luce, o quanto
 5369    3,    4     |                terra, umile e vinto, Tofi dominandolo da tutta l'altezza della
 5370    4,    1     |             Maurilio il quale si sforzò a dominar la emozione che nacque subitamente
 5371    4,   20     |              forte d'ogni cosa riesciva a dominarlo tuttavia e, per dir così,
 5372    1,   12     |                 alla libertà, e l'odio ai dominatori del nostro paese, contro
 5373    4,    5     |               trionfo, padrone del campo, dominatrici del mondo. Guardi nella
 5374    4,   31     |                 lo doveva rivolgere, ma a Domineddio.~ ~- Sì, rispose il gesuita,
 5375    1,   17     |                   farlo arrostire; poi lo domineremo. L'anatomia d'un cadavere
 5376    1,   15     |             speranza. Questa credenza nel domma superbo dell'immortalità
 5377    4,   27     |              autoritativa delle religioni dommatiche non basta più ad acquetarli.
 5378    4,   31     |             imporre alla sua ragione come dommi indiscutibili, si trova
 5379    4,   31     |           agitarsi: ma poi abbattuto, non domo, si accovacciò presso il
 5380    1,    9     |               sogguardò così di sbieco il donatore e con un cotale accento
 5381    3,   30     |             turbamento affatto nuovo:~ ~- Dond'è venuto questo pezzo di
 5382    3,   12     |                bianca, affilata e gentile dondolante con abbandono lungo il corpo.~ ~
 5383    1,    4     |                guancie: e il suo capo gli dondolava con mossa veramente dolorosa.
 5384                | donec
 5385    4,   31     |                  che ti fu larga di tanti doni..... ~- E sopratutto d'una
 5386    1,    2     |                   le risa roche di luride donnaccie di mala vita.~ ~Lo sconosciuto
 5387    2,   19     |               questa, or con quella delle donnacole della casa, che intanto
 5388    1,   24     |             apparteneva a quella razza di donne-vampiri, che, senza ispirar mai
 5389    4,   19     |              alacremente occupate ai loro donneschi lavori. Maggiore ancora
 5390    3,   24     |                 arretrarono. Coll'istinto donnesco, ella capì che teneva in
 5391    2,    7     |                 baldorie, cene, giuochi e donnette...~ ~- Oibò! oibò!.... Prima
 5392    1,   22     |                  nel pensare ad una brava donnina che facesse da curatrice
 5393    1,   24     |                conto... Ma voi, benedette donnine, non avete mai la prudenza
 5394    3,   19     |            cautamente lo veniva codiando, dopochè incrociatolo nel suo passaggio
 5395    3,   22     |                   carrozza sull'angolo di Doragrossa, salirete meco e vi condurrò
 5396    3,   27     |                 loro spalline d'argento e dorate la massa compatta degli
 5397    4,    7     |                  mettiam berta in sacco e dormiamo.~ ~Marcaccio non tardò in
 5398    1,   21     |                  lontano.~ ~«Quella notte dormii dentro una di quelle capanne
 5399    2,    2     |                   il padre, sor Francesco dormirà di sicuro fino a mezzogiorno.~ ~-
 5400    4,    7     |                    stanotte, quando tutti dormiranno, ci faremo vicini vicini
 5401    2,    3     |           pagatemeli domani, o doman sera dormirete in altra casa e non più
 5402    1,   17     |                nuovo padrone, riposatevi, dormite, e domani stesso comincierete
 5403    1,   17     |                   quello stato incerto di dormiveglia che precede l'addormentarsi
 5404    3,    4     |              drizzò un momentino la spina dorsale e tentò sollevare uno sguardo
 5405    4,   20     |               voler costituire in aumento dotale alla sua dilettissima sposa
 5406    4,   15     |         obbediscono e ne fa delle potenze dotate d'una esistenza personale
 5407    4,    8     |                       E che cosa dicono i dottori?~ ~La faccia della monaca
 5408    4,   15     |                    Il vostro insegnamento dottrinale si fonda in gran parte sopra
 5409    3,    1     |                 forma di pacifici e quasi dottrinali ragionamenti...~ ~Un subito
 5410    3,    1     |              scongiurato ogni rischio del dottrinarismo liberale borghese. E l'aristocrazia?
 5411    1,   26     |              Valentino, con una pistola à double détente può darsi; ma in
 5412    1,   15     |              momento era quello in cui li dovea abbandonare per tornarsene
 5413    4,    3     |                   mio mandato, e come io, dovendomi preparare a quello che è
 5414    4,   10     |                   società ben ordinate, i doverosi rapporti fra chi deve comandare
 5415    4,    8     |                 di vederla. Sperava quasi doversela trovare innanzi allo sguardo,
 5416    2,   25     |                 che è così lontano da non doversene più ricordare.... Vedi un
 5417    4,   14     |         riconosciuto... Pensavo così poco doverti vedere!... Gli è pur vero
 5418    3,    1     |             Italia in cui noi potessimo e dovessimo sostenere la parte che tiene
 5419    4,   29     |                  sai, che ti compenserò a dovizia di quanto avrai fatto...~ ~
 5420    2,   19     |                 vi ho detto ieri sera che dovremo il concorso della plebe:
 5421    1,   21     |        contravvenzioni loro accagionate e dovute pagare per violazione alle
 5422    4,   10     |                 che ora soltanto scopriva dovutogli; poi ad un tratto tutto
 5423    1,   17     |              avrei esatti dal padrone pel dovutomi stipendio; non volesse perdermi,
 5424    3,   10     |                 altro con dentrovi alcune dozzine di mazzi di fiammiferi.~ ~-
 5425    4,   25     |          ambasciata o per un ufficiale di dragoni... in borghese.~ ~Tutti
 5426    3,   29     |               incontrato e sopravanzato i drappelli della forza pubblica, che
 5427    3,   27     |                 sull'oro dei ricami delle drapperie di velluto cremisino.~ ~
 5428    1,   17     |                andar con essi loro, io mi drizzai sul mio giaciglio, pronto
 5429    3,    4     |                  il sol li imbianca,~ ~Si drizzan tutti aperti in loro stelo;»~ ~ ~ ~
 5430    4,   25     |              corpo serrato nella montura, drizzandolo dal profondo inchino cortigianesco.
 5431    3,   26     |               disse con forza il generale drizzandosi dell'alta persona: reprimere
 5432    4,   27     |                 levano in su la testa, si drizzano in punta di piedi e vogliono
 5433    4,    8     |                compenso la cupidigia fece drizzar le orecchie e fermare il
 5434    2,   17     |              domestiche riunioni, io vedo drizzarmisi innanzi il fantasma sanguinante
 5435    4,   11     |               rimasero soli nella stanza, drizzatasi in piedi ed avvoltasi nel
 5436    3,   29     |           cappello, intorno alla quale si drizzavano le brune chiome inanellate
 5437    3,   12     |                    che non saremo noi che drizzeremo le gambe ai cani, e che
 5438    4,   25     |               Volevo dirtene un motto. Ce drôle-là, mi pare che tu lo conoscevi.~ ~
 5439    4,   23     |           Maddalena era nella più ansiosa dubbiezza del mondo. Mentre la non
 5440    4,    9     |                   già accennai, le solite dubbiezze, che al punto dell'azione
 5441    4,   10     |                 pieghe che vi disegnano i dubbii, i sospetti, i timori d'
 5442    1,   17     |              quell'aspetto di cose, dalla dubbiosità di quell'ora, che non era
 5443    3,   10     |            ricchezze un bambino e che ora dubitano, sia speranza o timore il
 5444    2,   12     |                  alla mia vita e non puoi dubitar punto  della sincerità,
 5445    3,   21     |               casa, madre e figliuola non dubitarono un momento che con quel
 5446    4,   15     |                  rivelazione poi non è da dubitarsi, perchè la tradizione medesima,
 5447    3,   27     |                   chiasso.~ ~Tutti questi dubitativi e questi condizionali impazientarono
 5448    3,    6     |                  io nei panni tuoi; certo dubiteranno ancora più di te quelli
 5449    2,   20     |             fossero tutti veri....~ ~- Ne dubitereste?~ ~- Allora potrebbero benissimo
 5450    4,   29     |              infelice popolazione del suo ducato il brutto regalo d'un Caracalla
 5451    1,    4     |              marchese, come tu lo chiami? Ducento mila di certo, e forse più:
 5452    2,   10     |                primi innanzi a loro, come duci, Bastiano il portinaio,
 5453    2,   18     |                   non è colla ragione dei duelli che si possa conservar più
 5454    1,    4     |                 basterebbero a far vivere dugento altre famiglie.~ ~- Ne 
 5455    1,   11     |                   la terra felicemente, e duol supremo estimi il mister
 5456    3,   18(83) |                 sospetto verso la creduta duplicità di Carlo Alberto; ma siccome
 5457    3,   24     |               sorte lo aveva ammonito che durarla così nel mondo non poteva
 5458    2,   22     |            visione beata che avrei voluto durasse una eternità. Ella parlò.
 5459    4,   20     |           impazienza che quelle formalità durassero cotanto, un desiderio che
 5460    2,   13     |                primo, perchè anzi tutto è duraturo, mentre quello è passeggero,
 5461    3,   18     |                   gli sguardi.~ ~- Quanto durerebbero in queste savie idee..... (
 5462    2,   22     |                quella suprema bellezza, i duri attriti della vita sociale
 5463    2,    9     |                  mandò in aria il verre d'eau di cristallo di Boemia,
 5464    2,   23     |                  febbre dello sgomento, l'ebbra cecità dell'ignoranza. Sempre
 5465    3,   15     |            marchese R.... si sia lasciato éblouir dalle ricchezze di questo
 5466    4,   11     |                 chiome d'oro, sparse sull'eburneo seno trasparente fra il
 5467    3,   16     |                  farsi passar mattana all'écarté, e sedette al tavolino dove
 5468    3,   14     |                 io cada colla gloria d'un'ecatombe di vittime, colla superbia
 5469    2,   25     |                   lasciare che i dispendi eccedano. Ma quando l'uomo dia alla
 5470    4,   31     |                quelle idee, che in realtà eccedevano eziandio l'arrivo della
 5471    2,   18     |                   volte già ha in codesto ecceduto per isbaglio, per zelo fuor
 5472    3,   27     |             Intendente Generale, tutte le Eccellenze possibili ed immaginabili;
 5473    2,   22     |             gloria come un bene fra i più eccelsi; mi parve anche, nell'intensità
 5474    2,    4     |               anime ardenti, agli spiriti eccessivi, a coloro che portano nella
 5475    2,   24     |                  che possedevo, quei soli eccettuatine che recai meco nella vostra
 5476    4,   11     |                 di valore od avesse speso eccezionalmente delle vistose somme.~ ~Come
 5477    3,   26     |                polizia dell'Austria negli eccidi della Gallizia, appunto
 5478    4,    9     |                creatura che tanto tumulto eccita in lui, e soffocarla di
 5479    1,   22     |                  le ansie del giuoco, gli eccitamenti dell'ebbrezza la più volgare
 5480    3,   11     |                   si travia la mente e si eccitano i mali istinti col pretesto
 5481    4,   10     |              fantasia, più seducente, più eccitante che non l'avesse ancora
 5482    1,   26     |               riguardo a quel cotale, per eccitarlo a coprire della sua potente
 5483    2,    2     |                 con lei che si piaceva di eccitarneli con qualche carezza. Il
 5484    3,   12     |                   paesi potesse aiutarsi, eccitarsi, combinarsi per venire in
 5485    4,    9     |            Ministro di grazia e giustizia eccitasse il potere giudiziario a
 5486    1,   26     |                  perdere l'impiego quando eccitassero lo sdegno di un nobile protettore
 5487    3,   28     |                 al furore di quelle belve eccitate? Ciò potresti se tu fossi
 5488    3,   19     |               altri insorgerebbero, e noi eccitatori loro in gran parte, staremmo
 5489    1,   22     |               aveva visto la sua bellezza eccitatrice d'ammirazione e di desiderii
 5490    4,   30     |                   pieno di desiderii e li eccitava rabbiosamente in altrui;
 5491    4,   15     |                  punto meno dolorosi, gli eccitavano men crudo turbamento: ma
 5492    3,   11     |           mettersi in atto dapertutto; ed eccone la formola: il maggiore
 5493    4,    4     |            dovevate smarrirne le traccie: eccovelo invece innanzi agli occhi...
 5494    3,   10     |                   sue particolari.~ ~ ~ ~«Ecelensa~ ~Sonno io sotoscrita Modestina
 5495    4,   25     |                   della fanfara reale che echeggiò ad un tratto dalla tribuna
 5496    1,   17     |               principio e più vantaggioso economicamente che ti si possa presentare.
 5497    4,    3     |                   convien dire che sia un'edera tenace e vivacissima quando
 5498    3,   11     |          distruzione può nuocere, e nulla edifica  lascia edificare; ma
 5499    3,   11     |                   nulla edifica  lascia edificare; ma pure alcune volte pur
 5500    4,   31     |                voi vorrete. Il mondo sarà edificato, e la brava ignoranza del
 5501    1,   14     |                 capitali ora investiti in edificii, in macchine, in magazzini
 5502    3,   28     |                 travature dei letti degli edifizi laterali; e, camminando
 5503    4,   23     |                  ella dare la precedenza? Editò alquanto, e poi si decise
 5504    4,   27     |                   in braccio al vizio, li educa con infame amore al delitto.
 5505    4,   27     |             confortare l'amica compagna d'educandato e la novella amica, l'infelice
 5506    4,   29     |                  venutovi sotto colore di educarsi all'arte di regno del re
 5507    1,   17     |                 per ideale della gioventù educata da loro. Ho visto ciò che
 5508    4,   33     |              formano la plebe. Amateli ed educateli - e date alle loro famiglie
 5509    4,   25     |                   volte. Erano troppo ben educati que' semidei dal sangue
 5510    4,   31     |                  suo pensiero. Se l'opera educativa di Don Venanzio non avesse
 5511    1,   21     |                  e condurmi l'amoroso mio educatore, e che io l'aveva rifiutata
 5512    3,    1     |              nell'uomo uscito appena dall'efferatezza della barbarie; poscia i
 5513    3,   28     |                   a tutto questo gli urli efferati di quella turba di barbari
 5514    4,   20     |              pericolo, si levò potente ed efferato, ma la sua volontà più forte
 5515    4,   31     |                 siamo tutti quanti siamo, effettuando ognuno il disegno di Dio;
 5516    1,   12     |                sociale. Sono forti perchè effettuano un'idea che sta profonda
 5517    2,   18     |                molto ed anzi lo spinse ad effettuarlo sollecitamente, cominciò
 5518    2,   14     |                   con solenne promessa di effettuarne fedelmente il contenuto,
 5519    4,    3     |                pur troppo ad essere tutte effettuate!~ ~La condotta di Michele
 5520    3,    1     |                 suoi popoli quel governo, effettuerà quanto più è possibile l'
 5521    4,   27     |              avvenimenti che spero non si effettueranno, ma che in ogni modo non
 5522    4,   30     |                   e m'hai vinta... Senti: effettuiamo quei sogni che già fin da
 5523    4,   10     |             chiamato all'importanza d'una efficacissima parte in pro del progresso
 5524    3,    9     |                  raffreddarono alquanto l'effimero ardore che s'era suscitato
 5525    4,   32     |          trasporto onde pare che un'anima effonda il più intimo di  nell'
 5526    2,   19     |                 immenso, irrefrenabile di effonder l'anima mia!.... A chi?
 5527    2,   16     |                 il povero Maurilio soleva effondere gli affetti della sua anima
 5528    2,   18     |            sentire, in cui quindi potesse effondersi, trovarla poi nel figliuolo;
 5529    4,   33     |            scartafaccio in cui egli aveva effusa parte dell'anima sua: e
 5530    3,    5     |                  segreto della mia anima, effuso entro quelle pagine in versi
 5531    1,    6     |                  vi ha pure una specie di egloga in azione che la natura
 5532                | ego
 5533    1,   24     |                 si trovava in mezzo a due egoismi che la sfruttavano. Una
 5534    3,    4     |              davvero appartenere a questa egregia famiglia, che stimo ed amo
 5535    4,    9     |                 famiglia, e il quale così egregiamente era incarnato nella infelice
 5536    4,   27     |                   quasi complemento delle egregie facoltà di quell'anima eletta,
 5537    3,    1     |                   poveri, e imparassero l'eguaglianza degli uomini innanzi al
 5538    2,   22     |               dolcezza al mondo nulla può eguagliare:~ ~« - Vi ringrazio.~ ~«
 5539                | ejus
 5540    4,   10     |                  motto di libertà, parola elastica, mal definita sempre e non
 5541    4,   27     |                nell'ombra, e per gioco di elasticità ritornava a raggomitolarsi
 5542    2,   12     |                 dietro alari e paracenere elegantissimi di bronzo dorato ardeva
 5543    2,   20     |                era un elegante buvard con elegantissimo calamaio, e scrisse di fretta
 5544    2,    1     |                   ed agli sbarbagli delle eleganze sociali. A canto a mobili
 5545    2,    4     |                 anditi delle sacristie ad elemosinare biascicando pater ed ave
 5546    1,   21     |               egli stesso negli ozi di S. Elena.~ ~«Ma lasciamo codesto.
 5547    3,   12     |                  d'affari trasse fuori un elenco di quei fiori di galantuomo,
 5548    4,    9     |              Maurilio, la mente di costui elettissima e l'animo nobilissimo lo
 5549    4,   10     |                  una strana oligarchia di elettori che col vero paese ha meno
 5550    3,   15     |            incontravano come due correnti elettriche e suscitavano un scintillio
 5551    3,   17     |              sconfinata adorazione che si eleva dal mio cuore verso il suo?.....
 5552    1,    7     |                        Io? Esclamò Pelone elevando le braccia e gli occhi al
 5553    4,   15     |                 migliorando, purificando, elevandosi a sempre più perfetto grado,
 5554    1,   17     |                 uomini dei PP. Gesuiti lo elevarono a poco a poco di grado e
 5555    3,   27     |          bisbiglio, un fremito di voci si elevò a dispetto del silenzio
 5556    1,   23     |                   ad oscurare quella luce elisiaca di amore, nessuna nube ancora
 5557    4,   26     |                 periodi d'una prosa certo eloquentissima.~ ~La donna curvò il capo
 5558    2,   16     |              pagine di scritto per quanto eloquentissime.~ ~- Corbleu! Vuoi dunque
 5559    3,   28     |                 con un atto silenzioso ma eloquentissimo, levando in su agli occhi
 5560    3,   15     |                   volgare linguaggio dell'eloquio umano, ma con quello sovraterreno,
 5561    1,   10     |                  cadaverico delle guancie emaciate, lo sguardo spento de' suoi
 5562    2,   23     |                 che, come già pel passato emanarono dal loro seno il ceto medio,
 5563    4,   25     |              permesso il dubbio. Le leggi emanate da V. M. vogliono che tutti
 5564    3,    1     |              operatrici, in una specie di emanatismo politico, nell'unità di
 5565    2,   15     |                cavoli cuocendo, odore che emanava da un pentolino che si sentiva
 5566    2,   14     |                infiammata dal desiderio d'emanciparsi per sempre dalla tutela
 5567    1,   22     |             uggiosa tristezza direste che emanino da quelle pareti, che regnino
 5568    1,   23     |                    Ah! le farfalle sono l'emblema della incostanza.~ ~- Ma
 5569    2,   23     |            dintorno?~ ~«Collo studio dell'embriologia fu dimostrato che l'embrione
 5570    2,   23     |               offre successivamente cogli embrioni delle tre classi dei vertebrati
 5571    4,    9     |                   di respingerlo. In tale emergenza egli aveva pensato ricorrere
 5572    2,   18     |              rovinìo dell'antica società? Emersero fra le predestinate razze
 5573    3,   20     |               quale aveva incominciato ad emettere la voce per quella risposta
 5574    1,   22     |              strette relazioni con alcuni emigrati francesi nel tempo ch'essi
 5575    4,   15     |          materiale. E non penso che sieno empii, maledetti, da condannarsi,
 5576    2,   13     |                  son queste onde ti vuole empire il capo! Esclamava la donna
 5577    3,    1     |           agglomerazioni di popoli, prima empiricamente, senza regola direttiva,
 5578    4,   10     |             sublime, non è che un rimedio empirico ai mali sociali: deve di
 5579    4,   19     |            abbastanza per tutta Torino da empirne le orecchie di tutti...
 5580    3,   27     |                dove si vestiva, il teatro empitosi per l'affatto era tutto
 5581    4,   30     |                guardava e gli occhi le si empivan di lagrime, e tremava sempre
 5582    3,   30     |              spaventati dell'avaro che si empivano di sangue avevano visto
 5583    1,   24     |                  uscite di misura. Questi emportemens non sono da voi. Badate
 5584    1,   22     |                famiglie. S'incrociano, si emulano, corrono il palio, per vincere
 5585    2,   14     |                mestiere da usuraio, degno emulo di quello scellerato Nariccia.
 5586    2,   22     |                    avessi affermato ad un enciclopedista che sapevi un mezzo di dar
 5587    1,   21     |                 cielo; e la lettura degli enciclopedisti aveva spinto il mio dubbio
 5588    1,   26     |                 delicatezza del tratto ed encomiarla fra , come aveva sin'allora
 5589    2,   12     |                per aspettare una parola d'encomio o di curiosità o d'incoraggiamento
 5590    3,   24     |                  secolo, nel brigantaggio endemico dell'Italia meridionale,
 5591    2,   22     |                 arresto, tu mi conterai l'eneide del tuo, e poi terminerai
 5592    4,    4     |                   gli occhi, unita ad una energica volontà, aveva data la forza
 5593    4,   24     |                 male fu sollecitamente ed energicamente combattuto coi salassi,
 5594    1,   24     |                   è fatta e pazienza!~ ~- Enfin, continuò egli, possano
 5595    2,   23     |               faccia con questi terribili enimmi gettatigli innanzi di forza
 5596    4,    2     |              appariva d'una inesprimibile enormezza. Vedeva la faccia sdegnata
 5597    1,   27     |                  pari suoi. Io, per me, j'enrage, quando vedo alcuno dei
 5598    3,    2     |                carriera civile, il povero Enrico è morto, l'altro mio fratello
 5599    3,   15     |                   il nobile mio suocero n'entendait pas raillerie su quel proposito
 5600    3,    1     |                codeste scuole?~ ~ ~ ~«Gli enti naturali che hanno la loro
 5601    4,   26     |               suggerì: una somma di certa entità per comprare qualcheduno,
 5602    2,    3     |                   via se non gli paghiamo entr'oggi la pigione.~ ~- Gli
 5603    4,   10     |                parole dell'onesto vecchio entrandogli nella mente, senza che egli
 5604    2,    5     |              lasciarle luogo, e Virginia, entrandole innanzi le fece col capo
 5605    2,   24     |                 sentito un impeto di odio entrarmi nell'animo contro Francesco;
 5606    4,    2     |                     Dopo, appena guarita, entrerà in un monastero, dove rimarrà
 5607    1,   17     |                 soglia di quella casa, tu entrerai nella strada che mena alla
 5608    4,   28     |                  nessuno fuor che di Dio: entrerò in un monastero e mi farò
 5609    2,   18     |                    è egli possibile che t'entrino in testa siffatte idee?
 5610    4,   10(100)|                           Nell’originale "entusiamo", [Nota per l'edizione elettronica
 5611    1,   25     |                 illeso mostrò al pubblico entusiasmato la palla che aveva tra mano
 5612    2,    4     |                   frati ascetici, severi, entusiasti, fanatici; l'altro è di
 5613    3,   29     |                avevano manifestato la più entusiastica ammirazione e s'erano proposti
 5614    3,   17     |                 ed a Lei il dispiacere di enumerarle. Questa vita terrena, pur
 5615    2,   20     |                     Il gioielliere fece l'enumerazione e la descrizione di tutti
 5616    2,    5     |                  signora Teresa, al primo enunciarsi della domanda di Paolina,
 5617    1,   22     |               maligna, arguta, crudamente epigrammatica. Un egoismo che non si dissimula,
 5618    1,    4     |                che pareva la smorfia d'un epilettico:~ ~- Via, via, amico mio,
 5619                | epperciò
 5620    3,   13     |                 parlare e del tacere così equilibrata che mal si sarebbe potuto
 5621    1,   10     |              interrotto dall'arrivo degli equipaggi di Corte.~ ~Maurilio non
 5622    1,   25     |               andava a prendere lezioni d'equitazione dal direttore di quella
 5623    4,   25     |              potrebbe fare qualche cosa d'equivalente.~ ~- Oh come?~ ~Langosco
 5624    2,   18     |                   Provvidenza; ma per ciò equivalenti ed acconci bisogna pur che
 5625    3,   18     |                  sempre l'Azeglio che gli equivoci e peggio le sorprese, non
 5626    3,   18     |                 la Maestà Vostra chiude l'èra degli sterili tentativi
 5627    3,   23     |              semplice che poteva nascerle erasele affacciata: quella di salvarsi
 5628    4,   26     |                 grado non tanto inferiore eravene alcuno da cui partirono
 5629    3,    5     |                 del Comandante di piazza, eravisi introdotto umile e rispettoso.
 5630    2,   15     |               ossa rosicchiate, avanzi di erbaggi marci, gusci d'uova, torsoli
 5631    2,   11     |                fatto nulla?...~ ~- Costui eredita il risparmio dei guadagni
 5632    3,   11     |                  moderno, raccogliendo ed ereditando gli odii e i sospetti del
 5633    2,   26     |           procurarsi, che a lui non danno ereditate fortune. E il giuoco? È
 5634    2,   13     |              Bonaventura ha ragione: è un eretico e miscredente.~ ~- Oh sante
 5635    4,   15     |               appoggiato alla medesima, s'erge al Cielo sull'ali della
 5636    4,   11     |                   nubi rosate sopra cui s'ergeva oltre la comune altezza
 5637    4,   29     |             sognava la trasmutazione dell'Ernani di Vittor Hugo, ieri bandito,
 5638    4,   30     |               denari a quella figliuola d'Erodiade mandata dall'inferno per
 5639    3,   26     |                  dio! Un giorno o l'altro eromperà tremendo.~ ~Sorrise d'un
 5640    2,   22     |                   primi versi d'amore che erompessero dal mio cervello. Quell'
 5641    3,   24     |               strepitante. Grida malvagie erompevano da qualche bocca, proposizioni
 5642    2,   15     |                  gli spiccioli di rame ed erosomisti, il quarto era occupato
 5643    2,   14     |                nelle vene il sangue degli Erostrati. Il mondo non mi vuol far
 5644    1,    2     |                  sottili e scialbe labbra erra un sorriso, tu nol diresti
 5645    1,   13     |                    accusatemi pure d'aver errato respingendo assolutamente
 5646    1,   24     |              mezzo blesa, biascicando gli erre. Ma guardi, contessa, quanta
 5647    4,   15     |                  la scienza ha dimostrato erronei...~ ~- Ma la rivelazione:
 5648    4,   14     |                 una così patente prova di erroneo concetto nel suo sentimento
 5649    1,   17     |                  contro quasi benedissi l'error mio, perocchè più acuto
 5650    3,    5     |              pagine in versi bollenti che eruppero come una lava; è un atto
 5651    1,   22     |                   la lava d'un vulcano in eruzione si sparse per tutta Europa.~ ~
 5652    2,   23     |                 dall'ortodossia cattolica esagera e travalica l'immaginativa
 5653    4,    2     |                  propensioni; ma la madre esagerando e privandolo del tutto d'
 5654    4,    2     |               aumentarono grandemente, ed esagerandosi benanco andarono fino alla
 5655    4,    7     |         impressione. Descrisse con colori esagerati (e il fatto per essere pietoso
 5656    1,   15     |                  giovinezza.~ ~«Più di me esagerava Gian-Luigi, anche in codesto.
 5657    1,   15     |                  mio interesse personale, esageravo colla foga esuberante della
 5658    3,   24     |             immancabile, che di una folla esagitata fa crescere in misura geometrica
 5659    4,    7     |             momento, coll'animo vivamente esagitato, egli aveva detto cose a
 5660    1,   21     |                per sedere al desco su cui esalavano un odoroso vapore le scodelle
 5661    1,   17     |                  il tanfo di tutte quelle esalazioni malsane, di tutti quei respiri
 5662    3,    2     |           leggendo, quel giovane medesimo esalta a buon diritto la potenza
 5663    4,    9     |               sulla sua natura facilmente esaltabile, benchè sotto apparenze
 5664    1,    8     |                tutto il mio bene....~ ~Ed esaltandosi, come in ogni cosa agli
 5665    3,   21     |                  per  immaginarsele. Ad esaltare il suo coraggio, a fargli
 5666    2,    2     |                 non avrebbe potuto essere esaltata come un tipo di bellezza.
 5667    3,   11     |               indefinito, come dicono gli esaltatori dell'umanismo, ma sì invece
 5668    1,   11     |                  seguito alla prova degli esami, avea dovuto rinunziare
 5669    4,   11     |                   eh? Prendili in mano ed esaminali, se ti piace questa fatta
 5670    2,   20     |                        Uhm! disse Quercia esaminandolo, alla vostra età, colla
 5671    3,   23     |             ghigno feroce ma in silenzio, esaminandone con indagine maligna le
 5672    3,   30     |                   via quelle cartacce per esaminarle poi a suo bell'agio, ma
 5673    4,   31     |                   e guardò col suo occhio esaminatore il condannato; il quale,
 5674    4,   10     |                 queste la faccia curiosa, esaminatrice, quasi interrogativa di
 5675    2,    1     |                pel tilbury.~ ~Per ora non esamineremo la officina. Mentre noi
 5676    4,    5     |                  mondo, appunto perchè le esaminerete da un altro punto di mira,
 5677    2,   19     |                 dalla tua determinazione. Esaminerò io stesso di meglio la cosa,
 5678    3,   17     |                mente, lasciate un po' che esaminiamo insieme...~ ~Candida fece
 5679    3,   18     |              patrioti italiani è molto ed esasperato di questi giorni e che facilissimo
 5680    3,   20     |                  cui è un dovere l'essere esattissimo. Le chiedo perciò licenza
 5681    4,   31     |                   pianto tante lagrime da esaurirne la fonte.~ ~Il condannato
 5682    3,    9     |               Quando io mi presenti per l'esazione si farà qualunque sacrificio
 5683    1,   26     |               fosse stato uomo da dare in escandescenze, ella si arrestava intimorita
 5684    3,    3     |             tenersi intorno uomini come l'Escarena, Solaro della Margherita,
 5685    1,    6     |                   mano che mi tendeva, ed esclama: - Siate il benvenuto, nulla
 5686    4,   25     |              delle solite eleganti parole esclamative in francese, si lasciò scappare
 5687    4,    7     |                   bianche labbra tremanti esclamavano:~ ~- Figli... oh figli miei!~ ~
 5688    1,    5     |                     Non maledire nessuno! Esclamo egli con accento pieno d'
 5689    1,   27     |             dovrebbe fare in ogni modo da escluderle circa certe attinenze?~ ~
 5690    4,   11     |            padrone, e ci ho il diritto di escluderne chi voglio, do ordine immantinente
 5691    3,   18     |                  che parevano fino allora escludersi e contrastarsi, vedeva finalmente
 5692    2,   23     |                   di sua costituzione che escludevano gran parte di quel male
 5693    3,   11     |             signore.... sì Eccellenza.... escludiamo questa brutta cosa.~ ~-
 5694    4,    5     |                 quel tristo doveva la sua esclusione dalla casa di suo padre.~ ~
 5695    1,   24     |                    Vorreste voi far delle esclusioni nel mio salotto e impormi
 5696    2,   18     |                quale, nemmanco, non è più esclusiva dote del clero. Bisogna
 5697    4,   28     |                mondo ci lascia tutte alla esclusività d'un solo pensiero... Ti
 5698    2,    3     |                  da soddisfarlo? Che cosa escogitare da commuovere quelle ferree
 5699    1,   23     |             arrivava in casa un seguace d'Esculapio..... Poichè ella fa bene
 5700    3,    2     |                  diventare addirittura un esecrabile cittadino, si fu allora:
 5701    4,   15     |            rigettarmene lontano? Dovrò io esecrare il momento in cui ripresi
 5702    4,    8     |             ricordò allora che quel luogo esecrato si chiamava appunto così.
 5703    1,   12     |                  quella suprema direzione esecutiva, scendesse nella penisola,
 5704    1,   26     |                mie carte un testamento. L'esecutore testamentario, che in esso
 5705    3,   12(80) |               avvenivano in quei tempi le esecuzioni capitali dei malfattori.~ ~
 5706    4,    9     |              pensiero, trovarne il modo d'eseguimento ed aver la forza di porlo
 5707    4,   23     |             sicuro ed in mano di tale che eseguirà ad ogni costo la mia volontà.»~ ~
 5708    2,    8     |                quindi conto su di voi per eseguirlo a dovere.~ ~Barnaba s'inchinò.~ ~-
 5709    2,    8     |                   sono che il braccio che eseguisce. A immaginare, ordinare
 5710    3,    4     |               questo uno degli ordini che eseguiva meno volontieri: l'ordine
 5711    4,    7     |                concerto di russamenti che eseguivano con una specie di foga accanita
 5712    4,    9     |              reprimere per impedire colla esemplarità del grave castigo ogni simile
 5713    2,   18     |                  in questo alto grado per esentarmi dai bassi lavori e dagli
 5714    3,    6     |               accesso di tosse, il che lo esentò dal manifestare in qualunque
 5715    2,   14     |                  leggi della tirannia, ma esercitando le più nobili virtù del
 5716    2,   11     |                 pericolo medesimo di essa esercitano sull'uomo una tal quale
 5717    4,   17     |               come devo fare..... Bisogna esercitarlo questo miserabile d'un nostro
 5718    4,   10     |                    quello spirito amoroso esercitasse un benigno influsso sull'
 5719    1,   26     |                 per alquanto tempo si era esercitata su di lui, che non si sarebbe
 5720    1,   27     |                   tutta l'arte d'una mano esercitatissima e lo ripose sulla tavola.
 5721    1,   13     |                 vero; il suo Primato è un'esercitazione rettorica in cui rivive
 5722    1,   24     |                  tiro di pistola, dove si esercitò per un'ora, fu al caffè
 5723    1,   25     |                  mentr'ella faceva i suoi esercizii, egli dall'ammirazione rimaneva
 5724    4,   24     |                   neppure dal carrozzino, esibiva il suo passaporto e mostrava
 5725    4,   15     |                  uomini e ciò che da essi esiga. Quindi per servirla a dovere,
 5726    4,    2     |               perchè da costui si potesse esigere ogni capitale di spettanza
 5727    4,    1     |                  menargli il bambino e di esigerne le promesse monete; e non
 5728    4,   24     |                  marchese padre, il quale esigette che in quindici giorni il
 5729    4,   29     |      pubblicamente il vero, quando voi lo esigiate, quando a voi piaccia si
 5730    2,   15     |                    colle pressioni, cogli esigli, colle torture. Noi la portammo
 5731    2,    8     |               certo Garibaldi, un ribelle esigliato che trovasi laggiù a Montevideo,
 5732    4,   29     |               pochi minuti secondi quella esigua luce grigiastra che pioveva
 5733    3,   18     |                altra serie di supplizi, d'esilii, un nuovo rincrudimento
 5734    4,   27     |                   benedice ai ricchi e li esime dai loro doveri verso i
 5735    2,   18     |              entrando; avrei forse potuto esimermi con ragione dall'onorare
 5736    1,   22     |      architettonica del secolo scorso che esistano in Torino. La grandiosa
 5737    3,   27     |             etichetta, questa ragione non esistendo più per la folla degli spettatori
 5738    4,   29     |                   doveva cancellarsi, non esister più, non aver mai esistito.
 5739    3,    6     |              tolto lui di mezzo, la cocca esisterebbe; e vi sono certi individui
 5740    4,   31     |              medesimo? Fra dodici ore non esisterò più. L'anima mia? Non credo
 5741    4,   29     |                 addio per sempre: voi non esistete più; tutto ha da essere
 5742    1,   15     |                della creazione.~ ~«Perchè esistevo io? Perchè esisteva tutto
 5743    4,   29     |                 Oh potessi credere che tu esisti ancora, essere che fosti
 5744    3,   18     |                conviene affrettarsi e non esitar più. I momenti sono gravi,
 5745    2,   10     |                  sui carabinieri, i quali esitarono con manifesta perplessità.~ ~
 5746    2,   20     |                   ne avessi i denari, non esiterei a darne duecento mila lire,
 5747    2,   19     |            vorrete proseguire; allora non esiterò a chiedere a Carlo Alberto
 5748    3,    5(67) |                           Nell'originale "eslamò". [Nota per l'edizione elettronica
 5749    4,   30     |                  Anch'io fui un giorno un eslege, posto al bando dal Codice
 5750    2,   22     |                 incarnata nella grazia di Esmeralda. Ma in me c'era qualche
 5751    1,   15     |                   una data somma, egli li esonererebbe da ogni obbligo nell'avvenire,
 5752    4,   32     |              avvicinato e stava recitando esorcismi in presenza del parosismo
 5753    3,   12     |                 parlate.~ ~Stracciaferro, esordendo per un'orribile bestemmia,
 5754    4,    6     |               petto intrecciate, un lungo esordio sulle vie imperscrutabili
 5755    3,   29     |                 farsi per allora.~ ~Luigi esortò tutti a porsi a letto e
 5756    1,   14     |                  me stesso, ho bisogno di espandermi.... Soffro ed ho bisogno
 5757    4,   23     |                 che d'ostile e insieme di espansivo. Zoe guardò con non celata
 5758    3,    6     |                  da voi stesso trovare un espediente per ciò? Ditegli, per esempio,
 5759    3,   26     |                   penetrare in quell'orto Esperide a dispetto del mio passato.
 5760    4,   29     |                  condanna. Come! Gli Orti Esperidi della ricchezza e della
 5761    2,   23     |                  false deduzioni da false esperienze a provare il contrario.
 5762    2,   23     |                 superiore e la governa. L'esperimentazione vi dice che il suono, la
 5763    4,   31     |         immortalità sarà deciso dal breve esperimento d'un attimo ed irrevocabilmente.
 5764    4,    7     |                  aveva egli bastantemente espiata con tutto quello che aveva
 5765    4,   15     |                   cui questo attributo si esplica e manifesta.~ ~«Sì, caro
 5766    3,   15     |                del nostro racconto che si esplicano traverso tutti gli strati
 5767    1,   15     |                  una grande individualità esplicantesi traverso ai secoli per incarnare
 5768    3,   19     |                   oramai valere e volere, esplicare la sua personalità e governarsi
 5769    3,   26     |                  vivere, per pensare, per esplicarsi, a servire, invocare, gridare
 5770    1,   15     |                   altri l'avesse fondata, esplicata, tentato determinarla in
 5771    4,   30     |                quanto lo riguardava. Così esplicite poi furono le deposizioni
 5772    3,   12     |                   A questa: il gran colpo esploderà domenica. Bene; ma da oggi
 5773    1,   26     |             abilità ed audacia di spie ed esploratori si fosse adoperata, non
 5774    3,    6     |                 poliziesco si è fatta una esploratrice: e forse forse l'arresto
 5775    1,   21     |                 mi abbia abbandonato e mi esponessi al pericolo ch'esso mi riafferrasse.
 5776    2,   17     |               medesimo domestico il quale esponevale quanto aveva appreso dal
 5777    2,   19     |                 mi faccio; è un fatto che espongo. La mia natura è così: a
 5778    4,   11(102)|                  luogo a Torino in cui si espongono alla vista del pubblico
 5779    2,   19     |                  l'accaduto senz'altro ed esponigli di che si ha bisogno. Gli
 5780    3,    3     |           marchese di Baldissero venne ad esporgli i fatti che conosciamo,
 5781    3,   12     |          comprometterla con leggerezza ed esporla a facili sconfitte? No,
 5782    2,   17     |                   il proprio figliuolo si esporrà a pericolo di morte; non
 5783    2,   23     |          frapposto da considerazioni o da esposizioni che non sieno azione di
 5784    4,    9     |            principii, invece di lasciarle esposte alle seduzioni dei novatori?~ ~
 5785    3,   21     |             destra di lui fugacemente, ma espressivamente stringesse la sua; sentì
 5786    2,   16     |                 il Governatore veniva via esprimendone per sommi capi le risultanze
 5787    4,   17     |               dell'Augusto personaggio ad esprimergli quella gratitudine che era
 5788    1,   23     |                   e troppo vergognosa per esprimerla, per lasciare pur supporre
 5789    1,    8     |                 non sapesse in altro modo esprimerle che ripetendo il nome di
 5790    1,   10(5)  |                   sapere di formolarli ed esprimerli. Se questa plebe si troverà
 5791    3,   13     |                 che i suoi occhi di vetro esprimessero qualche cosa, in quel momento
 5792    3,    6     |                 mai l'oste, i cui sguardi esprimevan insieme spavento e supplicazione;
 5793    1,    5     |                 di quelle cose che ora ti esprimo, determinai di botto favellarti
 5794    2,   23     |             parole, come tutte quelle che esprimono l'esistenza e i suoi modi,
 5795    3,    9     |                  stava ancora seduta, non essendole tuttavia tornate le forze
 5796    2,   22     |               all'essere uomo un elemento essenzialissimo pel suo proprio svolgimento
 5797    1,   27     |                   forza di averla.~ ~- Qu'est-ce à dire? Domandò il marchesino
 5798    3,   11     |         aspirazioni, dei trasporti, delle estasi in versi concitati e tumultuosi
 5799    1,   22     |                   carezze d'un bel sole d'estate entri d'improvviso nel freddo
 5800    1,   10     |            terrene, finivano in rapimenti estatici nell'incomprensibile delle
 5801    3,   16     |                marchesino, che Eleonora d'Este riamasse quel va-nu-pieds
 5802    1,   13     |                  interna e dall'influenza estera, circondato di stromenti
 5803    4,   21     |              paese, tentar di giungere ad estere contrade era certo la prima
 5804    4,    9     |               impedito, il ministro degli esteri esclamò con qualche vivacità:~ ~-
 5805    3,   22     |                 addosso a lui angelo dell'esterminio. Però molto gl'increbbe
 5806    1,   21     |                  inferriata che difendeva esternamente la finestra e cacciai nell'
 5807    2,   14     |                   legge sociale..... così estesa e bene ordinata, poteva
 5808    2,    2     |              severa esigenza delle regole estetiche. Nulla di men greco della
 5809    4,   27     |             fisico, morale, intellettivo, estetico, economico. Il pensiero,
 5810    1,   11     |               felicemente, e duol supremo estimi il mister della morte. Oh
 5811    3,   11     |                   brillato un istante, si estinguano lasciando più densa intorno
 5812    3,   15     |                come un'eco lontana che si estingue con ultime leggere vibrazioni
 5813    3,   12     |               positiva di Graffigna parve estinguere nei due birbanti innominati
 5814    3,   11     |                  muoiono gl'individui e s'estinguono anche le razze, ma l'umanità
 5815    3,   11     |             Ninive e di Babilonia si sono estinte, ma chi può negare l'influsso
 5816    1,   17     |              verso il letto dell'infelice estintosi allor allora, una donna
 5817    1,   17     |               presso di lui fino a totale estinzione del debito; egli non voleva
 5818    4,   18(107)|                           Nell’originale "estiperò". [Nota per l'edizione elettronica
 5819    4,    9     |                vorrebbe sangue e fuoco ad estirparlo. E chi oserebbe fare da
 5820    4,   18     |                  rattamente fra . Oh mi estirperò107 dal cuore questo scellerato
 5821    4,   16     |           inventato questo bel metodo per estorcerla alla mia condiscendenza
 5822    3,   14     |               nella tasca dei calzoni per estrarne una delle sue pistole; ma
 5823    3,   29     |                 allora non avevano potuto estrarre ed avevano anzi giudicato
 5824    2,   22     |               nelle apparizioni di esseri estraumani. La tua mente, rinforzata
 5825    3,   16     |                 cuore ad un uomo di bassa estrazione, ella manifesta pur troppo
 5826    4,   31     |                  ghiottone gli dispiacque estremamente: quel sentirsi a dar del
 5827    4,    5     |                   natura a raggiungere ed estrinsecare sempre più perfette e più
 5828    2,   22     |              proporzioni e natura di cose estrinseche, oggettive e reali. Tu non
 5829    1,   15     |           personale, esageravo colla foga esuberante della prima giovinezza.~ ~«
 5830    3,   13     |               così agevolmente dall'animo esulcerato dell'operaio disposto alle
 5831    3,   19     |                  l'infelice schiera degli esuli in Francia; la maggior parte
 5832    1,   24     |              fiammelle su quelle forme da etaira greca, le carni sode, leggermente
 5833    2,   23     |            prenderà il volo per gli spazi eterei ad arrivare più benedette
 5834    2,   23     |              favellare il vero lo spirito etereo delle mie visioni.~ ~«Poichè
 5835    2,   23     |            passare nell'ortodossia l'idea eterodossa d'un semidualismo nel governo
 5836    3,   11     |               codesto non ci sia nulla di eterodosso.~ ~- Per disgrazia, soggiunse
 5837    4,   28     |                   magra come una malata d'etisia nell'ultimo stadio; gli
 5838    3,    1     |                 condizioni geografiche ed etnografiche, con la legge d'un nuovo
 5839    3,    8     |                  tutta la moderna civiltà europea? So che tu hai cercato alleanza
 5840    3,    1     |                 posti dal gran cataclisma europeo di cui fu stromento il più
 5841    3,   14     |                sarebbe stata figliuola di Eva se non avesse avuta la sua
 5842    4,   22     |                 di quello: i due galeotti evasi dal bagno, Stracciaferro
 5843    3,   15     |              interrogarnelo, una risposta evasiva così fredda e improntata
 5844    3,   13     |                  quella mano del galeotto evaso dalle galere. Gli parve
 5845    3,   11     |                  di Maurilio e dava segni evidenti di provarne viva impressione
 5846    2,   19     |             silenzio, molto attento e con evidentissimo interesse. Poscia manifestò
 5847    3,   10     |                   pur dirla, domandò poi, evitando studiosamente d'incontrare
 5848    4,   22     |                  ch'io fui! Non ho saputo evitarla questa sorte che superbamente
 5849    4,    8     |                   sfregio, ch'egli voleva evitarle. L'esser povero è una debolezza,
 5850    1,   24     |                  Avrebbe forse più caro d'evitarlo?~ ~- Signor sì: rispose
 5851    3,   27     |           velatissima, i guai non si sono evitati.~ ~- È cosa di poco momento,
 5852    4,    5     |                  famiglia e studiosamente evitava perfino di passare per la
 5853    4,   23     |                   di metterla in libertà. Eviterete così anche la collera del
 5854    2,   22     |                 voce con cui invocarlo ed evocarlo, non la parola sotto cui
 5855    2,   19     |               paesi è affatto raro, possa evocarti quei certi ricordi, ma non
 5856    4,   15     |                  memorie del suo passato, evocate più vive dal trovarsi in
 5857    3,   24     |          potessero rientrare la popolò di evocati, più dolci fantasimi, del
 5858    4,    4     |                 particolare della cosa, l'ex-intendente non osò negar nulla; ma
 5859    1,   11     |                  temporis orbe, concretam exemit labem, purumque reliquit
 5860    2,   16     |                   gli coprivano l'addome. Exposez votre requête, madame la
 5861    4,    6     |                   lettere dell'alfabeto - F.B.~ ~- Ecco un prezioso documento:
 5862    1,   26     |                offerte. L'onore, quale lo fabbricano gli uomini, mi vieta di
 5863    4,   26     |                questa porticina bisognava fabbricare le false chiavi, poi una
 5864    3,   25     |          criminosa che avesse fatto! - di fabbricarvi le chiavi false. Marcaccio,
 5865    2,   19     |                cioè in casa il pittore si fabbricassero monete false, era per alcune
 5866    2,   21     |         provvidenziale darà alla cocca il fabbricatore di chiavi false che ci abbisogna.~ ~
 5867    2,   12     |                   nelle nostre file; egli fabbricherà bravamente le false chiavi
 5868    1,   17     |                 già fatto per mio uso; ti fabbricheremo un passato, una famiglia
 5869    3,   12     |                   che gli è un eccellente fabbro-ferraio, e che ci potrà aiutare
 5870    3,   20     |                comoda. Ho appunto qualche faccenduccia che per quel tempo sarà
 5871    4,   30     |              riconquistiamo la libertà, o facciamoci uccidere.~ ~Ma quando si
 5872    1,    4     |                    Or be' a quel marchese facciamola alla larga e diamogli tante
 5873    1,   24     |                suo interlocutore.~ ~- Non facciamone più. I padrini del conte
 5874    4,    3     |             intravvento di intermediarii. Faccianmi il favore di stabilire un
 5875    4,    5     |               fare il male.... Nel mondo, facciasi checchè si voglia, vi saranno
 5876                | facciate
 5877    4,    7     |             stupore ancor essi sulle loro faccine a quei nuovi oggetti che
 5878    3,   11     |                   a poco raccogliere la face e riprendere la via alla
 5879    3,   15     |        abbagliante che piovevano le mille facelle delle lumiere, fu la bella
 5880    1,   23     |                  quando in quando, ma non facendone prima avvertito nessuno,
 5881    3,   16     |                  come altrettanti amorini facentile omaggio, come tutti i sospiri
 5882    1,   23     |                del suo specchio, il quale facevale i più adulativi complimenti
 5883    1,   15     |                    invece di intenerirmi, facevami quasi paura; parevami che
 5884                | facevamo
 5885    4,    5     |                   A lui siffatta cosa era facilissima per le relazioni che aveva
 5886    3,   11     |                   a tutti sempre meglio e facilitando le strade di elevarsi, di
 5887    3,    1     |                 ancora il volgo, dovrebbe facilitare il cammino ai suoi fratelli.
 5888    4,   10     |                  e disonesti, laboriosi e faciniente.~ ~- La carità, virtù sublime,
 5889    3,    1     |       indistintamente i fanciulli; scuole facoltative per gli operai adulti. Va
 5890                | Fagli
 5891    4,   24     |             lamento era venuto. Videro il fagottino per terra: il doganiere
 5892    3,   22     |                 erba recisa dal ferro del falciatore.~ ~Per conoscere divisatamente
 5893    2,   12     |           stupirono nel vedere muratori e falegnami e poi tappezzieri all'opera
 5894    3,   14     |                  pugnale di Graffigna non falla mai. Quell'uomo non può
 5895    2,   22     |              dell'una e dell'altra sorte: fallacie del senso intimo e fugaci
 5896    4,    9     |                   da ogni condizione, non fallì mai.~ ~Un'ora durò il colloquio
 5897    4,    3     |            Eugenia aveva fatto capo ad un fallimento in conseguenza del quale
 5898    4,   29     |                 pena per tutti quelli che fallirono; o sarebbe lesa la giustizia.~ ~-
 5899    2,   24     |                affatto. Forse anco in ciò fallisco al vero debito che mi toccherebbe
 5900    3,   13     |                 scusa di tutti coloro che falliscono, che cioè era una fatalità,
 5901    4,   19     |                avere attinenza colla loro fallita congiura politica e colla
 5902    4,   12     |                  e man mano la verità, ma fallitale, come abbiam visto, questa
 5903    3,    1     |               pronto a riprenderlo se voi fallite. Non volete? Allora sono
 5904    3,    1     |                dupe; perchè o la congiura falliva e chi ci aveva da perdere
 5905    3,    6     |                  arrivarci, e che a te la falò pagare ad ogni costo.~ ~-
 5906    1,   17     |       affrettandomi a scrivere la lettera falsando più che mi fosse possibile
 5907    3,   11     |             Provvidenza; o perchè avranno falsato i principii che dovevano
 5908    3,   22     |               queste fu trovata di quelle falsificate. Egli s'affrettò a scambiarla
 5909    3,   22     |               quella Banca con molta arte falsificati e che si ha quasi la certezza
 5910    1,    4     |                 d'un'infermità! Malesnada fames! Ah ti conosco, spettro
 5911    4,    8     |                   erano tre; due furono i famosi Stracciaferro e Graffigna.~ ~
 5912    1,   10     |                svolto della via sparire i fanali della carrozza che andava
 5913    4,    2     |               odiava ogni novità, come un fanatico inquisitore sapeva odiare
 5914    1,    8     |                 accompagnamento di guaìti fanciulleschi. Sì, sì, va ora con lei.
 5915    1,   12     |       paternissimo regime fa paura a quel fanciullone del popolo. Va  che non
 5916    4,    4     |                      E tu credi a codeste fandonie? diss'egli. Un diplomatico
 5917    4,   32     |             orecchia..... Invece di tante fanfaluche, se la è un brav'uomo, mi
 5918    4,   25     |                personaggi, al suono della fanfara reale che echeggiò ad un
 5919    4,    4     |               depose pianamente su quella fanghiglia gelata il suo fardello.~ ~-
 5920    1,   13     |             campanile del villaggio, è la fangosa strada della sua officina.
 5921    2,   12     |                troppo e lo ricacciò nelle fangose peste dove soleva dibattersi.
 5922    1,    4     |                quando mi dice che sono un fannullone, un tristo arnese e che
 5923    2,    9     |                  era fermato come un buon fantaccino che abbia udito il comando
 5924    2,    5     |                pensava, o, per dir meglio fantasiava di così vaghe ed ineffabili
 5925    2,   22     |                  sapevo più se era vita o fantasmagorìa, se realtà o sogno.~ ~«Musica
 5926    2,   22     |                  ed a far concreti questi fantasmi del tuo cervello; nulla
 5927    2,   23     |           susurrarmi entro il cervello la fantastica forma muliebre. Per me è
 5928    2,   22     |                   pazzìa, le chimere d'un fantasticante, le immagini dei sogni.~ ~-
 5929    1,   15     |                  non dico a sperare, ma a fantasticarci sopra in una assurda aspettazione
 5930    1,   23     |                   scopo, non prese ella a fantasticare che i suoi cavalli togliesser
 5931    1,   17     |                    tornandovi su ne' miei fantasticari, si conchiusero in alcune
 5932    1,   11     |              poesia, erudizione e mattane fantastiche, ingegno e pazzia, un farnetico
 5933    4,   14     |               color di sangue, mandava un fantastico chiarore dall'ultimo lembo
 5934    1,   23     |                   fresche e rotonde della fanticella. Tutto il sangue della contessa
 5935    1,   17     |                 cosa andare a prendere il fantoccio lontano, e che occorreva
 5936    2,   12     |                   e troppo pericoloso per farcelo diventar nemico. Quand'egli
 5937    4,   23     |                   al più presto quel poco fardelletto di virtù e incaricò la fante
 5938    2,   25     |                   onestissimo: perchè non faremmo noi i Nariccia in piccolo
 5939    2,   13     |                   le guancie e le mani da fargliele sembrare mani e guancie
 5940    4,   29     |                 di più, ma stette come il Farinata di Dante nell'inferno; Don
 5941    4,   30     |                   possedeva e corse da un farmacista di cui aveva da tempo speciale
 5942    2,    9     |             superiore, e ciò mi basta per farmelo amare e stimare. L'essere
 5943    1,   17     |                   tratto il mio passato a farmisi presente, e vivere in un
 5944    2,    9     |              ricacciargliele nella gola e farnela amaramente pentire. Per
 5945    2,   20     |                    o meglio da Alessandro Farnese sui suoi sudditi, finchè
 5946    1,   11     |                 somigliassero a quei suoi farnetichi del primo giorno; ed ogni
 5947    1,   11     |         fantastiche, ingegno e pazzia, un farnetico d'infermo, un vaneggiamento
 5948    1,   27     |                      E la viene da me per farsela dare: disse Gian-Luigi mezzo
 5949    2,   14     |                  sotto allo strettoio per fartelo sudar fuori. Rassicurati
 5950    2,   25     |                      Si tratta appunto di farvelo entrare: rispose sommessamente
 5951    2,    4     |                avverrà in ogni modo, e di farvene una relazione esatta giorno
 5952    4,   29     |                 inutile al trovatello per farvisi luogo, e che soli mezzi
 5953    2,   14     |                   sotterraneo cogli occhi fasciati, aveva udito il susurrio
 5954    3,   12     |               forza magnetica dell'occhio fascinatore, fa rientrare nella timorosa
 5955    1,   21     |                sopra una vivace fiamma di fascine a friggere un'enorme frittata.~ ~«
 5956    2,   15     |                  commercio.~ ~Ester, come fastidiata da siffatto discorso, interruppe:~ ~-
 5957    2,    9     |                  in quella maniera; e che fastidiosissimo e da sdegnar chicchessia
 5958    1,   17     |                  ad un tratto ero lasso e fastidito, e parevami che, presa una
 5959    1,   15     |                 Gian-Luigi intollerabile. Fastidiva tutto. Nei primi giorni
 5960    1,   22     |             novità del genere di vita, le fastosità del mondo, la gran bisogna
 5961    1,    5     |                   crudele illusione della Fata Morgana; dacchè li abbandonasti
 5962    4,    9     |                  l'orma del suo regno. Il fatalismo cattolico del suo spirito
 5963    2,   16     |                   divolgazione può essere fatalissima... Tutti gli amici e conoscenti
 5964    2,   25     |                oltre il salame che verrà, fateci preparare una buona frittata
 5965    2,    2     |                 sì, bisogna riceverla.... Fatela venire.... Non è vero, mamma,
 5966                | fatene
 5967    2,   21     |               calo giù nel cortile, e voi fateveli portare poi dove vi piace.~ ~
 5968    4,   13     |                   e Quercia sentiva che i fati premevano ed era urgente
 5969    1,    1     |                  cui lume misere creature faticano a compiere il lavoro della
 5970    1,   15     |                  tutti - uomini e bestie; faticavo come un animale da soma.
 5971    2,   24     |                  per quegli umili uffizii faticosi, da cui trae il più spesso
 5972    3,   20     |                  rispondendo alla domanda fattagliene: uno riguarda voi stesso,
 5973    4,    9     |            indirizzo quella mano era così fattamente agitata che tutta sconvolta
 5974                | fattane
 5975    4,   31     |                  la nebbia dalla mente, e fattavi scorgere la luce sublime
 5976    3,   23     |           chiamavasi Vicariato, ella alle fattele interrogazioni rispose,
 5977    3,    7     |                  prego, che appena mi sia fattibile - il che vuol dire fra una
 5978    1,   13     |                   e potendo apprezzare la fattibilità delle cose. Io non voglio
 5979    3,    4     |                  ricordava allora i lagni fattigli poc'anzi di quel medesimo
 5980    3,   18     |                 accuratamente la porta, e fattili sedere, cominciò senz'altro
 5981    3,   21     |                   porre innanzi a codeste fattizie suscettività di orgoglio
 5982    3,    9     |                 con ansia che Gian-Luigi, fattone avvertito, compaia a rassicurarle,
 5983    2,   23     |                  Salvo che mossa da lieto fattore,~ ~Volentier torna a ciò
 5984    4,   10     |                  e del lavoro, i due gran fattori della ricchezza nazionale,
 5985    1,   23     |               fuori dei villani delle sue fattorie? Una gran curiosità la colse.
 5986    4,   10     |                cosa volerne. Era come una fattucchiera novizia che ha evocato la
 5987    4,    8     |                   uscirgli a stento dalle fauci (ed erano queste le prime
 5988    2,   15     |                  Mefistofele aveva armato Fausto contro la povera Margherita.
 5989    4,   10     |                   spinto nel 1821 a farsi fautore d'un movimento che chiedeva
 5990    3,   26     |                 acciecata la classe colta fautrice di libertà.~ ~- Sentite,
 5991    4,   17     |         riacquistato in parte l'uso della favella. Siccome c'è timore che
 5992    4,   20     |                   di noi. Quando a costui favellai de' miei intendimenti a
 5993    4,    2     |                  il vero intendimento del favellante, che suonava: «Voglio che
 5994    1,   13     |              Volle ad ogni modo vedermi e favellar meco; e per un'interposta
 5995    4,   15     |                 creatura apparirgli ora e favellargli. La voce vaga e inafferrabile
 5996    1,   15     |                   non avevo nessuno a cui favellarne, perchè a Menico ed a Giovanna
 5997    1,    5     |              esprimo, determinai di botto favellarti a cuore aperto. Tu accennasti
 5998    4,   15     |               eragli apparito ed avevagli favellato, doveva la sovrumana creatura
 5999    4,   16     |          desiderata vendetta. È tempo che favelliate.~ ~- Sì, rispose il padre
 6000    2,   26     |               abilità di Marcaccio furono favorevolissime ad Andrea. La pinta intanto
 6001    4,   25     |                   Fu notato che il Re non favorì  d'una parola  d'uno
 6002    4,    5     |               innalzarli ai primi gradi e favorirli di titoli, di ricchezze
 6003    3,   10     |              pronunziare, ella disse:~ ~- Favoriscano allora di farmele codeste
 6004    2,   12     |              tutti quei poliziotti che ci favoriscono. Hai capito?~ ~- Sì, e nulla
 6005    1,   21     |                   anche le più generose e favorite nature?~ ~«Per quella famiglia
 6006    3,    5     |              baffi di quei bravi veterani fazionati dalla disciplina alla sprezzosa
 6007    2,    8     |                  che cosa, e per ispirito fazioso avviarono una colletta destinata
 6008    3,    6     |                bomba, si tolse di capo un fazzolettino con cui aveva riparato le
 6009    4,   15     |                   il collo e le spalle di fazzòli e vestimenta messe a bardosso,
 6010    1,   27     |                 accettare?~ ~Il banchiere  cenno di sì colla testa,
 6011    2,    6     |                   labbra di lui, che così fecesi a dire:~ ~- Suo figliuolo
 6012    1,   13     |                 di prontezza e continuità fecondissima di spedienti, di tenacità
 6013    3,    2     |                  sempre seco due compagni fedelissimi: la sua mazza di giunco
 6014    2,   16     |                Essa è affidata ad un uomo fedelissimo ed intelligente del suo
 6015    4,    2     |                   da principe di conte de fées, nel suo nome c'era anche
 6016    4,    9     |                affermare, Maestà, che nei felicissimi Stali retti dal suo scettro
 6017    2,   22     |              armonia! Oh come avvisai che felicissimo sarebbe l'uomo il quale
 6018    4,   11     |             sguardo di quelle sue pupille feline sul volto di Langosco, poi
 6019    4,   14     |                 parlami al cuore o eterno femineo divinizzato dalla religione
 6020    1,   10     |                  ansiosamente le eleganti femminee forme che non cessavano
 6021    2,   26     |                 che bisogna lasciare alle femminelle. Un uomo come sei tu, corpo
 6022    4,   10     |                   sempre ogni tendenza di femmineo amore, perchè tutte e soltanto
 6023    3,   14     |                quella dote essenzialmente femminina; onde la ragazza sedette
 6024    2,   19     |       supposizioni e di fiabe erano d'una fenomenale assurdità. I giovani erano
 6025    2,   23     |              quelle della vita, e con una fenomenìa alquanto diversa secondo
 6026    4,    6     |              mestiere aveva una fortunata feracità d'idee, erasi andato a piantare
 6027    4,   32     |              crollò le spalle ed ebbe una ferina occhiata che annunziava
 6028    1,    4     |                  appena incontrati quelli ferini di costui, che lucevano
 6029    2,    1     |                       In quella vennero a ferirgli lo sguardo i due raggi di
 6030    1,    1     |                 quel piagnucolio giunse a ferirgliene le orecchie; ristette, si
 6031    4,    2     |             parola, ma perchè andassero a ferirla. Aurora non aveva mezzo
 6032    1,   26     |                 il coraggio concorrendo a ferirmi nell'intimo del mio amor
 6033    1,   26     |           San-Luca mi sbaglierà, ed io lo ferirò dove mi parrà e piacerà.~ ~-
 6034    4,    8     |                   I due sciagurati che mi ferirono furono stromenti soltanto:
 6035    2,   22     |                   col loro pungiglione li feriscono in guisa che la vita permane
 6036    1,   17     |                  una punta di lama che mi ferisse. A quell'essere sconosciuto
 6037    3,    6     |                 che Meo fosse rientrato e fermandolo per la strada, Barnaba sarebbe
 6038    1,   17     |                   di me: gli dissi poscia fermandomi sui due piedi; ma qualunque
 6039    1,    9     |                alle cantonate tutti ci si fermano.~ ~- E di saperlo ne avresti
 6040    4,   12     |                 averci colà intraprese, e fermarcisi forse un anno ed anco più,
 6041    4,   24     |           carabinieri piemontesi dovevano fermarlo per dar conto di  e delle
 6042    1,   10     |                qui, ho immenso bisogno di fermarmici un istante..... Ho pensato
 6043    4,   12     |                  ma egli non aveva potuto fermarselo mai innanzi alla mente per
 6044    3,   17     |                destra alla fronte, come a fermarvi un nuovo pensiero che si
 6045    1,   17     |                  e li vidi, come altrove, fermarvisi. Il professore, che camminava
 6046    1,   17     |               avanzavano pell'androne, si fermavano a tutti i letti, ora un


14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License