14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
                      grassetto = Testo principale
      Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 8055    4,   24     |                  seco aveva recate ancora intatte le mille lire statele date
 8056    3,   21     |                 gl'imponeva di conservare intattissimo, di rivendicare con energia
 8057    3,   18     |                ogni impresa per mantenere intatto contro chiunque, il lustro
 8058    3,    6     |                   l'usciolo nascosto nell'intavolatura, e sgusciato nel camerino,
 8059    4,   27     |                  ne costituiva la lettera integrale: squarcio che insieme con
 8060    2,   24     |              spiriti i nostri siamo parte integrante del gran tutto nell'unità
 8061    1,   13     |                 delle sue convinzioni, la integrità della sua anima e la cavalleresca
 8062    1,   17     |                  pareti, la vernice delle intelaiature delle porte, il pavimento,
 8063    4,   29     |                  barcollava fisicamente e intellettivamente sotto il peso dell'ebbrezza,
 8064    2,   23     |                   capitolo: e siccome all'intelligibilità dell'intreccio drammatico
 8065    3,    5     |             davanti.~ ~Maurilio ascoltò l'intemerata a capo chino e senza dare
 8066    4,   20     |               della patria di quell'animo intemerato che è Mario Tiburzio; come
 8067    1,   15     |                 ardore la nostra fantasia intemperante. Figurati che uno dei libri
 8068    1,   24     |           intendente è il più onesto degl'intendenti. Quando si caccia in capo
 8069    4,    1     |                 così mal volentieri, e ne intenderai il perchè, accosto quel
 8070    3,   17     |                 Gli è a me che il signore intenderebbe parlare?~ ~Benda arrossì
 8071    2,   20     |                Lasciate un po'; voi ve ne intendete benissimo, e siete maestro
 8072    1,   11     |                     Mia madre ed io non c'intendevamo. Era un concerto di strumenti
 8073    1,   12     |                repubblicani francesi, che intendevano da canto loro a quel segreto
 8074    3,   28     |                    accennando colla mano: intendiamoci. Mettete pure alla ragione
 8075    1,   13     |                  mestieri che voi pure le intendiate.»~ ~Qui Mario fece una pausa.
 8076    4,   24     |                  un cuore eccellente, e s'intenerì di botto alla vista di quel
 8077    1,   15     |                 di quel Cristo, invece di intenerirmi, facevami quasi paura; parevami
 8078    3,   28     |              febbre. La madre lo guardava intenerita, e sentiva ancor essa per
 8079    2,   22     |                   infanzia al villaggio m'intenerivano l'anima, senza pur ch'io
 8080    1,   17     |            benedetta scodella coll'occhio intentamente desioso d'un affamato. Dorotea
 8081    4,    3     |          desiderio di non lasciar nulla d'intentato per soddisfare all'assuntosi
 8082    3,    9     |                 suo lavoro, come se fosse intentissima ad esso, benchè il fioco
 8083    2,   19     |                  di saluto e guardare con intentiva, ma rispettosa attenzione
 8084    4,   10     |                  suo sguardo curiosamente intentivo.~ ~- Il marchese mi disse
 8085    2,   13     |              pregare i santi, perchè essi intercedano fra le nostre miserie e
 8086    4,   29     |                  disse con una umiltà che intercedeva perdono per l'indugio:~ ~-
 8087    2,   13     |                   il migliore di siffatti intercessori è l'anima di nostra madre.~ ~
 8088    1,   15     |             signore che io rimaneva tutto interdetto e non osavo più abbracciarlo.
 8089    4,   10     |                 affari del proprio paese. Interdire al popolo la vita politica,
 8090    2,   20     |      accompagnavano doveva dirsi per loro interessantissimo, e Gian-Luigi potè udire
 8091    2,   22     |                vero affetto. I miei studi interessarono il capo di casa e i progressi
 8092    2,   13     |                    che parve invece molto interessarsene.~ ~- Che? Davvero? Tu l'
 8093    4,    8     |                   alcuni alla cui sorte m'interessassi?~ ~- Sicuramente.~ ~- Ma
 8094    3,    2     |                 quelle persone che più lo interessavano.~ ~- La ringrazio, stiamo
 8095    4,    5     |                  Vi conosco, e noi, che c'interessiamo per tutti quelli che hanno
 8096    4,    5     |            soggiunse di poi la Gattona lo interessò ben altrimenti, e senza
 8097    1,   15     |                   Don Venanzio, morì nell'interezza delle sue opinioni antireligiose.
 8098    1,   27     |                 faceva piombare sulla sua interlocutrice, era freddo, duro, quasi
 8099    4,   15     |                 che si propone e s'impone intermediaria fra essa e l'uomo, che si
 8100    4,    3     |                parte mia l'intravvento di intermediarii. Faccianmi il favore di
 8101    2,   12     |                   quello stretto stanzino intermurale, poi fatto ritornare a posto
 8102    2,   12     |             menomo rumore. Un corridoio s'internava sottoterra e lasciava luccicare
 8103    1,   17     |                 faccia di faina, il quale interpella con una strana domestichezza
 8104    1,    7     |                 avvicinava lentamente all'interpellante, col suo passo riguardoso,
 8105    4,    7     |                   minacciosa. Dell'udirsi interpellare da varie parti, da varie
 8106    3,   29     |          Stracciaferro fermatevi.~ ~I due interpellati ristettero.~ ~- Ci siamo
 8107    1,   24(30) |                           Nell'originale "interpelleto". [Nota per l'edizione elettronica
 8108    1,   13     |                   favellar meco; e per un'interposta persona mi fece questa medesima
 8109    3,   16     |                 cui s'è ridotto, è per le interposte stanze così segregato dal
 8110    4,   15     |                generali, cui la forma poi interpreta, spiega, applica od offusca
 8111    1,   23     |              quello sguardo e seppe tutta interpretarne la significanza.~ ~- Oh!
 8112    3,   17     |                  di vederegiustamente interpretata la sua esitazione. Se così
 8113    2,   11     |                   per quel fatto che essi interpretavano quasi un loro trionfo.~ ~
 8114    4,   15     |                 uomo, che si spaccia sola interprete della volontà divina, ed
 8115    1,   15     |                Don Venanzio, quando io lo interrogai che cosa volessero significare
 8116    4,   26     |                   l'incontrasse per caso, interrogandolo di lui e delle cose sue,
 8117    2,    9     |             scherma che aveva luogo fra l'interrogante e l'interrogato, fu questa
 8118    2,   22     |                 semplice di questo mondo: interrogar qualcheduno; forse lo stesso
 8119    2,   24     |                  Parecchie volte prese ad interrogarmi, a volermi confortare, anco
 8120    4,    9     |                  tornato dalla Gattona ad interrogarnela, e non aveva potuto trarne
 8121    3,   15     |               ogniqualvolta aveva tentato interrogarnelo, una risposta evasiva così
 8122    1,   27     |             tappeto.~ ~Poi gli occhi suoi interrogarono quelli dell'avversario,
 8123    2,    9     |                  due carabinieri come per interrogarsi mutuamente che cosa avessero
 8124    3,    5     |          abbracciandolo. Non sarà che per interrogarti, e poi ti restituiranno
 8125    4,   29     |                   dirlo a chi lealmente v'interrogasse... e non nell'interesse
 8126    1,   23     |                   vicino villaggio. Se io interrogassi codestui? Che male ci sarebbe?
 8127    1,   26     |           lusinghiere promesse si fossero interrogati tutti i soldati di quell'
 8128    4,    5     |                   cassetto del suo banco. Interrogatine tutti della famiglia, e
 8129    1,    3     |                  dello sconosciuto, disse interrogativamente:~ ~- Una sola scodella?~ ~-
 8130    2,   13     |                   Maurilio e li fissò fra interrogatori, fra stupiti in quelli di
 8131    4,   16     |                 ti si tratterrebbe, ti si interrogherebbe, tu non sapresti dissimulare....
 8132    4,   32     |            predicatore.~ ~- Appena costui interrompa la sua onda di parole per
 8133    3,   11     |                  L'opera provvidenziale s'interrompe, non cessa. L'ideale che
 8134    3,   27     |             arresti...~ ~E Carlo Alberto, interrompendolo con una certa vivacità:~ ~-
 8135    1,   17     |                       Va bene: mi rispose interrompendomi; ma adesso no; adesso non
 8136    4,   10     |                profonda attenzione, senza interromper mai col menomo cenno, colla
 8137    1,   14     |           affollate. Innanzi a me sentivo interrompersi i discorsi o finire in bisbiglio
 8138    4,   11     |                  sparivano, tornavano, si interrompevano, si ripigliavano con un
 8139    1,   27     |            sappiamo, avvenne la scena che interrottamente narrò ai suoi amici Benda
 8140    4,   26     |                  aveva da parecchi giorni interrotti i rapporti. Sapremo poscia
 8141    3,   16     |               contraddanza a questo punto interruppero di nuovo il dialogo dei
 8142    1,    4     |                 va?~ ~Marcaccio guardò lo interruttore di mal occhio.~ ~- Che cosa
 8143    3,   17     |                  presentava viva e reale, interruttrice del più venturoso ed importante
 8144    4,   10     |               umanità sta compiendo senza interruzioni un dramma indefinito. Impedite,
 8145    2,   23     |                leggi; conviene che queste intervengano per regolarla, ordinarla,
 8146    3,    3     |                   la parte di Provvidenza interveniente, se avesse avuto il coraggio
 8147    1,    7     |                 bisogno che mastro Pelone intervenisse perchè quell'avventore fosse
 8148    4,   25     |               dietro il comando maritale, interveniva la contessa Langosco di
 8149    2,   15     |              radice dei capelli.~ ~Debora intervenne.~ ~- La sta sempre chiusa
 8150    3,   29     |             curiosità, erano pur tuttavia intervenuti a quello spettacolo in cui
 8151    3,   14     |                 arrestare la preda, e non interverrai attivamente col tuo coltellaccio,
 8152    3,   15     |               dov'era certa che Francesco interverrebbe, ma pure non glie ne era
 8153    3,   11     |                   dev'essere la legge che interviene per farlo rientrare nei
 8154    4,   26     |                    il can per l'aia, e si intesero perfettamente. L'Ispettore
 8155    1,    7     |                  Siamo dunque intesi?~ ~- Intesissimi.~ ~- E bada a farti onore.~ ~-
 8156    4,    5     |                   Maurilio, il libraio ne intessè tale un elogio della mente,
 8157    1,   21     |                  medesimo tappeto di lana intessuta con cotone a fogliami ed
 8158    4,   20     |                   pregio) nominativamente intestate alla sposa medesima: questa,
 8159    1,   17(17) |                    Manca nell'originale l'intestazione del capitolo XVI. [Nota
 8160    4,    2     |                  tribolazioni d'una lotta intestina, alle punture di spillo
 8161    3,   21     |                   bel fuoco che già aveva intiepidito per bene l'ambiente.~ ~Uno
 8162    2,   23     |       individualità, in cui rappresentate intiere classi, non mi parve potere
 8163    4,    4     |                solo, passavano dei giorni intieri senza ch'ei disserrasse
 8164    4,   11     |               orafo, più burbero che mai, intimandogli che di quanto aveva narrato
 8165    3,   22     |                   Pelone e da Baciccia ed intimar loro a suo nome non lasciassero
 8166    3,   27     |              arresti glie li abbiam fatti intimare come nostro gentiluomo di
 8167    2,   24     |                    il dito indice teso, m'intimava d'allontanarmi. Obbedii.
 8168    2,   11     |                 lasciarsi così facilmente intimidire.~ ~Vi fu un momento d'esitazione
 8169    1,   23     |            precedente noi non siamo stati intimissimi? Su questa terra s'incontrano
 8170    4,   25     |               proteggervi, e non avete da intimorirvi di nulla e di nessuno.»~ ~
 8171    4,   21     |              turbe, che gli arcieri, come intimoriti, s'arrestarono. Ciascun
 8172    4,   22     |                 proruppe coll'accento che intimoriva qualunque:~ ~- Ah! non vi
 8173    1,   12     |                   la menoma difficoltà ad intingere nella congiura. Giunto a
 8174    4,    2     |                  unico figlio medesimo si intingesse di questa pece.~ ~Era da
 8175    2,   20     |                  destra, e presa la penna intinta d'inchiostro, sopra un foglio
 8176    2,    9     |                 Qualunque siasi che abbia intinto in siffatta pece si è deciso
 8177    2,    1     |                  pensiero, poi sentendosi intirizzire dal freddo della notte,
 8178    4,   14     |                 che i vostri piedi nudi s'intirizziscono e irrigidiscono ne' zoccoli
 8179    2,    3     |        sollevandosi sul misero giaciglio, intirizziti dal freddo, si posero a
 8180    1,   25     |                 due rimastegli minacciava intisichire ed andare a raggiungere
 8181    1,   17     |                 faccia verde da minchione intisichito. Buono! Graffigna è un amico,
 8182    2,    7     |             bottega da barbiere, ed ora s'intitola dottore. Un uomo grande
 8183    2,    5     |                   sua voce d'argento. Era intitolata Crepuscolo, e con vera e
 8184    1,   13     |             aspettato, e i mali suoi sono intollerabili. Aspettare è molte volte
 8185    2,    1     |             impedivano di essere gretta e intollerante, due cose: la profonda bontà
 8186    2,   15     |                  Ester! Come diversamente intonata da quella del padre era
 8187    4,   29     |              quelle le arie, le mosse, le intonazioni di voce di sua sorella,
 8188    3,   29     |                   fondo della scaletta si intopparono in un ostacolo che loro
 8189    4,   32     |                 accese in que' suoi occhi intorbidati, ed egli parve raccoglier
 8190    1,   17     |                  La bassa di lui fronte s'intorbidò, gli occhi rotarono inquieti
 8191    3,   23     |              intirizzita, tutto dolente e intormentita, confusa la testa, vacillante
 8192    4,   25     |                  ebbe furono certi fugaci intorpidimenti dell'anima, in cui questa,
 8193    2,   22     |                  di vino per non lasciare intorpidirsi, come già mi sento le mani,
 8194    2,   23     |           interminato. L'immensa folla si intorpidisce in quelle dense aure della
 8195    4,   32     |             quelle membra dallo stravizzo intorpidite: questo che fu assopito
 8196    2,    3     |             minuti non erano passati che, intorpidito dai vapori del vino, egli
 8197    1,   22     |                   a quel marasmo in cui s'intorpidiva, che se non altro erano
 8198    4,   32     |                concorreva a dare alla sua intraducibile eloquenza una quasi irresistibil
 8199    2,   19     |               definire, dove tante idee s'intralciano e tanti diversi affetti
 8200    4,    4     |                  poichè le si affollavano intralciate, confuse, poco meno che
 8201    4,   11     |                  rappresentava frammisti, intralciati i fatti del suo passato,
 8202    4,   33     |                    si avvicinasse mercè l'intrammezzo della borghesia al gran
 8203    4,   13     |                 suol dare di subito a chi intraprende una di simili carriere.
 8204    2,    8     |             piuttosto timido, ma ha amici intraprendenti che lo spingono sulla cattiva
 8205    4,    2     |           industriale, quell'intelligente intraprendenza che valevano al defunto
 8206    1,   11     |                era sul punto di vivamente intraprendersi con infinito ardore e colle
 8207    1,   17     |                   traffichi che già aveva intrapresi, e colla benedizione del
 8208    4,    4     |                   ripugnanza a venirla ad intrattenere di quel funesto argomento,
 8209    3,   14     |            ventura, ed alla sorte fattale intravedere per esse, la si sarebbe
 8210    4,    5     |           definitivo progetto da attuare, intravide però senza indugio, che
 8211    4,   18     |                negativo che aveva creduto intravvedere. Ma allora?... La conclusione
 8212    1,   26     |              riferir qui il colloquio che intravvenne fra il poliziotto e la portinaia,
 8213    2,   17     |                  conte Barranchi la scena intravvenuta, e raccontatala non in modo
 8214    4,    2     |      determinassero i veri patti fra loro intravvenuti.~ ~Valpetrosa prese di poi
 8215    1,   15     |            parlava, Menico diceva il caso intravvenutogli e domandava se di quel piccino
 8216    1,   22     |                  giorno ella ad un tratto intravvide che tutte le feste e le
 8217    4,   18     |                  era quella che già aveva intravvista; quanta più venerazione
 8218    2,   13     |                 induzioni si urtarono e s'intrecciarono nel suo capo: - Che un legame
 8219    2,   13     |              madre è così congiunta, così intrecciata con quella del figlio, cotanto
 8220    2,   24     |                  nastro di ugual colore s'intrecciava sopra la sua fronte all'
 8221    2,   14     |           artiglio d'un falco da preda, s'intrecciò colla mia, quasi a stringere
 8222    4,   21     |                questa parola usarsi per l'intrepida tempra di quella natura.
 8223    4,    5     |                 più influenti, operosi ed intriganti fra i gesuiti che allora
 8224    4,    2     |              avventura, da questo a quell'intrighetto, messa in giuoco la vanità,
 8225    1,   11     |                  conosciuti e fatti amici intrinseci all'Università, benchè Romualdo
 8226    4,    6     |                fante, il quale colla mano intrisa del sangue di quell'infelice,
 8227    4,   29     |                 il palazzo di Bancone, ed introdottasi nel salottino dove il ricco
 8228    3,    1     |                  non avremmo fatto altro, introducendo forme liberali nel Governo,
 8229    3,   12     |                 alla bottega di Baciccia, introduciamoci anche noi nel misterioso
 8230    3,   22     |                   colà da qualche tempo s'introducono in gran quantità biglietti
 8231    3,   18     |                  signor scudiere verrà ad introdurla: soggiunse la cappa nera,
 8232    4,    9     |              aprirà loro il cancello e li introdurrà in una camera terrena, dov'
 8233    2,   26     |                  ancora Graffigna, dove v'introdurremo cogli occhi bendati.~ ~-
 8234    4,   20     |         cautamente, le pistole in mano, s'introdussero tutti.~ ~- Meo, disse Barnaba
 8235    2,   22     |                    Cedetti e di slancio m'introdussi nella stanza d'entrata come
 8236    2,   19     |          carnevale avrei fatto i migliori introiti di tutta la stagione, che
 8237    1,   25     |                  in giro col piattello, l'introito era sempre vistoso.~ ~Il
 8238    1,   17     |                 storiella apposita che ti intrometta colla più naturale verosimiglianza.
 8239    3,    9     |                quella misera: disse Ester intromettendosi nuovamente: non la maltrattate
 8240    4,    5     |            maggiorenti di quella temuta e intromettentesi società. Non istette perciò
 8241    2,   22     |                   più a lei, era quasi un intromettermi nel santuario della sua
 8242    3,   25     |                 signore.~ ~- Voi avete da intromettervi fra i più caldi che sono
 8243    2,   15     |                  qualunque estraneo vi si intromettesse. Era un quadrato di muraglie
 8244    2,    8     |                 oscillando all'aria che s'intrometteva dalle fessure della finestra,
 8245    1,   26     |             saliva ad un primo piano dove intromettevasi per un uscio socchiuso,
 8246    2,    1     |                   officina. Mentre noi ci intromettiamo in questi locali sono presto
 8247    3,   21     |                orecchie le ronzavano come intronate, ma sentì pronunziare da
 8248    3,   14     |             amante di quell'invisibile ed introvabile medichino di cui tutti parlano
 8249    2,    7     |            metterebbe le mani in siffatto intruglio...~ ~In quella giungeva
 8250    3,   15     |               come di nostra razza questi intrusi della borghesia.~ ~- Ah
 8251    1,   15     |                ratta percezione e del suo intuito potente, io colle deduzioni
 8252    4,    3     |                   affatto nuova finezza d'intuizione e d'indovinamento, comprese
 8253    3,   27     |                 bianco e vestiti di nero, intuonarono la marcia d'ordinanza; nella
 8254    4,   30     |           fragorosa di stromenti d'ottone intuonò una marcia vivace, e con
 8255    4,   10     |                   fondamentale. Non vi ha inuguaglianza sociale perchè uno sia ricco
 8256    4,   31     |                   affidati fino alla loro inumazione.~ ~Le celle in cui furono
 8257    2,    5     |                  più vivamente il cuore e inumidirsele gli occhi. Quando e' fu
 8258    2,   13     |             Rosina, commossa, cogli occhi inumiditi da due lagrimette. Ella
 8259    1,    8     |                    sfilacciato, ora tutto inumidito dal nevischio che il tempo
 8260    1,   21     |                batteva, e gli occhi mi si inumidivano. La finestra del tinello
 8261    1,   14     |                raggiunse più brusco e più inurbano di prima.~ ~«- S. E. il
 8262    2,   19     |               famiglia, un antico vaccaro inurbatosi non so come, che ha studiato
 8263    2,   14     |                   persona, e guardava con inusata sicurezza e sorrideva con
 8264    3,    9     |                  amore; e questa è od una inutilità, o una malaccortezza: se
 8265    4,   32     |                 inesplicabile, subitaneo, invadendolo tutto, gli fece spuntare
 8266    3,    1     |              vorrebbero per dirsi liberi? Invader loro le attribuzioni della
 8267    2,   14     |                   schiera di più risoluti invaderà in quella medesima guisa
 8268    3,   22     |                  salari, morte ai ricchi, invaderanno parecchie fabbriche; noi
 8269    4,    9     |               subita tenerezza ineffabile invadergli l'anima. Avrebbe voluto
 8270    4,    2     |                   suo; ma sentiva intanto invaderla un'immensa amarezza.~ ~Per
 8271    3,   23     |                   se la pazzia stesse per invaderle il cervello; aveva delle
 8272    4,    9     |                    adergersi la passione, invaderlo, farsi più potente della
 8273    4,    6     |                  ombra della morte che li invadesse.~ ~Se quell'anima, racchiusa
 8274    2,   18     |                 fra le predestinate razze invaditrici quelli che avevano più forza
 8275    3,    1     |                  così che quello fra tali invalidi operai che sia rimasto solo,
 8276    2,   16     |         impazientava a rispondere sempre, invariabilmente: «Non ho nulla.» Poscia
 8277    1,   15     |                  subito io me ne sentissi invasare da un grandissimo desiderio.~ ~«-
 8278    2,   13     |                 scintillio; mille idee gl'invasero confuse e disordinate la
 8279    1,   24     |                 suo posto di marito sulle invasioni dell'amante.~ ~Gian-Luigi
 8280    4,    2     |                   ad un più forte, nuovo, invasore potere, quello della libertà
 8281    2,   18     |          supplicazioni. Il recriminare, l'inveire sarebbe stato inutile a
 8282    2,   26     |                  una fiera bestemmia egli inveiva contro Marcaccio che l'aveva
 8283    4,   30     |                 il corpo, ma insudiciata, invelenita, adulterata, deturpata l'
 8284    1,   24     |                 inventa, che è peggio, ed inventando anche, molte volte indovina; -
 8285    4,   22     |                 minuto esame ed un esatto inventario. Intanto aveva già riconosciuto
 8286    2,    8     |           cessando di leggere. I liberali inventarono un eroe in un certo Garibaldi,
 8287    3,   22     |                adornamenti di circostanze inventate, d'interpretazioni e d'aggiunte.
 8288    3,   14     |                personaggio fittizio, sono inventati. Appo noi da un po' di tempo
 8289    1,   17     |              accolto il mio raccomandato. Inventeremo una storiella apposita che
 8290    4,   10     |              troppe, non sono mai fecondi inventori  propagatori di verità
 8291    3,   22     |              citassero, in sostegno delle invenzioni della loro fantasia, l'autorità
 8292    3,    1     |             diritto ch'essa ha, quasi per inversione, è appunto quello che altri
 8293    1,   17     |                  apprendere la verità. Mi investì colle più atroci ingiurie.
 8294    2,   23     |                colla scomunica le audacie investigatrici della ragione umana.~ ~«
 8295    1,   26     |                   dalla curiosità e dalle investigazioni della Polizia il mistero
 8296    3,   19     |              tuttavia, per abitudine omai inveterata di uomo che deve badare
 8297    2,    6     |            finestre erano chiuse sopra le invetriate e la pallida luce di quel
 8298    1,   24     |           prevenuto in due maniere; prima inviando a chieder da me quelle spiegazioni
 8299    3,   14     |                    diss'egli a Maddalena, inviandola nel gabinetto, che quello
 8300    4,    1     |                  tosto e tutta la verità. Inviare a domandarne a casa dei
 8301    3,   17     |                   assai poco; e non amava inviarla da lui, già ne sappiamo
 8302    3,   19     |           medesima comunicazione dicevasi inviata contemporaneamente al Comitato
 8303    4,   27     |                 ai ricchi, e muor di fame invidiando: banchetto non di cibi materiali
 8304    1,   11     |                   Io spesso, il credi, ad invidiar mi trassi la sepolcral de'
 8305    2,    9     |               Sardegna non hanno nulla da invidiare a nessun altro; e non mi
 8306    4,   29     |                cui simulazione le avrebbe invidiata la migliore delle commedianti:~ ~-
 8307    3,   14     |            sareste donna se non le aveste invidiate, se non sentiste in voi
 8308    4,    8     |                 Paolina! e quanto glie la invidiavano i compagni, e quanto egli
 8309    4,   26     |            attenzione e la malignità degl'invidiosi, e che perciò avrebbe preferito,
 8310    4,   11     |                 primo ha trovato in me un invidioso. Tutti abbiamo più o meno
 8311    4,   20     |               dell'abitazione della Zoe a invigilare. Se mai per caso non fosse
 8312    4,    9     |                 cavalleresca ed ascetica, inviluppata d'un altissimo orgoglio
 8313    3,   14     |                petto di donna resiste all'invincibil forza di simili complimenti?
 8314    3,   17     |                  ad ogni volere umano che invincibilmente mi attrae qui.... ai piedi
 8315    4,   15     |                 suoi ringraziamenti per l'invio delle mille lire, le proteste
 8316    4,   27     |                   il dovere di conservare inviolato l'onore del nome che devo
 8317    3,    6     |                  una volta....~ ~La donna inviperita non potè tollerare più a
 8318    4,   30     |             novellino da lasciarmi ancora invischiare in queste panie?~ ~Mutò
 8319    1,   17     |                 respinto con forza da una invisibil mano. Una voce mi aveva
 8320    4,   25     |           conduceva alle anticamere, come invitandola a passar prima. Traversarono
 8321    4,    3     |                 ragioni che mi tolgono di invitarli a salire nel mio quartiere.~ ~
 8322    4,   17     |                 tendersi verso di lui per invitarlo.~ ~Dopo un silenzio di pochi
 8323    4,   23     |            avvinceva.~ ~Zoe fece un gesto invitativo colla mano e disse a sua
 8324    1,   24     |                tua dopo il teatro.~ ~- Li inviterò a cena. Ho già tutto disposto,
 8325    4,   33     |                   Tu che ora mi chiami ed inviti!... Vengo, vengo, vengo!...
 8326    3,    1     |              esempio?... Ma no; beneficia invitis non conferuntur, dissero
 8327    2,   22     |                  l'avevo dimenticato; che invocandola con questo dolcissimo nome
 8328    2,   22     |            esistenza, non la voce con cui invocarlo ed evocarlo, non la parola
 8329    3,    5     |           Governatore a richiamarmene, se invocassi colla forza del mio diritto
 8330    3,    9     |                 le maledizioni ed avrebbe invocate anche quelle dell'Eterno.
 8331    2,   22     |              Quale? Quella ragione che tu invocavi poc'anzi colla sua critica
 8332    1,   15     |                 Le tendevo le braccia, la invocavo col grido dell'anima: era
 8333    3,   19     |              troni distrugge: speriamo ed invochiamo la meraviglia d'un principe
 8334    4,   10     |               tempo ne vo in traccia e la invoco che desidero, ora che la
 8335    3,    1     |                   Governatore, lo avevano invogliato, uomo di alto senno e di
 8336    1,   25     |          ripetizione del giuoco dell'uomo invulnerabile, una gran quantità di spettatori
 8337    2,   17     |                 abiti bagnati e i calzari inzaccherati, come se fosse stato a girare
 8338    4,    1(92) |                         Nell'originale "s'iochinò", [Nota per l'edizione elettronica
 8339    3,   21(86) |                           Nell'originale "iosuperabile". [Nota per l'edizione elettronica
 8340    4,   10     |                   dei fatti avvenne colla iperbolica e forse anco puerile dichiarazione
 8341    4,   31     |                   eterna non vi hanno più ipocrisie. Quell'uomo disse tutta
 8342    4,   25     |                  parole di queste maligne ipocrite.~ ~Quasi in quel medesimo
 8343    3,   14     |                   Ma lasciamo stare quest'ipotetico individuo. S'egli non è
 8344    3,   21     |                   largo viale piantato di ippocastani. Dal viale e dalla spianata
 8345    1,   23     |             dicevasi un'antica artista da ippodromo. E perchè Candida sentiva
 8346    4,    3     |                  di scherma; era di umore irascibile, di carattere impetuoso,
 8347    3,   24     |                  la ramanzina ai fiotti irati del mare col suo famoso
 8348    1,   23     |              imbronciato colla fortuna ed irmene a fare svanire il cattiv'
 8349    1,   22     |                 affetto di figlia; - e le ironie del suo scetticismo si trovarono
 8350    4,    3     |                  sempre a quella incerta, irragionevole speranza che pur durava
 8351    2,    2     |               dita a punte quadrate, sono irreconciliabili nemiche coi guanti.~ ~Quella
 8352    2,   12     |              stesso in caso di averne una irrefragabil prova.~ ~- Eh via! Lo amano,
 8353    4,    6     |                però delle prove sicure ed irrefragabili. Chi o qual cosa ne può
 8354    4,   13     |                  pur bisogno di sfogare l'irrefrenabil ira che lo rodeva. Con quella
 8355    3,   21     |                 era messo a palpitare con irrefrenata violenza, come se fosse
 8356    2,   13     |                dissimulata. Quella faccia irregolare in tal momento pareva quasi
 8357    2,   12     |          pavimento era composto di lastre irregolari di pietra e nella quale
 8358    2,    2     |                   un tipo di bellezza. Le irregolarità delle sue fattezze erano
 8359    3,   11     |                  del materialismo e della irreligione venissero a sovvertire gli
 8360    1,   13     |                  quale invece arrecherete irreparabil danno, rimandandone il trionfo
 8361    2,   19     |                 recarglisi un grave danno irreparabile: a me le mi toccano proprio
 8362    2,   24     |             inganno trovate da' furbi per irretire i credenzoni. Che cosa mi
 8363    2,   12     |           indovinare. Sinora gli è ancora irretito da qualche scrupolo di quella
 8364    2,   22     |                   tempo per assistere all'irrevocabil sanzione di quell'infame
 8365    2,    5     |                 con quella sua schietta e irriflessiva vivacità; no, perchè a me
 8366    4,    2     |              Baldissero, posseduta da una irrifrenabile passione, aveva fatto padrone
 8367    4,    6     |              morte, ma non che vivesse; l'irrigidimento delle membra aveva sminuito
 8368    4,   21     |             quell'urto; ma le sue gambe s'irrigidirono tosto ed egli riprese di
 8369    4,   14     |                   nudi s'intirizziscono e irrigidiscono ne' zoccoli umidi dalla
 8370    3,   30     |                mano dell'usuraio era così irrigidita che gli fu impossibile venirne
 8371    1,   17     |                legata con quell'altra non irrilevante essa pure degli alloggi
 8372    1,   25     |                  anima umana il continuo, irrimediato tormento della miseria.~ ~
 8373    4,    2     |                   consecrate93 come opera irriprovevole lo sfogo della mia passione.»~ ~
 8374    4,   10     |                 perchè di questa continua irriquietudine dei popoli che non possono
 8375    4,   29     |               sogghigno che merita questa irrisione di casi che è la vita.~ ~
 8376    4,    1     |               come se ciò non bastasse ad irritare la già indispettita, maligna
 8377    1,   23     |                  Anche codesto finiva per irritarla. Sorgeva di scatto, faceva
 8378    2,   18     |               sorte di Francesco; guai ad irritarlo! Sapeva bene come sono i
 8379    4,   31     |                  lontano le mille miglia, irritarono vieppiù il paziente: una
 8380    3,    5     |                aperte, benigne sembianze, irritassero in lui la scontrosità dell'
 8381    4,   29     |                    colle vanità eccitati, irritati, non soddisfatti, senza
 8382    4,    2     |                imporre, destò più vivi ed irritò quei desiderii di godimento
 8383    4,   22     |                   l'erano fatta aprire ed irrompendo avevano senza perder tempo
 8384    2,   14     |                nostri; a questo mio grido irromperanno nella loggia reale, superando
 8385    3,   28     |              tutto distrutto; il torrente irrompitore, colla sua potenza irrefrenabile
 8386    3,   14     |                    tempestata di lustrini irrugginiti, con nissun'altra bellezza
 8387    2,   13     |          ascoltare dietro l'uscio, Rosina irruppe nella stanza colla mano
 8388    1,   15     |                giù delle guancie arrugate irruppero con violenza irrefrenabile
 8389    1,   17     |             pesante cassa-forte di ferro, irta di grosse capocchie di chiodi
 8390    2,    3     |           esclamazione che si convertì in isbadiglio, e levandosi a sedere di
 8391    3,   14     |                  un cane di Graffigna non isbagli il colpo!... Ecco ciò che
 8392    1,   25     |             gallerie dell'anfiteatro, per isbattervi contro la sua nemica e se
 8393    2,    9     |              sopra la vittima che sta per isbranare.~ ~- Qui si vuole schermire
 8394    1,   23     |                  fatto qualunque cosa per iscacciare.~ ~Ma egli continuando con
 8395    4,   11     |           Maurilio, sulla fronte come per iscacciarne l'ultima ombra di turbamento
 8396    1,   22     |              promesse che s'era fatto non iscacciò con mal garbo la bandita
 8397    1,   26     |       perseguitato per alcune cambiali in iscadenza da certi creditori, i quali
 8398    1,   21     |                 coperte. Io correva e per iscaldarmi e per togliermi il più presto
 8399    4,   14     |               lana, e legna da ardere per iscaldarvi; potrete procurarvi un cibo
 8400    2,    1     |                        Da bravo!... E per iscalducciarti di meglio, to' qualche cosa
 8401    2,   19     |                  trovassero da soli e non iscambiavano che gl'indifferenti discorsi
 8402    1,   14     |                 pronunziai e ricevetti in iscambio delle parole di disfida;
 8403    2,   22     |                 nella mia memoria per non iscancellarsene mai più. Intorno ad esso
 8404    1,   22     |                   alle sue belle, che con iscandalo manteneva spendiosamente;
 8405    4,   30     |                 fece ressa alla porta per iscappare. I carabinieri così aggrediti,
 8406    2,    9     |                Quercia a Francesco: e non iscarta punto. Mirate giusto a metà
 8407    3,   14     |                   faremo assai bene a non iscartarcene mai.~ ~L'uscio a vetri si
 8408    2,   26     |                  la vita e la libertà per iscassinare una porta e giunger  dove
 8409    1,   15     |              incominciava a crosciare con iscatenato furore.~ ~«Fui crudelmente
 8410    2,   19     |                 tollerabile da mettere in iscena, e mi conviene chiudere
 8411    2,    2     |              figliali, diceva a Maria con ischerzosa minaccia:~ ~- Vuoi star
 8412    3,   26     |                  reprimere fortemente per ischiacciare eziandio il capo alla sommossa
 8413    3,    1     |                   diritto comune è  per ischiacciarlo s'e' lo tenta: il suo consentimento
 8414    4,   32     |                  quella folla crudele per ischiaffeggiarla e sputarle sul viso. Giunse
 8415    1,   22     |                genere umano era diviso in ischiatte, una sovrapposta all'altra,
 8416    3,   19     |                 rallentò il passo, ma non ischivò l'incontro di Mario, e quando
 8417    1,   17     |            slattato. Ma io sono fatto per isciogliere le difficoltà. La prima
 8418    1,   10     |                 possa servire d'aiuto per iscioglierlo, questo problema? Ma per
 8419    1,   25     |                 di braccia e di gambe per iscioglierne le membra; movimenti che
 8420    1,   27     |                 l'epigramma che stava per iscoccarne.~ ~- Non l'avete per caso
 8421    3,    9     |                  fu padrona di  che non iscoccasse una ratta occhiata su di
 8422    1,   10     |                 un'indole eccellente, non iscompagnata da una buona intelligenza,
 8423    4,    7     |         chiamandolo per nome, dandogli in isconci termini uno sconcio benvenuto.
 8424    4,   16     |                 abbastanza audace per non isconfessare qualunque sua azione. Un
 8425    3,   20     |            innanzi col marito, e finì per iscongiurare il suo amante trovasse modo
 8426    2,   12     |             felicità della famiglia a lui isconosciute affatto e che in quel momento
 8427    2,   23     |                  in questa vita gli è per iscontare il difetto di merito che
 8428    2,   12     |                   ch'egli aveva fatto per isconvolgere la società e vincere in
 8429    1,   13     |               queste nostre che hanno per iscopo la indipendenza della patria
 8430    2,   24     |               serrava la gola e stava per iscoppiare in singhiozzo; sentii le
 8431    4,   30     |                  accento, e soggiunse con iscoppio d'odio feroce:~ ~- Il tuo
 8432    2,   10     |                menomamente le labbra, non iscoprì punto  poco il suo volto,
 8433    1,   27     |         lentamente oltre la compagna, per iscoprirne a poco a poco il numero
 8434    4,    1     |              gente, e per quanto ella non iscoraggiata ed audace instasse, non
 8435    3,   23     |                qualcheduno. Macobaro, non iscoraggiato per questo, decise di stare
 8436    3,    3     |            celebre Califfo di Bagdad, per iscorrere traverso la città a sorprenderne
 8437    4,   33     |                     e neppure in esso non iscorse la bella figura del suo
 8438    3,    8     |                 che la natura proceda per iscosse violente e che il cataclisma
 8439    4,   23     |              Leggera.~ ~Costei, ancora in iscrezio col suo principesco amante,
 8440    4,   26     |                  cosa da comunicarmi, non iscriva, la prego, ma mi mandi chiamare
 8441    4,   27     |                 segretario che era  per iscrivere il verbale: alzatela voi.~ ~
 8442    4,   10     |            formola concreta nella sublime iscrizione di quella fatale repubblica:
 8443    4,   31     |                  interessamento parecchie iscrizioni che vi erano scombiccherate
 8444    3,    2     |                  e parve raccogliersi per iscrutare nella sua memoria.~ ~- Un
 8445    1,    7     |                 cessavano di fissarlo con iscrutatrice insistenza.~ ~Barnaba crollò
 8446    3,   24     |                   più di tener cavalli in iscuderia, di mandare sua figlia vestita
 8447    4,   32     |                   raccoglier le forze per iscuotere da  quell'importuno, come
 8448    4,   31     |                padre. Allungò la mano per iscuoterlo ad una spalla, ma se ne
 8449    1,   17     |                   ed agitandolo, come per iscuoterne un peso che lo gravasse;
 8450    2,   18     |            soltanto le cose come sono per iscusare un po' la temerità che ebbe
 8451    1,    5     |                   all'impazienza.~ ~- Non isdegnarti..... Disse. Io son fatto
 8452    1,   23     |              spirito. Rimase confusa, non isdegnata  offesa; le parve che
 8453    3,    1     |               stesso fu sovraccolto e non isdegnò fermare su tal concetto
 8454    1,   17     |               mani addosso e mi palpò con isfacciato cinismo.~ ~«- Sei magro
 8455    3,   26     |              abbienti della borghesia per isfamarsi colle loro robe... Très
 8456    4,    9     |                   aveva sempre vissuto in isfera diversa da quella che si
 8457    4,   14     |                obiezioni e distrurle, non isfidare la disputa, fosse una specie
 8458    4,   15     |              tutti come cosa sacra da non isfiorarsi neppure coll'audacia dello
 8459    1,   24     |                   di esse il pretesto per isfogare il suo interno dispetto
 8460    3,   11     |              nell'anima aveva gittato per isfogo delle aspirazioni, dei trasporti,
 8461    4,    9     |            raccolto in se stesso come per isforzarsi a dominare le sue idee.~ ~-
 8462    4,   27     |                 che quello sciagurato non isfugga al suo destino: e ci ho
 8463    3,    9     |                 aveva temuto cotanto, per isfuggire il quale avrebbe tutto tentato,
 8464    1,   17     |                   mente di correr via per isfuggirlo; ma in un attimo egli mi
 8465    1,   12     |                via: interruppe Selva: non isgomentiamoci così facilmente. Nella strada
 8466    1,   17     |            rivolsi a guardare, e vidi con isgradita sorpresa Graffigna, il quale
 8467    1,   15     |            trascinai verso l'apertura per isgusciar dentro fra lo stipite dell'
 8468    3,    5     |                 un tentativo infelice per isgusciare tra la portinaia ed il muro:
 8469    4,   15     |             sgabello per salire a Dio.~ ~«Iside splendida e superba, le
 8470    4,    3     |                misera diede nuovamente in ismanie: ma il medico che le stava
 8471    4,   30     |                 uno che significava: «Non ismarrirti. Tutto può ancora rimediarsi:
 8472    3,   17     |              disse:~ ~- Il mio labbro non ismentirà il mio sguardo. Non ha Ella
 8473    1,   17     |                  di voi?~ ~«Io fui  per ismentire tutta la storiella inventata
 8474    4,   30     |                 oltraggio, l'amor mio non isminuì di forza, ma cambiò natura:
 8475    4,   12     |               prudenza, non era fatto per isminuirle quella passione d'amore
 8476    1,   17     |           doloroso, più disperante il mio isolamento, così che, senza potermi
 8477    2,   22     |                  chiusi gli occhi come se isolandomi per la vista, potessi anche
 8478    4,    9     |                   degli schioppi di quegl'isolani; che si dèsse una gran retata
 8479    4,   10     |                   un'accolta d'individui, isolatamente deboli, di avere una grande
 8480    3,   24     |              massa degli operai, ma erano isolate e non pareva avessero da
 8481    3,    1     |         militarismo e della conquista per ispandere le affermazioni politiche
 8482    3,   28     |             divampare ed estinguersi, per isparire e tornare, come folletti
 8483    2,    9     |              Governo del suo sovrano, non isparla de' suoi superiori e dei
 8484    3,    4     |                 letture sovversive, a non isparlare di quel potere che la Provvidenza
 8485    3,   10     |                ragazzo, che l'usuraio non ispartiva que' sospetti, ma intanto
 8486    3,   28     |                  la fronte ed esclamò con ispasimo doloroso, presso che disperato:~ ~-
 8487    3,   21     |                  casa, diss'egli, per non ispaventare di soverchio i miei, che,
 8488    2,   11     |                  Bastiano era muso da non ispaventarsi punto alla vista di quelle
 8489    3,    2     |                 leggiadra fronte come per ispazzarne via i torbidi e folli pensieri,
 8490    3,    1     |               male, o pretesa attuare con ispedienti più nocivi e minacciosi
 8491    4,    2     |               continue ammonizioni di non ispendere, i continui lamenti sull'
 8492    3,   29     |                  narrati il fuoco era non ispento, ma circoscritto almanco,
 8493    2,   15     |             Questa non confidava più, non isperava più che in Luigi. Ch'egli
 8494    4,   27     |                 lei, confonderla come per ispergiura mercè un confronto con Don
 8495    4,    4     |                  aspetto.~ ~- Come io non isperi nulla di codesto amore,
 8496    3,   20     |                  che non era artista, non ispese molto tempo in siffatta
 8497    4,   17     |                  quello fisico stesso per ispiccar la parola colla sua lingua
 8498    1,   26     |               intervento della moglie per ispiccare e fondere al crogiuolo del
 8499    1,    9     |              quando lo sconosciuto fu per ispiccarsene, ella lo ritenne.~ ~- Ah
 8500    3,   22     |                 ultimi amplessi stava per ispiccarsi dall'amante, e già aveva
 8501    2,   10     |                sgomento, disse allora con ispiccata espressione:~ ~- Qualunque
 8502    1,   13     |                 suoi occhi neri disse con ispiccato accento:~ ~- Udite la risposta
 8503    2,   22     |                  la cecità dell'uomo, non ispiega nulla. A seconda che sminuisce
 8504    2,   22     |                realtà di questi fatti non ispiegabili colle norme della nostra
 8505    1,   15     |                 che legge la dottrina per ispiegarcela.~ ~«- E ne avresti voglia
 8506    1,   21(24) |                   l'Austria. Cominciò per ispillare dalla madre, dal fratello,
 8507    4,    1     |                 nessun modo. Se gli è per ispillargli qualche soccorso, venite
 8508    2,   19     |                 alla portinaia, tanto per ispillarne la verità, che cioè in casa
 8509    4,   15     |                  percorso, confortandolo, ispirandolo, ammonendolo, poteva esso
 8510    2,   13     |                    Io faccio di tutto per ispirargli i sentimenti del timor di
 8511    3,   14     |            rincrescimento, non già che ad ispirargliela fosse la debolezza della
 8512    1,   21     |                 era simpatica di tanto da ispirarmi fiducia più che non altri.
 8513    4,    1     |                   malavoglia e il disagio ispiratigli da questo abboccamento.~ ~
 8514    1,   15     |                 anima il susurro de' loro ispiratimi pensieri, alcune rare volte
 8515    4,   15     |              accogliere quasi con gioia l'ispiratogli sospetto.~ ~- Ma dunque
 8516    1,   23     |                 L'orgoglio del suo titolo ispiratole dall'educazione, la virtù
 8517    3,   18     |                   potessero farsi centro, ispiratori e guida del nuovo partito
 8518    1,   22     |               riguardanti si avvolgono in ispire concitatamente le coppie
 8519    4,   27     |                      Pregare che Iddio ci ispiri: disse poi levando al cielo
 8520    1,   26     |                   costì?~ ~- Sono qui per ispogliarla...~ ~- No.... non voglio
 8521    4,   19     |                  acconsentito a dargli in isposa la ragazza del loro sangue,
 8522    4,    3     |                suo padre le presentava in isposo. La grossolanità fisica,
 8523    3,   19     |               credo vederci argomenti non ispregevoli di fiducia. E poi..... parliamoci
 8524    2,    9     |                   Disse il marchesino con isprezzante ironia.~ ~- Finita o non
 8525    1,   23     |           monotono sotto la cui volta non ispuntava nessun avvenimento, nessun
 8526    1,   10     |                 del Corpo si formarono in isquadra e salirono lo scalone dopo
 8527    1,   27     |             Amedeo Filiberto le disse con isquisita galanteria:~ ~- Ah sì, venite
 8528    3,    7     |                  al mondo con essa; e per isradicarla da me avrebbe bisognato
 8529    2,   14(50) |          pregiudizi religiosi a fare agli israeliti una esistenza quasi in balìa
 8530    1,   13     |                 forza di persuasione, per istaccar lui dalle sue opinioni,
 8531    2,    8     |                  Intanto comincierete per istamparvi bene in mente le istruzioni
 8532    4,   33     |                   Venanzio lo pregò a non istancarsi cotanto nella fatica di
 8533    2,   19     |        intelligenza non amano stare e non istanno soggetti alla volgare tirannia
 8534    3,   21     |                   generosità maschile; un'istantanea calma di risolutezza le
 8535    4,    5     |                   non averlo fatto. Cercò istantemente del giovane; ma egli ne
 8536    1,    3     |                 sbrigati, marmotta. E non istar  giù sempre a dormire,
 8537    4,   28     |                   di dovere domestico per istare faccia a faccia unicamente
 8538    2,   10     |                 ritornata, e la madre non istava senza ansietà aspettandola;
 8539    1,   15     |                   tempo che le bestie non istavano alla pastura, io con immensa
 8540    1,   17     |                   sentendosi acconcio per istentar la vita ad arrampicar sulle
 8541    1,    6     |                  io forse mi guadagno con istentato lavoro la vita?~ ~- Forse!
 8542    1,    8     |                  reggersi e camminare con istento.~ ~Ella ringraziò colui
 8543    4,   10     |         inutilmente le si consumassero in isterili tormenti d'una passione
 8544                | istesso
 8545    2,    3     |           inciampato. Non è già ch'io non istia ritto sulle mie gambe.....
 8546    1,   25     |          cascatele sotto le unghie, ma ad istigare ancora contro di esse la
 8547    3,   12     |                   in mezzo agli operai ad istigarli prima, a capitanarli nel
 8548    2,   25     |                che gli era in causa e per istigazione di codestui, sentiva un
 8549    1,   10     |             almeno egli era, per dirla in istil militare, nella piazza,
 8550    2,   12     |                gruppo di bronzo dorato in istile rococò, rappresentante con
 8551    1,   17     |                  Graffigna. Si piaceva ad istillarmi ogni sorta di infami insegnamenti:
 8552    4,   31     |                  di vane credenze e paure istillate nell'animo umano dalla presente
 8553    1,   17     |          individuo. In me i libri avevano istillato qualche insegnamento superiore;
 8554    1,   24     |                nella nostra smania di non istimare che le cose forestiere,
 8555    1,   17     |               Vincenzo di Paola, il quale istituì l'ammirabile ordine monastico
 8556    3,   12     |                tono:~ ~- Poichè voi osate istituire una gara di meriti e di
 8557    2,   23     |                fatti esteriori e de' suoi istituti. Perciò voi vedete la quistione
 8558    1,   24     |               nella sua compagnia, io non istò a domandargli il suo albero
 8559    1,    8     |                cotone in più luoghi e con istoffe d'altri colori rappezzata;
 8560    2,   17     |                  fosse stato a girare per istrade di campagna, egli era uscito
 8561    4,   11     |                 una scossa, e domandò con istrano interesse:~ ~- Una disgrazia?
 8562    4,    8     |                     No, no; diss'egli con istraordinaria energia. Non voglio nessuno;
 8563    4,   13     |                  signor Tofi cominciò per istrapazzare di santa ragione il mal
 8564    4,   31     |          battaglia contro il demonio, per istrappare dagli artigli di quest'ultimo
 8565    2,   11     |                  quel fiume che stava per istraripare, venne ad opporre una sua
 8566    2,   11     |            sciupare tutte le mie paghe in istravizzi, secondo che Bastiano ti
 8567    2,   21     |                 Dio! mio Dio! Esclamò con istraziante dolore la povera donna,
 8568    1,   17     |                   dolorosissimo fatto per istraziare il cuore anche al più insensibile
 8569    2,   25     |                  Oh giuraddio!.... ~- Non istrepitare; ma bada un po'. Tu ripeti
 8570    3,    1     |        militarismo, la teocrazia uniti in istretta lega dall'esperienza del
 8571    4,   13     |                 provato che la Zoe era in istrettissime e non innocenti attinenze
 8572    4,   11     |                   minuti dopo egli era in istretto colloquio con Barnaba, la
 8573    2,   16     |        prendendole anche l'altra mano per istringerla insieme con quella che già
 8574    4,   15     |              allungò verso il giovane per istringerlo al collo, per afferrare
 8575    3,   28     |              convulse degli aggrediti non istringevano a difesa che poco efficaci
 8576    4,   24     |                   straordinaria si veniva istruendo contro di Quercia.~ ~ ~ ~
 8577    2,    9     |                   e bene con ghiottoneria istruita a perfezione nella difficil
 8578    3,    1     |                fatto o lasciato imparare. Istruite un popolano senza certe
 8579    1,   15     |                  altro fra i ragazzi meco istruiti corrispondeva coi più lusinghieri
 8580    1,   14     |                  merci, in prodotti ed in istrumenti di nuova produzione, quei
 8581    4,   22     |                   ne interessa, ch'io non isvelerò questo segreto fuorchè ad
 8582    3,   21     |                   carrozza poco mancò non isvenisse di nuovo, scese le scale
 8583    2,    6     |                   lesto a sostenerla. Non isvenne però, e mentre le labbra
 8584    3,   19     |                 ch'egli sapeva.~ ~Ma, per isventura, Quercia quel  aveva tutto
 8585    3,    9     |                 si accoccolò in terra non isvenuta, ma senza precisa e piena
 8586    2,   17     |                  che lo vestiva, come per isviare la mente da quelli che la
 8587    4,   23     |                    movendo il braccio per isvincolarlo dalla stretta di quella
 8588    1,   23     |                   bene: disse Candida con isvogliata indifferenza che non era
 8589    1,    5     |                  storia, la quale sta per isvolgersi innanzi a noi.~ ~Nello stanzone
 8590                | ita
 8591    4,   10     |              bisogno. Un progresso in una italica provincia si ripercote in
 8592    2,   22     |                 esser Dante. Un Napoleone italico che combattesse le battaglie
 8593    2,    3     |                        E quei tempi erano iti, e non sarebbero tornati
 8594    3,   24     |                 ciompi qua, in guerra dei Jacques colà, nelle masnade dei
 8595    3,   11(77) |                                        V. Janet, Philosophie du bonheur,
 8596    1,   26     |                 sicurezza così spoglia di jattanza che il conte avvertì quella
 8597    1,   22     |                 col dovuto orrore a tanta jattura della vera nobiltà e del
 8598    2,   16     |                  un artista di canto.~ ~- Je tombe des nues.~ ~- L'audacia
 8599    3,   23     |                  con gioia feroce: tu che Jehovah mi caccia tra i piedi. Hai
 8600    3,   30     |                 non sono i leoni, sono le jene che incrudeliscono contro
 8601    1,   15(15) |                regem Solem ad Sallustium, Julian. Op.~ ~
 8602    1,   22     |                   con disegno del celebre Juvara, sta uno dei pochi monumenti
 8603    2,    4     |               pausa. La donna pendeva dai labbri di lui, tutta l'anima concentrata
 8604    1,   11     |           temporis orbe, concretam exemit labem, purumque reliquit ætherium
 8605    2,   14     |                 posa sopra fondamento più labile che l'arena, poichè ha di
 8606    2,   23     |           traverso tutti gli ostacoli e i labirinti della via. Quale lo scopo?
 8607    1,    5     |                  disperato con cui uno si lacera le proprie viscere, si separano
 8608    3,   30     |                nuovo a lui avvinghiatosi, lacerando e portando seco nella mano
 8609    1,   22     |               labbra color di corallo, si lacerano con motti arguti le rinomanze
 8610    2,   10     |                  egli pensato di subito a lacerarla in minutissimi pezzi e gettarla
 8611    3,   23     |                   mezzo al suo tormento a lacerarle con più fiero artiglio il
 8612    1,   14     |                  se per arrivarci occorra lacerarsi fra i triboli e seminar
 8613    4,   11     |             Capivasi che quel bigliettino lacerato era stato scritto per dar
 8614    1,   25     |               spettatori. Quest'organetto laceratore di ogni orecchio, anche
 8615    2,   16     |                  asciutto contegno; ma il laconismo di esso mi ha spiegato poco
 8616    3,   23     |               infame della mia figliuola, ladra d'uno dei miei tesori, rovina
 8617    1,   17     |            costretto a qualche miserabile ladroncelleria che vi manderà a marcire
 8618    1,   23     |                   farlo scacciare come un ladrone dai domestici: mille pazzie
 8619    1,   15     |             bestia! Odi come quel cane si lagna sconsolatamente. Egli sente
 8620    4,    3     |                  cameriera, Modestina, si lagnava che da sola erale troppo
 8621    3,    4     |                 che si ricordava allora i lagni fattigli poc'anzi di quel
 8622    1,   17     |                 di profondo dolore, da un lagno di spasimo incomportabile,
 8623    4,   15     |                   sempre più isolarsi dal laicato. Questa casta si perpetuerà
 8624    4,    8     |                 penetrava dal finestròlo, lambiva passando le pieghe di quello
 8625    3,   28     |            strisciavano su per le pareti, lambivano il cornicione del fabbricato,
 8626    1,   15     |             togliermi alla loro casa. Sì, lamentandosi della spesa maggiore che
 8627    4,   31     |            avidamente. L'ultima di quelle lamentanze diceva: «Ah! come crudele
 8628    2,   16     |                   che mai. Egli non osava lamentarsene, e nemmeno dar torto fra
 8629    1,    8     |                  de' bei boccali; puoi tu lamentarti di qualche cosa? Saresti
 8630    1,   25     |             trovasse i suoi genitori e si lamentasse se maltrattata e da ciò
 8631    3,   11     |                  per cui gl'inconvenienti lamentati vengano via via cessando
 8632    1,   15     |       intollerabile agli eredi, che se ne lamentavano come di una matta ingiustizia.
 8633    1,   24     |                 che fra quei merli di cui lamentavate poc'anzi la sorte d'esser
 8634    3,   17     |                  di muta ma dolorosissima lamentazione verso di lei, provò l'angoscia
 8635    4,   31     |             peggio che vi piaccia; non mi lamenterò, vi benedirò anzi. Vorrei
 8636    1,   15     |                   quel momento, suonavano lamentosissimi gli ululati del povero cane
 8637    1,   17     |                  mandava tratto tratto un lamentoso ululato. Discesi in tutta
 8638    2,   22     |               Giovanni: gli è la Lucia di Lammermoor che tu hai udito.~ ~- Non
 8639    3,   26     |            migliaia di lire: tutti denari lampanti e sonanti che la è una benedizione
 8640    3,    8     |                   tu dire? interrogò egli lampeggiando dagli occhi.~ ~E Maurilio,
 8641    1,    9     |            schiacciata, sotto la quale un lampioncino ad olio, di cui poteva dirsi
 8642    2,    3     |                   tagliuzzio di finissime lancette, si formava l'immagine di
 8643    3,   24     |               sorte de' suoi cari, si era lanciala innanzi a Giacomo a fare
 8644    1,   27     |                      Oh sì: disse Candida lanciandogli un'occhiata di rimprovero.~ ~-
 8645    4,   11     |            cerchio dovessero sollevarsi e lanciargli di mezzo alle lunghe ciglia
 8646    4,    2     |                sorgere dal suo sepolcro e lanciarle un'inesorabil condanna.
 8647    1,   15     |                 quel bimbo e come volesse lanciarlo in quel luogo.~ ~«Il parroco
 8648    3,   28     |                 grandinata di sassi venne lanciata con impeto contro la casa
 8649    3,   17     |              posto freno, egli si sarebbe lanciato contro di Ettore, gettandogli
 8650    4,    1     |                  del paro il cappellino e lanciatolo a quel modo. Le sue chiome
 8651    3,    9     |                   mentre che i suoi occhi lanciavano fiamme.~ ~- Tu parli non
 8652    3,   12     |              libertà; noi da nostra parte lancieremo nelle strade le scure e
 8653    4,   15     |                campo, fra l'una e l'altra landa i gruppi o le file degli
 8654    3,   17     |                  del mattino, la contessa Langesco, ricomparve più calma e
 8655    2,    5     |                  sapeva a memoria, ed una languida dolcezza, maggiore d'ogni
 8656    4,    4     |                   esser preso da una tale languidezza che gli pareva quasi sciolto
 8657    2,   16     |                      Luigi! Disse poi con languido abbandono la contessa, posato
 8658    1,   23     |                sentiva sotto un apparente languore rifluire più potente nelle
 8659    1,   25     |              matassa arruffata di capelli lanosi sulla grossa testa dalla
 8660    2,   19     |                 bocca sdentata e il mento lanuginoso della Polonia, la rivenditrice
 8661    2,   19     |           vivacità l'autore di Niccolò de Lapi. E ciò dovete fare, e farete,
 8662    2,   25     |                 leverebbero di per  per lapidarlo.~ ~Andrea guardò con sospetto
 8663    4,    9     |                 la fronte, liscia come la lapide d'un sepolcro,~ ~- Ah! se
 8664    1,   15     |                per me: dies nigra notanda lapillo: il giorno in cui ricorre
 8665    4,   23     |                   bigliettino scritto col lapis che riconobbe tosto di pugno
 8666    1,    7     |                  zampino nel graffiare il lardo. Passiamo ad altro.... Chi
 8667    2,   24     |                  verso colui che mi aveva largito i suoi soccorsi non solo,
 8668    4,   24(112)|                           Nell’originale "larne". [Nota per l'edizione elettronica
 8669    3,   30     |          guardando traverso i buchi della larva con occhi che parevan di
 8670    2,   18     |                  plebea natura mal riesce larvata da un titolo recente, nei
 8671    4,    5     |        praevalebunt. Crede Ella che le si lasceranno assalire dalle temerità
 8672    3,   12     |                    La Gattona! diss'egli: lasciala stare quella sciagurata
 8673    1,   17     |            ringraziai con effusione, e ci lasciammo con questo fermato proposito.
 8674    4,   30     |                 ben travisto il motto, ma lasciamogli credere di no... Ah perchè
 8675    2,   20     |              Tornò a domandar Quercia non lasciandogli libero il braccio.~ ~- Così.....
 8676    1,   23     |                  breve, all'alba si partì lasciandola persuasa che quella non
 8677    4,   11     |                egli una somma in prestito lasciandoli in pegno all'usuraio. Figuratevi
 8678    1,   17     |                  delle spese e del lusso, lasciandone un lembo ad ogni segnacolo
 8679    3,    4     |           infinita, perchè non si rompano lasciandovi senza scorta nessuna più
 8680    3,    9     |            seggiola su cui soleva stare e lasciandovisi cadere abbandonata, coprendosi
 8681    4,   25     |             essere di sangue roturier per lasciarcisi ingannare.~ ~Candida tacque;
 8682    3,    4     |               sospetto.~ ~- Bisognava non lasciargliela distrurre. Come volsero
 8683    1,    8     |               tutti? E pensate voi voglia lasciarmele sputare in faccia da una
 8684    1,   21     |              quanto deciso io fossi a non lasciarmene scorgere, un vivo impulso,
 8685    3,   24     |              vittoria e che non bisognava lasciarsela scappare. Giunse le mani
 8686    3,   14     |            averglielo afferrato e per non lasciarselo sfuggir più si decise ad
 8687    4,    8     |                 mente; ma egli non voleva lasciarsene illuminare.~ ~- Per carità,
 8688    4,   28     |                all'azione del tuo dolore? lasciartene travolgere senza opporre
 8689    3,   22     |                   cena, mi ha intimato di lasciarvela sola ad aspettare Vossignoria,
 8690    1,   15     |           trattamenti.~ ~«- Perchè non mi lasciaste abbandonare sul passo d'
 8691    1,   25     |                  un bacio che ardeva, poi lasciatala libera, quasi respingendola
 8692    1,   23     |                   infranta nella ferita e lasciatavi la punta, seme perenne di
 8693    1,    8     |                  prenderle la destra.~ ~- Lasciatela stare: proruppe vivacemente
 8694    4,   16     |          vivamente il conte di Staffarda. Lasciatemela vedere, vi prego.~ ~Barranchi
 8695    3,   20     |                        Va bene... Intanto lasciatemeli un po' vedere; desidero
 8696    2,   21     |              potuto aver cibo, e i denari lasciatile per cui potevasi dalla miserrima
 8697    3,   25     |             miseramente la sua famiglia e lasciatolo solo, pareva esistere un
 8698    1,   21     |                piena di ori e diamanti, e lasciatovi solo, non ha più vive tentazioni
 8699    2,   16     |              promessa. Voi sapeste che mi lasciavate ad una notte di angoscia,
 8700    3,   19     |                 successo del tutto, e noi lascieremmo mancare alla santa opera,
 8701    4,   21     |                 hai giurato che non te lo lascieresti scappar più; e così ti vendicherai
 8702    4,   27     |                nell'eredità del medico un lascito ch'egli si era affrettato
 8703    4,   10     |                  le membra gli erano così lasse, così sottratte all'azione
 8704    3,    1     |                  somma di rapporti di più lata e diversa natura.~ ~«Finchè
 8705    3,   15     |                   un pizzico di foglie di Latachia in un pezzetto di carta
 8706    4,   11     |                 una tavola di costruzione laterizia giaceva lungo e disteso
 8707    1,   22     |                  statue e di una epigrafe latina di più in onore della memoria
 8708    1,   15     |                 leggere.~ ~«- Sono parole latine che dicono, l'uomo savio,
 8709    4,   15     |             selvaggi sono idolatri, che i latini sono cattolici.~ ~«Quindi
 8710    4,   33     |                  senza fine. Questa luce, latrice delle immagini d'ogni avvenimento
 8711    2,    1     |                figliuolo che non ha più i lattaiuoli e il quale s'è andato a
 8712    1,   15     |                 tratto. Se fosse stato un lattante quel bimbo, l'avrei preso
 8713    1,   15     |                 cavallo.~ ~«Ad ognuno dei lattivendoli con cui parlava, Menico
 8714    3,    2     |           ventiquattro anni appena che il lattivendolo Menico trovò Maurilio abbandonato..... ~-
 8715    3,   14     |                   i quali pagano e pagano lautamente; e poi ha un amante che
 8716    4,   29     |             Bancone, interrompendo il suo lauto pranzo ch'egli gustava da
 8717    4,    1     |                   in ferro, una tavola da lavabo, un cassettone con sopravi
 8718    4,   24     |             innanzi al par d'un cieco, al lavamano, e immerse a più riprese
 8719    2,   25     |                una regina, principessa da lavandino... Vieni a sederti qui presso
 8720    1,   14     |                  infame affronto si possa lavare altro che col sangue...
 8721    2,   14     |                  tempo non è più venuta a lavarla.~ ~- Eccomi agli ordini
 8722    2,    9     |               correr l'acqua alla china e lavarmene le mani?~ ~Il conte ricordò
 8723    4,    2     |                 per vendicarne l'offesa e lavarne la macchia, ma un altro
 8724    2,   19     |                 del suo avviso. Una buona lavata di testa, come si suol dire,
 8725    1,   13     |                   Io credo alla teoria di Lavater, la quale se non ha tutte
 8726    3,    4     |                   questo impertinente gli laverete il capo di santa ragione
 8727    1,   15     |                Come sei concio! Tu non ti lavi mai, ci scommetto. Non sai
 8728    1,   21     |                 un onesto agricoltore, un lavorante, insomma, che avrebbe concorso
 8729    2,    5     |             mettesse su strada migliore e lavorasse da buon operaio: disse Teresa.~ ~-
 8730    3,   12     |           muoversi per proprio interesse, lavorassero ad esclusivo di lei vantaggio,
 8731    2,    3     |              scacciato due volte dai suoi lavoratoi, non mi riprenderà più la
 8732    4,    9     |                 vicina Francia, le classi lavoratrici si agitano e dànno seriamente
 8733    4,   15     |                quelli degli altri uomini; lavorerà tenacemente nel proposito
 8734    1,   17     |                 in cui lavorerete, in cui lavoreremo insieme, poichè io starò
 8735    1,   17     |                  Questo è il luogo in cui lavorerete, in cui lavoreremo insieme,
 8736    1,   21     |                dal mondo della luna?~ ~«- Lavorerò.~ ~«Egli ruppe in una risata
 8737    2,   12     |              mogano, prezioso per egregio lavorio; dalla finestra per tendoline
 8738    3,    4     |          labirinto. Io seguo, traverso un lecceto di circostanze indifferenti
 8739    2,   15     |               cuore: «Animale che sei, mi leccheresti la suola delle scarpe se
 8740    2,    3     |                 companatico e tante tante leccornie. Ma sì! ventre affamato
 8741    1,   24     |               breve consuetudine facciano lecita al suo compagno di caccia
 8742    3,    1     |                  libertà degli altri, non leda i diritti altrui. Se ad
 8743    4,    6     |       soddisfacendo agli uni non riesca a ledere gli altri. Badi bene, signor
 8744    3,    9     |                tavola: colà ne sciolse il legacciolo e con precauzione e lentamente,
 8745    3,   25     |                 loro forza alle birbonate legali dell'usuraio padrone di
 8746    2,    9     |          impacciata da nessun ostacolo di legalità a mandare a Fenestrelle
 8747    3,   21     |                   che l'anima della madre legano indissolubilmente, senza
 8748    3,   12     |                   a noi, contro di noi, a legarci in ogni nostra mossa, ad
 8749    4,   21     |               torgli di mano il pugnale e legarne le braccia e le gambe, e
 8750    1,   27     |            soltanto per aver occasione di legarvi con mio marito?~ ~- E così
 8751    3,   23     |                  suo letto, le congiunse, legatone un capo alla tavola, le
 8752    4,    7     |                  so davvero. Ho paura che leggano subito nel mio turbamento
 8753    4,   33     |           diventato di botto misterioso e leggendario.~ ~Anche presso l'infimo
 8754    2,   23     |              religiosa le tradizioni e le leggende, fece passare nell'ortodossia
 8755    4,   18     |               delle amare lagrime versate leggendola dalla vedovata donna.~ ~
 8756    2,    1     |                   il bacio? Essa certo mi leggerà nel viso il mio turbamento;
 8757    4,   31     |                  essere obliato. E chi lo leggerebbe? Qualche altro miserabile
 8758    2,   22     |               sera, aspettando quell'aura leggerissima d'alito che mi pareva soffiarmi
 8759    4,    1     |            seggiole impagliate, di quelle leggerissime di Chiavari, un armadio
 8760    3,    4     |                 vece mia. È un viluppo di leggerissimi indizi ch'io indovino più
 8761    2,   22     |                posatili sul guanciale per leggerli la sera, avutili per delle
 8762    4,   10     |                  suo scrigno ed aspetti a leggerlo fra cinque o sei anni. Vedrà
 8763    1,   14     |              conoscerà forse mai! Vuoi tu leggermi nell'anima?~ ~- Parla, parla:
 8764    4,    6     |                  animo di chi mi parla, e leggerne l'indole sulle sembianze
 8765    2,   19     |               Commissario di polizia.~ ~- Leggerò molto volentieri, rispose
 8766    3,   11     |                  che sarebbe opportuno si leggessero le parole testuali dei passi
 8767    2,   16     |                  fort!~ ~- Vi dico che se leggeste codesta roba, inorridireste....~ ~-
 8768    1,   14     |                   Siete un liberale, voi, leggete i fogli, voi, vi fate venire
 8769    4,   11     |          biglietto trovato appo Nariccia, leggevasi:~ ~«Essa si è finalmente
 8770    1,   21     |         balbuziando; leggevo e...~ ~«- Tu leggevi? Mi stupisce già che tu
 8771    2,   22     |               acconciatura e nelle mosse, leggiadrissimi di bellezze da figurino,
 8772    3,   15     |         sconosciuta la mestizia e sul suo leggiadrissimo labbro non era frequente
 8773    1,   24     |              bisogna assolutamente che lo leggiate.~ ~Poscia abbandonò il palchetto
 8774    1,   15     |                 Giovanni e gli disse:~ ~- Leggila.~ ~Non vi erano che le poche
 8775  Pre           |               all'argomento, voi, diletti leggitori, mi userete indulgenza pensando
 8776    3,    5     |                  furbi della Polizia, che leggono i pensieri nel cervello
 8777    1,   13     |                   spada contro l'Austria, legherà a suo figlio la vendetta
 8778    1,    6     |           infanzia. Non un affetto che mi leghi alle ombre di quei morti.
 8779    2,    9     |              fatti scappar tutti come una legione di diavoli dall'acquasantino.
 8780    3,   11     |                   ciò non per costrizione legislativa, ma per libera scelta di
 8781    4,   25     |                   Quella di voler fare il legislatore liberale, il riformatore
 8782    4,   15     |        rivelazione la parola della Chiesa legittimamente costituita, pronunziata
 8783    2,   14     |                più facile il nascondere e legittimar l'arrivo di nostri aderenti
 8784    1,   24     |                   che attenuata, ma quasi legittimata la sua colpa.~ ~Ella tornò
 8785    4,   13     |               buono in mano da provare la legittimità della provenienza di tutto
 8786    4,    9     |                  nella bottega del vicino legnaiuolo per dilettarsi della vista
 8787    2,    1     |                 adorni di intarsiature di legni di valore e di fregi di
 8788    4,   25     |                  mano di avvocatuzzi e di legulei, onde pur troppo il buon
 8789    3,   12     |                   aveva le apparenze d'un leguleio o d'un uomo di affari; portava
 8790    4,   15     |                   qua. Salì lentamente il lene declivio della collina,
 8791    1,   12(6)  |                           Nell'originale "lentamemte". [Nota per l'edizione elettronica
 8792    4,    7     |            desiderio che le faceva parere lentissimo il tempo. Ad ogni minuto
 8793    1,    5     |                  non mettermi il broncio, Lenuccia. Tosto che avrò finito di
 8794    1,   15     |                 quella del leone. Nominor leo!~ ~«Gian-Luigi partì. La
 8795    1,   17     |                   difenda suo figlio? Una leonessa non può essere più fiera....
 8796    2,   14     |                isolati e maledetti come i leprosi al bando di ogni vantaggio
 8797    3,    3     |                   in cosa che ritenessero lesiva dell'onor loro.~ ~- I nostri
 8798    4,   11     |                   suo orgoglio si trovava leso nel sentire che il conte
 8799    3,    6     |              maniere eleganti, ne discese lestamente, e di fretta entrato sotto
 8800    2,    5     |               seguìta da Bastiano.~ ~Volò letteralmente giù delle scale, e salita
 8801    1,   11     |                   con lui nelle sue opere letterarie; Maurilio sorrise un po'
 8802    1,   11     |                destra), in qualche lavoro letterario, onde questi cercava alcuno
 8803    4,    2     |              gruppo di giovani ufficiali, letterati ed artisti che si raccoglievano
 8804    2,   20     |              luogo medesimo un involto di letterine profumate, la cui calligrafia
 8805    4,    1     |                   come dire, possesso: un lettino in ferro, una tavola da
 8806    2,   26     |                sfruttano i lavoranti, che levan loro la pelle, e quando
 8807    3,    6     |                    e mi preme farmi onore levandocelo dai piedi. Brava la mia
 8808    2,   12     |                 si sapesse persuadere che levandogli la pelle acquistano un tanto
 8809    2,    3     |                donna stringendo le mani e levandole supplichevolmente verso
 8810    3,    9     |                    per carità non tardi a levarci dalle branche del padrone.
 8811    3,    4     |                   e la raccomandazione di levarglielo dai piedi. In alto si è
 8812    4,   28     |         desiderava alcuna cosa, tanto per levarla un istante da quella meditazione
 8813    2,   14     |               avrebbe avuto potere più di levarmela; ma qui e dai cristiani
 8814    3,   22     |               fatto il bel complimento di levarmele dinanzi e di non andarla
 8815    1,   17     |               della sete non avrei potuto levarmelo, e nessuno sarebbe venuto
 8816    2,   11     |                  mi cacci in imbrogli per levarnelo lui?... Al diavolo egli
 8817    1,    7     |                  meno profondo, senza più levarsela, e rispose:~ ~- Niente.~ ~-
 8818    4,   13     |                 in casa altrui era dovere levarselo, Gian-Luigi se lo tolse
 8819    3,   30     |              strano capriccio, e come per levarsene la tentazione rinchiuse
 8820    1,    4     |               plebe. Saprai tu, potrai tu levartene collo sforzo della tua volontà,
 8821    2,    9     |                termine la presente non ci levasse del tutto il coraggio e
 8822    3,    8     |                ch'esso regge. E se noi ci levassimo?~ ~- Come farlo?~ ~- Ecco
 8823    2,   20     |              recato al suo indirizzo.~ ~- Levatemi di qui questo tavolino:
 8824    1,   17     |                 Ma ecco, di colpo, appena levatomi a sedere, tutta quella fantasmagoria
 8825    3,   20     |                suo portafogli di tasca, e levatone la cartolina della contessa
 8826    2,   10     |           fabbrica, armati di stanghe, di leve e di martelli, accorrono
 8827    4,    9     |                  potermelo comunicare, mi leverà dall'ansiosa curiosità onde
 8828    2,   12     |              benderai gli occhi e non gli leverai la benda finchè non sia
 8829    1,   17     |                   degno della galera, che leverebbe la pelle ad una pulce, vi
 8830    3,   19     |                   che tutta la nazione si levi e si rovescii sullo straniero.
 8831    2,   14     |                sta di sotto, senza che si levino in bollore gli strati inferiori
 8832    1,   15     |                Qui Maurilio s'interruppe. Levossi dalla sponda del letto di
 8833    1,   27     |                  quella graziosità un po' leziosa con cui si ascoltano dai
 8834    1,   10     |           Virginia, alla quale e' parlava lezioso e sorridente.~ ~Il nostro
 8835    1,   11     |                   che è l'innocenza, e la Libbra che è la giustizia; ma la
 8836    4,    2     |                ultimo di quell'agitazione liberalesca, e spingeva verso di esso
 8837    4,    2     |            giovane milanese spendeva così liberalmente, gli fu facile acquistare
 8838    3,   26     |         finanziarii, quei valenti signori liberaloni non penserebbero più alla
 8839    3,   26     |                  borghesia, di tutto quel liberalume che, a dispetto della cappa
 8840    4,   18     |                   Possibile! esclamò egli liberando poi la testa dalla stretta
 8841    1,    4     |              coraggio nelle budella, e di liberarci da certi scrupoli di femminetta
 8842    3,   29     |              posso nemmanco infrangerla e liberarmene... Sì, questa vita mi pesa. -
 8843    2,   14     |               adunque tentar di tutto per liberarneli.~ ~Nuova pausa di Tiburzio;
 8844    1,   17     |            vecchio baule di cui la pelle, liberatasi dalle bullette, si rivolgeva
 8845    2,   19     |                  sospetti della Polizia e liberati i quattro giovani.~ ~D'Azeglio
 8846    4,   28     |                poco, poi pianamente se ne liberava ed allontanavasi. Tutta
 8847    1,   15     |                  certi segni su certo suo libretto per tenere le ragioni di
 8848    1,   22     |                antiche tappezzerie d'alto liccio a gran personaggi ed a grandi
 8849    4,   25     |               quaresima nissun teatro era licenziato a stare aperto e chiamare
 8850    2,    5     |                  nel caso presente che io licenzii un buono e bravo lavoratore
 8851    4,    5     |                voi arrivate in più felice lido e ponete il piede in più
 8852    4,   28     |              esser doveva per lei la sera lietissima de' suoi sponsali. Chi avrebbe
 8853    3,   18     |                    sia pure sul patibolo, lietissimamente poi sopra un campo di battaglia...~ ~
 8854    1,   22     |                  sua mano ha quelle certe lievissime contrazioni, gli è quando
 8855    2,   23     |                  che per fare un civet de lièvre, conviene prima di tutto
 8856    1,   13     |                  solamente i Piemontesi e Liguri, non solo gli appartenenti
 8857    3,   28     |             materie più infiammabili o di limature di ferro, le fiamme divampavano
 8858    4,   26     |                 carica ed uno cascato nel limbo della giubilazione. Quando
 8859    2,   10     |              varii lavori che facevano le lime ed i martelli, domandò agli
 8860    3,   11     |              peccato, ma, secondo me, non limita gli effetti della redenzione
 8861    4,   11     |                nulla rispondere... Potrei limitarmi a dirvi che in queste circostanze
 8862    4,   10     |                 cosa, ma non è la sola, e limitata a certe classi di persone
 8863    2,   22     |                   apprensibile dal nostro limitatissimo intelletto dell'essere e
 8864    3,    6     |        battaglione delle donnaccole, e si limitò uscendo a gettare come ultima
 8865    3,   15     |                assetato il pensiero delle limpide sorgenti a cui non può accostare
 8866    3,   17     |                   pupille s'affondò nella limpidezza di quelle di lei.~ ~- Se
 8867    2,   10     |             scorrere sotto il suo sguardo linceo le carte abbandonate, tutte
 8868    2,   12     |                fresco, la quale colla sua lindura e pulitezza faceva strano
 8869    1,   21     |                del pensiero nel primo dei linguaggi.~ ~«Poesia ed amore!...
 8870    2,   12     |                 un po' di neve che veniva liquefacendosi tosto. Gian-Luigi trascelse
 8871    3,    2     |                  eredità dei de Meyrat ne liquidarono la successione, la maggior
 8872    4,    2     |              quelle sostanze salvate alla liquidazione dell'avere paterno. Ardente
 8873    3,   26     |                   parecchie fiaschette di liquidi che a quella luce smagliavano
 8874    2,    1     |                 versò in una chicchera il liquido fumante, e messovi dentro
 8875    1,    4     |             restano cento novantadue mila lirette che a mille franchi ciascuno
 8876    3,   11     |                tumultuosi ed in prosa più lirica dei versi. Il marchese aveva
 8877    1,   23     |                lampi; la bella sua fronte lisciamente rispianata, non aveva il
 8878    2,   14     |                poco parve tutto intento a lisciarlo e rilevarne la ammaccature.
 8879    1,   24     |              voilà!~ ~Tacque e si diede a lisciarsi e ripulirsi le unghie con
 8880    1,   17     |                  esco di carcere pulito e liscio come un soldo frusto, egli
 8881    4,   14     |                  il cappello a becchi, lo lisciò bene colla manica e consegnandolo
 8882    2,    4(41) |                           Nell’originale "lissi". [Nota per l'edizione elettronica
 8883    1,   25     |               baraccone di tele tirate su listelle e piuoli; e volle quindi
 8884    3,   24     |                  nulla... Sono alcuni che litigano..... Sai che codesto mi
 8885    2,   20     |                   avvocati vogliono farvi litigare.~ ~- Rassicuratevi: disse
 8886    2,   13     |                   casa, Vanardi che aveva litigato fin tardi nella notte colla
 8887    1,   11     |                lati, due per parte, delle litografie incorniciate di legno nero,
 8888    3,   22     |                portato il tutto con mezzo litro di barbèra alla nostra principessa
 8889    1,   17     |              quelle stupende parole della liturgia: et lux perpetua luceat
 8890    2,    3     |              ancora quel pallore e quella lividezza. L'aspetto loro era tale
 8891    4,   17     |           occhiaie incavate e d'un brutto lividore, nella loro irrequietezza
 8892    1,   25     |             baraccone, e Pagliaccio colle lividure del suo viso ricoperte dalla
 8893    2,   14     |                   sprazzo di quel segreto livore che vi sobbolliva costretto
 8894    2,   19     |                  quella principale fra le locande torinesi.~ ~- Su, all'ultimo
 8895    2,   18     |                suo contegno in quel basso loco che le spetta la classe
 8896    2,   16     |                   suo linguaggio parole e locuzioni francesi.~ ~- Grazie, papà:
 8897    3,   13     |               quale lo era venuto via via lodando e incoraggiando nell'opera,
 8898    3,   23     |                 tempo. Ben presto ebbe da lodarsi del suo proposito e della
 8899    1,   21     |                   purchè onesto; ed egli, lodatomi assai di queste buone intenzioni,
 8900    4,   22     |                     Il bravo sor Generale lodava con moderazione e sussiego
 8901    3,   22     |              peperoni in aceto, un po' di lodigiano, quattro nespole e mezza
 8902    4,   33     |                strinse la mano.~ ~- Ve ne lodo.... Spero che ci troveremo
 8903    1,   11     |                   lucerna una donna nella loggetta del portiere, la quale faceva
 8904    3,    1     |               meritevoli, più potenti più logiche e quindi più degne d'espansione
 8905    4,   15     |                 vuol recare i suoi metodi logici e le sue deduzioni  dove
 8906    4,    2     |                   non hanno tuttavia così logorato il mio corpo da non poter
 8907    4,   25     |              Sardegna, perchè meditasse à loisir sui pericoli di perdere
 8908    2,    9     |               avrebbe dovuto lasciare più loisirs e meno seccature: parlasse
 8909    4,   11     |                 vestirsi, e serrandosi ai lombi i cordoni di seta d'una
 8910    1,   11     |                  di morte in morte, donec longa dies, perfecto temporis
 8911    4,   15     |                sono le tue pene, e soffri longanime.~ ~«Soffri ed ama: soffri
 8912    1,   15     |                    una lettera stracciata longitudinalmente per metà di cui non si scorge
 8913    3,    4     |            abbastanza di scioltezza nella loquela: e procurerò che codesto
 8914    3,   17     |               mano della nipote in quella lorda del sangue di suo figlio?
 8915    2,    8     |              mezzanotte alla chiesa di S. Lorenzo, quando una voce rauca,
 8916    4,    6     |             tornarono ad abbassarsi sulle losche pupille.~ ~- A meraviglia!
 8917    3,   24     |                  che spasima nell'agonia, lottando colla morte: volete voi
 8918    3,   30     |                   passo frettoloso ai due lottanti.~ ~- Per carità: diceva
 8919    1,   25     |                   onor loro devo dire che lottarono un poco, e la madre principalmente
 8920    4,   13     |                  botto che aveva un fiero lottatore di fronte; ma non si sentì
 8921    2,   14     |                certezza di soccombere, si lotti....~ ~- Pazzie! Interruppe
 8922    4,    9     |              vedesse. Passava uno di quei Lucchesi che girano il mondo a vendere
 8923    2,   13     |            Gattona raccolse quell'oggetto luccicante, lo guardò e disse non senza
 8924    3,    6     |                   stile la cui lama acuta luccicava al chiaror rossigno che
 8925    2,   17     |                 cui occhi, pur dalla tela luccichiavano d'una indomabile superbia,
 8926    2,   19     |                 fra la zimarra e l'antico lucco fiorentino, con un capuccio
 8927    1,   17     |                 liturgia: et lux perpetua luceat ei!~ ~«Quando ebbe finito,
 8928    4,   11     |                   il suo naso nei bottoni lucentissimi del suo petto e mandò ordine
 8929    3,   14     |                  dalla fioca luce di rade lucerne postate ad una certa distanza
 8930    2,    4     |                   non era rotta che da un lucernino pendente da un braccio di
 8931    1,   17     |                 dire. Pare che viviate di lucertole e di brodo di malva. Quel
 8932    2,   22     |             Interruppe Giovanni: gli è la Lucia di Lammermoor che tu hai
 8933    2,   16     |                 figlia le maniche di seta lucicchianti della sua veste da camera,
 8934    1,    1     |               ricevendo nei tuoi occhi il lucicchiar febbrile di quelli delle
 8935    3,   26     |             relazione, breve, sommaria ma lucidissima, di quanto importava sapere,
 8936    4,   32     |                 macchie rossigne i fumosi lucignoli di rade lanterne che stavano
 8937    4,    2     |                era al di  di guarentito lucrandovi ancora interessi e sconto
 8938    4,   23     |              nervosa. L'avreste detta una Lucrezia romana.~ ~- Guai chi mi
 8939    4,   31     |                alle idee spiritualiste da Lucrezio in poi, rincalzate dall'
 8940    1,    4     |                   pipa rotta... Gli è dei lughi che io mi do pensiero.....
 8941    3,   24     |                Carlo X nelle giornate del luglio: troppo tardi!~ ~- Finchè
 8942    4,   31     |                nascondervisi al par della lumaca nella sua conchiglia, si
 8943    4,    2     |               sorti, codesta esistenza si lumeggiava di certe poetiche tinte,
 8944    2,   22     |             ammirati?~ ~- I suoi occhi si lumeggiavano così bene delle interne
 8945    1,   17     |               vasto e lungo camerone radi lumicini, posti qua e , spargevano
 8946    3,   15     |          piovevano le mille facelle delle lumiere, fu la bella figura di Francesco
 8947    3,    7     |            Venanzio, saluti pure in me un luminare della scienza medica, un
 8948    1,   10     |               alle mille fiamme di quella luminaria, come un'accolta di fuochi.
 8949    2,    3     |              mette manco la miseria di un lumino su questa sua scala maledetta
 8950    1,   15     |                 ammirato pure dei tanti e luminosi talenti di quel giovanetto.
 8951    1,   13     |          filosofia si hanno degli sprazzi luminosissimi di vero; il suo Primato
 8952    1,   15     |                mese, io, bambino di poche lune, fui trovato in mezzo al
 8953    2,    4     |                rimostranza. Egli fu molto lunganime a vostro riguardo.....~ ~
 8954    4,   30     |                   presenza, ti ammirai da lunge, ma venirti innanzi non
 8955    1,    2     |                   staccata dalla latta.~ ~Lunghesso le pareti eran poste, ad
 8956    1,   10     |        aristocratico. Era una mano esile, lunghetta, a dita affusolate, ad unghie
 8957    1,    3     |                mento, avendo ripiegate le lunghissime gambe, così da tenere le
 8958    1,   24     |                secondi di grave silenzio, lunghissimi per la contessa, la quale
 8959    2,   11(46) |                  quell'insetto coleottero lungicorne che manda odor di rosa.
 8960    2,   18     |                  fatto e detto quando era luogotenente nelle Guardie d'onore, se
 8961    4,   29     |                  fuggito di soppiatto, al lupanare. Aveva taciti complici delle
 8962    3,   19     |                   a questa generazione mi lusingai di appartenere. Illusione!
 8963    1,   15     |                 una folle speranza mi sta lusingando ancora nell'animo io possa
 8964    3,    4     |                   proruppe:~ ~- Invano si lusingano avermi tratto fuor dei piedi
 8965    1,   23     |              ultimo mai non avesse dovuto lusingare con compiacenti parole il
 8966    4,   27     |                  non voglio commovervi  lusingarvi; vo' dirvi quel che foste
 8967    3,   18     |                 di Carlo Alberto, bene lo lusingavano, che non senza grave risultamento
 8968    3,   21     |                 più comodi che questi. Mi lusingavo poter trovar qui subito
 8969    1,   15     |            istruiti corrispondeva coi più lusinghieri successi all'insegnamento
 8970    1,   15     |                   alcuni ontani dal verde lussureggiante, all'ombra dei quali m'era
 8971    1,   22     |               belli occhioni neri e delle lussureggianti chiome corvine di madamigella
 8972    2,   13     |                  persona, li trattava col lustrissimo e ringuainava innanzi a
 8973    2,   23     |                  letizia, e per male aver lutto.~ ~Lo Cielo i vostri movimenti
 8974    4,    1     |                preparare la famiglia alla luttuosa vista del figliuolo ferito.
 8975    2,   19     |                  aveva partecipato a que' luttuosi avvenimenti facendo da testimonio
 8976    4,    3     |                 cosa che riguardasse quel luttuoso avvenimento; domandava dove
 8977    1,   10     |                uno de' più bei quadri del Luvini. Lo sguardo limpido, sereno,
 8978    1,   17     |                 parole della liturgia: et lux perpetua luceat ei!~ ~«Quando
 8979    1,   25     |                aver giocattoli e regali a macca, sentirti a lodare da tutti
 8980    3,   12     |                che cosa ci vuole a questo maccaco, nostro benemerito socio,
 8981    3,    6     |             denaro e tolleranza per certe maccatelle, al prezzo di darle di quando
 8982    1,   17     |                  caro il mio santino d'un maccherone! Ne ho sentito dei panegirici
 8983    2,   24     |                  esso è entrato e sta, si macchi d'un'ignominia...~ ~Ti ho
 8984    4,    2     |                  figliuolo suo nascituro. Macchiarsi egli del sangue del fratello
 8985    2,   24     |                    vi avrebbe impedito di macchiarvi, più scelleratamente che
 8986    4,   22     |            rossiccia che pareva anch'essa macchiata di sangue, dalla forza erculea
 8987    3,   21     |             vedeva  presso i suoi panni macchiati di sangue, sentiva nel costato
 8988    4,   24     |                   Tutto ciò fece con atti macchinali, senza aver coscienza di
 8989    3,   28     |                  ha messo su quest'infame macchinazione.~ ~- Ah! se lo potessi cogliere
 8990    1,   15     |           cacciava di fuor della stalla a macerare battendo i denti dal freddo,
 8991    4,    2     |                   colle preghiere e colle macerazioni della carne il proprio fallo,
 8992    2,    3     |            imposte dell'uscio, saldo come macigno. Gli è così che si tratta
 8993    4,   29     |                finchè tutto lo ha preso e maciullato. E poi m'ero fatto un concetto
 8994    4,   11     |                corrusche di Gian-Luigi.~ ~Macoboro mandò un'esclamazione gutturale
 8995    3,   10     |                 Andò presso una specie di madia che c'era in un angolo,
 8996    3,   13     |               stanzone drizzarsi le forme madornali e la faccia imbestialita
 8997    3,    1     |                una filza di carri di peso madornalissimo con velocità meravigliosa
 8998    4,    2     |                galanteria, dove prodigava madrigali e dichiarazioni piene di
 8999    1,   10(5)  |          rappresentarsi che nella nobile, maestosa figura di Carlo Alberto.
 9000    1,   10     |                Tutto quello che ha di più maestoso e di più splendido la società
 9001    3,   26     |               natura, che è nostra grande maestra universale, ci  un terribile
 9002    4,   29     |               discinte le vesti con tanta maestria che lasciasse trasparire
 9003    3,   13     |                  farne uscir l'acqua.~ ~- Magari! rispose colla faccia illuminata
 9004    4,    9     |                 s'inchinò e disse in tono magistrale:~ ~- Non si può toccar più
 9005    4,   30     |              entrarono a prender seggio i magistrati.~ ~Io non istarò ad annoiare
 9006    4,    5     |                   giurare in quelle verba magistri.~ ~- Ahi! pensò il gesuita:
 9007    2,    9     |                  Governo fu finora troppo magnanimo, troppo tollerante: è gran
 9008    2,   15     |                  che soleva di frequente, magnificandole quelle ricchezze che aveva
 9009    2,   15     |         primamente potè intendere parola, magnificar sempre e tanto quella ricchezza
 9010    2,   20     |                involontariamente.~ ~- Che magnifici diamanti! Esclamò egli mentre
 9011    1,   15     |                intorno si aveva il sempre magnifico spettacolo della natura.~ ~«
 9012    1,    6     |                  i segni della fame nella magrezza dolorosa delle membra che
 9013    4,   30     |               erano rossi dal pianto; già magrissima prima, il suo soggiorno
 9014    2,   18     |                 arresto di Francesco.~ ~- Mais c'est très-bien! Esclamò
 9015    2,    8     |                sul margine era scritta in maiuscolo la lettera V. Fece correre
 9016    3,   10     |              simile.~ ~La Gattona fu così malaccorta da volersi tosto difendere.~ ~-
 9017    3,    9     |                   od una inutilità, o una malaccortezza: se l'uomo continua ad amare,
 9018    4,    9     |           invidiabile sorte? Era stato un malaccorto ad entrare ospite in quel
 9019    3,    6     |                  possa torcerti il collo, maladetta d'una spia... e basta!~ ~-
 9020    3,   10     |                  quella richiesta. Questo maladetto ragazzo è un abisso senza
 9021    2,   16     |                  le colonne di pietra del Malanaggio che sostenevano la vôlta
 9022    4,    9     |                  Sardegna a dirsela colla malaria e colle palle degli schioppi
 9023    1,   17     |                 senza portarmi via quella malaugurata candela. Uscendo chiuse
 9024    2,   25     |                  il campanello, quando un malcapitato pensiero lo arrestò.~ ~-
 9025    3,   24     |                   incontrò Bastiano tutto malconcio, la testa rotta, sanguinante,
 9026    3,    1     |                   ed aiutano le ambizioni malconsigliate dei rivoluzionari. È un
 9027    3,    5     |           autorità. Era pur vero che que' malcreati di scherani colla prepotenza
 9028    2,    7     |                  temerarii come fa quella maldicente d'una Marta. Di sopra dunque
 9029    1,   26     |                  sciorinare ad oggetto di maldicenza i più riposti segreti; che
 9030    4,   18     |                  inorridito di se stesso, maledicendosi, accusandosi, pensando ogni
 9031    1,   13     |              benedire quegli atti che ora malediciamo, perchè, avendo dato lo
 9032    1,   13     |                    non è il traditore che maledicono nelle loro conventicole
 9033    1,    5     |              terra avrebbe la crudeltà di maledirle?~ ~Maurilio parlava lentamente,
 9034    1,    5     |                       e non finirò mai di maledirli fin che io viva!...~ ~Maurilio
 9035    1,    5     |           maledetti, e quante volte ne li maledirò.... e non finirò mai di
 9036    1,   11     |               pace; e i dolor della creta maledissi, che s'assuperba nel chiamarsi
 9037    2,   21     |               quartiere che imprecavano e maledivano alla barbarie di messer
 9038    4,   31     |                   in tutta la sua potenza malefica un sogghigno mefistofelico
 9039    3,   25     |                  il fuoco, alcuni de' più malefici fra i componenti subalterni
 9040    2,   25     |               voce, la voce del suo genio malefico, quella di Marcaccio.~ ~-
 9041    1,    4     |              sopravvenire d'un'infermità! Malesnada fames! Ah ti conosco, spettro
 9042    1,    7     |                chiuder gli occhi sui tuoi malestri con importanti effetti d'
 9043    1,   25     |             punizione di qualche commesso malestro, non aveva ricevuto  pomo
 9044    4,    3     |                   sua sala di scherma. Se malesuada, secondo il poeta latino,
 9045    3,   12     |                   invidie, i sospetti, le malevolenze dei suoi scellerati subalterni;
 9046    4,   12     |                giudizi nel mondo, e forse malevoli i più: ma il vero è che
 9047    4,   20     |                   frammezzo l'arte sua di malevolo. Ma di quanto io dissi sul
 9048    1,   13     |         circondato di stromenti avversi e malfidi che non poteva cambiare
 9049    1,   10     |                camminava sopra un terreno malfido, frammezzo a due abissi,
 9050    3,   10     |                  va ? disse con accento malgrazioso la Gattona scontenta d'essere
 9051    3,   26     |      inesplicabile accondiscendenza a ces malheureux di borghesi.~ ~Più tardi
 9052    1,   23     |                   di quella inesprimibile malia di forza e di affetto, onde
 9053    2,    2     |                 sarebbe giustizia, ed una malintesa carità premierebbe l'infingardaggine.
 9054    2,   14     |                   che ci guastiamo per un malinteso. Siamo più d'accordo di


14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License