IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Vittorio Bersezio La plebe Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
10061 2, 25 | disgradita, ebbene io mi onorerò di sedermi qui al vostro 10062 4, 3 | uno sposo, il quale coll'onorevolezza del suo nome coprisse tutto 10063 3, 11 | più del pensiero della onorevolissima riparazione promessagli, 10064 4, 29 | entrarvi? Avere dinanzi le onorificenze, la grandezza e la gloria, 10065 4, 10 | guadagnarvi di botto un posto onorifico e rilevante..... Ad ogni 10066 2, 20 | con cui si possono coprire onte, vizi e magagne maggiori 10067 1, 15(15) | Solem ad Sallustium, Julian. Op.~ ~ 10068 2, 22 | apparizione del fantasma, quell'opalino chiarore in mezzo a cui 10069 4, 14 | steso un mantile di tela operata grossolana ma candidissima; 10070 3, 1 | aiutrice, l'altra dei poveri, operativa e principale, guarentito 10071 1, 11 | lo vorrei. Ma se niente opero gli è perchè niente mi si 10072 3, 18(83) | dopo quell'abboccamento operò sempre come se questa fiducia 10073 4, 5 | come uno dei più influenti, operosi ed intriganti fra i gesuiti 10074 3, 18 | di Novara e il martire d'Oporto!... Chi sa se in mezzo a 10075 4, 11 | il conte aveva appreso l'oppignorazione fatta dei diamanti a benefizio 10076 4, 20 | mi assegno, e chi mi si oppone infrango.~ ~Maurilio chinò 10077 2, 11 | facciamo.~ ~Il gruppo degli opponenti diede una fragorosa approvazione 10078 3, 16 | quasi insuperabili, si opponevano al felice successo dell' 10079 3, 18 | naturale che dal basso si opponga il sistema medesimo; dove 10080 3, 16 | vincere un affetto a cui si oppongano giuste ragioni e insuperabili 10081 2, 11 | là! Si crede forse qua di opporcisi nell'esercizio delle nostre 10082 3, 15 | stata in sull'avviso per opporgli subito, anche a tutta prima, 10083 2, 10 | tutta la casa.~ ~- Non mi vi opporrò menomamente, sottomesso 10084 4, 19 | cose che aveva da dire era opportunissimo le udisse egli pure. Allora 10085 2, 16 | ieri sera alla tua domanda opposi forse troppo aspro il diniego...~ ~ 10086 2, 11 | quello di pigliar pel collo l'oppositore. Fece un passo minacciosamente 10087 4, 31 | dialettica delle deduzioni oppostegli colla indiscutibile autorità 10088 2, 4 | sentiva delle strette, delle oppressioni alla gola, ai polmoni, al 10089 4, 9 | nubi nere nere pare che vi opprimano, ed a cui sapete che fra 10090 3, 8 | Gli è sulle nostre spalle opprimendoci ch'esso regge. E se noi 10091 2, 22 | quasi, respirare, e per cui opprimendomisi il petto mi veniva impacciata 10092 4, 30 | in numero da tostamente opprimerli; Graffigna percosso sul 10093 3, 24 | furono sopra a percuoterlo ed opprimerlo prima che avesse avuto tempo 10094 2, 18 | ineffabile passione che lo opprimeva.~ ~Il marchese fece un passo 10095 2, 18 | parecchi sentimenti che si oppugnavano: la indignazione che, quanto 10096 2, 19 | lavorando, era il famoso opuscolo, che tanto utile effetto 10097 1, 1 | stradicciuole di quella parte dell'oradetta città che chiamano Torino 10098 3, 24 | innocenti; ma Tanasio, l'oratore della rivolta, avanzandosi 10099 4, 26 | circonlocuzioni, preparazioni oratorie e volteggiamenti di discorsi, 10100 1, 25 | un fiero soggetto.~ ~Fu l'orazione funebre di quella creatura 10101 4, 4 | un fatalissimo destino la orbava del padre e della madre, 10102 1, 11 | dies, perfecto temporis orbe, concretam exemit labem, 10103 2, 24 | attrazione ti farà aggirarti nell'orbita della luce. Amala, ma santamente, 10104 2, 25 | si lascia cogliere dall'orciere; ma Nariccia, per esempio, 10105 1, 17 | carissimo amico, stupido come un orciuolo, che il fistolo vi colga. 10106 4, 8 | un misterioso capo di un'orda di briganti.~ ~- E perchè, 10107 4, 29 | vedevo passarmi dinanzi le orde sonore delle monete e sfuggirmi. 10108 3, 13 | a me quei bravi e carini ordegni che avete così bene fabbricati.~ ~ 10109 3, 13 | pronti a maneggiare tal ordegno sulla vostra pelle, dove 10110 4, 7 | fino a che il giuoco dell'ordigno sociale della giustizia 10111 2, 19 | fallo ed aver un pretesto d'ordinargli lo sfratto dagli Stati del 10112 3, 27 | uomini in platea, ne' banchi ordinari e ne' seggioloni d'orchestra, 10113 1, 21 | sicurezza comune, ma in tempi ordinarii, quel sistematico sottrarre 10114 2, 23 | intervengano per regolarla, ordinarla, informarla. Come potrebbe 10115 4, 25 | avevano in lui prodotto.~ ~- Ordinerò al ministro degl'interni, 10116 1, 12 | Francia, tutte le fila delle ordite trame facevano capo ad un 10117 4, 3 | medesima gli empi disegni orditi a danno del figliuolo di 10118 3, 25 | se la tirò fin sopra le orecchiaccie; il partito di andare a 10119 3, 9 | amante. State così un poco ad orecchiare, e non venendo loro fatto 10120 1, 4 | allunga il collo e tende gli orecchioni!... Lo si può riconoscere 10121 3, 20 | rifornitura da farsi.~ ~L'orefice fu il più imbarazzato uomo 10122 3, 17 | di più per lui couper les oreilles: disse con vivo dispetto 10123 4, 2 | resistergli. E' diventarono gli Oreste e Pilade di quella nobile 10124 1, 27 | Vado a far banca durante un'oretta e non più. I guadagni saranno 10125 4, 5 | assunto di dare al povero orfanello, avesse narrato alla vecchia 10126 2, 9 | popolo nelle città e di organare bande d'insorti nelle campagne, 10127 4, 31 | Gli è dunque che tu sei organicamente costituita per amare, come 10128 2, 23 | distinti? La forma degli esseri organici dipende adunque dallo spirito 10129 4, 29 | alimenta e si vantaggia di organismi più deboli del suo. L'uomo 10130 2, 22 | altra parte che, avendo una organizzazione speciale e più eletta, vedono 10131 1, 23 | che sussulti di nervi, che orgasmi dell'anima eran quelli onde 10132 4, 10 | era in uno stato quasi d'orgasmo che avrebbe potuto del pari, 10133 3, 1 | queste pretese fra ingenue ed orgogliose della moltitudine, che ha 10134 2, 5 | e' fu partito, la stessa orgogliosissima marchesa di Baldissero confessò 10135 1, 23(28) | Nell'originale "orgogolio". [Nota per l'edizione elettronica 10136 3, 2 | tutti un ramo.~ ~- Quell'originalità d'ingegno e di carattere 10137 2, 2 | morali della sua natura originaria d'operaio: nel figliuolo 10138 2, 7 | sottovoce. Ella ha bensì origliato alla porta, ma dice non 10139 2, 23 | secrezione del fegato e l'orina delle reni. L'esistenza 10140 2, 12 | casse di ferro e stoviglie, oriuoli a pendolo e da tasca, gioiellerie, 10141 3, 27 | seggiola del Re, la schiena orizzontale; poscia si drizzò, e visto 10142 1, 15 | sopra in rilievo era diviso orizzontalmente in due parti; nella superiore 10143 1, 25 | sale entriamo dunque sulle orme di Gian-Luigi, il quale 10144 1, 26 | Quercia.~ ~Quindi lo aveva ormeggiato; e, come ho narrato, s'era 10145 2, 22 | come innanzi alla gemma che orna il diadema d'una regina, 10146 4, 1 | sera. Maurilio, intirizzito ornai dalla brezza invernale che 10147 4, 14 | superfluo, non faccia bene ad ornare la casa del Signore; ma 10148 1, 23 | un ricco che aveva voluto ornarsi di un inutile diploma. Era 10149 4, 2 | certe poetiche tinte, si ornava del pregio d'un sacrifizio 10150 4, 12 | sulle chiome di seta che ornavano la testolina curva della 10151 1, 22 | fittizia pietà del figliuolo ornò di due statue e di una epigrafe 10152 3, 23 | Egli è un vile!... Quel suo orpello d'amore prostituì a tutte 10153 4, 15 | come hai tu imparato tante orrende dottrine? Come hai tu fatto 10154 1, 4 | dicendo in mezzo alle più orride bestemmie:~ ~- Lasciami 10155 4, 29 | fiera condanna. Come! Gli Orti Esperidi della ricchezza 10156 3, 26 | Voglio penetrare in quell'orto Esperide a dispetto del 10157 2, 23 | colle quali la scolastica ortodossa non valse pur mai a rispondere 10158 1, 17 | delle credenze religiose ortodosse; creder egli quindi necessario 10159 4, 4 | municipali; alcuni carri di ortolano e di lattaio dei dintorni 10160 1, 14 | guardai in faccia come pochi osano guardare quel prepotente 10161 3, 1 | santuario in cui nessuno deve osarlo turbare? Quando esso n'è 10162 3, 24 | i più riottosi, che non osarono nemmeno contrastare, e li 10163 4, 28 | sospendevamo i nostri giuochi e non osavamo parlare. Quella era un'anima 10164 4, 23 | brillavano le fiamme d'una oscena cupidigia: la sarà in buone 10165 3, 26 | siamo un aggregato in un oscillamento continuo de' suoi elementi.... 10166 4, 31 | lo aveva accolto, a farne oscillar l'anima fiera, e poter trovare 10167 4, 23 | Francia, i ciondoli d'oro che oscillavano e tintinnivano sul madornale 10168 1, 17 | e non si ebbe la menoma oscillazione che potesse indicare il 10169 1, 21 | pur nel parlare.~ ~«La mia oscitanza e il mio imbarazzo apparvero 10170 2, 3 | accento di rimbrotto ed oscurandosi nell'aspetto: almanco non 10171 1, 23 | ombra era venuta ancora ad oscurare quella luce elisiaca di 10172 2, 4 | gli occhi bassi, la faccia oscurata, ed in un silenzio che prometteva 10173 1, 23 | erano così dense e basse che oscurato ne rimaneva il giorno. I 10174 4, 4 | suonare per le strade ancora oscure, in cui venivano spegnendosi 10175 4, 30 | raccapricciando per gli oscuri e freddi corridoi della 10176 2, 18 | domandare una riparazione, chi l'oserà biasimare? Se la legge, 10177 3, 17 | sublimi dell'Eden; e noi non oseremo entrarvi, perchè sulla soglia 10178 3, 9 | esclamò essa con forza: osereste attentare alla sua esistenza?.... 10179 2, 12 | introdurre delle novità? Oseresti far delle scene o tentar 10180 3, 10 | lo scritto della Gattona. Oserete ancora negare?~ ~La vecchia 10181 4, 13 | interruppe ruvidamente.~ ~- Noi osiamo sospettare di tutto e di 10182 1, 17 | a farsi ricoverare negli ospedali. Senza ragionarvi sopra, 10183 3, 6 | seguente:~ ~Uscito dall'ospitale in cui dolorava senza cognizione 10184 2, 10 | segretamente da lui tenuto per ospitarvi i misteri delle sue molte 10185 4, 24 | essi l'avevano primamente ospitato.~ ~Più tardi ci furono eziandio 10186 4, 31 | quella carne il corpo che ospitava la sua intelligenza, il 10187 3, 11 | mezzo agli angoli di due ossature senza polpa, perchè dall' 10188 3, 27 | atteggiata ora all'umiltà ossequente di cortigiano, che il Re 10189 3, 12 | di nome e lo rispettavano ossequenti per fama senza nemmeno conoscerlo 10190 4, 25 | leggi quando ci sono bisogna osservarle, e tanto più chi è a capo 10191 2, 20 | braccio.~ ~- Così..... per osservarli meglio, da me solo.... a 10192 1, 21 | quel signore si fermò ad osservarmi.~ ~«- Tu non sei di Torino? 10193 1, 27 | avesse saputo esattamente osservarne la duplice espressione. 10194 1, 27 | Stettero così mezzo minuto ad osservarsi.~ ~- Son disposto a passare: 10195 2, 22 | scintillìo di sguardi che mi osservassero dal fondo dall'infinito.~ ~« - 10196 3, 5 | Don Venanzio, se l'avesse osservata, avrebbe dovuto trovare 10197 4, 25 | erano e la presenza di tanti osservatori, non erano acconci a codesto. 10198 4, 5 | intorno da un coprilume. Si osservavano attentamente, quasi cercando 10199 2, 20 | scrittura della contessa. Ti osservavo poc'anzi appunto mentre 10200 4, 20 | le passeremo dinanzi ed osserveremo... Più probabilmente dalla 10201 2, 4 | la fronte piccola cogli ossi frontali molto sporgenti 10202 | ossia 10203 2, 24 | come quella del poema di Ossian.~ ~- Che è stato? Ridomandò 10204 2, 17 | filza di borchie d'acciaio ossidato. Di legno d'ebano intarsiato, 10205 2, 23 | Che diverrà un atomo d'ossigeno o di carbonio se voi lo 10206 3, 5 | rimetterlo in libertà; e nulla osta a ciò che Lei si porti quel 10207 4, 6 | quelle sacrosante cose cui osteggia.~ ~- Che sa Ella del come 10208 4, 5 | gregge umano, e invece di osteggiare e rendere difficile l'opera 10209 3, 15 | valor personale che non si ostenta, ma si conosce; quale si 10210 3, 7 | ricchezza che tanto tempo ostentai, senza possedere, incomincio 10211 4, 30 | cortigiana, e vi si erano sedute, ostentando però di tener le spalle 10212 4, 7 | quali tutti mostravano od ostentavano per la loro condizione presente 10213 4, 25 | e che quella baronessa osteologica pagava i debiti ad un giovane 10214 1, 3 | diverso affatto da tutti gli osti che voi trovate d'ordinario 10215 3, 14 | donna, a cui si darebbe l'ostia consecrata senza confessione. 10216 4, 13 | l'idea di fuggire gli era ostica, voleva ancora lottare; 10217 1, 22 | fratelli! Ma no: solo a quell'ostico studio, solo al sollazzo, 10218 4, 26 | sempre osservando con occhi ostilmente avidi la contessa, frenata 10219 1, 27 | è questo. Devo io ancora ostinarmi ad affrontare questa diablesse 10220 1, 17 | qualche precipizio; ella più ostinata che mai gridava: rendimi 10221 4, 32 | stai per finire, hai chiuso ostinatamente gli occhi. Sarà quello un 10222 2, 20 | minaccia d'un temporaneo ostracismo dal tuo boudoir lo renderà 10223 4, 6 | abbrancano ad un'idea come l'ostrica allo scoglio, che vivono 10224 1, 9 | tisica all'ospedale a vent'ott'anni. Sono intorno a nove 10225 3, 2 | persona, a dispetto de' suoi ottant'anni camminava dritto e 10226 3, 11 | feudalismo; la rivoluzione dell'ottantanove l'ha introdotta nell'ordine 10227 4, 17 | il cader della notte dell'ottavo dì dacchè erasi di là partito, 10228 3, 29 | essa, erano disposti ad ottemperare agli ordini di lui; ma la 10229 2, 18 | e la quale impediva si ottemperasse alla mia richiesta. Questa 10230 2, 5 | obbedita, e quando avesse ottemperato alla sua preghiera, ella 10231 3, 1 | illuminare le menti del popolo ottenebrate dall'ignoranza e ci guadagnerete 10232 3, 3 | in cui Ella pure mi fece ottenergli la libertà, e sono stato 10233 2, 18 | voler interporsi affine di ottenermi soddisfatto quello che mi 10234 3, 9 | Va là, che sarò io ad ottenerti la più compiuta vendetta.... 10235 1, 13 | benefizio, tutto intende all'ottenimento del suo fine; e su tutto 10236 4, 24 | loro amico, chiesero ed ottennero di venirgli prestar le loro 10237 4, 31 | acconsentirvi ancor egli, ottenutagli quella licenza, ch'ei desiderava, 10238 4, 23 | è partita con Bancone.~ ~Ottenutane questa promessa, ordinò 10239 3, 1 | le affermazioni politiche ottenute dal terzo stato e che erano 10240 3, 3 | avvisava Massimo d'Azeglio dell'ottenutogli favore.~ ~In pari tempo 10241 4, 11 | oggetti del suo commercio, ed ottenutone ancor egli una somma in 10242 4, 5 | difensore dei buoni principii otterrà quello che vuole.~ ~Gli 10243 3, 13 | ond'era capace:~ ~- Codesto otterrai tu parlando; ma se non parli, 10244 1, 17 | di branda, e con ciò noi otterremo l'intento.~ ~«Così fu fatto. 10245 3, 1 | senza certe precauzioni, ed otterrete di sicuro un sovvertitore 10246 3, 11 | di grazia; e per errore d'ottica e di giudizio la passione 10247 2, 25 | quale si trova, è pur già la ottima cosa. - Andrea?~ ~Il marito 10248 3, 12 | vorrei trasmettessimo in ottime condizioni ai nostri successori.~ ~ 10249 3, 30 | preda saliva intorno alle ottocento mila lire. Avevano aperto 10250 3, 23 | usciòlo medesimo, e dietrovi otturato il passaggio con una muratura 10251 1, 27 | quando vedo qualche dama così oublieuse del suo sangue da lasciarsi 10252 2, 22 | viso leggiadro, e il puro ovale delle sue guancie spiccava 10253 2, 17 | crocifisso pendevano due cornici ovali di ebano ancor esse, entro 10254 2, 20 | veste di lana di Persia ovattata e foderata di seta color 10255 1, 10 | sovrano desse pretesto ad un'ovazione popolare.~ ~Gli augusti 10256 1, 25 | arena sei o sette volte alle ovazioni del pubblico in entusiasmo, 10257 1, 22 | compagnia d'un corrotto e oziante servitorame.~ ~Il destino 10258 2, 2 | il frequentare la classe oziosa ed elegante, hanno con un 10259 4, 9 | innanzi che fossero noti come oziosi, vagabondi e proni a delinquere 10260 1, 10 | val quanto dire l'uomo ozioso, il consumatore improduttivo 10261 4, 11 | altri.~ ~- Quest'uomo, disse pacatamente, od è pazzo, tratto fuor 10262 1, 27 | i rotoli di marenghi e i pacchetti di polizze di banca che 10263 3, 24 | parte dell'ordine e della pacificazione.~ ~- Al lavoro subito: gridò 10264 1, 21 | in mano l'asta d'una gran padella stava curva sopra una vivace 10265 4, 23 | perseguitate dalla tirannia d'un padrigno, od anche d'un padre ubriacone, 10266 4, 9 | dettame di convenienza, padroneggiarlo, torgli le redini della 10267 3, 6 | l'abitudine che aveva di padroneggiarsi, era tuttavia sconvolto 10268 4, 30 | ch'ella disse. Coll'anima padroneggiata dal tanto affetto, colla 10269 1, 15 | dei raggi suoi15. «Non c'è paesista per quanto abbia studiato 10270 2, 4 | allontanare la sua mano paffutella, dalle labbra vizze, triate 10271 4, 22 | pose una delle sue mani paffutelle sul petto.~ ~- Ho da dirvi 10272 1, 17 | il suo volto flosciamente paffuto, ed una fiamma di sdegno 10273 4, 29 | oro per quella Danae di Pafo. A tutta prima gli occhi 10274 2, 22 | seguire le datemi indicazioni. Pagai ventiquattro soldi, che 10275 4, 15 | come avvenne che il medico pagandovi secondo quello che dite, 10276 1, 17 | mettere in salvo tanto da pagarci la buona venuta... E qui 10277 1, 2 | milionario, il quale viene a pagargli il buon arrivo con un quintino 10278 1, 26 | lei, sono in obbligo di pagarglielo domattina....~ ~Il conte 10279 2, 25 | e quel brutto Nariccia pagarlo poi al ritorno...~ ~Aveva 10280 2, 5 | Andrea. Non abbiamo denari da pagarne veruno; e quello della parrocchia, 10281 1, 9 | Un maestro che vuol pagarvi invece d'essere pagato.~ ~- 10282 1, 15 | loro per transazione: gli pagassero di subito una data somma, 10283 1, 17 | doveva consegnare, affinchè pagassi del mio delitto il meritato 10284 4, 3 | non avesse avuto la somma pagatale da Nariccia avrebbe dovuto 10285 1, 17 | Vivo tuttavia sulla somma pagatami dagli eredi del mio protettore. 10286 2, 3 | dovete sei mesi d'affitto: o pagatemeli domani, o doman sera dormirete 10287 4, 27 | Gian-Luigi e fu creduto il prezzo pagatole per la sua falsa testimonianza 10288 4, 25 | pretesto di vagheggiare la pagatrice dei suoi debiti, ammirava 10289 3, 1 | apposito. Ma dunque i ricchi pagherebbero la scuola pei poveri? Appunto. 10290 2, 20 | pegno?~ ~- Sì.~ ~- E mi paghereste 100 lire al giorno d'interesse?~ ~ 10291 2, 3 | mandarci via se non gli paghiamo entr'oggi la pigione.~ ~- 10292 1, 21 | capanne che si fanno sotto i pagliai. La mattina era l'alba appena 10293 2, 11 | molle, mogi come cani da pagliaio.~ ~La maggioranza afferrò 10294 1, 24 | le nove co' suoi guanti paglierini freschi freschi alle mani 10295 3, 24 | vuol consolare che avrò una pagnotta da qui a un mese... Senza 10296 3, 13 | in mezzo.~ ~- Non le vi paian ciancie codeste, brav'uomo, 10297 3, 2 | per mestiere, come gagne pain, oh questa poi..... sarà 10298 4, 13 | colpi alla cieca come un paladino gettatosi in mezzo ad uno 10299 1, 22 | sollazzo, solo in quel vasto palagio pieno di ombra e di silenzio.~ ~ 10300 1, 4 | Marcaccio. Ed ha i marenghini a palate; ed io so ben bene dove 10301 3, 12 | aveva dato la risolutezza di palesarsi in quel modo che abbiamo 10302 4, 18 | precisamente le si fosse palesata! Tutto l'amor suo figliale, 10303 1, 14 | del pensiero, si va alla palestra del fatto abbia da concorrere 10304 4, 20 | aveva pian piano alzato il palettino di sotto e fatto girare 10305 2, 12 | parrucche, barbe posticcie, pali di ferro, martelli, tanaglie, 10306 4, 29 | risorto per una meravigliosa palingenesi in un essere degno della 10307 1, 22 | si emulano, corrono il palio, per vincere la più ingegnosamente 10308 4, 2 | al nuoto, alla danza, al pallamaglio, allora di moda; generosissimo 10309 2, 20 | più degni e capaci!....~ ~Palleggiò ancora un istante nella 10310 2, 10 | carità, signori! Esclamò essa pallidissima in volto, ma fatta indicibilmente 10311 1, 26 | di quei cappellozzi colla pallina di piombo, ond'era piena 10312 4, 31 | sguardi scambiati, da certi pallori e silenzi impacciosi subitamente 10313 4, 32 | nella sua bocca la mortifera pallottolina; era di gomma con entrovi 10314 4, 2 | e sotterrata: e l'ultimo Palmaverde (annuario di Corte e degl' 10315 3, 14 | giorno, che copriva alta due palmi la strada, diffondeva un 10316 1, 25 | cui una cuoca in mercato palpa un pollastro che vuol comprare, 10317 4, 4 | fossero le prove materiali e palpabili, d'un vero miracolo della 10318 1, 25 | doloroso. Il saltimbanco usava palparla nelle spalle e nelle reni, 10319 1, 17 | esaminarlo, guardarlo, palparlo come un oggetto di curiosità 10320 3, 9 | sacchetti; avreste detto che lo palpava carezzevolmente, recandoselo 10321 2, 22 | celestiale bellezza non fosse. Palpitavo e tremavo; sentivo un ghiaccio 10322 4, 15 | donna avvolta in bianco paludamento, ma una forma aerea e diafana, 10323 2, 2 | sbadigliare. Veste ricchi panci senza affettazione, anzi 10324 1, 17 | maccherone! Ne ho sentito dei panegirici di santi meravigliosi, ma 10325 3, 8 | Sallustio avrebbe fatto il panegirico del ristauratore della repubblica 10326 4, 4 | stesso per esser caduto nella pania; s'inchinò profondamente 10327 3, 29 | diedero ragione di questo panico a Graffigna ed a Marcaccio, 10328 1, 23 | biglietto in un'elegante paniera di porcellana di Sèvres 10329 4, 14 | veste tutto rappezzata di pannocotone che non avea più colore 10330 3, 15 | si faceva sentire in un panteismo indefinito, prima che prendesse 10331 4, 22 | Graffigna che balzava come una pantera addosso ai nemici e riparava 10332 1, 7 | altra esclamazione e con una pantomima analoga.~ ~- Or ben, vediamo. 10333 1, 17 | celeste che fu S. Vincenzo di Paola, il quale istituì l'ammirabile 10334 2, 25 | un po'. Tu ripeti come un papagallo tutto ciò che la moglie 10335 2, 2 | ciliegie.~ ~- Buon giorno, papalino: gridò essa coll'accento 10336 3, 1 | l'antica supremazia del papato; tre forze del mondo andato 10337 4, 24 | dolcissimo delle serene papille di lei.~ ~- Ah! quegli occhi! 10338 3, 12 | affrontiamo il capestro e Lei si pappa il meglio dei nostri guadagni.... 10339 3, 2 | ufficiale di cavalleria mi pappavo la mia brava mesata ancor 10340 3, 16 | Conoscono tutti troppo bene la parabola per pensare a lanciare sopra 10341 2, 12 | scolture, dietro alari e paracenere elegantissimi di bronzo 10342 3, 16 | tratti un mite splendore di paradisiaca gioia. Che doveva ella fare? 10343 1, 17 | opinioni che forse sono paradossastiche, ma che a me pare contengano 10344 1, 13 | ridondante dello stile va fino al paradosso, ma in cui non si mostra 10345 2, 23 | credenze dell'Occidente una parafrasi del Manicheismo orientale. 10346 4, 26 | fronte: ma fu appena nei paraggi dell'isola di sì difficile 10347 1, 17 | fatto moltissimo, se si paragona codesto a quel tempo di 10348 3, 13 | sottili di quell'omiciattolo, paragonandole alle sue robuste e muscolose; 10349 3, 12 | dirò che avere l'audacia di paragonar voi a me è lo stesso come 10350 1, 25 | principio la sua vita le parve, paragonata a quella sino allora vissuta, 10351 3, 12 | assonnamento. Il terzo individuo, paragonati i suoi abiti a quelli miseri 10352 3, 30 | nella ruota dei trovatelli. Paragonò la scrittura di quest'ultima 10353 4, 10 | impedita con regolamenti, paralizzata con monopolii e schiacciata 10354 2, 14 | per furore che non solo paralizzerà ma distrurrà la forza pubblica. 10355 3, 3 | personale, che camminava parallela e faceva il riscontro a 10356 3, 24 | permanenti congiure camminano parallele ed hanno troppi punti di 10357 1, 5 | di sotto alle dita tese a paralume, l'interlocutore che gli 10358 4, 25 | ricamato d'oro al goletto e ai paramani.~ ~- Corbleu! esclamò egli 10359 1, 15 | forza è desta» e corsi a parar via la vacca dal campo di 10360 3, 14 | minaccia e da cui abbiamo da pararci... Se andassi a cercare 10361 4, 13 | premevano ed era urgente il pararne i colpi. Ma come fare? Uscì 10362 4, 11 | indispensabili, chi vuol pararsi contro ogni pericolo.~ ~- 10363 3, 4 | il sole di quelle piante parassite da stufa di Corte.~ ~- Sì, 10364 2, 13 | orrida prospettiva che gli si parava dinanzi? La personalità 10365 4, 29 | guancie pallidissime che parean di marmo.~ ~Il marchese 10366 1, 15 | forze del cervello che mi pareano disperdersi. Poi guardavo 10367 2, 23 | degli esseri.~ ~«Come per pareggiarne la condizione umana ti conviene 10368 1, 26 | manca l'amore. Oh essere pareggiata a quelle ignobili donne!..... 10369 2, 21 | pensando ai suoi bambini e parendole troppo terribile la sorte 10370 2, 16 | riforma della società..... Fra parentesi vi dirò che vuole abolito 10371 4, 9 | fuori di cotali mezzi che paressero di sicuro, od anzi soltanto 10372 3, 30 | inutile; gli occhi in cui parevasi travasato il sangue torsero 10373 4, 30 | lo superavi sorridendo: parevi aver domato il pericolo 10374 2, 23 | Che piangendo e ridendo pargoleggia,~ ~L'anima semplicetta, 10375 4, 2 | distinzione e l'autorità di una parìa ereditaria nella loro famiglia 10376 4, 2 | proibito. La madre gli aveva pariate di povertà, ed egli era 10377 4, 2 | congiurati dell'una e dell'altra parie del Ticino, si pensò mandare 10378 1, 24 | trova solamente nelle donne parigine...~ ~- Ah davvero? Esclamò 10379 4, 29 | fosse piaciuto renderle la pariglia di quello che Ella ha fatto 10380 3, 24 | risponderanno i ruggiti delle plebi parimente infelici e diseredate delle 10381 2, 22 | Hugo nella Notre Dame de Paris, che ama supremamente la 10382 4, 20 | investigare in che consistesse la parità e la differenza fra quei 10383 4, 7 | presenti lo notarono tutti, e parlandone poscia al Commissario, rafforzarono 10384 2, 17 | riuscirà. Fa a modo mio, parlane col marchese, ed invoca 10385 4, 31 | cura grandissima di non parlargliene, credendo con ciò aggravare 10386 3, 2 | prima volta che le toccò di parlarmene. Ella dunque sa che il suo 10387 1, 17 | verrà tempo in cui avrò da parlartene di proposito.... Ora perdonami 10388 3, 14 | mi è venuto in animo di parlarvene.~ ~Maddalena fissò i suoi 10389 3, 22 | solo soggetto di cui vi parlassi, avevo cercato eziandio 10390 4, 11 | parlare. Cedo io il campo. Parlatevi qui stesso quanto fa bisogno; 10391 1, 27 | sorridente di Luigi, il quale parlavale colla guisa con cui si dicono 10392 2, 19 | pensiero:~ ~- Sì, Eccellenza, parlavamo di cosa che la riguarda, 10393 4, 10 | appena il susurro di voci che parlavan sommesso. Passeggiò in lungo 10394 3, 12 | vi darò testè io stesso, parleranno ed agiranno da imporsi come 10395 1, 15(16) | Nell'originale "parocco". [Nota per l'edizione elettronica 10396 1, 14 | Il Generale disse qualche paroletta a Sanluca, il quale si affrettò 10397 4, 14 | dominare, nel vedere una sua parrocchiana dare una così patente prova 10398 4, 14 | una buona parte de' miei parrocchiani. Vado dunque in chiesa; 10399 3, 10 | mangierebbe il reddito di sette parrocchie!~ ~- Ho fame! ripetè Gognino 10400 3, 14 | camuffarsi. Si pose una parrucca di capelli tutto bianchi, 10401 2, 12 | cavalleresche, bottiglie di vino, parrucche, barbe posticcie, pali di 10402 3, 7 | inanellar la zazzera dal parrucchiere alla moda!... La mi dirà 10403 2, 22 | questo secolo sarebbero parse cosa sopranaturale alla 10404 2, 9 | Alberto erano conosciuti per parsimoniosa frugalità; la notte aveva 10405 4, 2 | conservato spirito ed abitudini parsimoniose. Ora, spaventata da quel 10406 1, 17 | mio primo risensare mi era parso così agiato, ora mi tornava 10407 3, 18 | alla mia prima decisione... Parta da' miei Stati, e tosto; 10408 3, 16 | splendida, sorridente, pietosa, partecipante del divino trasporto della 10409 2, 22 | udire i medesimi suoni e partecipar quindi delle emozioni medesime! 10410 4, 15 | quella povera vecchia, la partecipasse e vi si compiacesse. In 10411 2, 11 | trovate bestialità, voi che partecipate dei profitti del principale....~ ~ 10412 3, 1 | a certi bisogni locali e partecipati a più Comuni, ed a cui lo 10413 1, 17 | ti confesso che ancor io partecipava di questa malsana curiosità.~ ~« 10414 1, 15 | facevano gli augelli ridesti; partecipavo direttamente a quell'omaggio 10415 4, 9 | non ci tocchino e non si partecipino eziandio da noi; le comunicazioni 10416 4, 3 | non la condanno; anzi la partecipo ancor io. Ma lor signori 10417 2, 5 | per quell'accoglienza, e partecipò di vero cuore a quel sentimento 10418 4, 30 | facevi sul nostro destino; partiamo noi due soli, per andarci 10419 3, 4 | altra torre dove prepara un particolareggiato rapporto per Lei.~ ~- Mandatelo 10420 2, 14 | la galleria per cui era partilo Mario Tiburzio; un passo 10421 1, 17 | gl'interessava la cosa. Partimmo e andammo dritto da quella 10422 4, 17 | gli entra nell'animo, può partirne improvviso. Al menomo cenno 10423 3, 9 | finestra a guardare donde partissero quelle grida e che cosa 10424 4, 16 | momento, a quel punto, in cui partitisi ambedue da quel funesto 10425 1, 17 | avrei resistito più e sarei partitomi di là. Ma per andar dove? 10426 1, 23 | intenzione. Venivo di soppiatto e partivo la notte, contento d'aver 10427 1, 22 | quasi direi di vitalità, partono a tratti a tratti lampi 10428 1, 17 | si agitarono uno da una partw dal letto e l'altro dall' 10429 4, 32 | manifestazioni delle sue parvenze. Se il velo della carne 10430 2, 18 | voleva soggiungere della parzialità che sospettava in sua cugina 10431 2, 22 | nati avranno bisogno di pascersi, e poichè occorre che questa 10432 4, 30 | discorrevano, gestivano, pascevano cogli occhi desiosi la curiosità 10433 2, 11 | ordina e comanda come un pascià, noi sgobbiamo tutto il 10434 1, 15 | pover uomo: e poi la bestia pasciuta di trifoglio gonfierà e 10435 3, 1 | molto, non certo per bruschi passaggi, ma per lente gradazioni 10436 2, 4 | giorno per giorno come si passan le cose, potremo giudicare 10437 4, 23 | Povera fanciulla! disse Zoe, passandole un braccio intorno al collo. 10438 1, 17 | non si fermarono neppure; passandomi innanzi il medico volse 10439 1, 17 | si trova a metà di essa e passandosela sopra la testa se la pose 10440 2, 21 | medesima corse rischio di passarla brutta, avendo voluto ficcare 10441 4, 10 | nella moralità. Facciamo di passarle innanzi noi, prepariamo 10442 4, 29 | irresistibile; e vedevo passarmi dinanzi le orde sonore delle 10443 4, 3 | tanto che non poteva più passarsela senza l'amico Michele.~ ~ 10444 3, 16 | sentiva tanto vigore da passarvi sopra, e delle folate di 10445 1, 21 | tutte le ore del giorno passassi nel fondaco, e in quelle 10446 2, 12 | prendendola, di passata, per un passatempo, o meglio per incatenarla 10447 2, 19 | passo tranquillo d'uno che passeggia per suo diletto, cambiato 10448 4, 29 | piccolo stanzino, forse passeggiandovi su e giù come soleva quasi 10449 4, 27 | e scure, ma interrotte, passeggiano pel cielo e ad intervalli 10450 2, 22 | colla sua solita bontà: e passeggiate quanto vi bisogna. Voi veramente 10451 3, 5 | uomo che se ne torna da una passeggiatina dopo un buon asciolvere. 10452 4, 1 | la strada cui egli aveva passeggiato tante volte, là in faccia 10453 2, 22 | capo. Questo mi servirà di passeggio.~ ~« - Andateci pure allora: 10454 2, 16 | ordine di attelare i cavalli, passerai tu stessa dal barone e non 10455 3, 1 | questa, per quanto stretta, passerebbe senza fallo oggidì lo spirito 10456 1, 14 | come avrei dovuto subito, e passerete sotto il vostro bravo processo 10457 3, 21 | pare che abbiamo tirato ai passeri della siepe.~ ~I padrini 10458 4, 14 | vociando come uno sciame di passerotti.~ ~La chiesa era ancora 10459 2, 20 | testuccia che ha un cervello da passerotto. Ieri sera è venuto qui 10460 4, 16 | vecchio usuraio pel quale la passion del denaro era sempre la 10461 4, 2 | eziandio i carichi e le passività in tal grado da ridurre 10462 1, 6 | guanti color di burro un pasticcino ed un sorbetto in una festa 10463 3, 20 | esserci in codesto qualche pasticcio in cui conveniva star guardingo 10464 2, 16 | alto un cenno a mettere le pastoie allo zelo di questo poliziotto, 10465 3, 21 | venuti a spogliarsi dei loro pastrani e mantelli, il padrone di 10466 3, 2 | regolata. Gli è come un buon pastricciano di campagnuolo che avendo 10467 3, 7 | avvolta in una nube eterea di patchouli. Maurilio, che non credeva 10468 4, 17 | consommé, una buona fetta di pâté e bevuto un buon bicchiere 10469 4, 23 | rivelavano le ansietà e i patemi dell'animo suo, le mal celate 10470 1, 12 | befana con cui il nostro paternissimo regime fa paura a quel fanciullone 10471 3, 1 | termini che la compongono: la paternità e la figliuolanza.~ ~«Ma 10472 3, 14 | ha scoperto.~ ~Mandò un patetico sospiro.~ ~- Purchè quel 10473 1, 17 | pelle ad una pulce, vi fa patir della fame, ci scommetto. 10474 2, 22 | questi materassi non ci può patire. Non è qui che potrà darti 10475 2, 18 | sì che in alcun modo non patisse pure un appannamento la 10476 2, 20 | abbruciar della legna?~ ~- Non patite il freddo! Bravo! Ma intanto 10477 2, 5 | non era più comparso sui patiti lineamenti della sua mesta 10478 2, 3 | figliuoli e della moglie che pativano, e quella dei torti ch'egli 10479 4, 2 | più che metà le rendite patrimoniali, quando mancassero quell' 10480 1, 13 | sulle imposte prese dai patrimonii dei ricchi la sussistenza 10481 1, 12 | politico ed un agente delle patriotiche società segrete. Qualche 10482 3, 24 | momento pel liberalismo patriotico del ceto medio quello in 10483 3, 1 | il monarcato e i vecchi patriziati d'Europa; che riesce a circondarsi 10484 3, 15 | famiglia del più puro e superbo patriziato, con entro le vene il sangue 10485 4, 5 | tormenti di coloro che le patrocinano non rinunziano, nel sangue 10486 3, 15 | Era dapprima avvocato patrocinante, si fece immensamente ricco...~ ~ 10487 3, 18 | faccia alla diplomazia, patrocinare la causa e sostenere i diritti 10488 4, 5 | credenti del progresso, amici e patrocinatori dei cosidetti diritti dei 10489 3, 16 | sesso gentile, presso cui patrocinavano eloquentemente in favore 10490 2, 9 | duello adunque, come già ne patteggiammo ier sera il conte San Luca 10491 3, 18 | non vorrei porre a cimento patteggiando, quasi alleando la causa 10492 3, 28 | vediamo prima se non si può patteggiare con codestoro.~ ~Bastiano 10493 2, 23 | delle prime età medievali, patteggiò, direi quasi, coll'obiezione, 10494 4, 3 | Eugenia non fusse priva del pattuito compenso. Usci essa di quella 10495 4, 9 | Profittando d'una di quelle pause che il Re faceva frequentemente 10496 3, 9 | solennità di quella scena tanto paventata sentì ben tosto riagire 10497 1, 15 | certo non desiderato, forse paventato, oggetto fin da prima del 10498 2, 21 | Provvidenza, se vero fosse ciò che paventava, la misera volle tuttavia 10499 2, 9 | corsa alla congiura che paventavano fosse scoperta. Quercia 10500 3, 11 | abborrisco nella tirannia, la pavento nella rivoluzione. La violenza 10501 2, 16 | prima lo aveva posseduto, si pavoneggiava, alto di due metri, lo stemma 10502 3, 18 | Se io potessi dire loro: «pazientate, aspettate, al momento opportuno 10503 3, 14 | le fila della trama così pazientemente e con tanta pertinacia tessuta, 10504 1, 12 | che tentavano come talpe pazienti, scavare nella massa popolare, 10505 3, 5 | capriccio! È nell'ospedale dei pazzerelli dove meritereste d'essere 10506 1, 11 | vive. Niente affatto: quel pazzerello s'era cacciato in testa 10507 2, 22 | delirii della febbre e della pazzìa, le chimere d'un fantasticante, 10508 4, 15 | dolori; risparmiatemi questo peccataccio mortale..... Che se sarà 10509 2, 4 | ammorzano i rimorsi di peccatori convertiti che amano moltissimo 10510 3, 10 | le povere preghiere d'una peccatrice sono qualche volta accolte 10511 1, 17 | vive di pregiudizi e di pecorili usanze, imprime a chi lo 10512 2, 14 | assorbe al di là dei mezzi pecuniari che può avere accumulati 10513 3, 7 | gravemente, ma senza il pedantesco accento del predicatore, 10514 4, 20 | poteva esser traccia di pedate; però l'occhio acuto del 10515 3, 12 | piccoli negozi.~ ~La politica pedestre, ma positiva di Graffigna 10516 2, 19 | allora vedremo qual altra pedina sia il caso di muovere.~ ~ 10517 4, 27 | sublimi che non quelli delle pedisseque virtù delle anime volgari. 10518 4, 3 | quella famigliuola andavano peggiorando. Il padre d'Eugenia aveva 10519 4, 8 | soggiunse, la trovano forse peggiorata? Era essa molto male alla 10520 1, 17 | sa fare ammodo; di quanti pela, nessuno ha gettato ancora 10521 4, 17 | diavolo. Sarebbe poco male un pelacristiani di questa fatta.~ ~E s'adagiò 10522 4, 15 | fretta di gettarmi in questo pelago dove splende la tua luce. 10523 4, 23 | donne, ella, spietatissima a pelare i giovani che le cadevano 10524 1, 9 | diede a strillare come se lo pelassero.~ ~- Biricchino! Gridava 10525 4, 13 | colla mano la sua faccia pelata di color ulivigno, che teneva 10526 4, 3 | frequenti e pietosi di lei pellegrinaggi, moveva un'infinità di interrogazioni 10527 1, 11 | acconciata a stare in via de' Pelliciai... Il mio regno! È quello 10528 2, 1 | queste, sottili come una pellicola d'aglio.~ ~E Francesco di 10529 1, 17 | fosse stato coperto da una pelosa epidermide; ancor esso era 10530 4, 11 | il maneggio d'armi ad un pelottone di carabinieri:~ ~- Voi 10531 2, 14 | freno crudele delle leggi penali. Se voi poteste trionfare 10532 3, 26 | parte pericolosa verso cui pencola, e che il popolo da quello 10533 1, 3 | seduto in bilico sullo scanno pencolato, da tenere le due gambe 10534 3, 12 | robuste: una testa enorme gli pencolava come ad uomo preso dal sonno 10535 4, 3 | delirante e nel medesimo pencolo di vita. Ma pure quell'infelice 10536 4, 15 | se un gran pericolo mi pendesse sul capo e voi poteste stornarlo, 10537 1, 7 | figure dipinte su alcuni dei pendoli a contrappesi.~ ~Il poliziotto 10538 4, 10 | un'interminabile tela di Penelope.~ ~- No: riprese con vivacità 10539 1, 23 | che al primo accontarsi vi penetrano nell'anima e vi lasciano 10540 4, 11 | maniera, come se volesse penetrargli nell'anima.~ ~- Sei un essere 10541 3, 6 | il polso del marito sentì penetrarsi quelle parole nell'anima 10542 3, 6 | pensando ai casi suoi.~ ~Penetriamo sotto quel cranio color 10543 4, 20 | antipatia, nè sospetto, penetro nei luoghi dei loro ritrovi, 10544 3, 3 | un apparato di pietà, di penitenza da donnicciuola, e l'altezza 10545 2, 19 | parte sull'orizzonte il pennacchio prepotente e il candido 10546 1, 11 | cerchio, il mio spirito ha penne tali da pervolare tutto 10547 2, 1 | sul filatoio con suvvi il pennecchio, una cesta comune di vimini 10548 1, 11 | soffitta colla tavolozza e coi pennelli. Forse la collera dello 10549 4, 5 | imbrancarvi voi alla schiera de' pennuti e slanciarvi nelle serene 10550 4, 2 | avanzarle almanco delle ore penosissime di spasimi e paure. Decise 10551 4, 30 | sbigottita da quella stanza.~ ~- Pensaci! le gridò dietro Barnaba: 10552 4, 6 | fortissimi di essere quello che pensammo finora perduto per sempre, 10553 1, 27 | che soffro immensamente pensandoti con altre.... Dimmi il vero. 10554 4, 31 | tutto il turbamento che già pensandovi da solo, egli ne aveva provato. 10555 2, 20 | in quella massa di esseri pensanti che sta umile, povera e 10556 4, 15 | d'un fratello non posso pensarla! Mi squarcerei a brani a 10557 4, 10 | i sensi. Ma egli, senza pensarvi, aveva pronunziato un nome 10558 4, 2 | comprendeva tutti quanti non la pensassero esattamente come lui nella 10559 1, 24 | io molto volentieri, se pensassi che potesse tornarvi ugualmente 10560 3, 24 | partito, ci accontassimo e pensassimo di convenire in mutuo87 10561 2, 20 | feste.~ ~- Sta bene. L'hai pensata proprio a dovere. Allora 10562 4, 8 | strada, se con buona grazia, pensatelo voi. Il pover'uomo smaniò, 10563 2, 22 | tensione continua della facoltà pensativa, l'effetto straordinario 10564 2, 23 | assalito l'intelligenza dei pensatori nelle loro veglie travagliose, 10565 4, 11 | labirinto finora indistricabile. Pensatovi su ben bene il Commissario 10566 3, 18 | militare era il Piemonte; pensavasi adunque da molti dei liberali 10567 4, 16 | briccone la sveglia, e ch'ei penserà a porsi in salvo. Conviene 10568 1, 9 | Dassenno?~ ~- Che cosa pensereste ch'io ne facessi?~ ~- Ah! 10569 1, 26 | domandare?... Io!! E lo penseresti forse? Ed ella per rimediare 10570 4, 8 | quelle parole:~ ~- Che cosa penserete voi dover fare? domandò.~ ~- 10571 1, 17 | ripugnanza si levava in me al pensier della morte, ed ogni fibra 10572 4, 25 | fronte corrugata e l'aria pensierosa. Il conte di Staffarda parlò 10573 2, 13 | patito e smunto erano tutto pensosi.~ ~- Ebbene, ripigliava 10574 4, 5 | detta esagerata: la non si penta d'esser venuta, sa!... Ella 10575 1, 15 | raramente soltanto, e me ne pentii subito, e chiesi perdono 10576 3, 26 | individuo, non deve avere nè pentimenti nè rimpianti. Incontrò nel 10577 1, 26 | già detto che forse te ne pentiresti un giorno di poi.~ ~- Oh 10578 3, 7 | di cammino, non pensavo a pentirmi; era mia sorte, era mio 10579 3, 14 | Guarda che potresti pentirtene.~ ~- No: riprese vivacemente 10580 4, 30 | ferraio senza lavoro. Di poi, pentitosi delle sue rivelazioni, le 10581 2, 25 | il meno del mondo. Già si pentiva d'essersi lasciato tirare 10582 2, 19 | rivenditrice di pignatte e di pentole che stava di faccia: chi 10583 2, 7 | rivenditrice di pignatte e pentoloni che sta di faccia, aveva 10584 3, 21 | proiettile nella carne fra la penultima e l'ultima costola, più 10585 4, 17 | mossero penosamente, la lingua penzolante si agitò e una voce gutturale, 10586 4, 17 | inferiore contorto da una parte penzolava dando a quel viso di pergamena 10587 3, 6 | cotto e il naso color di un peperone d'Asti. Bastiano gridava 10588 3, 28 | importa? disse Giacomo. Pera la fabbrica purchè si salvino 10589 4, 23 | Così; dàmmi il braccio... Perbrio! che braccio sodo... Dunque, 10590 2, 22 | aveva voluto suscitare, e percepire più chiaro, più giusto, 10591 2, 23 | Il male ed il bene da noi percepiti non sono che due aspetti 10592 4, 25 | cammino. Entrando nelle sale, percorrendo sotto una piova abbagliante 10593 4, 33 | percorsero, percorrono e percorreranno sempre, sempre, senza principio, 10594 4, 7 | che in quella mattina la percorrevano, fu arrestato dal capannello 10595 1, 21 | una di quelle strade che percorrevo vidi arrivare con gran fracasso 10596 2, 16 | astro brillante e benigno percorri? L'udire da te manifestato 10597 4, 33 | che i raggi percorsero, percorrono e percorreranno sempre, 10598 4, 32 | sapeva quale strada avesse percorsa e perchè fosse colà venuta. 10599 1, 2 | odori e di ingrati vapori, percotendogli sul viso non parve destare 10600 3, 9 | diceva il furibondo percotendola sempre a quel modo.~ ~Ma 10601 2, 18 | maggiori nostri nemici. Percotendolo col mio guanto sulla guancia 10602 3, 8 | novelle. La rivoluzione è il percoter della selce: ne sprizzerà 10603 4, 7 | sgherri si diedero in fatto a percotere il pover'uomo accompagnando 10604 3, 21 | aveva posta: vide suo padre percotersi la fronte e stracciarsi 10605 2, 1 | che sul volto di Francesco percotesse tanta luce da distinguerne 10606 4, 31 | Colui che disse: «se vi percotono la guancia destra, e voi 10607 2, 22 | quella musica venivano a percuotermi travelate e ad intermittenze 10608 3, 28 | levando il bastone affine di percuoterne con tutta la sua forza quell' 10609 1, 13 | spandessero per la cameretta e percuotessero in pieno nei volti di ambedue 10610 4, 11 | di peggio umore che mai, perdè la pazienza, e con quelle 10611 2, 14 | il mio povero capitale, perdendoci tutti gl'interessi di vedermi 10612 3, 16 | questi discorsi vanno via via perdendosi, come si perde un suono 10613 4, 28 | piombò sopra!..... No, tu non perderai tua figlia; nel suo cuore 10614 4, 27 | mostruose della notte tanto da perdercelo; poi ad un tratto, la nebbia 10615 1, 17(21) | Nell'originale "perdererebbe". [Nota per l'edizione elettronica 10616 2, 4 | Benone. Così voi non perderete quel po' di vantaggio che 10617 3, 9 | difficil partita. Bisogna perderlo senza perder me. Egli è 10618 1, 4 | abbassata la voce, egli, per non perderne pure una parola, s'era sporto 10619 2, 4 | volesse caricar d'oro..... Ci perderò dieci soldi al giorno belli 10620 2, 24 | penosissimo. Io non voglio perdervi affatto. Forse anco in ciò 10621 1, 27 | Ah sì? E se invece la perdesse?~ ~- Ripeterei il giuoco 10622 1, 27 | gli è Lei, dottore. Se perdessi sarei pronto a lasciarle 10623 4, 27 | la vostra madre che voi perdeste - e la mia, che non conobbi 10624 1, 24 | Langosco, e non voglio che la perdiate, non voglio che mi priviate 10625 4, 30 | dall'inferno per la loro perdizione. Io di donne non mi davo 10626 1, 15 | cagione, condannato, li perdonai e li perdono.~ ~«Poichè 10627 1, 15 | compatirli, invece che accusarli, perdonarli ad ogni modo.~ ~«Quelle 10628 3, 12 | delle bestialità conviene perdonarmi, che sono un povero uomo 10629 3, 2 | pregiudizio, e la prego di perdonarne la manifestazione alla mia 10630 4, 8 | vedessi?... Morta senza che mi perdonasse.... Ah no, no, non deve 10631 4, 19 | perdono tutti; li avevo già perdonati... Avevo io il diritto pure 10632 4, 2 | e della città; le donne perdonavano anche meno, che l'adorato 10633 3, 26 | grave, e il Re non ce lo perdonerebbe.~ ~- Qualcheduna soltanto? 10634 1, 26 | come tutto il resto gli perdonerei!...~ ~Riprese in mano la 10635 4, 19 | me? Dimentichiamo tutto e perdoniamo.~ ~Si strinsero la mano 10636 1, 23 | riprendere con più accanita perduranza la lettura dei nuovi romanzi 10637 1, 13 | delle membra, ma dentro esse perdurare vivaci, forti, ardenti l' 10638 2, 22 | grossolane dei sensi corporei, ma perdurava in me la coscienza di me 10639 1, 17 | coscienza. Le impressioni perduravano, ma non erano più esatte. 10640 1, 17 | quell'infelice condizione perduri, giungerà a credere portato 10641 1, 11 | morte, donec longa dies, perfecto temporis orbe, concretam 10642 2, 18 | nobiltà inglese, domandi ai perfezionamenti dell'agricoltura, ai miglioramenti 10643 3, 5 | opportunissima che si è venuta perfezionando e crescendo) codesti uffizi, 10644 3, 1 | propria personalità, di perfezionare le sue doti, di godere di 10645 4, 31 | automi di Vaucanson, così perfezionati da favellare; poi ad un 10646 4, 15 | nell'uomo stesso e tutte le perfezioni di cui può concepire l'idea. 10647 1, 23 | contessa compassionarono perfidamente la povera donna che si perdeva 10648 4, 13 | diventerà pascolo delle perfide ciarle del pubblico.~ ~Il 10649 4, 29 | nel diffidare della vostra perfidia, vipera della nobiltà. Siete 10650 3, 10 | e voglio che il Cielo mi perfondi se ho detto tanto così che 10651 1, 24 | numerosi quarti scritti nelle pergamene, e non sanno la creanza, 10652 4, 26 | argomento senza accostarlo pericolosamente di fronte: ma fu appena 10653 3, 29 | figlio ha passata una crisi pericolosissima, che accenna volgere ad 10654 3, 29 | e le guardie a fuoco nel periglioso lavoro di combattere il 10655 4, 22 | una scranna e raccontò le peripezie dell'arresto.~ ~- Che minchione! 10656 3, 14 | ingiusti; Erostrato, ch'io perisca almeno nella gloriosa aureola 10657 1, 7 | essi si agitano e non si peritano innanzi a nessun eccesso 10658 2, 25 | coi tuoi timori, colle tue peritanze, tu m'hai l'aria non più 10659 4, 13 | essere indizio di qualche peritarsi, di alquanto timore, e ciò 10660 1, 13 | quasi indeciso, come se si peritasse o non avesse ben chiaro 10661 4, 14 | e l'altro pareva che si peritassero ad affrontarla. Fu Don Venanzio 10662 4, 10 | aveva combattuta, egli si peritava a domandare il motto di 10663 3, 16 | interrotto discorso, ma ci si peritavano o non sapevano trovare di 10664 1, 13 | concepiti per esso. Pur mi peritavo di venirgli innanzi, solamente 10665 3, 24 | voi che io la tema e mi periti ad incontrarla? Ma forse 10666 3, 24 | che gli si accostarono peritosi coll'intenzione evidente 10667 4, 3 | mite, timida; ed ai primi peritosissimi detti che ardì pronunziare 10668 3, 30 | quanta può dare una consumata perizia. In dieci minuti l'anello 10669 1, 10 | traverso il cribro de' più permalosi pregiudizi, accoglieva la 10670 1, 27 | affrontare con coraggio certe permalosità sociali, alcune pruderies 10671 1, 10 | quella preziosa soglia fu permessa a Maurilio e il piede di 10672 3, 8 | idee al di là di quelle permesse dal catechismo. Tu soffri 10673 2, 9 | col cappellozzo.~ ~- Mi permettano una parola, signori: disse 10674 4, 31 | catena abbastanza lunga da permetter loro di passeggiare su e 10675 3, 20 | sbadata e indifferente.~ ~- Mi permetterete dunque che io lo legga subito: 10676 2, 9 | lui non sono così lievi da permetterle tanta temerità e tanta sicurezza. 10677 3, 23 | un nuovo cenno tornasse a permetterlo; poi si era munito di alcune 10678 4, 5 | le circostanze possono permettermi, e m'ascolti con pazienza 10679 4, 25 | da dirti per domani. Mi permetti tu ch'io vada da te a versarci 10680 4, 31 | mia vita... Mi si dia una pernice... e tutto quello che vi 10681 1, 17 | apparizione aveva fugate quelle perniciose della febbre: i sofismi 10682 3, 24 | un tentativo che ravviso perniciosissimo a tutto ed a tutti, a quei 10683 2, 18 | dell'onor suo? Insomma, perorai tanto che il conte mezzo 10684 3, 24 | forte e più audacemente peroravano. Tanasio era fra i più clamorosi 10685 4, 33 | colloquio al marchese, e perorò la causa dell'amore di lei. 10686 4, 5 | quale si drizzava sul viso perpendicolare come il frontone d'un tempio.~ ~- 10687 2, 15 | astrattamente, idealmente, perpetuamente, senza soluzione di continuità.~ ~ 10688 4, 15 | laicato. Questa casta si perpetuerà man mano con delle reclute 10689 2, 15 | creduto così rinserrarci a perpetuità nell'inferno della miseria. 10690 2, 11 | parole che fecero alquanto perplessi gli altri.~ ~Bastiano proruppe 10691 4, 23 | quanto minutamente siasi perquisita tutta la sua abitazione, 10692 4, 22 | come nei luoghi da esso perquisiti non le si fossero rinvenute.~ ~ 10693 2, 9 | arrestava, si procedeva, si perquisiva; e poi quando e individui, 10694 4, 24 | intendente dei Baldissero non si perse d'animo per tutto questo. 10695 3, 9 | contaminata dai baci d'uno di quei persecutori d'Israele!... Ma tu sciagurata 10696 3, 9 | mi minacciava poc'anzi mi perseguirà traverso i secoli con odio 10697 3, 16 | offendendo, ingiustamente perseguitando colui che n'è l'oggetto.~ ~ 10698 4, 5 | dell'ingegno, e prima di perseguitarlo nemico a loro ed alla loro 10699 1, 17 | destino che non cessa di perseguitarmi, sapete. La calunnia si 10700 3, 6 | delle vecchie comari che perseguitarono il fuggente, la Ghita in 10701 1, 27 | avuto la disgrazia che mi perseguitasse tanto quanto stassera. Ho 10702 1, 17 | chiamano furfanti e che sono perseguitati dal codice penale, non è 10703 2, 16 | perchè non infastidisca e non perseguiti cotanto i tranquilli cittadini.~ ~ 10704 2, 19 | che travedo, trasento e perseguo, quasi per istinto, traverso 10705 3, 4 | egli fermamente: e se si persevera in questa risoluzione, la 10706 4, 21 | raccolte mercè il conato perseverante della sua volontà, si lasciò 10707 2, 9 | carriera egli aveva così perseverantemente offeso l'interesse, il carattere, 10708 3, 7 | disperazione più volte. La perseveranza, la tenacità e il coraggio 10709 1, 12 | non altrimenti possiate perseverare in un'impresa, se non vedendone 10710 3, 3 | questa mia opinione, e vi persisterò sempre: disse alquanto seccamente 10711 3, 24 | anche voi.~ ~- Che? voi persistete forse nel proposito?~ ~Quercia 10712 1, 7 | ai casi tuoi e fa senno. Persisti intanto a non aver nulla 10713 2, 18 | era opposto, ma io aveva persistito. Ebbi torto per due ragioni: 10714 3, 3 | disposizione per uno scontro.~ ~- Persisto in questa mia opinione, 10715 3, 14 | popolo ha sempre bisogno di personificare in un essere ideale l'autore, 10716 3, 15 | essa, la virtù e la grazia personificate, la quale con pochi compagni 10717 3, 25 | ma i ricchi per lui si personificavano nella scelleratezza di Nariccia 10718 4, 15 | rappresentanti? Una delle prove più perspicue della verità di quella fede 10719 1, 13 | ed ove questa menzogna la persuada, ne sarete puniti di poi 10720 4, 15 | perchè la mia ragione me ne persuade, non perchè altri voglia 10721 4, 12 | quella giovane, venivasi persuadendo che quel foglio la lo avrebbe 10722 1, 12 | nostro desiderio vorrebbe persuaderci e le nostre declamazioni 10723 1, 26 | di me... Oh! se potesse persuadermene....~ ~Il domani a mattina 10724 3, 18 | misurarne tutta l'efficacia, per persuadersene della realtà; ma gli sguardi, 10725 2, 19 | se non ci fossero, vorrei persuaderti, e son certo verresti da 10726 2, 19 | e più ci penso e più mi persuado che gli è così..... l'ho 10727 1, 15 | quella voce così insinuante e persuasiva, di cui dovevo ancor io 10728 3, 14 | appena alle spalle di quella pertica di Pelone, e innanzi al 10729 4, 22 | oscillando come briaco sulle sue pertiche di gambe, non so..... non 10730 2, 22 | da guardare quel «breve pertugio» lassù, che ci lascia venire 10731 2, 16 | tanta larghezza profusi non pervenivano più a temperargli il fastidio 10732 2, 23 | cammino delle esistenze e non pervenuti ancora che a questo misero 10733 1, 5 | nulla, non sarai nulla, non perverrai a nulla mai, perchè sei 10734 2, 9 | inconsideratezza meglio che da perversità d'animo furono tratti a 10735 4, 31 | fatto?~ ~- Perchè tu l'hai pervertita dall'influsso delle inique 10736 4, 29 | dell'uomo compiutamente pervertito; la sua nobile fisionomia 10737 1, 11 | spirito ha penne tali da pervolare tutto l'infinito degli spazi, 10738 2, 22 | sollecitamente dietro di lui la pesantissima porta.~ ~Maurilio vide l' 10739 3, 7 | freddezza interrogare la donna, pesarne la risposta, esaminarne 10740 1, 27 | quei denari pareva che gli pesassero oltre il dovere nelle tasche. 10741 3, 8 | me più che su altri; ha pesato con mano più cruda su di 10742 2, 14 | E tutti coloro che amano pescar nel torbido: soggiunse Gian-Luigi.~ ~- 10743 2, 11 | torrette i marenghini, da pescarci dentro, ma bisogna che mi 10744 4, 11 | dizionario dove andate a pescare i vostri termini.~ ~- È 10745 2, 25 | meno del solito che cosa si pescasse ed era nelle sue mosse impacciato, 10746 4, 11 | Un'annegata che fu ieri pescata nel Po.~ ~- Una donna?~ ~- 10747 2, 23 | sono sempre i medesimi, pescati da tutti nel medesimo serbatoio; 10748 4, 7 | alta voce:~ ~- Se' tu stato pescato eziandio per la gazzarra 10749 4, 22 | reti nè tanta abilità di pescatore: e ciò lo spaventò ancora 10750 4, 22 | minutaglia di birbanti, pesciolini senz'importanza, per cui 10751 4, 27 | assassinii, se non è il pessimo. Chi può vedere quella vittima 10752 1, 4 | alla tavola diede una gran pestata ad un piede di Marcaccio.~ ~ 10753 2, 23 | inaudite, guerre continue, pestilenze, carestie, tutti i flagelli 10754 4, 21 | terra ansimante, sanguinoso, pesto e allividito dai colpi ricevuti, 10755 1, 24 | medichino e per disavventura gli pestò un piede. Gian-Luigi alzò 10756 2, 5 | Ma gli è figlio d'un petit bourgeois, un bottegaio, 10757 4, 23 | fronte nell'intimità d'un petit-souper inaffiato del vino spumeggiante 10758 1, 27 | cosa è dunque capitato, ma petite?~ ~Ed ecco quello che era 10759 2, 12 | con grande spesa ridurre a petite-maison per farne il nido de' suoi 10760 4, 25 | persona in quella gara di pettegolezzi era sicuro di rimanervi 10761 1, 24 | dirvi che il mondo curioso, pettegolo, mormoratore, maledico, 10762 1, 3 | a modo suo, e tu neppure pettegoluzza da pochi quattrini che ti 10763 1, 22 | stecchita nel suo busto, pettinata ed incipriata in grande 10764 2, 16 | negoziante di mode, dalla pettinatrice, fra il riposo della tarda 10765 2, 2 | interrogatore; ma quella petulantella d'una Maria, senz'attendere 10766 2, 2 | gridò essa coll'accento petulantello d'un beniamino: hai dormito 10767 4, 22 | bettola, e le attrattive petulanti della giovane lo tentavano 10768 2, 12 | cadde sopra uno di quei pezzettini di carta ch'egli aveva gettato 10769 2, 12 | follia - Luigi.»~ ~Sopra un pezzettino di carta qualunque scrisse:~ ~« 10770 3, 25 | allampanata il mane thecel phares del nume di Palazzo Madama.~ ~- 10771 3, 11(77) | V. Janet, Philosophie du bonheur, chap. IX.~ ~ 10772 1, 23 | abbastanza bella per lui? Gli piaccio come voglio?~ ~Il cristallo 10773 1, 22 | giuocatori in quella sala piacemi additarvene uno, la cui 10774 1, 15 | queste due righe di scritto e piacendomi delle forme strane di queste 10775 1, 17 | sevizie di tutta fatta, piacendosi di quando in quando a tormentarmi 10776 3, 14 | la Zoe, quanto a beltà e piacentezza di modi e di sembianze, 10777 3, 14 | delle più belle e delle più piacenti ragazze ch'io abbia visto 10778 4, 31 | di quel frate. Il sorriso piacentiere di quelle labbra carnose 10779 3, 14 | ricchezza, Maddalena!.... Vi piacerebb'egli sciuparla, gettandola 10780 3, 23 | cosa in voi abbia potuto piacergli...~ ~La giovane ebrea stette 10781 1, 24 | del merito personale, per piacermi nella sua compagnia, io 10782 1, 17 | privilegi della nobiltà! Era un piacerone, per uomini della stampa 10783 2, 20 | quei tuoi disegni che tu piacesti supremamente all'anima mia, 10784 1, 17 | Al vecchio avaro a cui piacevan di molto, parve una buona 10785 1, 15 | sogni e d'idee in cui mi piacevo cotanto far correre la mente; 10786 2, 2 | un lato, guardava quella piacevol scena e sorrideva lietamente: 10787 4, 15 | giorni. Fu ameno, amorevole, piacevolissimo come sapeva essere quando 10788 2, 14 | Ella crede le fole che i piacevoloni si divertono a spacciare 10789 1, 22 | essersi innalzato, ed umile piaggiatore verso i titolati che gli 10790 2, 25 | colla sua voce insinuante e piaggiatrice entrò in mezzo.~ ~- Il buon 10791 2, 2 | vivacità:~ ~- Avresti udito dei piagnistei che ti avrebbero commossa 10792 3, 16 | duca di Ferrara e di quel piagnoloso del Tasso, diss'egli, e 10793 3, 9 | padrone e disse con voce piagnuccolosa:~ ~- Per carità, non mi 10794 3, 14 | supplicazione, con voce piagnucolante. Uscì per la bottega di 10795 1, 1 | bisogno, per la debolezza, piagnucolava un bambino.~ ~Quell'uomo 10796 1, 1 | fu in là due passi, quel piagnucolio giunse a ferirgliene le 10797 4, 11 | messo a supplicare con voce piagnucolosa e rotta dall'affanno:~ ~- 10798 4, 7 | abbia provato mai!~ ~- Non pianger più..... Tu sei un uomo... 10799 3, 9 | di donna oltre i tuoi che piangeranno sul supplizio disonorato 10800 4, 31 | povera donna!... Dovresti tu piangermi così? Dovresti tu ancora 10801 4, 15 | impazienza:~ ~- Via, via; non piangete così. Affè che non ci vedo 10802 2, 13 | ignobile strada dove tu piangevi, potrà esserti un giovamento 10803 1, 1 | poi gli chiese:~ ~- Perchè piangi?~ ~- Ho fame: rispose il 10804 4, 20 | parole furono pronunciate pianissimo, ma pure, tanto era il silenzio 10805 3, 9 | la prese per la mano, e piantandole negli occhi il suo sguardo, 10806 1, 14 | in una delle sale vicine, piantandomi fermo a metà. E l'ufficiale, 10807 4, 5 | bene quell'individuo, e piantandosegli in faccia lo squadrò ben 10808 1, 22 | ferire gli occhi entro cui si piantano.~ ~Questo personaggio si 10809 1, 23 | eccitata. Mai più vederlo, piantargli un pugnale nel cuore, gettargli 10810 4, 26 | lasciarla partire senza piantarle su quella bella faccia lo 10811 2, 26 | venuto via che adesso! Vuoi piantarti colà, sempre cucito alle 10812 1, 17 | nel capo che mi pareva mi piantassero delle sottili lame arroventate 10813 4, 11 | Commissario di Polizia, piantatosi a pochi passi di distanza, 10814 4, 22 | volto burbero che gli si piantava dinanzi in alto di quella 10815 2, 22 | affaticato. I piedi mi si piantavano di per sè a quel punto dove 10816 4, 30 | al mio dovere, e poi mi pianteresti per ricongiungerti a colui: 10817 3, 25 | vuoi dare anche tu un dolce piantone?...~ ~- Sto male: soggiunse 10818 2, 11 | sciabola su cui brillava la piastra colle cifre dell'arma:~ ~- 10819 1, 24 | esitante nella scelta del mio piastrone o del mio bersaglio fra 10820 1, 17 | pose su la mano sinistra piatta e si diede a battere su 10821 4, 22 | uccello di rapina le rotelle piatte de' suoi ginocchi.~ ~- Oh 10822 3, 26 | loro le costure con quattro piattonate, e se vogliono voltare i 10823 3, 21 | queste occasioni di chi si picca d'esser gentiluomo, furono 10824 3, 27 | accorsero sopra luogo dei forti picchetti di fanteria. I tumultuanti, 10825 1, 25 | d'una volta che anche la picchiassero per obbligarla a star bene 10826 2, 15 | tornò a rinnovare la sua picchiata nell'uscio.~ ~- Eccomi, 10827 1, 25 | provvista di cazzotti e di picchiature che il bravo principale 10828 4, 23 | parlamentare fra quelli che picchiavano di fuori e il portiere all' 10829 1, 2 | Pelone.~ ~- Gli è proprio il piccin della Gattona quel marmocchio: 10830 1, 25 | percosse che prendevano le piccine, quelle più fiere ancora 10831 1, 15 | robe, dal quale prese un picciolo viluppo di carta ingiallita 10832 1, 1 | fastidiosa che ti punge con piccolissime goccie gelate negli occhi 10833 3, 21 | palme pose un intervallo piccolissimo, e due lingue di fuoco partirono 10834 4, 27 | la civiltà vi ha fatto un piedestallo e voi raggiate sovr'esso, 10835 4, 31 | di carità. Io veniva qui piegando sotto il grave carico che 10836 2, 6 | Le forze le mancarono e piegandosi sulle ginocchia, sarebbe 10837 4, 14 | in dignità ed in sapere, piegandovi all'assurdo. Aiuti l'influsso 10838 3, 7 | e quelle tendenze che ci piegano al male. Per questi la risultanza 10839 4, 18 | sue braccia frementi si piegarono per afferrare, serrare in 10840 4, 26 | comune per Quercia aveva piegata a subita simpatia verso 10841 4, 30 | detesti?~ ~- Detestami, ma piegati al mio volere.~ ~- E tu 10842 3, 19 | assisa di suo soldato, e piegherò la mia dignità d'uomo libero 10843 2, 13 | individualità timida, umile, pieghevole, conscia troppo della sua 10844 2, 3 | Cristo, chi sa che non si pieghi a concederci un po' di respiro. 10845 1, 17 | una enorme porzione della pietanza.~ ~«Nariccia si drizzò in 10846 1, 2 | i vini e si cucinavan le pietanze consumate in quell'orribile 10847 4, 11 | della folla di dietro gli pigiava addosso; si volse, vide 10848 2, 21 | non vuole più avere dei pigionali della vostra risma. Potrebbe 10849 3, 12 | persone di servizio, per pigionare quartieri in città, per 10850 2, 20 | da qualche giorno che mi piglian così delle vampe al capo, 10851 2, 14 | una somma sì enorme?~ ~- Pigliandola dove ce l'hai; nelle tue 10852 4, 28 | correndo incontro a Virginia e pigliandole una mano che volle baciare. 10853 1, 4 | diavoli, abbiamo il diritto di pigliarcelo da chi ne ha troppo..... 10854 1, 4 | ha spremuti dai poveri. Pigliarglieli è fare opera meritoria.~ ~ 10855 4, 31 | vecchia a colpi di sasso per pigliarle quaranta franchi; quest' 10856 3, 6 | momento si possono serrare e pigliarlo nella rete..... Oh ci arriverò! 10857 2, 21 | avvertire passasse da lui a pigliarne certi ordini. Questi ordini, 10858 2, 11 | Siete matti? Volete pigliarvela colla forza pubblica e ficcarvi 10859 2, 1 | pose in testa il cappello e pigliate le due lettere che aveva 10860 2, 9 | innanzi pur un piede... Pigliatelo... Quell'impertinente d' 10861 1, 25 | gli disse:~ ~- Son qua. Pigliatemi se volete e vi seguirò sino 10862 2, 14 | disprezzato, chi ha fame piglierà la sua rivincita sui fortunati, 10863 2, 1 | un pentolino di brodo: tu piglierai quello che più ti talenta.~ ~ 10864 3, 14 | del mio degno amico se lo piglierebbe fra le braccia come una 10865 1, 17 | opera, verreste con noi, piglieremmo tutti il volo che nessuno 10866 2, 14 | giusto.~ ~- E nelle caserme piglieremo subito buon numero d'armi 10867 4, 8 | buon signor Defasi, e vi piglierete un malanno.~ ~Andrea scosse 10868 4, 1 | di Lei.~ ~Il marchese le pigliò una mano.~ ~- Io ho fatto 10869 1, 25 | dicevano che quella era pigrizia, che gli eran vizi e malavoglia 10870 4, 2 | diventarono gli Oreste e Pilade di quella nobile società 10871 2, 16 | cui pendeva lo stemma; nei pilastrini della balaustra di marmo 10872 2, 8 | mi sono persuaso sempre pili che gli autori di esso appartengono 10873 1, 17 | Gli è un poverino d'un piluccaborse per sicuro, quel cazzatello 10874 1, 17 | paese è egli mai?~ ~«- Di Pinerolo, rispose francamente Gian-Luigi 10875 4, 7 | la cui direzione era quel pio istituto, acconsentirono 10876 4, 27 | Già lo sento... Già mi piomba addosso l'eredità del delitto 10877 4, 25 | di dolore, e non poterle piombar più sull'anima spasimi e 10878 3, 9 | quando e di come abbia esso a piombargli sopra, quasi desidera che 10879 4, 21 | Gli arcieri tutti quattro piombarono su di Quercia nell'atto 10880 2, 9 | biasimi, su di lui sarebbero piombati i più crudi, non senza pericolo 10881 4, 31 | esistenza terrena, le anime piomberanno nell'inerzia eterna, queste - 10882 3, 14 | l'abbia arrestato, io gli piomberò addosso per di dietro dal 10883 3, 9 | denti stretti. Su di lui piombi la maledizione dell'Eterno!... 10884 1, 7 | impiallacciatura di legno volgare di pioppo mal verniciato.~ ~Guardò, 10885 3, 12 | femminetta e levati sulle piote, pendaglio da forca, mio 10886 4, 18 | vivamente alla candela a farci piovere su la luce gialliccia di 10887 4, 26 | avrebbe preferito, quando gli piovesse dal cielo un capitale, impiegarselo 10888 1, 22 | orchestra nel gran salone, piovono onde d'armonia suscitate 10889 4, 26 | che la sera innanzi era piovuta sul Comandante della Polizia), 10890 2, 2 | immollate com'erano dalla neve piovutale su per la lunga tratta di 10891 3, 28 | diffatti tosto dopo, come piovuto dal cielo, coll'impeto d' 10892 3, 22 | suggestive, le supposizioni piovvero su di lui fitte come gragnuola; 10893 1, 17 | l'aria d'un pulcino colla pipita? E se monsù mi ha detto 10894 1, 17 | Egli ci basirà qui come un pippione da imbeccare tolto troppo 10895 1, 22 | a mezzo labbro; il padre piroettava sui suoi talloni da agile 10896 3, 30 | codesto ci secca al non pisoltra.~ ~L'omaccione moveva in 10897 1, 15 | rinnovellando il pensiero pitagorico, dice oggidì che gli spiriti 10898 4, 1 | Fra il frate gesuita e la pitocca venditrice d'abitini ebbe 10899 2, 4 | riconosciuta per una di quelle pitocche beghine che stanno tutto 10900 2, 9 | radunassero in casa d'un pitocco per combriccolare; cani 10901 2, 12 | rifletteva con effetto molto pittorico sugli orli dei mobili dorati; 10902 3, 6 | appiccati, due candele di quelle pitturate a fogliami che si sogliono 10903 3, 17 | guardando attentamente le pitture miniate sul suo ricco ventaglio; 10904 1, 24 | della donna perduta, che piuma i merli ricchi in favore 10905 1, 24 | poc'anzi la sorte d'esser piumati da quella donna, si trova 10906 2, 7 | qui vicino al portone, il pizzicagnolo ed una di quelle donne che 10907 1, 22 | cavallerizzo.~ ~La madre gli pizzicava la guancia destra, facendogli 10908 1, 17 | cristianello e non farlo morire a pizzichi ed a piccol fuoco.~ ~«La 10909 3, 13 | se gli avessero dato un pizzicotto con tenaglie di ferro.~ ~- 10910 2, 13 | preghiere della madre morta placano la ferocità del destino 10911 1, 5 | amico, ti chiamerò.~ ~E per placarla di meglio, le passò un braccio 10912 1, 11 | zio non avrebbe tardato a placarsi, se quel benedetto figliuolo 10913 4, 26 | poscia se la cortigiana placasse e come l'ira principesca.~ ~ 10914 4, 27 | pianto. Pregare che Iddio si plachi!... La giustizia umana è 10915 1, 24 | astro non ordinario di tali plaghe, che ci si mostrava come 10916 2, 23 | progressione che ha plasmato e plasma successivamente in tipi 10917 3, 11 | manifestavano colla filosofia platonica e coll'umanitarismo, se 10918 3, 16 | secondo il suo ambizioso platonismo, destinati ab eterno alla 10919 3, 24 | Bravo Tanasio! acclamarono plaudendo i suoi complici, e dietro 10920 1, 25 | lusinghiero tumulto del circo plaudente, la inebbriava il grossolano 10921 3, 17 | cercava nel suo cervello un plausibil mezzo. Questo solo le si 10922 4, 25 | parata il cui petto era una pleiade di costellazioni. Ma che 10923 3, 7 | penetrali del tempio di Pluto. Io sono creduto in società 10924 3, 6 | trarmi nelle sue panie quel pocaccorto li; disse la giovane guardando 10925 1, 9 | dieci soldi sono tanto pochini. Gognino cresce ogni giorno 10926 | pochissima 10927 4, 23 | in equilibrio sulle gambe podagrose, e gli accennò Maddalena 10928 3, 28 | battuto nell'uscio dalla poderosa mazza di Stracciaferro, 10929 4, 30 | Stracciaferro e Marcaccio, poderosi di membra com'erano, dovevano 10930 2, 7 | pubblico e scrive suppliche e poesie, ha nome Maurilio Nulla: 10931 4, 22 | la testa della Medusa nei poeti classici. Ad accrescere 10932 1, 13 | abbandonate alla fantasia audace e poetica, altro è trovarsi all'atto 10933 2, 12 | terra, ma che si alimentano poeticamente dell'aria, e in mezzo c' 10934 4, 2 | esistenza si lumeggiava di certe poetiche tinte, si ornava del pregio 10935 2, 23 | mirato che sotto colori gai, poetici e ridenti i grandi soggetti 10936 2, 23 | dire:~ ~- Tutto questo è poetico in sommo grado, e non nego 10937 2, 23 | cose che, innalzatasi su poggio più elevato, corre col suo 10938 2, 14 | tirannelli nazionali..... Pogniam pure che essa riesca poscia 10939 2, 14 | posta la maggior cura e pogniamo la maggiore speranza di 10940 3, 26 | una ragazza per colà.... Poh! gran che!... Le cose avverranno 10941 1, 15 | brillanti prose di quell'arguto polemista francese che il secolo scorso 10942 2, 18 | eretta fronte in cospetto del polente titolato, a dargli un contegno 10943 3, 3 | dall'uno all'altro dei due poli di elettricità differente.~ ~ 10944 3, 28 | figlia, come fa la madre di Polissena nel bel gruppo del Fedi; 10945 3, 1 | plebeo. L'opera di Napoleone, politicamente e socialmente parlando, 10946 4, 5 | seguita invasione degli agenti polizieschi, la perquisizione e l'arresto, 10947 3, 5 | facevano presso quell'uffizio poliziesco-militare da guardie di polizia insieme, 10948 3, 23 | egli che è stanco della tua polluta bellezza, ti ha respinta, 10949 3, 11 | angoli di due ossature senza polpa, perchè dall'una questa 10950 2, 10 | le sue gambe fin sopra al polpaccio nella neve che copriva i 10951 1, 9 | allungò la mano, ghermì il polpastrello dell'orecchio al bimbo, 10952 3, 6 | Maddalena come un gatto mira una polpetta che gli suscita una maledetta 10953 4, 8 | farvi onore, voi state qui a poltrire in letto sotto il pretesto 10954 1, 17 | casa; vecchia, sverniciata, polverosa, il panno verde tirato sul 10955 1, 11 | avvocato: ma dalle tasche polverose degli atti di lite non aveva 10956 1, 15 | Seguitammo cogli occhi quel polveroso carrozzone, finchè lo potemmo 10957 4, 25 | labbra, a cui la cosmetica pomata di carminio dava il colore 10958 2, 5 | farsi dall'una alle tre pomeridiane sul viale dei platani, detto 10959 2, 12 | architettura ed il gusto dell'arte pompeiana. Il rumore dei passi era 10960 4, 6 | converrà deciderlo con matura e ponderata riflessione.~ ~- Gli furon 10961 2, 23 | volta di proposito a cotal ponderosa quistione. Appena se l'aveva 10962 3, 22 | possa venire il mal dei pondi, la quale mi ha fatto il 10963 4, 5 | spiccarsi dalla parete, e ponendoglisi dinanzi dirgli colla voce 10964 1, 13 | altro preambolo.~ ~«E qui, ponendomi famigliarmente una mano 10965 2, 9 | ad alta voce il dottore, ponendosi cogli altri padrini a metà 10966 3, 28 | il cuore: abbandonateci, ponetevi in salvo voi, le vostre 10967 3, 24 | possiate dare al mio; ma pongo il caso alla rovescia, e 10968 3, 3 | certificare il pericolo. Il nuovo Pontefice solo colla sua clemenza 10969 1, 12 | repubblicano morto nelle carceri pontificie, egli ne aveva ereditato 10970 4, 9 | il voler mutare.~ ~- Il popolaccio sta abbastanza bene; disse 10971 2, 7 | da calza per aria.~ ~Alle popolane torinesi, e massime a quelle 10972 2, 18 | ai campioni delle nuove popolaresche pretese. Iddio ci ha fatta 10973 3, 4 | oscillare, verso la parte della popolarità e del liberalismo monarchico.~ ~- 10974 4, 31 | brava ignoranza del volgo popolerà il paradiso d'un beato di 10975 3, 26 | Sotto tutto questo ci è il popolino, gli straccioni, che salterebbe 10976 3, 24 | vi potessero rientrare la popolò di evocati, più dolci fantasimi, 10977 1, 17 | pure il soggiorno nella popolosa città, dove avrei trovato 10978 2, 12 | di quelle tue schifiltose poppatole delle sale, che, dove sapessero 10979 3, 5 | riconosciuto che la era una gran porcheria lo arrestare della brava 10980 2, 4 | strada del male, possiamo porci rimedio. Anzi sarà bene 10981 2, 11 | che mi raccomandi a quel porco nen-da-vend d'un Macobaro46, 10982 1, 25 | fortuna volle aiutarla, porgendogliene il mezzo. Il direttore d' 10983 1, 9 | Luigi.~ ~- Prendete, disse porgendola alla vecchia, questo è il 10984 3, 7 | subito ricompensare, forse, porgendoti un filo da penetrare nel 10985 4, 11 | presso Maurilio cominciò a porgergliene uno. Era quello trovatogli 10986 4, 9 | presso di sè, fu lesto a porgerli al marchese. Questi riconobbe 10987 3, 17 | che l'occasione veniva a porgersene alla sua collera accresciuta.~ ~- 10988 3, 6 | Tu dunque da una parte porgi una mano soccorrevole ai 10989 4, 32 | le tue labbra la morte, e porgimela nel tuo ultimo bacio. Questo 10990 2, 19 | la scrivania era venuto porglisi daccanto. La Cappa rispettosamente 10991 1, 17 | entrava nel corpo per tutti i pori veniva compagna una mestizia, 10992 4, 25 | questa valanga di ciarle, ma porle freno e costringerla a mettere 10993 4, 26 | sorriso sulle labbra di porpora.~ ~- Non vorrei lasciarla 10994 2, 18 | alla mia buona volontà. Ci porrò tutto il mio impegno, glielo 10995 4, 5 | non sint.... E saranno! Portae inferi non praevalebunt. 10996 4, 25 | ministro e il figliuolo del portagerle. Sono un'assurdità. Quella 10997 3, 26 | da una specie di stipo un portaliquori in cui parecchie fiaschette 10998 2, 15 | esigli, colle torture. Noi la portammo nascosta con noi dovunque, 10999 3, 29 | venivano giù lentamente, portandola non senza disagio. Ma l' 11000 2, 22 | subito, ad ogni costo, anche portandosi via un pezzetto del proprio 11001 4, 11 | dì assassinato e sa che a portarglieli siete stato voi.~ ~Quercia 11002 4, 4 | momento di silenzio.~ ~- Ho da portarglielo qui io stesso quel bambino; 11003 3, 24 | nello stato che ho detto a portargliene le novelle; più in là incontrò 11004 3, 24 | dire riprendere la catena e portarla come prima. Sareste di gran 11005 4, 8 | abbiate restituita... Voglio portarmela via io colle mia braccia, 11006 1, 3 | riprese lo sconosciuto, portateci una scodella di brodo con 11007 2, 15 | coperchio sopra un fornello portatile che faceva brillare modestamente 11008 2, 15 | nascosta con noi dovunque, come portavamo la nostra legge, lo spirito 11009 2, 22 | volontà umana, collo sforzo portentoso del suo travaglio, distruggere, 11010 1, 17 | per guadagnar tempo, se la porterebbero via in ispalla come un cuscino 11011 4, 5 | conduco almanco fino alla portieria del Carmine, dove la mi 11012 2, 4 | a che fare con uscieri, portinai, custodi e va dicendo, ed 11013 1, 23 | caso benigno non m'avessero pôrto quest'occasione a venirle 11014 4, 11 | e leggere il bigliettino portogli in quella guisa, che ben 11015 2, 22 | saturo da un mondo d'idee; posai le braccia sul piano della 11016 3, 19 | arrestò il suo compagno posandogli una mano sul braccio.~ ~- 11017 3, 17 | verso il capo del giovane, posandogliela lievemente sulle chiome 11018 1, 9 | viscoso, scalpitando ad ogni posar di piede sempre nuove immondezze, 11019 3, 18 | in un raggio di luce, per posarla sul suo fronte pensoso, 11020 2, 20 | Gli occhi di Nariccia si posarono curiosi ed interrogativi 11021 3, 23 | dir quanto, sentì una mano posarsele sulla spalla ed una voce - 11022 1, 11 | una fronte tanto vasta da posarvisi comodamente tutto un mondo 11023 4, 30 | orbite, si rivolgesse e posasse su di lui, pieno di mortale 11024 2, 19 | tuttavia bagnata d'inchiostro, posatavi daccanto; si vedeva che 11025 3, 12 | a lui, cogli avambracci posati sul piano della tavola, 11026 2, 22 | santuario dei suoi appartamenti, posatili sul guanciale per leggerli 11027 4, 9 | punto del tappeto su cui posavano poc'anzi i piedi di lei 11028 1, 17 | tenevo sotto il guanciale ove posavo la testa. Trassi fuori quel 11029 1, 12 | alla patria; e non deve posporre il bene certo di quella 11030 | posse 11031 2, 18 | sempre più il campo, e chi la possederà sarà il padrone della terra.~ ~- 11032 3, 10 | sa quanti si troveranno possederne di simili, e si avrà da 11033 4, 7 | aggruppò al cuore, sentì possedersi da un'immensa vergogna, 11034 4, 27 | avrà l'immensa felicità di possedervi deve pagarla alla Provvidenza, 11035 1, 15 | uniche cose che io di mio possedessi al mondo. Era di festa, 11036 3, 9 | anco il suo amore tu non lo possedesti mai, ed egli uscendo dalle 11037 3, 1 | suoi cittadini: - Voi che possedete, volete liberamente consociarvi 11038 3, 10 | sfuggir detto che voi ne possedevate un altro affatto simile.~ ~ 11039 2, 15 | accuratamente si nascondeva il possedimento che, senza comprendere ben 11040 2, 24 | e quale indole virtuosa possegga. S'egli fosse amato, ben 11041 2, 18 | continuata e irrevocabile possessione nelle nostre famiglie; ma 11042 4, 17 | Jacob?~ ~- Dico che gli è possibilissimo: rispose il vecchio rigattiere 11043 4, 10 | acconcia a metter pace fra il possidente ed il proletario, a far 11044 3, 14 | nel gregge pusillanime dei possidenti; ed ecco di subito la fantasia 11045 2, 12 | un'ingiustizia che altri possieda e non egli; e il povero 11046 | posson 11047 1, 5 | stesso, presa una seggiola e postala innanzi a quella su cui 11048 1, 17 | Gian-Luigi.~ ~«E' s'era venuto a postare a pie' del mio letto, precisamente 11049 3, 14 | fioca luce di rade lucerne postate ad una certa distanza fra 11050 2, 19 | altro cameriere che era postato là come un punto interrogativo.~ ~- 11051 3, 17 | passione, ed aveva poscia postele a contatto, messele di fronte, 11052 2, 12 | di vino, parrucche, barbe posticcie, pali di ferro, martelli, 11053 4, 33 | il legno, diè ordine al postiglione di fermare: ed aperto l' 11054 4, 2 | riposo, e facendo premura ai postiglioni con ogni fatta sollecitazioni 11055 2, 22 | dubitavo che gli oggetti postimi addosso nell'abbandonarmi 11056 3, 14 | e questi da canto suo si postò un po' più indietro, dall' 11057 4, 9 | avrebbe egli tratto di là e postolo in condizione da poter compiere 11058 4, 9 | sociali delle bettole e dei postriboli per coglierne la maggior 11059 4, 10 | soddisfarebbe a tutti i postulati del problema, non incarnerebbe 11060 2, 9 | carabinieri che lo ascoltavano in posture di rispetto per obbedirlo