IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Vittorio Bersezio La plebe Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
11061 | potemmo 11062 3, 10 | amici di Maurilio; e non potendosi essi acquetare così facilmente 11063 1, 17 | che per la debolezza non potendovi reggere, caddi svenuto nelle 11064 2, 2 | stanza era tutto scura da non potercisi vedere null'affatto. Volendo 11065 4, 30 | alla carcere, domandando di potergli parlare. Il sotto-ispettore 11066 1, 17 | qualche mese meno, pensavo di potergliela accoccare lo stesso a chi 11067 3, 18 | congiurano contro. Credo poterglielo assicurare io sul mio onore. 11068 4, 9 | contiene colà dentro crede potermelo comunicare, mi leverà dall' 11069 1, 17 | dato non so che cosa per potermene allontanare. Provai ad alzarmi, 11070 3, 6 | io la padrona di casa da poterneli scacciare.~ ~- E voi li 11071 2, 12 | ripeteva che era preso, da non potersene sceverare più, per le ruote 11072 3, 5 | tuo manoscritto, credo di potertene dare le novelle, che l'ho 11073 4, 31 | mai gli occhi al soffitto) potess'io essere occasione e vittima 11074 | potevamo 11075 2, 13 | significare? Come questa cosa potrebb'ella essere della tua nonna?~ ~- 11076 1, 24 | tranquillamente sardonico:~ ~- Pour Dieu! contessa, voi prendete 11077 4, 21 | disposizione, l'esistenza di quel poveraccio era la più sacrificabile, 11078 3, 5 | meritereste d'essere rinchiusi, poverini di teste bruciate... D'ora 11079 1, 6 | fu povera sempre, oggi è poverissima. Quando era giovane aveva 11080 2, 3 | trovavasi fra i pochissimi e poverissimi mobili ond'era composta 11081 4, 5 | saranno! Portae inferi non praevalebunt. Crede Ella che le si lasceranno 11082 3, 22 | d'Europa dov'era solito pranzare, incantando i commensali 11083 2, 9 | La sera innanzi egli avea pranzato a Corte, dove i pranzi di 11084 2, 9 | pranzato a Corte, dove i pranzi di Carlo Alberto erano conosciuti 11085 3, 17 | di quello d'una statua di Prassitele, sorresse alla mano la fronte, 11086 3, 21 | giardino della quale vi era un praterello circondato tutt'attorno 11087 1, 23 | della quale si stendevano le praterie della vasta tenuta patrimoniale 11088 1, 17 | chicchessia. C'è molto da imparare praticandolo, e mi sono fatto promessa 11089 2, 18 | abbronzato d'uomo che ha praticato fin da giovane colla fatica, 11090 4, 22 | Maddalena e per sua sfortuna, praticava non di rado nella bettola, 11091 3, 21 | sul terreno. Era un bel praticello che San Luca aveva fatto 11092 2, 9 | come le umili erbe del prato al passaggio del vento, 11093 3, 1 | alcuna cattiva, per audacia e pravità della natura umana riuscirà 11094 1, 25 | da indignarsene. Per un preannunzio di quel carattere che doveva 11095 4, 30 | gli altri condannati, non preavvisati, all'inatteso fatto erano 11096 2, 14 | umile, così soggetta e così precaria.~ ~L'israelita sollevò un 11097 3, 1 | concessione di pochi; la precarietà delle sue condizioni non 11098 4, 24 | pronta - cata. Prendete ogni precau -~ ~«Da Milano vi farò conoscere - 11099 3, 21 | disse il fabbricante; e precedendo il conte affine di essergli 11100 3, 6 | anima di Andrea da tutte le precedenze già troppo disposta ad essere 11101 4, 32 | porta del sepolcro, e tu mi precederai di poco nel regno dei morti. 11102 3, 21 | volerci guidare i suoi amici e precederci.~ ~Luigi prese il braccio 11103 1, 13 | quello dei martiri che ci precedettero, il sacro germe della libertà. 11104 2, 17 | marchese di Baldissero padre.~ ~Precediamo la nobile ragazza nello 11105 4, 10 | ondeggia una quantità di precetti e di principii che noi, 11106 1, 22 | barocchi insegnamenti del precettore. Quel momento in cui veniva 11107 1, 17 | secondo. Per prima cosa mi precipitai sulla cassetta per afferrare 11108 4, 2 | l'anima sua, veniva ella precipitando nell'aspro mondo della realtà, 11109 2, 4 | Subito: disse il sacristano precipitandosi verso il braciere a smuoverlo, 11110 2, 22 | vene e una vampa di fuoco precipitarmisi nel cervello. Credo che 11111 2, 14 | rimangono che due partiti: o precipitarne lo scoppio, quando ella 11112 3, 13 | indietro con ispavento per non precipitarvi. La voce della coscienza 11113 4, 28 | momento che una nuova sciagura precipitasse su di loro, e starne in 11114 3, 28 | nuova invasione di riottosi precipitavasi con accresciuto rumore sulla 11115 3, 12 | questi - i nostri - si precipiteranno sulle case e sui forzieri 11116 3, 21 | figlio morisse, ed ella precipiterebbe di colpo cadavere eziandio. 11117 3, 28 | giù per la china del male, precipiti per essa con moto accelerato 11118 3, 29 | senza disagio. Ma l'onda precipitosa dei fuggitivi superò quell' 11119 1, 22 | è sentimento, si volsero precipitose e prepotenti a tutto quanto 11120 3, 11 | era pure una delle cause precipue del subito interesse che 11121 3, 19 | questo il predominio, da non precludergli intanto i supplizi dei patrioti 11122 1, 17 | avvenimenti succeduti mi precludessero affatto la strada del ritorno 11123 2, 22 | palpebre abbassate non mi precludevano così bene l'adito alle pupille 11124 4, 29 | quale poi avrebbe ancora preclusagli la via ad altri tentativi: 11125 4, 29 | e che mi fu barbaramente precluso. Sentivo che era mio diritto 11126 1, 17 | mentre quello s'affannava precocemente in quelle peste ch'io t' 11127 1, 15 | come diceva egli, della precocità della mia intelligenza, 11128 1, 3 | frequente gli scuoteva i precordi; tal era il taciturno e 11129 1, 24 | Questo sfratto era egli il precursore d'un altro più grave ancora 11130 1, 15 | nella zona superiore, quasi precursori dell'astro che stava per 11131 3, 16 | la società esistente per predarvi egli nello sfacelo onori, 11132 3, 12 | dove si nascondevano le prede e si trafugavano le traccie 11133 1, 17 | dove era spirato il suo predecessore.~ ~«Per allora questi pensieri 11134 3, 12 | sognato soltanto tutti i miei predecessori. Noi per un'ingiustizia 11135 1, 10 | il cocchio, s'aggrappò al predellino di dietro, su cui stanno 11136 1, 25 | quella infame sorte a cui era predestinata, essa non pensò altro che 11137 2, 18 | società? Emersero fra le predestinate razze invaditrici quelli 11138 1, 17 | retaggio che di certi esseri predestinati da noi ben differenti, che 11139 1, 23 | preesistente e la legge della predestinazione. Non si sono mai visti, 11140 1, 25 | momento, ho udito un prete a predicare, il quale diceva che chi 11141 4, 5 | d'azioni, il cammino. La predicazione, l'insegnamento, la composizione 11142 4, 5 | arrivo delle polizie e delle predicazioni e della propaganda del clero; 11143 1, 21 | prima dei nostri, ve lo predico io.~ ~«- Mai! Dissi con 11144 3, 11 | quel precetto che Cristo predicò della uguaglianza delle 11145 4, 25 | ispirazione di fare un buon predicozzo di morale alla sua figliuola; 11146 3, 16 | temperate! Di ambedue era la prediletta la dolcezza di quella melanconica 11147 3, 15 | composizione musicale una delle predilette di Virginia. In essa trovavano 11148 4, 16 | che per allora non poteva predire quali ne sarebbero state 11149 4, 33 | superiore alla terrena.~ ~La predizione del medico ebbe torto. Il 11150 2, 18 | risolutezza nel gabinetto, predominandolo in quel punto la coscienza 11151 3, 11 | ai posti delle classi che predominano: è una lotta ardente e continua 11152 2, 15 | poco, ingrandirsi, diventar predominante e passar quindi sopra ed 11153 3, 27 | per sapere s'e' saranno predoni impiccati, od eroi celebrati 11154 1, 23 | senza saperlo, il vincolo preesistente e la legge della predestinazione. 11155 1, 23 | campagna, sola, suo marito preferendo di rimanere in città alle 11156 1, 23 | lo sapesse - le pareva preferibile, più dignitoso, più confacente 11157 4, 30 | persona di quel miserabile. Preferii passare nella schiera dei 11158 3, 19 | noi facciamo; perchè non preferiremmo di combattere coi soldati 11159 2, 20 | miei interessi.~ ~- Ah! se preferite gl'interessi alla salute....~ ~- 11160 3, 13(81) | Nell'originale "preferto"~ ~ 11161 2, 16 | generale - che oggi direbbesi prefetto. A fare un po' di variazione 11162 4, 28 | seggiolone, nella mossa d'una prefica o d'una statua del Dolore 11163 1, 26 | programma che Gian-Luigi s'era prefisso fu eseguito appuntino in 11164 2, 11 | ammutinati, ordinando loro, pregandoli di rientrare nei laboratoi 11165 4, 23 | era capace. Vi risponderò pregandovi di farmi un piacere... che 11166 4, 14 | lampada della Madonna. Era la pregante stata sempre in disparte 11167 4, 14 | frammischiarsi al gruppo di quelle preganti: si recò all'altar maggiore, 11168 3, 23 | rivolgersi ai passeggeri e pregarli le insegnassero l'abitazione 11169 1, 17 | per quanto egli dicesse e pregasse e scongiurasse, Nariccia 11170 3, 21 | appena Ella giungesse, la pregassi a suo nome di recarsi colà 11171 4, 6 | subito di Don Venanzio, e pregatelo di venir da me al più presto.~ ~ 11172 2, 22 | ed all'impresa, Maurilio, pregatone di nuovo dal compagno, riprese 11173 2, 5 | con quanto fervore noi pregheremo per tutti loro!..... E non 11174 4, 1 | può essere narrato, senza pregiudicar l'interesse dei fatti avvenire, 11175 4, 15 | dirà nulla che mi possa pregiudicare.~ ~ ~ ~ 11176 2, 24 | infelicità della nascita aveva pregiudicata e predisposta tutta la mia 11177 4, 6 | caso vergine, non ancora pregiudicato in nissun modo, V. E. avrebbe 11178 2, 23 | quistione precedente ed affatto pregiudiciale, e si è quella dell'esistenza 11179 4, 15 | principale e, come si suol dire, pregiudiziale, che tronca affatto e rimove 11180 4, 16 | disse:~ ~- Ciò che vi ha di pregiudizievole in codesto si è che così 11181 1, 21 | vittime di superstizioni e pregiudizii che ne deturpano anche le 11182 2, 15 | speranza balenò negli occhi pregni di pianto di Ester.~ ~- 11183 4, 10 | apparsagli chimera, e gli pareva pregustare la dolcezza di applausi 11184 3, 30 | avrebbero dovuto essi stessi prelevare a loro vantaggio alcuna 11185 4, 2 | certi traffichi con cui preludiava a quella sua condotta d' 11186 1, 22 | nodo del sacramento alla prematura e corrotta vecchiaia di 11187 4, 8 | senza lasciarlo uscir più, premendo di molto al poliziotto che 11188 2, 9 | chioccare le giunture delle dita premendosele.~ ~- Come andò la faccenda? 11189 4, 12 | egli col medesimo accento, premendosi al petto quella mano che 11190 4, 29 | fronte i pugni chiusi e premendoveli come per contenere il cervello 11191 4, 11 | una delle persone che il premer della folla di dietro gli 11192 3, 6 | Al signor Commissario premerebbe assai di essere informato 11193 4, 11 | quel candido petto anelante premersi contro il suo da fargliene 11194 1, 17 | faccia sotto le coltri e mi premetti coi pugni chiusi gli occhi 11195 1, 27 | mettendolo innanzi a sè. Premetto che sia che io perda, sia 11196 3, 22 | coloro che le ho detto mi premevan di più. L'affare cammina 11197 2, 2 | ed una malintesa carità premierebbe l'infingardaggine. Dà retta. 11198 1, 10 | quasi, un ambiente sano a premunirlo.~ ~Egli adunque era corso 11199 4, 23 | ricorrere a tali cautele da premunirmi contro ogni tradimento.~ ~ 11200 1, 17 | stento il passaggio e si premunisse contro di lei l'accesso 11201 3, 27 | Governatore, non ha Ella premunito, come le altre, la fabbrica 11202 4, 30 | Era il tuo pensiero che mi premuniva. I sensi e l'anima, tutto 11203 4, 22(110)| Nell’originale "premurosamnte". [Nota per l'edizione elettronica 11204 2, 2 | affrettato, come uomo spinto da premurose bisogne, le spalle rotonde, 11205 3, 4 | sua e mandò a chiamare con premurosi ordini il Comandante della 11206 2, 26 | necessario; il vero è che noi prendendone a loro non facciamo che 11207 4, 21 | mila lire.~ ~- Bah! dove le prendereste? Tutto quello che avevate 11208 4, 8 | contro se stesso, volle prendergli una mano, ma il misero la 11209 3, 9 | è con Debora che dovete prendervela, ma con me.~ ~Jacob mandò 11210 1, 17 | religione gli aiuti del Cielo. Prendessi ad esempio lui; venticinque 11211 2, 14 | interruzione, continuava:~ ~- Tu mi prendesti per la mano - la tua destra 11212 2, 10 | Sul fuoco! Sul fuoco! Prendetela! Gridò egli colla sua voce 11213 1, 27 | della queue.~ ~- Vuole che prendiamo posto nella queue? Disse 11214 4, 21 | cuore di Gian-Luigi. Chi si preoccupa del modo onde gli può essere 11215 4, 23 | tuttavia Bancone; senza preoccuparsene il meno del mondo, ella 11216 3, 21 | lo sportello; erano tutti preoccupati; certo colle idee che avevano 11217 4, 27 | vantaggio del malato. Non se ne preoccupi dell'altro, e non parliamone 11218 4, 11 | tranquillità, per te, che mi preoccupo.... Contami tutto quello 11219 1, 22 | cuore di lei, egli non se ne preoccupò menomamente. Apparteneva 11220 1, 17 | concepiscono, si meditano, si preparano, si compiono i delitti. 11221 4, 3 | nostro affetto, che dobbiamo prepararci alle grandi prove e sostenerle 11222 2, 16 | dilungo a indebolirlo ed a preparargli serii impacci. Aggiungi 11223 3, 21 | qualcheduno potesse recarsi a prepararla a questo brutto colpo!~ ~ 11224 2, 12 | considerazione tutti tre, prepararli bene e col dovuto intervallo 11225 2, 22 | credenza.~ ~Maurilio, senza prepararvisi dell'altro, cominciò a parlare.~ ~ ~ ~ 11226 2, 10 | del secolo scorso che si preparasse a castigare i suoi lacchè, 11227 3, 13 | primo atto, cominciato un preparativo; voleva seguitarne lo svolgimento, 11228 4, 10 | caso, quasi un incontro preparatogli dalla Provvidenza, forse 11229 4, 10 | speculazioni di Leibnitz; aveva preparatosi il terreno colle tenebrose, 11230 4, 31 | con empia ironia l'altare preparatovi, il crocifisso e l'inginocchiatoio 11231 4, 14 | serva, soggiunse:~ ~- Ci preparerai un boccone di cena. Poca 11232 1, 13 | insurrezione anche vittoriosa. Noi prepareremo un popolo conoscitore de' 11233 4, 10 | di passarle innanzi noi, prepariamo delle generazioni più colte 11234 4, 28 | morte che sogno e che mi preparo.~ ~Virginia combattè con 11235 4, 29 | innanzi allo specchio, e preparò agli sguardi del principe 11236 1, 13 | nulla: è l'agonia di imporsi prepotentemente ad una società che vi ha 11237 3, 6 | con quel ceffo da orso, prepotentone che siete?... Non è più 11238 4, 6 | affatto conscio di tale prerogativa del frate.~ ~- Ebbene, questi 11239 2, 13 | espressioni di condanna, presagi per lui della peggior sorte. 11240 4, 3 | certificava simulata la cessione, presala e distruttala: ma se la 11241 2, 4 | perchè la sua vista era da presbite, e lesse quello che già 11242 1, 10 | le parti della quale egli prescelse e coltivò non senza successo 11243 2, 10 | i due carabinieri a ciò prescelti n'andarono nella camera 11244 2, 18 | quella dell'Inghilterra, prescelto codesta via e codesti mezzi 11245 2, 24 | pensatore fors'anco. Mi presentai tremante, osando per sola 11246 4, 19 | prese il giovane per mano e presentandolo così agli altri che facevan 11247 4, 30 | di volerti. Compresi che presentandomi a te, io umile, povero, 11248 4, 4 | marchese che si veniva a presentargli.~ ~Baldissero prese quella 11249 4, 18 | e lo tirassero innanzi a presentarglielo ad un tratto chiaro e preciso.~ ~- 11250 3, 16 | ella a Francesco, voglio presentarla a S. E. il marchese di Baldissero.~ ~ 11251 4, 4 | quindici giorni le prometto di presentarle il bimbo con tutti quegli 11252 4, 29 | era in angustia di vedere presentarlesi e più fiero il disastro. 11253 3, 30 | accese alla lanterna per presentarlo al medichino, ma questi 11254 1, 23 | Egli ha rinunciato a presentarmisi. Tanto meglio. Teme certo 11255 4, 24 | impadronirsi di suo figlio e presentarnelo all'usuraio. Michele riluttò 11256 3, 1 | delle utopie sociali che si presentarono alla luce del giorno, non 11257 3, 5 | persona umana... E se mi presentassi al Governatore a richiamarmene, 11258 4, 30 | sono falsi i documenti che presentaste in sostegno delle vostre 11259 1, 10 | mantello rosso di neve.~ ~- Presentat-arm! Comandò la medesima voce.~ ~ 11260 2, 23 | infanzia dall'affermazione presentatagli come indiscutibile dei maggiori, 11261 4, 23 | credette che la fanciulla presentatasi a domandare un colloquio 11262 4, 9 | comandò il marchese al servo presentatosi sollecito alla porta.~ ~ 11263 3, 25 | il merito d'una spontanea presentazione, venirgli innanzi il brutto 11264 1, 24 | andava domandandosi s'egli si presenterebbe nella sua loggia. Il desiderio 11265 1, 14 | Madama. Andate, domani vi presenterete dal commissario Tofi, il 11266 4, 1 | diavoli ogni quel volta vi presentiate, ch'egli, per cantarvela 11267 2, 14 | Siffatte qualità le hai presentite in me; le passioni che dovevano 11268 3, 15 | quelli che hanno amato, ella presentiva fin dapprima, dove, come 11269 3, 16 | accennando a Francesco, le presento l'avvocato Benda.~ ~Poscia, 11270 3, 11 | coscienza del loro diritto, presentono la possibilità di arrivare 11271 4, 28 | venuta a manifestarvi, in presenze di questa recente ma nobile 11272 1, 23 | per i begli occhi della presidentessa *** s'erano scambiati due 11273 3, 27 | più minacciate, d'un certo presidio di guardie di polizia e 11274 2, 22 | carne sia viva tuttavia, presili, col loro pungiglione li 11275 2, 19 | all'impresario medesimo e presolo ad un braccio per chiamarne 11276 3, 10 | giovane suo compagno per pressare di questioni la vecchia, 11277 3, 26 | principio della mia giovinezza, pressato dalle circostanze che mi 11278 3, 30 | terreno scottasse i piedi, lo pressavano di finirla e partirsi: egli 11279 2, 15 | privarcene colle confische, colle pressioni, cogli esigli, colle torture. 11280 1, 13 | che incombe con tirannica pressura su quei diseredati: la questione 11281 1, 5 | marenghi sopra marenghi pressurando il povero coll'arte infame 11282 3, 11 | quadri fittizi di condizioni prestabilite, immutabili per l'individuo, 11283 2, 25 | To', prendi e mangia e prestaci soltanto un poco di orecchia 11284 4, 8 | e sono con loro.~ ~Passò prestamente nella camera vicina, e Defasi 11285 3, 11 | moderno; dànno la base, prestano il punto di partenza e le 11286 1, 17 | di essi, che era il più prestante della persona, il più elegante 11287 3, 12 | tuttavia non nascondeva la prestanza delle sue forme, la dignitosa 11288 3, 14 | Tu dunque neghi di prestarmi questo servizio?... Guarda 11289 4, 6 | Dottore, venga un po' qua e presti attenzione. Credo aver trovato 11290 1, 17 | qualcheduno di quei suoi prestiti da usuraio cui lo vedevo 11291 4, 11 | ancor egli una somma in prestito lasciandoli in pegno all' 11292 4, 11 | quella guisa, che ben poteva presumere trattare di cose di molta 11293 2, 24 | appostare là dove sapevo, dove presumevo, dove indovinavo ch'ella 11294 2, 19 | esso acquistano una grave presunzione di colpa; ma ciò rimane 11295 3, 1 | risponsabilità dell'individuo presuppone nel medesimo la facoltà 11296 3, 4 | imparentarsi con loro, come pretendente alla mano di Maria. Ciò 11297 1, 6 | mandò a spasso tutti i pretendenti; si tenne il ragazzo.~ ~« 11298 1, 14 | indignazione. Sentitelo! E' pretenderebbe forse d'essermi uguale? 11299 2, 24 | avuto tutto ciò che posso pretenderne. Sento che albergandolo 11300 3, 1 | può soddisfare a ciò che pretendesi dalla giustizia verso le 11301 4, 30 | ha di comune fra noi? Che pretendete da me?~ ~- Chi son io? esclamò 11302 4, 31 | tutto lo scibile umano, e pretendeva disfare ogni argomento avversario, 11303 2, 19 | stabilita; altre che si pretendevano meglio informate volevano 11304 1, 26 | condizioni!... Che vuoi tu, che pretendi tu da me? Che io confessi 11305 3, 7 | si era proposto di nulla pretermettere per associare alla sua intrapresa 11306 3, 10 | cui bella figura e l'abito pretesco sopratutto glie ne imposero 11307 2, 12 | Spogliarlo, lui, non è che pretta giustizia.~ ~- Certo! Esclamò 11308 2, 20 | Nariccia aveva già fatta prevalere la riflessione. Il medichino 11309 2, 18 | alleanza col clero medesimo e prevalersi per ciò anche dell'autorità 11310 4, 30 | del mondo, se un giorno prevalessero mai contro l'ordine stabilito 11311 1, 14 | prove estreme. E sia! Ma prevediamo un poco quale sarà quel 11312 3, 13 | quale, come Barnaba avea preveduto, ora ci andava di proprie 11313 2, 10 | prove si debbano trovare, prevengo le signorie loro che noi 11314 3, 16 | produceva l'effetto d'una preveniente gentilezza, aveva nel contegno 11315 4, 7 | volesse almanco adoprarsi a prevenirla quella povera donna, ad 11316 2, 18 | Tofi erasi recato da lui a prevenirlo essere necessario procedere 11317 2, 16 | rientrerà per il déjeuner e prevenite il maggiordomo che la contessa 11318 3, 14 | seco stesso ciò che aveva preventivamente studiato dover dire in tal 11319 3, 3 | invece la era già stata prevenuta.~ ~Il lieto annunzio era 11320 3, 7 | appunto a vincere le ostili prevenzioni che aveva notate in Maurilio 11321 3, 30 | del Baciccia, la quale, previi certi segni di riconoscimento, 11322 2, 16 | riguardo. Reato positivo previsto dalla legge. Nella perquisizione 11323 1, 15 | nobil casa.~ ~«Li conservo preziosamente questi oggetti: e molte, 11324 1, 17 | che il rosario, come cosa preziosissima. Questi oggetti mi erano 11325 3, 7 | restituisse quegli oggetti per lui preziosissimi, ch'egli partendo avevale 11326 4, 11 | ritirato a tempo il pegno preziosissimo dalle mani dell'usuraio.~ ~ 11327 2, 18 | nell'accondiscendere ai prezzi, la qual cosa era fatta, 11328 2, 23 | trastulla.~ ~Di picciol bene in pria sente sapore;~ ~Quivi s' 11329 2, 14 | sarà agevol cosa lo averli prigioni, od almeno lo impedir loro 11330 2, 14 | Casa Savoia sarà nostra prigioniera.~ ~- E?... Domandò Luigi.~ ~- 11331 1, 24 | dico che è una tempista di prim'ordine.~ ~E per mostrare 11332 1, 21 | imprendere in una delle primarie città di provincia per cagione 11333 3, 12 | gli è la forza che deve primeggiare, non sono io il più forte?~ ~ 11334 4, 5 | buona e doverosa il fare che primeggino ed ottengano? Io non contesto 11335 3, 10 | che per ciò? diss'ella. Primieramente codesti bottoni da livrea 11336 3, 17 | intiero essere?~ ~Al pallor primiero successe sulle guancie di 11337 3, 12 | fabbrica Benda che è una delle primissime, so io di sicuro che non 11338 4, 10 | feudalismo, poi i Comuni, poi i principati, poi le grandi monarchie 11339 1, 17 | in Piemonte dell'antico Principato Sabaudo, tornavano a regnare, 11340 1, 17 | come deve fare ogni medico principiante, oppure per andarsi a seppellire 11341 3, 14 | lasci scendere in campo e principiare la lotta; ch'io cada là 11342 2, 14 | granduchi, duchi, principi e principini. La parte più importante 11343 3, 14 | locati, e fra questi il principino che ho nominato poc'anzi - 11344 1, 23 | addomesticato, in cui la prisca selvaggia natura ricomparisce 11345 4, 2 | ma la madre esagerando e privandolo del tutto d'ogni suo precedente 11346 2, 15 | E vorresti procurarteli, privandoti del denaro? Proruppe Jacob, 11347 2, 15 | avvedano. Invano tentarono privarcene colle confische, colle pressioni, 11348 4, 3 | punirnela avrebbe anche voluto privarla affatto di quella somma 11349 4, 23 | temo qualche tentativo per privarmene.~ ~Entrando in casa, Zoe 11350 1, 17 | debito; egli non voleva privarsi dell'unica guarentigia che 11351 1, 24 | perdiate, non voglio che mi priviate del vantaggio che ora posseggo 11352 1, 15 | Egli ha in codesto uno dei privilegii consentiti alla sublimità 11353 3, 27 | più prossima che non la problematica promessa di un re, legata 11354 3, 4 | Non mi sarà difficile procacciarmene un tozzo fors'anco minore... 11355 1, 21 | dovevo tutto fare, tutto procacciarmi da me, colle mie sole forze, 11356 1, 21(24) | gente a farsi in quattro per procacciarsene e mandargliene. Alla battaglia 11357 1, 17 | che ad allungar la mano e procacciarvi la più agiata esistenza?~ ~« 11358 1, 17 | che la condizione da lui procacciatami sarebbe stata migliore sotto 11359 2, 13 | ieri sera la tua fame, ho procacciato un bene al tuo corpo, facendoti 11360 4, 11 | un sorriso d'indefinibile procacia, un sorriso di seduttrice, 11361 3, 8 | Non è vero che la natura proceda per iscosse violente e che 11362 4, 21 | Che ci comanda ora?~ ~- Procederemo alla più minuta perquisizione 11363 2, 9 | dover suo? Si arrestava, si procedeva, si perquisiva; e poi quando 11364 4, 6 | il Commissario di Polizia procedevano ad una minutissima investigazione, 11365 3, 12 | polizia. - Ed ora, compagni, procediamo, senza ritardo alla scelta 11366 4, 26 | cenno della prudenza dei procedimenti, della guarentigia di cautele 11367 1, 17 | dichiarasse non esser luogo a procedimento contro di me. Il buon prete 11368 4, 25 | di giudici speciali, di procedure apposite ed eziandio di 11369 3, 26 | faccia all'abisso, sono in procinto di lottare coll'inevitabile... 11370 1, 13 | l'opera di chi all'aperto proclama la verità che quella di 11371 3, 11 | la religione cristiana. Proclamando l'uguaglianza giuridica 11372 3, 16 | ecco che lo aveva quasi proclamato; ma la generosità della 11373 4, 5 | nel sangue anche dei loro proclamatori non si spengono. Aspettano: 11374 1, 23 | cuore con infinita gioia si proclamava felice. Non un sospetto 11375 1, 15 | stenti, d'ogni privazione, procreare altri stupidi ed altri infelici 11376 1, 6 | allegramente contentandosi di poco, procurandosi il tozzo di pane inferigno 11377 2, 26 | cera?~ ~- Gli è ben meglio procurarcelo da noi con una piccola opera: 11378 4, 16 | cominciare l'impresa che deve procurarci a tuttedue una desiderata 11379 4, 30 | poteva far più per lui che procurargli l'invocato mezzo di sottrarsi 11380 3, 1 | ragione -; se non sa non può procurarglielo sottentra l'azione sociale 11381 2, 25 | provvedere per la famiglia; lui procurargliene i mezzi e non lasciare che 11382 2, 14 | come vuole che io possa procurarle una somma sì enorme?~ ~- 11383 4, 16 | assolutamente impossibile procurarmele; ma con tutto ciò esigo 11384 2, 22 | come avessi da fare per procurarmelo, e mi affrettai a seguire 11385 4, 20 | dalla figliuola, che doveva procurarne la felicità, e cui credeva 11386 2, 15 | del mondo, un mezzo per procurarseli....~ ~- E vorresti procurarteli, 11387 2, 19 | C'è qualcheduno che può procurartela. Aspetta.~ ~Trasse di tasca 11388 2, 15 | procurarseli....~ ~- E vorresti procurarteli, privandoti del denaro? 11389 2, 26 | Ah! non avreste da procurarvela voi nemmanco: soggiunse 11390 1, 17 | che non abbiamo tempo da procurarvelo, ma alla bella meglio, o 11391 3, 9 | che il suo Luigi le avesse procurata, cui il suo Luigi imparadisasse 11392 3, 12 | fatte a meraviglia dall'uomo procuratoci da Marcaccio e che apriranno 11393 3, 15 | padre faceva l'avvocato o il procuratore, o qualche cosa di simile.~ ~- 11394 3, 21 | intima, superba gioia che gli procurava la felice acquistata certezza 11395 1, 15 | trattamenti degli uomini mi procuravano con tanta intensità e frequenza? 11396 2, 14 | Quante ne vorremo poi, ce le procureranno gli arsenali stessi dei 11397 3, 14 | rispose il medichino; ma però procureremo di scoprire qualche cosa 11398 2, 22 | cranio pareva un letto di Procuste all'espansione del mio spirito; 11399 1, 15 | La natura volle esser prodiga con lui d'ogni dono: bellezza, 11400 1, 24 | di procurar denari alla prodigalità del conte. Ella ebbe un 11401 4, 8 | potuto; e in codeste cure prodigate al ferito, era passata oramai 11402 4, 30 | marcia vivace, e con un salto prodigiosamente leggiero e grazioso si slanciò 11403 4, 28 | quelle dolci parole, le prodigò quelle dolci carezze che 11404 2, 23 | il mondo, non sono che i prodromi d'una rivoluzione sociale; 11405 2, 23 | unica, come può avvenire che produca fenomeni così distinti? 11406 2, 14 | di polvere s'incendierà producendo dappertutto lo scoppio.~ ~- 11407 3, 30 | attaccatura del collo alle spalle producendovi soltanto una ferita poco 11408 3, 5 | insieme, di quel vecchio, che producesse effetto, il vero è che la 11409 2, 14 | parole del medichino non producessero in lui effetto di sorta.~ ~ 11410 1, 13 | Bisognerebbe quest'impulso produrlo e farsi collaboratori, a 11411 4, 10 | giungere a forza maggiore di produttività; associazione fraterna, 11412 2, 23 | Romana, è la più efficace produttrice del male. Era nata l'eresia 11413 2, 8 | colle ossa sopraccigliari proeminentissime e le occhiaie infossate; 11414 2, 22 | Oggi sono classico come il prof. Paravia e parlo come un' 11415 2, 13 | per lui sacro nelle mani profane d'un carabiniere, ebbe il 11416 3, 18 | lo invase. Non potè egli proferir motto per alcuni istanti, 11417 1, 26 | guisa che un valente artista professa la sua arte. Egli per un 11418 1, 21(25) | del 1847, e fu chiamato a professarvi lo Scialoja. Parve quella 11419 4, 15 | di quella fede che egli professava, secondo il buon prete, 11420 4, 14 | appartengano, qualunque religione professino.~ ~Sostò un momento e poi 11421 1, 6 | avesse finito i suoi studi professionali; e d'allora in poi questo 11422 4, 13 | che non le lezioni dei professori; e non avvenne mai che questo 11423 3, 4 | brusche e decise lo abbracciò profferendo tutto se stesso e l'aver 11424 1, 12 | di desìo e d'amore. Senza profferir parola staccò dalla parete 11425 1, 21 | materiale. Udito codesto, mi proffersi a scriver io la lettera 11426 3, 28 | uomini che gli si erano profferti ed erano accorsi lì a sua 11427 4, 9 | avviata l'esecuzione.~ ~Profittando d'una di quelle pause che 11428 4, 15 | uomini che di quella si profittano. Da ciò avviene eziandio 11429 1, 17 | per andare a messa, e ne profittavo sempre per recarmi fuori 11430 3, 12 | miserabili, e del quale noi profitteremo più di tutti. Riesca o non 11431 1, 22 | idea del matrimonio, che profittò di quell'occasione per ricomparire 11432 2, 3 | casa del demonio che vorrei profondasse fino giù al fin fondo dell' 11433 3, 13 | sparì tosto, come se fosse profondato sotto terra.~ ~- Sì, e' 11434 2, 12 | egli così in una oscurità profondissima, si diede a scendere rischiarandosi 11435 3, 4 | entusiasmo; ma tuttavia s'inchinò profondissimamente.~ ~- Però prima di rilasciarli, 11436 1, 5 | dinotava sdegno e dolore profondissimi, ed un sospiro cupo e soffocato 11437 1, 12 | illusioni cui vanno soggetti i profughi - parve al comitato parigino 11438 2, 20 | un involto di letterine profumate, la cui calligrafia rivelava 11439 4, 17 | quella succosa zuppa, che profumava l'aria della stanza, finirono 11440 1, 12 | Bastiano.» La portinaia si profuse in ringraziamenti, ed io 11441 2, 16 | stemmi con tanta larghezza profusi non pervenivano più a temperargli 11442 4, 19 | rivelato Mario Tiburzio, nella progettata insurrezione doveva recare 11443 2, 23 | successivamente attraversate, progredendo nella scala degli esseri. 11444 3, 1 | popolo.~ ~«Più tardi la progrediente vita sociale creerà dei 11445 4, 30 | rendere importanti servigi e progredii nella intrapresa carriera. 11446 4, 3 | marchese, stomacato di lei, proibì la si lasciasse ancora entrare 11447 4, 15 | Perciò siete costretti a proibire addirittura il pensiero. 11448 2, 25 | avuto ieri sera l'audacia di proibirmi, a me, al migliore amico 11449 2, 8 | confessione false. Legge libri proibiti e non frequenta la chiesa. 11450 3, 23 | dove apprese da costui la proibizione di penetrare in Cafarnao 11451 2, 1 | moglie lavorare come una proletaria o poco meno, e ne la rampognava 11452 2, 15 | uscire dalla classe dei proletarii. Hanno creduto così rinserrarci 11453 4, 6 | qualche miglioria potrebbe prolungarsi per alcuni giorni, come 11454 2, 24 | e la riflessione troppo prolungata di molte ore. Mi coricai 11455 2, 3 | invano durante l'assenza prolungatasi della madre, avevano ceduto 11456 3, 11 | onorevolissima riparazione promessagli, lo spingeva l'idea che 11457 1, 17 | un soldo dello stipendio promessomi; inoltre io non usciva quasi 11458 4, 27 | animate dal tocco divino del Prometeo che è l'ingegno, s'illuminò 11459 3, 13 | domanderai perdono e mi prometterai di star sempre buonino e 11460 1, 13 | noi arrecarle? Che cosa prometterle che poi siamo in grado di 11461 2, 3 | Posso io sicuramente prometterlo per te?~ ~- Certo.~ ~- Ebbene, 11462 4, 19 | Ella fu tanto generosa da promettermelo non solo, ma da dirmi che 11463 4, 2 | amor di Dio!... Voi me lo promettete? Voi me lo giurate?~ ~Nariccia 11464 4, 23 | giuoco. Lasciami pensare. Promettimi intanto una cosa: che di 11465 4, 30 | più accese del suo sguardo promettitore di voluttà.~ ~- E voglio 11466 1, 4 | faceva scorrere di sotto alle prominenti occhiaie il suo sguardo 11467 4, 12 | loro anime. Le labbra non promisero nulla, gli occhi si scambiarono 11468 4, 15 | come prima avrei potuto, e promissio boni viri.... con quel che 11469 4, 30 | sala, sintomo d'agitazione promossa dalla curiosità d'impazienza 11470 2, 17 | Accademia filarmonica e da lui promosso, Ettore non aveva più visto 11471 4, 19 | quale poteva perciò dirsi il promotore ed il risponsabile di quella 11472 4, 10 | popolo ed al Governo; voglio promuovere la diffusione del vero e 11473 4, 9 | come oziosi, vagabondi e proni a delinquere fossero per 11474 3, 21 | villeggiatura, egli avrebbe fatto prontare tutto ciò che occorreva 11475 4, 25 | aiutarmi, padre mio?~ ~- Prontissimo... Che s'avrebbe da fare?~ ~- 11476 3, 17 | una sola sua parola.... La pronunci, l'aspetto.... Ah! non ho 11477 3, 17 | queste parole. Il diritto di pronunciarle al mio orecchio può darlo 11478 4, 28 | con pochi tronchi accenti, pronunciati a voce bassa, con paziente 11479 1, 26 | Sacrificato, sacrificato!..... Tu pronunzi una parola che è un sanguinoso 11480 4, 8 | vibrazione speciale, e nel pronunziarla le sue fosche pupille dal 11481 2, 15 | queste poche tue parole. Non pronunziarne di simili mai più!.... Voglio 11482 1, 17 | risposto per me, quando pronunziarono la parola trovatello, quest' 11483 3, 11 | sembrandogli forse troppo grave il pronunziarsi lì per lì in quistione di 11484 2, 4 | raccolti in quel confessionale pronunziassero. Il disagio fisico accresceva 11485 2, 24 | ch'io mi difendessi, ch'io pronunziassi non fosse che un motto il 11486 3, 11 | più importa, innanzi ai pronunziati della nostra santa religione.~ ~ 11487 2, 19 | erano anche di quelle che pronunziavano la misteriosa parola di 11488 3, 6 | che in me fu posta... Mi pronunzierei con ciò addirittura per 11489 3, 3 | altare ed il trono si va propagando sordamente coll'arte delle 11490 4, 27 | morbosa eccezione, e che se si propagasse, sarebbe distruttore d'ogni 11491 2, 23 | progresso.~ ~Io qui non sono nè propagatore di nuove dottrine, nè ambizioso 11492 4, 10 | mai fecondi inventori nè propagatori di verità onde la coltura 11493 4, 29 | cominciando dal cervello si propagavano per tutto il suo organismo. 11494 3, 27 | questo movimento rapido si propagò nel resto del teatro, crescendo 11495 3, 13 | andava di proprie gambe nel propalare le segrete cose ch'ei sapeva: 11496 3, 12 | interessamento che però sembrava propendere di meglio verso il capo 11497 3, 3 | consigliarmi quel partito a cui propendo. E tanto maggior effetto 11498 2, 19 | fiorentina, mostravasi assai poco propensa alla causa degli arrestati; 11499 4, 20 | Francesco, debole ancora, propenso per indole e per la propria 11500 1, 13 | maturandosi e facendosi propizi ad un miglior destino per 11501 4, 2 | e nello stesso tempo, a propiziare la divina pietà all'anima 11502 3, 19 | congiura, aspettare più propizie occasioni; ciò si affrettavano 11503 4, 14 | della terra, che si rendono propizii coi regali?~ ~Se fossero 11504 4, 8 | smarrito dal dolore e si proponesse senza indugio di efficacemente 11505 4, 5 | diseredati, voleste e vi proponeste di tentare - usando sempre 11506 1, 24 | ignoranza degli affari per proporre al marito spiegasse la cosa 11507 2, 19 | mezzo un grave discorso ode proporsi ad un tratto il rompitesta 11508 3, 12 | a svelarvelo, per udirmi proporvi le più importanti misure, 11509 1, 13 | essere certi, quand'anche il propostoci fine da noi non si ottenga, 11510 3, 3 | società. Lo scrittore cerca e propugna una modificazione degli 11511 3, 3 | poc'anzi il conte Della *** propugnava qui la causa precisamente 11512 3, 1 | ancora l'intelligenza che ne propugni i principii, sarà di tanto 11513 3, 1 | imporsi. Quella libertà ch'io propugno, vorrei rispettata anche 11514 1, 14 | avrei avuto ogni diritto di propulsare l'offesa e nessuno, per 11515 2, 19 | un interno sentimento che prorompa:~ ~- Ebbene sia: Ella ha 11516 2, 18 | sforzava a contenere perchè non prorompesse in isdegno. Suo padre essendosi 11517 2, 16 | venirti in aiuto!...~ ~- No: prorruppe con impeto Luigi: questo 11518 1, 13 | d'Italia.~ ~«- No, no: io proruppi. Codesto non crederò mai. 11519 4, 15 | omnibus. Sissignore son venuto prosaicamente in quell'orribile baracca 11520 1, 25 | sue allieve in luogo dei prosaici che ordinariamente esse 11521 1, 17 | se tu fossi un pezzo di prosciutto... meno male!~ ~«Mi cacciò 11522 3, 11 | non cessa. L'ideale che si prosegue, anco inconsciamente dai 11523 3, 24 | è al fondo di tutto, e proseguendo il vostro egoistico amore 11524 1, 15 | irritazione e dolore.~ ~«Proseguimmo per alcuni passi, senza 11525 4, 2 | verso il padre così che non proseguisse col suo odio e colla sua 11526 3, 30 | silenziosamente cenno ai compagni proseguissero il cammino. L'omiciattolo 11527 3, 4 | che dite, se quella che proseguite non è una illusione, e voi 11528 3, 10 | l'intricata quistione cui proseguivano i due amici di Maurilio; 11529 2, 23 | nè ambizioso cercator di proseliti; sono espositore soltanto 11530 1, 22 | niente, egli che con la sua prosopopea non sapeva di niente. Sotto 11531 1, 21 | sociali che fermentano e prosperano nelle agglomerazioni, a 11532 1, 17 | divozione, i suoi affari avevano prosperato. Dunque accogliessi buona 11533 1, 27 | Lei che ha d'ordinario sì prosperi successi al giuoco....~ ~- 11534 1, 3 | bettoliere è una persona prosperosa, rubizza, grassa, dall'aspetto 11535 3, 19 | dunque bisogno ancora di prosternarsi nell'umiliante pregiudizio 11536 2, 4 | colloquio d'affari. Paolina, prosternata sul freddo pavimento, in 11537 3, 23 | Quel suo orpello d'amore prostituì a tutte le cantonate... 11538 3, 9 | qual sia colui a cui ti sei prostituita! È un uomo che non ha nè 11539 3, 21 | malessere, una specie di prostramento, come se ad un tratto gli 11540 1, 5 | mestieri che di volere, e mi si prostrarono innanzi, che di comandare, 11541 2, 22 | fatta potente, venisse a prostrarsi innanzi a lei per dirle: « 11542 4, 27 | ancora, fece alla meschina prostrata a terra una filippica violenta, 11543 4, 14 | quadrelli su cui le donne erano prostrate, come un gorgoglio d'onda 11544 1, 13 | di mediocrità ignoranti e prosuntuose, di uomini del passato che 11545 2, 4 | quale il principale dei protagonisti del nostro dramma si era 11546 4, 16 | Il conte Langosco non lo proteggerà più. Se l'affare dei diamanti 11547 4, 2 | pure sangue loro e che il proteggerla, l'amarla era in essi ad 11548 3, 21 | almanco tutto quel giorno, proteggerlo, oltre che colle sue preghiere, 11549 3, 11 | fisiche ed intellettive, deve proteggersi da sè, lavorare di suo capo, 11550 4, 25 | animo, diceva, son qui io a proteggervi, e non avete da intimorirvi 11551 3, 6 | scacciare.~ ~- E voi li proteggete....~ ~- Io? Benedette le 11552 4, 18 | anima, aiutatemi, salvatemi, proteggetemi voi!~ ~Ad un tratto un nuovo 11553 3, 6 | le cinque piaghe! Non li proteggo niente affatto. Discorro 11554 1, 17 | uscirne fuori a rilento, protendersi verso quell'agognata tazza, 11555 4, 11 | tua.» E la vaga forma gli protendeva le braccia e coll'influsso 11556 3, 26 | fra le braccia che gli si protendevano, quasi direi palpitanti.~ ~ ~ ~ 11557 3, 8 | faccio? in qual razza di Proteo si è tramutato il tuo compagno 11558 4, 23 | quello stanzino, la bellezza proterva della popolana aveva una 11559 1, 15 | Molte volte Gian-Luigi protesse la mia debolezza contro 11560 1, 17 | Venanzio in fuori, al quale protestai della mia innocenza, ma 11561 4, 15 | radicata nell'animo, sieno essi protestanti, giudei, maomettani, anche 11562 3, 10 | non abbandono più. Ah! voi protestate che del povero bimbo non 11563 3, 6 | mano e il capo in una mossa protestatrice, perchè io non conosco nessuno, 11564 2, 9 | detto.~ ~- Protesto.~ ~- Protesti quanto vuole, e tiriamo 11565 2, 12 | Barranchi in favore de' miei protetti, e scrivete al barone La 11566 3, 1 | associazione, una dei ricchi, protettiva ed aiutrice, l'altra dei 11567 2, 19 | supponeva che alcun influsso di protettorato potesse esercitare colla 11568 3, 18 | persuaso; poi, come se volesse protrarre d'alquanto l'entrare in 11569 2, 15 | Questo subito, però, si protrasse oltre a cinque minuti, così 11570 3, 8 | grosse mani la fronte vasta e protuberante, abbassò la destra verso 11571 4, 33 | fronte vasta, dalle ossa protuberanti, che sembrava imbiancatasi, 11572 1, 3 | una arcata sopracciliare protuberantissima, lo stampo dei sette peccati 11573 3, 25 | incavate sotto l'esagerata protuberanza dell'osso frontale.~ ~- 11574 4, 27 | da giungere sino a lui, provando se non altro una certa dolcezza 11575 2, 1 | innanzi allo specchio per provarci l'aspetto e le mosse che 11576 2, 21 | costasse di molto.... Potrei provarla; tanto più che la non mi 11577 4, 29 | correre dalla cortigiana, provarle, giurarle ch'ella era innocente 11578 2, 24 | nella trista condizione di provarli. Un impeto di cordoglio 11579 2, 16 | siete adoperalo voi stesso a provarmene la falsità col fatto vostro. 11580 3, 29 | vitalità che ha bisogno di provarsi e di essere..... Se tentassi 11581 1, 17 | prenderti seco egli stesso e provarti per sapere quale ufficio 11582 3, 8 | provato, e son quelle che provasti anche tu, nelle miserie 11583 3, 24 | la fortuna e gli eventi. Provatemi che non mi sono ingannato. 11584 3, 19 | l'esattezza e il calore provenienti dalla freschezza delle impressioni 11585 4, 11 | lontano d'onde e da chi provenisse quello scritto: si vedeva 11586 3, 26 | che da principio la fosse provenuta da un fatto che la legittimasse; 11587 3, 28 | posteriore.~ ~Da ciò era provenuto che il rumore innanzi alla 11588 3, 26 | avvenire, e il povero Graffigna proverà chiaro come la luce del 11589 4, 3 | diventar madre tu pure e proverai, e già senti per certo che 11590 2, 9 | fallire, per coloro che proveranno colla sincerità delle loro 11591 2, 25 | buona moglie, lo dicono i proverbi di Salomone, è una ricchezza 11592 2, 22 | indispettito meco stesso, proverbiandomi della debolezza che mi dicevo 11593 1, 1 | e di più turpi parole, e proverbiarsi, e minaccie, e bestemmiari 11594 4, 25 | e della legge; ed io ne proverei un particolare rammarico.~ ~ 11595 4, 8 | venisse mai accordato.~ ~- Proviamo: insisteva con passione 11596 4, 7 | sì l'alibi, vuol dire che proviate come durante il tempo in 11597 4, 24 | nel cervello le immagini provocate dal delirio si calmò; le 11598 1, 27 | occhi e rispose con accento provocativo:~ ~- Della sua.~ ~- Signor 11599 3, 16 | potuto frenarsi innanzi alle provocatrici minaccie di Ettore; troppa 11600 3, 1 | sua la esistenza di essa e provveda a tutti i suoi bisogni.~ ~« 11601 3, 19 | tua parte e di' agli altri provvedano; farò io tosto quel che 11602 1, 13 | comune, sociale con cui13 si provvederebbe ai varii bisogni della povera 11603 1, 24 | conchiuderne che allora provvederete di meglio a voi medesima 11604 1, 13 | nascoste e sapersi ancora onde provvedersene: coll'aiuto di certi agenti 11605 3, 7 | figliuolo fa per la madre, provvedessi ad acquistarle con siffatta 11606 3, 19 | rispose Mario con voce tronca: provvedi da tua parte e di' agli 11607 1, 17 | cui sareste colla pignatta provveduta per tanto tempo, sarete 11608 3, 1 | del popolo: per ciò così provvida e necessaria l'opera dei 11609 1, 15 | obbligati ad una annuale provvigione verso Gian-Luigi, fino a 11610 3, 23 | commissione di Graffigna, e delle provvisioni da costui prese per una 11611 4, 3 | altro che poter bastare alle provviste necessarie pel nascituro, 11612 4, 21 | la palazzina. Camminava prudentemente celandosi dietro i tronchi 11613 1, 27 | permalosità sociali, alcune pruderies du monde, conviene ancora 11614 4, 32 | entrovi una goccia di acido prussico; e intanto pensava:~ ~- 11615 4, 5 | vostre misere e spesso empie pseudo-conquiste della scienza. Tutto il 11616 1, 26 | che sotto la esistenza del pseudo-dottore non ci fosse un mistero, 11617 2, 9 | gli occhi fissi sul suo pseudo-padrone che si accostava, e questi 11618 1, 26 | certa autorità.~ ~Questo pseudo-servitore, certo d'accordo col giovane, 11619 2, 22 | Esclamò Giovanni, del quale lo pseudorazionalismo, rincalzato da un po' d' 11620 2, 23 | passioni non disaminate dalla psicologia in fascie.~ ~«Sulle concessioni 11621 1, 17 | segreto padrone di tutti i pubblicani delle gabelle. Ti ricordi 11622 3, 27 | Com'Ella sa, conte, io ho pubblicato un Codice Penale, in cui 11623 1, 17 | allora incorrotto nella mia pudica ignoranza.~ ~«Credi pure: 11624 1, 11 | ne venne qui elemosinando pudicamente lavoro. Che cosa fare? Tutte 11625 2, 22 | a cui si prestava nella puerizia e nella prima adolescenza.~ ~ 11626 4, 6 | glie ne veniva non dalla pugnalata ricevuta al collo, ma dall' 11627 3, 18 | minaccia alle loro spalle i pugnali dei settarii e le congiure 11628 4, 18 | ironia:~ ~- Mio cugino, puisque cousin il y a, a rivederci. 11629 1, 17 | leverebbe la pelle ad una pulce, vi fa patir della fame, 11630 1, 17 | vedete che avete l'aria d'un pulcino colla pipita? E se monsù 11631 1, 15 | creatura a questo modo senza pulirne in niuna guisa nè il corpo 11632 1, 17 | commerciali in cui abbindola pulitamente soci ed azionisti. Aveva 11633 3, 2 | di panno grossolano, ma pulitissimi; le sue grosse scarpe splendevano 11634 1, 17 | vestito di poveri panni, ma pulitissimo, con aspetto di onestà e 11635 3, 20 | così: non darò loro che una pulitura superficiale, ed alla rimontatura 11636 1, 23 | rapidità quasi febbrile, pulsando alle tempia. L'elettricità 11637 4, 30 | febbrile calore che gli faceva pulsare il cuore e tumultuare il 11638 3, 16 | il cervello fu corso da pungenti fitte come se ferite da 11639 4, 28 | intorno le spine che potevano pungere ancora quel cuore trafitto, 11640 1, 26 | essa la pronunciò le parve pungerla come una spina al cuore. 11641 4, 29 | non se ne curasse, e ne pungesse il capriccio col disdegno. 11642 2, 22 | tuttavia, presili, col loro pungiglione li feriscono in guisa che 11643 4, 27 | morte. Un orribil delitto punì un delitto infame. Curviamoci 11644 4, 15 | anatema i suoi avversari, punirà i nemici colla maledizione 11645 4, 28 | nostro affetto? Perchè vuoi punirci, noi innocenti, che soffriamo 11646 2, 12 | Bene; è giustizia il punirle noi..... ~- Sicuro! Noi 11647 4, 3 | fu concesso. Nariccia per punirnela avrebbe anche voluto privarla 11648 4, 2 | meritavano, soleva la madre punirnelo con un broncio che si dileguava 11649 4, 29 | mancherai, guai a te... saprò punirtene e vendicarmi.~ ~- Diamine! 11650 3, 12 | l'onore d'una risposta e punirvi senz'altro, ma prima mi 11651 4, 3 | meco a salvarmelo.... Dio! Puniscimi de' miei falli nella più 11652 2, 24 | vi domando altro, non vi punisco in altro modo; e non comparite 11653 3, 13 | dicendo: «Ecco di che modo si puniscono i ragazzacci riottosi. Tu, 11654 3, 14 | difensori della legge ed ai punitori dei misfatti, gli parve 11655 1, 15 | Quella era una delle punizioni usate, e mi toccava ogni 11656 4, 5 | più che una curiosità la punse di vedere, di esaminare 11657 1, 27 | non sedette neppure, ma puntandosi con una mano al tappeto 11658 3, 21 | sono sentito come una forte puntata... Mi pare che la palla 11659 4, 16 | basso sgabello, i gomiti puntati sulle grosse ginocchia e 11660 4, 22 | egli colla sua voce rauca, punteggiata dagli sbruffi della tosse: 11661 1, 22 | pare che scocchino vere puntine sottili d'acciaio a ferire 11662 2, 12 | marchese possiamo conoscerla a puntino per mezzo di una donna che 11663 1, 15 | avviluppate in misere fascie senza puntiscritto nessuno. Su di me una lettera 11664 4, 2 | una lotta intestina, alle punture di spillo d'una suocera 11665 4, 22 | che ritenne infallibile: punzecchiò forte colla punta del suo 11666 1, 25 | il titolo: L'uomo che non puo' essere ucciso. Straordinaria 11667 2, 14 | località principali, così puossi avere fondata speranza che 11668 2, 23(59) | Dante, Purg., c. XVI.~ ~ 11669 2, 23 | come cote le armi, e la purga da molti elementi d'errore; 11670 2, 20 | potrebbero farla degli attivi purganti.~ ~- A questo posso acconsentire. 11671 4, 30 | s'industriarono se non a purgare d'ogni taccia i loro clienti ( 11672 4, 31 | di chi si pente e sta per purgarne l'anima sua. Quella medesima 11673 4, 31 | E tutti costoro si sono purgati con una buona confessione, 11674 4, 19 | ci teneva a ricomparire purgato da ogni accusa e da ogni 11675 4, 15 | scambiando, migliorando, purificando, elevandosi a sempre più 11676 3, 15 | Il suo istinto muliebre, purificato, nobilitato, direi, dal 11677 3, 6 | averne la mancia) il dì della Purificazione della Vergine.~ ~Graffigna 11678 2, 12 | è sporco!...~ ~- Noi lo purificheremo appropriandocelo... Eh! 11679 2, 14 | l'assolutezza del vostro puritanismo dovrà transigere colle necessità 11680 3, 16 | non è così severamente puritano come tu mostri di credere. 11681 1, 11 | concretam exemit labem, purumque reliquit ætherium sensum 11682 2, 20 | anima imbelle e dalla mente pusilla, che è una caricatura d' 11683 3, 14 | sparso lo spavento nel gregge pusillanime dei possidenti; ed ecco 11684 1, 15 | e venire poi colla loro putredine ad ingrassare le alte erbe 11685 3, 19 | una generazione da questo putridume sorgesse, degna d'infrangere 11686 1, 27 | la forza di averla.~ ~- Qu'est-ce à dire? Domandò il 11687 3, 5 | apparteneva alla setta dei Quaccheri i quali di giuramenti non 11688 3, 14 | avrebbe manco tempo di far quach, e quel toro senza cervella 11689 2, 12 | cordami, perfino libri e quaderni di musica, perfino crocifissi 11690 2, 8 | monumentale; una fronte quadra colle ossa sopraccigliari 11691 2, 17 | ambiente di pochi metri quadrati; in faccia all'uscio per 11692 1, 17 | coi piedi piantati su quel quadrello dove si trovavano. La lucernetta 11693 4, 14 | il moccichino di tela a quadretti bianchi ed azzurri, se lo 11694 1, 25 | briglie, e la lotta fra il quadrupede e l'amazzone cominciò di 11695 1, 24 | Gian-Luigi era come il leone quærens quem devoret, scorrendo 11696 1, 4 | la polenta ed a voi dà le quaglie arrosto; non credi tu che 11697 4, 30 | vita nomade di saltimbanco, quai sogni di felicità io faceva 11698 | qualchedun 11699 1, 24 | orecchie non voglio qui qualificare.....~ ~La contessa sussultò 11700 4, 20 | Lo sposo, Luigi Quercia, qualificatosi per dottore in medicina 11701 2, 19 | pronti a dare per essa, quandocchessia la vita....~ ~Qui si fermò 11702 4, 12 | fare autenticare per vera quandochessia - nel quale ogni cosa è 11703 2, 19 | il mio danno! Ho l'ultimo quartale da pagare. In quest'ultima 11704 2, 26 | Compare Pelone, portatemi un quartino di buona barbèra, che mi 11705 2, 22 | temerità d'un amore! Pensai a Quasimodo il mostro creato da Victor 11706 3, 12 | quell'ora ci abbiamo un quaternario di giorni in cui pare a 11707 2, 26 | eppure se uno guadagna un quaterno al lotto o si fa ricco mercè 11708 2, 15 | Jacob non aveva allora che quattordici anni, e fino a quel punto 11709 2, 24 | di persone intorno ad una quattrina di musici ambulanti che 11710 1, 24 | farne mostra nel mondo, que diable!~ ~- Che cosa ne 11711 | quem 11712 2, 19 | della bufera che scuoteva le quercie... Qui in città la gran 11713 4, 13 | non è venuta qui per dar querela di quell'assalto notturno, 11714 4, 32 | cui ella si trovava, pel queto aere della notte cui non 11715 | quibus 11716 1, 14 | chiuder occhio, ma nemmanco quietar la persona; onde, e gira 11717 1, 4 | senso, egli le ragiona per quinci e per quindi; e ti prova 11718 1, 2 | pagargli il buon arrivo con un quintino di quel brusco di quest' 11719 2, 11 | capisco un acca delle vostre quisquiglie, ma so che quel Marcaccio, 11720 3, 6 | attinenze fra codestoro quissù e la gente laggiù della 11721 2, 23 | in pria sente sapore;~ ~Quivi s'inganna, e dietro ad esso 11722 | quos 11723 3, 12 | ciascuno dei cooperanti una quota del bottino; quest'assemblea 11724 4, 23 | bancario d'allora; galanterie quotate alla borsa del cuore della 11725 4, 19 | così rumorosi sempre per la quotidiana attività del lavoro, erano 11726 3, 30 | stanghetta a molla, poi rabbattè pianamente l'imposta sullo 11727 4, 30 | ci ho pensato! diss'egli rabbattendo di nuovo l'imposta.~ ~- 11728 2, 16 | nella traversa su cui si rabbattevano le due larghe imposte del 11729 4, 11 | rappresentano che una somma di rabbie, di vergogne, d'affanni. 11730 1, 17 | volute che avresti detto rabbiose, dall'altra parte un tavolino 11731 4, 21 | dagli sguardi feroci e rabbiosi d'una ferocia impotente, 11732 4, 19 | Bastiano di subito un po' rabbonito, ma guardando con cera attenta 11733 4, 26 | Candida si riscosse e rabbrividì: un vivo rossore le salì 11734 2, 22 | toglieva l'amor suo per sempre. Rabbrividii, raccapricciai, riarsi. 11735 3, 18 | aveva sulla sua fisonomia rabbuiata un'espressione di scontentezza, 11736 3, 7 | travagli sono riuscito a raccapezzar qualche cosa e far valere 11737 2, 4 | tanto e tanto incomincia a raccapezzarcisi.~ ~- Sì, davvero? Oh bene, 11738 1, 15 | Don Venanzio, non potei raccapezzare da nessuna parte la menoma 11739 2, 22 | per sempre. Rabbrividii, raccapricciai, riarsi. Vissi della vita 11740 4, 29 | Signore: mi disse umilmente, raccattando per terra il suo pugnale: 11741 1, 12 | chinò verso il fuoco per raccattar colle molle un pezzetto 11742 3, 29 | tentasse pure fermarsi per raccattarla. Il grido che mandavano 11743 3, 15 | Questa parola, il cui senso racchiude un mondo, fu d'allora in 11744 1, 17 | discreta nelle loro malattie? Raccogliamoli tutti insieme in luoghi 11745 3, 22 | in terra innanzi a lei, e raccogliendone le due piccole mani nella 11746 1, 17 | spasimanti per dolore o raccoglientisi per un feroce assalto; ora 11747 4, 32 | intorbidati, ed egli parve raccoglier le forze per iscuotere da 11748 2, 10 | famiglia e la servitù si raccoglieranno nel salotto in cui già si 11749 4, 9 | loro, e Maurilio si gettò a raccoglierla: rimase così in ginocchio 11750 1, 27 | Egli si chinò in fretta a raccoglierle.~ ~- Io preferisco di molto 11751 1, 15 | vagire, la funesta pietà di raccogliermi.~ ~«Non ho nome, non ho 11752 4, 12 | curvò su di lui come per raccoglierne le pronunziate parole. Negli 11753 3, 4 | Provvidenza ha voluto si raccogliesse nelle Nostre mani ed a non 11754 2, 11 | nobile calma. Quant'odio raccogliessero nelle anime oneste contro 11755 4, 30 | al morso da uno scudiere, raccogliesti nella tua piccola mano nervosa 11756 3, 24 | ve la lasciate sfuggire. Raccogliete intorno a voi de' vostri 11757 4, 17 | rappresentiamo. Fate dunque coraggio, raccoglietevi e preparatevi a rispondere 11758 1, 6 | quella povera donna essere la raccoglitrice, la benefattrice, la madre 11759 3, 22 | caldo caldo, e forse lo raccoltarono seco, e la probabilità sarebbe 11760 3, 11(76) | Nell'originale "raccoltate". [Nota per l'edizione elettronica 11761 3, 29 | e che cosa ne aveva egli raccoltato? Nulla. Aveva compiutamente 11762 1, 17 | aliti impuri di troppa gente raccoltavi, mi serrava alla gola e 11763 2, 4 | soccorsi delle carità che raccoltiamo.~ ~La Gattona prese la mano 11764 4, 32 | incrociarsi nel capannello raccoltosi sulla soglia di quella cella 11765 4, 3 | Siccome Eugenia erasi venuta raccomandando più volte alla cognata, 11766 3, 19 | sua cartolina da visita, raccomandandogli pressantemente di dire al 11767 2, 18 | bigliettino per dirgli bravo e per raccomandargli che tenga un po' più a lungo 11768 4, 3 | persone del suo cuore, e raccomandarle ancora a Nariccia, e morì 11769 4, 3 | nome fosse il suo e per raccomandarlo alla loro pietà, e quel 11770 4, 23 | qualcheduno, è venuta a raccomandarsi a me; voglio salvarla, ed 11771 3, 14 | fare il tuo testamento e raccomandarti l'anima, chè questa è l' 11772 4, 22 | posto tanto zelo che saprò raccomandarvi a chi si conviene perchè 11773 1, 17 | letto dell'ospizio X...., raccomandatomi con ogni premura alle suore 11774 2, 19 | Lasciate fare a me: diss'ella racconciandosi un poco e in fretta in fretta 11775 2, 13 | fino al mattino era stato raccontando i casi suoi a Giovanni, 11776 2, 4 | ho pensato di venirle a raccontar tutto e di pregarla a volermi 11777 3, 22 | piuttosto lunga che saprà raccontarle assai meglio e più esattamente 11778 1, 7 | qualche cosa d'interessante da raccontarmi.~ ~Pelone aveva schivato 11779 4, 4 | Questo esigeva da lei gli raccontasse la verità, ma proprio e 11780 2, 17 | la scena intravvenuta, e raccontatala non in modo affatto imparziale. 11781 4, 22 | preso colà.~ ~- Oh bella! Raccontatemi come andò la cosa.~ ~Ma 11782 2, 23 | tutta la creazione, si viene raccostando sempre più al bene assoluto. 11783 2, 22 | sapendo questo nome era un raccostarmi di più a lei, era quasi 11784 4, 24 | gli fossero state poste raccostate dinnanzi non avrebbe potuto 11785 3, 27 | tutti gli altri luoghi, si raccozzarono e si gettarono tutti quanti 11786 3, 28 | stabilito ed insegnato, raccozzatesi in punti diversi e con buona 11787 3, 22 | mangiato e meglio bevuto, si raccozzeranno in varie frotte e colle 11788 1, 2 | corporatura, poco meno che da rachitico; una macilenza malaticcia 11789 4, 24 | trasmette come la tisi, il rachitismo e la pazzia.... La pazzia, 11790 1, 15 | senza interruzione, con raddoppiamento d'intensità, di quando in 11791 2, 16 | della ricchezza aveva visto raddoppiarsi il vistoso patrimonio lasciatogli 11792 2, 21 | cuore che o sospendeva o raddoppiava il battito, e lasciava svanire 11793 4, 11 | mentire; sul suo cranio si raddoppiavano le goccie di sudore.~ ~Il 11794 2, 26 | Tu vinci; intaschi tutto, raddoppii il tuo denaro, e se alcuno 11795 1, 27 | perso; e se la consente raddoppio la posta.~ ~Il banchiere 11796 3, 19 | il panno della sua manica radeva il mantello dello emigrato 11797 1, 13 | inutili, perchè ogni martirio radica la fede e la religione d' 11798 1, 13 | medesima. Che un profondo e radicale rimutamento si venga facendo 11799 3, 11 | modificazioni più o meno radicali, per cui gl'inconvenienti 11800 2, 23 | aveva fatto ogni sforzo per radicarmi nel cuore, era venuta meno 11801 2, 23 | come ha fatto per di nuovo radicarti nella credenza contraria.~ ~- 11802 4, 2 | nascita; glie l'avevano radicato ed accresciuto i modi ed 11803 3, 24 | nell'ordine delle idee, e si radichi non solo come possibile, 11804 2, 23 | sua intima virtualità gli raduna intorno gli organi e le 11805 1, 17 | questa che le altre volte. Io radunai tutto il mio coraggio, e 11806 2, 8 | cocca, di cui i caporioni si radunano nella taverna di Pelone.~ ~- 11807 2, 2 | questa al papà. A questa radunanza non ci mancava mai nessuno, 11808 2, 12 | Pelone ha mille pretesti per radunarli nella camera dell'impiallacciatura; 11809 1, 14 | capitali cui nella tua famiglia radunarono i lavori costanti e tenaci 11810 2, 9 | arfasatti di liberale si radunassero in casa d'un pitocco per 11811 3, 14 | avventori più eletti che radunavansi nel gabinetto erane venuta 11812 3, 12 | principali: questo sinedrio radunavasi in Cafarnao; eravi poi una 11813 4, 3 | figlio; non trovò nulla; radunò ogni suo vigore per volger 11814 3, 15 | vivi negli occhi immobili raffigurati in quella tela; ma la sua 11815 3, 21 | casa disse con quel tono di raffinata urbanità che è proprio della 11816 3, 12 | il merito di riavvivare, rafforzare, far prospera, e che vorrei 11817 3, 15 | riflessioni e di affetti conferì a rafforzarne insieme la tempra dell'animo 11818 4, 7 | parlandone poscia al Commissario, rafforzarono in lui i sospetti che complice 11819 4, 5 | eziandio, che di tanto aveva rafforzata la sua benevolenza per lui, 11820 2, 19 | fallo.~ ~Romualdo non lasciò raffreddare in sè il calore di quella 11821 3, 9 | nuovo....~ ~Queste parole raffreddarono alquanto l'effimero ardore 11822 4, 9 | definitiva a sangue più raffreddo: desiderò parlare ancora 11823 2, 2 | robusta. Vuoi prenderti un raffreddore? Aprir la finestra ed esporsi 11824 3, 19 | in Piemonte disponesse a raffrenare ogni moto; la medesima comunicazione 11825 4, 23 | balenò nello sguardo; ma raffrenatasi tosto, disse freddamente:~ ~- 11826 3, 10 | e in esclamazioni tosto raffrenate, ma il pallore e il rossore 11827 3, 7 | norma comune è errore.~ ~Si raffrenò tosto: riprese la sua calma 11828 3, 13 | che modo si puniscono i ragazzacci riottosi. Tu, Meo, adesso 11829 3, 3 | meritano altro titolo che di ragazzate.~ ~Il Re tornò a stare alquanto 11830 1, 25 | poi si volse all'altra ragazzina che piangeva, forse più 11831 1, 25 | compagnia di queste due brave ragazzine....~ ~E la trasse diffatti 11832 1, 3 | del pari innanzi a sè il ragazzino raccattato per via, battè 11833 2, 22 | mi parevano fissi su me raggiandomi addosso un soave calore. 11834 3, 24 | volse gli occhi miti e raggianti sul maschio volto di lui, 11835 4, 27 | fatto un piedestallo e voi raggiate sovr'esso, personificazione 11836 3, 17 | occhi bruni di Francesco raggiavano vibrando, sprazzi di calore 11837 4, 9 | atterrita di quel fuoco che vi raggirava cupo e profondo negli occhi. 11838 3, 11 | pur troppo non si avrà da raggiunger mai su questa terra.~ ~Maurilio 11839 3, 11 | che probabilmente non si raggiungerà mai, ma verso cui è legge 11840 2, 14 | cocca ha le braccia lunghe e raggiungerebbe un traditore anche in capo 11841 4, 29 | avanzava nella sala o veniva a raggiungerla nella stanza da pranzo, 11842 1, 10 | servitore, si affrettava a raggiungerle; e Maurilio trovandosi sul 11843 4, 17 | Nariccia e dove non tardava a raggiungerli il giudice istruttore.~ ~ 11844 4, 15 | verremo accostandosi, senza raggiungerti mai, ma conquistando a volta 11845 4, 11 | del villaggio. Andremo a raggiungervelo fra poco: per ora teniam 11846 3, 9 | questo signore e poi ti raggiungo... Se sarà bisogno di un 11847 4, 2 | di ogni pericolo di venir raggiunti, innanzi di condurre Aurora 11848 4, 9 | momentaneo, il quale si raggiusta col mettere a segno i tumultuanti 11849 3, 6 | innanzi allo specchietto a raggiustarsi i capelli.~ ~- C'è qui il 11850 4, 27 | di elasticità ritornava a raggomitolarsi tutto nella sostanza grigia 11851 3, 23 | tutta intirizzita, giaceva raggomitolata in un angolo sul nudo terreno, 11852 3, 25 | un sospiro tanto fatto e raggomitolatosi a suo modo sopra un seggiolo, 11853 1, 10 | vi si arrampicò, vi si raggomitolò, vi stette sentendosi mancare 11854 1, 17 | di Dio che aveva potuto raggranellare coi suoi risparmi, s'era 11855 1, 22 | determinato da un sussulto, da un raggrinzamento di nervi. Un osservatore 11856 2, 22 | Intorno ad esso mi parvero raggrupparsi tutte le armonie che avevo 11857 Pre | certamente troppo superba ragguagliata alle mie poche forze; ma 11858 4, 5 | famiglia, e niuno sapendone dar ragguaglio di sorta, era inevitabile 11859 2, 17 | delle loro passioni. Una ragguardevole fisionomia la sua, nella 11860 3, 9 | finestra: non ci stette a ragionar su nè poco nè assai, si 11861 1, 17 | la donna e i bambini, li ragionarono, li rampognarono, li confortarono, 11862 1, 17 | ricoverare negli ospedali. Senza ragionarvi sopra, senza avere fors' 11863 1, 14 | tanti ragionamenti e tanti ragionatori, avete capito? Vogliamo 11864 4, 31 | fin dal tempo ch'egli era ragioniere del fu marchese di Baldissero, 11865 3, 12 | impressione è superata, e ragiono diversamente. Come tutte 11866 4, 29 | sottrarre?~ ~- La giustizia è il ragnatelo. Debole moscerino vi sarò 11867 1, 6 | che si lasciano pigliare a ragne da femminette.~ ~Maurilio 11868 1, 17 | sulle pareti come mostruosi ragni, stendentisi sul pavimento 11869 3, 15 | suocero n'entendait pas raillerie su quel proposito lì; e 11870 1, 8 | de' trivii.~ ~- La la le ralà! Ci siamo colla solita storia... 11871 2, 24 | inasprita. Allora quasi mi rallegrai di non aver più catena nessuna 11872 3, 7 | Dopo questi primi saluti e rallegramenti, Maurilio domandò tosto 11873 3, 26 | avevano accolto con crudele rallegramento la notizia dell'esito del 11874 2, 12 | madre per te. Gli uomini si rallegrano di questo annunzio. Per 11875 3, 28 | gettarono nelle braccia rallegrantisi in quell'amplesso della 11876 2, 11 | quanti, non abbiamo che da rallegrarcene, chè gli è un tanto di nostro 11877 3, 28 | barlume di speranza venne a rallegrarli: il rumore al portone cessò 11878 4, 27 | Vanardi, i quali molto si rallegrarono trovandolo di nuovo conscio 11879 4, 27 | cognizione, ella veniva a rallegrarsene, a fargliene coraggio con 11880 4, 29 | sorte, e voglio che abbia a rallegrartene anche tu.~ ~Si alzò, venne 11881 1, 22 | alle sue infermità, e che rallegrasse l'ora dell'addormentarsi 11882 4, 2 | ritirata, anche povera; ma rallegrata pur sempre dalla divina 11883 2, 1 | che nella bella stagione rallegravan la vista col verde delle 11884 3, 27 | nell'intimo, quasi tutti si rallegravano che la Provvidenza li avesse 11885 3, 14 | minacciava; ora invece quasi rallegravasi di non averlo fatto.~ ~- 11886 2, 24 | quell'altezza morale a cui ti rallegravi testè che questo amore ti 11887 3, 9 | Farò, farò, diss'egli, e si rallegreranno dell'opera mia gli angeli 11888 2, 1 | ora invece il suo piede si rallenta come di chi si reca in alcun 11889 1, 12 | giudicar quel che fosse. Rallentai di subito il passo e mi 11890 3, 19 | qualcheduno da poterli osservare, rallentò il passo, ma non ischivò 11891 4, 12 | bastò a rassicurare ed a rallietare l'animo di Maria; poi disse:~ ~- 11892 4, 26 | aspettazione cominciavano a rallietarsi. Ma per loro sventura e 11893 3, 19 | suo più valido sostegno, e rallietiamoci sognando che le armi da 11894 2, 17 | il suo erede; ti fa delle ramanzine e ti paga i debiti; gli 11895 2, 21 | pendeva per la catena un ramino con dell'acqua. Dorotea 11896 1, 17 | cessato quasi del tutto il suo rammaricarsi. Credevo che dormisse, ma, 11897 2, 21 | indefinibile, ornata di grossolani rammendamenti ed anche di qualche strappo 11898 2, 1 | calze, lei stirare, lei rammendare, lei tutto. Era la più virtuosa 11899 2, 21 | giuramenti le sue promesse di rammendarsi; e la sventurata Paolina 11900 1, 15 | addosso me; me lo veniva rammentando con dispregiosa insistenza 11901 4, 23 | aveva trovato nulla che le rammentasse aver avuta con lui relazione.~ ~- 11902 1, 12 | una mina in cui già sono rammentate le polveri, e per cui basta 11903 1, 23 | fatale imprudenza aveva rammentati in sè gli elementi e che 11904 1, 15 | giallastra sulla neve che si rammentava sopra gli scalini di San *****, 11905 4, 6 | le irrigidite membra si rammollirono un poco, e fu possibile 11906 3, 28 | volta scemare alquanto, rammollirsi per così dire, la tensione 11907 3, 29 | non sono riuscito che a rammontare un mucchio di miserabili 11908 4, 4 | odio avesse continuato a rammontarsi, invece che diminuire, nell' 11909 1, 17 | abbastanza e per quanto rammontassi addosso a me quei pochi 11910 3, 23 | neve caduta e l'immondizia rammontatavi smorzarono il colpo. Dopo 11911 1, 23 | lettera mi ha rivelato aver tu rammontato nella tua testolina riguardo 11912 2, 8 | ronchioso per sudiciume rammontatovi su dai piedi di chi andava 11913 2, 19 | deserta di passeggeri, dove si rammontava la neve che seguitava a 11914 2, 13 | Bigonci che s'erano fatte rammostrare per prime; ma il baule del 11915 1, 17 | grigio, con un po' di cenere rammucchiata nel focolare pareva, invece 11916 3, 28 | alle piante, strisciando, rampicandosi contro il muro quasi come 11917 2, 15 | disse a se stesso quasi rampognando:~ ~- Eh via! Che cosa ti 11918 4, 19 | rimordeva la retta coscienza, rampognandolo che avrebbe mancato al dovere 11919 2, 2 | presso il padre che voleva rampognare e non poteva che sorridere.~ ~- 11920 1, 17 | nulla meno, dal brontolare e rampognarlo. Con me gli era un rimprovero 11921 2, 24 | volermi confortare, anco a rampognarmi, ma con affettuosa sollecitudine 11922 1, 17 | bambini, li ragionarono, li rampognarono, li confortarono, e tanto 11923 3, 14 | Commissario non l'avrebbe rampognato, ancorchè fosse venuto a 11924 3, 4 | Ora egli era che stava rampognatore con un subalterno in condizione 11925 2, 1 | proletaria o poco meno, e ne la rampognava di belle volte, ma che intanto 11926 1, 17 | mostrò molto contrariato, mi rampognò amorosamente perchè, avendo 11927 4, 15 | cominciava da bianca a farsi rancia, e pregò.~ ~- Ente supremo 11928 1, 1 | sfilano taciti e lenti a randa al muro, come ombre nel 11929 3, 9 | cui stava tuttavia quasi rannicchiata la figliuola, le disse:~ ~- 11930 1, 9 | ragazzo, il quale, tutto rannicchiato al focolare, aveva cessato 11931 2, 14 | rilevarne la ammaccature. Pareva rannicchiatosi di corpo da essere diventato 11932 4, 2 | mezzo militare, che si rannodava intorno al palazzo Carignano, 11933 2, 5 | di gioia, erasi di nuovo rannuvolata tristissimamente.~ ~- Ah 11934 3, 24 | tutti insieme come tanti ranocchi, gridò egli con voce stentorea, 11935 1, 17 | vicino l'agitazione e il rantolar del respiro. I suoi occhi 11936 1, 17 | Gegia agitò le braccia, rantolò pur ripetendo ancora quelle 11937 3, 24 | po' vederlo, sangue d'una rapa!...~ ~E girò intorno su 11938 1, 17 | con un moto brusco e quasi rapace afferrò la fiaschetta e 11939 1, 10 | cose terrene, finivano in rapimenti estatici nell'incomprensibile 11940 4, 3 | una mano crudele venisse a rapir poi quel frutto delle sue 11941 3, 1 | stare alla pari con noi e rapirci la più preziosa gemma della 11942 2, 15 | metterebbero dei riguardi a rapirmela! Sarebbe una festa per essi; 11943 4, 30 | te, farmiti conoscere, e rapirti, tornare al mio antico mestiere 11944 1, 10 | ma palpitante, gli occhi rapiti come da una celeste visione.~ ~ 11945 4, 32 | non ha soccorso ad uno dei rapitori: e quell'uomo per liberarsene 11946 4, 15 | di quelle vesti fruste e rappezzate, di quelle membra magre 11947 2, 15 | varie stoffe cucite insieme, rappezzati a mille colori, tesi sopra 11948 2, 21 | qualche strappo non ancora rappezzato: sopravi erano posti un 11949 3, 19 | armi si spaventa e corre a rappiattarsi, troveremo noi tanti valorosi 11950 4, 15 | muto ancor esso, perchè rapprese dal ghiaccio erano le sue 11951 3, 15 | fantasia ella era venutasi rappresentando come espressione della superiorità 11952 4, 10 | di considerarsi come la rappresentanza legittima di tutto il corpo 11953 3, 3 | sorprenderne i misteri e rappresentar la parte di Provvidenza 11954 4, 27 | dovere, l'importante è di rappresentarla questa parte il meglio che 11955 1, 10(5) | monarcato non poteva meglio rappresentarsi che nella nobile, maestosa 11956 3, 1 | dinanzi il quadro d'un regime rappresentativo in Italia in cui noi potessimo 11957 4, 27 | Voi, Virginia, e Francesco rappresenterete questo fatto colla vostra 11958 3, 10 | supporre che anche per voi esso rappresenti qualche ricordo del passato, 11959 4, 30 | vocazione... E chi meglio di voi rappresentò mai il genio del mal sociale 11960 3, 3 | vasta Piazza Castello dove rarissimi e frettolosi i passeggieri 11961 2, 8 | pelo di barba sulla faccia rasa accuratamente; un'espressione 11962 2, 25 | che brucian la lingua e raschiano la gola.~ ~- Sarete serviti 11963 3, 3 | Carlomagno e da Aroun-al Rascid. Avrebbe voluto veder tutto, 11964 1, 17 | vostra madre è morta?~ ~«Mi rasciugai le lagrime, soffocai a forza 11965 4, 28 | cominciò quindi Maria, rasciugandosi gli occhi: ma Virginia, 11966 2, 15 | al fornello perchè vi si rasciugasse, gettò sopra un cassone 11967 2, 1 | Costì: diss'ella, e rasciugati un po' i piedi a questa 11968 1, 23 | rivestito del suo soprabito rasciutto, e' si presentava nei panni 11969 2, 16 | sulle guancie accuratamente rase di fresco.~ ~- Sì, papà: 11970 4, 14 | non credette fosse peccato rasentare un pochino la menzogna per 11971 3, 18 | precoce de' suoi capelli rasi all'usanza militare, aleggiava 11972 1, 9 | li rivenda e venga così raspando qualche solduccio: chè adesso 11973 1, 15 | bestie così placidamente rassegnate alla loro sorte? E se non 11974 4, 18 | Cittadella, perchè ora mi rassegni a star lungo tempo inchiodato 11975 3, 4 | che creda opportuna. Mi rassegno fin d'adesso ad ogni suo 11976 3, 29 | volto essere l'animo suo rasserenatosi e tranquillo.~ ~In quella 11977 4, 32 | qualche cosa che allora si rasserenava, si calmava, si consolava 11978 4, 17 | siasi riposata, ristorata e rassettata, di voler passare nel salone, 11979 3, 9 | giovane innamorata: sì, rassicura la tua padroncina. Io mi 11980 4, 29 | della Leggera che venne a rassicurarla, due giorni di poi.~ ~«Egli 11981 3, 9 | fattone avvertito, compaia a rassicurarle, venga a dir loro che ha 11982 3, 21 | non è nulla;» e per meglio rassicurarli, vivamente voglioso eziandio 11983 2, 20 | desiderio non è fatto per rassicurarmi di molto. Nella nostra professione, 11984 4, 25 | degni d'una paura non bene rassicurata. Si conoscevano da tutti 11985 3, 10 | codesti bottoni da livrea si rassomiglian tutti, e il mio potrebbe 11986 2, 7 | bacco! Avrei giurato..... Si rassomigliano come le due chiappe d'una 11987 2, 21 | invase: il suo stato poteva rassomigliarsi a quello d'un caduto in 11988 1, 17 | occorrenti per la prima rata, e si era affrettato a venirli 11989 1, 17 | obbligato a pagare in certe rate a dati tempi il suo debito 11990 4, 15 | propria ragione, ma diventa il rationabile obsequium di San Paolo; 11991 2, 5 | pupille di lei si chinarono ratte, ed essa volse tostamente 11992 3, 12 | altro. Avreste detto che rattenevano fin anco la loro respirazione 11993 4, 1 | punto di parlare; poi si rattenne; mandò un'esclamazione e 11994 2, 5 | vide il giovane additatole, rattenute le briglie del cavallo, 11995 2, 10 | la corsa con quanta più rattezza gli concedeva l'ostacolo 11996 4, 11 | elemosina un pezzente tutto rattrappito delle membra. Il primo atto 11997 4, 5 | mosse camminando zoppo e rattratto pel dolor dei geloni e per 11998 2, 2 | che soffiavano con pesante raucedine, la voce sonora d'alcuni 11999 1, 17 | campagna. Un romore di voci rauche discorrenti con accompagnatura 12000 4, 24 | interruppe mandando un grido rauco da selvaggio.~ ~- Nella 12001 1, 17 | non è nella mia indole il raumiliarmi ne il difendermi innanzi 12002 3, 4 | rasserenò la sua faccia raumiliata. Sulla sua anima risplendeva 12003 4, 25 | fatale uguaglianza vous la ravalez al livello della plebe?~ ~- 12004 4, 2 | monastero acconcio, in cui possa ravvedersi quella povera anima, espiare 12005 4, 31 | opinione da lui concepita del ravvedimento di Gian-Luigi e della sua 12006 3, 24 | forse avrebbe potuto ancora ravviarsi l'animo dei più; ma egli 12007 1, 2 | quali irti e ribelli ad ogni ravviatura, danno alla sua testa una 12008 3, 20 | mano il pettine con cui ravviava quel po' di chiome che ancora 12009 4, 11 | bocca, che dalle ciglia ravvicinate fuggiva a sprazzi una luce 12010 3, 21 | oltraggiato.~ ~Ciò non l'avrebbe ravvicinato di certo a Virginia; ma 12011 1, 17 | mi riconfortò tutto; mi ravviluppai poscia per bene colla coperta 12012 1, 17 | quella mia intenzione, sembrò ravvisarsi e venne a me sollecitamente.~ ~«- 12013 4, 32 | ratta senza badargli; ma poi ravvisatasi gli si avvicinò. Stettero 12014 2, 17 | scorgere il vero; colà come ravvisate voi l'opera mia?.... l'opera 12015 1, 17 | senz'altro; ma poi tosto si ravvisava e decideva serbarmi a peggior 12016 4, 32 | menoma attenzione. Egli ravvolgeva nella sua bocca la mortifera 12017 2, 18 | pervicacia inflessibile, ravvolta nelle forme d'una subordinazione, 12018 4, 29 | contro la coperta di lana ravvoltolata. All'invito che il secondino 12019 1, 15 | le tue spiegazioni del razionalismo terreno a corta vista. Ascolta 12020 4, 1 | puoi, col tuo orgoglio di razionalista, l'azione e la bontà della 12021 3, 20 | non ti mancherà la tua razione di legnate.~ ~Due minuti 12022 3, 29 | cambiatasi in un miseruzzo di razzo che va appunto ad appiccare 12023 1, 6 | tutti, e vive d'elemosina, e razzola nelle spazzature i rifiuti 12024 1, 5 | cortile, in cui nel fimo razzolan le galline, in cui presso 12025 1, 9 | cerca l'elemosina, come razzolar dieci soldi? La mi par cosa 12026 1, 15 | grossa quercia. Le galline razzolavano in un po' di fimo. Un sole 12027 2, 16 | barone, vostro padre, è più realista del Re e più poliziesco 12028 3, 5 | nostro Giovanni. La voce reboante del signor Tofi, dall'alto 12029 1, 15 | aprire, e il parroco entrò recandomi seco. Con autorità ed amorevolezza 12030 4, 9 | recasse colà, pregar Lei di recargliela a nome mio.~ ~Maurilio delle 12031 3, 7 | stesso, Gian-Luigi, venissi a recarglielo, se tu stesso, come buon 12032 2, 19 | passione d'un uomo che vede recarglisi un grave danno irreparabile: 12033 4, 17 | mi sarebbe impossibile di recarmici, ed ho l'onore, ecc.»~ ~- 12034 1, 13 | Avevo più volte pensato di recarmigli innanzi. L'ho conosciuto 12035 4, 17 | ci ho giusto il tempo di recarmivi.~ ~Il convalescente restituì 12036 2, 21 | fuori, chiudere la soffitta, recarne la chiave al padrone ed 12037 1, 25 | violentemente di sella e potè recarsela via fra le braccia nell' 12038 1, 26 | nulla, niente affatto per recarti pure un sollievo?... Senti, 12039 4, 28 | sono proprio costretta a recarvelo. Non posso più appartenere 12040 1, 17 | afferrò la fiaschetta e recatala alle labbra, ne tracannò 12041 3, 10 | all'udire le rivelazioni recategli dai suoi due amici, rimase 12042 2, 2 | domestico.~ ~- Prendete, recatele codesto.~ ~Quando il domestico 12043 1, 27 | nessuno le potesse vedere e recatesele all'altezza dei loro occhi 12044 1, 21 | quella bottega, come se recatevi da poco tempo. Quell'eccellente 12045 2, 21 | suo forziere i diamanti recatigli da Gian-Luigi e i gioielli 12046 2, 21 | Castelletto, i soccorsi recatile onde i bambini suoi avevano 12047 1, 17 | costo di spesa. Li prese, e recatili seco a casa, la Giovanna 12048 4, 22 | Baciccia e la sua famiglia, poi recatisi diviati al nascosto passaggio 12049 4, 24 | all'ospizio di Novara, ma recatolo con sè, lo stesso giorno 12050 1, 2 | tutto ronchioso pel fango recatovi ed appiccatovi qua e colà 12051 4, 9 | nella palazzina che ho recentemente acquistata sotto il giardino. 12052 1, 23 | inesplicabile, ma viva contro i recessi ombrosi del suo parco, che 12053 1, 13 | dovere che avevamo. La plebe recherà a noi la forza del suo numero 12054 3, 7 | medesimo e il buon parroco si recherebbero di compagnia essi stessi 12055 2, 5 | loro lavoro, ed ai quali io recherei una sottrazione di utili 12056 2, 22 | eccovi l'involto di libri che recherete al palazzo di Baldissero, 12057 2, 14 | insuccesso è generale, allora noi rechiamo la nostra testa in mano 12058 2, 4 | di ferro messo entro un recipiente di legno, ne smuoveva la 12059 1, 22 | diversi da quelli delle reciproche simpatie e della comunione 12060 3, 22 | cui era vicina, come erba recisa dal ferro del falciatore.~ ~ 12061 3, 6 | questa casa, ed Ella me lo ha recisamente negato.~ ~- Quel signore! 12062 3, 21 | tratto gli fossero stati recisi o almanco fiaccati i nervi 12063 3, 30 | codesto, ed egli lo aveva reciso! Contrattempo e sventura!~ ~