IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Vittorio Bersezio La plebe Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
13065 2, 3 | ubbriaco..... Dunque se ho risicato di rompermi la cassa de' 13066 2, 22 | vedeva che in quell'anima risiedevano, come in loro proprio luogo, 13067 4, 1 | non plebea origine, sentì risollevarsi più vive in cuore le speranze, 13068 4, 6 | con giusto criterio sieno risolubili o no, converrà parlare con 13069 4, 24 | pensamenti pel capo, e già risolutosi a porre in atto questo proposito, 13070 4, 18 | appurata meglio la cosa risolver poi.~ ~Appena fu venuto 13071 4, 5 | perchè i miei congiunti si risolvessero a fare il loro dovere: quello 13072 4, 5 | sconosciuta, uscì di là e risolvette informarsi tosto di quanto 13073 2, 12 | miglia dalla donna che non si risolveva a partirsi.~ ~Passarono 13074 3, 24 | turba con vociona ben più risonante ancora di quella del capo 13075 4, 29 | Egli si sentiva rinnovato, risorto per una meravigliosa palingenesi 13076 4, 18 | trasporto d'affetto, quasi risospinto, venirle a ripiombare sull' 13077 2, 14 | somma, e che la voglio. Risparmia adunque tutte le tue ciancie 13078 1, 24 | mezzi delle spese che non va risparmiando. E allorchè si viene a scoprire - 13079 3, 24 | Teresa, si è riuscito a risparmiargli una emozione, che avrebbe 13080 1, 15 | avventurato che la sorte volle risparmiarglielo.~ ~«Le fredde parole di 13081 3, 28 | mettere la sua vita per risparmiarle un affanno, una lacrima! 13082 4, 23 | ai cento mila diavoli e risparmiarsene il fastidio d'una visita 13083 3, 24 | metterò la mia vita per risparmiarti un affanno, una lacrima!~ ~ 13084 1, 24 | come quel lampadario che ho risparmiata la vita di quel nobile discendente 13085 3, 29 | pienamente e tosto assicurato e risparmiatasi la fatica di comporre nella 13086 3, 20 | giovinezza, le cui forze egli non risparmiava punto in nessuna parte, 13087 4, 15 | una parte e dall'altra, e risparmierei affatto questa noia al lettore, 13088 2, 25 | Nessuno più di me apprezza e rispetta la vita della famiglia..... 13089 3, 4 | mi obbedite, così che si rispettano i miei ordini? Che cosa 13090 4, 23 | ed autorità: v'impongo di rispettarla.~ ~La cortigiana, come domata 13091 4, 27 | anche fallace, ma conviene rispettarlo e sottoporvisi. Dietro lei 13092 4, 31 | medesimo, per l'anima vostra, rispettate quello che v'ha di più rispettabile 13093 1, 22 | tradizioni famigliari da lui rispettatissime aveva voluto lasciare tal 13094 2, 14 | concedere i diritti politici e rispettatissimo il diritto di proprietà, 13095 3, 28 | famiglia del principale e rispettatone l'abitazione; ben sapeva 13096 1, 26 | quella Polizia, che non rispettava quasi nulla di ciò che avrebbe 13097 3, 12 | conoscevano di nome e lo rispettavano ossequenti per fama senza 13098 1, 22(27) | di tutti i quarti. Così rispettavasi a quel tempo la giustizia 13099 1, 24 | catastrofi del mondo borghese, rispettiamo il nostro nome a vicenda...~ ~ 13100 4, 25 | posto che loro competeva rispettivamente secondo il loro grado nella 13101 4, 32 | come spossato. Maurilio rispettò col silenzio la stanchezza 13102 4, 6 | discese con ringraziamenti, rispettose salutazioni ed umili proteste 13103 3, 5 | Venanzio, che fece saluti rispettosi e vivaci per tuttedue, lo 13104 2, 12 | contrarietà stizzosa: poi tornò a rispianarla e lesse un'altra volta il 13105 1, 23 | bella sua fronte lisciamente rispianata, non aveva il solco di quella 13106 3, 11 | che indubitatamente doveva rispiccargli innanzi agli occhi?~ ~Il 13107 1, 17 | ad una nebbia, oppure mi rispiccavano più vivi, più forti, destandomi 13108 3, 27 | del Palazzo Reale, questo risplende per tutti i finestroni della 13109 3, 11 | alquanto, gli occhi fatti più risplendenti davano alle sue sembianze 13110 1, 24 | rispettato, signor conte? Vi rispondano le vostre ballerine, le 13111 2, 18 | subita ispirazione, determinò rispondendole invocare la protezione di 13112 1, 4 | gli disse con tono affatto rispondente all'insolenza delle parole:~ ~- 13113 1, 13 | forza! Sapete che cosa ci risponderà? Le più colpevoli cupidigie, 13114 3, 24 | ruggito della nostra plebe, risponderanno i ruggiti delle plebi parimente 13115 4, 13 | signor dottore, che la risponderebbe?~ ~- Risponderei la verità. 13116 3, 14 | così fosse, diss'egli, che rispondereste? che cosa vorreste fare?~ ~ 13117 3, 27 | parola dell'augusto labbro, risponderne alcuna anche loro nello 13118 2, 18 | impertinente di quel da nulla io rispondessi come ho risposto. Capisco 13119 3, 24 | vostri congiurati, voi mi rispondeste tutti amare la patria, tutti 13120 4, 14 | con un sorriso, ed esse rispondevano con un inchino: gli uomini 13121 3, 25 | e la società faceva egli risponsabili dell'appoggio dato coi loro 13122 4, 31 | poteva essergli risparmiato; rispostogli che no assolutamente, mandò 13123 1, 17 | battevano con cupo rumore risserrandosi.~ ~«Io andava guidato da 13124 1, 21 | inavvezzo al lavoro, prepotente, rissoso, desolazione della famiglia 13125 3, 27 | la compiuta tranquillità ristabilita; anzi.... gli ordini sono 13126 1, 15 | che di subito alquanto lo ristaurarono.~ ~«Menico si recò qua e 13127 3, 8 | fatto il panegirico del ristauratore della repubblica romana.~ ~ 13128 4, 30 | con un gesto le comandò si ristesse e con voce commossa, senza 13129 3, 29 | fermatevi.~ ~I due interpellati ristettero.~ ~- Ci siamo alla ripassata: 13130 2, 12 | riposo lungo il giorno vi ristora un uomo come una scodella 13131 4, 18 | emozioni. Un assopimento, ristoratore tanto della mente e dell' 13132 4, 15 | sopra dei bisogni e dei ristretti limiti della sua vita giornaliera, 13133 3, 8 | del mondo non eccedono la ristrettissima cerchia di un'anima che 13134 1, 17 | quest'orso: disse Graffigna ristrettosi cogli altri prigionieri 13135 3, 1 | nel comune lavorìo onde risulta la coltura: e questo svolgimento 13136 3, 1 | collettivo, la cui personalità, risultando dal complesso di tutte quelle 13137 1, 17 | malessere e di inconvenienti che risultano dall'agglomerazione nello 13138 3, 7 | piegano al male. Per questi la risultanza ultima non può essere stimata 13139 4, 2 | in età minore, ne venne a risultare che cospicuo era bensì l' 13140 2, 17 | che una qualche offesa ne risultasse a quella suscettiva delicatezza 13141 4, 11 | narrazione da lei fatta risultò solamente che il conte aveva 13142 4, 32 | entro l'anima l'eco che risuona.~ ~Fra' Bonaventura credette 13143 3, 13 | del mondo.~ ~Questo nome risuonando in quella stanza, sembrò 13144 3, 16 | palpitavano, fremevano, avevano la risuonanza della voce umana, erano 13145 3, 17 | pianoforte che mandarono un risuono quasi supplichevole, come 13146 1, 13 | còmpiti: far la nazione e risuscitar l'Italia; o farsi il riformatore 13147 3, 1 | fronte più che tenacissimi, risuscitati a nuova vitalità, i resti 13148 4, 2 | preghiere gli si era tutto risuscitato in cuore insieme con una 13149 4, 15 | d'anima. La coscienza si risveglia: opinioni indipendenti, 13150 4, 15 | dubbi che sono quasi il risvegliarsi della ragione? perchè questo 13151 4, 4 | che ficcarli in mezzo ai risvolti della fascia che lo cingeva, 13152 2, 21 | Nariccia frattanto aveva ritagliato in tante liste la fetta 13153 1, 24 | ma foi! - non ho voluto ritardarmi questo regalo, perchè se 13154 2, 23 | poi; riuscirete forse a ritardarne l'aperto scendere in campo; 13155 3, 23 | finalmente il mattino, che parve ritardasse un'eternità a venire, ella 13156 4, 7 | Paolina, giungeva all'ospedale ritardata per alcune sue faccende, 13157 3, 14 | della sua vendetta. Egli ritardava più che poteva il momento 13158 2, 22 | aprirmi il passaggio, mi ritardò talmente che quando fui 13159 1, 14 | stringere la mano... di ritemprarmi ai forti propositi col vostro 13160 2, 15 | volevano condannare, noi ritenemmo le apparenze, la resistenza 13161 4, 30 | mondo e delle leggi, come ritenerla in colpa di questo suo fatto? 13162 4, 24 | conosciuti; e quei contrassegni ritenerli presso di sè. Così nè la 13163 3, 30 | presso di voi, e vi prego di ritenerlo alle medesime condizioni; 13164 4, 9 | stoffa che a lui pareva ritenesse l'impronta delle piante 13165 3, 3 | mai a nessuno in cosa che ritenessero lesiva dell'onor loro.~ ~- 13166 1, 24 | qualunque altra cosa.~ ~- Ritenete bene, contessa, che io qui 13167 3, 3 | che siffatta contesa si ritenga come assolutamente terminata 13168 4, 15 | Benissimo! Ma converrà che la riteniate ben bene a memoria, e che 13169 1, 15 | vedere ancora Gian-Luigi? Ritenni per sicuro che quello era 13170 4, 2 | largamente, cui egli aveva ritenute assolutamente indispensabili 13171 4, 17 | sprezzoso contegno d'uomo che si ritien di razza superiore e che 13172 3, 11 | stima e si apprezza, ma si ritiene e si vuole per amico? Non 13173 4, 15 | divino si viene man mano ritirando: un giorno sopraggiunge, 13174 1, 23 | ultima domanda, come il Parto ritirandosi lanciava un'ultima frecciata.~ ~- 13175 4, 13 | dovesse, per paura di aversi a ritirar indietro, la qual cosa sarebbe 13176 2, 11 | obblighi, noi stiamo per ritirarci.~ ~Quercia aggiunse del 13177 1, 23 | forza nè pure il pensiero di ritirargli.~ ~- Oh! mi lasci parlare: 13178 4, 8 | al Gabinetto anatomico, ritirarne quello di Paolina e farlo 13179 4, 22 | della forza pubblica. Si ritirarono essi sulla soglia del Cafarnao, 13180 4, 28 | le sono storie; tu vuoi ritirarti nella solitudine, fuori 13181 4, 2 | ad un'esistenza modesta, ritirata, anche povera; ma rallegrata 13182 4, 2 | da accendere il sigaro.~ ~Ritirate da Valpetrosa le quindici 13183 4, 32 | misericordia che s'erano ritirati presso la porta: era fra' 13184 2, 11 | laboratoi, questi signori si ritireranno da parte loro, lasciando 13185 1, 24 | possa ascoltare, allora mi ritirerò tranquillamente per la uscita 13186 1, 23 | amor suo; ma si trattenne. Ritirossi sollecita nella sua camera 13187 2, 12 | modo, che senza bisogno di ritocco facciano a prima prova l' 13188 4, 29 | suo affetto la non me l'ha ritolto, ora ch'io son caduto nella 13189 3, 13 | fatti, eccovi qui alcuni ritondini che vi aiuteranno a passare 13190 4, 15 | quest'ultimo argomento, ritorcendolo di questa guisa:~ ~- Ma 13191 4, 18 | ripiombare sull'animo e ritorlo alla dolce espansione di 13192 3, 16 | chat e che so io. Quando ritornarono al loro posto ed ebbero 13193 4, 17 | diceva: essere tempo ch'egli ritornasse, S. M. con immensa degnazione, 13194 4, 2 | potere.~ ~Ma i più dei nobili ritornati, colla ristaurazione dei 13195 2, 3 | cui ricorreva sempre il ritornello: I miei figli, sono un miserabile.~ ~ 13196 2, 20 | affermativo.~ ~- Ed io non vi ritornerò neanche il menomo di questi 13197 2, 3 | dunque di casa fin ch'io ritorni. Se i bambini si svegliano, 13198 4, 17 | segreto.~ ~Ora è tempo che ritorniamo nel palazzo Baldissero dove 13199 4, 14 | per me? soggiunse la donna ritraendo le mani dal rotolo che il 13200 4, 15 | sottraggi dietro nuovi veli, ritraendoti man mano nel campo dell' 13201 4, 2 | presente col passato.~ ~Si ritraeva ella nella camera coniugale, 13202 4, 14 | quelle anime ignoranti che ritraevano ancora, in mezzo alla civiltà 13203 3, 19 | spingerci avanti che il ritrarci: ma oltre questa considerazione 13204 2, 12 | mi arrestassi o volessi ritrarmene sarei inevitabilmente schiacciato.~ ~ 13205 3, 17 | io cedere alla sventura, ritrarmi e morire; ma forte dell' 13206 1, 5 | gran cura); ma non tardò a ritrarnela senza pure avere corrisposto 13207 4, 15 | tutto a senno di lui, non si ritrarrebbe innanzi al falso giuramento, 13208 3, 14 | follemente di denaro, tanto e più ritrarreste a vostro capriccio da un 13209 1, 12 | soltanto al precipizio, e ritrarti sotto la tenda della tua 13210 4, 30 | contraddette, aveva voluto ritrattare, s'era posto di nuovo al 13211 4, 30 | confessioni che Marcaccio aveva ritrattate; Maddalena pose una strana 13212 3, 16 | contenuta una implicita ritrattazione, un rammarico di ciò ch' 13213 4, 18 | pregato, ne aveva ora viste le ritratte sembianze, ma del padre 13214 4, 7 | oltraggioso; e il misero, ritrattosi in un angolo, buttatosi 13215 1, 26 | tergiversazioni e mille ritrosie, si lasciò strappare dalla 13216 3, 27 | e il conte, camminando a ritroso, andò a nascondere il suo 13217 2, 21 | cosa fate? Domandò egli ritrovando nuovamente di botto la voce 13218 4, 15 | della sua Chiesa; lo si ritrovano presso tutti quelli che 13219 2, 24 | ritornato a Torino, come mi ritrovassi a quell'ora in cui tu m' 13220 4, 32 | invece accomuna. Ora ci siamo ritrovati e ci apparteniamo; tu hai 13221 3, 28 | tutti due a gambe... E ci ritroveremo colla nostra preda rispettiva 13222 4, 10 | vi si darà il congedo, mi ritroverete in questa sala.~ ~Maurilio 13223 3, 19 | una reciproca promessa, ci ritroviamo insieme sui campi di battaglia!~ ~ 13224 4, 10 | barcollante. Nella camera vicina ritrovò il marchese che lo attendeva. 13225 1, 17 | smarrito, dissennato, le chiome ritte per orrore sul capo. Mi 13226 2, 23 | dispiacerà anche a me il riudirli.~ ~- Eccoli qua:~ ~ ~ ~Voi 13227 3, 11 | più acconcio e più umano, riunendo i forti e i deboli coi legami 13228 4, 2 | stonava con quella sonora riunione di lettere d'alfabeto; s' 13229 4, 26 | quelle tre donne si trovarono riunite nella stanza da letto della 13230 3, 28 | come era naturalissimo, riunitisi, e con essi, ci s'intende, 13231 2, 19 | comune, mai più trovato riunito alla personalità d'un uomo 13232 4, 4 | contegno: il dovere solo riuniva ora quelle due persone fra 13233 4, 30 | sopra la vittima, e non riuscendovi per quanto forti strappate 13234 3, 24 | arena, ancorchè per miracolo riusciate ad una momentanea vittoria..... 13235 4, 10 | quell'individuo, e non sapeva riuscirci. Era insieme un interesse 13236 1, 23 | avrebbe detto la stanza tutta riuscirne illuminata. Un istante la 13237 2, 17 | rivedersi; e tanto più grave riuscivagli l'affrontarne la presenza, 13238 1, 17 | non pari e non capace di rivaleggiare con quella dei congiunti 13239 3, 7 | io poteva fare, le poche rivalse cui mi riusciva in qualsiasi 13240 1, 15 | oggetti, raro è che io non mi riveda pure là in quel riposto 13241 2, 13 | e di Graffigna; ed egli rivedendosi in quell'infame purgatorio, 13242 3, 14 | dire. Avrebbe voluto non rivederla più mai: frattanto rimaneva 13243 1, 5 | luoghi, hai tu cercato mai di rivederli? Io ne ho sentito tante 13244 1, 17 | questo accoglimento nel rivedermi era peggio ancora scevro 13245 4, 30 | dove e quando mi hai tu riveduta? E nel frattempo che era 13246 4, 24 | settimana innanzi aveva rivedutolo e rilettolo, l'aveva in 13247 4, 32 | parlami nella morte.... Rivelami questa sostanza che non 13248 3, 16 | della melodia, e questa, rivelandosi più e più ad ogni misura, 13249 1, 13 | sussulto, un atto, uno sguardo, rivelano ad un punto all'osservatore 13250 4, 11 | quel labbro che poteva rivelargli il suo destino aveva reso 13251 4, 13 | forza di tempra che vide rivelarglisi, che indovinò ancora più. 13252 4, 5 | qualità, nè mandato per rivelarle dei segreti che posso conoscere, 13253 4, 31 | lieve movimento con cui si rivelarono l'interesse e la sorpresa 13254 4, 10 | di splendore e di gloria rivelatagli dall'entusiastico discorso 13255 1, 13 | leva contro lo straniero, rivelerà quei segreti propositi che 13256 1, 9 | di fiammiferi, perchè li rivenda e venga così raspando qualche 13257 1, 24 | significare ch'egli intendeva rivendicato il suo posto di marito sulle 13258 3, 19 | glie la concedano e glie la rivendichino essi stessi: disse con amara 13259 1, 12 | con superbia sublime la rivendicò per sè; e niuno volle ed 13260 1, 15 | questa derrata ai fondachi di rivendita nella città. Correndo col 13261 1, 22 | che un riflesso avrebbe riverberato su di lui.~ ~Il conte di 13262 3, 25 | si prepara ad ascoltare, riverentemente attento.~ ~- Ne sapete voi 13263 3, 2 | Sarei venuto ad ogni modo a riverirla; ma pure, se mi vi sono 13264 1, 17 | altro più per inchinarlo, riverirlo e stimarlo il più rispettabile 13265 1, 22 | questa e di quella fra le più riverite e le principali dame della 13266 4, 2 | spogliarono i titolari per rivestirne gli antichi, e se morti, 13267 2, 23 | forma materiale onde siamo rivestiti, dànno eziandio un adombramento 13268 4, 5 | uno stretto spazio fra la rivestitura esteriore e il cassettino 13269 2, 23 | I vertebrati superiori rivestono successivamente, come in 13270 1, 21 | moralmente e fisicamente - rividi stassera dopo assai tempo. 13271 1, 15 | il sangue delle mie vene. Rivissi in pochi minuti la sintesi 13272 4, 3 | ma presente la volontà, riviva la coscienza, tornata la 13273 1, 13 | esercitazione rettorica in cui rivive la potenza dei grandi scrittori 13274 4, 32 | adunque!... Presso te sola vo' riviver così; da tutti gli altri 13275 4, 18 | madre tanto desiderata, rivivesse; ella che, tranne quello 13276 2, 17 | fatto, che maggiormente rivivessero le qualità del suo animo 13277 4, 18 | par di lui, in cui tante rivivevano delle sembianze materne, 13278 4, 15 | empio attentato il volerla rivocare in dubbio soltanto. Vi sono 13279 3, 26 | Ebbene, ti accetto, e ti rivoglio. Questo liquore m'inebria... 13280 3, 11 | nutrire verso qualcheduno, la rivolga a S. M. che ha tutto il 13281 3, 12 | anni ed anni che io lo vo rivolgendo meco stesso nella mente; 13282 2, 3 | terza.~ ~- Anche colà mi rivolgerò alle donne della casa. La 13283 4, 11 | solamente la libertà di rivolgervi un consiglio: sarebbe assai 13284 2, 22 | pareva che qualunque a cui mi rivolgessi avrebbe sentito nel mio 13285 4, 11 | parole. A che proposito mi rivolgete voi quest'accusa? quali 13286 4, 32 | da sperare nella terra: rivolgetevi a Quel di lassù che accoglie 13287 1, 15 | Menico ed a Giovanna non rivolgevo mai la parola che quando 13288 2, 3 | non allo zio marchese; sì, rivolgiti a madamigella Virginia. 13289 2, 10 | Lei, signore, che io mi rivolgo: continuò. Ella è certo 13290 1, 17 | avviandoci giù per lo stradale di Rivoli.~ ~«- Misericordia! Come 13291 4, 20 | guarda la tigre che accenna rivoltarglisi, con quel modo con cui aveva 13292 2, 17 | il battente, si fermò e rivoltasi verso lo zio, disse con 13293 3, 29 | la massima parte di quei rivoltati, estranei a quella scellerata 13294 1, 15 | Giovanni Selva voltava e rivoltava il bottone al lume della 13295 1, 27 | amichevol cenno la moglie e rivoltole alcune indifferenti parole 13296 3, 24 | parole; quella che fece la rivoluzion di Parigi a Carlo X nelle 13297 2, 16 | rinnovella, o per dir meglio rivoluziona anche il Governo.~ ~- Ah! 13298 1, 1 | E questi, stato un poco, rizzatosi della persona a sedere, 13299 4, 18 | egli svegliato di botto rizzò il capo e la persona in 13300 3, 2 | toccava a me; non è vero? Roberto, come primogenito, era obbligato 13301 2, 8 | apposita, e vi soffiò su robustamente colla sua bocca; si scaldò 13302 3, 12 | quell'uomo audacissimo e robustissimo. Fra le nature di quei due 13303 3, 12 | schiacciati come rospi sotto una roccia, e tirando sopra la cocca 13304 4, 28 | suo dolore, a sentirsene rodere l'intimo essere, e glie 13305 1, 24 | saluto uguale; ma entro sè rodevasi maladettamente di quella 13306 1, 26 | stranamente contrastavano col rodimento che aveva entro sè, colla 13307 4, 20 | tavolino su cui era stato rogato il contratto e il notaio 13308 4, 20 | cui sedeva il notaio che rogava il contratto, fra due massicci 13309 2, 23 | reprimere con tanta crudeltà i roghi dell'Inquisizione.~ ~«Con 13310 3, 24 | fabbrica, non voglio di queste rogne da grattare io, avete capito?~ ~ 13311 4, 11 | appelle chat un chat, et Rollin un fripon: disse quel birbo 13312 1, 10 | espressione le sentimentali di lui romanze, e quando egli sedeva al 13313 4, 2 | compiacevano lo spirito romanzesco e il generoso istinto di 13314 4, 21 | procedere che descrivono i romanzieri americani dei selvaggi che 13315 1, 17 | dell'aperta campagna. Un romore di voci rauche discorrenti 13316 3, 5 | più aspra e terribile e romoreggiante di severissime minaccie, 13317 1, 10 | riserbo dei popoli sentendo romoreggiare cupamente odii infiniti, 13318 1, 15 | forte, il tuono e il vento romoreggiavano più intensamente; qualche 13319 4, 31 | ruminando: un respiro grave e romoroso, ma tranquillo e regolare, 13320 4, 5 | quando, uno della plebe rompa il cerchio fatale che costringe 13321 1, 27 | due nuovi mazzi di carte e rompendone l'involto.~ ~Gli spettatori 13322 4, 21 | del prigioniero, gli altri romperanno tutti gli scrigni, apriranno 13323 3, 25 | vincoli, già fatte incapaci a romperli e sciogliersene, non ancora 13324 1, 11 | discordi; ho pensato meglio di romperlo per amore dell'armonia... 13325 4, 32 | convulso, torcendosi le dita da rompersele, e levò verso il cielo gli 13326 4, 21 | disserrò le labbra.~ ~- Rompete quello specchio, comandò 13327 1, 22 | svogliatamente. Il Mandosio?... Non rompetegli di troppo la testa. Capite 13328 2, 19 | proporsi ad un tratto il rompitesta d'un enimma; stava per interrogare 13329 3, 1 | ha la società di dirgli: rompiti la testa a studiare, perchè 13330 4, 15 | in quell'orribile baracca rompitrice di ossa umane, per non sciupare 13331 4, 9 | della città sopra una strada ronchiosa pel fango gelato, la quale 13332 3, 12 | ginocchia le manaccie ossee, ronchiose, che facevano certi pugni 13333 1, 15 | ad un'ape che veniva a ronzare sui fiori, ad una nuvoletta 13334 4, 30 | popolo cencioso, che ora ronzava come uno sciame di tafani, 13335 4, 4 | acciottolato al trotto dei loro ronzini sollecitati dal chioccare 13336 4, 11 | dal piedistallo di nubi rosate sopra cui s'ergeva oltre 13337 2, 3 | piede il bambino - fresco, roseo che pareva un amorino. Poi 13338 3, 30 | unghie nella faccia da animal rosicchiante del piccol uomo che lo aveva 13339 1, 17 | trovate. Nariccia vi tiene a rosicchiar le croste del suo pane, 13340 2, 13 | rado..... Mi tocca sempre rosicchiare un pezzo di pan nero e non 13341 1, 17 | di sentire qualche cosa a rosicchiarlo nello stomaco.~ ~«La notte 13342 2, 15 | immondezzaio: spazzature, ossa rosicchiate, avanzi di erbaggi marci, 13343 1, 2 | ti appare per soprappiù roso da una di quelle interne 13344 3, 21 | un avana ed una goccia di rosolio?~ ~Francesco e Giovanni 13345 4, 28 | occhio piantato sopra un rosone del tappeto: prendeva un 13346 3, 12 | saremo schiacciati come rospi sotto una roccia, e tirando 13347 4, 23 | ristretto cerchio di luce rossastra, mandata dal lampione. Quando 13348 2, 1 | notte invernale, fra le roste assecchite degli alberi:~ ~- 13349 3, 1 | che mandano innanzi sopra rotaie di ferro una filza di carri 13350 1, 17 | fronte s'intorbidò, gli occhi rotarono inquieti intorno, come a 13351 3, 28 | persona di Bastiano, che rotava degli occhi terribili sotto 13352 1, 17 | tutto. Allora guardò intorno roteando gli occhi, con aspetto tra 13353 1, 7 | suoi occhi di cristallo rotearono come usano quelli delle 13354 4, 22 | da uccello di rapina le rotelle piatte de' suoi ginocchi.~ ~- 13355 1, 7 | parola inintelligibile, roteò gli occhi ancora smarriti, 13356 2, 21 | del colore della tovaglia, rotolata e legata da una cordellina, 13357 3, 22 | una nuova distribuzione di rotondetti che l'ho promessa... Ci 13358 2, 26 | metto un mucchio di questi rotondini che dànno a chi li possiede 13359 1, 17 | osservanza che si merita un Rotschild acconciato alle proporzioni 13360 3, 11 | sforzano di mettere insieme i rottami dell'antica e farli tener 13361 2, 12 | che pendeva dalla vôlta, e rottone quasi disdegnoso il suggello 13362 4, 25 | naissance, ed essere di sangue roturier per lasciarcisi ingannare.~ ~ 13363 1, 27 | freddamente Gian-Luigi; e rovesciando le sue carte scoprì un otto 13364 3, 28 | I mobili accatastati si rovesciarono, i sei difensori dovettero 13365 2, 14 | San-Luca, col suo carrozzino rovesciava a terra e faceva rompere 13366 3, 24 | Insensati!.... La valanga rovescierà anche voi.~ ~- Che? voi 13367 1, 13 | dietro il suo principe, e si rovescierebbe addosso ai Tedeschi. Ed 13368 3, 19 | la nazione si levi e si rovescii sullo straniero. E questo 13369 1, 26 | scatola de' confetti e la rovesciò sopra il marmo della toilette, 13370 2, 20 | salute, e se i ghiotti si rovinano per eccesso di cose nutritive, 13371 3, 16 | il suo amante, oltre che rovinarla ancor egli, se son vere 13372 3, 4 | lo spiegarlo.... voglio rovinarlo.... e lo rovinerò.~ ~- Per 13373 3, 25 | Come ho da fare?... Tu vuoi rovinarmi, Maddalena... Aspetta almeno 13374 1, 25 | accopparmi anche a costo di rovinarti te..... E sarebbe peccato, 13375 2, 20 | di cose nutritive, voi vi rovinate per l'eccesso contrario, 13376 3, 29 | tetti degli opificii erano rovinati, affondandosi in una voragine 13377 3, 1 | mandato. Così la società rovinerebbe. A beneficio di chi? Delle 13378 3, 4 | voglio rovinarlo.... e lo rovinerò.~ ~- Per intanto: disse 13379 2, 14 | e raccolta si stacchi e rovini occorre una forza potente 13380 4, 24 | per così dire, in mezzo al rovinio di quelle visioni della 13381 1, 24 | moglie nuovo mezzo a fare rovinosi imprestiti, che a lui troppo 13382 1, 10 | le LL. MM. e le LL. AA. RR. già era venuta giù fino 13383 2, 14 | birbanti tuttedue, ce ne rubacchiate la buona metà del prezzo....~ ~ 13384 4, 6 | quasi tagliata la testa. Un rubalizio dei più audaci e dei più 13385 3, 15 | in quelle sere medesime, rubandone i mezzi al suo scarso alimento, 13386 1, 17 | altro mezzo fuor quello di rubar delle ore al mio sonno e 13387 2, 3 | l'avranno..... dovessi rubarlo.~ ~Paolina gli mise una 13388 3, 20 | incidente a darmi fastidio ed a rubarmi del mio tempo, di cui per 13389 4, 24 | servendo la vostra, glie li ha rubati per darli a me, che portava 13390 4, 26 | capace di sollevare quanti rubbi volete.~ ~Guardò intorno 13391 4, 6 | comparire sulle sue labbra rubiconde un sorriso tutto amenità, 13392 4, 9 | Chiesa arricciò il suo naso rubicondo ed aprì i suoi occhietti 13393 1, 22 | tratto al passaggio di questo rubicone matrimoniale. Che la sua 13394 1, 3 | una persona prosperosa, rubizza, grassa, dall'aspetto ilare 13395 1, 3 | compagno, aveva nelle guancie rubizze, nella corporatura piena 13396 3, 10 | tutta la roba famigliare, si rubò a man salva da ogni parte, 13397 2, 18 | pianto, come la sua voce rude non aveva pratica all'accento 13398 2, 23 | intelligenza. Dallo stato rudimental in cui si trova nei zoofiti 13399 3, 1 | individuale. Una famiglia rudimentale hanno anche i bruti: colla 13400 1, 17 | agli allievi, coi primi rudimenti del sapere, istillare quella 13401 1, 15 | offuscato da un sottile strato rugginoso stesovi dagli anni. La carta 13402 4, 31 | bestemmia, minaccia, freme, ruggisce; vorrebbe infierire contro 13403 3, 24 | nostra plebe, risponderanno i ruggiti delle plebi parimente infelici 13404 1, 17 | bruna si piegava sulle ossa rugosamente, in modo che ogni falange, 13405 2, 11 | questa povera gente sarebbero ruinate; - e voi non uscireste vivi, 13406 1, 17 | suo breve passaggio, del rumorìo interrotto. Mi pareva che 13407 3, 28 | pareva quello dell'onda rumorosa d'un torrente straripato, 13408 4, 19 | che solevano essere così rumorosi sempre per la quotidiana 13409 4, 27 | destare! Chi sa che da quella rupe, io non possa, percotendo, 13410 4, 11 | soglia dell'Olimpo alle rupi della terra; e tutto gli 13411 1, 17 | intravvenuto, quella popolazione rurale mi avrebbe peggio riguardato 13412 3, 12 | vendita od affitto di beni rurali, per impiego di denari e 13413 1, 15 | sorgevano sulla sponda del ruscello alcuni ontani dal verde 13414 2, 12 | che ti ho da dire, e poi russa pure come quel maiale di 13415 4, 14 | bambino, quando lo vedeva ruzzare col suo.~ ~- Oh! la mi scusi: 13416 4, 15 | trovasi sulla terra. È il sabeismo; e l'intelligenza umana 13417 2, 22 | per fortuna abbiamo più sacca da vuotare a vicenda. Io 13418 3, 26 | lasciassimo, prima d'intervenire, saccheggiar parecchie fabbriche?~ ~- 13419 3, 27 | che abbiano incominciato a saccheggiarla.~ ~Carlo Alberto aggrottò 13420 3, 27 | sieno molte le fabbriche saccheggiate; non è che una sola fuori 13421 4, 4 | levò di intorno a lui un sacchettino di tela che, appiccatogli 13422 2, 26 | Andrea!... I marenghini a sacchi!!... Tutta quella roba nostra; 13423 4, 7 | ammuffire su questi miserabili sacconi.~ ~Poi si fe' ancora più 13424 4, 29 | piacere che mi vuoi dare... Ma saccorotto! non te l'ho detto le centinaia 13425 4, 23 | traverso le squarciate nubi. Sacerdotessa della voluttà, la sua espressione 13426 4, 32 | già entro sè maledetta e sacrata al demone della vendetta 13427 3, 10 | verità sacrosanta, parola sacratissima di Modestina Luponi; e voglio 13428 4, 10 | sue nuove condizioni lo sacravano apostolo operatore di quelle 13429 4, 29 | andrò soldato in Algeria; mi sacrerò cavaliere al fuoco delle 13430 3, 6 | sogliono distribuire dai sacrestani ai devoti (per averne la 13431 1, 23 | Ma della passione che si sacrifica, altresì.~ ~Gli sguardi 13432 4, 21 | quel poveraccio era la più sacrificabile, come quella che, arrestato 13433 3, 1 | menomo giusto concetto, sacrificando il cittadino allo Stato, 13434 1, 24 | Quercia ha avuto la bontà di sacrificarmi la sera per tenermi compagnia.~ ~ 13435 4, 15 | terrena..... ebbene, gli sacrificherò anche l'anima.~ ~Gian Luigi 13436 1, 26 | Voglio che tu non mi sacrifichi a questo mondo, che in presenza 13437 2, 19 | commette mille orribili sacrilegi e nefandità, nascosta nelle 13438 2, 4 | chiese, negli anditi delle sacristie ad elemosinare biascicando 13439 2, 14 | Quei denari dovranno essere sacrosanti perchè destinati alle necessità 13440 3, 25 | corrispondente all'aspetto, saettandolo d'uno sguardo freddamente 13441 3, 15 | ciglia, anche i suoi occhi saettassero a quella volta uno sguardo: 13442 1, 10 | giovane le avea viste, le avea saettate di suoi sguardi accesi come 13443 4, 23 | sguardi s'urtarono come due saette che s'incontrino per aria 13444 1, 22 | nelle vene del sangue di Saffo. Amare, essere amata e morire: 13445 3, 25 | straordinario, cui la sua sagacia aveva notato di presente 13446 2, 23 | natura siasi provata in vari saggi a raggiungere i tipi della 13447 3, 18 | così fatti; e la politica saggia e previdente deve prendere 13448 4, 10 | tuttavia i Governi hanno poco saggiamente impedita con regolamenti, 13449 4, 14 | entrarono nella piccola, modesta sagrestia, non ancora rischiarata 13450 3, 26 | possiamo addirittura vestire il saione da frati e farci beatificare. 13451 4, 10 | quasi direi cristiana, di salarii per dare all'operaio la 13452 3, 2 | domestico che riceve il suo salario. Quand'ero ufficiale di 13453 1, 11 | bisogna in fretta in fretta salassare alla brava.~ ~Rosa, la moglie 13454 4, 6 | funzione d'un abbondante salasso, non avesse d'alcun poco 13455 2, 3 | piano vociferando le più salate bestemmie di questo mondo, 13456 2, 19 | ferite interne che non si saldan mai; ma ad ogni volta che 13457 3, 6 | mezzanotte, e il suo conto sarà saldato.~ ~Pelone fu preso da un 13458 2, 9 | nella carrozza, e Quercia, salendovi esso pure, diede al cocchiere 13459 2, 21 | rozzo, senza vernice ed una saliera di vetro rotta da una parte.~ ~ 13460 2, 22 | in me e da non saziarsi. Salii di volo le scale che ancor 13461 4, 30 | tu vuoi?~ ~- Il medichino salirà sul patibolo, se io non 13462 2, 22 | sapeva darsi ragione; sentii salirmi il rossore alle guancie 13463 4, 6 | sportello aperto perchè ci salissero, disse:~ ~- Eccellenza, 13464 4, 23 | allestita sotto il portone. Voi salite in essa colla ragazza e... 13465 4, 26 | ora di Savoia, e, appena salitovi il fuggitivo, di galoppo 13466 1, 15 | avvenisse pregai internamente, sallo Iddio - sperai che un nuovo 13467 3, 8 | stato un calunniatore, e Sallustio avrebbe fatto il panegirico 13468 1, 15(15) | In regem Solem ad Sallustium, Julian. Op.~ ~ 13469 3, 16 | superiore dello spirito, un salmo d'adorazione, un cantico 13470 1, 26 | cappellozzo, che si dicono di salon, colla quale la Leggera 13471 3, 22 | cosa di delicato.... un salsicciotto all'aglio, dei peperoni 13472 4, 21 | disse piano all'orecchio, saltagli addosso ed afferralo tu, 13473 1, 17 | quando tutto fu quieto, saltai giù del mio giaciglio, accesi 13474 4, 10 | ne sono la negazione, e saltan fuori sempre per riagire 13475 1, 24 | Disse Zoe ad un tratto, come saltando in altro discorso.~ ~- Veramente 13476 1, 23 | fosse una di quelle che saltano sui cavalli. La chiamano 13477 4, 9 | nacque un gran desiderio di saltargli addosso e romper tutti i 13478 4, 9 | cuore mi sembra che voglia saltarmi fuori dal petto..... Non 13479 1, 23 | che un eroe da novella saltasse fuori a salvarla con estremo 13480 2, 2 | Era sua figlia Maria, che, saltata giù allor allora dal letto, 13481 2, 2 | bellissimi capelli che, saltate fuori del cappuccio, le 13482 4, 21 | Su, su, gridò Barnaba: saltategli addosso ora ed impedite 13483 1, 10 | Venite!~ ~A Maurilio il cuore saltava in petto dalla gioia. Aveva 13484 1, 15 | Correndo col suo carro, su cui saltavan le bigoncie, al trotto del 13485 2, 2 | Francesco, la si precipitava saltellando nel cortile, coperto il 13486 4, 23 | emozione del momento rendevano saltellante e velata:~ ~- Scusi se vengo 13487 1, 17 | boccone di sbornia, e poi salterà su collo scilinguagnolo 13488 3, 14 | nostro fischio, ed in allora salterai fuori ad impedirgli il passo.~ ~- 13489 3, 26 | popolino, gli straccioni, che salterebbe volentieri addosso agli 13490 3, 14 | sarebbe fatto!... Io gli salterei di botto alla gola a serrargliela 13491 3, 23 | padre, e con voce vibrante, saltuaria, in cui non era più nulla 13492 3, 17 | dita, incerte, oscillanti, saltuarie. Virginia appoggiò all'angolo 13493 2, 19 | dell'effetto di quegli studi saltuarii, abborracciati, ma cui è 13494 2, 20 | cascare il suo discorso saltuario più qua54 o più là?.... 13495 3, 27 | Re s'inchinò leggermente, salutando a destra e sinistra con 13496 2, 7 | troncò lì il discorso, salutandola ed augurandole la felice 13497 1, 12 | gli mossero all'incontro, salutandolo per nome.~ ~- Mario!~ ~- 13498 2, 9 | due gruppi s'accostarono salutandosi. Quercia, coll'agevolezza 13499 3, 27 | l'Ave Caesar, morituri te salutant dei gladiatori, i quali 13500 1, 24 | faceva ad inoltrarsi per salutar la signora, il contino dovette 13501 4, 33 | vostre.~ ~Dopo i più cordiali salutari ed augurii, d'Azeglio risalì 13502 3, 16 | perchè egli non avesse da salutarla.~ ~Francesco seguitò con 13503 3, 5 | davanti al mio camerino senza salutarmi, e qualche volta viene a 13504 3, 11 | finì il secolo scorso fu salutata dai popoli con universale 13505 2, 9 | un cenno di capo; quindi, salutatisi profondamente, Selva e Quercia 13506 1, 17 | e con faccia d'amici. Li salutavo quasi con affezione, e siccome 13507 4, 6 | ringraziamenti, rispettose salutazioni ed umili proteste di devozione, 13508 4, 28 | lievemente colorito.~ ~- La saluterò per te, diss'ella facendo 13509 4, 14 | tutte le furono intorno salutevoli e festanti; - tutte fuor 13510 4, 29 | quell'uomo. Tu puoi salvarlo: salvalo ed io sarò per te più umile, 13511 2, 12 | ucciderà, se tu non mi salvi. Salvami, Luigi!»~ ~Questi spiegazzò 13512 1, 21 | continuità. La tua carità, salvandomi dal suicidio, la vostra 13513 2, 5 | tutto: diceva essa. Loro mi salvano la vita dei bambini, ma 13514 4, 12 | dovrebbe pur farci la grazia di salvarcelo.~ ~«Sento una voce in cuore 13515 4, 3 | possibil cosa affine di salvarle il figliuolo; degli spasimi 13516 4, 3 | parte e concorri meco a salvarmelo.... Dio! Puniscimi de' miei 13517 2, 10 | quattro lati: e capì che il salvarsene sarebbe stato un miracolo.~ ~ 13518 3, 28 | questo è il modo migliore di salvarvene: disse Giacomo nella cui 13519 4, 30 | ha tentato di tutto per salvarvi; e la si lusinga vanamente 13520 3, 6 | virtù di questo merito, salvassi la pancia e le robe!.... 13521 2, 24 | non ho mai saputo. Tu mi salvasti allora la vita; ed accogliendomi 13522 4, 30 | di violenta passione:~ ~- Salvatemelo..... fatelo fuggire..... 13523 4, 18 | profondo dell'anima, aiutatemi, salvatemi, proteggetemi voi!~ ~Ad 13524 1, 22 | distretta, gli apparissero quali salvatori i denari della dote di Candida 13525 3, 29 | accinsero all'opera loro salvatrice ponendo in moto le trombe 13526 3, 28 | sotto la finestra e una salve di colpi violenti contro 13527 4, 16 | ricominciò a parlare:~ ~- Ella mi salverà, non è vero?~ ~- Sì: rispose 13528 4, 30 | qualunque mezzo.~ ~- Non lo salverai, perchè di mezzi non ce 13529 4, 5 | modificarsi. Credo che le si salveranno appunto modificandosi, secondo 13530 2, 14 | E la patria non la salverete senza saper usare di quei 13531 3, 28 | Pera la fabbrica purchè si salvino i miei.~ ~In quella un barlume 13532 1, 17 | una corteccia di ramo di sambuco. Questo è un milionario 13533 4, 25 | Leggi rivoluzionarie che sanciscono l'uguaglianza nelle cose 13534 2, 8 | che succedevano in quel sancta sanctorum della Polizia.~ ~- 13535 2, 8 | succedevano in quel sancta sanctorum della Polizia.~ ~- Vengo 13536 4, 11 | nella bella commedia di Sandeau tiene la carta bollata.~ ~- 13537 1, 13 | più facile stromento al sanfedismo che non altro. L'aristocrazia 13538 2, 21 | dargli retta.... Salassi e sanguette no: codesto costa subito 13539 2, 24 | dissesto della circolazione dei sangui a turbarmi le funzioni intellettive 13540 4, 33 | vedendoselo mancare alla sua sanguinaria voluttà di feroci emozioni, 13541 4, 25 | coll'improperio e con voti sanguinarii degni d'una paura non bene 13542 2, 26 | dell'ebbrezza nello sguardo sanguinario di Marcaccio.~ ~Ma il prudente 13543 3, 29 | giorni e de' quali alcuno sanguinava per ricevute ferite, e i 13544 4, 6 | investigazione, l'ufficiale sanitario, fatto venire in tutta fretta, 13545 1, 21 | anima avvivatrice che li santifica.~ ~«Era caduta compiutamente 13546 1, 17 | mie ciabatte, caro il mio santino d'un maccherone! Ne ho sentito 13547 2, 13 | la nostra anima e Dio. Un santissimo vincolo è quello che lega 13548 4, 5 | della famiglia, e niuno sapendone dar ragguaglio di sorta, 13549 2, 17 | lo desidera, io farò di sapergli dire dove la contessina 13550 2, 7 | mondo. Mi rincresce non saperle dir nulla del medico che 13551 4, 15 | pur sempre.~ ~Però, senza sapersene dire essa stessa una ragione, 13552 1, 8 | tuoi amici sei in caso da sapertegli scegliere da te stesso e 13553 4, 31 | essere dannato! Non voglio saperti nel fuoco dell'inferno.... 13554 2, 11 | aggiustar per le feste se sapessimo quel che ci facciamo.~ ~ 13555 2, 14 | eziandio il momento in cui tu sapesti il felice successo della 13556 1, 15 | abbandonato! Forse di me nulla sapevan che fare! A me nessun affetto 13557 4, 29 | maggiore istruzione del volgo, sapevate a quali rischi andavate 13558 4, 31 | quasi spavento. Il marchese, sappilo, è incapace di un simile 13559 4, 11 | poichè la sorte vi ti caccia, sappiti farvi il tuo luogo e la 13560 2, 21 | tisichelli di bambini non sapranno farne altra che di lagrime 13561 4, 24 | ubbriacatura accortamente saputagli dare dal suo compagno, la 13562 4, 29 | stessa mi disse che le avrei sapute fra poco.~ ~Baldissero si 13563 1, 15 | letto Voltaire, aveva il sarcasmo potente di questo demolitore; 13564 1, 26 | annuvolata di Luigi, la parola sarcastica, alcune maledizioni alla 13565 1, 21 | capo le solite insinuazioni sarcastiche e le tentazioni. Risposi 13566 1, 27(33) | non eravi ancora la Banca Sarda.~ ~ 13567 4, 23 | l'espressione scettica e sardonica del suo sorriso mefistofelico 13568 1, 17 | parte; ciò, soggiungeva, sarebbegli stato di gran vantaggio, 13569 4, 14 | allegramente una fascina di sarmenti sugli alari del caminetto; 13570 1, 22 | interlocutore «come vecchio sartor fa nella cruna,» se non 13571 3, 29 | miserabili pietre da fare alla sassaiuola; avevo sognato di trovarmi 13572 3, 16 | che si diverte il menomo sassolino. Ma vi è façon e façon. 13573 3, 8 | spaventato il vade retro Satanas...~ ~Maurilio l'interruppe 13574 1, 4 | stesso, per mille e cento Satanassi... Se le ricchezze fossero 13575 4, 31 | salvare l'anima mia. (Fece un satanico sogghigno nel dir ciò). 13576 4, 25 | accostandosi, pianeta o meglio satellite di Corte, al centro di attrazione. 13577 4, 30 | Marcaccio e la turba dei satelliti minori; fra questi v'era 13578 1, 24 | alla moglie, con quel suo satirico sorriso:~ ~- È un sacrifizio 13579 3, 16 | della voce umana, erano sature di passione, componevano 13580 3, 17 | possedeva. Quali due corpi saturi di elettricità diversa che 13581 3, 1 | rivoluzione, facendo come Saturno, ebbe divorato i migliori 13582 2, 22 | sostenere il mio capo invaso e saturo da un mondo d'idee; posai 13583 2, 16 | luogo di quello della stirpe savoina che prima lo aveva posseduto, 13584 4, 29 | all'arte di regno del re Savoino, e che doveva profittarne 13585 1, 25 | Messalina stanca ma non sazia, ella ai suoi compagni a 13586 2, 13 | la si manifesta. Se io, saziando ieri sera la tua fame, ho 13587 1, 17 | afferrare la tazza e potersi saziare la sete, ne avrei provato 13588 2, 22 | insaziato in me e da non saziarsi. Salii di volo le scale 13589 2, 13 | maggiore di quello che sia il saziarti di cibo. Il dar da mangiare, 13590 4, 23 | mestiere, e quando si sono saziate dei loro vergognosi capricci, 13591 3, 9 | sta la indifferenza e la sazietà. Ester aveva immensamente 13592 1, 15 | la mia compagnia tornava sazievole a Gian-Luigi. Non solamente 13593 4, 29 | dell'ebbrezza, oppresso, non sazio dello stravizzo.~ ~- Tu 13594 3, 27 | accoglieva con una finta sbadataggine e con una specie d'incredula 13595 2, 20 | ganascie che mi dolgono dagli sbadigli rientrati; mi sento bisogno 13596 1, 17 | Gian-Luigi, il quale aveva già sbadigliato più volte durante quel lungo 13597 2, 16 | nel tempo de' pasti - lo sbadiglio.~ ~Mai non vi fu uomo che 13598 3, 11 | dunque facilissimo ch'io sbagli; ma mi pare che in tutto 13599 4, 7 | fatto nulla.~ ~- Non ci sbagliamo: risposero col solito accento 13600 4, 7 | È impossibile... Si sbagliano... Io non ho fatto nulla.~ ~- 13601 2, 19 | il quale rassomigliava da sbagliarlo, a detta sua, col fumista 13602 4, 33 | conferma, ch'ella non s'era sbagliata, che aveva veduto bene, 13603 4, 11 | male di sorta.~ ~Egli si sbagliava: la morte d'Ester doveva 13604 1, 26 | Sicurissimo. Il conte San-Luca mi sbaglierà, ed io lo ferirò dove mi 13605 1, 17 | da servire anche voi, la sbagliereste di grosso. Ne ho già di 13606 4, 22 | l'arrestato in quel primo sbalordimento che certo gli aveva prodotto 13607 1, 22 | che uccidevano i francesi sbandati e i giacobini isolati per 13608 4, 9 | barbara malignità aveva voluto sbandire. Si domandò s'egli non dovesse 13609 4, 32 | occhiata fissa, da cui era sbandita ogni espressione della primitiva 13610 3, 28 | tranquillamente senza cercare di sbaragliarli e disperderli; ed allora 13611 2, 20 | risoluto nemico di cui bisogna sbarazzarci.~ ~Gian-Luigi s'accostò 13612 1, 24 | gran cosa da dirmi e saprò sbarazzarmene tosto.~ ~Gian-Luigi fece 13613 3, 26 | sarebbe buono davvero se ci sbarazzasse affatto di voi.~ ~S'interruppe 13614 3, 20 | acceso nel camino. Luigi sbarazzatosi del suo pastrano, del suo 13615 2, 13 | mi costa questo benedetto sbarazzino... senza contare i denari! 13616 2, 26 | oste, aiutato dal garzone, sbarazzò la tavola dei resti della 13617 2, 1 | mezzo agli sfarzi ed agli sbarbagli delle eleganze sociali. 13618 1, 14 | del suo sciabolone, tutto sbarbagliante sotto i lumi nella sua gran 13619 3, 6 | comparve innanzi la faccia sbarbata di Barnaba.~ ~- Buono! diss' 13620 3, 14 | appiccicò alle guancie floscie e sbarbate una barba bianca del pari, 13621 1, 17 | quando l'occhio smarrito, sbarratosi negli ultimi fremiti dell' 13622 3, 9 | spense il lume tra mano e gli sbattè in volto più abbondanti 13623 3, 9 | semplice calmante e poi sbattendo con forza dell'acqua nel 13624 3, 25 | Pelone, ch'io possa essere sbattezzato! E questa mattina già ero 13625 1, 8 | e mentre tu stavi qui a sbevazzare, mentre ci sei, i tuoi figliuoli 13626 4, 14 | nel medesimo stato, sempre sbiaditi quel medesimo, nè più nè 13627 4, 30 | espressione di ferocia da sbigottire chiunque, e nella fronte 13628 1, 1 | ave; invano una vecchia sbilenca, aggrinzita, sdentata e 13629 1, 27 | cenno di sì colla testa, sbirciando i rotoli di marenghi e i 13630 1, 7 | col suo passo riguardoso, sbirciandolo di sottecchi dal fondo delle 13631 1, 17 | mentre coll'altro pareva sbirciare Gian-Luigi, e poi mi disse:~ ~«- 13632 1, 4 | colorite. Con una ratta sbirciata di sottecchi guardò se il 13633 1, 6 | incontrare coi suoi gli occhi che sbirciavan di soppiatto del nuovo venuto. 13634 4, 30 | lei gli occhi che pure la sbirciavano di soppiatto con viva curiosità. 13635 4, 22 | Stracciaferro; sono qui gli sbirri ad arrestarci.~ ~L'omaccione 13636 2, 10 | aveva finito di parlare che sboccavano nel salotto impetuosi gli 13637 1, 25 | meditativa.~ ~Eppure la sbocciante bellezza di Zoe aveva prodotto 13638 4, 26 | a Parigi. Voi, al primo sbocciar delle foglie, andrete nel 13639 4, 21 | uomini all'assalto. Allo sbocco dell'andito che conduceva 13640 1, 17 | covarsi quel boccone di sbornia, e poi salterà su collo 13641 2, 21 | notte con una delle sue sbornie famose; abbiamo tutto il 13642 2, 21 | dell'avere, e fra le somme sborsate registrò quella delle 50 13643 4, 23 | il banchiere milionario, sbottonato il panciotto, disfatto il 13644 3, 21 | esperta e sollecita, Luigi sbottonava il soprabito e il panciotto 13645 2, 8 | suo cappello. Giunto colà sbottonò il suo soprabito, aprì il 13646 4, 22 | nel giuoco della morra, e sbraitare di canzonaccie, e parole 13647 1, 1 | baccano di turpi canzoni sbraitate e di più turpi parole, e 13648 1, 9 | disgraziato che gli toccherà sbrandellarsi la pelle se vorrà mangiar 13649 4, 26 | aveva molte occupazioni da sbrigare e pochi momenti da concedere. 13650 3, 20 | tempo sarà compiutamente sbrigata. Mio compagno in codesto, 13651 4, 11 | cosa dunque avete da dirmi? Sbrigatevi.~ ~Langosco che s'era messo 13652 1, 3 | fare.~ ~- Vengo.~ ~- Animo, sbrigati, marmotta. E non istar lì 13653 1, 10 | lentamente, se Maurilio non si sbrigava, poteva arrivare la volta 13654 4, 15 | promessa, il meglio è che me ne sbrighi il più presto. Siccome son 13655 3, 25 | crescendo l'ebrietà in que' sbrigliati compagnoni, veniva sempre 13656 4, 26 | in montura di carabinieri sbucavano fuori dalle cantonate e 13657 1, 14 | fra le coltri, e sospira e sbuffa, la Rosina fu presto svegliata, 13658 2, 10 | ad un arciere.~ ~Giovanni sbuffava, ma tenuto strettamente 13659 4, 13 | all'udire questa risposta, sbuffò, disse ad alta voce con 13660 1, 26 | tu, perchè mi faresti più scabra la via, meno sicuro il coraggio 13661 1, 12 | abbandonarci in questa via scabrosa, che probabilmente trae 13662 3, 5 | mandarvi a vedere il sole a scacchi a Fenestrelle, vi fa la 13663 3, 22 | La scacciai, come si scaccia un'intrusa.~ ~Nelle scure 13664 3, 22 | qua la sciagurata?... La scacciai, come si scaccia un'intrusa.~ ~ 13665 4, 15 | egli però si affrettava a scacciarli, e riparava sollecito l' 13666 1, 14 | in nessuno il diritto di scacciarmene.~ ~«- Che diritto, o non 13667 4, 23 | ebbrezza: hai il coraggio di scacciarmi di casa tua...~ ~Zoe lo 13668 3, 13 | salire all'animo, concorse a scacciarne via ogni pentimento, ogni 13669 4, 9 | che ignominiosamente ne lo scacciassero. Si drizzò in piedi sollecito, 13670 3, 6 | le comari del vicinato, scacciate dalla venuta di Barnaba, 13671 3, 27 | Ebbene?~ ~- I riottosi, scacciati da tutti gli altri luoghi, 13672 3, 24 | favoreggiato individuo, egli scacciò fuori della sua mente tutta 13673 3, 22 | è già ch'io creda ad uno scacco. Tutto anzi mi pare avviato 13674 4, 16 | da fare. All'epoca della scadenza la contessa farà onore alla 13675 4, 9 | correrebbe pericolo di scadere nella estimazione e nella 13676 3, 11 | uscirne e senza paura di scaderne: la comunità non era tormentata 13677 3, 12 | impiantata da tanto tempo, ma scaduta e quasi dispersa, noi abbiamo 13678 4, 31 | umanità, contro il mondo; si scaglia colla temerità di Satana 13679 1, 22 | poco acconcio ormai alle scalate dei balconi ed alle frasi 13680 3, 9 | trascinando le sue pianelle scalcagnate verso il centro della stanza: 13681 1, 15 | selciato, una di quelle scalcinate ed annerite pareti, una 13682 1, 21 | giuocatore, libertino, scaldapanche d'osteria, inavvezzo al 13683 2, 25 | smorfiosa è laggiù in cucina a scaldarsi, o costà in questa stanza 13684 2, 1 | un bel fuoco a cui potrai scaldarti. L'ho fatto accendere, il 13685 4, 14 | avete freddo, venite a scaldarvi.~ ~La vecchia mosse due 13686 3, 20 | ricevere chi sopraggiungesse e scaldato il salotto da un buon fuoco 13687 2, 25 | gelare lì fuori?.... Ti scalderai una mano al braciere.~ ~ 13688 2, 22 | Queste chiacchere non ci scalderanno, ma ci faranno passare il 13689 4, 14 | me dinanzi al fuoco; vi scalderete un poco a questa fiammata 13690 2, 11 | Perchè volete ch'io mi scaldi il fegato per lui? Tutti 13691 3, 1 | soggiunse:~ ~- Ve' ch'io mi scaldo sui vaneggiamenti d'un giovinotto 13692 2, 8 | robustamente colla sua bocca; si scaldò un momento le mani grosse, 13693 1, 26 | trovava fosse menomamente scalfitta.~ ~- Bel colpo! Diss'egli 13694 3, 21 | dapprima, perchè la palla ha scalfitto una costola ed è penetrata... 13695 3, 22 | ferita era una semplice scalfittura da non farne caso: i primi 13696 2, 11 | poveri son matti a pigliar la scalmana pei ricchi; e che si accoppino 13697 3, 27 | Ministro; e il suo aspetto scalmanato, il respiro affannoso e 13698 4, 31 | verso l'uscio fu udito uno scalpiccio ed un bisbiglio; i due personaggi 13699 2, 2 | salto giù e vengo teco a scalpitarne un poco di quella bella 13700 1, 25 | groppa incavata. Strepitava, scalpitava, s'inalberava, tenuto a 13701 4, 30 | interrotta ad un punto dallo scalpito d'un passo: si voltarono 13702 3, 25 | Pelone era abbastanza scaltrito per non sapere sollecitamente 13703 4, 15 | giorno quel cammino i piedi scalzi, una verga tra mano, cacciandosi 13704 2, 21 | sono trent'anni, misero, scalzo, con trenta soldi in saccoccia, 13705 1, 4 | a domandarti come stai e scambi con voi altri quattro chiacchere?~ ~- 13706 2, 23 | parla di questi immensi scambiamenti di forme e di condizioni, 13707 2, 23 | materia, questa per intiero scambiandosi, dovrebbe con essa dileguarsi?~ ~« 13708 2, 23 | corrente di elettricità scambiantesi con soave fremito dall'uno 13709 2, 7 | si ferma alcune volte a scambiar meco quattro ciarle, non 13710 3, 22 | falsificate. Egli s'affrettò a scambiarla con denaro sonante, ma...~ ~ 13711 4, 19 | giovane e le parole fra loro scambiatesi, riconobbero tosto l'antico 13712 1, 25 | cominciò di botto. Ogni fatta scambietti, e corvette, e salti, e 13713 3, 14 | bene in volto, e se mai la scampa mi potrà riconoscere di 13714 2, 16 | della figliuola! Alle sue scampanellate colleriche, il barone non 13715 4, 13 | anco non avrebbe potuto scampar vittorioso. La sua natura 13716 3, 28 | amplesso della miracolosamente scampata sventura. Ma non fu lunga 13717 4, 26 | cassetta uno degli uomini scampati all'arresto dei malfattori; 13718 4, 14 | Santo protettore d'avermi scampato da ogni malanno. Senzachè 13719 3, 14 | che non c'è pericolo la scampi... E poi per maggior precauzione 13720 2, 8 | si pose ad inseguirlo e scampò meravigliosamente. Fra i 13721 3, 15 | passioni terrene; è uno scampolo delle tenerezze celesti 13722 1, 17 | cateratta che scorreva fra due scanalature da sottinsù e viceversa. 13723 2, 23 | cognizione, con un compiuto scancellamento dalla tavola dell'intelligenza 13724 4, 31 | datami da un uomo mio pari scancellano agli occhi di Dio ogni colpa 13725 1, 10 | sorriso che ben valeva a scancellare ogni sinistra impressione 13726 3, 15 | combatterlo nel suo seno, di scancellarlo dal suo cuore; sentì che 13727 4, 33 | aveva fatto nascere, l'aveva scancellato dal suo cuore: il marchese 13728 1, 1 | cenci più logori e le più scandalose turpitudini; chi le ha viste 13729 2, 18 | quasi come noi: con troppo scandaloso eccesso, noi vediamo della 13730 3, 10 | esclamò la vecchia come scandolezzata da quella richiesta. Questo 13731 3, 10 | verso i due visitatori due scanni. Don Venanzio, a cui l'età 13732 4, 33 | cupa vôlta del portone e scantonar nella strada. Oh con quale 13733 2, 10 | ancora gli altri due45 che scantonavano di dietro l'edifizio dell' 13734 3, 2 | suoi talenti! - fra la vita scapata e bizzarra del giovane ufficiale, 13735 4, 29 | al vivere di Corte. La scapataggine, il libertinaggio, la corruttela 13736 2, 16 | tu per quei due giovani scapati? Io li conosco di nome e 13737 4, 29 | Alberto a quel principotto scapato venutovi sotto colore di 13738 2, 13 | tu: soggiunse dando uno scapellotto al ragazzo che stava lì 13739 2, 15 | i figliuoli di famiglia scapestrati, e i padri giuocatori o 13740 4, 15 | sua potenza non ne venga a scapitare.~ ~«La sua divinità, qual 13741 3, 22 | fosse o non fosse vero; scappammo come scoiattoli; ma pattuglia 13742 3, 9 | quel luogo.~ ~- Le non mi scappan più: diss'egli risalendo 13743 3, 6 | nome, nè la faccia non mi scappano più.~ ~Stette ascoltando. 13744 3, 19 | fatti suoi.~ ~- L'abbiamo scappata bella: aveva esclamato Antonio 13745 2, 20 | certe sue più impertinenti scappatelle e le relazioni che ha meco, 13746 2, 1 | si decise di accettare la scappatoia che così gli veniva offerta.~ ~- 13747 2, 10 | cosa più di noi Lei che ci scappava con tanta premura. Orsù; 13748 2, 24 | Ogni qual volta potessi, scappavo per andare ad aggirarmi 13749 4, 29 | foriere di compagnia riesce a scappolar di caserma, dopo fatta la 13750 4, 22 | l'apertura, eh? E credete scappolarla? Miserabili! siete tutti 13751 3, 29 | avevano però trovato modo di scappolarsela; non così Marcaccio e Tanasio: 13752 3, 6 | un'occasione qualunque di scappolartela e di venire ad un convegno 13753 3, 5 | Se questa volta l'avete scappolata tanto a buon mercato, un' 13754 2, 22 | intelligenza, su quelle pagine scarabocchiai con mano febbrile i primi 13755 3, 2 | pari a quelli del marchese: scarabocchiatore di tele e di carta, sissignore... 13756 2, 3 | si diede ad urlare Andrea scaraventando con tutta la sua forza dei 13757 3, 25 | veniva con sì brusco tono a scaraventargli sulla faccia allampanata 13758 3, 24 | Tanasio pel collo e fece a scaraventarlo giù dalla panca in mezzo 13759 4, 22 | saputo uccidermi!...~ ~Pensò scaraventarsi col capo contro la muraglia 13760 1, 17 | avrebbe fatta una minaccia o scaraventata in faccia un'ingiuria:~ ~«- 13761 4, 25 | petto e nella fronte la scarica di tutti quegli sguardi, 13762 2, 9 | naturalmente s'era venuta a scaricare l'ira del generale aveva 13763 2, 19 | si suol dire, a quei capi scarichi, la minaccia che se ci ricascano, 13764 1, 8 | accidente! Volete darci una scarmana che ci mandi a far terra 13765 4, 10 | innanzi a sè? Quella testa scarmigliata, quelle forme grossolane, 13766 4, 25 | ingiallito, come il suo volto scarnato, sapeva che di pietà non 13767 4, 31 | quella del Segneri, dello Scarpa, di tutti i predicatori 13768 3, 13 | qui di dietro con quella scarpaccia grossa del suo lungo piede 13769 1, 17 | tanto quanto delle prime scarpette che ho frustato, va benissimo; 13770 2, 1 | arresta del tutto tenendo le scarpine lucide da ballo, di cui 13771 1, 10 | vestibolo come facevano gli scarpini di vernicato del suo compagno.~ ~ 13772 2, 25 | modo di farmi pulite le scarselle.~ ~- Eh! lasciamo stare 13773 2, 15 | medesima due libri e ne scartabellò i fogli gremiti di cifre 13774 2, 20 | disposizione d'uffizio lo scartasse dai nostri piedi. Tu mi 13775 1, 12 | vedendone l'esito sicuro e scartati tutti i pericoli? Cogli 13776 3, 17 | dritto colà, che colla mano scartava l'arazzo della portiera 13777 4, 6 | altri con rispetto se ne scartavano.~ ~- Nariccia, disse Baldissero, 13778 2, 12 | impossibile quasi il romperle e scassinarle. Gian-Luigi trasse dal taschino 13779 4, 6 | è morta per davvero.... Scassinarono il forziere e portarono 13780 3, 1 | illusione e credettero potere scatenar l'idra e vincere con essa 13781 3, 26 | torno di tempo: quello di scatenare le turbe ignoranti de' poveri 13782 1, 13 | nei bassi fondi sociali, scatenatela contro i ricchi; non avrete 13783 1, 26 | piombo, ond'era piena una scatoletta che trovavasi su quel medesimo 13784 2, 3 | fretta nella cesta, ed ella scattando da sedere si slanciava al 13785 2, 24 | innocenza può far in loro scattar con forza l'indignazione 13786 3, 30 | legno nell'apertura per cui scattava la stanghetta a molla, poi 13787 4, 30 | Graffigna e Stracciaferro scavalcavano la barriera, quest'ultimo 13788 3, 26 | questo mondo sotterraneo, scavando sempre più la mina sotto 13789 2, 13 | adorata. Qual nuovo abisso si scavava egli mai fra lui e l'idolo 13790 1, 4 | denari..... Che il diavolo lo scavezzi; ma non vorrei che tirasse 13791 2, 23 | forza o legge direttrice che sceglie per ciascuna individualità 13792 3, 26 | circostanze che mi spingevano, io sceglierei ancora la medesima strada. 13793 3, 30 | loro dall'occhio di bue per sceglierne due fra esse: queste così 13794 4, 9 | volava si cercassero, si scegliessero e senz'indugio si ponessero 13795 3, 30 | desta improvviso, ella non sceglieva il miglior partito che le 13796 3, 16 | monta il far male, purchè si scelga a dovere il complice di 13797 3, 7 | tutti, non esclusivamente. Scelgo i miei clienti e le occasioni....~ ~- 13798 1, 17 | quella trista atmosfera di scelleratezze; dapprima il suo orrore 13799 4, 2 | di Maurilio Valpetrosa di scelte maniere, di vivacissimo 13800 3, 11 | radunati in mezzo ad una sceltissima accorrenza di invitati, 13801 4, 7 | delitto, e sentì alquanto scemarsi la ripulsione che aveva 13802 4, 20 | benchè questo punto non scemasse, ascoltava con un sogghigno 13803 2, 17 | fanciulla non era punto scemata, ma invece accresciutasi 13804 2, 22 | lucerna si affievolì, si scemò, si ridusse ad un punto 13805 3, 12 | Queste le sono tutte scempiaggini, Stracciaferro, mio caro 13806 1, 17 | un momento questo povero scempiatello, che la vede bene non ha 13807 4, 1 | Non debbo io prima che scenda nella tomba consolarlo d' 13808 3, 11 | di cui la parte inferiore scende più basso del livello a 13809 4, 1 | per mettervi su i piedi scendendone, ed ecco tutto. Ma tutto 13810 2, 9 | quella del dottor Quercia, ne scendevano il marchesino, il conte 13811 1, 6 | cose inesplicabili che mi scendono al cuore e mi accarezzano 13812 4, 5 | avete vissuto, non si può scerner ancora con fondamento, quale 13813 2, 20 | Leggiera.~ ~La cortigiana era scesa allor'allora da letto ed 13814 2, 22 | la vista, potessi anche sceverarmi dal baccano di quella folla 13815 1, 26 | imporrei io il sacrifizio di sceverarti da essi? Continua nella 13816 4, 2 | del pupillo, che cioè si sceverasse da ogni debito, da ogni 13817 1, 21 | Questo povero diavolo, sceverato sino allora dagli urti e 13818 1, 22 | derelitti, in quanto che, scevrato d'ogni affetto, vivesse 13819 2, 3 | Non hai tu più manco una scheggia di legna da fare un po' 13820 2, 8 | raccolse, vi pose su delle scheggie di legna, un po' di carte 13821 3, 5 | vero che que' malcreati di scherani colla prepotenza codarda 13822 4, 2 | esercizio corporeo, cavalcare, schermeggiare, al nuoto, alla danza, al 13823 2, 25 | si trasse indietro e si schermì da quell'atto.~ ~- Lasciami 13824 2, 9 | isbranare.~ ~- Qui si vuole schermire di finezza con me. Cattivo 13825 4, 27 | parroco.~ ~La vecchia tentò schermirsene. Tremava tutta. Guardava 13826 1, 23 | paragonarsi a quello di due schermitori che innanzi d'incrociare 13827 1, 21 | inquieti. Il figliuolo se ne schermiva, perchè, quantunque fosse 13828 1, 14 | presenza le mormorazioni e gli scherni. Li farete tacere, ed è 13829 4, 29 | faccia ad una società che schernisce il povero ed il debole; 13830 2, 25 | Marcaccio con ammirazione schernitiva: scommetto che indovino 13831 2, 15 | razza di vipere. Il debole e schernito giudeo ha quanto basta da 13832 3, 4 | loro sguardi e sogghigni schernitori: adesso che vi è il Commissario, 13833 4, 7 | brillanti, che lo saettavano di schernitrici occhiate: il sangue gli 13834 1, 14 | Palazzo Reale: oh! non v'è da scherzare.~ ~«Che cosa importava a 13835 1, 15 | stupii nel trovarvi le scherzose empietà del mio compagno 13836 4, 22 | usato parole e tono così scherzosi.~ ~- No, signore, rispose 13837 4, 29 | sontuosità da queste.~ ~Siffatta scherzosità dispiacque al marchese: 13838 3, 1 | d'un medesimo delitto, lo schiacciamento della personalità umana, 13839 3, 1 | il cittadino allo Stato, schiacciando sotto l'ente collettivo 13840 3, 12 | schiacciato fin adesso, che vi schiacciano col loro tallone? Ah veder 13841 3, 24 | anche a costo di farcisi schiacciar sotto.~ ~- Sarò schiacciato 13842 3, 1 | non curarsi, e se occorra schiacciarsi. L'aristocrazia e il militarismo 13843 2, 22 | portone, poco mancava che mi schiacciasse, interito e sbalordito com' 13844 3, 28 | passo; se facciam così ci schiaccieremo fra noi qui alla porta e 13845 1, 23 | volle correre abbasso a schiaffeggiar quella pettegola a scacciar 13846 2, 18 | democrazia.~ ~- Non si tratta di schiaffeggiarla questa democrazia: rispose 13847 2, 18 | guanto sulla guancia io ho schiaffeggiato quella sciagurataccia di 13848 3, 28 | incendio, dal fragore, dallo schiamazzo degli urli, da quel parosismo 13849 3, 11 | quelle triste passioni non si schiantino dalle masse, finchè quel 13850 2, 23 | materia, ma ne sono anzi le schiave, e che gli è la materia 13851 1, 27 | banca che il suo avversario schierava innanzi a sè.~ ~- Non so 13852 3, 9 | ancor egli la figliuola, e schierò sulla tavola altrettanti 13853 2, 12 | sfuggissero innanzi con ironica schifiltà, a seconda ch'egli voleva 13854 3, 22 | alla nostra principessa schifiltosa, che le possa venire il 13855 2, 12 | ami tu meno di quelle tue schifiltose poppatole delle sale, che, 13856 4, 11 | delle dita, in quel modo schifiltoso con cui il marchese de la 13857 4, 10 | del marchese di Posa di Schiller, il coraggio egli l'avrebbe 13858 3, 28 | vivacissime, danzanti irrequiete, schioppettanti per l'aria, come un fuoco 13859 4, 14 | canonica.~ ~Nel tinello schioppettava allegramente una fascina 13860 4, 1 | che quello del foco che schioppettiva nel caminetto.~ ~- La vedrò 13861 1, 26 | e il brio dei motti che schioppettivano sulle labbra del medichino, 13862 4, 24 | stato colto da una palla di schioppo nella testa e mandato all' 13863 1, 23 | segreta porticina che soleva schiudergli il passo, per gettargli 13864 1, 23 | stringesse tale attinenza che mi schiudesse liberamente la porta di 13865 3, 13 | ragazza.~ ~Le labbra di Meo si schiusero ad uno stupido sorriso della 13866 4, 30 | la destra disse alla Zoe, schivandone la vista come se avesse 13867 2, 22 | manco potuto muovermi a schivarlo, così ero impietrito. Era 13868 1, 10 | pianoforte, anche le più schive e severe si accostavano 13869 4, 8 | primo sopra il caduto, lo schivò col suo passo barcollante 13870 2, 9 | fece Francesco Benda che schizzava fiamme dagli occhi.~ ~- 13871 4, 26 | averla. L'Ispettore fece lo schizzinoso, e il padre di Candida simulò 13872 4, 25 | di ricami e spallini, di sciabole e spadine, Candida rimase 13873 1, 14 | posata sull'elsa del suo sciabolone, tutto sbarbagliante sotto 13874 1, 10 | colla croce in mezzo dei sciacò delle due ordinanze pronte 13875 2, 18 | ho schiaffeggiato quella sciagurataccia di moderna invenzione rivoluzionaria 13876 4, 11 | più sciagurati esseri in sciaguratissime condizioni! È un mistero 13877 1, 22 | maggior fastidio al conte scialacquatore, e nella sua distretta, 13878 2, 19 | fondo al suo patrimonio scialandola da giovane elegante, era 13879 2, 11 | lui? Tutti i signori la scialano levando la pelle al povero; 13880 2, 12 | colla calce lisciata e scialbata. Più asciutto si faceva 13881 4, 5 | abbastanza vasta: le pareti, scialbate a calce, bianchissime, senz' 13882 1, 2 | sangue, e sulle sottili e scialbe labbra erra un sorriso, 13883 2, 3 | le vostre trine, i vostri scialli, i vostri diamanti; non 13884 2, 5(42) | Nell'originale "sciallo". [Nota per l'edizione elettronica 13885 4, 2 | opposti. Il gusto dello scialo, l'amor dello spendere, 13886 1, 21(25) | chiamato a professarvi lo Scialoja. Parve quella allora una 13887 1, 4 | mormorava egli fra sè: questo sciamannato mi fa una buggera, ma di 13888 1, 13 | suo esercito, e farsi lo Sciamìl dell'Italia?11»~ ~A queste 13889 4, 13 | ciglio.~ ~- L'indovinar le sciarade è la prova d'ingegno di 13890 1, 1 | aggrinzita, sdentata e sciatta e sporca gli aveva susurrato 13891 4, 31 | vede racchiuso tutto lo scibile umano, e pretendeva disfare 13892 1, 13 | conoscitore de' suoi diritti e scientemente desioso di libertà. Con 13893 2, 23 | applicare le conoscenze scientifiche attuali, lungi dal favorire 13894 3, 14 | crollò le spalle come fa uno scienziato innanzi ad un pregiudizio 13895 3, 14 | occhi tuoi, martuffo d'uno scimione, mio caro compagno?~ ~- 13896 1, 26 | all'impertinenza di quei scimiotti a trattarmi come io non 13897 1, 15 | cortile.~ ~«- Sta in là, scimiotto! Diss'ella. Chi ti ha dato 13898 1, 3 | lì giù sempre a dormire, scimunitaccio, che mi tocca far tutto 13899 2, 13 | pur tuttavia dallo sguardo scintillante di Maurilio, dall'amplesso 13900 2, 14 | abbassato secondo suo costume scintillava stranamente sotto la fronte 13901 3, 28 | od una colonna densa di scintilluccie accese, vivacissime, danzanti 13902 1, 25 | negli sfarzosi regali, nelle sciocche futilità del lusso il più 13903 4, 31 | domattina mi adatterò a tutte le scioccherie che voi vorrete. Il mondo 13904 4, 27 | o Virginia; ed io devo scioglier dai ceppi delle passioni 13905 2, 12 | ottenerlo a sposo. Egli si scioglierebbe dall'infamia, si allontanerebbe; 13906 3, 30 | uno di quei fasci e senza scioglierne il legaccio, diede una sguardata 13907 3, 25 | fatte incapaci a romperli e sciogliersene, non ancora diventate tali 13908 4, 15 | avvolgesse, assorbisse, sciogliesse quel vapore condensato in 13909 2, 23 | destino è chiamato quando si sciolga dal presente involucro di 13910 1, 15 | dolore mi invase di presente; sciolsi con brusco atto la mia mano 13911 3, 27 | la Provvidenza li avesse sciolti, senza lor fallire, dal 13912 4, 26 | E così era diffatti. Scioltosi dalle falde del mantello, 13913 3, 24 | gli è gran tempo, e così scioperando non fate che il vostro danno.~ ~ 13914 3, 25 | in gran parte gli operai scioperanti della officina Benda, e 13915 1, 22 | Visse qua e colà la vita scioperata dei campi e delle guarnigioni, 13916 3, 13 | operaio pochi momenti prima scioperato, ma tuttavia onesto, ed 13917 3, 25 | di quella brava gente di scioperoni e di birbanti, non era nemmeno 13918 1, 26 | indovinare, che si piace sciorinare ad oggetto di maldicenza 13919 2, 13 | stipo fu aperto, i panni sciorinati, ogni cosa frugata, sequestrato 13920 3, 12 | mio spirito a meditarle e sciorle l'una dopo l'altra: gli 13921 3, 26 | costringon le membra... Potessi sciormene!...~ ~Tornò ad appoggiare 13922 3, 12 | naturalmente superba, senza sciorsi dal mantello onde si avvolgeva. 13923 4, 5 | Parola ingannatrice! È lo scisma, è l'eresia. In essa appiattasi 13924 2, 26 | alle vostre parole... E per sciugargli in un momento le tasche 13925 2, 21 | che io conoscessi quello sciupadenari che sa così bene spennare 13926 1, 17 | Dio vi benedica, vi state sciupando gli occhi e la vita per 13927 1, 9 | capace di tenersi i denari e sciuparli al giuoco, non dicendomene 13928 4, 2 | avere così sconsideratamente sciupata tanta parte dell'aver suo! 13929 1, 10 | che pagano con cinque anni sciupati all'Università la sciocca 13930 2, 20 | chiamava essa il Duca che sciupava intorno a lei i denari dei 13931 2, 23 | sopravvento sull'idea e non sciupi in lavoro di espressione 13932 2, 14 | Orsù date retta, e non sciupiamo tempo e parole. Io, quest' 13933 4, 2 | dimenticati poi tosto, lo sciupio delle famigliari fortune. 13934 4, 3 | addirittura e crescevano in lui lo sciupo del danaro, la smania dei 13935 1, 27 | operazione pochissime carte gli scivolarono di mano e caddero in terra. 13936 4, 19 | banco, fu trovata in fondo, scivolatavi non si sa come, quella miserabile 13937 3, 24 | officina?...~ ~- Diavolo! sclamarono allora alcuni dei moderati 13938 1, 17 | avesse corrugato la fronte e sclamato con una emozione che invano 13939 2, 11 | quali pallide come morte sclamavano con infinito spavento: - 13940 1, 24 | disse Candida vivamente scoccandogli un'occhiata più maliziosa 13941 1, 17 | dalla stanza non mi avesse scoccato ratto e di sottecchi uno 13942 3, 9 | ardore di quei baci che gli scoccavan fiamme nel volto, la passione 13943 3, 6 | uccel di rapina lo vide. Scoccò ancor egli, il poliziotto, 13944 1, 21 | esalavano un odoroso vapore le scodelle schierate pel pasto mattutino, 13945 4, 14 | venuta al padrone collo scodingolare e con un suo mugolìo. Il 13946 4, 6 | idea come l'ostrica allo scoglio, che vivono di essa, che 13947 3, 22 | fosse vero; scappammo come scoiattoli; ma pattuglia o no che quella 13948 2, 12 | ed essa, lesta come uno scojattolo come un augellino, fu d' 13949 1, 13 | cui recita la litania lo scolaretto che ha mandato a memoria 13950 2, 23 | traverso le esistenze come uno scolaro per varii anni del corso 13951 1, 24 | proeminente l'orlo della veste scollacciata. Forse gli è appunto perchè 13952 4, 25 | uscire spudoratamente dalla scollacciatura della veste le ossa di due 13953 1, 17 | macchie d'olio e d'inchiostro, scollato da una parte, ed a chiamarlo 13954 4, 6 | avrebbe già ucciso se lo scolo del sangue per la trafittura 13955 1, 23 | Luigi a sè perchè venisse a scolparsi; gli scrisse quattro pagine 13956 3, 2 | meglio da fare che dipingere, scolpire, far musica per professione. 13957 2, 16 | anticamera, sulle spalliere scolpite delle seggiole nella camera 13958 2, 12 | trascelto in mezzo ai fiori scolpiti della cornice un bottoncino 13959 2, 12 | finissimo, ricco di belle scolture, dietro alari e paracenere 13960 2, 16 | arroga niente meno che di scombiccherare un progetto di riforma della 13961 4, 31 | iscrizioni che vi erano scombiccherate su. Ad un punto vi era una 13962 4, 9 | ratto ma vivo, uno di quegli scombuiamenti che la turbavano di frequente: 13963 4, 10 | sua sorella?.... Qui si scombuiavano di nuovo tutti i suoi pensieri 13964 4, 31 | ogni argomento avversario, scombussolare la dialettica delle deduzioni 13965 1, 24 | pronto a fare qualunque scommessa più le piaccia a questo 13966 3, 27 | trasmessi... a quest'ora scommetterei che tutto è finito.~ ~- 13967 3, 24 | momenti attuali avrebbe potuto scomodar troppo Lei e farle perdere 13968 2, 25 | stanza e non la si vuole scomodare per sì poca cosa come siam 13969 4, 29 | personaggio siasi di tanto scomodato per venire a darmi il gusto 13970 2, 22 | contentare. Non occorre che vi scomodiate voi stesso, appena venga 13971 2, 9 | disturbata S. E.: non la scomodo oltre e vado a dar gli ordini 13972 4, 20 | intima letizia che non si scompagnava dall'agitazione, passava 13973 4, 29 | la mia sorte?.... Ch'io scompaia ignoto ed ignorato, portando 13974 1, 5 | cuore.~ ~La testa di Meo scomparì giù nella botola; ma chi 13975 3, 22 | Allora gambe aiuto: scompariamo per un poco dalla scena, 13976 4, 25 | voce.~ ~- Se quell'uomo scomparisse portando seco tutti i suoi 13977 2, 2 | proletario sono quasi affatto scomparsi. Giacomo, giovane, lavorò 13978 2, 14(50) | a tal riguardo le leggi, scomparvero del tutto anche le ingiustizie 13979 4, 1 | mandargliela per traverso e scomporle tutto il poco elegante edifizio 13980 2, 22 | misurare col bilancino e scomporre nella storta del chimico. 13981 2, 10 | ratto del pensiero, senza scomporsi menomamente, senza volgersi 13982 1, 11 | turbarlo. I suoi lineamenti si scomposero in modo da far pietà, e 13983 1, 17 | quel lungo ed indigesto e scomposto discorso.~ ~«Io mi sentiva 13984 2, 23 | absurdum, fulminando colla scomunica le audacie investigatrici 13985 1, 4 | sa che razza di discorsi scomunicati mi sta facendo! Uhm! Non 13986 3, 13 | brutti ceffi, l'uno più scomunicato dell'altro.~ ~Marcaccio 13987 3, 10 | chiaccherona non si lasciò mica sconcertare per così poco.~ ~- Davvero! 13988 2, 6 | di Dio.~ ~La giovinetta sconcertata, posseduta dal maggiore 13989 2, 5 | da Giacomo, si guardarono sconcertate.~ ~- Egli ne ha già cercato 13990 3, 5 | riformare a voi la testa sconclusionata. Vedete i bei capi che pretendono 13991 2, 19 | per delle bubbole d'idee sconclusionate rovinare in un amenne moglie 13992 4, 30 | essa.~ ~«Rimasi lungo tempo sconclusionato, triste come una giornata 13993 2, 12 | cieca devozione, ma il mio sconfinato abbandono, ma l'aver io 13994 1, 17 | la interruppi pregandola, scongiurandola a tacere la cosa. La paura 13995 1, 17 | egli dicesse e pregasse e scongiurasse, Nariccia fu incrollabile. 13996 4, 31 | generazioni crescenti. Mi scongiurate a nome di cose che non hanno, 13997 4, 31 | sono stato per te il più sconoscente dei figliuoli: mi avresti 13998 3, 24 | rivoluzioni del feudalismo che sconquassa il residuo dell'unità imperiale 13999 3, 8 | fondamenta che un urto basti a sconquassarlo. Posa sopra una larga base 14000 4, 2 | Valpetrosa d'avere così sconsideratamente sciupata tanta parte dell' 14001 1, 13 | complicità fra popolo e principi, sconsiglia ogni violento proposito, 14002 1, 24 | che il suo interesse gli sconsigliava fortemente una palese e 14003 1, 15 | come quel cane si lagna sconsolatamente. Egli sente d'aver perduto 14004 4, 3 | morì fra le braccia delle sconsolatissime donne.~ ~Fu allora che primamente 14005 4, 24 | Torino, tutto stravolto e sconsolato dalle due bruttissime novelle: 14006 1, 24 | a venire e il timore di scontentarla avrebbe potuto tenerlo dal 14007 3, 12 | raccogliere in una massa le scontentezze, le ire, le disperazioni 14008 4, 10 | all'infuori una turba di scontenti che si prepara esca al fuoco 14009 1, 14 | arrivare un progresso, lo sconti colle lagrime e col sangue. 14010 2, 19 | Baldissero proseguiva:~ ~- Ci scontrammo fuori Porta Romana; la neve 14011 3, 24 | di donna, il quale nello scontrare il suo collo sguardo del 14012 4, 13 | accesi di quei due uomini si scontrarono di nuovo pieni d'odio e 14013 1, 26 | quel punto non fu trovata sconveniente dall'orgoglioso aristocratico, 14014 3, 21 | gravemente ferito!» Le si sconvolse la ragione: quello ch'essa 14015 1, 17 | per uscir presto: la cassa scoperchiata, i libri sparsi sul pavimento, 14016 2, 21 | di terra grossolana, lo scoperchiò d'un altro piattello che 14017 4, 15 | della vita avvenire.»~ ~Si scoperse la fronte e la espose al 14018 3, 5 | gravemente offeso da que' tali scopozzoni somministrati da Giovanni, 14019 1, 15 | e coprendomi la faccia scoppiai in pianto.~ ~«Gian-Luigi 14020 3, 21 | petti angosciati, tre gridi scoppiarono che dicevano una parola 14021 4, 9 | stupirei che l'uno e l'altra scoppiassero... Addio.»~ ~- O mio Dio! 14022 4, 28 | rientrasse nella sua camera scoppiava in singhiozzi ed in lagrime: 14023 2, 14 | concorrere all'appalto, si scopre che il vero accollatario 14024 1, 23 | guardare, salutò gentilmente, scoprendo una ricca capigliatura inanellata 14025 2, 8 | operazione. Conviene adunque che scopriate l'ora ed il luogo in cui 14026 3, 8 | morali, che forse un dì si scopriranno e definiranno, come furono 14027 2, 25 | ancora, e non possiamo mica scoprirgli il segreto passaggio di 14028 4, 8 | avrebbe tosto mezzo di scoprirmi ed una seconda volta mandare 14029 3, 25 | nei loro armeggiamenti da scoprirne i piani e i mezzi e insomma 14030 3, 13 | bene, disse Barnaba, ciò scoprirò io di per me.... Tu, se 14031 4, 1 | cosa venga o non venga a scoprirsi intorno alla tua nascita, 14032 4, 23 | palazzina, per tentare di scoprirvi alcun che. S'accorse di 14033 1, 15 | cosa. D'altronde, ancorchè scoprissi tuttavia esistente siffatta 14034 2, 12 | cui le labbra contratte scoprivano sino alle gengive:~ ~- Sono 14035 3, 2 | piacevolmente il marchese: io scopro in lei un difetto che non 14036 2, 24 | esistenza; mi invase la mente lo scoraggiante pensiero che ogni mia protesta, 14037 3, 25 | maggior dolore la testa scoraggiata.~ ~- Piuttosto, seguitava 14038 3, 25 | accento di afflizione e di scoramento con cui aveva parlato finora:~ ~- 14039 4, 26 | voce severi:~ ~- Per questo scorcio d'inverno, signora, vivremo 14040 1, 25 | Un vecchio organetto scordato, posto sopra un cavalletto 14041 3, 22 | argomento, soggiunse:~ ~- Mi scordavo dirvi che questa mattina 14042 3, 4 | coll'istinto di quello che scorga col raziocinio; è un complesso 14043 4, 15 | due, a piccoli gruppi, poi scorgendosi nell'ombra, s'aspettavano 14044 1, 25 | e quando nessuno poteva scorgerlo, il suo sguardo addormentato 14045 4, 30 | voce, e tutto pure poteva scorgersi di quanto vi avvenisse per 14046 4, 25 | belletto delle guancie di lei scorgevane la pallidezza morbosa, che 14047 1, 10 | sembianze del cavaliere scorgevi una traccia del rinunciamento, 14048 2, 2 | quello dei suoi maggiori, si scorgono ancora in lui, mentre nel 14049 4, 20 | solamente di partirsene scornato, colla vergognosa nota d' 14050 4, 11 | armadio d'un bel lavoro di scorniciature e d'intaglio, vide entro 14051 1, 27 | innamorato che le oda dette a suo scorno in presenza della donna 14052 1, 11 | contraddanza fra il cancro e lo scorpione!» Pazienza! Fate fiammare 14053 1, 5 | esse che un sangue gentile scorre nelle mie vene? È il grido 14054 4, 15 | capelli l'alito del fantasma, scorrer nelle vene il fremito solenne 14055 1, 14 | marchesino non partirà, egli, ma scorrerà a mostrare per le sale il 14056 2, 16 | eccessivo. Datevi la pena di scorrerlo cogli occhi un momento, 14057 4, 32 | in mano una corda a nodo scorsoio.~ ~Maurilio sentì agghiacciarsi 14058 2, 5 | carrozza per condurvela e volle scortare ella stessa la povera donna 14059 3, 5 | impeto sora Ghita medesima scortata come da uno stato maggiore 14060 4, 9 | che il suo dolore aveva scorte dell'amore di lei per Francesco: 14061 1, 23 | rifiutarlo mi parve una inutile scortesia.~ ~- Signor Dottore! Come 14062 2, 25 | le unghie di quel vecchio scorticatore, e la compagnia di lui non 14063 1, 22 | della società erano una vana scorza sotto cui non c'era sostanza. 14064 2, 3 | camminando, stiracchiato, a scossoni, a zigzag, fermandosi ogni