14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
                      grassetto = Testo principale
      Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

14065    2,    4     |           sacristano e messer Nariccia si scostarono di pochi passi; ma se Paolina
14066    3,   26     |              rivoluzionario, tornerebbe a scostarsi da quella parte pericolosa
14067    1,   17     |                   cortine del letto state scostate dagli allievi.~ ~«- Che
14068    4,   10     |                  mollezza e direi anzi la scostumatezza dei suoi soggetti.~ ~- Far
14069    4,    8     |                   al petto il portinaio e scotendolo con aria di minaccia, gridò:~ ~-
14070    3,   30     |               pareva ora che quel terreno scottasse i piedi, lo pressavano di
14071    3,   21     |                 la sensazione come di una scottatura; si allontanò alquanto,
14072    1,   22     |                tradizione di ciò - il che scottava tremendamente al padre di
14073    1,   11     |           tanaglie di ferro. Le carni gli scottavano.~ ~- Che avete? che volete
14074    3,   14     |                 perdeva di vista, pagò lo scotto ed uscì dall'osteria senza
14075    3,   13     |               comprese che per giungere a scovar fuori da costui tutto ciò
14076    3,   25     |                gatto di buona razza saprà scovarnelo, il topolino.... E domattina
14077    3,   16     |            democratica.~ ~- Margherita di Scozia, soggiuns'ella in fretta
14078    3,   11     |               colla mano accennò loro due scranne perchè sedessero.~ ~- Eccole
14079    1,   26     |                San-Luca fu meco villano e screanzato. Ho quindi per me lo sdegno
14080    2,   10     |               medesimi manifestarsi certi screzii ed appalesarsi contro i
14081    3,   21     |              brougham corsero leggermente scricchiolando sulla sabbia finissima del
14082    3,    5     |                   loro anelli di ferro, e scricchiolare nella serratura la chiave
14083    3,   29     |               indurita dal gelo suonava e scricchiolava sotto i piedi, dei riflessi
14084    4,   22     |                   un bel punto perdono la scrima. Ora, grazie a Dio, ce l'
14085    2,   16     |               ardore; e quelli per cui vi scrissi mi sono molto cari.~ ~All'
14086    3,    9     |                 Gian-Luigi che la novella scrittagli da Ester era una verità.
14087    3,   10     |                   una lista ripiegata con scrittavi in carattere gotico la leggenda:
14088    3,   24     |              quale gli ripeteva le parole scrittegli due giorni prima: «sono
14089    2,   15     |           ordinati, ben legati, colla sua scritterella ciascuno. Trasse dal fondo
14090    1,   15     |                 ripiegature, ma le parole scrittevi su, benchè l'inchiostro
14091    3,   30     |            rimanesse a Nariccia di quelli scrittigli da quell'uomo. Da questo
14092    4,   26     |          Gian-Luigi nel primo bigliettino scrittole dalla carcere, di tener
14093    1,   12     |                   cose, ottenne di essere scritturato, come si dice, a quel teatro
14094    2,    9     |                poi fermandosi presso alla scrivanìa dov'era l'impiegato:~ ~-
14095    2,   20     |                destra del foglio:~ ~- Qui scriverai queste parole: Candida Langosco
14096    4,    1     |                 un angolo, un tavolino da scriverci, un acquasantino d'alabastro
14097    1,   17     |               dalle carceri....~ «- E voi scriverete questa lettera?~ ~«- Se
14098    1,   17     |            intenzioni verso di lui, senza scriverne il nome, non poteva esser
14099    4,    9     |                   ad un tratto? Perchè mi scrivesti non poter più, non dover
14100    2,   20     |                posso acconsentire. Sì.... scrivetemi voi una brava ricetta che
14101    2,   20     |                   poc'anzi appunto mentre scrivevi e mi son venuto confermando
14102    2,    7     |                   l'ombra d'un cliente... Scrivono su per le gazzette e stampano
14103    1,   12     |                 fortuna, o bene male, fra scrocchi e stonature, e' si trascinò
14104    1,    7     |                 fece un sorriso e riprese scrollando le spalle:~ ~- Bene! Non
14105    1,   15     |                 in cui era il bimbo, allo scrollar del veicolo addormentatosi.
14106    4,   27     |          precipitare a terra, nell'essere scrollata dal segretario, il rotolino
14107    2,   20     |           insinuante.~ ~Quercia diede una scrollatina di spalle che mostrava i
14108    1,   23     |                 veniva giù impetuosamente scrosciando, mista a un po' di grandine,
14109    3,    5     |                   Re. Si contentò di fare scrosciar nuove minaccie sul capo
14110    2,   21     |                  sverniciato, incrinato e scrostato, una servietta del colore
14111    4,   30     |           anteriore non era tale da darmi scrupolosità nessuna circa i mezzi di
14112    4,    6     |             trovai modo d'averlo a me, lo scrutai con attento esame e ne conchiusi
14113    1,   12     |                 il mio sguardo, avvezzo a scrutar tutto per bene, si cacciò
14114    1,   15     |                  stesso nel mio interno a scrutarmi con una minutezza inesorabile
14115    3,   15     |              letto, e stava lungo tempo a scrutarne le dipinte fattezze, a tenere
14116    1,   23     |                 ogni relazione, volessero scrutarsi a vicenda. Il loro contegno
14117    4,   11     |                 affigliato alla cocca) si scrutasse se i diamanti portati dalla
14118    3,    2     |          guardando con occhio urbanamente scrutativo il suo interlocutore, disse:~ ~-
14119    3,    2     |               meschino scrittore. Mi sono scrutato, come dice la Scrittura,
14120    4,   10     |                   a tacere e i suoi occhi scrutavano sempre la fisionomia di
14121    4,    8     |           sentisse con molto interesse la scucita narrazione del povero Andrea
14122    4,   11     |                   d'ebano, delle fattezze scultorie, un corpo fatto a meraviglia...
14123    1,   14     |           Qualunque cosa si faccia, ma si scuota il giogo. Vengano in aiuto,
14124    3,   19     |                  addormentato, che non si scuote al sacro nome della libertà,
14125    4,   15     |                 mano ha cessato appena di scuoterle. E il concetto e le parole
14126    1,   17     |                   quando una mano venne a scuotermi per una spalla ed una voce
14127    2,   22     |                ero a Torino avevo sentito scuotermisi le fibre e sussultare i
14128    1,   13     |                  scalino del focolare per scuoterne la cenere, si volse sulla
14129    1,   15     |               capo le frondi degli ontani scuotersi leggermente, e mi stupii
14130    1,   10     |                 prezzo che scalpitavano e scuotevan la testa impazienti. Certo
14131    3,    1     |             eziandio, anche dopo il fiero scuotimento della rivoluzione di Francia
14132    2,   15     |          afferrati nel mio artiglio, e li scuoto, e li torturo a mio talento;
14133    1,   17     |                   che sulle pareti nude e scuramente grigiastre, mi sembrò d'
14134    1,   22     |                volte di quelle sale fatte scuriccie dalle pesanti cortine, innanzi
14135    1,   17     |                   vi dico io!...~ ~«Me ne scusai a gran pena. Quando vide
14136    3,    2     |                    come se egli avesse da scusarsi di una colpa; mentre io
14137    1,   24     |                conte di San-Luca e non si scusasse commettesse atto da villano.~ ~
14138    2,   25     |          maltrattato sua moglie, e mentre scusavasi col dirsi che gli era in
14139    4,   18     |                pazzie, ora piangendo, ora sdegnandosi, pregando a volta a volta
14140    2,    9     |                  che fastidiosissimo e da sdegnar chicchessia non avere un
14141    4,    9     |                   fierezza avrebbe voluto sdegnarsi dell'audacia di quello sguardo
14142    3,   27     |                    il Re, dicevasi, n'era sdegnatissimo; chi poteva recarsi a teatro
14143    3,   12     |                assoluta alla nobiltà, gli sdegni e le aspirazioni delle intelligenze
14144    4,   31     |              farsi certo che le sue usate sdolcinerie gesuitiche e le carezzevoli
14145    3,   10     |            calcagni del padrone, veniva a sdraiarglisi in mezzo alle gambe; Giovanni
14146    2,    8     |           sonnecchiavano  dentro, mezzo sdraiate su panche di legno, vicino
14147    1,   17     |              questo nuovo sopraggiunto si sdraiava  dove era spirato il suo
14148    1,   15     |             voluto vivere così sempre. Mi sdraiavo all'ombra di quegli ontani
14149    4,   11     |                   fuoco in una poltrona a sdraio.~ ~- Eccomi a te, disse
14150    4,   23     |              Signor sì.~ ~Il banchiere si sdraiò di meglio sulla poltrona
14151    4,    5     |                non correva sino al fondo, sdrucciolato colà chi sa per che caso!
14152    1,   23     |            discorso sopra una china assai sdrucciolevole. Prese la sua aria più severa
14153    3,   22     |                dinanzi e di non andarla a seccar più.~ ~- Di modo che nessuno
14154    4,   11     |                  capire non venisse più a seccarlo, e quando si avesse qualche
14155    3,    5     |                del prete, da rimaner  a seccarsi aspettando nella società
14156    1,    8     |                    Alzate i tacchi, e non seccateci più la gloria.~ ~Paolina
14157    3,    5     |                   vostre sciocchezze. Non seccatemi dell'altro e partite, se
14158    3,   12     |                 diversa. Graffigna pareva seccato di quest'incidente che faceva
14159    3,   14     |                dar certe risposte che gli seccava pronunziare. Ma Graffigna
14160    2,   14     |                        Peuh! Esclamò. Una secchia d'acqua nel letto d'un fiume.
14161    3,   23     |             confessasse ebrea, che non la seccò di domande insistenti e
14162    4,   30     |                quando parvero decidersi a secondare la mossa dei tre primi,
14163    2,   16     |                  ad uno di tali impiegati secondarii, un certo Barnaba, il quale
14164    3,   16     |                  un interesse ed un valor secondario, subordinato e dipendente
14165    3,   14     |                 fortuna, che finora mi ha secondato, sta ella per abbandonarmi
14166    3,   21     |               della madre, invano tentava sedarne i tumulti dell'animo; combatterne
14167    3,   21     |               sangue, scrisse una pozione sedativa, ordinò che si facessero
14168    4,   14     |                  disse al giovane che gli sedava muto e pensoso dinanzi:~ ~-
14169    4,    5     |             affatto, riprese egli a dire, sedendogli presso, noi dobbiamo parlare
14170    1,   24     |                   spiegata in due parole. Sedendomi temevo di ispirarvi la paura
14171    1,   17     |                  diss'egli senza indugio, sedendosi presso il mio letto. Tu
14172    2,   25     |                   da lavandino... Vieni a sederti qui presso a noi, biricchina,
14173    4,   25     |                  sopra un divano, si fece sedervi presso il suo compagno.~ ~-
14174    1,   17     |                 altra stanza, e quando ci sedevamo al desco per mangiare quello
14175    4,   24     |              insieme assalirgli le intime sedi della vita un gelo di morte
14176    2,   19     |            carnovali di seguito vicino di sedia chiusa al teatro Regio col
14177    1,   27     |                   cui c'era anche dolore. Sediamoci qui in quest'angolo, dove
14178    1,   25     |                  poverino con una fame da sedicenne non mai saziata, fatta azzittire
14179    4,   30     |                 morte: Giovanni Venturino sedicentesi Luigi Quercia e sopranominato
14180    2,   20     |              cagion de' quali affettano i sedicenti onesti del mondo di avere
14181    4,   29     |                  regalo d'un Caracalla in sedicesimo nel pieno secolo XIX, finchè
14182    1,   22     |                assettarsi sopra i soffici sedili e godere quel gran diletto
14183    3,   16     |                  sofà e venne a porsi sul sediolo innanzi alla tastiera.~ ~
14184    3,   15     |                  suo riserbo temperata da seducentissima gentilezza; codesto suo
14185    4,    5     |                    e che le idee liberali seducessero le ardenti intelligenze
14186    1,   22     |                 Giovanni, avrebbe tentato sedurla. A cinquanta, con qualche
14187    4,   23     |            accostarlo, studialo, tenta di sedurlo. Non mi pare impossibile.»~ ~
14188    3,   10     |              reggeva contro la muraglia e sedutasi colà colla carta davanti
14189    3,   21     |               trasportato nella carrozza. Sedutolo nel fondo, adagiandovelo
14190    3,   14     |                    ora invece l'influenza seduttiva passò appena un istante
14191    1,   25     |                una delle sue mosse le più seduttive e procaci.~ ~Il medichino
14192    4,    2     |                 lasciarsi incantare dalle seduttrici parole dette con ispirito
14193    3,   30     |                 finissima lima, si pose a segare con essa uno degli anelli
14194    2,   22     |                 voleva appunto mettere in seggie la natura e gettare abbasso
14195    3,   18     |                sedutosi sopra uno di quei seggiòli del finestrone accennò al
14196    2,    2     |                 assettava sovra una bassa seggiolina innanzi al marito, e frammezzo
14197    3,   25     |       raggomitolatosi a suo modo sopra un seggiolo, le lunghe gambe ripiegate
14198    3,   17     |                   Si lasciò scivolare dal seggiòlo su cui sedeva, in ginocchio
14199    1,   17     |              lasciandone un lembo ad ogni segnacolo della via. È una vita turbinosa
14200    3,   21     |                avrò l'onore di dare i tre segnali convenuti con tre colpi
14201    3,   13     |                 qua e di  delle pupille segnano il movimento del pendolo.~ ~
14202    4,    3     |              sorgesse un modesto tumulo a segnarne il luogo che sarebbe stato
14203    4,   33     |                ricondotti sulla retta via segnata dalla Chiesa di cui egli
14204    1,   15     |           Circonchiuso in istretti limiti segnati, me inconscio, dal mio interesse
14205    3,   30     |                  dovevano essere state la segnatura e la data del biglietto
14206    1,   24     |                   musica, egli colla mano segnava fuor di misura la battuta
14207    3,    1     |                  e si deve appoggiare - e segnerebbe la sentenza di sua rovina
14208    4,    6     |                   ad una ad una, e voi mi segnerete via via quelle che entrano
14209    4,   31     |                  da disgradare quella del Segneri, dello Scarpa, di tutti
14210    1,   17     |               vista di quei bastoncini di sego. Sentii come una fiamma
14211    3,    9     |                   a scoprirlo mai, e colà segregati dall'universo, l'amore ci
14212    4,   15     |                veniva di quando in quando segretissimamente a visitarmi; aggiungerete
14213    3,   26     |                  elemento della mia vita. Segui la legge della tua natura
14214    3,   16     |                   non c'era anima viva.~ ~Seguiamolo colà. Nella folla della
14215    2,   25     |                 insinuante che mai.~ ~- E seguirai ad esserlo tu pure: continuò
14216    3,   24     |               ogni modo. Se non tutti, vi seguiranno almeno quelli che hanno
14217    2,   19     |               Primo impulso, e quello che seguirei più volentieri, sarebbe
14218    4,   23     |                   cenno alla Maddalena di seguirla, uscì. La carrozza era pronta,
14219    1,   17     |                   mio giaciglio, pronto a seguirli e recarmi dal demonio tentatore
14220    3,   14     |                fatto cenno a Marcaccio di seguirlo, s'era fermato a pochi passi
14221    3,    2     |                  mi pare la via meglio da seguirsi da un uomo di nobil sangue.~ ~-
14222    3,   23     |                  che indusse la giovane a seguirvelo.~ ~Ricevuti dal medichino
14223    1,   15     |                ultimo cenno di saluto.~ ~«Seguitammo cogli occhi quel polveroso
14224    1,   11     |                giovane, ed ora era venuto seguitandolo dalla lungi sino alla casa
14225    4,   30     |                    Venni giù lungo il Po, seguitandone il corso, ignaro de' luoghi,
14226    2,   18     |                  della società. I costumi seguitano pur troppo lo esempio delle
14227    1,   15     |                   io stemmo  piantati a seguitar collo sguardo la Diligenza;
14228    2,   22     |           irresistibile forza mi traeva a seguitarla. Cedetti e di slancio m'
14229    4,   26     |                rinunziare al proposito di seguitarle. Una più importante scoperta
14230    3,   13     |         cominciato un preparativo; voleva seguitarne lo svolgimento, spingerla
14231    4,   14     |                Don Venanzio e Maurilio la seguitarono collo sguardo. Quando rimasero
14232    1,   17     |                   traslocata a Milano per seguitarvi una signora al cui servizio
14233    3,   29     |                      Ma gli altri avevano seguitata la povera madre e furono
14234    2,   20     |                oggi me lo trovo pertinace seguitatore tra i piedi. Venendo da
14235    2,   12     |             queste parole di mio pugno. - Seguitelo subito. - Preme - Q.»~ ~
14236    2,    9     |                  della perquisizione Ella seguiterà a tenere simile linguaggio.~ ~
14237    4,   22     |                  persone ed influenti che seguiteranno ad interessarsi per la sorte
14238    4,   24     |            decisione.» #/ Il giovane, che seguiteremo a chiamar Maurilio, perchè
14239    1,   13     |                non gli credereste? Non lo seguitereste voi?~ ~«- Sì, risposi, allora
14240    4,   11     |                  nei due giorni che erano seguìti dal Commissario a domandargliene
14241    4,   14     |                    e come tale voglio che seguitiate a trattarmi.~ ~A quelle
14242    4,   11     |                 con cui il marchese de la Seiglière nella bella commedia di
14243    3,    8     |           rivoluzione è il percoter della selce: ne sprizzerà una scintilla....~ ~-
14244    2,   22     |                    piccola, umida, scura, selciata di mattoni la cui polvere
14245    3,   15     |                  di amore i lor giovanili sembianti: era un ratto momento, ma
14246    2,   20     |             circonda di certe fila di cui sembrami tenti farmi intorno una
14247    3,   11     |                   Don Venanzio, il quale, sembrandogli forse troppo grave il pronunziarsi
14248    3,   21     |                   la sera innanzi gli era sembrata per un istante un rimedio,
14249    3,   21     |                Luigi intorno al ferito, e sembravale quindi che dall'opera, dal
14250    4,   27     |                   cui questa nostra epoca sembrerà ai posteri progrediti altrettanto
14251    3,   27     |               cosa di nuovo per Torino... Sembrerebbe che alcuni mascalzoni avrebbero
14252    4,    6     |               Gattona, e quando a Lei non sembrino guarentigia sufficiente
14253    1,   15     |               rammento che da quell'uscio semiaperto, da cui veniva la voce minacciosa
14254    2,   25     |           dapprima all'uscio de' vetri, e semiapertolo cacciò dentro queste parole:~ ~-
14255    3,   27     |               linea, le dame sedettero in semicerchio presso le pareti della loggia;
14256    1,   15     |             sdraiata ruminava cogli occhi semichiusi; un'altra mordeva la poca
14257    2,   12     |                    con diffusavi una luce semicrepuscolare che invitava l'anima al
14258    2,   23     |         ortodossia l'idea eterodossa d'un semidualismo nel governo dell'Universo.~ ~«
14259    2,   20     |                 Corte del Re di Sardegna, seminando di tollerati scandali il
14260    1,   14     |                 lacerarsi fra i triboli e seminar qualche rovina. Chi pensa
14261    4,   31     |                 scolastica da teologia di seminario, ed abbondosi quegli ornamenti (
14262    4,   32     |                 sabbia infinita de' mondi seminati traverso lo spazio senza
14263    2,   12     |               modo che fa del frumento il seminatore nel campo.~ ~Graffigna lo
14264    4,   10     |                   eterno.~ ~La camera era semioscura; in quella dubbia luce Maurilio
14265    4,    6     |                 faccia di morto con occhi semivivi: non un moto, non un cenno,
14266    2,   23     |            ridendo pargoleggia,~ ~L'anima semplicetta, che sa nulla;~ ~Salvo che
14267    2,   22     |               servire eziandio da tavola. Semplificazione veramente ammirevole!.....
14268    2,   11     |                  era di questo genere. La senapa gli saliva presto al naso:
14269    4,   23     |              righe:~ ~«Sono nelle carceri senatorie. Confido in te. Oro e protezioni
14270    1,   24     |              costumi fra le corifee della Senna.~ ~San Luca si volse in
14271    4,   12     |             labbra mormorarono con appena sensibil soffio di voce:~ ~- Oh!
14272    3,    1     |                   classe, gli ha resi più sensibili; non ha visto la questione
14273    1,   17     |               avevo provato l'impressione sensibilissima al primo porre il piede
14274    2,   10     |                  spinta da quel suo cuore sensibilissimo, si slanciò davanti al giovane,
14275    1,   17     |                una filosofia superiore al sensismo epicureo, che in ogni fatta
14276    1,   11     |                purumque reliquit ætherium sensum atque aurei simplicis ignem.
14277    1,   24     |                  vedendo di queste cose e sentendole e ripetendole, si fa troppo
14278    4,    8     |              ritirò con ribrezzo la mano, sentendosela bagnata d'un tepido umore
14279    3,   29     |                   giacente che vedendola, sentendosene stringere la destra, mostrò
14280    1,   26     |                    all'autorità delle cui sentenze tutti vanno soggetti, agli
14281    1,   17     |                  non avrebbero mancato di sentenziare che era il mio; quando parecchi
14282    3,   21     |         aspettandone la salvezza; Quercia sentenziò che per quel momento altro
14283    1,   15     |                   mezzo di maestro in cui sentesi quasi un'ispirazione superiore
14284    2,    4     |                quella certa proposta.~ ~- Sentiamola dunque, via, questa benedetta
14285    4,    2     |              prudenza da ciò. Abbandonò i sentieri fioriti della galanteria,
14286    1,   10     |              cantavano con espressione le sentimentali di lui romanze, e quando
14287    2,   22     |                 di contorni sfumati d'una sentimentalità senza sostanza. E l'amore
14288    2,   13     |                  quell'infame purgatorio, sentina d'ogni scelleratezza, sentiva
14289    1,    1     |                 d'avaro o di borsiere, ti sentirai le lagrime entro gli occhi.~ ~
14290    4,   28     |                  fronte col suo dolore, a sentirsene rodere l'intimo essere,
14291    3,   14     |                  aveste invidiate, se non sentiste in voi che siete fatta anche
14292    1,   14     |                   vivissima indignazione. Sentitelo! E' pretenderebbe forse
14293    3,   25     |                  ogni volta che se li era sentiti addosso, eragli sembrato
14294    4,   14     |                 scampato da ogni malanno. Senzachè questa è l'ora solita in
14295    3,   29     |               riuniti, quasi timorosi che separandosi non avessero da rivedersi
14296    1,    5     |             lacera le proprie viscere, si separano dal sangue del loro sangue,
14297    4,   30     |              Addio e coraggio: è tempo di separarci.~ ~- Di già? esclamò la
14298    3,    5     |                      O cielo! Ci vogliono separare.~ ~Selva si cacciò avanti
14299    4,    7     |                   ma videro che si voleva separarli dal padre loro, colle manine
14300    2,   13     |                 nemmanco la tomba non può separarnela del tutto. Ella - l'anima
14301    2,   22     |                  due soli, ella ed io, ci separassimo per provare più veramente
14302    4,   25     |                conte Barranchi, il quale, separatosi da Langosco, veniva accostandosi,
14303    1,   15     |                stalla, e l'uscio richiuso separavami dal benigno calore di essa.
14304    3,    1     |             contenere e confondere quelle separazioni che ora diconsi classi,
14305    1,   11     |                  ad invidiar mi trassi la sepolcral de' morti ignota pace; e
14306    4,    4     |                  egli stesso obliterate e sepolte: tutto, il suo pensiero,
14307    4,    8     |                   disposto intanto per la sepoltura di questa poveretta, e verso
14308    4,    4     |            accompagnava a Baldissero, per seppellirla nel fastoso sepolcro de'
14309    1,   17     |                   diede ordine i morti si seppellissero, ed iniziò contro di me
14310    4,    8     |                Perdonami!...~ ~Paolina fu seppellita in un angoluccio del cimitero
14311    3,   15     |                questo mondo; avrebbe ella seppellito nella pace di un chiostro
14312    1,   17     |                  che, appena vistolo, non seppero staccarsene più. Ei mi pareva
14313    4,   15     |                dell'umanità chi sa quante sequele di secoli dovettero passare,
14314    2,   13     |                  carabinieri non poterono sequestrare che lettere indifferenti
14315    3,    5     |             quando venni arrestato, mi si sequestrarono delle carte.... un manoscritto....~ ~-
14316    4,   10     |                   quel vostro manoscritto sequestratovi dalla Polizia e concepì
14317    2,    8     |                  avvocato, colle armi che sequestrerete, lo condurrete qui. Avete
14318    4,    5     |                   successivo arresto, col sequestro delle carte, di certo per
14319    4,   20     |                 aveva la fabbrica.~ ~E li sequestrò. Diede ordine tosto s'inseguisse
14320    1,    7     |              qualunque cosa ti possa dire ser Barnaba, a non lasciarti
14321    1,    5     |                    entro cui nelle lunghe serate d'inverno io, accoccolato
14322    3,   17     |          celestiali, uom li accoglie e li serba come avaro geloso nel sacrario
14323    4,    3     |                  la memoria di tua madre, serbala cara come un pegno dell'
14324    4,   31     |                 muore negando fede, oppur serbando un dubbio soltanto a qualcheduna
14325    4,   14     |                 gioia maggiore, conveniva serbar per ultimo l'annunzio della
14326    4,   31     |               interiore di protestare, di serbare la sua credenza, di pensare
14327    1,   17     |                   si ravvisava e decideva serbarmi a peggior sorte. Gli era
14328    2,   18     |                 da giovinetto aveva visto serbate, e credeva giusto che fossero,
14329    4,   27     |                  ma le cose ch'io vi dico serbatele nella vostra memoria e richiamatevele
14330    4,   33     |                  gioia erano pur tuttavia serbati ancora alla famiglia dei
14331    2,   14     |                  che finisca in canzoni e serenate? Chi vuole il fine deve
14332    3,    7     |                  sua calma primitiva e la serenità sorridente.~ ~- Ma io non
14333    3,    7     |                 pare un lavoro serio.~ ~- Seriissimo: rispose Gian-Luigi: perchè
14334    2,   11     |           avanzatosi verso gli operai per sermocinarli come dissi, era passato
14335    4,   31     |              quella dei fatti - detesto i sermonanti e gli avvocati; e il susurro
14336    1,   24     |                tutte queste belle cose da sermone che voi siete venuto in
14337    2,   16     |               indirettamente ripigliata e sermoneggiata la contessa Langosco. Sorrise:
14338    4,   21     |                   nere irte sul capo come serpenti, dagli sguardi feroci e
14339    4,   26     |               sentì a quel lieve contatto serpersi nelle vene un brivido: le
14340    2,   13     |               ignoto influsso che glie ne serpeva non senza gradevolezza nell'
14341    1,    9     |              Verdiana che  beccare alle serpi,» tanto la era strema, vizza,
14342    1,   13     |               quest'ardente quistione sui serragli dell'insurrezione nelle
14343    4,    7     |                Dio! disse il suo compagno serrandogli forte un braccio. T'ho detto
14344    1,    9     |                  di voce che le restava e serrandomi la mano colle sue che bruciavano
14345    4,    1     |                una mano di gelo venisse a serrargli il cuore che si dilatava
14346    3,   14     |             salterei di botto alla gola a serrargliela con tutte due le mani che
14347    4,    7     |                 vedere tutta questa turba serrarglisi dintorno con una curiosità
14348    2,   10     |              sulle sue traccie di modo da serrarlo per quattro lati: e capì
14349    3,   26     |               Bravo! Aspetti ch'io vada a serrarmi innanzi il più bel campo
14350    3,   21     |              petto, che a trattenerlo gli serrasse di colpo e cuore e polmoni;
14351    1,   15     |               spazio ed il tempo...~ ~«Mi serravo violentemente colle mani
14352    1,    6     |                  delle sacre funzioni, mi serro nelle mani la testa, e tutto
14353    3,   19     |                siamo condannati ad eterno servaggio? proruppe Tiburzio. Come
14354    4,   24     |                  vostra madre.... La mia, servendo la vostra, glie li ha rubati
14355    2,   23     |                spirituale frammischiato e serventesi e informatore del mondo
14356    4,   14     |                  sedettero, spiegarono le serviette che sentivano un buon odore
14357    1,   21     |                  che cosa siete buono.~ ~«Servii quel giorno ai più umili
14358    3,   19     |                  nell'anima l'abbiettezza servile? Oh! io ho sognato un 
14359    2,   18     |                  coi più umili - non però servili - contrassegni di sommesso
14360    1,   13     |                 esplosione. Perchè non ci serviremmo di essa? Come ci siamo accordati
14361    3,   17     |               piccolo taccuino che doveva servirle a notare le danze impegnate,
14362    3,   10     |                  vero nome, e son qui per servirli.~ ~- Noi veniamo a parlarvi
14363    4,   10     |                  ma non è l'unico modo di servirlo quello d'imbrancarsi alla
14364    3,   29     |                della cocca? Non ho potuto servirmene come avevo immaginato, non
14365    4,   32     |                come io fui per la tua. Ti servirò ancora, ma tu mi servirai...
14366    3,   30     |                chiavi fatte da Andrea. Le servirono a meraviglia; e pochi minuti
14367    2,   12     |        incatenarla di più a te, affine di servirtene mediante un'elemosina di
14368    1,   17     |              briga e forse, perchè io gli servissi all'uopo, niente gli importava
14369    2,   11     |                 padrone, Bastiano, che lo servite come un can da guardia;
14370    1,    3     |                 tenere le zattere che gli servivan da piedi appoggiate al piuolo
14371    1,   24     |      giuocherellando col parafuoco di cui servivasi a riparare il suo volto
14372    2,    7     |              conosciuta per essere la più servizievole del mondo. Mi rincresce
14373    1,   23     |           incognito il Prince charmant de ses rêves.~ ~Quando fu pronta
14374    2,    2     |          mattinata. È un uomo che passa i sessant'anni, ma forte e robusto.
14375    1,   25     |             riguardano i rapporti dei due sessi, come se questa fosse una
14376    4,   30     |                 il capo di quella orrenda sêtta fosse un giovane elegante,
14377    2,   15     |                  colle mie gambe di quasi settant'anni, capite anche voi che
14378    3,   18     |                 loro spalle i pugnali dei settarii e le congiure dei repubblicani.
14379    3,   18     |             saputo tutto come se fossi un settario, ed anche ora mi dicono
14380    4,   15     |                sdraiarsi,  dove ragazzo settenne aveva sentito la prima volta
14381    4,   17     |                  famiglia di Aurora.~ ~Al settimo giorno dopo la sua partenza
14382    1,    7     |              imbecille di garzone, benchè severissimamente proibito ancor egli di far
14383    3,    5     |              terribile e romoreggiante di severissime minaccie, perchè egli aveva
14384    4,    1     |                  vostro re; gli disse con severissimo accento il marchese. 
14385    3,    5     |                 chiaccole di quelle brave sfaccendate; quando ecco uno degli eroi
14386    3,   23     |                una frotta di monelli e di sfaccendati che scambiavano quella povera
14387    1,   25     |             presente per mezzo di qualche sfaccendato coscritto. Queste tirate
14388    3,   16     |                   per predarvi egli nello sfacelo onori, grandezze, fortune,
14389    1,   21     |               tempo.  dentro condussi a sfamarsi, come sei anni sono c'ero
14390    1,   22     |                  borghesia torinese.~ ~Le sfarzose sale fanno risplendere le
14391    1,   25     |                  nelle matte spese, negli sfarzosi regali, nelle sciocche futilità
14392    1,   24     |                   in tutta la pompa d'una sfarzosissima acconciatura.~ ~Candida
14393    3,   11     |          introdurci in questo profumato e sfarzoso ambiente della ricchezza,
14394    3,   24     |                 prima e poscia in Francia sfata la Monarchia... Ma, volere
14395    3,   11     |                  questa teoria che mira a sfatare il passato e distrurre l'
14396    3,    4     |                  mani ed a non tentare di sfatarlo. Quanto all'avv. Benda soprattutto
14397    3,   27     |                  portici del Teatro Regio sfavillano d'una maggior luce, e sotto
14398    3,    6     |              parole si accesero vieppiù e sfavillarono come se ad un tratto si
14399    4,   30     |                    Lasciasti l'arte tua e sfavillasti nel mondo delle cortigiane,
14400    4,    5     |           conclusione con uno sguardo che sfavillava vivissimo nel fondo delle
14401    4,   33     |                 prema oltre misura. Erasi sferrata dal luogo ove si trovava,
14402    4,   23     |                XXIII.~ ~ ~ ~La Maddalena, sferratasi a quel modo che abbiamo
14403    4,   20     |                Maurilio si sentì come una sferzata traverso la faccia; arrossì
14404    4,   15     |                  di quelle membra magre e sfiacchite, sentì come un odore disgustoso
14405    4,   23     |           dovrebbe capire, senza ch'io mi sfiati a dirglielo.~ ~Candida fu
14406    3,   23     |                  e stette  ingranchita, sfibrata, presso a perdere la cognizione.
14407    4,   31     |                    che reggeva quel corpo sfibrato, che conteneva e faceva
14408    3,   22     |                  ferocie stavano a fronte sfidandosi, quasi insultandosi ed incitandosi
14409    3,   24     |                  gli era stata mai nemica sfidata, l'impegno di guidarlo e
14410    3,    9     |                   stettero guardando come sfidati nemici. Era un'orrenda scena!~ ~-
14411    3,   17     |                 ancora mai, impertinente, sfidatrice, maligna. Se la presenza
14412    4,    9     |             inutili sforzi la si accascia sfiduciata e stanca per cadere in balìa
14413    1,    4     |           cravatta, rimboccate le maniche sfilacciate agli orli della casacca,
14414    1,    8     |              fazzoletto sbiadito, logoro, sfilacciato, ora tutto inumidito dal
14415    1,    1     |                  guardando i cenciosi che sfilano taciti e lenti a randa al
14416    1,   11     |               ponte di Po, che fissava lo sfilar dell'acqua sotto gli archi
14417    1,   10     |               arrivanti ripresero il loro sfilare sotto l'atrio, interrotto
14418    1,   21     |                Stavo guardando mestamente sfilarmi dinanzi e i viaggiatori
14419    4,   22     |            rianimandosi nonostante la sua sfinitezza. Lo vorrò sorvegliare anche
14420    2,   22     |              temperò l'ardor della fronte sfiorandola come il soffio d'un bacio
14421    4,   15     |                sulle sue chiome pareva lo sfiorar leggiero d'un bacio. Il
14422    1,   10     |                candidissima la gran dama, sfiorarono frusciando i rozzi, umili
14423    4,   27     |              susurrò colle tremole labbra sfiorate da un sorriso: addio poesia
14424    4,   16     |                  più amaro del solito gli sfiorò le labbra il suo ghigno.~ ~-
14425    3,   29     |           Graffigna che si tenne pronto a sfoderare il suo discorsetto di difesa;
14426    1,   15     |                  ogni più futile motivo e sfogate tutte addosso me; me lo
14427    2,   21     |                   di messer Nariccia e si sfogavano in minaccie contro di lui,
14428    2,    5     |                   ammirava curiosa quegli sfoggi contesi alla mediocrità
14429    4,   13     |                  addirittura per medico e sfoggiando una ricchezza che nessuno
14430    1,   24     |                   una strana bellezza che sfoggiava uno sfarzo impertinente
14431    2,   16     |                  questo eterno blasone la sfoggiavano sulle livree gallonate dei
14432    4,   29     |                   ciò giovar più a Luigi, sfogherò almeno il mio sdegno e vendicherò
14433    3,   15     |                   cui una lampada accesa, sfogliava un album elegante con mano
14434    2,   22     |                  mi si rivelava con tanto sfolgoramento di bellezza, oscuro pianeta
14435    4,   11     |             attività e la mia ambizione a sfondarle con prepotente successo.....
14436    4,   21     |                accennandolo colla mano, e sfondate l'uscio che esso nasconde.~ ~
14437    4,   11     |                   tela dava del capo e la sfondava apparendo con uno scroscio
14438    2,    1     |                 dall'oggi al domani ricca sfondolata; e non salì in superbia,
14439    1,    2     |            convenisse l'ossatura grossa e sformata.~ ~Eppure, a malgrado, e
14440    4,   10     |                 finora traverso una lente sformatrice degli oggetti, quali sono
14441    1,   13     |                 rivoltura, a cui presisfortunata parte, udii ch'egli avevala
14442    2,   24     |                   racconto delle poche ma sfortunate vicende che mi hanno condotto
14443    4,   10     |          corruttore e degradatore?~ ~- Si sforza a tutto potere di non esser
14444    1,   15     |                  parole della carta, e mi sforzai ad interpretare questi gotici
14445    1,   14     |             fissatelo fermamente in viso, sforzandovi a frenare la collera, senza
14446    3,   22     |                   favola; e se mi volessi sforzare a trovarceli non vedrei
14447    1,   15     |               inconcepibile, e che volevo sforzarmi a concepire.~ ~«La creazione,
14448    2,    6     |                   con voce, di cui voleva sforzarsi ma non riesciva a dissimulare
14449    3,   14     |                   ragione, e benchè la si sforzasse a mantenersi in quella indifferenza
14450    4,   29     |               Eppure non era così; invano sforzavasi essa medesima di farsi tranquilla
14451    1,   25     |              raccogliere più che un corpo sfracellato. Fra tutti giunse primo
14452    4,   25     |                natura umana, acuita dallo sfregamento sociale e rincalzata dall'
14453    1,   25     |               seguitavano in quella corsa sfrenata, e se ne compiaceva con
14454    2,   20     |              sciagurato giovane in cui le sfrenate passioni avevano oramai
14455    1,   25     |                 futilità del lusso il più sfrenato e nel giuoco, a cui sorgeva
14456    3,   13     |               boia col capestro per farvi sfringuellare.... Avete capito? Altrimenti
14457    2,   26     |            padroni sono tutti birboni che sfruttano i lavoranti, che levan loro
14458    4,   31     |                  nome di sacerdoti, hanno sfruttata per tenere a  soggetto
14459    1,   24     |                mezzo a due egoismi che la sfruttavano. Una profonda melanconia
14460    3,   21     |               misera sentiva l'anima sua, sfuggendo all'impero della volontà,
14461    4,   20     |               saprò, e allora!... Intanto sfuggiamo alle loro unghie... Potessi
14462    2,    4     |                   messa, - una messa alla sfuggiasca - una volta per settimana!
14463    3,   10     |                    Guai a voi se tentaste sfuggirci, o prepararvi a deviarci
14464    4,   16     |                   e la nostra vendetta ci sfuggirebbe di mano.... Non vuoi tu
14465    3,   17     |                   e di ciò la prego -; io sfuggirò in ogni possibil modo la
14466    3,   14     |                animo della giovane, sentì sfuggirsi di mano quella presa ch'
14467    2,   12     |                 mondani a cui anelava gli sfuggissero innanzi con ironica schifiltà,
14468    3,   17     |           crudeltà di quella esclamazione sfuggitagli, egli s'affrettò a soggiungere: -
14469    2,    4     |                che giravano vivacemente e sfuggivano molto bene lo sguardo altrui;
14470    4,   21     |              tanto raccolto e veder tutto sfumarsi dinanzi! Aver con tanti
14471    2,   22     |                    La medesima incertezza sfumata di sembianze, ma in essa
14472    3,   21     |                 spiccate e robuste, quasi sfumate e svaporantisi. Era una
14473    1,   17     |                   sono convinta che le mi sfumavano proprio dalla cassetta,
14474    1,   17     |                  frequenti fossero quelle sfuriate ci sarebbe sempre stato
14475    4,    7     |                   diavolo e peggio, se la sgabellarono tranquillamente. Ah! non
14476    3,   18     |                 dove stavano allogati due sgabelli uno per parte; fece un segno
14477    4,   22     |          servivano ad abbattere imposte e sgangherar usci, e fu ad afferrarlo,
14478    4,   23     |                   in un riso grossolano e sgangherato che gli era solito. Che
14479    3,   13     |               sulla vostra pelle, dove la sgarriate d'un punto, potete vederlo
14480    3,   29     |                pel colletto mentre voleva sgattaiolare trascinandosi carpone per
14481    4,   22     |                 disse che un'occasione di sgattaiolarsela sarebbe nata ed ella avrebbe
14482    2,   12     |                 compiuta, gli amici hanno sgattaiolato, si arrestano alcuni de'
14483    4,   29     |                 più specialmente addetti. Sgattaiolava fuori delle solenni pareti
14484    3,   27     |                      Qualche uffizialetto sgattaiolò fuori della loggia reale
14485    4,   22     |               concitate che erano grida e sghignazzamenti e imprecazioni e bestemmie,
14486    3,   13     |                 tranquillamente con essa, sghignazzando insieme della tua grullaggine.~ ~
14487    4,    1     |                  sua dignità offesa dalle sghignazzate dei biricchini sulle orecchie
14488    1,   17     |               nasconderle.~ ~«L'omaccione sghignazzava a gola spalancata, come
14489    1,    2     |              quest'oste della malora.~ ~E sghignazzavano seguitando coll'occhio beffardamente
14490    2,   25     |                qual sei tu Andrea, quando sgobbavo da mattina a sera e mangiavo
14491    2,   11     |               comanda come un pascià, noi sgobbiamo tutto il giorno e ci frustiamo
14492    3,   24     |             capire, e mi sono inutilmente sgolato a farla entrare nelle loro
14493    2,   11     |                   di comando agli operai) sgomberate più che in fretta; e Lei (
14494    2,   21     |                  Andrea torni, troverà lo sgombero compiuto e non gli resterà
14495    1,   14     |                  la nostra individualità, sgombra ogni ritegno che questa
14496    4,   31     |                 da avervi tocco il cuore, sgombrata la nebbia dalla mente, e
14497    3,   24     |                 officine, ma di casa mia. Sgombrate adunque il cortile, e presto.~ ~
14498    3,   24     |                pochi minuti il cortile fu sgombro e la fabbrica silenziosa;
14499    1,   23     |               come spaventata.~ ~- Non ti sgomentare: disse col suo sorriso più
14500    1,   22     |              regnava eterno il crepuscolo sgomentarono la giovinezza della ricca
14501    3,   21     |                   la ferita non è tale da sgomentarsi.~ ~- Me lo giura Ella? proruppe
14502    1,   17     |                   che siete, non lasciate sgomentarvi così e fatevi un po' più
14503    4,   10     |                ecco riuscir penoso, quasi sgomentatore per Maurilio, il quale volse
14504    2,   23     |                   ha dato la formola, già sgomentavo e confondevo la ortodossia
14505    4,   20     |            arcieri travestiti.~ ~- Non si sgomentino, disse il poliziotto che
14506    4,    6     |                   pupille volevano rotare sgomentite e non erano capaci che a
14507    1,    3     |                vedere quella magra figura sgomitolarsi, per dir così, a poco a
14508    1,   17     |            distese una nuova forma, nuovi sgonfi ad ogni loro mossa; quando
14509    3,   29     |                   larga macchia di sangue sgorgatone appariva sul candore della
14510    2,   12     |               scellerato di noi, egli che sgozza i poveri coll'usura ed assassina
14511    3,   30     |                 obbligazioni di poveretti sgozzati dalle esigenze dell'usuraio,
14512    2,   14     |           travaglio la mano. Tu al minuto sgozzi coll'usura i cristiani che
14513    1,   17     |               quest'uomo, una impressione sgradevole insomma, che era forse accresciuta
14514    2,    3     |                    per non aver calore da sgranchirne i gracili corpi, per non
14515    1,   25     |                 di quell'altra, e bisogna sgranchirsi un po' meglio.~ ~Queste
14516    4,    3     |                tutti la stia finchè siasi sgravata... E mi pare opportuno profittare
14517    2,    2     |                non far nemmanco mostra di sgridarmi, chè già non ne hai voglia:
14518    4,   28     |                   il primo sarà quello di sgridarti. Il tuo aspetto mi dice
14519    1,   17     |                 la testa, e disse ridendo sguaiatamente.~ ~«- Vediamo un po' i tuoi
14520    1,   23     |               quale a sua volta lasciò lo sguaiato abbandono in cui stava sdraiata
14521    1,   13     |                   morrà senza aver potuto sguainar la spada contro l'Austria,
14522    4,   23     |                 farà parlare.»~ ~Langosco sgualcì con mano rabbiosa quel pezzo
14523    1,   27     |          movimento di rabbia che gli fece sgualcire il mazzo che teneva in mano;
14524    4,   29     |                   levò due pezzi di carta sgualcita ed ingiallita dal tempo,
14525    1,   25     |                  loro corpettini frusti e sgualciti che agli occhi della bambina
14526    3,    6(70) |                           Nell'originale "sgualdrima". [Nota per l'edizione elettronica
14527    2,    2     |                  di neve colle sue manine sguantate, a cui un critico severo
14528    3,   12     |                   gettò lontano da , si sguantò le mani, e ponendo la sinistra
14529    3,    6     |                  voltato le spalle, la mi sguscia via per andare a chiaccolare...
14530    1,   13     |                 poco di parte nell'opera, sgusciai via, raggiunsi in piazza
14531    3,   21     |                  omiciattolo s'introdusse sgusciando in quella camera e la vocina
14532    2,   12     |           pacifici, si spaventano e se la sgusciano; noi aggiungiamo buona parte
14533    2,   10     |                  scorgevano che gli occhi sguscianti fra il tabarro e la tesa
14534    4,   26     |                   volta vide la Maddalena sgusciar lesta sotto il portone della
14535    2,   13     |                   piazza a guizzare sulle sgusciarole cogli altri, e gli è proprio
14536    3,   28     |                pochi altri, e destramente sgusciarono via di mezzo la folla, camminando
14537    2,   23     |                 la vagheggia,~ ~Prima che sïa, a guisa di fanciulla,~ ~
14538    2,   22     |                   tuoi sonni della notte, sibarita che tu sei. La sofficità
14539    1,   17     |                   dell'infermo, e fra due sibili del suo faticoso rifiato
14540    1,   13     |             insurrezioni di Lombardia, di Sicilia e del Napolitano. A Mario
14541    2,    4     |                 affrontate l'impertinente sicumera dei lacchè in livrea; abbiate
14542    2,   17     |                  sopratutto colla superba sicumèra della zia, una famigliarità
14543    3,   24     |                  dimestichezza; una nuova sicuranza la occupò; volse gli occhi
14544    4,    2     |           simpatiche sembianze e di animo sicurissimamente incrollabile. Da ciò quelle
14545    2,   11     |                  quella fermezza e quella sicurtà che ha il martire d'un'idea
14546    4,   15     |                   lo spirito che oltre te siede e te stessa governa, non
14547    2,    1     |                serviva per forza motrice, siedeva la fiorente officina di
14548    1,    6     |                 di quei morti. Eppure, io siedo con mesta e dolcissima tenerezza
14549    1,   22     |                  Intorno a quei tavolieri siedono giovani e vecchi con quell'
14550    3,   26     |                 sua:~ ~- Sì, voglio ch'e' sien salvi....~ ~Fece un amaro
14551    4,   16     |                   quelle carte, qualunque siensi, venute nelle mani d'un
14552    3,    9     |                  che metteva nel cortile, significando tacitamente con ciò che
14553    1,   23     |              seppe tutta interpretarne la significanza.~ ~- Oh! t'amo: susurrò
14554    4,    3     |                ammiccava di soppiatto per significargli come la pietà le avesse
14555    3,   24     |                   di Quercia, domandò che significasse quel fracasso che pareva
14556    2,    9     |                     Che cosa precisamente significassero le parole di Carlo Alberto,
14557    4,   12     |               atto ed un'esclamazione che significavano: «Ora capisco tutto.»~ ~-
14558    2,   10     |              debbano trovare, prevengo le signorie loro che noi faremo le più
14559    3,   24     |                capitale per favorire que' signorini soltanto, e noi rimetterci
14560    3,   14     |                   assicuro che fra quante signorone rinomate per bellezza vi
14561    1,   26     |                  sei pur venuto, Luigi, e siine benedetto... Se qui non
14562    4,   23     |                   d'un Satiro e quello di Sileno.~ ~- Ah ah! la è bella?
14563    4,   31     |             scambiati, da certi pallori e silenzi impacciosi subitamente avvenuti
14564    4,   20(109)|                           Nell’originale "silenzo". [Nota per l'edizione elettronica
14565    1,   24     |             parlato.~ ~- Il barone di San Silvestro fa ogni sorta di follie
14566    3,   16     |                   la voce misteriosa e il simbolico linguaggio onde potevan
14567    1,   27     |                   è vero?~ ~Ed altrettali simiglianti.~ ~La terza volta che Candida,
14568    1,   17     |                  Tutti questi letti erano similissimi, incortinati intorno d'una
14569    1,   11     |               ætherium sensum atque aurei simplicis ignem. Lo ha detto con indovinamento
14570    4,   25     |                  il sangue non si possono simulare, e bisogna noi stessi ne
14571    1,   12     |                  sotto nome e professione simulati; come aveva bella voce e
14572    1,   15     |                  Menico e Giovanna, dico, simulavano per bene innanzi al curato,
14573    4,   26     |        schizzinoso, e il padre di Candida simulò non voler più dir altro
14574    2,   15     |                   Dio sopra un misterioso Sinai dell'affetto e del pensiero;
14575    1,   23     |            nemmanco quelle risa non erano sincere. La preoccupazione curiosa
14576    1,   13     |                  nella vostra bocca sento sinceri, ma che non fanno all'uopo.
14577    4,   31     |                   giustizia umana a voler sindacare gli atti e gli stromenti
14578    4,   31     |                  parole, collo sguardo, e singhiozzando, agitava più che mai nel
14579    4,    7     |                udita allora dolorosamente singhiozzare.~ ~Andrea veniva fuori dell'
14580    4,   19     |                   buone qualità, i meriti singolari non gli faceva disconoscere
14581    2,   17     |                 per lui era poco meno che sinonimo d'ignobile. E dunque?...
14582    1,   24     |               leggermente abbrunate della sirena avevano dei riflessi, che
14583    4,   30     |              spuntarsi le seduzioni delle Sirene, come le vere lagrime delle
14584    2,   15     |                 anima viva la udisse.~ ~- Sissignori, dei milioni: ripetè come
14585    3,   11     |        aristocrazia non occorrono che due sistemi: o sottomettere tutti e
14586    4,    5     |                        Anche la tiara!... Sisto V era meno di te, figliuol
14587    3,   24     |            staccarsi e cadere, che quelle situazioni non si possono oltre un
14588    4,   23     |                abbondanti di color fulvo, slacciate, le pendevano in ciocche
14589    3,   28     |                con una scossa violenta li slancia lontano da , diede un
14590    2,   22     |         sobbollirono nel mio cervello. Mi slanciai al mio tavolino, accesi
14591    3,    1     |                   famiglie, dal tronco si slanciano varii e molteplici rami
14592    3,   14     |               speciale, e tosto dopo vide slanciarglisi innanzi, come se uscisse
14593    3,   23     |                   alla sua preda prima di slanciarsele addosso a sbranarla.~ ~-
14594    4,    5     |                alla schiera de' pennuti e slanciarvi nelle serene aure del cielo....~ ~-
14595    1,   22     |                 il fastidio in agguato si slanciasse addosso a lei ad assaltarla.
14596    4,   30     |                  hop! lasciate andare» ti slanciasti di botto al galoppo per
14597    4,   20     |                   i quattro uomini che si slanciavano su di lui; colla rapidità
14598    1,   22     |          acconciature delle dame.~ ~Nello slargo che in mezzo al gran salone
14599    1,   17     |               pochi mesi e non era ancora slattato. Ma io sono fatto per isciogliere
14600    1,   17     |                  di barba d'un biondiccio slavato alle gote, la quale sembrava
14601    4,   20     |                 che viene ad accusarmi di sleale, di mentitore, di baro,
14602    3,   21     |                   tolto di mezzo, avrebbe smaccata quella fiera superbia, si
14603    3,   19     |                 Rimini avessero colà pure smaccato gli animi; doversi per conseguenza
14604    3,   26     |               pari suoi doveva essere uno smacco di tutta la borghesia, di
14605    3,   11     |              delicatezza del sentimento e smaga la virtù. Cieco è chi non
14606    3,   10     |               Certo voi potete facilmente smagare ogni nostra domanda colla
14607    3,    7     |                   de' suoi buoni istinti, smagata o corrotta alcuna delle
14608    3,   26     |                 liquidi che a quella luce smagliavano con diversi e brillanti
14609    4,    8     |             diventato color della cenere, smagrito, tirato, quasi non erano
14610    4,   11     |                sopra un cespuglio di rose smaltate: sopra la pietra di marmo
14611    3,   27     |              ufficiali dell'esercito, che smaltavano di loro spalline d'argento
14612    2,   16     |                 vita non gli lasciava più smaltire periodicamente. La figliuola
14613    3,   23     |               cervello; aveva delle fiere smanie di vendetta; poi tornava
14614    3,   17     |              della gonna, si aggiustò gli smanigli alle braccia, e sorridendo
14615    4,    8     |              pensatelo voi. Il pover'uomo smaniò, gridò, bestemmiò; ma ad
14616    3,   14     |                  di bellezza.~ ~Un subito smanioso desiderio invase l'animo
14617    4,   10     |               testa, e temette un istante smarrir di nuovo la ragione ed i
14618    3,   17     |              trasporto ineffabile sentiva smarrirglisi il cervello: gli pareva
14619    4,    4     |                mai, e voi stesso dovevate smarrirne le traccie: eccovelo invece
14620    4,   16     |             sforzo, e tutte le idee le si smarrirono di nuovo, l'intelligenza
14621    4,    8     |               minuti fissando con pupille smarrite la monaca, la quale gli
14622    4,   31     |                  condannare il mio fatto, smentire la mia individualità. Io
14623    4,   10     |                 concetto non esatto e cui smentiscono le storie. La consiglio
14624    2,    9     |                Commissario, io non soffro smentite, e tanto meno soffro che
14625    1,   15     |                bel motto, ma quante volte smentito dai fatti! Però io l'ho
14626    3,   26     |                   di un liquore colore di smeraldo, lo tracannò d'un fiato.
14627    2,   10     |        carabinieri che non avevano ancora smessa l'attitudine bellicosa,
14628    4,   29     |                fosse già fatta... Or via, smetti quell'aria da eroina, e
14629    2,   22     |              ispiega nulla. A seconda che sminuisce l'ignoranza umana si restringe
14630    4,   15     |             pensieri avevano prima, erano sminuiti. Perfino la immagine di
14631    1,   15     |                per letto un po' di strame sminuzzato e sporco più che uom possa
14632    2,   10     |              nella fisionomia di lei, che smisero un momento il loro lavorare
14633    3,   16     |                   persona in una mossa di smisurata superbia.~ ~- Per grazia
14634    2,   14     |                  in Luigi Quercia era una smodata ambizione di vanità personale,
14635    4,   14     |                  il parroco ed il giovane smontarono. Il rumore dei ferri de'
14636    2,   25     |          continuava Marcaccio, che quella smorfiosa è laggiù in cucina a scaldarsi,
14637    2,   12     |                  a muso con una di quelle smorfiose! Sclamò Maddalena con represso
14638    4,   25     |             volgendosi a quest'ultima che smorfiva altezzosamente. Chicchessia
14639    3,    4     |                  all'altezza della faccia smorta del suo sovrano: ma vide
14640    3,    4     |                   Il suo ascoltatore, più smorto d'un cadavere, si appoggiò
14641    3,   26     |                 paglia che un po' d'acqua smorza? La repressione dell'oggi
14642    3,    9     |         soggiungere; il tristo continuava smorzando ancora di più il suono delle
14643    3,   23     |                 l'immondizia rammontatavi smorzarono il colpo. Dopo un istante
14644    1,   15     |            sdraiatosi sul cumulo di terra smossa sotto cui giaceva il cadavere
14645    4,    5     |                 che quella volontà non si smoveva  per blandizie,  per
14646    2,   13     |          infantile e il suo viso patito e smunto erano tutto pensosi.~ ~-
14647    2,   17     |                  le mie ragioni che ne lo smuoveranno.... Ci vorranno argomenti
14648    2,    4     |        precipitandosi verso il braciere a smuoverlo, togliendo la paletta di
14649    4,   30     |             tormenti.~ ~Non ci fu verso a smuoverne il fatto proposito; Stracciaferro
14650    2,   19     |                   non cerco altrimenti di smuoverti dalla tua determinazione.
14651    2,    4     |                   recipiente di legno, ne smuoveva la semispenta carboncina
14652    3,   11     |                  al successo ed al denaro smussa la delicatezza del sentimento
14653    4,    7     |                 avvezzi alla cosa avevano smussato l'animo così ad ogni rispetto
14654    2,   23     |         intelligenza suprema dirigente si snebbierà sempre più luminosamente,
14655    1,   14     |                un'aura corruttrice che vi snerva a vi accascia... Per esso
14656    4,    6     |               fatto il colpo.... Conviene snidarli dal covo in cui queste belve
14657    4,   31     |                   convinzione del mondo a snocciolare la filza delle consolazioni
14658    2,   14     |                 bazzecola, e per averle e snocciolarle fuori ci vuol altro che
14659    1,   13     |                 quattro parole, io vorrei snocciolarvi alcune mie osservazioni.~ ~-
14660    4,    9     |                   poscia la lingua gli si snoda e l'eloquenza del labbro
14661    2,   14     |                   la Corte, griderò alto, snudando la mia spada da teatro:
14662    1,   13     |                   il momento in cui potrà snudare la spada per la santa causa
14663    1,   14     |              guanto che teneva nella mano snudata, mi colpì sul viso. L'atto
14664    4,   33     |              mezzo ai preti su quei carri sobbalzanti!... Ma nel primo il suo
14665    3,    9     |                   ci aiuterò; ma prima di sobbarcarci ad un tal passo, vediamo
14666    3,    8     |             accettato il carico e mi sono sobbarcato all'impresa, Don Venanzio
14667    3,    6     |             vediamo che razza di pensieri sobbollano nelle ripiegature di quel
14668    4,   20     |                  tenebroso ed agitato che sobbolle come una minaccia sotto
14669    2,   22     |          negazione. I versi e le immagini sobbollirono nel mio cervello. Mi slanciai
14670    4,   30     |                 erano tirati i paletti, e socchiudendolo lasciò vedere che quattro
14671    3,    5     |                sguardi all'uscio e videro socchiudersi il grosso battente e il
14672    4,   32     |                  quale, gli occhi a mezzo socchiusi, dipanava con una certa
14673    1,   21     |                   giovane soffre finchè o soccombe, ed il caso non è raro pur
14674    2,    1     |            cagionato, se egli fosse stato soccombente nel duello a cui stava per
14675    1,   13     |                  parte, e non sempre essa soccomberà; perchè il popolo abbiam
14676    3,    8     |                 un mucchio di rovine.~ ~- Soccomberai senza pure le rovine. Tu
14677    3,    8     |         Gian-Luigi.~ ~- Sì, e giudico che soccomberete tutti...~ ~- No, per Dio!
14678    3,    8     |              disse fieramente Gian-Luigi. Soccomberò forse, ma in un mucchio
14679    1,    8     |                   che, l'intelligenza non soccorrendogli, non sapesse in altro modo
14680    4,   16     |                cameriera che si presentò: soccorretela, mettetela a letto, e si
14681    4,   18     |            bestemmiando.~ ~- O madre mia, soccorretemi voi, esclamava dal profondo
14682    2,    5     |                 riposo. Alla mente non le soccorreva alcun mezzo da poter impedire
14683    3,    6     |                  una parte porgi una mano soccorrevole ai ladri che la sanno unger
14684    3,    9     |              Debora va tu presso Ester, e soccorrila come sai; io termino un
14685    4,    8     |                    ringraziati i due suoi soccorritori, aveva voluto rinviarli
14686    4,   27     |                  o timida, inintelligente soccorritrice di questi ultimi, non sa
14687    3,   24     |                   me? Sono ben pagati, li soccorro quando cadono infermi oltre
14688    2,    4     |                 questi buoni Padri che mi soccorrono, sopratutto di quel sant'
14689    2,    5     |                 avevala più efficacemente soccorsa; laonde facendo scorrere
14690    2,   16     |                 tutto questo?~ ~A Candida soccorse il rimedio d'una bugia e
14691    4,    8     |                 giurare ai pietosi che mi soccorsero il più assoluto silenzio.
14692    1,   13     |               sono prese ad imprestito ai socialisti della vicina Francia, i
14693    3,   29     |                   baionette; i principali socii della cocca avevano però
14694    4,    5     |                   alla meno splendida, ma soda realtà, solo efficace. Anzi
14695    1,   12     |                 migliaia di interessi cui soddisfa, che sono come altrettante
14696    3,    6     |                   cosa ho da fare?.... Se soddisfacessi i desiderii di tutt'e due?
14697    3,   10     |                 che quelle spiegazioni la soddisfacevano per l'affatto; poi dopo
14698    2,   22     |                   vedi il mio desiderio e soddisfalo tu, se puoi. Spirito immateriale,
14699    4,   10     |                evidente progresso, ma non soddisfarebbe a tutti i postulati del
14700    2,   12     |            desiderii ed istinti bastava a soddisfargliene l'anima, se quella era la
14701    4,    9     |            Venanzio, sono dispostissimo a soddisfarvi, non così se si tratta d'
14702    2,   22     |                  mai. Il signor Defasi mi soddisfece dicendo egli stesso, non
14703    3,   11     |              organamento tale che a tutti soddisfi quelli che sono parte della
14704    1,   24     |                 da etaira greca, le carni sode, leggermente abbrunate della
14705    3,   18     |                  di circostanze, di tanti sofferenti, di tutto un popolo schiavo,
14706    3,   25     |                   il padrone aveva dovuto sofferire che la si attribuisse per
14707    2,   12     |                    e senza forse, non che soffermatasi, non era penetrata ancora
14708    1,   26     |          portinaia, occorre ancora che ci soffermiamo nelle splendide sale in
14709    1,    5     |                   il cuore mi palpiti. Mi soffermo sulla soglia della porta
14710    4,    7     |                cui era l'animo suo per le sofferte vicende, e facilmente potrete
14711    3,   26     |            dilicati còmpiti.~ ~Si fermò a soffiar forte con importanza; il
14712    2,   22     |        leggerissima d'alito che mi pareva soffiarmi in fronte all'apparizione
14713    3,   28     |            raccolti; era men vero che non soffiasse aria in quell'ora, chè anzi
14714    4,   31     |              certo gli aveva allor allora soffiata nell'orecchio il confessore,
14715    2,    2     |                  al vento de' mantici che soffiavano con pesante raucedine, la
14716    2,   22     |                   sibarita che tu sei. La sofficità di questi materassi non
14717    2,   21     |                       Sentì il rumore del soffietto, con cui Dorotea cercava
14718    1,   17     |                  Mi rasciugai le lagrime, soffocai a forza i singhiozzi, e
14719    1,   25     |            afforzata di guisa da vincere, soffocando quasi del tutto la parte
14720    3,   17     |        concentrato intorno al cuore quasi soffocandolo, salì pure alla testa e
14721    2,    1     |                Anzi uscendo dall'ambiente soffocante del ballo, avevo bisogno
14722    4,   29     |               accenti e gridi a mala pena soffocati. La punizione crudelissima
14723    4,    9     |                   cuore in subbuglio e lo soffocavano alla gola. Perchè non le
14724    3,   16     |                gli tenzonarono, provò una soffocazione, una scossa universale,
14725    4,   15     |            potenti m'accolgano, ma non mi soffochino; è la tua vita che si agita
14726    4,   25     |               salone. Ci ho troppo caldo, soffoco, ho bisogno d'un po' d'aria.~ ~
14727    2,   15     |                  Ah! Esclamò allora Jacob soffregandosi di nuovo le mani: ecco una
14728    2,   15     |                  si diede con più forza a soffregar l'una contro l'altra le
14729    2,    1     |                 nel punto ch'egli era per soffregare il fiammifero, udì nell'
14730    3,   30     |                sul tavolino da notte e ne soffregò uno per accendere il lume.
14731    3,   26     |                    di  era egli venuto, soffrendo mille stenti, e la sua esistenza,
14732    1,   17     |                  cresciuto a dismisura, e soffrirà moralmente, come parola
14733    1,    8     |                  che queste parole non le soffrirei da nessun uomo al mondo,
14734    1,   15     |              correre più che possa, senza soffrirne, il vostro cavallo, perchè
14735    2,   22     |            palpitare l'amore? Vivete voi? Soffrite voi? Amate voi?.... E perchè?
14736    2,   23     |                   quel dettato, la logica sofistica delle sue deduzioni, il
14737    4,    9     |                   combattè e distrusse le sofistiche ragioni che si vorrebbero
14738    2,   22     |                   questo crudele, empio e sofistico filosofismo cedeva di botto
14739    2,   22     |                 quale certe fantasmagorie soggettive prendono proporzioni e natura
14740    4,   29     |              rimorsi,  timori,  manco soggezioni.~ ~Traversando i corridoi,
14741    1,   21     |                  vostra.~ ~«- Sì, risposi sogghignando con disprezzo, come fu buona
14742    2,   19     |                    Il Governatore tornò a sogghignare a fior di labbra; ma il
14743    3,    9     |             domandò con interesse.~ ~Arom sogghignò della più bella e crollò
14744    4,   10     |               delle cose. Una nazione non soggiace ad un'altra, se non perchè
14745    1,   17     |                   avrei dovuto pur sempre soggiacere ai decreti di esso.~ ~«Le
14746    2,   23     |                   miglior natura~ ~Liberi soggiacete, e quella cria~ ~La mente
14747    4,   10     |                 di dircela questa verità, soggiaciamo a dominio straniero, perchè
14748    3,    1     |                 del comune pericolo a cui soggiacquero: un'alleanza fida, sicura,
14749    4,   29     |                 io mi sento la potenza di soggiogare il mondo.~ ~Don Venanzio
14750    4,   23     |                 passione della cortigiana soggiogavano. Io sento di non esser nulla,
14751    4,    7     |                questo (e glielo disse), e soggiunga ch'e' son que' piccini che
14752    2,   17     |                 che no, se ne partì senza soggiunger parola.~ ~- Sta bene. Portatemi
14753    1,   22     |                   ch'egli giuoca, codesto sogguardare è più intenso, direi quasi,
14754    1,   24     |                 menomo cenno di saluto, e sogguardato appena chi fosse, non prestarono
14755    2,    4     |                onde padre Celso parlava e sogguardava la povera Paolina.~ ~- Vorrei
14756    1,   23     |              mormorazione, la braca, come soglion dire i fiorentini, le ciarle
14757    3,    1     |                deve egli esser quello che sognano i comunisti per cui la società
14758    3,   12     |                   che voi non avete osato sognar nemmanco pur mai: quello
14759    4,   30     |          sbarbaglio negli occhi, credetti sognare, mi dissi che quella forma
14760    2,   22     |                  giorno; era naturale che sognassi di codesto; il tuo organismo
14761    3,   11     |                  arrivate o nemmeno ancor sognate altezze; nella confusione
14762    4,   10     |               vaghe come le fantasie d'un sognatore che non si trovò mai alla
14763    4,    2     |                dallo straniero l'Italia e sognavano nella monarchia, nell'esercito
14764    1,   24     |                  di nuovo a suo modo.~ ~- Soit!... Ma, se vi piace, non
14765    4,   27     |               diamante impregnato di luce solare, gli occhi ebbero lo sguardo
14766    3,    3     |                   uomini come l'Escarena, Solaro della Margherita, ecc.;
14767    2,   14     |                  quella ruga che veniva a solcargli la pallida fronte.~ ~Or
14768    4,   10     |              condotto dinanzi. Quel volto solcato da rughe troppo precoci,
14769    3,   12     |              fieramente e la ruga che gli solcava il mezzo della fronte apparve
14770    3,    2     |                  getta i cattivi semi nei solchi non è egli miglior cosa
14771    1,   24     |            istante la sua fronte ratto si solcò di quella ruga che noi già
14772    1,    9     |        affratellare con il buon numero di soldacci grossi di rame. Poi ella
14773    1,   21     |                   di compagni cui la vita soldatesca ha già svezzati da ogni
14774    4,   10     |                 borghese, aveva l'aspetto soldatesco.~ ~- Marchese, disse costui
14775    2,   15     |          panciotto trasse una manciata di soldini e soldoni e di monete erosomiste
14776    4,   25     |                 suo esempio tutti, e come solea, Carlo Alberto percorse
14777    1,   15(15) |                                  In regem Solem ad Sallustium, Julian. Op.~ ~
14778    2,   14     |                 volontà, una intelligenza solerte, ardimentosa e feconda.
14779    2,   19     |                 mano più vigorosa che non solessero con altri, in cui c'era
14780    1,   17     |                  Si ripeta la ricetta del solfato: soggiunse parlando a colui
14781    4,   25     |                questa ed a quello la base solida e il sostegno continuo e
14782    2,   24     |         piccolezza, la mia nullità legata solidariamente a quell'infinita corrente
14783    4,    9     |                    e pone la proprietà su solide basi, cui sarebbe il maggior
14784    3,   28     |                 spuntassero incontro alla solidità delle imposte di quel maledetto
14785    2,   17     |                alcuna cosa, ascoltando il soliloquio con cui il padre del marchesino
14786    4,   10     |               Forse nelle sue taciturne e solitarie meditazioni, vaghe forme
14787    2,   11     |                   di un anno. E se io vo' sollazzarmi alquanto non ho costà la
14788    1,   25     |                 la giornata sulle piazze, sollazzata dall'aspetto di tante cose
14789    1,   21     |                  gradito. La madre veniva sollecitando uno de' figliuoli a scrivere
14790    2,   24     |              avuto i guadagni che ad essa sollecitano. Ora che cosa sarebbe avvenuto
14791    2,    9     |             questa neve - stimo opportuno sollecitarci il più possibile. Qui dietro
14792    4,   14     |                  che aveva capito, che si sollecitasse a dirle quelle buone novelle
14793    4,    4     |                   trotto dei loro ronzini sollecitati dal chioccare importuno
14794    1,   17     |             averne il resto; Graffigna mi sollecitava; Graffigna mi aveva fatto
14795    3,    9     |                   quella scritta ed io mi solleciterò ad obbedire al voler suo.~ ~
14796    4,   17     |                della stanza, finirono per solleticare e destare i suoi sensi:
14797    4,   23     |               perseguitate dalla miseria, solleticate dalla smania dei piaceri
14798    3,    1     |                 cui imprudentemente hanno solleticato ed aiutano le ambizioni
14799    1,   10     |                fatale, come lo sventurato solletico d'una tentazione indefinita.~ ~
14800    4,   32     |              gioia mi verranno da te..... Solleva la fronte, Zoe, e guardami
14801    2,   24     |                  che giaceva in terra, mi sollevai sopra un gomito a guardare.
14802    4,   14     |             poveretta giungendo le mani e sollevandole verso il cielo con atto
14803    4,    1     |                 pure due o tre volte ardì sollevarli, e di nuovo essi incontrarono
14804    3,   29     |         circostanza della famiglia Benda, sollevarono Francesco tuttavia svenuto,
14805    4,   33     |                 ebbe la forza; accennò lo sollevassero sopra i cuscini, e poichè
14806    1,    8     |               salto era presso la donna e sollevatala la adagiava sopra una panca
14807    4,    7     |                    ed ella con uno sforzo sollevatasi alquanto sul letto, interrogò
14808    3,   28     |               momento in cui la turba dei sollevati era giunta alla fabbrica,
14809    1,   15     |               faticavo come un animale da soma. La sera cascavo dal sonno
14810    2,   20     |                   del leone la natura del somaro; grattate quella vernice
14811    3,   20     |               questi diamanti: diss'egli; somigliano un poco a quelli di mia
14812    1,   23     |                 prestò più mai pretesto a somiglianti sospetti.~ ~Ma un mese circa
14813    2,   19     |                Bigonci ha la disgrazia di somigliare moltissimo ad un certo rivoluzionario
14814    1,   11     |                   venuto in propositi che somigliassero a quei suoi farnetichi del
14815    4,   22     |                nel migliore dell'opera di sommario esame e di separazione dei
14816    3,   24     |                 burrascosi che stanno per sommergerlo, ed una esclamazione di
14817    4,   23     |                 appunto questi veggendo i sommessi parlari della cameriera
14818    1,   17     |                 guadagnasse delle rotonde sommette di denaro? A me che, come
14819    3,   11     |                 aristocrazia soltanto può somministrar loro quest'atmosfera propizia.....~ ~
14820    3,    5     |                   da que' tali scopozzoni somministrati da Giovanni, e bisognava
14821    2,    7     |                   quella famiglia, che la sommission del cane pel suo padrone
14822    3,    2     |                del popolo si innalzi alla sommità della sua arte, è per me
14823    2,   14     |          probabilità ci sono per le altre sommosse che in pari tempo scoppieranno
14824    1,   13     |                   Italia che si tratta di sommovere, che ne conosce della popolazione
14825    4,   15     |                usati da Gian-Luigi che la sommovesse: ella era in quel momento
14826    4,    9     |            audacie mai più immaginate gli sommovevano l'animo, desiderii che non
14827    3,   25     |                 amici e più d'accordo col sommovitore Tanasio; fra essi trovavansi
14828    3,   24     |                   e massime i riottosi, i sommovitori e gl'indettati da chi sappiamo,
14829    2,    9     |                   che vengono a sedurre e sommuovere la gioventù nel nostro Stato
14830    3,    6     |                presso il braciere, di cui sommuoveva di quando in quando le braci
14831    4,    9     |                  quelle empie massime che sommuovono le plebi nei miseri paesi
14832    1,    9     |                 della sua gonnella, dove, sonando cupamente, diede segno di
14833    3,   26     |                   tutti denari lampanti e sonanti che la è una benedizione
14834    3,    9     |                  e lentamente, perchè non sonassero di troppo, versò sul piano
14835    4,   24     |                levatisi al rumore e mezzo sonnacchiosi, lo fermarono al solito
14836    2,    4     |                   di ferro: un sacrestano sonnacchioso preparava sulla tavola della
14837    1,   25     |                   dormire di sonno fermo, sonnecchiando di tanto in tanto, solo
14838    1,   21     |              piedi le miserie della città sonnecchiante, sopra il capo l'infinito!
14839    4,    9     |               presente eziandio, e pareva sonnecchiare tranquillamente, all'udir
14840    4,   30     |                 fosse ancora un'anima che sonnecchiasse e potesse ridestarsi ed
14841    2,    8     |                    Due guardie di polizia sonnecchiavano  dentro, mezzo sdraiate
14842    3,   21     |               silenzio e di quiete, quasi sonnolento. Partito il dottore, Selva
14843    2,    9     |             insistere presso un domestico sonnoloso che sbadigliava, affinchè
14844    2,    2     |              collo del padre e baciandolo sonoramente sulle due guancie. Vedi!
14845    2,   16     |                 collo e gli fece due baci sonori sulle guancie accuratamente
14846    4,   10     |                  la vittoria; e un lungo, sonorissimo plauso d'esercito e di popoli,
14847    2,   12     |                  più ignobili come le più sontuose cose del mondo. Se il signor
14848    1,   24     |                   silenzio della notte, i sontuosi arazzi del gabinetto di
14849    4,   25     |                 d'altro, in quelle stesse sontuosissime sale, quella sera, non si
14850    3,   16     |              levar la fiamma dell'ira mal sopita in Ettore, e probabilmente
14851    4,   12     |            passava avvicendatamente da un sopor plumbeo ad un delirio non
14852    4,   31     |              circa mezz'ora d'uno di quei sopori in cui cadeva di quando
14853    1,   17     |                allora che allo strame del soppalco di Menico ed al pagliericcio
14854    2,   22     |                 traverso una tramezzatura soppannata, ora come accresciuti a
14855    3,   11     |                ascoltatore avesse tempo a soppesar bene le parole: vuol dire
14856    2,   20     |                 gemme, come se lo volesse soppesare, e poi lo gettò sopra un
14857    1,   17     |                 le mani sotto le coltri a soppesarle.~ ~«- Parevami pure che
14858    4,   14     |                 palpò quasi con amore, lo soppesò, lo strinse forte in pugno,
14859    2,   18     |                  leale non era acconcio a sopportarne da nessuno; ma era ben lungi
14860    1,   23     |                   volto che parevano d'un sopportato malore.~ ~Nel pomeriggio,
14861    4,   10     |              speciali caratteri. Uno è la soppressione di ogni privilegio, val
14862    1,    6     |                questo preferito non volle sopracaricarsi d'un trovatello, maggiore
14863    4,   11     |                Stolto: si disse; mi sarei sopraccaricato d'un imbarazzo che mi avrebbe
14864    1,   17     |                 le cortine delle finestre sopraccariche di polvere, la poca luce
14865    1,    6     |                  Ella restò madre. Era un sopraccarico alla loro povertà; ma essi
14866    2,    8     |                  fronte quadra colle ossa sopraccigliari proeminentissime e le occhiaie
14867    1,    3     |                 al di sotto di una arcata sopracciliare protuberantissima, lo stampo
14868    2,    8     |              sieno coll'armi alla mano li sopraccogliate in flagranti. Il marchese
14869    1,   24     |                    se ne sarebbe lasciato sopraffare.~ ~Si vestì con aggraziata
14870    4,   13     |                  questa in lui tutta arte sopraffine da comico): dopo un poco
14871    1,   24     |              frequentato dal fiore il più sopraffino dell'aristocrazia? Questo
14872    3,    8     |               Jacob non ci sarà, e quando sopraggiunga me ne farò dare i denari.~ ~ ~ ~
14873    4,   15     |                 mano ritirando: un giorno sopraggiunge, in cui le pareti crollano
14874    4,   26     |              veniva a vedere essa pure; e sopraggiungendo vedeva gli agenti della
14875    1,    8     |                sdegno, il quale venisse a sopraggiungersi all'abbattimento ed al dolore
14876    4,    8     |            guardie di polizia di servizio sopraggiungessero, e fatto uno sforzo per
14877    3,   22     |                  Quando nuove circostanze sopraggiungono...~ ~- Che nuove circostanze?~ ~-
14878    3,   22     |                   a quel mariuolo, alcuni sopraggiunsero che dovettero trovare il
14879    4,   16     |          parosismo d'una febbre gagliarda sopraggiuntale.~ ~Il conte, avvertitone,
14880    3,    1     |             procacciante lo strumento per soprammontarci..... E molti di noi - troppi -
14881    3,   16     |               anche gravissima, vincere e soprammontare. Egli non ragionava più;
14882    3,   11     |                  una lotta miserabile per soprammontarsi l'un l'altro. Per giungere
14883    2,   18     |                schiacciarla, prima che ci soprammonti. Ecco le mie idee! Questo
14884    3,   14     |                cui stranezza lo fa parere soprannaturale. Non fu tanto ingenuo da
14885    1,    9     |                   ad affibbiare ad uno un sopranome, lo si ripete una volta
14886    4,    4     |              quella che doveva poi essere sopranominata la Gattona, trovavasi presso
14887    3,   22     |           rincrescevole.~ ~Luigi Quercia, soprarrivando in mezzo a quel susurrio
14888    3,   28     |                  Erano le altre bande che soprarrivavano e volevano prender parte
14889    1,   15     |           chiamavo mia madre.~ ~«Il mondo soprasensibile mi parlava così all'anima,
14890    3,   17     |               adombramento della felicità sopraterrena, che è il vero maritaggio
14891    4,    4     |                   per lei qualche cosa di sopraterreno, di superiore a tutte le
14892    3,   29     |              galoppo avevano incontrato e sopravanzato i drappelli della forza
14893    4,   12     |              documento più, nessuna prova sopravanzava da farmi restituire il mio
14894    1,   15     |                 ma a quelli ancora che mi sopravanzavano di più anni in età; onde
14895    1,   27     |                  vostra benigna influenza sopravanzerà, ne son certo, questo maledetto
14896    3,   12     |                   solo corpo organato che sopravanzi, ed impadronirsi della somma
14897    4,   22     |             rivelò di che razza fossero i sopravenienti. D'un salto egli fu presso
14898    3,   12     |                   indietro: e che anzi vi sopravvanzo anche in esse, vengo a darvene
14899    2,   17     |                 innanzi a , di guisa da sopravvegliar continuo sopra ogni sua
14900    2,    9     |               messer Barnaba che veniva a sopravvegliare l'esecuzione degli ordini
14901    3,   21     |              ghiaccia sulla ferita, e, se sopravvenisse gagliarda la febbre con
14902    3,    9     |                   come per nuovo pensiero sopravvenutogli, si fermò e volto all'angolo
14903    3,   23     |               pazzia. Con un nuovo vigore sopravvenutole, liberò il suo braccio dalla
14904    3,    2     |            marchese, l'unica ragazza, che sopravvisse al colonnello morto a Lipsia,
14905    3,   28     |               Sarò io qui con voi... E se sopravviveremo, voi sarete per me più che
14906    4,   11     |              quella materia ora inanimata sopravviveva pure ancora alcuna cosa
14907    2,   13     |                 assista. Le preghiere dei sopravvivi giovano ai morti, e le preghiere
14908    3,   12     |                compagni lo trattavano col sor. Degli altri due non è il
14909    2,   22     |               coperta per non gelare come sorbetti e qualche mezzina di vino
14910    2,    2     |                testa, interrompendosi nel sorbire il caffè.~ ~- Non si sentiva
14911    4,   22     |                 per essere presi come due sorci in trappola.... Ti dico
14912    3,    3     |                 il trono si va propagando sordamente coll'arte delle congiure
14913    2,   12     |                 di quel suo alloggio sono sorde come il cuore del padrone,
14914    3,    9     |               terra, pareva un viluppo di sordidi panni.~ ~- E prima di tutto
14915    3,   15     |                non disgiunge più le anime sorelle barriera nessuna di umane
14916    3,    1     |                    da qualsiasi ceto esse sorgano... Parlerei volentieri all'
14917    2,   13     |                Che cosa c'è? Domandò egli sorgendo a sedere. Ah! la è Lei Rosina....~ ~-
14918    3,   15     |                 il pensiero delle limpide sorgenti a cui non può accostare
14919    2,   22     |                ombra d'un uomo che pareva sorger da terra, agitarsi innanzi
14920    1,   13     |                vero? Ma tutto il Piemonte sorgerebbe con entusiasmo dietro il
14921    3,   21     |              reale, sentì tutto e sublime sorgerle in cuore quell'eccelso coraggio
14922    4,   29     |                 sarà sepolto nel buio: io sorgerò raggiante nella mia nuova
14923    1,   15     |                   ghiottamente le bestie; sorgevano sulla sponda del ruscello
14924    4,    5     |         propaganda del clero; e un bel  sorgono in uno scoppio che è un
14925    2,   12     |                  arrestano alcuni de' più sori e dei più innocenti degli
14926    4,   17     |                 fuor quella della lampada sormontata da una ventola opaca che
14927    2,    7     |               gabbie di Polonia, e quella sorniona lo aveva acchiappato e poi
14928    3,    1     |                   terzo stato e che erano sornuotate all'anarchia, dopo la sconfitta
14929    2,   11     |                 sprezzando ogni pericolo, sorpassando ogni considerazione di prudenza,
14930    4,    9     |                 fosse quello un abisso da sorpassare. Esitò, fece uno sforzo
14931    4,    3     |                  che dal primo di costoro sorprendemmo pronunziate a se stesso
14932    2,   16     |              Sapete che voi siete un uomo sorprendente davvero!~ ~- Io! Perchè?~ ~-
14933    3,   22     |              volta che il marito veniva a sorprenderli in quel modo; ma se la prima
14934    2,   12     |                  nessuno potesse venire a sorprenderlo. La precauzione poteva in
14935    3,    3     |             iscorrere traverso la città a sorprenderne i misteri e rappresentar
14936    4,   20     |          tumultuavano nell'anima, egli si sorprendeva a raccogliere tutta la sua
14937    1,    2     |                   di quelle figure che ti sorprendono e ad ogni modo non puoi
14938    2,    9     |                      I carabinieri che ci sorpresero scrissero il nome di tutti
14939    4,   31     |                 vi spinge e mi guida e mi sorregge. Esso mi darà la forza.
14940    2,   12     |             appoggiato il gomito destro e sorreggendo la sua fronte alla palma
14941    2,    3     |                   urtato, ed al quale ora sorreggevasi. Oh! sono un miserabile!...~ ~-
14942    1,   12     |                baionette straniere che la sorreggono e le danno da sole la forza.~ ~
14943    2,    3     |                  pareti, guidato, tirato, sorretto dalla moglie, Andrea era
14944    1,   11     |                   d'affanni, e ti par che sorrida all'uom la terra felicemente,
14945    4,   25     |                  tutto. Sorridi come vedi sorrider me. Guarda come ci osservano
14946    2,    2     |                   di rosa d'una fanciulla sorridergli amorosamente con cenno di
14947    1,   17     |                persone che mi sembrava mi sorridessero, mi ammiccassero, mi chiamassero
14948    2,   14     |               tacito patto solenne. Tu mi sorridesti colla tua bocca sdentata,
14949    4,   25     |           nasconder tutto e finger tutto. Sorridi come vedi sorrider me. Guarda
14950    3,   15     |                 casto amor verginale onde sorridono lieti ed ammiranti gli angioli
14951    4,   23     |               vita e si frustavano la non sorrisa giovinezza ad un povero
14952    4,   23     |                  banca con quel suo certo sorrisaccio; poi, parlando a Maddalena:
14953    3,    1     |               preparato, nel suo seno era sôrta quell'agitazione filosofica
14954    3,   16     |                 balenò dai suoi occhi. Il sortilegio della immensa passione aveva
14955    2,   24     |                   delle miglia parecchie. Sortivo di notte a piedi, per arrivare
14956    4,   20     |                che in Maurilio eragli ora sortogli innanzi un ostacolo cui
14957    4,   31     |               quell'ipocrita d'un frate a sorvegliarmi, perchè io non racconti
14958    2,   10     |                uopo in aiuto degli altri, sorvegliassero con cura tutte le uscite
14959    3,   28     |                   alle sue mire in questo sorvenire di rinforzi, accorto com'
14960    2,    5     |            leggiero e spedito, che pareva sorvolare sullo spazzo con mossa di
14961    1,   17     |           interrotto. Mi pareva che fosse sorvolato l'angiolo della morte e
14962    3,   19     |           rinunciare all'impresa o pur di sospenderla.~ ~Questo pensiero poteva
14963    3,   22     |                 monti.~ ~- Ebbene bisogna sospenderne per ora la spedizione. Ho
14964    4,   28     |                 suo sguardo di morta, noi sospendevamo i nostri giuochi e non osavamo
14965    4,   11     |               riposo, ma che era pure una sospensione da quello strano e doloroso
14966    3,    8     |                  bene che pochi o nessuno sospettano pure in me, sotto la maschera
14967    2,   16     |      perquisizione in casa Benda me ne fa sospettar forte..... Ma non voglio
14968    3,   27     |                Polizia.~ ~- Invece era da sospettarsi e da credersi più di questa
14969    3,   20     |                nascondermi la verità. Ben sospettavo che nell'imbroglio ci entrava
14970    1,   12     |              esule in Francia, con quella sospettosissima di Luigi Filippo. E' ne
14971    1,   22     |                 che flagella la trottola, sospinge ed incita il ritmo balzante
14972    2,   24     |            socchiuso. Ebbi la temerità di sospingerlo e di entrare.~ ~Quella porticina
14973    1,   14     |                   rigira fra le coltri, e sospira e sbuffa, la Rosina fu presto
14974    1,   17     |             quando già era per toccare la sospirata meta, quella povera mano
14975    1,    7     |             incassate in una zucca; aveva sospirato, soffiato, grugnito, ma
14976    3,    6     |                  Meo, il quale tirava dei sospironi grossi, curvo sopra il braciere.~ ~-
14977    2,   20     |               nutriscono di robe grasse e sostanziose, che son ghiotti! ed io
14978    4,   14     |         procurarvi un cibo migliore e più sostanzioso di quello che ora vi fornisce
14979    4,   31     |              codestoro; e li accompagnai, sostenendoli, proprio sino ai piedi.....~ ~
14980    1,   11     |            Uscimmo, ed io lo accompagnava sostenendolo, e non sapevo dove. Ei si
14981    2,   24     |                   onde abbisogna l'uomo a sostener nobilmente le sventure della
14982    3,   14     |              presentarsi al signor Tofi a sostenergli l'identità del medichino
14983    4,    3     |            prepararci alle grandi prove e sostenerle con fermo animo, quando
14984    2,   23     |                    Non è già ch'io voglia sostenerne la non esistenza, ma poichè
14985    4,   12     |            aggrappò al braccio di lui per sostenersi.~ ~- Sì, Maria, sei tu.
14986    4,    9     |               faccia sotto il pretesto di sostenervi la fronte: quando il sacerdote
14987    1,   26     |                Immaginò che il suo amante sostenesse crudeli privazioni per poter
14988    4,   15     |           insegnate il sopranaturale e lo sostenete col mistero appoggiato al
14989    2,   25     |                occhiacci. È così, e te lo sostengo. Tua moglie ti ha messo
14990    4,   16     |                   potere. Conviene che ci sosteniamo e ci aiutiamo a vicenda
14991    3,    9     |               affondate del vecchio ebreo sostennero imperterrite quello sguardo.~ ~-
14992    3,   13     |                 aveva un centesimo più da sostentar la vita,  mezzo alcuno
14993    1,   17     |                   più di animo. Mangiate, sostentatevi, mettete un po' di carne
14994    2,    8     |                   quello che dite?~ ~- Ne sosterrei la prova del fuoco. Ella
14995    4,   29     |                 la sola sua speranza.~ ~- Sosterrò anche questa prova: si disse:
14996    2,   23     |                  ha da sostituire e viene sostituendo una concezione di Dio che
14997    2,   14     |               della monarchia oligarchica sostituireste addosso al proletario quello
14998    4,   24     |                  poteva avere un altro da sostituirgli; e non erano presso di lui
14999    3,   11     |                 più, che cosa vediamo noi sostituirglisi? Lo ingiusto prepotere della
15000    2,   19     |                   dal secondo piano in su sostituiva il tappeto, e quando giunse
15001    3,   10     |                       Ecelensa~ ~Sonno io sotoscrita Modestina Luponi la cuale
15002    3,   14     |                  in piazza, vestita d'una sottanella strappata e sporca, tempestata
15003    1,   25     |               dorso nudo del cavallo e le sottanine di garza per darsi di proposito
15004    2,   12     |                  donnetta, oppure qualche sottanino può venirci anco prima di
15005    3,    1     |                 sa non può procurarglielo sottentra l'azione sociale a sostituirlo.
15006    3,    1     |                   secondo ente collettivo sottentrasse colla sua forza maggiore
15007    2,   24     |           sentimenti a mio riguardo erano sottentrati la diffidenza ed il sospetto.~ ~«
15008    3,    5     |               dalla prepotenza. Non cercò sotterfugi, non ricorse a restrizioni
15009    3,    9     |              pensò Gian-Luigi: è stato un sotterfugio di questa furbacchiotta
15010    2,   14     |                   si adoperavano a scavar sotterraneamente questa fossa, e ti sei giunto
15011    4,   26     |               quei cannibali e ve la fece sotterrare da cristiana?~ ~Le guancie
15012    2,   15     |                     Quelle ricchezze così sotterrate a che cosa servono? Anche
15013    4,   21     |                 arrivato a tiro di quella sottil lama, che brillava nel pugno
15014    1,   10     |                 suoi piccoli, ben arcati, sottilissimi piedi. Un diadema di regina
15015    1,   17     |           scorreva fra due scanalature da sottinsù e viceversa. Perchè non
15016    2,   11     |                 amavano il direttore e il sotto-direttore della fabbrica più specialmente
15017    3,   11     |              occorrono che due sistemi: o sottomettere tutti e forti e deboli,
15018    3,    2     |                   di Savoia, che qualcuno sottomettesse all'apprezzamento del nostro
15019    3,   24     |                   vita; un'opera intesa a sottominare le basi dell'attuale ordinamento
15020    2,    4     |                  principale per essi è la sottomissione alla Corte di Roma e la
15021    2,    8     |                chiavettina che ci portava sottopanni appesa al collo per un cordoncino;
15022    2,   10     |                   un uomo mio pari non si sottopone gratuitamente ad uno sfregio
15023    4,    9     |                  le obbiezioni che voleva sottoporgli e intorno a cui voleva consultarlo
15024    2,   18     |               conseguenza.~ ~- Io glie li sottoporrei senza ritardo: rispose con
15025    4,   27     |                 ma conviene rispettarlo e sottoporvisi. Dietro lei c'è la mano
15026    2,   13     |              della peggior sorte. Tofi lo sottopose ad una vera tortura morale
15027    2,   22     |                   gettare uno sguardo nel sottoposto teatro. La vidi; e ciò mi
15028    3,    9     |                 ho portata quella carta e sottoscritta col nome che tu hai voluto;
15029    4,   20     |                  appunto allora finito di sottoscrivere; chè tutti, secondo l'uso,
15030    3,   11     |                 soccombere graduato a cui sottostanno a dispetto di tutto. Le
15031    3,   29     |        compiutamente domata, era decisa a sottostargli senza punto ragionare il
15032    1,   22     |                   a sostenere il grado di sottotenente nei reggimenti stranieri
15033    2,   12     |                  Un corridoio s'internava sottoterra e lasciava luccicare nella
15034    2,   19     |            stracciò scrisse il suo nome e sottovi queste parole: «Le sono
15035    3,    4     |           tremenda cocca che sempre le si sottrae di sotto mano ed ha bisogno
15036    1,   15     |               ancora di soccorrere altrui sottraendo al necessario per esso,
15037    3,   16     |                 solitudine, e, pianamente sottraendosi alla stretta dell'affollata
15038    4,   15     |             persegue e svela, e sempre ti sottraggi dietro nuovi veli, ritraendoti
15039    3,    9     |                   una certa enfasi, saprà sottrarci, e me e suo figlio alle
15040    4,   30     |               spirito maligno: non potevo sottrarmegli.... Quel che avvenisse spero
15041    4,   23     |              trasse in , e gli occhi si sottrassero allo sguardo ardente di
15042    4,   10     |                gli erano così lasse, così sottratte all'azione della volontà
15043    4,    2     |              tutto egli e sua madre sieno sottratti alla famiglia di Baldissero...
15044    2,    7     |                     Viene di sovente?~ ~- Soventissimo. E ci si ferma per delle
15045    1,   22     |                  portare.~ ~Il giuoco e i soverchi dispendi gli avrebbero consumato
15046    1,   12     |                   cercare di abbattere la soverchiante tirannia? Quella soltanto
15047    2,   18     |               spingono al di  e fanno a soverchiarci se noi, tutti d'accordo
15048    1,   24     |              poter essere  dominato,  soverchiato.~ ~In questo modo passarono
15049    2,   24     |             sempre felice, avvicendato da soverchie dimenticanze. Ogni qual
15050    1,   22     |         protezione le dita della sua mano sovraccariche di anelli verso il piccino,
15051    1,   11     |              fronte, come si fa quando ci sovraccoglie il lampo d'una idea:~ ~-
15052    1,   11     |              Venne meco e qui il suo male sovraccogliendolo di nuovo, dovetti io stesso
15053    2,    5     |                 una disgrazia che potesse sovraccoglierlo? Secondo le strette regole
15054    4,   23     |               corrotta da uno scellerato, sovraccolsero potentemente e stranamente
15055    2,   23     |                Dio del male, s'impianta e sovraneggia sempre più nel mondo, anche
15056    3,   19     |              creduto di essere riuscito a sovrapporre monte su monte per dar l'
15057    1,   22     |                  diviso in ischiatte, una sovrapposta all'altra, e che la superiore
15058    2,   14     |                lasciando per la soverchia sovrappresa cadere in terra il suo cappello
15059    2,   22     |              possibile, il sensibile e il sovrasensibile; ed è uno strano e temerario
15060    3,   29     |              finito e che nissun pericolo sovrasta più di nessuna fatta.~ ~
15061    1,   14     |               coscienza dei danni che gli sovrastano, s'accinge pur tuttavia
15062    4,   32     |         affermativa alla quale ei credeva sovrastare per intelletto e per dignità
15063    2,   22     |              apprensioni dei pericoli che sovrastavano a loro, agli amici ed all'
15064    1,   15     |                  di sì intima gioia quasi sovraterrena e di un benessere non ancora
15065    3,   15     |              eloquio umano, ma con quello sovraterreno, eccelso, purissimo delle


14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License