14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
                      grassetto = Testo principale
      Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

15066    4,   10     |            orgoglio e di temerità in quel sovreccitamento che non l'aveva ancora abbandonato,
15067    2,   14     |         spiccatamente allora appunto che, sovreccitate da qualche circostanza,
15068    4,   24     |           minaccia immanente sugli organi sovreccitati della sua intelligenza,
15069    1,   23     |         ineffabili, gioie pur nella colpa sovrumane, delirii di paradiso.~ ~
15070    3,   28     |         soccombere non ostante gli sforzi sovrumani della loro difesa. La madre
15071    3,    2     |                 innocenza.~ ~- Ah! ora mi sovvengo del tutto: esclamò il marchese.
15072    2,    3     |              tutte le sue minaccie di non sovvenirci più in nulla, quando sapesse
15073    2,   18     |               aveva manifestato di potere sovvenirli; ed aveva per allora in
15074    2,   16     |            pregati, si faranno premura di sovvenirmi... Ah! gli è codesto che
15075    4,    2     |                luogo della Svizzera, e  sovvenisse di quanto abbisognavano
15076    1,   11     |                 un tristo fratello, senza sovvenzione alcuna, Giovanni s'era trovato
15077    4,    5     |               insinuar loro il catechismo sovversivo delle idee liberali? Se
15078    2,    9     |                  non desidera e non cerca sovvertimenti nello Stato, non congiura
15079    3,    1     |                 oppresse hanno diritto di sovvertirlo: rimedio certo estremo,
15080    3,   26     |                   tal gente fossero state sovvertite fin dalle fondamenta. Non
15081    3,    1     |          irrequieta ambizione de' moderni sovvertitori, non intendono in realtà
15082    1,    1     |                 scura, sopra la motriglia sozza ed attaccaticcia che a piastre
15083    3,    6     |                  Che cos'è questo tono da spaccamontagne? Che cosa sono queste parolaccie
15084    1,   22     |                  lasciò che una palla gli spaccasse la testa. I beni della famiglia
15085    3,   24     |              colle membra peste, la testa spaccata, tutto sanguinoso e appena
15086    3,   29     |                due giorni prima gli aveva spaccato la testa; e il tristo operaio
15087    4,    7     |             Mancava il Tanasio, perchè la spaccatura della testa ch'egli doveva
15088    2,   16     |              bravo barone si affrettava a spacciar subito subito un poco di
15089    4,   31     |                sono teorie filosofiche da spacciarsi ai babbei che adottano lo
15090    2,   25     |                   sorte di liquori che si spacciavan  dentro venne a percuotere
15091    4,   19     |           accresciuta la prosperità dello spaccio.~ ~I figliuoli del signor
15092    4,   25     |                   spallini, di sciabole e spadine, Candida rimase calma in
15093    2,   15     |              chiavi legate insieme da uno spago. Andò con esse all'armadio
15094    1,   17     |                   terribile ignoto che ci spalanca la tomba - il pensiero del
15095    2,    4     |                  il gesuita meravigliato, spalancando tanto d'occhi. E questo
15096    3,    7     |               veste come un milionario si spalancano i penetrali del tempio di
15097    2,   22     |                 il domestico s'affrettò a spalancare l'uscio a vetri perchè potessero
15098    3,   22     |                  ella si aspettava vedere spalancarsi quelle imposte e il suo
15099    1,   23     |                  suoi venti anni, la noia spalancava in lei le porte della fantasia
15100    1,   23     |            ricomparisce a tratti sotto la spalmata vernice della coltura.~ ~
15101    4,   27     |                   e ne offuscano i raggi, spandendo una mesta e cupa oscurità
15102    3,   16     |                una nuova Italia risorta a spander luce di civiltà e dare leggi
15103    1,   13     |               fece che i raggi di essa si spandessero per la cameretta e percuotessero
15104    4,   19     |              sedicente dottore spendeva e spandeva, delle attinenze ch'egli
15105    2,   11     |                  quella di un cannone che spara: una vera mitraglia di giuraddio.
15106    1,   17     |                 non avessi modo alcuno di sparagni  d'altro da sostentarmi,
15107    2,   11     |                  disparte e goda il fatto sparagno, va benissimo, ma che ne
15108    4,   22     |                era sveglio pur finalmente sparando insieme una grossa bestemmia
15109    1,   25     |                fra gli astanti che gliela sparasse verso il petto alla distanza
15110    3,   25     |            riscosse, come se gli avessero sparata una pistola presso l'orecchio.~ ~-
15111    2,    3     |               moglie, di tratto in tratto sparava una bestemmia, mandava un
15112    4,   15     |             ebbero finito, e la tavola fu sparecchiata, i nostri due amici, le
15113    3,   24     |             impedire che inutil sangue si sparga. Conviene quel masso arrestarlo,
15114    3,   24     |                  denari, e mi pare che ne spargano fra i loro compagni.....
15115    1,   15     |             restavo sotto quell'impalcato spargendo lagrime impotenti, anelando
15116    4,   27     |                   ha sparso ed il suo che spargeranno devono ricadere su di me...
15117    3,   12     |                  da tempo ho procurato si spargessero fra di loro.~ ~Qui il direttore
15118    3,   11     |             venerata, accettata da tutti, spargeva la sua luce divina e la
15119    1,   17     |                 lumicini, posti qua e , spargevano una fioca e debole luce,
15120    1,   21     |              desolazione della famiglia e spargitore di funeste cattive abitudini
15121    2,   14     |              dietro collo sguardo, finchè spari del tutto nella tenebra
15122    1,   17     |               occasioni da un lato e fare sparir gl'indizi del fatto dall'
15123    4,   23     |                 lo salvi solamente, ed io sparirò nell'ombra per lasciarla
15124    2,   24     |                    ed anco le fragole, mi spariscono come se il diavolo venisse
15125    4,    3     |                 il figliuolo del derubato sparissero, tanto di meglio: alla madre
15126    3,   14     |                   questa sola parola:~ ~- Sparite!~ ~Graffigna fu d'un balzo
15127    4,   11     |                nesso che s'avvicendavano, sparivano, tornavano, si interrompevano,
15128    3,    6     |                 di questa fatta?~ ~- Ella sparla degli atti e dei funzionari
15129    1,    7     |                  decollato!.... o per chi sparlasse delle autorità o dei buoni
15130    4,   20     |                  lui.~ ~Fu salutato dallo sparo di parecchie pistole, ma
15131    4,   29     |                   che suonarono cadendo e sparpagliandosi sul tappeto, ed esclamò
15132    3,   26     |                  una dozzina di lumi, che sparsero colà un vivo chiarore rossigno,
15133    2,   10     |                   tutti sottosopra per le sparsesi novelle. Vedremo fra i lavoratori
15134    2,   14     |                     Tiburzio rispose alla spartana:~ ~- Tutti amano la patria,
15135    2,   19     |                     C'è: rispose come uno Spartano l'uomo attempato.~ ~- Sa
15136    2,   11     |                   noi stessi che dovremmo spartirceli fra noi....~ ~- Quante bestialità!
15137    3,   24     |              accresciutasi; ora vado io a spartirli.....~ ~E si mosse diffatti
15138    3,   28     |                arretrati. Graffigna aveva spartito il bottino fra le sue e
15139    3,   21     |                   veramente di buona fede spartiva colla comune delle persone
15140    1,   11     |         abbandonata d'un giacente a volto sparuto, il cui sonno l'irrequietudine
15141    3,   24     |            figliuoli! Mio figlio è  che spasima nell'agonia, lottando colla
15142    1,   17     |           contorcersi in corpi convulsi o spasimanti per dolore o raccoglientisi
15143    2,    3     |             Pelone. Sapevo che mentre noi spasimavamo qui, tu eri colà..... ~-
15144    2,   24     |                   mano agitata da fremito spasmodico; ma avevo appena morso in
15145    4,    2     |                procacciare di sfarzo e di spassi, e l'unico loro figliuolo
15146    1,   15     |          inconseguente, perchè non sapevo spastoiarmi dagli assurdi pregiudizi,
15147    2,   26     |               trovò i bambini sbalorditi, spaurati, piangenti. Quando raggiunse
15148    3,   19     |              dell'animo, il volgo stanco, spaurito, ignorante, poco propizio
15149    1,   17     |                 uditone parlare, quasi mi spaventai quando vidi quella frotta
15150    4,    7     |              fuoco della febbre, parevano spaventarlo, faceva greppo e se non
15151    1,   26     |                dice, come una minaccia da spaventarmi, che si allontanerà per
15152    3,    7     |                  mio essere e stupirono e spaventarono la sua prudente antiveggenza.
15153    4,   12     |             spaventate. Ma non c'era onde spaventarsi. Gli occhi del giovane riapertisi
15154    2,    9     |                   al legno del dottore si spaventasse d'alcuna cosa? Il fatto
15155    2,   23     |                 mie audaci interrogazioni spaventavano la fede tranquilla ed umilmente
15156    4,   15     |           comanderà sacrifici ed offerte, spaventerà gli animi e le immaginazioni,
15157    4,    2     |                 il fatale momento, non si spaventerebbe più dell'avvenire quando
15158    4,   32     |                tempo?... Sì, questo è uno spaventevole abisso. Questa è tale curiosità
15159    1,   10     |                   tutto sgomentato. Tu mi spaventi. È dunque alcuna cosa di
15160    3,   21     |                 la vedano forte non se ne spaventino. Domattina di buon'ora verrò,
15161    3,    7     |            campagna, ma in quelli fra cui spazia l'azione di un governo.~ ~
15162    2,   23     |             arriveranno mai, traverso gli spazii dell'infinito, in tutti
15163    1,    2     |                    S'ei tiene spianata la spaziosa e pallida fronte su cui
15164    4,    9     |           equilibrio sul capo; un piccolo spazzacamino se ne veniva rasente il
15165    1,   17     |             servitore - vero servitore, a spazzar camere e lavar anche i piatti
15166    4,    9     |              entrare i servi che dovevano spazzarlo via da quel luogo ch'egli
15167    2,    8     |             immischiata mai a tentare una spazzatura. Da due parti correvano
15168    3,    3     |                 soltanto i lavoratori che spazzavano la neve, e più in  nella
15169    1,   12     |                   santo grido di libertà, spazzerà via la tirannia nostrana
15170    2,    4     |                   di solito bisunta d'uno spazzino di sacristia.~ ~Il tono
15171    3,   17     |                   si volse in  fingendo specchiarsi.~ ~- Oh! diss'ella aggiustandosi
15172    3,   16     |                  l'emigrato romano faceva specchieggiare agli occhi della loro mente,
15173    4,   11     |                  s'impettì nella montura, specchiò il suo naso nei bottoni
15174    3,   10     |              momento la Beata Vergine mia special patrona ed avvocata mi ebbe
15175    3,    4     |                   impassibile, se volesse specificarmi in che cosa propriamente
15176    2,   15     |                   in te queste false idee speciose?~ ~La prese per un braccio
15177    3,   11     |                  moderni novatori, le cui speciosità illudono agevolmente una
15178    3,   22     |                  Sono belli e preparati a spedirsi pei soliti modi ai nostri
15179    4,   22     |                 cani maledetti! Or ora ne spedisco io una frolla all'altro
15180    3,   27     |           compagnia di Bersaglieri furono spediti a passo di corsa; e benchè
15181    2,    1     |               morale. Ora cammina a passi speditissimi, come uomo cui preme giungere
15182    1,   13     |                sarebbe più semplice e più speditivo; ma ce ne mancano i mezzi:
15183    1,   11     |               bene! Un buffo di vento che spegne una candela, e buona sera.
15184    3,   24     |          combustibili, non è mai tardi lo spegner la miccia che deve appiccare
15185    3,   14     |              pericoloso dei loro nemici e spegnerlo senz'altro indugio; ma non
15186    4,    9     |               mutamento fu come se gli si spegnesse subitamente agli occhi la
15187    4,   23     |                questa promessa, ordinò si spegnessero tutti i lumi, si ridusse
15188    3,   24     |            giacevano buttati, i fuochi si spegnevano nelle fucine in cui i mantici
15189    1,   17     |               seggiolone frusto, di cuoio spellato, a spalliera altissima;
15190    1,   17     |                  è in questi dintorni una spelonca di bettolaccia20 che è la
15191    2,   15     |                  soddisfazioni materiali. Spendendo il denaro, io non posso
15192    4,   23     |              forse avrebbe potuto altrove spender meglio quel tempo che 
15193    4,   14     |               come una sacra reliquia.... Spenderlo, mai più!... Forse che ho
15194    4,   14     |                 lo so. Ma credete a me, e spendete quei denari a sollievo de'
15195    4,   15     |                 miseria, risponderete che spendevate ogni vostro danaro a giuocare
15196    2,   19     |                  Nel tempo della sua vita spendiosa ed elegante, Romualdo era
15197    1,   22     |                   con iscandalo manteneva spendiosamente; la madre era tutta presa
15198    1,   23     |                  gente d'ogni fatta; e si spendono allegramente dei gran denari.~ ~
15199    4,    5     |                  loro proclamatori non si spengono. Aspettano: si nascondono
15200    1,   22     |               quando aveva l'audacia e la spensieratezza di Don Giovanni, avrebbe
15201    3,    9     |                   forza era assolutamente spentasi in lei. Jacob sentì che
15202    4,   27     |                   sospeso dall'impiego. È sperabile che quello sciagurato non
15203    4,   10     |                  petti che domandano, che sperano, che anelano da quell'essere
15204    4,   23     |               indovinare che cosa potesse sperarne. Quei due esseri simili,
15205    4,   10     |             tratto, esso gli sfuggiva, si sperdeva, sembrava, per così dire,
15206    2,   15     |                 colpirebbe come ingrata e spergiura..... ~- Oh! non dite così,
15207    3,   25     |                   Pelone, aveva giurato e spergiurato a sor Barnaba, che quanto
15208    3,   24     |                  hanno vergogna di essere spergiuri. L'esempio di questa città
15209    2,   23     |                  anatomico e le deduzioni sperimentali del fisiologo, lotta che
15210    2,    5     |             crederlo, ma siccome l'ho già sperimentato due volte, preferisco che
15211    2,    7     |          poliziotto pensò fare ancora uno sperimento.~ ~- Ah! Ora me n'è venuto
15212    3,   24     |               fucine, rompendo i mantici, sperperando gli attrezzi. Tutto ciò
15213    3,   28     |                 non avessero più nulla da sperperare e da rubare negli opificii,
15214    2,   24     |                   sul tenue stipendio, li spesi tutti a questo modo. Venuto
15215    2,   26     |            successi di Andrea: le perdite spesseggiano e le vincite diminuiscono;
15216    3,   28     |                che minacciavano romperle; spesseggiavano e più violenti i colpi nel
15217    4,    4     |                 di rado fuor del palazzo, spessi giorni non abbandonava il
15218    3,   11     |                  e la condizione che deve spettare ad un uomo prima ancora
15219    3,   22     |             poichè le pareva che a lei si spettasse rompere quel penoso silenzio,
15220    2,   21     |                 affari; ma quei maledetti speziali fanno pagare così caro le
15221    1,   11     |                 potei verso la più vicina spezieria, deliberato a fracassare
15222    4,    6     |                   che il filo ci si debba spezzare tra mano? Soggiunse il marchese.
15223    3,    2     |                  avrete ogni difficoltà a spezzarlo. Questo cotale è unito,
15224    4,   13     |                   sottosopra, gli specchi spezzati, le porcellane infrante,
15225    2,    9     |                   vedeva essere turbato e spiacentissimo di questo fatto: Ella non
15226    3,    2     |                       Ma frattanto non mi spiacerebbe, caro Don Venanzio, d'avere
15227    2,   15     |                  quanto queste parole gli spiacessero.~ ~- Uhm! Uhm! Diss'egli
15228    2,   18     |                  posto nella più strana e spiacevol condizione che potessi immaginare.....~ ~
15229    3,    6     |               quell'occasione erale stata spiacevolissima e ce l'aveva con lui maledettamente.~ ~
15230    4,   27     |                 mi ha sempre sovranamente spiaciuto.... Se fosse stato mio pari,
15231    4,   13     |                forma con cui era espressa spiacquero immensamente alla Leggera
15232    4,   32     |             avorio, ma che andava via via spianandosi, come se a poco a poco scancellata
15233    2,   25     |                  ogni ragione di crederti spiantato più di ieri; ebbene, - guarda
15234    3,   25     |                andare al Palazzo Madama a spiattellare ogni cosa?»~ ~Il suo spirito
15235    1,    6     |            maneggiare l'aratro! Presso la spica e presso il grappolo ad
15236    2,    5     |            comparve nel vano della porta, spiccando in chiaro sopra lo scuro
15237    1,   22     |                gli abiti neri della quale spiccano brillantemente le decorazioni
15238    4,    5     |              protuberanze ben disegnate e spiccanti dell'alto della fronte,
15239    3,   16     |                 cominciò ad informarsi, e spiccare la individualità della melodia,
15240    4,    9     |                difficoltà le sue labbra a spiccarnelo, ma poi lo disse con una
15241    3,   21     |             vicina, fu l'ultima da cui si spiccassero con parole confortatrici
15242    3,   21     |               drizzatosi in piedi e Selva spiccatosi dalla contemplazione del
15243    4,   14     |                  parroco i cui panni neri spiccavano sul bianchiccio della balaustra,
15244    3,   26     |                   parte; esso che era uno spicchio così menomo dell'universalità
15245    4,    2     |              marchese era amico dei mezzi spicci ed assolutisti, ordinò che
15246    3,    9     |                   nome che tu hai voluto; spicciamoci dunque a terminar quell'
15247    4,   21     |                   labbro inferiore da far spicciar il sangue che gli colava
15248    3,    5     |                    Che volete? Parlate, e spicciatevi, chè io non ho tempo da
15249    4,    2     |            consentivano di questi partiti spicciativi; non a lui sì apparteneva
15250    4,    1     |                 cuore: siccome non poteva spiccicar parola dalle labbra, e'
15251    2,   12     |                 avanzò qualche miserabile spicciolo che mi disse avrebbe portato
15252    4,    9     |            mistero è questo tuo contegno? Spiegamelo, te ne prego.~ ~Maurilio
15253    4,   29     |               sera.~ ~- Fermati, ascolta, spiegami almeno...~ ~La Leggera non
15254    4,    1     |                   rispondere a quest'essa spiegando come andasse la cosa.~ ~-
15255    1,   17     |                quella donna, sperando che spiegandole la cosa, ella si sarebbe
15256    3,   12     |           continua ebrietà, veniva in lui spiegandosi a poco a poco e manifestandosi
15257    3,   12     |                   di cui la Gattona saprà spiegarci per bene com'è diviso l'
15258    4,    2     |                 figlio e senza scendere a spiegargliene il motivo, gli comandò rompesse
15259    4,   15     |                   facoltà di diffonderla, spiegarla, affermarla. La mente umana
15260    2,    9     |                  interrogatore: io non so spiegarle niente affatto. Mario Tiburzio
15261    3,    4     |                  perchè, sarebbe lungo lo spiegarlo.... voglio rovinarlo....
15262    4,   14     |                  la preghiera, sedettero, spiegarono le serviette che sentivano
15263    1,   17     |                morte. Ora ciascuno voleva spiegarsela questa morte. Il caso aveva
15264    1,   17     |        occorrerebbe non so quanto tempo a spiegartelo, tanti e sì diversi e sì
15265    1,   17     |                parole, che presto verrò a spiegarti, quantunque contengano il
15266    1,   24     |             affari per proporre al marito spiegasse la cosa al barone La Cappa,
15267    1,   24     |                 son certo, ancorchè ve le spiegassi, voi non sapreste capire.
15268    3,    9     |                   con un certo rispetto e spiegatolo se l'accostò talmente agli
15269    4,   10     |                   E strane visioni gli si spiegavano veramente dinanzi. Vide
15270    4,    8     |               mani in atto supplichevole, spiegazzando fra esse il suo berrettaccio.~ ~-
15271    4,    8     |             sgomento: le sue mani agitate spiegazzavano il suo berrettaccio, e colle
15272    3,    9     |                  denti serrati:~ ~- Tu mi spiegherai tutto codesto, vecchia scellerata.
15273    2,   16     |                faremo sorvegliare.~ ~- Vi spiego la cagione dell'interessamento
15274    4,   15     |                   cibo, molti rimbrotti e spietate percosse. Colà, ancora affatto
15275    4,   23     |              questa fatta di donne, ella, spietatissima a pelare i giovani che le
15276    2,   12     |               permetterà, avrò anch'io da spifferarle quattro ragioni in croce.~ ~-
15277    3,   27     |               agita nel campo le rigonfie spighe della messe. È un'agitazione
15278    3,    2     |                   egli, salutò con quella spigliatezza elegante che gli era naturale,
15279    3,   10     |              dell'usuraio e della vecchia spigolistra, mezzana e peggio.~ ~Costei,
15280    1,   10     |             presso ad una statua o ad uno spigolo della parete, e le vesti
15281    2,   19     |                quello che è. S'Ella ci sa spillar fuori dalla portinaia alcuni
15282    2,    7     |                  aveva più cosa alcuna da spillare alle ciancie di monna Ghita,
15283    3,   16     |                   fitte come se ferite da spille roventi, le tempia gli tenzonarono,
15284    2,   13     |                 interrogazioni la vecchia spillò dal nipote ogni cosa e parola
15285    2,   21     |                  Mi si misura già tanto a spilluzzico questo gramo nutrimento;
15286    4,    1     |           cervelletto giù giù pel midollo spinale scorrere e diramarsi per
15287    4,   23     |           tuttedue, raccontare il fatto e spingerle subitamente all'opera. A
15288    2,   23     |                amorosi che tu riuscirai a spingerti verso di lei  socialmente,
15289    3,   24     |                    Tiratevi in , non vi spingete tanto.~ ~- Che cosa dice?
15290    4,   30     |                così facilmente eccessive, spingevasi per alcune fino all'ardore
15291    1,    4     |            spettro scarno e terribile che spingi al disonore e al delitto!
15292    1,   15     |                  apparve circondata dagli spinosi avvolgimenti della quistione
15293    2,   17     |                  circostanze che a ciò mi spinsero non devono esse avermelo
15294    1,   12     |                   di subito il passo e mi spinsi avanti come uomo che fa
15295    4,    2     |                 senza averlo voluto, come spintavi da una forza superiore.~ ~
15296    3,   17     |             ondeggiar l'anima fra diverse spinte; la sua fierezza lottava
15297    2,   24     |                   prova quasi per ultima, spintovi dalla disperazione. Era
15298    4,   21     |                 tutto era quieto: Quercia spiò attentamente e non vide
15299    4,    6     |                   tutto, con nessun altro spiraglio sulla vita che gli occhi,
15300    1,   17     |                   una gran calma sembrava spirare da quel volto ingiallito,
15301    3,   28     |                  non c'è buffo d'aria che spiri, e prima che arrivi a comunicarsi
15302    1,   25     |               allegramente alle boccaccie spiritate che faceva il meschinello
15303    1,   21     |                quell'infelice temporali e spirituali, del corpo e dell'anima!~ ~«
15304    1,   15     |            pregiudizi, secondo lui, dello spiritualismo.~ ~«Se avesse saputo poi
15305    2,   22     |               purissimo nelle sfere della spiritualità. Senza più contrasto riconobbi
15306    2,   24     |                    astronomicamente,  spiritualmente, ma con voi il nostro mondo,
15307    4,   15     |        condensarsi e farsi concreta nello spiro, che gli parlava all'anima,
15308    4,    3     |                sui guanciali e la voce le spirò come un gemito di dolore
15309    4,   32     |             essere un travaglio in cui lo spirto si affina, ogni morte un
15310    2,   22     |                Non temere di guastarne la spiumacciatura pei tuoi sonni della notte,
15311    4,   15     |            gettarmi in questo pelago dove splende la tua luce. È un ardore
15312    3,   17     |               oscuro pianeta intorno alla splendenza del suo sole... Sì il mio
15313    1,   25     |          assecondandosi.~ ~Zoe, dietro le splendidissime offerte d'un alto personaggio
15314    1,   27     |                 cui annulare brillava uno splendidissimo diamante in una verga d'
15315    1,   11     |                   rompergli quegl'insulti splenetici di indefinita, profonda
15316    4,   15     |            silenzio di morte. Gli ontani, spogli di frondi, inchinavano i
15317    2,   23     |                   quei varii fenomeni.~ ~«Spogliai l'uomo dello spirito immortale.
15318    2,   18     |               della Monarchia, ci vengono spogliando di quei diritti che i nostri
15319    1,   24     |             moralmente li depauperano, li spogliano, come d'ogni avere, così
15320    3,    1     |          intendono in realtà altro che lo spogliar noi dei vantaggi sociali
15321    4,   23     |                 hanno massimo interesse a spogliarmi. Questo talismano sarà più
15322    1,   15     |           apparizioni degli spiriti umani spogliati della carne!....~ ~«Ti confesso
15323    4,    2     |                  fu arrivata, la madre si spogliò senza indugio dell'amministrazione
15324    3,   25     |                togliergli il merito d'una spontanea presentazione, venirgli
15325    3,   27     |                freddi, cerimoniosi, senza spontaneità, suonarono dalle mani inguantate
15326    1,    9     |             brutta di quel bruttissimo4 e sporchissimo quartiere.~ ~Giunsero, dopo
15327    1,    4     |              novizio però!... Ve' come si sporge, come allunga il collo e
15328    3,   14     |                 poco riparo che faceva lo sporgere dello stipite d'una porticina,
15329    3,   23     |               piano, il cortile, a chi si sporgesse a guardarci, appariva profondo
15330    4,    2     |                   sua madre, fu quella di sposar la sua amante, di far consecrare
15331    4,   20     |                  aiutrice al suo disegno: sposarla e partire, aveva i congiunti
15332    1,    6     |                    Quel mezzaiuolo che vi sposasse farebbe un buon affare,
15333    3,   24     |                  interrogazione:~ ~- E se sposassi Maria?~ ~Si cacciò nell'
15334    2,   11     |                   politica nazionale e si sposava colla libertà.~ ~Quercia
15335    3,   13     |                  compiacenza.~ ~- E tu la sposeresti volentieri, Meo?~ ~Lo sciocco
15336    4,    3     |              curvare il capo e tacersi.~ ~Sposò adunque Michele, ma senza
15337    2,   22     |                  più forti ali al volo, o spossata ed impotente. L'idea vedeva
15338    1,    4     |                cadavere, e ricadde seduto spossatamente sulla panca, al momento
15339    4,   31     |                 Dio. Più tardi succede la spossatezza; il parosismo della febbre
15340    3,   11     |                  continuata nascono certi spostamenti e certi dolori inevitabili
15341    3,   11     |                tutto. Le influenze non si spostano senza danni materiali e
15342    1,   24     |              cinica tranquillità:~ ~- Voi spostate la quistione, cara contessa.
15343    3,   28     |                    la è tutta rivestita e sprangata di ferro all'interno.~ ~-
15344    3,   30     |                  un'angoscia d'agonia gli spremeva da tutte le membra un sudore
15345    1,    4     |             ripone. Quei marenghini li ha spremuti dai poveri. Pigliarglieli
15346    2,   11     |                  del vostro principale, e sprezzando ogni pericolo, sorpassando
15347    1,   10     |              quartieri ove s'agita la più sprezzata ciurmaglia ed aveva a' suoi
15348    1,   27     |                   conteneva un'indicibile sprezzatura verso il Benda. Il signor
15349    2,   12     |           sapessero il vero esser tuo, ti sprezzerebbero e si vergognerebbero di
15350    1,    8     |              tremanti ed accento pieno di sprezzo lo interruppe:~ ~- Con voi
15351    1,    6     |                  Fole! Esclamò Gian-Luigi sprezzosamente. Quel giorno saresti rimbambito
15352    4,   23     |                 aria volando, parve se ne sprigionassero scintille. Nessuno dei due
15353    2,    9     |            carrozza partì come una saetta sprigionata dalla cocca.~ ~- Benda avrebbe
15354    3,    1     |               questa è la ganga da cui si sprigionerà il metallo della persona
15355    1,   23     |          qualcheduno parevano dilatarsi e sprizzar fuori un fascio di raggi
15356    4,    9     |              verso il prete con occhi che sprizzavan fiamme e parlando con labbra
15357    3,    8     |                  percoter della selce: ne sprizzerà una scintilla....~ ~- E
15358    4,   29     |             lascierà che la mia ignominia sprizzi fino sul suo blasone?~ ~
15359    4,   15     |                  ineffabili, sento che si sprofonda negli abissi dell'infinito.~ ~«
15360    1,    9     |                   una senza cuore, voglio sprofondare. (Da un buon pezzo di tempo
15361    3,   27     |                 opportuni.~ ~Barranchi si sprofondò in un inchino che non finiva
15362    2,   19     |                  sì spesso mi domina e mi sprona e mi tormenta, non so nemmanco.~ ~
15363    2,    5     |                  le briglie, eccitò cogli sproni il destriero che si slanciò
15364    2,   24     |                   ad alta voce quei versi spropositati, agli alberi, ai sassi,
15365    2,   18     |                  conveniva e commesso uno sproposito.~ ~- No, s'affrettò a soggiungere,
15366    2,   22     |        inaspettate e strane, mi trovarono sprovveduto affatto di risposta da fare.
15367    2,   23     |                 la materia inerte, cieca, sprovvista d'intelligenza che per forza
15368    1,   10     |                  dalle sue gambe. L'umido spruzzolìo di prima s'era convertito
15369    4,   23     |           vergognosi capricci, con fronte spudorata vi negan tutto, coprono
15370    4,   25     |                acciuga, che faceva uscire spudoratamente dalla scollacciatura della
15371    4,   23     |           crescente con sempre più audace spudoratezza delle venditrici d'amore,
15372    1,   25     |         imbizzarrito, fremente, bianco di spuma la bocca, rosse come di
15373    4,   23     |           petit-souper inaffiato del vino spumeggiante di Sciampagna, la Zoe credette
15374    2,   12     |                   tempo e so da che parte spuntano i corni della luna.....
15375    4,   22     |                 cosa per venire a capo di spuntarla e metter la mano su quelle
15376    4,   30     |                forze: su di me venivano a spuntarsi le seduzioni delle Sirene,
15377    3,   28     |               quelle che volessero ancora spuntarvi, e rispose con voce ferma
15378    4,   30     |                   dilicato affetto che vi spuntasse, egli l'ha inesorabilmente
15379    3,   28     |               erculea di Stracciaferro si spuntassero incontro alla solidità delle
15380    1,   17     |                    e i miei occhi s'erano spuntati, per così dire, contro pagine
15381    4,   11     |                 pelle del cranio denudato spuntavano, come punte di spilla, alcune
15382    2,   13     |              terza, a suo senno, ibrida e spuria, che non aveva l'autorità
15383    1,    8     |            pensate voi voglia lasciarmele sputare in faccia da una miseruzza
15384    4,   32     |            crudele per ischiaffeggiarla e sputarle sul viso. Giunse sino in
15385    1,   17     |                   un sordo e muto, nato e sputato: ma sta a vedere, Stracciaferro,
15386    2,   19     |                  ferì il nome di bastardo sputatomi sulla faccia dalla Giovanna
15387    4,   24     |                  suo. L'azzardo gli aveva squadernata dinanzi la pagina del suo
15388    4,   22     |             vostro nome? gli domandò Tofi squadrandolo col suo burbero sembiante.~ ~-
15389    4,   26     |                  che non aveva cessato di squadrare con avida curiosità la velata
15390    4,   30     |              coraggio; e ad ogni volta lo squadrasse a quel modo, vedendo la
15391    1,   17     |                  comprendeva bene. I più, squadratomi un poco, s'eran tornati
15392    1,   26     |                   mentre il suo occhio la squadrava freddamente con una fierezza
15393    1,   12(7)  |                           Nell'originale "squadro". [Nota per l'edizione elettronica
15394    4,    5     |               piantandosegli in faccia lo squadrò ben bene coi suoi piccoli
15395    2,    5     |                mostrare in mezzo a quella squallidezza lo splendore della sua avvenenza,
15396    1,    1     |                  dei poveri in mezzo allo squallore della miseria ed al cattivo
15397    4,   15     |           fratello non posso pensarla! Mi squarcerei a brani a brani il cuore
15398    3,   27     |                   cittadini, sbraitando a squarciagola sciagurate canzonaccie;
15399    4,   32     |                nell'intimo di quel petto, squarciandolo? Il condannato era seduto,
15400    4,    5     |                 dunque? Potete voi dunque squarciare il mistero, e volete farlo?~ ~-
15401    4,    7     |                   singhiozzi che parevano squarciargli il petto. Piangeva eziandio
15402    2,    7     |          avvolgeva i suoi sovveniri parve squarciarsegli innanzi alla mente, e credette
15403    2,   22     |                  impotente. L'idea vedeva squarciarsi dinanzi un velo, e il suo
15404    4,   13     |             labbra grosse di quella bocca squarciata dovessero uscire le tremende
15405    1,   23     |                   lampi che tratto tratto squarciavano le nubi, rompendo la tenebria
15406    2,   12     |                  il conto di ambedue que' squarquoi è bello ed aggiustato.~ ~
15407    1,    1     |          bestemmiari da gole roche a voci squarrate; a nulla ei pareva badare,
15408    4,    8     |                   i morti che si vogliono squartare.... Ma io non permetterò
15409    4,   21     |                   viso di costui; e negli squassi dell'agonia, cadendo a terra
15410    1,   11     |                     Poverino! Qui c'è uno squilibrio delle forze intellettuali
15411    4,   20     |            vibrava come il suono chiaro e squillante d'una tromba. La calunnia
15412    3,   16     |            Francesco. Egli fu preso dalle squisite maniere di quel vero gentiluomo;
15413    2,   18     |                  di generosità, di tratti squisiti come di valore; che abbandonarsi
15414    1,    6     |                 Il marito di quella donna sradicando un albero restò sotto al
15415    2,    7     |                 perchè è la più melensa e sragionata femmina che sia sotto la
15416    4,    9     |        impossibile. In que' sogni matti e sragionevoli che il bollore della gioventù
15417    2,   17     |            tracotanza del figliuolo, e le sregolatezze di condotta come le impertinenze
15418    4,    2     |                   offerta alle chiese dei Ss. Martiri e della Madonna
15419    2,   26     |               acqua su quelle fiamme.~ ~- Ssst! Diss'egli. Queste cose
15420    3,   17     |                 giorno al whist-club.~ ~- Sta' bene.~ ~Si fecero un freddo
15421    2,    8     |               amico? Se noi non potessimo stabilir nulla di positivo a suo
15422    4,    3     |              proposito a tal riguardo. Si stabilirono il luogo e l'ora de! convegno
15423    3,   11     |                   a sovvertire gli ordini stabiliti, e che avevano loro ragione
15424    3,   22     |                 la petulanza del nobile e stabilivano il feroce di lui talento,
15425    1,   13     |                comitato parigino, per cui stabilivasi che ad un tempo nelle Romagne
15426    4,   33     |                 più nobile, quanto più si stacca dall'individuo ed allarga
15427    1,   22     |             Diceva con sussiego la madre, staccando per un momento lo sguardo
15428    4,   23     |                   Mentre la non si poteva staccar di , perchè una voce segreta
15429    2,   14     |             tentate andranno in util suo, staccarla dalla devozione alla monarchia
15430    3,   16     |             pavimento e ci aveva fatica a staccarneli; fece tre passi e s'inchinò
15431    1,   14     |                 quasi, esitare, poi, come staccatesene a malincuore, lentamente
15432    1,   15     |             strinse appena a me la mano e staccatosi dalle braccia della Margherita,
15433    4,    7     |            riguardo, perchè mentre Andrea staccavasi a gran fatica dai suoi figliuoli
15434    2,   14     |                   preparata e raccolta si stacchi e rovini occorre una forza
15435    1,    8     |                   tempo freddoloso pareva stacciare traverso la nebbia nelle
15436    3,   11     |              assicuro che le ho meditate, stacciate traverso il crivello del
15437    1,   10     |                   farina della borghesia, stacciato traverso il cribro de' più
15438    4,   25     |                 era passata per tutti gli stadi della disperazione, dalla
15439    2,   22     |                 essenza individuale negli stadii infiniti della mia immortalità,
15440    3,    6     |           linguaccia perfida, degna delle staffilate! Che sì ch'io non so chi
15441    2,   21     |              vostra risma. Potrebbe farvi staggire tutta questa poca roba.....
15442    4,   25     |             agitazione che in quelle onde stagnanti di cortigiani aveva suscitato
15443    4,    9     |               Maestà, che nei felicissimi Stali retti dal suo scettro non
15444    3,   22     |                 dopo il vostro arresto di stamane; dopo il teatro vi aspetterò
15445    3,   21     |                per rompersi improvviso lo stame della sua vita. Ebbe la
15446    3,    6     |                punti sopra gl'i?... Bene! Stammi a sentire. Che tu sei un
15447    4,   20     |             rimasto con profonda emozione stampandosene i tratti nell'anima perchè
15448    2,    7     |             Scrivono su per le gazzette e stampano libri o qualche cosa di
15449    4,   30     |                  erano arrogato quello di stamparmi col nome che mi avevano
15450    1,   10     |              dinanzi per vederlo meglio e stamparsene i lineamenti nella infallibile
15451    3,   14     |                Maddalena, come se volesse stamparsi anche questo nome nella
15452    4,   20     |                 nell'anima perchè credeva stamparvisi i tratti del volto della
15453    1,    5     |                   un segno di maledizione stampatogli dalla collera divina, come
15454    2,    7     |                   di saluto.~ ~Barnaba si stampava tutti questi nomi nella
15455    1,   10     |                presso tutti i mercanti di stampe.~ ~La figura di Carlo Alberto
15456    4,    8     |                   ci vuol proprio tutta a stanarvi fuori. E mentre si fa più
15457    1,   15     |                 strada a piedi comincia a stancarmi di troppo, sono venuto ad
15458    4,   27     |                   egli pure perchè non si stancasse ad udire e parlare; ma egli
15459    1,   17     |                   come se troppo si fosso stancato nello sforzo di pronunziare
15460    4,   24     |                   tanto che il domestico, stancatosi dopo replicati tentativi,
15461    1,   15     |                   medesimi; eppure non mi stancavo mai di guardare. Quante
15462    3,   24     |              aiutatori e difensori, disse standogli a fronte:~ ~- Ci son qua
15463    2,   22     |                 dentro, tenne un istante, standovi sulla soglia, mezzo aperta
15464    2,   10     |                 della fabbrica, armati di stanghe, di leve e di martelli,
15465    1,   22     |                   accese un ultimo ardore stantio nel sangue corrotto del
15466    2,   15     |                  un'afa di rinchiuso e di stantìo che vi pigliava alla gola,
15467    4,   11     |                  al Re, la modesta pulita stanzina in cui gli faceva scuola
15468    3,    7     |                saloni delle feste e negli stanzini delle signore. La signora
15469    2,    7     |                 tolse di  e tornò nello stanzotto di monna Ghita.~ ~- M'ero
15470                | staranno
15471    4,   17     |               gruppo vide accostarglisi e stargli dintorno; le sue labbra
15472    3,   16     |             Chiusi gli occhi, egli vedeva starglisi dinanzi splendida, sorridente,
15473    2,    1     |                  chiuder occhio,  manco starmene ferma e tranquilla. Che
15474    1,   17     |                  proprio lei - sorgere, e starmi dinanzi, e tendere verso
15475    4,   16     |                   tale ch'egli già poteva starsene seduto sul letto, le spalle
15476    2,   17     |                 che tu abbia da fare è lo startene lontano.~ ~Ed aveva tanto
15477    3,   23     |                 la ragione... sono sempre statagli sottomessa come un cane...
15478    4,    2     |                  mentr'egli per le tratte stategli rimesse era al di  di
15479    4,   24     |              ancora intatte le mille lire statele date poco tempo prima dal
15480    4,    9     |           linguaggio tra di poeta, tra di statista, le necessità economiche,
15481    1,   21(23) |                                       Una statistica francese ha calcolato che
15482    4,   18     |                era adombrata nel racconto statogli fatto delle avventure della
15483    1,   17     |             miseria, ch'egli, Gian-Luigi, statomi compagno di scuola, s'interessava
15484    3,   10     |           Modestina Luponi la cuale sonno statta bon74 in chasa suva, la
15485    4,    9     |                 romper tutti i busti e le statuette ch'egli portava sull'asse
15486                | stavamo
15487                | stavate
15488                | stavi
15489    2,   19     |                  recavasi alla sua solita stazione al caffè Fiorio.~ ~Nel tempo
15490    2,   23     |         lentamente che lunghe sono le sue stazioni nei mondi e nei gradi inferiori:
15491    4,   22     |                   ermeticamente la bocca, stè zitto ancor egli.~ ~- Conoscete
15492    4,   31     |             parevano drizzarsi più irti e stecchiti i neri capelli. Eppure dal
15493    3,    4     |              drizzan tutti aperti in loro stelo;»~ ~ ~ ~così si ridrizzò
15494    1,   10     |                  grossi bottoni d'argento stemmati e col cappello coperto di
15495    4,   29     |            cortigiana; nuovo Giove che si stemperava in oro per quella Danae
15496    4,    3     |                   e di lacrime, in cui si stemperò la infinita tenerezza dell'
15497    3,   15     |             ricordava come non di rado si stemprassero in pianto. Le avevano detto -
15498    3,   17     |                   mare benigno, su cui si stende sereno il cielo e ride il
15499    4,   32     |                   quella notte trascorsa, stendendo sulla sua bellezza il pallore
15500    2,   24     |                cingeva il giardino di lei stendendosi in una bianca lista nel
15501    1,   17     |              pareti come mostruosi ragni, stendentisi sul pavimento come giganteschi
15502    4,   30     |                 sua faccia nell'ombra che stendevasi tutt'intorno a quel cerchio
15503    1,    6     |                 Per lui ha incominciato a stenebrarsi la mia mente. Quando entro,
15504    1,   25     |                nell'infima plebe, dove si stenta il pane ed è più travagliata
15505    1,    4     |                  poveri, tutti quelli che stentan la vita nel lavoro se la
15506    3,   24     |                   che ci fanno guadagnare stentando, e poi ci si minacciano
15507    3,    1     |                rimasto solo, non abbia da stentar la vita coll'elemosina che
15508    3,   13     |                 un monosillabo che pareva stentare ad uscirgli della gola.~ ~-
15509    4,   11     |              neppure il fiato. Pareva che stentasse a riconoscerlo, che non
15510    3,   10     |                   nonna co' suoi passetti stentati e zoppicanti per l'intirizzimento
15511    4,   23     |            ragazze di povere famiglie che stentavano la vita e si frustavano
15512    2,    7     |         semplicemente addosso?... Uhm! la stenterei a mandar giù.... Ci deve
15513    2,   25     |                    E noi, poveri diavoli, stentiamo dei mesi e dei mesi per
15514    3,   24     |             vociando con polmoni degni di Stentore, l'omerico banditore de'
15515    3,   18     |                 Vostra chiude l'èra degli sterili tentativi che non approdano
15516    4,   11     |             appariva una voglia intensa e sterminata che tutto ciò non fosse
15517    3,    1     |                  governata può essere uno sterminio; in quell'organismo meccanico
15518    1,   15     |            ronchioso, pieno di sassi e di sterpi. Ma  presso correva susurrando
15519    4,   11     |               pallidezza dell'usato s'era stesa su quel volto logoro più
15520    1,   15     |                  sottile strato rugginoso stesovi dagli anni. La carta della
15521    4,   31     |            riempie della sua personalità, stiasi indifferente ed immota?
15522    1,    5     |             faccia.... Non so ora come tu stii con essa, e se hai trovato
15523    3,   29     |                bene la paura di una buona stilettata promessa a chi tradisse
15524    3,   11     |               dinanzi raccolta la scienza stillata in volumi del pensiero umano.
15525    3,   11     |                   radicate nel suo animo, stillate per così dire dalla sua
15526    1,   23     |          acuminati, per così dire, che vi stillavano nel sangue a seconda o il
15527    1,   15     |               dirò tutto, dovessi tu pure stimarmi un allucinato o ridere della
15528    3,   16     |                  uomini che sono degni di stimarsi a vicenda, non ci saranno
15529    3,    7     |          risultanza ultima non può essere stimata affatto buona se gli effetti
15530    2,   11     |                  pur contare la prudenza. Stimate voi prudente lo sfidare
15531    3,    7     |                  suoi sono gli uomini più stimati del mondo.~ ~Don Venanzio
15532    1,   15     |             avesse trovato, soggiunse che stimavami oramai degno d'aver io stesso
15533    2,    8     |                  quante di nostre guardie stimerete opportuno. Amo credere che
15534    4,    5     |                   e disporlo in guisa che stimi dover suo non riconoscere
15535    2,   19     |              abbattuto il suo governo che stimiamo avverso ai destini ed ai
15536    3,   25     |                 cui venivano indettando e stimolando, intenti ad attizzare in
15537    4,   26     |                Zoe, la quale lo congedava stimolandone con larga rimunerazione
15538    4,    9     |                  le redini della volontà, stimolargli il cervello come una trionfante
15539    2,   19     |                   sentiva si aggiungeva a stimolarne lo zelo.~ ~- Lasciate fare
15540    1,   10     |                aristocrazia, la quale era stimolata alla degnazione di arrendersi
15541    3,   13     |                  Palazzo di Città, e Meo, stimolato dal desiderio di nuocere
15542    3,   24     |                 L'esempio di questa città stimolerà l'ignavia delle altre; la
15543    3,   27     |                 la folla degli spettatori stipati ne' palchetti e nella platea,
15544    4,   30     |                folla più fitta che mai si stipava nella sala dell'udienza,
15545    3,   27     |               fitta siepe di teste che si stipavano in platea; un'onda dalla
15546    1,   17     |                 cominciare!..... I grassi stipendii verranno poi. Hai tu mai
15547    3,   13     |                occhi, Barnaba aprì un suo stipetto che aveva per colà e ne
15548    2,   12     |                musicali, stoffe, tappeti, stipi, casse di ferro e stoviglie,
15549    4,    3     |                   in di più di quelle già stipulate, a trarre complice al loro
15550    2,    3     |            miserabile!~ ~Così camminando, stiracchiato, a scossoni, a zigzag, fermandosi
15551    3,    9     |                  sottili apparve un certo stiramento che faceva funzione da sorriso,
15552    4,   23     |                 Che cosa? domandò Bancone stirandosi.~ ~- Non ci avete mica nessun'
15553    2,    1     |                filare, lei far calze, lei stirare, lei rammendare, lei tutto.
15554    3,    3     |                 labbra del Re tornarono a stirarsi in quel cotale fugace e
15555    1,    9     |                  fregato gli occhi, s'era stirato le piccole membra ed aveva
15556    2,    4     |             levatisi allor allora, che si stiravano nell'anticamera. Quando
15557    1,   11     |               preso volentieri in mano la stiva dell'aratro, e sarei stato
15558    4,   26     |           sentimenti.~ ~Colla punta dello stivale ond'era stupendamente calzato
15559    2,    2     |                 piedini il caldo dei suoi stivaletti impellicciati, e non potè
15560    2,    2     |                   suo piedino destro, uno stivaletto di cuoio colla pelliccia.
15561    3,   26     |              liberali dei tacchi de' miei stivali; vogliono far libero il
15562    1,   12     |                 mantello e calzare i suoi stivaloni a tromba. Per fortuna, o
15563    1,   25     |                entusiasmo della plebaglia stivata ad ammirarla nell'ultima
15564    4,   29     |                 che avrebbero turbato uno stoico.~ ~- Ebbene, sia: disse
15565    4,   15     |                   e verso di me! - in una stolida superbia?... Senti tu già
15566    3,   22     |                   prima di crepare quegli stolidi, come se loro ne tornasse
15567    1,   17     |                 delle cerimonie siete uno stolido.~ ~«La verità era che io
15568    4,    9     |               Ella mi disprezza.... Ed io stoltamente le lasciai scorgere nel
15569    4,    3     |                    Quali sono?~ ~- S. E., stomacata delle gazzarre rivoluzionarie
15570    4,    3     |                quando l'attuale marchese, stomacato di lei, proibì la si lasciasse
15571    1,   22     |             decorazioni che ingemmano gli stomachi impettiti degli uomini d'
15572    3,    1     |        Obbligatoria? Questa parola sembra stonare col tenore del mio concetto.
15573    1,   17     |                   parve allora più acre e stonata che mai:~ ~«- Fu la cosa
15574    1,   17     |                 riflessi di tinte fredde, stonate affatto cogli ultimi sprazzi
15575    3,    6     |                 alluminata a colori i più stonati del mondo, e intorno al
15576    1,   12     |                 bene male, fra scrocchi e stonature, e' si trascinò sino al
15577    4,    2     |                   titolo non disdiceva  stonava con quella sonora riunione
15578    1,   22     |               smancerie da giovinotto che stonerebbero colla sua età, col suo stomaco
15579    1,   22     |                  che sono nella sua testa stonino affatto con quell'ambiente
15580    2,    8     |           lasciava scappare qua e colà la stoppa dell'imbottitura, come in
15581    1,   23     |             lagrime, la coprì di baci, la stordì con parole e con atti di
15582    2,    2     |               anzi di darle tanti baci da stordirla.~ ~Giacomo sopravvenne un
15583    3,   26     |                   vibrante: ho bisogno di stordirmi, ho bisogno d'obliare, non
15584    2,    2     |         castigartene io con tanti baci da stordirti.~ ~La madre colla mano e
15585    1,   23     |        lasciandole un po' di quel profumo storditore della vita cittadina, di
15586    1,   17     |                sicurezza di Gian-Luigi mi stordivano quasi, e non mi permettevano
15587    1,   17     |                 rintocchi d'una campana a stormo. La gente l'avrebbe udita
15588    2,   17     |           distoglieva assolutamente dallo stornare comecchessiasi il figliuolo
15589    4,   11     |                   un accento d'umiltà che stornava maladettamente coll'espressione
15590    1,    4     |                fai, oste della malora; mi storpii un piede.~ ~- Al marchese!...
15591    1,   17     |                 mani come uomo che prega, storse il collo e borbottò fra
15592    4,   27     |                 della mia intelligenza le storte idee che tu hai in proposito,
15593    3,    1     |                   più strane e prepotenti storture. D'altronde, soggiungeva,
15594    1,   15     |           confidenti colloqui, vorrei che strabiliassero tutti che un uomo simile
15595    1,    4     |         sconosciuto non poteva scorgere e strabuzzendo sempre gli occhi, per accennare
15596    4,    2     |                  pausa, mandò un sospiro, strabuzzì degli occhi e poi riprese
15597    3,   24     |                   a stringer le labbra, a strabuzzir degli occhi, a levar le
15598    1,   13     |              facilmente si scorge, cotale stracchezza non esser che delle membra,
15599    2,    4     |                  giù in un pezzo di carta straccia di color bleu; al braccio
15600    3,   28(89) |                           Nell'originale "Stracciafarro". [Nota per l'edizione elettronica
15601    3,   12     |               abbattiamo questo edificio, stracciamo questo iniquo patto di legge
15602    4,   15     |                fronte; poi si riscosse, e stracciando a minuti pezzi la carta
15603    1,    8     |                 negli arruffati capelli e stracciandoseli a ciocche, piangendo ed
15604    3,   21     |              padre percotersi la fronte e stracciarsi i capelli in un parosismo
15605    1,    6     |                  mantenervi voi, e volete stracciarvi le cuoia a tirar su un figliuolo
15606    1,    3     |                denti stretti, guardando a stracciasacco lo sconosciuto.~ ~Questi
15607    2,    8     |                 di legna, un po' di carte stracciate che prese in una cesta apposita,
15608    4,   27     |                   e brancicare i luridi e stracciati panni onde ella era vestita,
15609    2,   12     |                  io? Un nulla, una povera stracciona a cui tu hai fatto un grande
15610    1,   17     |            accosto, avviandoci giù per lo stradale di Rivoli.~ ~«- Misericordia!
15611    4,    4     |              invano percorse tutta quella straducola, il fantolino era scomparso.
15612    3,    6     |                sollecita ancora in quelle straduzze strette in cui s'apriva
15613    3,    7     |                 di medicina.~ ~- Finito e strafinito: esclamò Gian-Luigi dicendo
15614    1,   13     |            ragione. Fra noi v'è una massa stragrande di plebe, la quale non si
15615    4,    9     |               egli aveva un'aria talmente stralunata che da lui ad un pazzo ci
15616    4,   24     |                   come falco sulla preda. Stralunò gli occhi, rise orribilmente,
15617    3,   21     |                 presso di lui, l'infelice stramazzava per terra.~ ~Anche questa
15618    4,   30     |                 corpo sanguinoso fu visto strammazzare nello spazio vuoto a metà
15619    4,   20     |                    nel cortile.~ ~Maria strammazzò nelle gambe degli arcieri,
15620    4,   30     |                  misero strangolato cadde strammazzoni per terra come un sacco
15621    3,    6     |                suoi giovani amici.~ ~- Oh stranissima macchina umana! Mormorava
15622    1,   17     |                    pigliavano mille forme stranissime e paurose. Ora mi parevano
15623    2,   13     |                nulla, dei maltrattabili e strapazzabili a talento, a cui poteva
15624    1,   17     |                   persone che si vogliono strapazzare, di che cosa avete bisogno?
15625    2,    3     |                   marito che continuava a strapazzarsi coi più fieri oltraggi.~ ~-
15626    2,    9     |                 il conte Barranchi non lo strapazzasse come un cane.~ ~E fu appunto
15627    1,   25     |               voleva eseguire, e mercè le strapazzate e le battiture, in poche
15628    2,    3     |              soccorso nessuno.... Egli ti strapazzerà, povera Paolina.... Egli
15629    4,    4     |                 non compiuto successo, lo strapazzo fisico che la sua volontà
15630    2,    8     |                   quale di rimbalzo me ne strapazzò come un cane. Andate a servire
15631    3,   24     |            mettersi al lavoro i compagni, strappandoli di locale in locale ai loro
15632    4,   10     |                 si continua a portarle si strappano, e conviene assolutamente
15633    4,   11     |               pienezza delle sue facoltà, strappargli il suo segreto, le prove
15634    4,   22     |                 interrogarlo e cercare di strappargliene la verità.~ ~Barnaba fece
15635    1,   21     |               osavo presentarmi, e dovevo strapparmene ed andar lontano.~ ~«Quella
15636    4,   11     |                  non aveva il coraggio di strapparsela dall'anima: e il solo pensiero
15637    4,   15     |                  lasciò cadersi il fuso e strapparsi il filo, alzò le scarne
15638    4,   28     |         lentamente:~ ~- Tu avresti potuto strapparti dal cuore l'amore e gettarlo
15639    4,    2     |                   avvolta conveniva le si strappassero dintorno le antiche abitudini,
15640    3,    4     |             lascierò l'impiego, ma non mi strapperanno di qua.... Debbo rimanerci....
15641    2,   15     |                   oh te lo affermo, io ti strapperei dal mio cuore, come si strappa
15642    4,   30     |                      Bene! Aveva pensato. Strappiamo le armi a codestoro, e riconquistiamo
15643    1,   17     |                 povero libraio pregando e strapregando aveva ottenuto un po' di
15644    2,    7     |                 più! L'avvocatino Benda è straricco e non metterebbe le mani
15645    3,   28     |               onda rumorosa d'un torrente straripato, aveva appena avuto tempo
15646    1,    6     |                 lentamente ed a fatica si strascina, viene a gettarsi ai piedi
15647    1,   24     |                   ci si mostrava come una stravagante cometa.~ ~Era una donna
15648    4,    7     |               cattive consigliatrici! Gli stravizi a cui s'era dato in preda,
15649    2,   10     |                  entrò colla faccia tutto stravolta nelle officine dove gli
15650    4,   24     |                 era corso a Torino, tutto stravolto e sconsolato dalle due bruttissime
15651    1,    6     |                poi singulti di pianto che straziano l'anima.~ ~«- Sai tu chi
15652    4,   25     |                 testa. Chi si compiace di straziare la mia fama è più potente
15653    1,    3     |                      Non chiamare nessuno stregherella del demonio, e vanne alla
15654    2,   12     |                  sopratutto di essere uno stregone. Dicevasi che la notte strani
15655    2,   23     |                   le follie morbose della stregoneria e passò all'eresia, aggiustando
15656    2,   22     |                        Ma quale allora la stregua a misurare il grado di attendibilità
15657    1,    9     |                 alle serpi,» tanto la era strema, vizza, sporca, brutta e
15658    1,    8     |                  ma dai patimenti affatto stremata. Il viso color della cera,
15659    4,    8     |                  corpo giaceva stecchito, stremato dai patimenti, dalle privazioni
15660    1,   17     |                notte, la mia salute se ne stremava sempre più, e le candele
15661    4,    5     |                  coll'appoggio di noi, lo strenuo, eloquente, ispirato difensore
15662    2,   12     |             riottosi; mentre quegli altri strepitano nella fabbrica, i nostri -
15663    2,    2     |               delle fucine si curvavano e strepitavano candidissime al vento de'
15664    2,   19     |                  di lei, rincarò la dose, strepitò che la era stata di certo
15665    4,   17     |                ancora un'altra novità più strepitosa ed importantissima. Ecco
15666    2,   19     |              strettamente collegato cogli strepitosi avvenimenti della mattina
15667    4,    2     |                esattamente come lui nella strettezza delle sue idee cattoliche,
15668    4,    3     |         Bonaventura uniti in una comune e strettissima lega d'interessi, suggerì
15669    4,   21     |                   de' suoi bracci insieme strettissimamente legati, ed affondò i suoi
15670    3,    3     |                   artista di canto avesse strettissime attinenze con quei giovani
15671    1,   13     |                   esso stesso morso dalle strettoie delle circostanze, che copre
15672    2,   14     |                potrei metterti sotto allo strettoio per fartelo sudar fuori.
15673    4,   18     |                  con religioso rispetto e strettolo al seno come se vi tenesse
15674    2,   12     |               voce esile da falsetto, che strideva come l'unghia d'un avaro
15675    4,    7     |             correvan dietro a quel gruppo strillando; il povero padre volgevasi
15676    1,    8     |                frotta di marmocchi che vi strillano alle orecchie e una donna
15677    4,   30     |              uomini si levarono, le donne strillarono e minacciarono svenire:
15678    1,   25     |                 domicilio.~ ~Accanto allo strimpellante organetto, una donna di
15679    4,   13     |                    d'uomo, cui altra cura stringa e morda che quella di colui
15680    4,   23     |                 le afferrò quel braccio e stringendolo colla sua mano nervosa,
15681    4,    9     |                  forma adorata di donna e stringerla da soffocarla; aprire quella
15682    3,    8     |                tutta questa rete, a me lo stringerli o l'allentarli: ho bisogno
15683    4,   33     |                della Polizia. Ci tenevo a stringervi le mani, bravi giovani,
15684    2,   14     |             terribilità misteriosa. Tu mi stringesti il braccio con mani che
15685    3,   21     |              Francesco ebbe a provare uno stringimento di cuore, uno schianto dell'
15686    2,   15     |          cristiani; ce n'è tanto da farmi strisciare dinanzi il più superbo di
15687    3,   28     |             violente da ogni apertura, si strisciavano su per le pareti, lambivano
15688    3,   13     |                 già mostrato quel piccolo stromentino che sarebbe incaricato di
15689    2,   12     |            servitù di sorta.~ ~Si udì uno stropiccio di passi nello stanzone
15690    1,   17     |                 pendaglio da forca, tu mi stroppii.~ ~«- Grazie, Graffigna:
15691    2,   25     |                   ha raccolto dei milioni strozzando il suo prossimo, è onestissimo:
15692    2,   19     |                  se il voglio fare, mi si strozzano nella gola. Tutt'al più
15693    4,   30     |                immaginato ch'io vi potrei strozzare qui stesso in questo momento?
15694    4,   30     |                   saltare sul traditore e strozzarlo. Il programma fu eseguito
15695    2,   24     |                   pareva dover rimanere61 strozzato; tratto tratto erano folate
15696    3,    9     |                 esistenza dell'Eterno, ti strozzo.~ ~- Lasciate quella misera:
15697    4,   15     |                amore fatale che ancora mi strugge e che la crudeltà del destino
15698    4,   27     |             Aggiungasi che la Margherita, struggendosi dal desiderio di vedere
15699    4,   14     |                  figlio» quantunque se ne struggesse dal desiderio). Anch'egli
15700    4,   25     |           religioso varii pezzi di musica strumentale e vocale eccellentemente
15701    1,   10     |                intorno al capo di sì fina struttura un'aureola d'oro, come alla
15702    4,   22     |         inquietudini e di molte, restò di stucco al vedere aprirsi l'uscio
15703    4,   23     |                   te. Cerca d'accostarlo, studialo, tenta di sedurlo. Non mi
15704    2,   12     |              lungo tempo vengo pensando e studiandone il modo. Sarebbe quello
15705    3,    1     |       intelligenze e d'ambizioni; ed è di studiar molto essa stessa, e poi
15706    4,   26     |                  tener d'occhio Barnaba e studiarlo per iscoprire il movente
15707    4,   23     |                 stato presumibile ch'egli studiasse, piantato a mezzo la stanza,
15708    2,   22     |               occhiaia, azzimati, ornati, studiati nell'acconciatura e nelle
15709    1,   17     |              curare non è ancora nato. Tu studierai meco; e ci aiuteremo a vicenda.
15710    4,   25     |                 scrutatore di caratteri e studioso della natura umana, poichè
15711    2,    7     |                        Lei è il fumista e stufista che sta alla cantonata di
15712    2,   19     |             scalone di marmo, e poscia la stuoia più democratica che dal
15713    1,   15     |              nella beata calma della loro stupidaggine. Una sdraiata ruminava cogli
15714    4,   33     |                  vissuta in una specie di stupidimento che pareva insensibilità,
15715    4,   31     |                 colla sua aria sempre più stupidita parve non aver nemmeno compreso;
15716    2,   15     |                  nascosto nella cantinaStupidoni! Sì, che c'è; e nascosto
15717    1,   26     |                  suo palchetto senza fare stupire i cannocchiali degli abbuonati
15718    4,    9     |               fuori dal petto..... Non mi stupirei che l'uno e l'altra scoppiassero...
15719    4,    8     |               galantuomo, e quindi non ci stupiremo s'egli sentisse con molto
15720    3,   10     |       perfettamente uguali.... Voi non vi stupirete, brava donna, se noi crediamo
15721    3,   15     |                 agli occhi suoi; e non vi stupirò di certo dicendovi che con
15722    4,   30     |                  a santi di sicuro.... Mi stupisco che la non sia venuta a
15723    2,   22     |            smemorataggine strana e che mi stupiva, con non altra sensazione
15724    3,   27     |                    I buoni borghesi se ne stupivano. Bene susurravasi che le
15725    2,   22     |                  mi guardava, ch'e' molto stupivasi di quella mia insistenza,
15726    2,    9     |                 gabbo di lui il venirlo a sturbare per sì poca cosa. Bel miracolo
15727    2,    9     |                   di più audaci. Se la mi stuzzica la faccio cacciare al crottone
15728    4,    1     |                  al suo dovere di curiosa stuzzicando con varie domande la vecchia
15729    3,    3     |                 la disgrazia di venirmi a stuzzicare, ma foi!...~ ~Ho detto che
15730    1,   13     |                  rivolgimento nelle terre subalpine. Si assegnava un corto periodo
15731    4,   11     |                  com'era in quel  da un subbisso di faccende, per la rivolta
15732    1,   15     |               tratto una subita freddezza subentrare in me; e guardavo queste
15733    4,   29     |              disse il buon vecchio prete. Subir questa con rassegnazione,
15734    4,   27     |              istruttore come testimonio e subirne gl'interrogatorii.~ ~Questi
15735    1,    9     |                   vestita a bardosso d'un subisso di panni che non avevan
15736    4,   12     |                fanciulla si riscosse come subitaneamente colpita da una potente scintilla
15737    1,   14     |                una di quelle sue solite e subitanee riazioni, impallidì nuovamente
15738    4,    1     |                 trista delle varie che ho subite non può essere; sarà dunque
15739    4,    4     |                  esigenze sarebbero state subìte: dal marchese padre non
15740    4,   30     |           ascoltava con più cedevolezza i subiti impulsi del suo sangue illustre,
15741    1,   17     |                 per cui questo carcere fu subìto. Codesto di certo non accade
15742    3,   26     |                 anche i Numi della Grecia subivano il Fato.~ ~«Ed ora una nuova
15743    2,   22     |                  sentii che era capace di sublimissimo amore quell'essere che m'
15744    4,   15     |                    penetrativo, profondo; subodorò un segreto.~ ~- Perchè parli
15745    2,   14     |                parola non è impegnata che subordinatamente...~ ~- Le condizioni che
15746    1,   15     |               unico principio a cui tutto subordinava come effetto a causa: la
15747    4,    6     |                  sua mente indebolita non succedano tristi effetti a danno della
15748    2,    3     |                  dubito. Ma questo, anche succedendo, come speriamo, se ci trae
15749    1,   17     |                  donna: lasciami andare o succederà qualche precipizio; ella
15750    1,   23     |                impinzati di fatti che non succederanno mai. Poi questa lettura
15751    1,   15     |                  addottorato in medicina, succedergli nella clientela del villaggio,
15752    1,   27     |               Signore, avrei desiderio di succederle nella banca. Ha Ella intenzione
15753    4,   11     |                  scene tremende che erano succedute; per ultimo la tremenda
15754    1,   24     |                  dichiarare che la cosa è successa involontariamente, o si
15755    3,   12     |               ottime condizioni ai nostri successori.~ ~Qui il medichino fe'
15756    2,   15     |                 chiamano a dovere! Vorrei succhiarli tutti fino all'ultimo quattrino.
15757    3,   24     |          sciagurati! proruppe: come se io succhiassi loro il sangue, viziosi
15758    3,   14     |                  impedirgli che strilli e succhiellargli bravamente le budella, infame
15759    4,    8     |                   dover attribuire questa succhiellata?~ ~Gli occhi di Barnaba
15760    2,   12     |                 per portinaio che con una succhiellatina bene aggiustata si fa azzittire
15761    3,   14     |                   non mi fido che del mio succhiellino io...~ ~Marcaccio parve
15762    3,   29     |                 che sembravano forati col succhiello, si diedero a brillare d'
15763    2,   12     |               pretesti nell'antro di quel succiadenaro. La cocca oggidì manca pur
15764    2,   15     |                  ed io invece seguiterò a succiarne da tutti....» Mi chiamano
15765    4,   17     |                    gli effluvii di quella succosa zuppa, che profumava l'aria
15766    1,    1     |                 quella porta, sopra i cui sucidi cristalli stavano scritte
15767    3,    7     |                 esistenza del villano che suda sull'aratro, che dico? meglio
15768    2,   14     |                allo strettoio per fartelo sudar fuori. Rassicurati e riavvicinati.
15769    1,    1     |         marmocchio da sette ad otto anni, sudicio, cencioso, brutto come la
15770    1,   24     |               tuttavia, per guadagnarsi i suffragi dello stesso padrino del
15771    4,   27     |                 le guancie di Virginia si suffusero d'un lieve rossore e gli
15772    3,   18     |                quando il Re, come volendo suggellare ancora con un atto esteriore
15773    4,   32     |                  sue le labbra e le tenne suggellate in un bacio lungo, tenace.
15774    4,   12     |              riflettè, piegò la carta, la suggellò e la fece rimettere nelle
15775    2,    8     |                  regalargli una spada. Io suggerii al conte Barranchi, e S.
15776    3,   24     |                  voluto, ma che non osavo suggerirle. Ci venga Lei. Quattro sue
15777    2,   18     |                   filosofia civile che mi suggerisce il mio buon senso, e non
15778    3,    2     |                  molte cose che mi furono suggerite dalla conoscenza che ho
15779    3,   12     |                  ha immaginati? Chi vi ha suggeriti i mezzi e condotti con sicura
15780    3,   22     |           interrogazioni, le affermazioni suggestive, le supposizioni piovvero
15781    1,   17     |                 odore riconfortante di un sugoso brodo di carne.~ ~«Presi
15782                | sunt
15783    4,   15     |             maggior estensione, benchè in sunto, riferirò le ragioni da
15784    1,   24     |                  li condusse con  nella suntuosa abitazione della Leggera,
15785    1,   10     |                   lui, un palazzo dei più suntuosi gettava nelle tenebre della
15786    4,    2     |                   eleganti pareti del suo suntuosissimo quartiere, non vedendo alcuno
15787    2,   15     |                che sei, mi leccheresti la suola delle scarpe se ti aprissi
15788    2,   14     |              tutte le tue ciancie con cui suoli sgozzare altrui nel tuo
15789    1,   25     |                  subita fiamma; talvolta, suonando l'organetto, mentr'ella
15790    4,    1     |                 da Virginia seguitavano a suonargli nella mente, come se un'
15791    2,    5     |            medesima la non regalava altre suonate più che quelle dello sconosciuto
15792    2,    2     |                        Oh oh ne ho sedici suonati; disse la giovanetta con
15793    3,   16     |                spingevano nella mente del suonatore impedisse l'uscita ad un
15794    2,    5     |                  fantasia della leggiadra suonatrice. In mezzo alle varie e vaghe
15795    4,   15     |                della neve. La voce di lui suonavale come la più gradita melodia
15796    2,   14     |           sommessa ancor egli:~ ~- Quando suoneranno le nove io mi avanzerò alla
15797    4,   28     |             monastero del Sacro Cuore, di suor Clara, sì pallida, sì mesta,
15798    2,   12     |              difficoltà spero che potremo superarla. Occorre un buon ferraio
15799    3,   26     |                   al suo passo, e dovette superarle affine di proseguire. Alcuno
15800    4,    6     |                 vi allaccia, riuscirete a superarlo più presto. Potrete guarire
15801    1,   17     |                 distanza difficilissima a superarsi. Più state lontani dallo
15802    4,   30     |                  più rischioso passo e lo superavi sorridendo: parevi aver
15803    3,   15     |                 ribadire gli errori delle superbie aristocratiche, Virginia
15804    1,    4     |                per lui, due mila per quel superbione di suo figliuolo, un arrogante
15805    4,   12     |               giacente la figliuola d'una superbissima schiatta. La ho guardata,
15806    4,    2     |                  verità, come il vecchio, superbissimo nobile, non avrebbe altrimenti
15807    3,   17     |                per l'addietro erano state superficialissime le sue attinenze; l'attribuiva
15808    4,   11     |              trattava. Avreste detto, chi superficialmente l'osservasse, che il marito
15809    3,   23     |                   di domande insistenti e superflue per soddisfare la sua curiosità;
15810    1,   15     |              quella, secondo lei, sciocca superfluità della scuola mi toglieva
15811    4,   26     |                   setta, e quell'altro in superior grado costituito lo sapesse.
15812    3,    1     |                  loro ragione di esistere superiormente alla legge sociale sono
15813    1,   21(23) |             ridotta allo stato normale. I superstiti si sono acclimatati.~ ~
15814    2,   19     |              prender parte. Una specie di superstiziosa emozione lo prese, quasi
15815    4,   14     |             offuscata, se vuoi, da nebbie superstiziose; ma è pure una fede - ed
15816    1,   12     |                  Siccome io gli faccio da supplemento, dovetti star  pronto
15817    2,   11     |                   manine in atto quasi di supplica, quasi di ammirazione, esclamò
15818    3,    2     |                 per cui sono già venuto a supplicarla altre volte.... parecchi
15819    4,   23     |                andarlo a cercare essa per supplicarlo in favore appunto di colui
15820    4,   30     |             bisogno di me, avreste dovuto supplicarmi, dipendere dal mio volere....
15821    4,    2     |              padre un motto che umilmente supplicasse perdono; e non aveva nemmanco
15822    2,   19     |                   come se noi medesimi lo supplicassimo.... noi che in realtà congiuriamo
15823    3,    9     |                  salvarla dal quale aveva supplicato l'amante; quel momento era
15824    4,    8     |                 d'un ardore febbrile, che supplicavano più di tutte le possibili
15825    3,   27     |                baritono, e fa eziandio da supplimento al primo. Ha dei mezzi naturali,
15826    1,   24     |                   padrino, perchè codesto suppone già il duello come necessario,
15827    1,    4     |                   do pensiero..... Dunque supponendo che a sto benedetto marchese
15828    4,   30     |               combattete come avversarii? Supponete che le nostre due abilità
15829    2,   17     |                 da pensarsi, come non era supponibile che una fanciulla di sì
15830    3,   19     |              tanta fiducia da non poterlo suppor mai ingannatore; e i suoi
15831    4,    2     |                 non poteva in nessun modo supporle, alle piccole volgari contrarietà
15832    4,   25     |                   mio segretario prima di supporlo mio congiunto...~ ~Carlo
15833    3,   26     |                   diritto storico, poteva supporsi che da principio la fosse
15834    1,   14     |                  e nuova dell'amico, e ne suppose la causa. Quando fu rimpetto
15835    2,   19     |                  dovuto trovarsi presso i supposti congiurati; ebbene quali
15836    4,   10     |         solitudine delle sue meditazioni. Sursum corda, credette sentirsi
15837    3,   20     |                   per cui  anche il più suscettivo avrebbe potuto trovar pretesto
15838    3,   19     |                  scossa, quel brivido cui suscitano i trasporti d'entusiasmo
15839    3,   16     |                quel suo nemico venivano a suscitargli tratto tratto una smania
15840    3,   16     |                   giusta espressione, che suscitasse un caos di frasi armoniche
15841    1,   10     |           industria. L'orgoglio del padre suscitatosi alquanto coll'aumentar delle
15842    4,   27     |              allora, per diversa cagione, suscitava particolarmente l'interesse
15843    2,   13     |               gradevolezza nell'intimo, e suscitavagli non ancora provati sentimenti
15844    1,   13     |               sostenerlo? Formiamolo noi, suscitiamolo noi, questo popolo, col
15845    2,   23     |                  ogni cagion recate~ ~Pur suso al Ciel, così, come se tutto~ ~
15846    3,   16     |               sorsero, s'incrociarono, si susseguirono, si confusero insieme sotto
15847    2,   19     |                   della mattina che aveva susseguito.~ ~Rosa, quando ebbe saputo
15848    1,   21(24) |               tagliarsi le vene per nuovi sussidi. Breve! Gli fu amputata
15849    2,   16     |                Esclamò il barone La Cappa sussultando. Che? Voi credete che quei
15850    3,   17     |                 gli tremavano ancora, gli sussultava nel petto il cuore commosso.
15851    1,   23     |                 Che palpiti di cuore, che sussulti di nervi, che orgasmi dell'
15852    1,   27     |                 dicono i complimenti e si sussurrano le galanterie alle signore;
15853    4,   18     |                   se alcuno avesse potuto susurrarglielo direttamente al cervello,
15854    2,   23     |                 con più autorità ancora a susurrarmi entro il cervello la fantastica
15855    4,   15     |                   parlato nell'anima, gli susurrasse, ma fievolmente come un'
15856    3,   27     |            borghesi se ne stupivano. Bene susurravasi che le due brigate di guarnigione
15857    2,   25     |                   destare in qualche modo susurri in casa.~ ~Jacob venne interrotto
15858    3,   15     |              senza debolezza la curiosità susurrona della gente; si presentava
15859    3,   10     |               sonno statta bon74 in chasa suva, la cuale con cuesta mia..... ~ ~
15860    1,   11     |                 gli amici avevano cercato svagarlo e rompergli quegl'insulti
15861    4,    2     |            giovane, di carattere alquanto svagato e leggero, non soleva dare
15862    4,   11     |                 udito che tutta era stata svaligiata d'ogni cosa di valore la
15863    2,   11     |                  per simili infami tratti svanissero quel giorno in cui quel
15864    1,   24     |              quella donna non erano punto svaniti; ed ecco quei semplici cenni,
15865    3,   21     |                  robuste, quasi sfumate e svaporantisi. Era una benignità della
15866    4,   10     |                  sembrava, per così dire, svaporargli e le idee gli si confondevano,
15867    4,    9     |                 cervello, che tutto fosse svaporato in un attimo e che l'organo
15868    4,    8     |                  mente, come dire, gli si svaporava e parevagli non essere nella
15869    4,    8     |                 mostrare d'aver preso uno svarione e mettersi apparentemente
15870    3,   14     |                uscire Macobaro ed Andrea, svegliandolo, dall'osteria, e chiuse
15871    3,   28     |                  cos'è? domandò Francesco svegliandosi in sussulto e guardando
15872    2,    3     |                  ritorni. Se i bambini si svegliano, prometti loro che alla
15873    3,    7     |               bambino siffatti istinti si svegliarono nel mio essere e stupirono
15874    3,   27     |                   avrete domani al vostro svegliarvi.~ ~«T'amo del pari.»~ ~Verso
15875    3,   20     |                   più che difficile ei si svegliasse.~ ~Francesco insistette.
15876    2,   25     |                    sollecitate, e intanto svegliate un po' quel Meo che arrivi
15877    1,   17     |                        Ehi  giovinetto! Svegliatevi su! Altro che le sei, sono
15878    2,    2     |                        Vuoi azzittire? Tu sveglierai Cecchino che dorme e che
15879    4,    8     |                  pel signor Commissario e svelargli quando venisse ogni cosa,
15880    1,   26     |                 aveva una gran volontà di svelarle: che cioè Luigi era perseguitato
15881    1,   15     |                   ma pure non avrei osato svelarli ad anima viva.~ ~Qui Maurilio
15882    2,   22     |                  quella creatura, vieni a svelarmi, sia pur anche il più infelice,
15883    4,   29     |            gemette innanzi a quell'audace svelarsi d'un feroce egoismo: il
15884    1,   21     |                   segreto.... Ma debbo io svelartelo?~ ~Giovanni gli prese una
15885    3,   12     |                siete adunati per udirmi a svelarvelo, per udirmi proporvi le
15886    3,   24     |                dovere,  mia convenienza svelarvi, almeno fin d'ora. Ricordatevi
15887    3,   30     |                    e lo ripose; poi tentò svellere dalla destra di lui quel
15888    4,   10     |                  sue radici e se vogliasi svellerlo improvvisamente qual turbamento
15889    2,    1     |                   di  colle loro fine e svelte forme alcuni cavalli di
15890    4,   16     |                   stretti: non è tempo di svenimenti; fatevi coraggio ed udite
15891    1,   25     |                 il pubblico, alcune donne svennero, successe un tumulto indescrivibile.
15892    1,   12     |           contrapporne delle altre che le sventano. Poichè è qui in Piemonte,
15893    4,   26     |                  nella notte e riusciva a sventarlo; quel giorno per la prima
15894    1,   12     |              sempre rinnovantisi e sempre sventate dalle migliaia di Arghi
15895    4,    5     |                   bandiera che gli faremo sventolare sul capo.... Se non ne faremo
15896    2,   12     |                  tanto confidava, rotta e sventrata giacente in un angolo.~ ~
15897    4,   23     |                   lei fosse una di quelle sventurate, a cui l'urgenza del pericolo
15898    1,   17     |                resto della casa; vecchia, sverniciata, polverosa, il panno verde
15899    2,   21     |                 della più infima maiolica sverniciato, incrinato e scrostato,
15900    4,    9     |                 signor Maurilio è partito svestendo gli abiti che qui gli erano
15901    1,   17     |             laceri che avevo allor allora svestito, sentivo tuttavia crescermi
15902    1,   21     |                 la vita soldatesca ha già svezzati da ogni domestica delicatezza,
15903    1,    6     |                   di vita. Il bambino era svezzato da tempo dal latte e l'ospizio
15904    4,    9     |                   Lei? domandò Baldissero sviando finalmente gli occhi dalla
15905    1,   22     |           solamente sfogo nella passione, sviate da tutto ciò che è sentimento,
15906    1,   25     |                  quella sofferente, ma lo sviava tosto da lei e con più violenta
15907    1,    4     |                ciò fosse, ed egli potesse svignarsela di subito; ma il ragazzo
15908    1,   12     |               soltanto ci ho parte, me la svigno, ma stassera il primo baritono
15909    2,   13     |                   calpestarla, ed egli di svillaneggiarla all'occorrenza.~ ~In fondo,
15910    2,   18     |                  mai, venne pubblicamente svillaneggiato ieri sera nell'iniquo modo
15911    4,   33     |           fraternità degli spiriti che si sviluppano nella materia, cominciando
15912    2,   24     |                  le sofferenze della vita svilupparono il germe posto dalla natura
15913    4,   15     |               ripugnare dell'intelligenza sviluppatasi contro le credenze insinuate
15914    3,   28     |                   con rapidità spaventosa sviluppatosi le percosse gli occhi traverso
15915    2,   18     |                  grandi proprietà ed allo svincolo di esse, ne tolgono la sicura,
15916    1,   23     |                   nelle sue braccia.~ ~Si svincolò essa; si allontanò d'alcuni
15917    1,   27     |                  ingrossano a dismisura o svisano le apparenze degli oggetti.
15918    1,   12     |                 facendo a nasconderlo, mi sviscerava con acuti sguardi di sottecchi. «-
15919    1,   17     |             mascherato e imbellettato; lo sviscereremo come fa l'oste che aggiusta
15920    3,   11     |                 Francesco non fu lento  svogliato ad assicurare che a quel
15921    4,   30     |                 briglie di mappe e nastri svolazzanti color di rosa.~ ~« - È la
15922    2,   24     |                   un nastro cilestrino le svolazzava alla cintura; un altro nastro
15923    4,   30     |                  fiori di color di fuoco, svolazzavano all'aria come raggi di sole
15924    3,   15     |                intimo essere che si viene svolgendo ed affermando, del pari
15925    4,   33     |                tempo compiaciuto in essi, svolgendone la rara intelligenza; aveva
15926    4,   32     |                  vite in cui impiegarla e svolgerla, farla servire a qualche
15927    2,   10     |                  pensò sfuggirgli con una svolta, e girando a sinistra cambiò
15928    1,   25     |                    e corvette, e salti, e svolti, e sparar di groppa fece
15929    2,   23     |               quella mi cadde tra mano il Système de la nature del barone
15930    3,   18     |                modo di trovarmi subito M. T. Bisogna assolutamente che
15931    2,   12     |         celebrante, argenteria da tavola, tabacchiere di preziosi metalli, decorazioni
15932    1,   17     |                  guisa da farvi suonar le tabelle dietro, e sono più di certo
15933    3,   22     |             incantando i commensali della table d'hôte colla vivacità del
15934    1,   22     |              buono il vostro allievo, Don Tabusso? Domandava la contessa col
15935    4,   10     |             rumore che s'udiva era il tic tac d'un grande orologio posto
15936    1,   15     |                 ebbe fatta a quella donna taccagna ed avida di denaro.~ ~«Ah!
15937    1,    7     |                  divenne rosso più che un tacchino in bizza, e i suoi occhi
15938    2,   18     |          insistere, ma la pregherei a non tacciarmi d'indiscreto, se le domando
15939    1,   13     |     impacciatamente essersi introdotto, e tacendone il vero motivo disse per
15940    1,   17     |                nella mente il pensiero di tacer tutto a D. Venanzio, e di
15941    3,    9     |                non la maltrattate ed ella tacerà; ve lo prometto io. Non
15942    3,    9     |                   per far piacere a me tu tacerai?~ ~La vecchia fante, ancorchè
15943    3,    6     |                  egli. Una lingua che non tacerebbe nemmanco sui carboni ardenti....
15944    4,   27     |                   all'infermo la verità o tacerla; ma insistendo egli, 
15945    2,   25     |                   l'uomo farà benissimo a tacerli; quando il parlare possa
15946    4,    7     |                  promesso solennemente di tacerlo.~ ~Sulla faccia del giudice
15947    3,   14     |             quanto tu abbia avuto torto a tacermi i più importanti dei tuoi
15948    3,   13     |              terribilissimo giuramento di tacerne, anzi di negarla ad ogni
15949    4,    1     |                  però non debbo più nulla tacerti. Siedi costì, Virginia,
15950    1,   15     |               altra cosa fecero che io mi tacessi; ma attratto da quel dolce
15951    3,   12     |                  ed a questa, a cui erano taciuti gli alti avvisi o i segreti
15952    2,   19     |            arresti si potessero impedire. Taciutosi un momento, recandosi sopra
15953    2,   25     |               Perchè tanto fracasso? Qual tafano vi punge?~ ~- Il diavolo
15954    1,    4     |                 stai buono e non facciamo tafferugli....~ ~Ma l'ubbriaco gli
15955    2,    5     |                  preso sulla scrivania un tagliacarte e se ne batteva le nocca
15956    1,   27     |                 al signore il quale stava tagliando:~ ~- Signore, avrei desiderio
15957    3,   28     |               inferriata che a romperla o tagliarla ce ne vuole.~ ~- Ecchè?
15958    2,    7     |                viva. Con lui avrei dovuto tagliarmi la lingua, cucirmi la bocca
15959    1,   27     |                 puntatore le carte perchè tagliasse.~ ~Luigi fece attendere
15960    4,    6     |                 assassini gli hanno quasi tagliata la testa. Un rubalizio dei
15961    2,   21     |              tavola le liste di pan nero, tagliate dal padrone, e ch'essa erasi
15962    3,   21     |                   panciotto del giacente, tagliava la camicia e il corpetto
15963    1,   17     |                   anatomico e domani sarà tagliuzzato per lezione degli studenti:
15964    4,    8     |                   un certo luogo, dove si tagliuzzavano in presenza di una frotta
15965    2,    3     |                   cervello, che pareva il tagliuzzio di finissime lancette, si
15966                | tal'
15967    1,   17     |                    a vestir io la cotta talare,  a farmi maestro del
15968    2,   18     |                  facesse quel che più gli talentava: dovermi assolutamente siffatta
15969    1,   12     |                segrete che tentavano come talpe pazienti, scavare nella
15970                | taluno
15971    1,   22     |               caccia che accompagnava col tamburinar delle dita sui vetri.~ ~
15972    2,    9     |             tamburo tratta con un allievo tamburino. Figuratevi un po' che cosa
15973    2,   22     |                 mi stringeva come con una tanaglia il cuore, mentre mi cantava
15974    1,   17     |                  nari più acre che mai il tanfo di tutte quelle esalazioni
15975    4,   26     |               alla soglia a contemplarla, Tantalo della medesima.~ ~- Ah di
15976                | tantissime
15977                | tantissimi
15978    2,   14     |         guardatura di Mario, egli riprese tantosto l'amenità della sua fisionomia
15979    1,   25     |              quelle chiamate dai Francesi tapageuses, costavano un occhio della
15980    3,    7     |             strada del male, dove ad ogni tappa aveva perduto alcuno de'
15981    3,   25     |                   avessi potuto ieri sera tappar la bocca a tutti quegli
15982    4,    1     |                  legno appese alla parete tappezzata di carta colore di foglia
15983    4,    9     |              ripugnanza. Era un salottino tappezzato di seta cilestrina, e in
15984    2,   12     |                muratori e falegnami e poi tappezzieri all'opera a cambiare quelle
15985    3,   25     |           occhiata, ma la fu tale che gli tappò la bocca meglio di qualunque
15986    3,   27     |                   lo guardò stupito della tardanza di questa, e lo sguardo
15987    3,   28     |              appiccato in più luoghi, non tardassero ad appigliarsi ai corpi
15988    2,   18     |                era troppo grave perchè io tardassi ad informarne chi di dovere,
15989    2,   20     |            intende che dopo il lunedì, se tardate a venirmi a restituire la
15990    2,   22     |                   ora troppo smussate, or tarde, or lente, uno stranissimo
15991    2,   11     |                  da chi fa bisogno, e non tarderete a riavere fra voi il mio
15992    1,   11     |                pazzo per davvero.~ ~- Non tardiamo a domandare un medico: disse
15993    3,   20     |                   rientrato a casa ad ora tardissima, dormiva tuttavia della
15994    2,   25     |                   e muovendosi con quella tardità pesante di membra che gli
15995    4,   11     |               nella tua nullità.~ ~L'alba tardiva della giornata invernale
15996    3,   19     |                 eziandio più debole e più tarlata che non sia, allontanano
15997    4,   15     |                 quel povero uscio di assi tarlati e poco ben connessi, senza
15998    4,   15     |                 avviso che s'è abbastanza taroccato. Oh non sanno che ora è?
15999    1,    1     |                   al muro, come ombre nel Tartaro degli antichi; ricevendo
16000    3,    4     |                   sciolte per fare l'uomo tartaruga o saltar sulla corda.~ ~
16001    3,    4     |                  tesa ed affondando nelle tascaccie laterali del suo soprabito
16002    4,   10     |           schiacciata sotto il peso delle tasse. La libertà del lavoro implica
16003    3,    1     |             mantenere la scuola il Comune tasserebbe i contribuenti d'un balzello
16004    3,   16     |             allegria:~ ~- Per fortuna dei Tassi moderni - se ce ne fossero,
16005    3,    9     |                   erasi alzata lentamente tastandosi la persona: una paura indomabile
16006    3,   23     |                  verso sera coll'animo di tastar terreno si recò alla taverna
16007    3,   21     |             quella.~ ~Cominciava egli per tastare tutt'intorno alla ferita
16008    3,   14     |                mentre la sera prima aveva tastato di qua e di , questa volta
16009    4,    5     |                 conosciuto quel giovane e tastatolo, avrebbe giudicate se conveniva
16010    3,   16     |                  sul sediolo innanzi alla tastiera.~ ~Avvenne allora a lui
16011    2,    6     |                colle mani tese innanzi, a tastone.~ ~Giunse così presso il
16012    2,    8     |               aprì. Entrò esso primo ed a tastoni fu ad un caminetto, sopra
16013    1,   17     |                    il suo era un continuo tatamellare colle più untuose sembianze
16014    4,   10     |               spirito moderno. È una leva taumaturga in mano ai santi principii
16015    1,   13     |              dottore Luigi Quercia, nelle taverne dei più miseri cenciosi
16016    3,    5     |                  insieme, da uscieri e da tavolaccini, non accolsero con molta
16017    2,   16     |             bigliettino.~ ~Prese sopra la tavoletta una cartolina ripiegata
16018    2,   20     |              Leggera si fece accostare un tavolierino su cui era un elegante buvard
16019    3,   22     |                   dell'atrio e intorno ai tavolini dell'acquacedrataio, era
16020    2,   22     |              siedi sulla sponda di questo tavolo-sofà-letto. Che bel vocabolo!... Non
16021    1,   11     |            riparare in una soffitta colla tavolozza e coi pennelli. Forse la
16022    2,    2     |               riempito di caffè una delle tazze che col vassoio si trovavano
16023    1,    5     |                 preso Sant'Antonio per un tedesco.~ ~- Che scusi: ripeteva
16024    1,   15     |               piccolo, miseruzzo come Dio tel dica; perchè d'ogni fatta
16025    2,   22     |                  distanze dello spazio il telescopio dell'astronomo. Era un sopore
16026    1,   14     |                sempre arrecare. Guglielmo Tell non amava egli la sua terra
16027    1,   21     |                   sul selciato delle vie. Temei che se il libraio sapesse
16028    1,   22     |              dubbi e paure, da un'incerta temenza e peritanza che parevale
16029    3,   24     |           impertinente violenza dei pochi temerari; ma la comparsa invece del
16030    1,   10     |                   entrò in lui. Si spinse temerariamente innanzi e varcò la sacra
16031    3,   11     |             avvenuto il regresso? chi non temerebbe almeno una soluzione di
16032    1,   25     |              ricompensa potrei domandare? Temerei essere indiscreto, o che
16033    2,   13     |                animo, perchè non aveva da temerla, e non poteva vedersela
16034    3,   22     |                   manifestato, comincio a temerle fondate.~ ~- È un'infamia,
16035    2,   17     |                 disapprovazione e per non temerne quei severi rimbrotti che
16036    3,   27     |                 colà sui viali pareva che temessero ad andarli perseguitare
16037    4,    3     |                 mietono nella prima età e temevasi pei giorni suoi. Il marchese
16038    1,    2     |                  disposto ad amarla, o la temevi come un pericolo.~ ~Quest'
16039    2,    8     |               testa: tale era il temuto e temibile commissario, signor Tofi.~ ~
16040    4,   31     |                   sfogo: io vi direi come Temistocle: «batti ed ascolta»; ma
16041    4,   12     |               sentirono per affetto e per tempera d'anima congiunte; a dispetto
16042    2,    2     |                   ha il colore acceso dei temperamenti sanguigni, e l'aria franca
16043    2,   19     |                lingua più affilata e meno temperante - a detta di monna Ghita,
16044    2,   16     |             profusi non pervenivano più a temperargli il fastidio accarezzandone
16045    2,   20     |                non una favilla di fuoco a temperarne la gelata atmosfera; gli
16046    2,   10     |                   che sapeva mirabilmente temperarsi ad ogni espressione:~ ~-
16047    4,    2     |                    il quale in verità era temperatissimo, e veniva dopo altri affetti
16048    4,   24     |               marchese con voce in cui si temperavano il rimprovero, il comando
16049    2,   22     |                  una mano amorosa, che mi temperò l'ardor della fronte sfiorandola
16050    3,   26     |                  nel delitto, e si pose a tempestare di piccoli colpi della sua
16051    1,   24     |                  tempo! Le dico che è una tempista di prim'ordine.~ ~E per
16052    1,   21     |                effetti per quell'infelice temporali e spirituali, del corpo
16053    2,   23     |                 proprio all'individuo che temporaneamente la possiede, ma con vicenda
16054    3,   12     |                  nostri atti non sono che temporanei, non riescono che a successi
16055    3,   17     |               voleva ricorrere nemmanco a temporeggiamento nessuno, a veruna ipocrisia
16056    1,   25     |                  feroce. Zoe aveva saputo temporeggiare e schermirsi sin allora;
16057    1,   11     |                donec longa dies, perfecto temporis orbe, concretam exemit labem,
16058    3,   24     |             scorgere in voi una di quelle tempre eccezionali - una tempra
16059    3,   15     |           desolazione e di sdegno; de mon temps non succedeva così. Prima
16060    3,    9     |                pericolo che tanto si sono temuti vi hanno sopraggiunto, per
16061    2,   12     |                   e bianca, ma forte come tenaglia: allontanò da  la persona
16062    1,   13     |                  accostò più rapidamente, tendendomi le sue due mani.~ ~«- Tiburzio!
16063    4,    3     |                  staccare da  la mano e tenderla nel letto a  vicino al
16064    4,    7     |                 dalle coltri le braccia e tenderle a quei suoi cari che s'avanzavano
16065    4,   17     |             soffice poltrona che parevano tendersi verso di lui per invitarlo.~ ~
16066    1,   17     |                  adunche di rapina che si tendessero verso me ad afferrarmi;
16067    1,   15     |                 si cancellava dinanzi. Le tendevo le braccia, la invocavo


14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License