14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
                      grassetto = Testo principale
      Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

16068    1,   17     |                    Sono niente ancora, ma tendo le fila per diventare.....
16069    2,   20     |                alla finestra e rimosse la tendolina per guardare nella strada
16070    3,   14     |                   uno di quei mendici che tendono vergognosamente di soppiatto
16071    2,   12     |                chiocciola che s'affondava tenebrosamente al di sotto.~ ~Gian-Luigi
16072    3,   19     |                sua riposta cameruccia.  tenendogli fissi in faccia i suoi occhi
16073    1,   15     |               prese tra le sue braccia, e tenendomi in grembo andò all'uscio
16074    4,   16     |               sorridendo furbescamente, e tenendosene d'un'accortezza che non
16075    2,   26     |               nelle mani e stette un poco tenendovela così stretta con forza:
16076    1,   14     |                  verso l'autorità. Signor tenente, soggiunse, volgendosi all'
16077    4,   12     |                voce femminile pronunziare teneramente il suo nome:~ ~- Francesco!~ ~
16078    2,   21     |                 pare poi d'avere un'anima tenerella, ma se non ci fossi abituata
16079    1,   17     |                        Oh oh! Sì ch'io so tenergli il bacino alla barba: esclamò
16080    4,   18     |                non aveva affetti vivaci e teneri intorno a , benedisse
16081    1,   17     |         crepacuore, lasciandomi orfano in tenerissima età alle cure d'uno zio
16082    2,    2     |                 avere una prova del cuore tenerissimo che albergava in quel corpo
16083    3,    6     |                   spalle, per mostrarvi a tenerla a segno una volta....~ ~
16084    3,   27     |                    se non fossero state a tenerli colà le catene - d'oro,
16085    4,   25     |              approvazione.~ ~- Così conta tenerselo anche adesso. Ha ragione.
16086    3,   13     |                   che ogni donna dovrebbe tenersene.~ ~Sulle labbra di Meo tornò
16087    1,   15     |                egli, non ti ha mostrato a tenerti pulito?~ ~«- No.~ ~«- Ebbene,
16088    1,   25     |             opinione di me..... E s'io ci tenessi a provarvi che avete torto?~ ~-
16089    1,   13     |                vero! Codesta osservazione tenetela a mente: ci tornerò sopra.~ ~
16090    1,   24     |                impormi o farvi arrossire. Tenetevi la vostra boria e rinunciate
16091    1,   11     |                sul volto di lui, la quale tenevalo colà immobile coi piedi
16092    3,    4     |           ponderose preoccupazioni che ne tenevan la mente, in lui era sempre
16093    3,    4     |        Fenestrelle o in Sardegna. E se lo tengano appiccato alle orecchie...
16094    4,   11     |          raggiungervelo fra poco: per ora teniam dietro, se vi piace, allo
16095    1,   27     |                 pacato Gian-Luigi. È bene teniate a mente che qui non siamo
16096    3,   24     |                 dicevate pure, quando io, tentandovi, parlai di aggiornare lo
16097    4,   26     |              ognuno qualsiasi velleità di tentarli. Il barone si partì mortificato,
16098    3,    7     |                 debba trascurare e sia da tentarsi di andarne a capo.~ ~Maurilio
16099    2,    8     |                   affrettai benchè alcuni tentassero trattenermene per via, quando
16100    3,   10     |               andar più.... Guai a voi se tentaste sfuggirci, o prepararvi
16101    3,    1     |            emancipazione dalla miseria, o tentata soltanto e male, o pretesa
16102    1,   17     |                 volle saperne la ragione. Tentennai alquanto; mi passò perfino
16103    2,   11     |                bastone su cui si reggeva, tentennava il capo con aria poco persuasa.~ ~
16104    4,   30     |                 facile.~ ~- Penso che voi tenterete ogni cosa per sottrarvi
16105    1,    5     |           maggiori privazioni dall'altra, tento raccozzare il pane di pochi
16106    3,    4     |                    è un complesso di fili tenuissimi cui bisogna trattare con
16107    1,   17     |              ebben sì, sarò dei vostri; e tenuissimo era l'ostacolo di ripugnanza
16108    4,    9     |                  dai discorsi dal giovane tenutigli; capace com'egli era d'apprezzar
16109    1,   17     |                  accessi tutti i discorsi tenutimi da Graffigna mi sfilarono
16110    1,   26     |               pace... Aspettate!~ ~Quindi tenutosi per cinque minuti nella
16111    3,   16     |             spille roventi, le tempia gli tenzonarono, provò una soffocazione,
16112    4,   14     |               alla luce del vero col velo teocratico del passato: e si sarebbe
16113    3,    1     |            feudalismo, il militarismo, la teocrazia uniti in istretta lega dall'
16114    2,   23     |                filtrazioni di una diversa teogonia dall'Oriente, costituì al
16115    4,   31     |              poderose forze dialettiche e teologiche dell'eloquenza del gesuita.~ ~
16116    1,   11     |                   santità di mio fratello teologo, e mi sono ridotto sul monte
16117    3,   11     |                 condanni il concetto e la teorica del progresso. La religione
16118    1,   12     |         abbracciando le frementi ma vaghe teoriche di Giuseppe Mazzini. Il
16119    1,   15     |            passava pure una ondata d'aria tepente, la quale venne quasi ad
16120    4,   27     |            vogliono arrampicarsi alle più tepenti aure della ricchezza. I
16121    2,   19     |                  nascere sul tuo conto di tepidezza nell'affetto alla monarchia
16122    3,   14     |                 più dubbio,  obblio,  tergiversazione di sorta.~ ~La risposta
16123    1,   26     |                 giovane, dopo finto mille tergiversazioni e mille ritrosie, si lasciò
16124    3,    3     |                  aiuto di due partiti, si termina invece per perder la grazia
16125    3,    9     |              voluto; spicciamoci dunque a terminar quell'affare.~ ~Il rigattiere
16126    4,   31     |                   la commedia, posso bene terminarla acconciandomi ad un'ultima
16127    1,   17     |                  parevano braccia immense terminate da mani adunche di rapina
16128    2,   22     |                   l'eneide del tuo, e poi terminerai di espormi l'odissea delle
16129    3,    9     |                   soccorrila come sai; io termino un piccolo affare con questo
16130    3,   14     |                   udire i discorsi che tu terrai con quel cotale.~ ~Pelone
16131    1,   10     |                  nel cocchiere vestito di terraiuolo impellicciato, seduto con
16132    4,    7     |              nulla. Non si esce di . Ti terranno un par di settimane a mangiar
16133    3,    2     |              dalla venerazione di tutti i terrazzani. Questi due compagni Don
16134    1,   25     |                 sua mano una palla che si terrebbe all'uopo fra le dita e che
16135    1,   22     |                uggiosa monotonia venne il terremoto, un compiuto cataclisma -
16136    3,    6     |                   e se non l'incontro, mi terrete voi i sigari in disparte
16137    4,   16     |               rigattiere ebreo, la faccia terribilmente sconvolta; stampata entro
16138    4,   14     |                 che recando in tavola una terrina fumante, disse:~ ~- Eccoli
16139    4,   24     |                 del ponte dalla parte del territorio piemontese. Come contrassegno
16140    3,   13     |                  i suoi scrupoli e i suoi terrori; alla vista del luciore
16141    3,    3     |              vagando traverso i cristalli tersissimi della finestra sulla sottoposta
16142    3,   10     |                   quale, fece brillare il terso argento d'un bottone stemmato.
16143    1,   24     |                   , quasi di faccia, al terz'ordine?~ ~San-Luca rispose
16144    1,   17     |               come a chi è assalito dalla terzana.~ ~«Poco stante entrò una
16145    1,   13     |                  io aveva poste nelle sue tesemi così cordialmente, mi trasse
16146    3,   14     |      pazientemente e con tanta pertinacia tessuta, debbo io vedermi ad un
16147    1,   26     |                   testamento. L'esecutore testamentario, che in esso ho nominato,
16148    4,   15     |               incontestabile autorità dei testi sacri la stabiliscono, anche
16149    4,   30     |                 poi furono le deposizioni testimoniali, così eloquenti i corpi
16150    2,   19     |                   tanto fece, affermando, testimoniando, giurando l'innocenza dell'
16151    4,    7     |                  gravi. S'era raccolto da testimonianze che Andrea aveva espresse
16152    2,   19     |              generale dei Carabinieri per testimoniare in favore di Bigonci era
16153    2,   19     |                 sbagliare. Se qualcheduno testimoniasse di codesta cosa...~ ~E l'
16154    2,    3     |                 sorreggendosi, le piccole testine reclinate come fiori appassiti,
16155    1,   13(9)  |                            Nell'originale testo". [Nota per l'edizione elettronica
16156    3,   12     |                  accidente, degno di quel testone tanto fatto che ciascuno
16157    2,   20     |             qualcuna delle sue con quella testuccia che ha un cervello da passerotto.
16158    1,   17     |            accolto il giorno prima, e del tetro stambugio che mi era dato
16159    3,   25     |                faccia allampanata il mane thecel phares del nume di Palazzo
16160    4,    5     |             Abbassò la voce:~ ~- Anche la tiara!... Sisto V era meno di
16161    4,   10     |                 rumore che s'udiva era il tic tac d'un grande orologio
16162    3,    6     |                   di rame.~ ~- Que' soldi tientili; e' son per te.~ ~Lo scimunito
16163    3,    9     |                come si farebbe ad un cane tignoso.~ ~- Su, strega, alzati
16164    3,   21     |                 bruscamente silenzio alle timide rimostranze della figliuola
16165    2,    4     |                    Siete una brava donna, timorata di Dio, religiosa e dabbene.
16166    2,    8     |                  sul fondo della parete e tingeva di color sanguigno i busti
16167    4,   22     |                  portate a mano, e udì un tintinnare d'armi che al suo orecchio
16168    4,   15     |                  il sangue salito al capo tintinnargli nelle orecchie e produrgli
16169    4,   25     |                   colla sua superba mossa tintinnire fieramente i ciondoli e
16170    2,   13     |                 cervello. Le orecchie gli tintinnirono, gli occhi ebbero dinanzi
16171    4,   23     |                   d'oro che oscillavano e tintinnivano sul madornale di lui ventre,
16172    1,   17     |                   mancava uno dei chiodi. Tirai con tutte le mie forze insù
16173    3,   12     |                  ferri per aria; e se sì, tirala colà in un canto che non
16174    1,    9     |            Bonaventura dice che non vi si tiran su che dei miscredenti.....
16175    3,   26     |                 forse non sa neppur egli, tirandoci i fili colle circostanze...
16176    1,   25     |                  manuccia della bambina e tirandola verso l'organetto dove sedevano
16177    1,   17     |                   gridai con vero terrore tirandomi in  più che potessi.~ ~«
16178    3,   30     |                pei panni Stracciaferro, e tirandonelo, gli fece segno non insistesse
16179    2,   20     |                   ispira, per l'abitudine tiranna della ragione, l'altezza
16180    3,    3     |                   quella che fu una delle tiranne della sua vita di Re: l'
16181    2,   14     |                   accorrere in difesa dei tirannelli nazionali..... Pogniam pure
16182    3,    2     |                  che io possa indugiare a tirarla fuori.... Ma ora, mi permetta,
16183    4,   10     |         incapacità politica, è obbligo di tirarle al più presto possibile
16184    3,   24     |                   mio dovere, e vengono a tirarmi fuori di queste gretole?...
16185    1,   17     |           riguardi, con brusca strappata, tirarono via le cortine per poter
16186    4,   15     |             afferrare quel capo diletto e tirarselo a  a baciarlo ed abbracciarlo
16187    4,   18     |                   visti dal giovane, e lo tirassero innanzi a presentarglielo
16188    2,   21     |              ficcare il naso  in mezzo, tiratavi dalla curiosità, mentre
16189    4,   27     |                        Fatemi il piacere, tiratemi un pocolino più in su.~ ~
16190    3,   24     |           Silenzio!... Volete tacere?~ ~- Tiratevi in , non vi spingete tanto.~ ~-
16191    2,   10     |                  di chiudere cassettini e tiratoi erasi partito di corsa.
16192    3,   21     |          qualunque fosse la posizione dei tiratori.~ ~Siccome tutto era già
16193    3,   23     |               altri crollavan le spalle e tiravan dritto; i più la prendevano
16194    1,    9     |           ghiottoncello , di certe ore, tirerebbe le botte di mano ad un san
16195    1,   17     |              entrassi a parlare di ciò la tirerei troppo in lungo. Forse verrà
16196    1,   21     |                morir di fame. Gira, gira, tirerete la vita coi denti, afferrerete
16197    3,    6     |                   ad accendere il fuoco e tirerò il mantice. Eccovi le impronte
16198    1,   17     |                  del pranzo la sua solita tiritera contro di me, ed io, rimasto
16199    4,   24     |                      Si trasmette come la tisi, il rachitismo e la pazzia....
16200    1,    9     |                  E codesto la fece morire tisica all'ospedale a vent'ott'
16201    2,   21     |             miseruzza di Paolina e i suoi tisichelli di bambini non sapranno
16202    4,   16     |                   che più non potrebbe un tisico nell'ultimo periodo del
16203    1,    5     |                Giove sul capo dei ribelli Titani.~ ~Chiamato dal rumore,
16204    3,   12     |                 di generosa clemenza d'un Tito. Siedi costà e impiega tutto
16205    4,    2     |                   di cui si spogliarono i titolari per rivestirne gli antichi,
16206    2,    4     |                 accostò un po' timorosa e titubante al sacrestano.~ ~- Scusi,
16207    3,   22     |                  qualche cosa ad accusare Tizio o Caio, può benissimo farti
16208    1,   17     |               stupito non rispondesse, ne toccai le carni, erano fredde d'
16209    2,    5     |                riconfortata; poi, siccome toccandone le guancie e le mani la
16210    3,   17     |                   vicine l'una all'altra, toccandosi, senza stringersi, agitate
16211    4,   10     |                  pose una mano sul capo a toccargli la fronte; l'uomo dall'alta
16212    2,   12     |                    La Polizia non bisogna toccarla, se non ci tocca... Lasci
16213    2,   18     |           personificata. Nulla arrivava a toccarle l'anima che l'omaggio reso
16214    2,    1     |                   La madre era arrivata a toccarne i panni. Lo strinse fra
16215    3,   13     |                   destre in quell'atto si toccarono. Per tutte le membra dell'
16216    4,   14     |                non ti faccia la grazia di toccarti il cuore.~ ~Maurilio sorrise
16217    1,   17     |                 mi fece fremere.~ ~«- Non toccatemi...... lasciatemi stare:
16218    3,   17     |              tanta prosa, noi ne restiamo tocche: i nostri voti sono per
16219    4,    9     |                   del genere umano non ci tocchino e non si partecipino eziandio
16220    1,   17     |                 della quale voi poverino, tòcco d'imbecille che Dio vi benedica,
16221    4,   23     |                  suo elegante camerino da toelette, e chiuse  dentro le consegnò
16222    3,   25     |           carabinieri e poliziotti, colle toghe nere dei suoi giudici. Pelone
16223    4,   28     |                  sorride: un suicidio che togliendoci al mondo ci lascia tutte
16224    4,    3     |               vuoi, ma non in questa, non togliendomi questo povero innocente.
16225    4,    7     |                 di pane al povero popolo, togliendone ai ricchi che ne han di
16226    2,   12     |                   braccia della giovane e togliendosele di sopra le spalle serrò
16227    4,   29     |                  colpevole, ciò tutto non toglierà che alla nostra famiglia
16228    4,   10     |              cannoni  le carceri che le toglieranno.~ ~Qui il giovane s'interruppe,
16229    1,   14     |               rivolta, e facciam presto a toglierci questa vergogna e questo
16230    3,   24     |                 costo della produzione ci toglierebbe ogni guadagno: noi dunque,
16231    3,   30     |                   la mano di quel morto e togliergliene quello squarcio di panno...
16232    2,   20     |                   personaggio era stato a toglierla dal dorso nudo del cavallo
16233    4,    3     |         congiuravano per decidere il come toglierle quel bambino condannato
16234    3,   29     |            presentò alla famiglia Benda a toglierne commiato. Il disordine accresciuto
16235    4,    3     |                letto senza più sforzi per togliersene, guardò fiso fiso un istante
16236    4,   23     |                freddamente Barnaba: e per togliervi più presto a questa seccatura
16237    1,   23     |           fantasticare che i suoi cavalli togliesser la mano, che la conducessero
16238    4,    4     |               diede un altro comando:~ ~- Toglietegli quel sacchetto che gli pende
16239    2,   21     |              legna a farmi cuocer l'uovo! Toglietelo subito dal fuoco.~ ~- Ma
16240    4,   22     |             schiena per farneli ritrarre: toglietevi di qua, mascalzoni, fate
16241    1,    4     |                     Da duecento mila lire togline ottomila, restano cento
16242    2,   26     |                onestamente, tu gli dài il togliti di  con un manrovescio
16243    2,   16     |                vertiginoso avvicendare di toilettes e di feste. Colle giornate
16244    2,   20     |           medichino, bisogna che S. A. ci tolga eziandio dai piedi l'inciampo
16245    2,   13     |                    Ah no, codesto! Non mi tolgano codesto, per carità!~ ~Siffatta
16246    3,   14     |                  fanno un fracasso che mi tolgon la testa, e passo di quando
16247    1,   26     |             aristocratico, non disposto a tollerarla da chicchessia, e s'avviarono
16248    3,    9     |                  tu potuto credere che io tollerassi una tanta infamia, una simil
16249    3,   25     |              piantato in testa); e voi lo tollerate....~ ~Pelone fu scosso da
16250    2,   20     |                 di Sardegna, seminando di tollerati scandali il severo e bigotto
16251    1,   11     |                   peggio, lo compativano, tolleravano, e vedendolo soffrire, soffrivano
16252    2,    7     |                  rispettare, la quale non tollererebbe mai una cosa simile....
16253    2,   21     |                impossibile che il Signore tolleri uno scellerato che profana
16254    4,    9     |                   Consiglio era finito.~ ~Tolsero commiato e se ne partirono
16255    4,   30     |           servirsi in quel serra serra, e toltasi di dietro le falde della
16256    2,   15     |                poco tempo soltanto furono tolte dal pubblico mercato. Separò
16257    2,    5     |            Capiranno anche loro che, dopo toltici da queste disperate condizioni
16258    1,   17     |               toccare quei libri, e forse toltili dalla mia stanza; ed io
16259    3,   22     |                  alle cortine dell'uscio, toltisi di capo, dal collo e dalle
16260    4,   23     |             ebbero afferrate le braccia e toltole di pugno il ferro. Allora
16261    1,   17     |                  sarebbe stato scoperto e toltomi in conseguenza quell'unico
16262    4,   23     |           comodino, ne aprì il cassetto e toltone uno stile damaschinato,
16263    2,   16     |                  artista di canto.~ ~- Je tombe des nues.~ ~- L'audacia
16264    3,   24     |                  domando neppure se gli è Tommaso o Martino; ma qualunque
16265    3,    9     |                  il fuoco del cielo se tu ton avrai da scontare con lagrime
16266    4,    6     |                  teneva la placida faccia tonda a pochi centimetri dalle
16267    2,   12     |                anelluccio attaccato ad un tondello di ottone; il medichino
16268    3,   28     |                  La infelice madre udì il tonfo, vide giacere privo di sensi,
16269    2,   24     |                   accento autorevole:~ ~- Tonio che cosa fate?~ ~Il giardiniere
16270    2,   12     |                 loro. Avevamo quel povero Topaccio, ma la scellerata d'una
16271    3,   25     |                razza saprà scovarnelo, il topolino.... E domattina intanto
16272    3,   30     |                 trascelte mise egli nelle toppe di quell'uscio pesante,
16273    1,   17     |         bianchetto, ci fornirà una famosa toppetta di branda, e con ciò noi
16274    3,   21     |                penetrato nella cavità del torace. Ora il meglio è che ci
16275    2,   23     |              corre,~ ~Se guida o fren non torce suo amore59.~ ~ ~- Sì: riprese
16276    3,   13     |                      Lo sciocco si mise a torcere il suo berretto, come se
16277    3,    6     |              carino, che il diavolo possa torcerti il collo, maladetta d'una
16278    1,   17     |              nuovo padrone, benchè questi torcesse il collo e invocasse Dio
16279    3,   24     |                 lotta e la vittoria, ecco torglisi l'arma di mano ed imporglisi
16280    2,   16     |                   somma non ho bisogno di torla ad imprestito che per pochi
16281    4,    2     |                   s'io muoio, accorrete a torli di qua, perchè il marchese
16282    3,   23     |            desiderio di vendicarsi su lei tormentandola; gli pareva una nuova offesa
16283    3,   27     |               Mentre Mario Tiburzio stava tormentandosi di questa guisa nel camerino
16284    4,   29     |             contessa le lettere, e di non tormentarla altrimenti. Don Venanzio
16285    2,   19     |           creditori, che incominciavano a tormentarlo.~ ~Ma Romualdo non era a
16286    1,   17     |          piacendosi di quando in quando a tormentarmi per iniquo diletto da occupar
16287    3,   16     |                 rotti ed incerti, accordi tormentati urtantisi in toni diversi
16288    3,   17     |                sospetti ci sono più crudi tormentatori che la fierezza medesima
16289    4,   19     |            incerto, travagliato da dubbio tormentosissimo; col sì e col no che nel
16290    4,   15     |                brani a brani il cuore per tormi questa indomita passione.
16291    1,   17     |                più maturata la mia mente, tornandovi su ne' miei fantasticari,
16292    2,   25     |          compagnia di lui non era tale da tornargli piacevole il meno del mondo.
16293    1,    9     |                    gli domandò:~ ~- Ho da tornarle indietro il soprappiù?~ ~
16294    4,   30     |                   anco il diavolo può più tornarlo in vita.~ ~E barcollando
16295    1,   15     |               volta; e bene spesso doveva tornarmi e sempre più imperiosa,
16296    1,    9     |               nonna frattanto. È l'ora di tornarne questa qui? Le nove sono
16297    3,   28     |             sentire tutta la necessità di tornarsi in calma, di mantenere inalterata
16298    1,   24     |                   se pensassi che potesse tornarvi ugualmente gradito.~ ~Candida
16299    4,    7     |                   conducesse dalla mamma, tornassero tutti nella loro soffitta
16300    1,   21     |                  intenzioni, mi disse che tornassi poscia il domani da lui
16301    2,    5     |               consiglio non aspettare che tornaste, ma venire io stessa a vedervi.....
16302    1,    1     |                       È tardi, fa freddo, tornatene a casa.~ ~- Non oso.~ ~-
16303    4,    4     |                  presenza medesima di lei tornavangli fastidiose, ed Aurora si
16304    4,   14     |                  d'aver da spendere senza torne ai suoi bisogni  alla
16305    3,   26     |                   spettro rivoluzionario, tornerebbe a scostarsi da quella parte
16306    1,    8     |                come allora, io guarirò; e torneremo a vivere quei giorni felici
16307    2,    3     |             lasciarli dormire, perchè non tornino da svegli a sentir la fame,
16308    3,   13     |                 imbecille che ha un'anima torpida in corpo di torpidi sensi;
16309    4,    7     |                 può qualche cosa e che ci torrà tutti dalle pene... Quando
16310    2,    3     |                  Andrea, che era venuto a tôrre quest'ultimo ai suoi più
16311    1,   15     |                del villaggio, presso a un torrentello sulle cui sponde inchinavano
16312    2,   11     |                   di ferro, in cui sono a torrette i marenghini, da pescarci
16313    3,   30     |              parevasi travasato il sangue torsero convulsamente le pupille,
16314    2,   15     |              erbaggi marci, gusci d'uova, torsoli e cocci rotti. La neve pareva
16315    4,   23     |                    Per andare a vivere da tortorelle in una solitudine: une chaumière
16316    3,   30     |            silenzio e la strada stretta e tortuosa in cui sorgeva la casa di
16317    4,   23     |             correre per le viuzze scure e tortuose di quella antica parte della
16318    4,   30     |               uomo mi aveva non solamente torturato e guasto il corpo, ma insudiciata,
16319    1,   10     |                  venuta a Maurilio che si torturava il cervello per trovarla.
16320    2,   15     |               artiglio, e li scuoto, e li torturo a mio talento; e ciò mi
16321    2,   13     |                  in presenza delle faccie torve e delle parole minacciose
16322    2,   11     |                 Sì certo. Nessuno pensa a torvelo di mano. Voi non avete che
16323    1,   17     |                   rantoli, i lamenti e le tossi; il mio vicino aveva meno
16324    1,    4     |         giallognoli...~ ~L'oste si mise a tossir forte, e di sotto alla tavola
16325    2,   20     |                   non mi avrete pagato in totalità capitale ed accessorii.~ ~-
16326    1,   17     |               quando il padrone mi avesse totalmente pagato del fatto mio, allora
16327    2,   16     |                di' pure al conte che j'en toucherai deux mots col Governatore:
16328    2,   17     |                 attribuire questo mauvais tour, sclamava Ettore scalpitando
16329    2,   18     |                 ancora congiunta alla sua tozza e grossolana di plebeo,
16330    4,   15     |              valevole: il vostro edificio traballa al primo urto del dubbio.
16331    1,    4     |              raffermò sulle gambe che gli traballavano un poco, poi datosi un'aggiustatina
16332    4,   10     |                 che farà camminando, egli traballerà....~ ~- Gli sarà dunque
16333    4,    6     |                 quelle sue condizioni per trabalzarlo in altre a cui non è acconcio
16334    4,   14     |                   delle quattro ruote che trabalzavano girando sul grossolano e
16335    4,   11     |                 un'esclamazione e dato un trabalzo. Poi la sua faccia aveva
16336    1,   24     |                   sotto l'impressione del traboccante sdegno:~ ~- E l'avete voi
16337    3,   17     |                   diss'egli: le parole mi traboccarono dall'anima..... Non cerchi
16338    4,   30     |                 passione che ora ho visto traboccarti dall'anima, mi hanno tocca.
16339    3,   28     |                 dall'ebbrezza dei liquori tracannati e dalla concitazione dell'
16340    2,   25     |                insieme i loro bicchieri e tracannatone il contenuto d'un fiato.~ ~-
16341    3,   12     |         bicchierino, il cui contenuto poi tracannava d'un colpo con mossa del
16342    2,   20     |                    si pose sbadatamente a tracciar dei caratteri, come fa chi
16343    4,   12     |                   cui lo zio le aveva ora tracciate le linee principali! Come
16344    1,   10     |                bagliore gli spallini e le tracolle d'argento d'una guardia
16345    2,   23     |                   Cabanis e di Destutt de Tracy, e persino uno di Broussais
16346    2,   15     |                aiutrice del loro intrigo, tradendo così la fiducia del vecchio
16347    3,    6     |               ferma determinazione di non tradir mai quel giuramento; e allora
16348    3,   23     |                 Luigi era stato capace di tradirla, ella doveva crederlo capace
16349    4,    3     |             Eugenia, ti scongiuro, tu non tradirmi, tu non unirti a chi vuole
16350    3,   13     |                tuo cenno, non uno sguardo tradisca le nostre segrete intelligenze!~ ~
16351    4,   32     |              manca alla sua missione, chi tradisce il suo debito rifarà forse
16352    3,   29     |                 stilettata promessa a chi tradisse il menomo dei segreti dell'
16353    4,   29     |                   odiosamente ingannate e tradite..... Vorrei potere a ciò
16354    2,   14     |               capi dell'impresa ci avesse traditi.~ ~Tacque un istante, e
16355    3,   23     |             intiera esistenza; ed egli la tradiva così infamemente! Le parole
16356    3,   15     |                   talvolta, pur tuttavia, tradivano il segreto della ragazza
16357    4,   25     |        generazione in generazione l'opera tradizionale, se coll'abolizione dei
16358    2,   17     |            diresse verso il quartiere che tradizionalmente era sempre occupato dal
16359    3,    1     |              molte volte la povera logica traducendosi nei fatti, doveva sopportare
16360    4,    3     |                 momentanea di Nariccia si traducesse in qualche precisa parola,
16361    4,   22     |                 ogni cosa; dato ordine si traducessero in carcere il bettoliere
16362    2,    9     |                 disse ai carabinieri:~ ~- Traducetelo in cittadella.~ ~Venti minuti
16363    3,   16     |          soggezione al comando paterno si traducevano nella non dissimulata ironia
16364    4,   27     |         Provvidenza, noi siamo attori che traduciamo in atto, ciascuno per la
16365    1,   14     |             istinti, che in una parola si traducono in sete di rapina, quella
16366    4,   33     |                Tiburzio, disse ai giovani traendoli in disparte:~ ~- Ora conviene
16367    1,   13     |               tutti in fondo vogliamo, si traesse profitto delle forze che
16368    1,    8     |                   donna:~ ~- Avviatevi, e traetelo con voi, senza lasciarlo
16369    4,    7     |             effetto sui poliziotti che lo traevan prigione: era uno spettacolo
16370    1,   15     |               letto. Di quando in quando, traevo dal seno, dove li avevo
16371    1,   14     |                  ha guadagnato bassamente trafficando, ei vi ha fatto studiare
16372    3,    1     |            nascita: sacerdoti, guerrieri, trafficanti, ultimi i paria che non
16373    3,    7     |                  Borsa. Ho cominciato per trafficare di capitali che non avevo:
16374    4,    2     |                presso di lui in deposito, trafficarlo nelle sue speculazioni ch'
16375    1,   17     |                 Don Venanzio e quelle del trafficatore di denaro, al quale aveva
16376    2,   15     |                suoi due tesori: l'oro che trafficava coll'usura e la sua Ester.
16377    1,   14     |                   d'uomo ed empiamente lo trafiggesse nelle sue viscere di padre.
16378    4,   27     |                   che sono passato per la trafila della miseria!.... Quanti
16379    4,   25     |               caduta all'istante al suolo trafitta da parte a parte, sì niquitose
16380    4,   27     |                 da empie passioni, che si trafora nelle famiglie a rubarvi
16381    3,   10     |                   da aver avuto parte nel trafugamento, che so io di simile, di
16382    2,   15     |                   fuggir seco, ch'egli la trafugasse, purchè la togliesse all'
16383    3,   12     |                nascondevano le prede e si trafugavano le traccie dei delitti,
16384    2,   11     |             imbacuccato; andate  che vi traggo fuori da certe belle peste!~ ~
16385    3,   27     |               sanno che in questo momento traggono il dado per sapere s'e'
16386    1,   24     |                   troverò altro modo meno tragico di introdurmi in buona vista.
16387    3,   24     |          abitazione dei Benda. Durante il tragitto che la corsa del bel cavallo
16388    4,   20     |                 faceva sette. Non volendo tralasciare cosa alcuna cui la previdenza
16389    3,    5     |                egli lo avrà accuratamente tralasciato.~ ~Maurilio parve acchetarsi;
16390    4,    9     |                   Come gloriarsi d'averlo tralcio del proprio tronco? Il Re
16391    4,   29     |                   zio mio che in me non è tralignata quella pianta.~ ~(All'udirsi
16392    1,    9     |                 poeta, che pareva spento, tramandava attraverso ai vetri affumicati,
16393    3,    5     |                esposizione di fatto, e la tramandi pure ai posteri, se la può,
16394    1,   17     |                del pericolo di latrocinio tramato a suo danno. L'usuraio si
16395    1,   12     |                tutte le fila delle ordite trame facevano capo ad un comitato
16396    1,   11     |               anima continuerà a vivere e tramenarsi di dolore in dolore, di
16397    4,   18     |                  che gli sobbollivano con tramestìo confuso nell'anima. Virginia
16398    2,   16     |                per lei quelle che avevano tramezzato fra il ballo della notte
16399    2,   22     |               come lontani e traverso una tramezzatura soppannata, ora come accresciuti
16400    4,    1     |              turbate le ore di riposo che trammezzarono tra la partenza dal ballo
16401    3,    1     |                  rimase piccolo bastò che trammezzasse fra lui e la famiglia il
16402    2,    2     |                  Teresa, la notte che era trammezzata, pareva aver condotto sul
16403    4,   19     |               tempo, aimè poco lieto, che trammezzò non fosse avvenuto.~ ~Il
16404    1,   23     |                   ho perso la strada e la tramontana sotto il crosciar del temporale.
16405    4,   11     |                  cui buona stella sta per tramontare, e di cui vengono a precipitare
16406    1,   15     |               raggi rifratti del sole già tramontato, un orlo vivo color di fiamma.
16407    2,    4     |                    ma per la parte di chi tramuta il libro, tanto e tanto
16408    3,    8     |                 qual razza di Proteo si è tramutato il tuo compagno d'infanzia?
16409    2,   19     |                   spiato, e circondato di tranelli e d'insidie, affine di coglierlo
16410    2,   21     |                    Disgraziata! Non posso trangugiare nemmanco un boccone, e voi
16411    2,   17     |                  faccia, e sentì di botto tranquillarglisi l'anima. Credeva impossibile
16412    3,   24     |               egli rivolto al malato, per tranquillarlo: non vi agitate  inquietate;
16413    3,   24     |                   Quercia a Francesco per tranquillarne l'ansietà sempre più accresciutasi;
16414    4,   27     |     incoraggiamento all'impostura..... ~- Tranquillizzati, non ti affaticare con questi,
16415    2,   14     |               della colpa. Con questa non transigiamo, non facciamo alleanza:
16416    2,    4     |                 allegri e sorridenti, che transigono su tante cose accessorie
16417    3,   19     |                  sta affatto bene in que' transiti. Che cosa decidiamo noi
16418    2,   18     |                ragione veruna di stare in transito.~ ~La moglie lo fece vestire
16419    2,   23     |            spirito od anima, ha nella sua transitoria esistenza conseguito una
16420    2,   15     |            diletto particolare, concreto, transitorio, consumato il quale nulla
16421    2,    5     |                credette di potere lasciar trapassare l'elegante cavaliere43,
16422    2,    1     |              chiarore di cui alcuni raggi trapelando pei cristalli della finestra,
16423    4,   33     |                famiglie; qualche cosa era trapelato eziandio, e chi potrebbe
16424    1,    9     |                   dalle fessure del quale trapelava un filo di luce del lume
16425    2,   16     |            silenzioso come un convento di trappisti e deserto come una rovina.
16426    4,    6     |                  il sarto che ha cucito e trapunto queste lettere e saprà dirci
16427    4,    6     |                 Dito di Dio che ha voluto trarle innanzi a Lei quel disgraziato
16428    1,   24     |                  che tu faccia in modo da trarli senza fallo a casa tua dopo
16429    2,   12     |              indiscrezione di pretese che trarrebbe i calci dalle scarpe d'un
16430    4,    8     |                animo, gli susurrò, noi vi trarremo fuori d'ogni rischio. Solo
16431    1,   13     |                    E donde potrebbe il re trarselo ai suoi fianchi consigliatore,
16432    4,   26     |                   sue bellezze?~ ~Candida trasaltò sul suo seggiolone e fece
16433    4,   24     |                   Come contrassegno egli, trascelta fra le lettere di Valpetrosa
16434    2,   12     |               parecchie piccole chiavi, e trasceltane una, l'ebbe appena introdotta
16435    3,   30     |                 due fra esse: queste così trascelte mise egli nelle toppe di
16436    2,   11     |            altresì, era naturalissimo che trascendesse in una certa sicurezza di
16437    1,   14     |                 il marchese che primo era trasceso ad eccessi. Io non aveva
16438    3,    7     |                   quella del galeotto che trascina la sua palla infame; ma
16439    3,   26     |            scacciata da me, tu sei venuta trascinandoti sulle ginocchia a domandare
16440    1,   13     |                 anima, vi convincono e vi trascinano. Sul suo volto nobile ed
16441    4,   15     |                   polsi. Un passo lento e trascinantesi si udì accostarsi nell'interno
16442    1,   17     |                fecero riudire le pianelle trascinanti di Dorotea che ritornava;
16443    4,    7     |                  vuoi?.... Vuoi tu ancora trascinarmi a peggiori malanni?~ ~Marcaccio
16444    4,    7     |                   e senza tante cerimonie trascinarono il meschinello facendogli
16445    4,   11     |                 voglio nominare, minaccia trascinarvi, minaccia trascinare il
16446    1,   24     |                 piace a huis clos, ma non trascinatevelo dietro a farne mostra nel
16447    4,    9     |             ginocchia colle sue braccia e trascinatosi a' suoi piedi come aveva
16448    1,   14     |               degli esseri carissimi, cui trascinerete con voi nella vostra rovina.
16449    3,    1     |              ragione, e colla sua potenza trascini il mondo nella via del bene16450    3,    9     |           attentato?~ ~In quella s'udi il trascinio delle pianelle di Debora
16451    4,   10     |                  e parte della giovinezza trascorressero nella miseria e nell'umiliazione
16452    4,   31     |                   Sono barbiere.~ ~- E la trascura la sua bottega per passar
16453    4,   24     |               sulla bocca del giacente.~ ~Trascurando tutto il resto che non ha
16454    3,   29     |                battaglie omeriche i quali trascurano ogni altro nemico per misurarsi
16455    3,   18     |                   che io trascuri e possa trascurar mai il mio caro paese e
16456    4,    2     |             giuramento. Aurora, per forza trascurata, rimaneva sola, in casa,
16457    1,   26     |                 donna.~ ~Il medichino era trascuratamente sdraiato sopra una poltrona
16458    3,   11     |                 M. medesima - spero - non trascureranno d'aver presente che quelle
16459    2,   11     |                   tenendolo in mezzo: non trascurerò di occuparmi eziandio di
16460    3,   18     |                 Maestà, diss'egli, che io trascuri e possa trascurar mai il
16461    2,   19     |                complesso, ma che travedo, trasento e perseguo, quasi per istinto,
16462    4,    9     |                lampi; la sua faccia s'era trasfigurata; vi era da ammirarlo e da
16463    4,   27     |                beati; la sua bruttezza si trasfigurò in un'espressione di sovrumano
16464    4,   15     |                guisa il politeismo già si trasforma e veste un carattere filosofico.
16465    4,   33     |               dapprima; la sua fisionomia trasformata aveva assunta una nuova,
16466    2,   23     |              apparecchio nervoso, come la trasformazione degli alimenti in chilo
16467    3,    1     |                  ed efficacemente.~ ~«Pei trasgressori note di biasimo pubbliche
16468    3,   27     |                     Lo scudiere che aveva trasmessa al Ministro l'imbasciata
16469    3,   15     |          onoratissimo congiunto un titolo trasmessogli da parecchie generazioni
16470    1,   26     |                  patrimonio inalienabile, trasmessomi dalle prepotenze de' miei
16471    1,   15     |                quel sant'uomo non ci potè trasmetter del paro la calma sua acquiescenza
16472    3,   27     |                   Ministro degl'interni a trasmettergli, come un'ambasciata, le
16473    3,   12     |                  fissati, con incarico di trasmetterli a quegli altri compagni
16474    3,    5     |                 altro l'avrebbe preso per trasmetterlo ad un terzo il quale avrebbe
16475    2,   18     |                   neppure per un momento. Trasmetterò tosto tosto questi documenti
16476    3,   27     |              second'ordine dei palchi, si trasmettesse al primo ed al terzo, salisse
16477    3,   12     |                far prospera, e che vorrei trasmettessimo in ottime condizioni ai
16478    2,   15     |                   è in mano d'Israele! Ci trasmettiamo di generazione in generazione
16479    3,    3     |                   del Re, ch'io stesso vi trasmetto, mi recherò ai piedi di
16480    2,   14     |                ogni località. I sottocapi trasmettono gli ordini e quanto è indispensabile
16481    3,   12     |                Quando una massa di popolo trasmoda in tumulto, chi è più esagerato
16482    4,   30     |                 queste parole s'era tutto trasmutato: l'incertezza, quell'esitazione
16483    4,   29     |                   ignominiosa: sognava la trasmutazione dell'Ernani di Vittor Hugo,
16484    3,   12     |               girò intorno uno sguardo da trasognato.~ ~- A me, a me, riprese
16485    3,   17     |             fiamma, in lei divampando, le trasparisse sul candore delle sembianze.
16486    1,   17     |                    perchè ti hanno voluto trasportar qui lontano da tutti i tuoi,
16487    3,   29     |          Francesco tuttavia svenuto, e lo trasportarono sul letto.~ ~Teresa si rialzò
16488    4,    9     |                  nuovo verso la città, lo trasportasse di trotto dove altri voleva.~ ~
16489    4,    9     |               come allora si soleva dire, trasportati nell'isola di Sardegna a
16490    3,   28     |         strepitava in mezzo a loro; tutto trasportava frattanto con  il turbine.~ ~
16491    2,   23     |              Volentier torna a ciò che la trastulla.~ ~Di picciol bene in pria
16492    1,    9     |            restava libera lungo la parete trasudante un umor freddo e viscoso,
16493    4,   28     |                hai accettata per sorella: trattami come tale, e concedimi i
16494    4,    9     |               quello scritto in cui erano trattate tante di quelle questioni
16495    1,   13     |                   ha mandato a memoria il trattatello di storia patria, ma che
16496    1,   14     |                altre volte, e che le cose trattatesi dovevano essere state più
16497    4,   26     |                provvisto il denaro, delle trattative con quell'uomo s'incaricasse
16498    3,    3     |                 que' tempi, ci sia lecito tratteggiare il ritratto colle parole
16499    2,   20     |                  sollecitamente Nariccia, trattenendolo. Costì c'è un altro che
16500    1,   17     |                   che potessi.~ ~«Ed egli trattenendomi:~ ~«- Sta buono che non
16501    2,    8     |                  benchè alcuni tentassero trattenermene per via, quando entrai colà
16502    1,   24     |                 notte che avrò l'onore di trattenervi, ma durante cinque soli
16503    1,   17     |              interiore che tuttavia me ne tratteneva. Spesso mi sentivo agitato
16504    3,   22     |              soltanto per riguardo di lei trattenevasi dal comparire colà tremendamente
16505    3,   22     |           ostacolo insuperabile che me ne trattenga, come non vuoi tu ch'io
16506    4,   32     |                   No.... Perchè dunque mi trattengo innanzi a quell'attimo che
16507    4,    3     |             gettarsi giù dal letto: ve la trattennero con amorosa violenza.~ ~-
16508    3,   10     |               nessuno, e spero che non si tratterà nemmeno di far del male
16509    4,    5     |                 porvi in presenza di lei, tratterete voi medesimo senza intermezzo;
16510    3,   21     |                 stima pel giovane, non vi tratterò certo come una femminetta,
16511    4,   16     |                   egli. All'osteria ti si tratterrebbe, ti si interrogherebbe,
16512    1,   24     |                  da trattare.~ ~- Noi non trattiamo. Se non vuole una disfida,
16513    3,   10     |                  mezzo ai suoi il bambino trattone chi sa per che motivi, e
16514    4,   22     |                  mastro Pelone, il quale, trattosi fuori di dietro il banco,
16515    2,    3     |                   a quello morale ond'era travagliala l'anima sua! Come provvedersi
16516    2,   17     |              spasimo dell'ansietà ond'era travaglialo. Parla senza ambagi, qualunque
16517    1,   13     |                che hanno travagliato e si travagliano per la libertà del loro
16518    1,   15     |          curiosità alla mente. Cominciò a travagliare il mio spirito intorno al
16519    4,   27     |                    l'esserne conscii e il travagliarvisi intorno deliberatamente,
16520    3,   15     |                 intorno alla quale più si travagliassero nel segreto meditare la
16521    3,   11     |                  fisso sulle espressive e travagliate fattezze del giovane; gli
16522    4,   15     |                   detto che gravi cure lo travagliavano e più grave pericolo incombeva
16523    1,   15     |                  di tutti gli anni che ho travagliosamente trascorsi; ripiansi, per
16524    2,   23     |               pensatori nelle loro veglie travagliose, dopo avere lottato nell'
16525    2,   23     |            potrebbe dirsi, questo lento e travaglioso trascinarsi verso il meglio?
16526    2,   23     |            ortodossia cattolica esagera e travalica l'immaginativa popolare,
16527    3,   30     |                 gli occhi in cui parevasi travasato il sangue torsero convulsamente
16528    2,   20     |                Voi siete minacciato da un travaso nel cervello.~ ~- Misericordia!....
16529    1,    9     |                   della scala, sotto alla travata del tetto, in un corridoio
16530    3,   28     |                  guadagnava lentamente le travature dei letti degli edifizi
16531    3,   14     |               fallo. Vorrei che solamente travedeste gli splendori della vita
16532    2,   24     |               ordine e penetrare la luce; travedevo la ragione dell'esistenza
16533    4,   10     |                senso morale, o vediamo, o travediamo o non vediamo. Peggio è
16534    2,   19     |          abbracciare il complesso, ma che travedo, trasento e perseguo, quasi
16535    3,   21     |           tremante. Il misero padre aveva traveduto l'orrenda verità. E so qual
16536    3,   16     |            lampada che pende dal soffitto travelata in un cestellino di fiori
16537    4,   25     |               invitandola a passar prima. Traversarono l'appartamento, scesero
16538    4,   30     |                  aveva sparato; la palla, traversato il cervello ed il cranio
16539    2,   11     |                   appoggiata ad una delle traverse dell'intelaiatura delle
16540    3,   25     |                  d'una guardia di polizia travestita, a comandargli, d'ordine
16541    2,   10     |                   mezzo a quattro guardie travestite, Giovanni Selva.~ ~Questi
16542    3,   12     |              bettola di Pelone Gian-Luigi travestito da operaio: alla massa dei
16543    3,   28     |         cominciavano a mordere i capi dei travi del tetto, vi si appiccavano
16544    4,   33     |           intelligenza; aveva deplorato i traviamenti del loro pensiero, ma sperato
16545    4,   10     |                   e di ignoranti facili a traviarsi? Diamo libertà a codestoro,
16546    1,    1     |           febbrile di quelli delle povere traviate che in quegl'immondi casamenti
16547    3,   27     |                 alcuni operai, o tristi o traviati, tentarono penetrare in
16548    1,   17     |                 codesto, non avevo neppur travista tuttavia la tremenda verità,
16549    4,   28     |                   tuo dolore? lasciartene travolgere senza opporre la resistenza
16550    3,   23     |      rassegnatamente alla corrente che la travolgeva. Suo padre l'avrebbe uccisa,
16551    4,   32     |                pareva sul punto di cedere travolta dall'impeto della passione
16552    1,   17     |              attitudine battagliera d'una treccona che si appresta a mandare
16553    1,   17     |                  per nome, ed io allibii; tremai tutto; prima un brivido
16554    1,    4     |                   che gridan dalla fame e treman dal freddo; e non ho quattrini...
16555    3,   22     |                   di Marcaccio che ha una tremarella addosso da non dirsi. «Che
16556    2,   22     |           bellezza non fosse. Palpitavo e tremavo; sentivo un ghiaccio corrermi
16557    4,   18     |                  fanciulla più commosso e tremebondo di prima, non osando levare
16558    3,   29     |                    palpitante in un'ansia tremendissima.~ ~- Si rassicuri: le disse.
16559    2,   15     |                padre, che sarebbero state tremendissime quando avesse scoperto il
16560    3,   10     |                   un tremendo segreto che tremo tutta, solo a ricordarmene...
16561    1,   27     |                   ultime note dei violini tremolavano ancora per la volta della
16562    4,   31     |               agitava più che mai nel suo tremolìo della vecchiaia il povero
16563    4,    9     |                 con labbra convulse e con tremula voce. Sangue del marchese,
16564    4,   10     |             battelli a vapore sul mare, e treni di ferrovie per terra spargere
16565    3,    3     |                sua vita, il ventuno ed il trentadue, non erano certo in suo
16566    2,   14     |              milione ed io metto in campo trentamila insorti.~ ~- Questo non
16567    1,   17     |         dispiacere al vecchio gentiluomo. Trentenne allora, il padre del marchesino
16568    2,   19     |                 narrare la ventesima o la trentesima volta tutti i particolari,
16569    4,    2     |               tempo giovane gesuita d'una trentina d'anni, molto operoso e
16570    4,   30     |              averlo fatto tuo schiavo. Si trepidava, si palpitava, si gioiva
16571    3,   26     |              isfamarsi colle loro robe... Très bien! Voi seguite il filo
16572    2,   18     |                 Francesco.~ ~- Mais c'est très-bien! Esclamò la marchesa con
16573    2,    3     |                 cacciando un pugno a quel trespolo contro cui aveva urtato,
16574    2,   21     |             crudele momento. Corse a quel tréspolo azzoppato che serviva loro
16575    2,    4     |           paffutella, dalle labbra vizze, triate e violacee della vecchia.~ ~-
16576    4,    2     |               condizioni, alle fastidiose tribolazioni d'una lotta intestina, alle
16577    1,   14     |                   occorra lacerarsi fra i triboli e seminar qualche rovina.
16578    3,    2     |                 poltrona, mettendo il suo tricorno sulle ginocchia, incrociando
16579    3,    1     |                col tristo corteggio delle tricoteuses della ghigliottina, allo
16580    3,   25     |                   malizia di quel vecchio trincato andava molto presso alla
16581    3,   26     |               Commissario impassibilmente trincerato nella sua attitudine di
16582    4,   22     |              lunghe gambaccie stecchite e trinciando inchini da toccare colla
16583    2,   22     |                   abbattervi la negazione trincieratavisi col sofisma, già aveva invaso
16584    3,    1     |                  il diritto insorge e non trionfa, si ha il fatto della tirannia.~ ~«
16585    2,   14     |                  quelli che dominano, che trionfano, che brillano....~ ~- Oh!
16586    3,    6     |                 Ghita in capo come duce e trionfatrice, sino sulla soglia del portone;
16587    2,   14     |             saccheggi si disonora; se noi trionferemo, sarà nostra cura far appendere
16588    2,    3     |              pensate voi mai, in mezzo al tripudio d'una festa, che in quello
16589    4,    3     |                 quella somma. Che cosa il trist'uomo avesse poi fatto del
16590    3,   13     |                allora, amiconi per questa tristaccia di pelle che non vale un
16591    1,    9     |                  qui dal signore. E così, tristerello, vuoi obbedire o no? Subito,
16592    2,    5     |                erasi di nuovo rannuvolata tristissimamente.~ ~- Ah mamma: esclamò la
16593    2,    4     |                 potè espose al gesuita le tristissime condizioni in cui si trovava
16594    1,   17     |                   perplesso, ma perchè la tristizia di quell'uomo mi gettava
16595    3,   28     |               cielo, Andrea capì tutta la tristizie dell'opera a cui s'era lasciato
16596    1,   15     |                   per riscaldarmi in quel tritume che poteva quasi dirsi letame.
16597    3,   30     |               carcame d'un avaro, qualche trivellatina da assicurarci compiutamente?
16598    3,   22     |                Commissario. Un poliziotto trivellato, e che la autorità non se
16599    3,   10     |                  agitando in aria come un trofeo lo scritto della Gattona.
16600    2,   19     |              faccia immota la mano, o per troncarle il , in cui un diverso
16601    3,   17     |                come quel silenzio dovesse troncarsi; fece uno sforzo, s'avanzò
16602    4,   16     |                   e il desiderio di veder troncate quelle parole.~ ~- La disgraziata
16603    2,   16     |                 il Governo.~ ~- Ah! c'est trop fort!~ ~- Vi dico che se
16604    2,   22     |               lassù, che ci lascia venire tropp'aria, troppo freddo e per
16605    2,   22     |              venga il galoppino lo faremo trottar lui.~ ~« - Oh no, caro padrone:
16606    3,   23     |              provvigioni da bocca, ed era trottato da Baciccia per ripetere
16607    1,   23     |                  un elegante cabriolé che trottava sulla strada per a Torino,
16608    4,   15     |             rimaste dal fuoco della sera, trottinavano a piccoli passi affrettati,
16609    3,   23     |                  rientrando in casa e non trovandocela, si desse a cercarla e la
16610    4,    3     |               dove era ricoverata Aurora, trovandola ancora nel medesimo stato
16611    1,   15     |              volte quel crudele che ebbe, trovandomi a vagire, la funesta pietà
16612    4,   26     |                 tanto anelava esaminare e trovandovi tanta bellezza, mandò un'
16613    4,   10     |                    e se le masse popolari trovansi momentaneamente ridotte
16614    3,   22     |                  se mi volessi sforzare a trovarceli non vedrei altro che un
16615    3,    9     |                  delle cose nostre: saprò trovarle un asilo così ben nascosto
16616    1,    2     |          osservatore; e siccome avremo da trovarli attori non degli ultimi
16617    1,    8     |                  se ancora gli avverrà di trovarmisi fra le gambe, il suo muso
16618    2,   19     |                 dal Commissario appena lo trovassimo, e ce lo portiamo.~ ~- Ma
16619    4,   22     |                  bottega del rigattiere e trovatala chiusa, se l'erano fatta
16620    2,   24     |             ancora: sul cuore le reliquie trovatemi nelle fascie, sotto il braccio
16621    4,   11     |              porgergliene uno. Era quello trovatogli nelle fascie: la metà d'
16622    3,   21     |                   di Francesco, affinchè, trovatolo, glie lo riconducessero
16623    4,    2     |                 accresciuto; e il giovane trovatosi di poter disporre di una
16624    3,   25     |             sommovitore Tanasio; fra essi trovavansi eziandio alcuni di altre
16625    3,   24     |               affare che sì allora che ci troveremmo in belle acque.~ ~- Buono!
16626    3,   13     |              della mia che li tengono, ne trovereste più d'uno, più di due, più
16627    2,    3     |                con voce soffocata.~ ~- Ne troveresti cambiando costumi. Sei tu
16628    2,   19     |             contrario a mia difesa; ma se troviam modo - e bisogna cercarlo
16629    1,   11     |                 le difficoltà della vita, troviamoci insieme la nostra strada;
16630    2,   12     |            altezza di circa dieci metri e trovossi in un vano uguale a quello
16631    4,    9     |                   e cacciarla in mezzo ai truccioli nella bottega del vicino
16632    1,   26     |                 nella mia famigliarità un truffatore o un congiurato o un qualche
16633    1,    2     |                   il lucignolo, con certi tubi di vetro affumicati, e con
16634    1,   17     |               morire nei loro miserissimi tuguri senza od appena con qualche
16635    4,   10     |                  Venanzio, il quale aveva tulle divisatamente ripetute le
16636    1,    6     |              dolcissima tenerezza su quei tumuli e il vento che geme sommesso
16637    4,    3     |                  colà sorgesse un modesto tumulo a segnarne il luogo che
16638    2,   10     |                  d'una massa di gente che tumultua.~ ~- Che cosa c'è? Domandò
16639    2,   19     |          coperchio a rinchiudere il cuore tumultuante.~ ~Nella campagna solitaria
16640    4,   18     |             impallidì a volta a volta pel tumultuar del sangue; pianse su quell'
16641    3,   23     |                   furore. Sentiva il capo tumultuarle come se la pazzia stesse
16642    4,   23     |                dal sangue ardente, in cui tumultuava la passione, cui spingeva
16643    2,   14     |                 le strade delle turbe che tumultuino ad un grido ancora più efficace
16644    4,   33     |               voluttà di feroci emozioni, tumultuò di guisa che fu necessario
16645    2,   12     |                  mobili usati. Questi tre tunnels correvano sotto l'ammonticchiamento
16646    2,   14     |                 cannoni non potranno così tuonare contro gl'insorti.~ ~- E
16647    2,   11     |               affetto si congiungeva, per turbarli, la ragione dell'interesse,
16648    2,    9     |                  nella camera del conte a turbarne i dolci sonni mattutini.~ ~
16649    4,   17     |                  affannosa e gli occhi si turbarono.~ ~Il medico diede il consiglio
16650    3,   22     |                   una mia visita può ella turbarvi a questo punto? Se foste
16651    2,   17     |                  in questo momento un po' turbatella, del giovane Ettore. La
16652    4,    9     |               quegli scombuiamenti che la turbavano di frequente: una specie
16653    4,   15     |               faccia che il cader lento e turbinante della neve aggirata dalla
16654    2,   19     |           continuava a fioccare con denso turbinar su se medesima, e in fondo
16655    4,   30     |            fantasia.~ ~«Ed io?..... Tu mi turbinavi dinanzi come una visione.
16656    3,   28     |              sotto il tetto, lanciarsi in turbini vorticosi verso il cielo
16657    4,    9     |               gagliardo e sollevato nembi turbinosi di polvere ed atterrato
16658    4,   27     |              infanzia, sulla soglia della turbolenta adolescenza della creta
16659    2,    8     |               pittore. Spirito inquieto e turbolento. Nipote d'un onesto droghiere
16660    1,   25     |               tiene la civetteria nel suo turcasso, a cui Gian-Luigi oppose
16661    4,   31     |                  si sarebbero potuti dire turgidi di vino, avevano una placidità
16662    4,   23     |                  come una carezza su quel turgido seno, il cui candore appariva
16663    1,   17     |                 era apparso come un genio tutelare che mi avesse protetto,
16664    4,   23     |                 Fra la schiera immorale e tuttodì crescente con sempre più
16665    2,   18     |               apprensione che il giovane, ubbedendo sollecito alla chiamata
16666    3,   11     |             schierano in comandanti ed in ubbidienti, in caste di eletti ed in
16667    3,   20     |              tardò a dare alla fisionomia ubbidientissima alla sua volontà una sembianza
16668    1,   23     |                   il temporale.~ ~I servi ubbidirono mentre larghe gocciolone
16669    4,    5     |                 Luchino avesse mancato di ubbidirvi, chè altrimenti non avrei
16670    1,   14     |                capito? Vogliamo gente che ubbidisca, e basta. L'avvocato andate
16671    2,   11     |                 una voce fatta per essere ubbidita, e si drizzò in tutta la
16672    4,   10     |                 inchinevole alle mistiche ubbie, parve questa, più che un'
16673    2,    2     |                soldi affine di andarsi ad ubbriacare. Ora io mi domando se non
16674    1,   17     |          prigionieri a consiglio; ed è di ubbriacarlo d'acquavite. Il carceriere
16675    1,   25     |                 resero più frequente nell'ubbriacarsi, e quando era ubbriaco egli
16676    4,   24     |               tristo del demonio, qualche ubbriacatura accortamente saputagli dare
16677    3,   12     |          proporzione, e cui la continuata ubbriachezza aveva ancora ottusa di tanto.~ ~-
16678    1,   21(24) |              essendosi dato al vizio dell'ubriachezza, al libertinaggio, ed avendo
16679    4,   23     |             padrigno, od anche d'un padre ubriacone, perseguitate dalla miseria,
16680    3,    6     |                 compagno, quell'occhio da uccel di rapina lo vide. Scoccò
16681    2,   11     |             concitato. Sono questi brutti uccellacci che devono partirsene e
16682    1,    3     |           svolazzare qui dentro di questi uccelletti dalle belle piume. Che sì
16683    4,    7     |                  movo..... mi battano, mi uccidano se vogliono, ma io non abbandonerò
16684    4,    3     |                 l'uno a niun modo potesse uccider l'altro, perchè egli non
16685    2,   12     |                  Sono madre. Mio padre mi ucciderà, se tu non mi salvi. Salvami,
16686    4,   27     |                 morte..... Ha ucciso e lo uccideranno, lui..... Sempre la legge
16687    3,   28     |                   di Francesco... Vuoi tu ucciderlo di subito quel poveretto?~ ~
16688    3,   24     |              togliermi mio figlio? volete uccidermelo?~ ~I tumultuanti si arretrarono
16689    4,   30     |                   io alla violenza, e poi uccidervi ed uccidere me sul vostro
16690    2,   19     |                 che queste parole: «Se mi uccidete, vi raccomando mia moglie, -
16691    1,   22     |                 d'una di quelle bande che uccidevano i francesi sbandati e i
16692    4,   20     |                   loro due compagni stati uccisi dal medichino. L'agente
16693    1,   10     |                 parole cui nessuno, anche udendole, avrebbe pur potuto capire.~ ~
16694    3,    9     |                   lui, sotto i suoi baci, udendone la dolcezza della voce,
16695    2,   23     |             cecità dell'ignoranza. Sempre udendosi dai loro sacerdoti minacciare
16696    3,    9     |                  attentato?~ ~In quella s'udi il trascinio delle pianelle
16697    3,   30     |             dietro di , e nessuno fu ad udirli,  ad avvertire in alcun
16698    2,   16     |                   hai tu bisogno ancora d'udirmele a dire ed a giurartelo sull'
16699    3,   20     |                   ridotta a chiederne per udirselo dire, per esserne assicurata,
16700    2,    5     |               suona egli stesso. Se tu le udissi eseguite da lui, quelle
16701    4,   11     |                aveva vista la persona, ma uditane la voce e creduto di riconoscerla
16702    4,   27     |             nascondersi dietro una tomba. Uditemi, Virginia, in nome del cielo!
16703    1,   15     |                  e vistomi a quel modo, e uditomi, entrò sollecito e si curvò
16704    1,   17     |              avevo mai visto ospedale,  uditone parlare, quasi mi spaventai
16705    3,   12     |           passione profonda. Tutti i suoi uditori si riscossero, fin anco
16706    4,   31     |                porta della sua carcere ed uditosi annunziare che la domanda
16707    2,   11     |               perder tempo, e fra poco ne udranno le novelle.~ ~Partì scambiando
16708    1,    6     |                tremano. Se tu fossi colà, udresti delle preci mormorate con
16709    2,    4     |               frate. Rimanete. Dopo messa udrò in confessione messer Nariccia,
16710    3,   27     |                 zio, ma aveva parlato all'uffiziale medesimo per mezzo di cui
16711    3,   27     |           cerimoniale di Corte.~ ~Qualche uffizialetto sgattaiolò fuori della loggia
16712    3,    5     |                   soldati veterani, sotto uffiziali i più, che, conosciuti dal
16713    2,   24     |                scorgere: per quegli umili uffizii faticosi, da cui trae il
16714    1,   15     |            mangiavo più che mai il pane a ufo e a tradimento, pure non
16715    3,   12     |                 aiutasse sempre meglio ad ugnere le carrucole. Io ce ne ho
16716    2,   22     |           condannati alla sorte del conte Ugolino, spero bene che finirà per
16717    1,    8     |                   coraggio cui null'altro uguaglia.~ ~- Credete voi d'impormene,
16718    2,   15     |                  non era, ma quasi poteva uguagliare la innocenza che ignora.
16719    2,   18     |            maledetta invasione di pretese uguagliatrici, io del mio atto, quantunque
16720    1,   27     |             sguardo. Rimase; ma col cuore ulcerato e desiderando fra  che
16721    4,    3     |                precisa parola, in qualche ulterior segno soltanto onde un più
16722    1,    5     |             meglio il fato ha posto sugli ultimissimi gradini della scala sociale
16723    2,   13     |                  il mondo delle visioni ultraterrene.~ ~- Luca: soggiunse con
16724    1,   15     |              suonavano lamentosissimi gli ululati del povero cane che piangeva
16725    3,   11     |                dicono gli esaltatori dell'umanismo, ma sì invece è una specie
16726    3,   11     |                filosofia platonica e coll'umanitarismo, se così posso dire, della
16727    1,    1     |                  contro uno degli stipiti umidicci, le mani nascoste nelle
16728    1,   15     |                pareti, una delle anguste, umidiccie porticine, l'aria stessa
16729    1,    4     |                        Aver da domandare, umiliandoci, quello che ci viene per
16730    4,   26     |           rabbiosa, una smania crudele di umiliarla e mortificarla. Per la prima
16731    1,   26     |             comunella coi miei nemici per umiliarmi della supposta inferiorità
16732    4,   10     |                  l'Austria, che lui aveva umiliato coll'oltraggio ed umiliava
16733    4,   10     |                umiliato coll'oltraggio ed umiliava tuttavia col sospetto!~ ~-
16734    3,   14     |            Graffigna s'inchinò in atto di umilissima sommissione.~ ~- Si farà
16735    3,   14     |             domandato anche a me: insinuò umilissimamente, colla sua voce più esile,
16736    3,    9     |                  di botto in tutta la sua umità di contegno e di parole.~ ~-
16737    2,   13     |                contare i denari! Gli è un umorino che non ha il suo compagno,
16738    1,   21     |                  imparare le delizie dell'un-doi.~ ~«Questo povero diavolo,
16739    3,    6     |        soccorrevole ai ladri che la sanno unger bene, dall'altra prendi
16740    2,   12     |             falsetto, che strideva come l'unghia d'un avaro sopra lastra
16741    4,   11     |                dita lunghe, scarne, nere, unghiate, il braccio di Quercia e
16742    1,   11     |                 io pure. Andiamo insieme. Uniamoci contro il nemico comune,
16743    1,   15     |                 insieme in possesso delle uniche cose che io di mio possedessi
16744    3,    9     |            figliuola era pure uno dei due unici suoi e potentissimi amori,
16745    2,   11     |                  grato ancora, se adesso, uniformandovi al suo desiderio, rientrerete
16746    4,   10     |                   natura, è un necessario uniformarsi ad una legge universale
16747    1,   22     |                giovani e vecchi con quell'uniformità di vestire che forma, direi
16748    3,   28     |              parecchie delle più forti si unirono in un grido solo che giunse
16749    4,    3     |                   tu non tradirmi, tu non unirti a chi vuole i miei danni,
16750    4,   27     |                   poesia aristocratica si unisca alla prosa dell'attività,
16751    3,   17     |                  mestizia:~ ~- L'amore ci unisce, ma ci separa il mondo.
16752    4,   14     |                  è l'ora solita in cui mi unisco alle preghiere della sera
16753    4,   15     |            avvertiti i vincoli divini che uniscono le manifestazioni della
16754    2,   12     |                suo compagno d'infanzia si unisse in un'opera comune la risolutezza,
16755    4,   30     |            incontrate, poste d'accordo ed unitesi in uno scopo comune. Oh!
16756    4,   14     |                 una frenata emozione:~ ~- Unitevi a me per pregare soprattutto
16757    3,   21     |                 Quercia e Giovanni Selva, unitisi al caffè, si recarono senza
16758    3,   28     |                  essi, e le due frotte si univano in una massa sola a dar
16759    2,   23     |                generale delle altre leggi universali della natura. Lo spirito
16760    2,   23     |                  per varii anni del corso universitario, affine di arrivare alla
16761    2,   26     |                   mezzo un mazzo di carte unte e bisunte come il tappeto.~ ~
16762    4,    6     |                 Molto volentieri: rispose untuosamente il gesuita, tanto più che
16763    1,   17     |            continuo tatamellare colle più untuose sembianze e colle esclamazioni
16764                | unum
16765    4,    6     |         distinguere: disse colla maggiore unzione del suo accento dolcereccio.
16766    3,    2     |                    e guardando con occhio urbanamente scrutativo il suo interlocutore,
16767    2,   18     |                non fo per dire, ma è pure urbano ed educato quant'altri mai,
16768    4,   18     |              Padre Bonaventura, chiedendo urgentemente di parlare al marchese.
16769    3,   19     |                supposto di Bigonci) aveva urgentissimo bisogno di parlargli, e
16770    3,   18     |       coraggiosamente e sollecita, perchè urgevano le cose, perchè conveniva
16771    4,   30     |                   grida, di battimani, di urla, successe un profondo silenzio,
16772    3,   28     |              pareti della casa, vociando, urlando, strepitando in mille guise.~ ~
16773    4,   31     |                 di forza, e bestemmiante, urlante, gli occhi piccoli fuori
16774    2,    3     |                  d'ogni cane: si diede ad urlare Andrea scaraventando con
16775    4,   31     |               quella orribile realtà e si urta il capo vanamente contro
16776    4,   21     |              vomitargli mille improperii, urtandolo co' piedi. Il medichino
16777    3,   29     |                   di queste, spingendosi, urtandosi, accavallandosi, montando
16778    3,   16     |               incerti, accordi tormentati urtantisi in toni diversi sorsero,
16779    1,   14     |                 faccenda. Tu hai avuto ad urtarti con questa oltracotanza,
16780    1,    3     |                 lo sconosciuto, passando, urtasse in una di queste gambe.
16781    1,   23     |            sentiva essa alcun che ond'era urtata la delicatezza della sua
16782    4,   15     |                 della ragione moderna voi urtate pel metodo, per la dottrina,
16783    3,   29     |              inciampo. I due ladri furono urtati, avvolti, trascinati, per
16784    3,   10     |        straordinaria. Nel suo cervello si urtavano delle frasi bell'e fatte
16785    1,   10     |                riguardo lo ributtò con un urtone come si fa con un inciampo
16786    4,   22     |                  onde alle scosse ed agli urtoni che il suo compagno gli
16787    4,   11     |                   tu imporre, a qual fine usarli, verso qual meta intendi
16788    4,   21     |                 se pure può questa parola usarsi per l'intrepida tempra di
16789    4,    7     |                 ma per quei poveretti gli usassero pietà.~ ~Il giudice lo lasciò
16790    1,   17     |             contro di lui pel trattamento usatomi quel mattino medesimo si
16791    1,   10     |               cavalcavano i suoi cavalli, usavano sotto titolo d'imprestito
16792    3,   22     |                  più che una volta almeno usavate la gentilezza di farvi annunziare.~ ~-
16793    3,   27     |                   essi passa, entrando ed uscendone, una doppia corrente di
16794    1,   11     |                   con impeto al cervello. Uscimmo, ed io lo accompagnava sostenendolo,
16795    3,   21     |                 traverso i cristalli dell'uscio-finestra si vide un legno chiuso,
16796    3,    5     |              prenderti: tu sei libero, ed usciremo insieme da questo brutto
16797    1,    7     |               uscio a vetri, prima che ne uscissero chiamati dal rumore della
16798    1,   17     |               Nariccia, aspettando che ne usciste. Non vi ho voluto fermare
16799    3,    6     |                penetrare dal segretissimo usciuolo nell'andito che sotto il
16800    1,   17     |                nel momento appunto in cui uscivo dalla stanza non mi avesse
16801    4,   30     |                   ricongiungerti a colui: useresti di me come di un vile strumento,
16802  Pre           |                voi, diletti leggitori, mi userete indulgenza pensando alla
16803    1,   23     |                 flebil nota notturna dell'usignuolo.~ ~E premette le sue labbra
16804    3,   16     |                 ebbe fatto a sua volta le usuali riverenze: e' pare che abbia
16805    1,   26     |               usuraio, primo di tutti gli usurai, quel falso sant'uomo di
16806    3,    1     |                 quegli organi impaccia od usurpa l'azione dell'altro, se
16807    2,   11     |                 tutto per essi, che hanno usurpato sul povero, sarebbero ugualmente
16808                | ut
16809    2,    2     |                   Con tutte le sue teorie utilitarie ha un cuore più tenero del
16810    4,    6(95) |                           Nell'originale "utissimo", [Nota per l'edizione elettronica
16811    1,   22     |               rinnovellata dopo la pace d'Utrecht, con disegno del celebre
16812    3,    5     |                   C'era di che mettere in uzzolo altro che la curiosità di
16813    3,   16     |             Eleonora d'Este riamasse quel va-nu-pieds di Torquato Tasso; ma il
16814    4,   30     |           testimoni. Un posto fu lasciato vacante, il primo dalla parte dove
16815    2,   22     |                 anco tutti quei giorni di vacanza che desideriate. Dunque
16816    1,   15     |                    e corsi a parar via la vacca dal campo di trifoglio.~ ~«
16817    2,   19     |                 senza famiglia, un antico vaccaro inurbatosi non so come,
16818    4,   17     |              nello specchio in mezzo alle vacillanti fiammelle dei candelabri,
16819    3,   27     |         moralmente si sentisse il terreno vacillare sotto i piedi, accadde allo
16820    3,   28     |                   di spalla ai mobili che vacillarono e cedettero; dietro di lui
16821    1,   23     |                 precedente ed occupata la vacuità del suo spirito e del suo
16822    3,    8     |                  griderebbe spaventato il vade retro Satanas...~ ~Maurilio
16823    4,    9     |                 fossero noti come oziosi, vagabondi e proni a delinquere fossero
16824    3,    3     |              sguardo incerto pareva andar vagando traverso i cristalli tersissimi
16825    2,   22     |                 comune. Allora, di colpo, vagheggiai la corona della gloria come
16826    3,   19     |                 nemmanco in politica. Noi vagheggiammo un ideale di patria libera
16827    4,   16     |                 reale quella bellezza che vagheggiava colla immaginazione. Chi
16828    4,    2     |                 impellente del progresso, vagheggiavano la distinzione e l'autorità
16829    1,   15     |                   e sconcia strada in cui vagii neonato in quella cupa notte
16830    1,   15     |            crudele che ebbe, trovandomi a vagire, la funesta pietà di raccogliermi.~ ~«
16831    4,   24     |                  dazio d'entrata, ecco un vagito di bambino suonare  presso.~ ~
16832    3,   11     |                  Sulle sue labbra venne a vagolare, per dir così, quel suo
16833    2,   23     |                  cosa più potente di lui, valendo ad agire contro la volontà
16834    4,   10     |                   aveva voluto ristaurare valendosi della democrazia, la quale
16835    1,   24     |                   mostrò al bigliardo una valentìa maggiore ancora del solito,
16836    1,   26     |                sogghigno.~ ~- Al tiro del Valentino, con una pistola à double
16837    1,   24     |                   di marito, e intendo di valermene.~ ~Gian-Luigi comprese.
16838    2,   16     |                   carriera ho mostrato di valerne bene un altro; e se in tante
16839    2,   20     |                  di servirmi, tu dovresti valerti a mio vantaggio..... In
16840    3,    7     |                   cosa fossero e che cosa valessero pel suo giovane amico quel
16841    2,   20     |                  venendo qui, che cioè tu valessi a rendermi molto bene questo
16842    2,   19     |          documenti furono sequestrati che valgano a fondare l'accusa?~ ~-
16843    1,   23     |                 colpo far riempire le sue valigie e precipitare a Torino al
16844    2,    7     |                   via per la finestra che vallo a vedere!...~ ~- O diavolo!
16845    3,   15     |                 con animo franco, sicuro, valorosamente disposto alla sincerità
16846    1,   23     |                 incognito generosissimo e valorosissimo. Non era nessuno fra quanti
16847    2,   14     |                  fare per procurarmi quel valsente io non lo voglio nemmanco
16848    3,   17     |              trasportata dal capogiro del valtz, tu sei qui tranquillamente,
16849    4,   26     |               lasciò capire che si sapeva valutarla al prezzo che si meritava:
16850    3,    8     |              quello.... Vuoi tu perdermi? Vammi a denunziare al commissario
16851    2,   20     |                 che mi piglian così delle vampe al capo, e mi sento come
16852    3,   26     |                  ed anche il tuo bacio da vampiro, il tuo alito di fuoco m'
16853    1,   24     |                       Benissimo. È ricco, vanaglorioso, superbo ed imbecille. È
16854    3,   28     |                 operai si dava a guastare vandalicamente macchine, attrezzi e locali,
16855    2,   22     |                   mistiche contemplazioni vaneggia di giungere al proprio assorbimento
16856    1,   11     |                   farnetico d'infermo, un vaneggiamento della febbre, un racconto
16857    1,   11     |                nella faccia contratta del vaneggiante, disse:~ ~- Poverino! Qui
16858    1,   17     |                   guari di qua l'ho udito vaneggiare come il solito e dire le
16859    4,   33     |                  presenti credevano ch'ei vaneggiasse; Don Venanzio lo pregò a
16860    1,   15     |                   parlarmi, non dirmi che vaneggio... Odimi sino al fine.~ ~«
16861    2,   12     |                   viole mammole, resedà e vaniglia, le cornici dei due alti
16862    4,   15     |              tenacemente nel proposito di vantaggiar sempre se medesima, senza
16863    3,   10     |              tirar l'acqua al suo mulino, vantaggiarsene egli, ed a me levarmene
16864    3,    1     |               giusto che il ceto medio ne vantaggiasse egli primo e quasi esclusivamente,
16865    1,   26     |               sempre così allegro, che si vantaggiava d'una distinzione naturale
16866    3,   19     |       difficilmente, nella generalità, si vantaggiavano di anime d'una tempra sì
16867    3,   24     |              Finora la politica sempre si vantaggiò col sacrifizio della quistione
16868    3,    8     |               tutto è inutile. Non istimo vantaggiosa all'umanità l'impresa: non
16869    4,   11     |         bellissimo soggetto, che potrebbe vantaggiosamente rimpiazzare questo che le
16870    1,   17     |                   miglior principio e più vantaggioso economicamente che ti si
16871    3,   26     |                  che il fatto loro. E' si vantano amici del popolo, codestoro,
16872    3,   15     |              sangue più aristocratico che vantar si potesse, non pensò neppure
16873    1,   14     |               ella d'ordinario poteva ben vantarlo come un vero agnello, ora
16874    4,    7     |           onoratezza onde poteva un tempo vantarsi; per poter penetrare in
16875    1,   21     |                saputo inventare la nostra vantata ma troppo manchevole civiltà.
16876    2,   23     |                   negazioni rincalzate da vantati progressi di scienze positive,
16877    4,   15     |                  è questo quello zelo che vantavate di voler fare qualunque
16878    3,    1     |                giorno di certe macchine a vapor acqueo che mandano innanzi
16879    1,   11     |                Pazienza! Fate fiammare la vaporiera. Io corro il mio regno su
16880    2,   22     |          incorporeo che mi era apparso in vaporose sembianze sotto forma di
16881    2,   12     |                  di quel vecchio che solo varcava quella soglia. Era una casa
16882    4,   15     |                    di confondere la forma variabile e la sostanza eterna, di
16883    4,   20     |              avesse conosciuto a fondo la variabilità d'espressioni di quella
16884    2,   12     |                cui raccontavano con mille varianti le comari del quartiere.
16885    4,   30     |             animarti quella solitudine, e variarti la medesimezza de' nostri
16886    4,   15     |                   uno que' luoghi, quelle variazioni di terreno, tanto gli era
16887    4,   30     |                sala, si agitava una massa variegata di popolo cencioso, che
16888    2,   19     |                 pugno i destini d'Italia. Varrò io ad esserne l'Edipo? Uscirà
16889    2,   24     |                    esclamai, meravigliosi vascelli che sotto l'impero della
16890    2,   14     |                 Austria e i Principi suoi vassalli! Il fondo della platea e
16891    2,   18     |                   aveva le abitudini d'un vassallo. In qualità di commerciante
16892    1,   13     |           intromisero e serpeggiano e già vastamente si dilatarono alcune segrete
16893    1,   13     |                 Gioberti è un altissimo e vastissimo intelletto; nella sua un
16894    4,   31     |            avrebbe guardato due automi di Vaucanson, così perfezionati da favellare;
16895    4,   27     |             piuttosto benigno alla misera vecchierella. Come spiegare il possesso
16896    4,    4     |                guardò - la similitudine è vecchissima, ma è l'unica che si attagli -
16897    4,    2     |                   altro ne può prender le veci, può aspirare a sostituirlo,
16898    1,   24     |                 in platea, dove la non ci vedea nulla. Ella pensava intanto
16899    3,   23     |            osservare quella novità, e non vedendoci anima viva, sperò che, tutte
16900    2,   19     |             perchè si limitava a dire che vedendoli, quegli individui, nessuno
16901    1,   17     |                  biricchini delle strade, vedendomi, mi correvan dietro facendomi
16902    4,   33     |                 la più viva simpatia, ora vedendoselo mancare alla sua sanguinaria
16903    2,   18     |               veramente troppo per noi il vederceli tolti. Ora che cosa ci avviene?
16904    1,   27     |                  Francesco non sapeva più vedercene altre. Stette covando, per
16905    2,   17     |               primogenito? Oh! se dovessi vedermelo a recare in casa esanime
16906    2,   15     |                maneggiarle in segreto, di vedersele aumentare giorno per giorno;
16907    1,    2     |                 per la strada, e potevano vedersene i lineamenti alla rossigna
16908    1,   17     |             perchè vi prendesse seco, per vedervene mandato via con quel medesimo
16909    3,    9     |                giovane così che non ci si vedevan più quelle traccie dei patimenti
16910    2,   19     |               siete appigliati perchè non vedevate altro modo di agire in pro
16911    4,   18     |                  versate leggendola dalla vedovata donna.~ ~Gran parte della
16912    4,   32(116)|                                           Vedrassi in un altro romanzo in cui
16913    1,   13     |                ora dai ricchi, i quali si vedrebbero togliere tutto ciò che oltrepassa
16914    2,   22     |                   io continuava a tacere, vedutomi l'involto tra mano, il portinaio
16915    4,   23     |                   a voce bassa ma con una veemenza quasi indignata la Maddalena:
16916    3,    2     |               come un'aureola di candore. Vegeto e robusto della persona,
16917    1,   24     |               segreto, ma il mondo non vi vegga mai più insieme, e ch'e'
16918    4,   27     |                  commossa: e dove noi non veggiamo che ragione di maledire,
16919    4,    6     |                   retta, messer Nariccia: vegliamo fare una prova: metteteci
16920    3,    9     |              avvedesse, sotto gli acuti e veglianti occhi suoi fosse avvenuto
16921    3,    1     |                Aurora!.... Avremmo dovuto vegliar meglio su di te. Così ti
16922    2,    9     |          frugalità; la notte aveva dovuto vegliarla al ballo, ed a sbrigar poi
16923    2,    8     |             palazzo di Baldissero, perchè vegliassero sulle mosse del marchesino
16924    3,   19     |                 d'una notte dolorosamente vegliata.~ ~- Che avvenne? domandò
16925    4,   30     |             sottrarvi a quell'onta; ma io veglierò....~ ~Gian-Luigi ebbe nello
16926    1,   15     |                  bimbo, allo scrollar del veicolo addormentatosi. La strada
16927    1,    2     |                barba scura che appena gli vela le guancie: vi è alcun che
16928    1,   22     |                 abbassano a spegnere ed a velare le palpebre. Il mucchio
16929    3,   17     |                  una nube leggiera salì a velarle la luce dell'intima gioia
16930    4,   15     |            eternità a cui appartiene. Non velarmi tu coll'ebbrezza della tua
16931    3,   27     |                  con una certa ironia, ma velatissima, i guai non si sono evitati.~ ~-
16932    2,   24     |                  nebbia della passione mi velava ogni luce dello spirito.
16933    1,   17     |          ringoiare quelle lagrime che gli velavan la vista; poi mi disse a
16934    1,   15     |                 di rimpianto. Le nubi che velavano il suo splendore mi riempivano
16935    4,   15     |                 ti sottraggi dietro nuovi veli, ritraendoti man mano nel
16936    1,   27     |          argonauto?~ ~- Alla ricerca d'un vello d'oro?~ ~- Alla ricerca
16937    2,   15     |                dallo sguardo carezzevole, vellutato, soave, ardente d'amore,
16938    3,   14     |                 alle sete, alle trine, ai velluti, agli ori della ricchezza.
16939    2,   15     |                 il solito grido di nen da vend. Giunto a quel grande agglomerato
16940    1,    6     |                   fienatura, la messe, la vendemmia.... Avessi potuto essere
16941    1,   21(24) |                  che poterono procurarsi, vendendo questa o quella di loro
16942    4,   22     |                   scampo; non pensò che a vender cara la sua vita; girò intorno
16943    2,   25     |             recate per esempio da me, per venderli; io ve ne do tutto quello
16944    1,   25     |                 principali erano pronti a venderne la bellezza al primo che
16945    4,   26     |                 del pari dirigersi a lui, vendeva a costui ed alla cortigiana,
16946    3,    6     |                 qualche miserabile che tu vendi.~ ~Un altro accesso di tosse
16947    4,    2     |           decidere ciò che occorresse per vendicarne l'offesa e lavarne la macchia,
16948    4,   30     |                  concorressi a far punire vendicassi ancora la mia innocenza,
16949    4,   21     |                 che la nostra morte verrà vendicata, non è questo pensiero abbastanza
16950    3,    5     |            impunità assicurata se n'erano vendicati coi maltrattamenti che sappiamo;
16951    2,   23     |                  sua intelligenza. Al Dio vendicativo, appassionato, antropomorfo
16952    4,   25     |                  persecuzione d'una furia vendicatrice; aveva infisso nel cervello
16953    3,    6     |                 individui colà dentro che vendicherebbero ad ogni modo ogni danno
16954    1,   11     |                   diventerebbe un valente venditore di droghe e robe vive. Niente
16955    1,    9     |              sulla porta della chiesa che vendo abitini, rosarii e candelette.
16956    1,   25     |                   a dare spettacolo, dopo vendute le cose migliori; que' guadagni
16957    2,    9     |                con esclamazione violenta, venendogli presso, la faccia contratta
16958    4,   23     |                 pochi passi, s'arrestò, e venendosi a piantare di nuovo in faccia
16959    1,   15     |                 non m'ispirava neppure la venerabile figura del buon prete già
16960    4,   31     |                 più rispettabile e di più venerando: la nostra santa religione....~ ~
16961    4,    4     |                  s'era avvezza ad amare e venerare come padre. La barriera
16962    3,    5     |                   un esemplare di suddito veneratore del trono e dell'altare,
16963    4,   25     |                 impiastricciato di quella Venere anatomica una parola oltraggiosa
16964    3,    2     |                facevo le mie mattane alla Veneria ed a Torino, temo anzi che
16965    4,    5     |              Bonaventura. Non dispero che veniale a migliori pensamenti. Se
16966    1,   17     |               rata, e si era affrettato a venirli portare. Pregava intanto
16967    2,   17     |                  Che modo gli è questo di venirmisi ad attraversare nelle mie
16968    1,   17     |               tuoi, e non tarderò molto a venirtene a dire i buoni risultamenti.
16969    4,   27     |               minaccie o lusinghe glie ne venisser fatte.~ ~Ma la povera Margherita,
16970                | venivamo
16971    4,   15     |                   alcuna volta le lagrime venivanle agli occhi. Quando però
16972    4,   12     |              doveva avere quella giovane, venivasi persuadendo che quel foglio
16973                | venivi
16974    1,   10     |          finissima l'azzurigno della rete venosa; una mano che uno scultore
16975    2,   20     |            restringe di troppo il sistema venoso, la circolazione del sangue
16976    1,   17     |            parvemi che un fresco alito mi ventasse sulla fronte a calmare il
16977    2,   19     |                  occasione per narrare la ventesima o la trentesima volta tutti
16978    2,   14     |          versamento: l'altro  ancora le ventimila lire di Bancone....~ ~Quercia
16979    1,    5     |                    ed ora ne conto presto ventisette Mah! come il tempo passa!....
16980    1,   23     |          condizione.~ ~Aveva a quel tempo ventitre anni, e la sua florida giovinezza
16981    4,   24     |            salassi, colle mignatte, colle ventose.~ ~- Temo che nulla non
16982    4,   17     |                    che pareva quella d'un ventriloquo, pronunziò stentatamente
16983    4,    9     |              giovato oramai qualunque più venturosa ed invidiabile sorte? Era
16984    1,   13     |              facendo sperare chi sa quali venturosi successi da un subito convertimento
16985    4,    9     |                 uscita dal suo sepolcro e venutagli innanzi a dirgli: «questo
16986    4,   28     |                  mossa delle mani tese, e venutale presso gli aveva dolcemente
16987    3,   15     |                   nella fantasia ella era venutasi rappresentando come espressione
16988    4,   28     |        ricevimento.~ ~Maria era già colà, venutavi dalla camera di Francesco.
16989                | Venutosi
16990    4,   29     |                  quel principotto scapato venutovi sotto colore di educarsi
16991    4,    3     |                 interesse possibile ed un verace, sincero affetto.~ ~Venne
16992    4,    5     |                   potrò giurare in quelle verba magistri.~ ~- Ahi! pensò
16993    3,   25     |                 immantinenti ad audiendum verbum.~ ~Il povero Pelone, che
16994    2,   12     |              padrone; le muraglie n'erano verdastre; i ragnateli pendevano dapertutto,
16995    3,    9     |              sucida di ottone, invasa dal verderame e, venuta presso il fornelletto
16996    1,    9     |              vecchia che pareva pur santa Verdiana che  beccare alle serpi,»
16997    4,    2     |                  non aveva nemmanco osato vergarlo. Ora gli parve che pur tuttavia
16998    1,   25     |              avrebbe potuto avere per una verginella, mentr'essa lo guardava
16999    1,   15     |                   viso, e queste e quello vergini di ogni lavatura. Tenevo
17000    4,   14     |                  Prevosto: disse la donna vergognandosi più di prima.~ ~- Animo,
17001    4,   14     |                del pavimento; ella sembrò vergognarsene e si fermò.~ ~- Avanti,
17002    3,   23     |                   faccia.~ ~- Fate bene a vergognarvi: continuava Maddalena, che
17003    4,   30     |            carabinieri, e se tu non te ne vergognassi, vorrei pure abbracciarti.~ ~
17004    1,   23     |             curiosità non troppo degna, e vergognatasene, arrossì leggermente.~ ~-
17005    4,   20     |              parola e finisco, sdegnoso e vergognato d'avermi avuto a difendere
17006    4,   11     |                   una somma di rabbie, di vergogne, d'affanni. Odio tutto questo,
17007    2,   12     |                    ti sprezzerebbero e si vergognerebbero di averti conosciuto?~ ~
17008    1,   26     |                   presenza di esso non ti vergogni di me, che non faccia comunella
17009    4,   15     |                   di San Paolo; allora si verifica la parola del Cristo, che
17010    3,   11     |             questa cruda necessità non si verificasse: vorrei che, come lente
17011    3,   27     |              circostanze che forse non si verificherebbero mai. Ora egli sta per comparire
17012    4,   23     |                 tutto, e siate schietta e veritiera.~ ~La giovane contò ogni
17013    2,   22     |                   figli, appena sbocciati vermiciattoli, hanno mestieri di cibarsi
17014    4,   10     |                   notte, come la state al verno; ma frattanto con progresso,
17015    2,    9     |                notte che mandò in aria il verre d'eau di cristallo di Boemia,
17016    1,   17     |               avreste aiutati nell'opera, verreste con noi, piglieremmo tutti
17017    2,   19     |                  persuaderti, e son certo verresti da te medesimo in questa
17018    2,   14     |              rifornendo con qualche nuovo versamento: l'altro  ancora le ventimila
17019    4,   25     |            permetti tu ch'io vada da te a versarci tutta l'anima mia?~ ~La
17020    4,   18     |               traccie delle amare lagrime versate leggendola dalla vedovata
17021    3,   17     |           appoggiò all'angolo del cembalo verticale il gomito del suo braccio
17022    3,   30     |                che mai: aveva avuto delle vertigini, delle soffocazioni, dei
17023    4,    5     |              scorto anche ad una cattedra vescovile. Ma, come dicevo, comprendo
17024    4,    5     |                  i primi gradi, le infule vescovili e forse forse....~ ~Abbassò
17025    2,    7     |                   Una volta ogni morte di vescovo..... e non cerco di più
17026    3,    4     |               Avete ficcato la mano in un vespaio: mille influenze, mille
17027    4,   11     |                   fuggitiva nell'oscurità vespertina della strada. Si percotè
17028    2,    5     |                  soave mestizia delle ore vespertine. Quella musica le diceva
17029    1,   15     |                apparirmi - nel crepuscolo vespertino ad ogni volta. Io vedeva
17030    2,    4     |                 ed alla benedizione ed ai vespri non vi si vede; ma alla
17031    2,   16     |                   rendere la polizia meno vessatoria, perchè non infastidisca
17032    1,   26     |             protettore di qualcheduno. La vessazione di quella Polizia, che non
17033    1,   13     |              colla formola di Mazzini, il vessillo.~ ~Poichè Mario ebbe finito
17034    1,   23     |                   il quale gli prestò una vesta da camera del signor conte
17035    1,   25     |                  tanti paesi, portare una vestina tutta oro ed argento, aver
17036    1,   25     |               avevano spogliata delle sue vestine strappate e sporche e del
17037    1,   17     |             istruzione, la fede. Ora  a vestir io la cotta talare,  a
17038    1,   10     |            decisero che il loro figliuolo vestirebbe la toga dottorale; e il
17039    4,   32     |                 può immaginare quella che vestiremo nelle esistenze avvenire;
17040    1,   17     |              panni che monsù vi manda. Li vestirete domani. Oh ci starete proprio
17041    4,   31     |                robusti furono necessari a vestirgli la camicia di forza, e bestemmiante,
17042    2,    4     |                  all'altare, poi verrai a vestirmi le paramenta.~ ~Il sacrestano
17043    4,   33     |                  sospiro) e domani stesso vestirò l'assisa di soldato nell'
17044    2,   16     |               perchè venga il cameriere a vestirti!~ ~- Suona pure.~ ~- Io
17045    2,   12     |                   mantello di gelo che lo vestisse. Un silenzio sepolcrale
17046    4,    1     |                stato testimonio a codesta vestizione, e la cui presenza non aveva
17047    1,   22     |                  cui aggiungendosi ora la vetustà, ne riesce un'apparenza
17048    3,   17     |                   gli additò con un gesto vezzosissimo di preghiera il gravicembalo
17049    1,    5     |                   di Gian-Luigi e facendo vezzucci e boccuccia gli domandò:~ ~-
17050    1,   13     |                questo scrittore patriota, viaggia per l'Italia, quasi messo
17051    4,    2     |              questi.~ ~Pochi giorni dopo, viaggiando in posta, senza riposo,
17052    2,    2     |                 pelliccia. Guarda! Potrei viaggiare per tutte le nevi della
17053    4,   30     |                  Mi nascondevo il giorno, viaggiavo la notte: i miei alimenti
17054    4,   31     |             tornerò per recargli il santo viatico ed accompagnarlo fino all'
17055    3,   17     |                   di Francesco raggiavano vibrando, sprazzi di calore e di
17056    4,   15     |                   come le corde dell'arpa vibrano tuttavia quando la mano
17057    3,   20     |                seno, disse colle note più vibranti e più efficaci della sua
17058    4,   32     |                 del cuore umano per farne vibrar una in quello del condannato;
17059    3,   15     |               estingue con ultime leggere vibrazioni nell'aria, due lagrime le
17060    1,   15     |                altare, e al catechismo il vicecurato che legge la dottrina per
17061    3,   30     |                   faccie: e si compresero vicendevolmente a meraviglia. Se il capo
17062    1,   17     |                 scanalature da sottinsù e viceversa. Perchè non si vedesse entro
17063    3,    6     |                   che tutte le comari del vicinato, scacciate dalla venuta
17064    3,   22     |            fortuna, egli si diceva essere vicinissimo lo scoppio della preparata
17065    2,   22     |             Quasimodo il mostro creato da Victor Hugo nella Notre Dame de
17066    2,   18     |                  fin dopo che fosse stata vidée fra di noi la contesa d'
17067    4,   20     |              medesimo, che ora mi accusa, videmi, non son passati che pochi


14-allog | allon-atter | attes-casca | casce-conte | conti-discr | discu-ferma | ferme-imbra | imbro-intas | intat-malin | malis-onora | onore-postu | potem-recis | recit-riser | risic-scoss | scost-sovra | sovre-tende | tendo-videm | viemm-zuppi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License