IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Vittorio Bersezio La plebe Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
17068 4, 23 | madornale di lui ventre, e sentì viemmaggiore il desiderio di un diversivo.~ ~- 17069 1, 24 | sorrise.~ ~- Ah biricchina! Vienci ad ogni modo. E siccome 17070 1, 26 | fabbricano gli uomini, mi vieta di dare a te e di riceverne 17071 4, 10 | ancora quietare in quelle viete forme. Bisogna adunque necessariamente 17072 1, 13 | nuovi mezzi, abbandonati i vieti e dannosi delle congiure. 17073 4, 12 | e madre, incaricando di vigilare su di me un medico del villaggio 17074 4, 27 | per mezzo di agenti fidati vigilava con tanta cura intorno al 17075 1, 15 | lontani i ladri, custode vigile e fedele.~ ~«Perciò allorquando 17076 1, 15 | acquiescenza, direi quasi vigliacca a quella condizione in cui 17077 4, 29 | degnissima coppia.~ ~«M'avete vigliaccamente ingannata e credete aver 17078 3, 18 | petto, come se l'interna vigorìa a reggere la lunga persona 17079 4, 22 | Stracciaferro a scuoterlo vigorosamente. Suo disegno era correre 17080 3, 6 | nasale.~ ~- Oh malnato d'un villanaccio senza sugo e senza creanza!... 17081 1, 17 | di conoscere un cencioso villanello malato all'ospedale.~ ~« 17082 1, 12 | se il governo mi manda a villeggiare a Fenestrelle, essi non 17083 1, 17 | tornando a farmi vestire quei villerecci che pareva aver conservato 17084 1, 5 | bellezza di quel soggiorno villereccio in cui primamente si ricordano 17085 4, 13 | dito lungo, grosso, nero, villoso ed unghiato. Poi richiuse 17086 1, 23 | sua quello sciagurato sì vilmente offenditore di lei e dell' 17087 4, 17 | questo sarebbe stato «per viltate un gran rifiuto,» che se 17088 4, 2 | patrimonio in mezzo a tutti quei viluppi ed imbrogli avrebbe saputo 17089 2, 1 | pennecchio, una cesta comune di vimini con dentrovi pannolini alla 17090 3, 24 | di coraggio? Morire, ma vincendo, che importa? Farsi o lasciarsi 17091 3, 14 | sciagurato e codardo che mi vincerà colla forza de' suoi ordini 17092 4, 6 | continuava:~ ~- E più presto vincerete questo vostro torpore, più 17093 4, 32 | attenzione di qualunque, da vincergli la mente e scuotergli l' 17094 4, 12 | d'un fluido voluttuoso, e vincerle ogni volontà. Quercia s' 17095 1, 17 | come sentivo l'emozione vincermi nuovamente, nascosi la faccia 17096 4, 3 | avversario, a tentare di vincerne colle parole e colle supplicazioni 17097 3, 19 | patriotismo, ed io, senza indugio, vincerò ogni mia ripugnanza per 17098 2, 15 | cosa impossibile. E poi, vincessero ben anco i miserabili, sono 17099 3, 12 | loro argenti...~ ~- Sì, se vincessimo, ma come sperarlo con tanta 17100 2, 20 | supremamente all'anima mia, che vincesti il mio fiero disprezzo degli 17101 2, 26 | fortuna delle carte. Tu vinci; intaschi tutto, raddoppii 17102 2, 14 | della torta.~ ~- E se non vinciamo?~ ~- Ti compenseremo sui 17103 3, 27 | indemoniati, avanzarsi, vincitori, trionfanti, ebbri di liquori, 17104 1, 22 | feudo erano inalienabili, vincolate in un maggiorasco, e Candida 17105 1, 15 | par proprio un fiore di viola mammola sopra una spalla.~ ~« 17106 1, 13 | assoluti, e non impunemente violabili, della scienza economica. 17107 3, 30 | divenute d'un rosso cupo, quasi violaceo, si contrassero orribilmente, 17108 4, 20 | la pace d'una famiglia, a violarne il domicilio.~ ~Queste parole 17109 4, 29 | dalla giustizia umana. Avete violate le leggi della società, 17110 2, 18 | prigione come un malfattore, violato il suo domicilio e manomesse 17111 3, 4 | soffoca il proprio cuore; violatore del proprio dovere chi non 17112 4, 31 | quell'opinione e punisca i violatori della sua ortodossia: ma 17113 4, 25 | Certo mai colpa di donna violatrice del suo giuramento di fedeltà 17114 1, 13 | sempre, riescono a questo violentamento della propria natura. Un 17115 4, 3 | figliuolo di Valpetrosa: una violentissima febbre sopravvenuta ad Aurora, 17116 1, 27 | finalmente! Le ultime note dei violini tremolavano ancora per la 17117 4, 30 | ciglia e saettò una guardata viperina al posto dov'era il medichino. 17118 4, 23 | cranio giallo e gli occhi viperini del conte Langosco.~ ~- 17119 4, 11 | suo collerico, invelenito, viperino, disse con voce bassa ma 17120 4, 15 | potuto, e promissio boni viri.... con quel che segue. 17121 2, 23 | fatto. Come la sua intima virtualità gli raduna intorno gli organi 17122 3, 1 | sociabilità messa in lui virtualmente, da quello che ha imparato 17123 4, 3 | impossibile. Bellissima e virtuosissima, aveva intorno una nuvola 17124 1, 9 | trasudante un umor freddo e viscoso, scalpitando ad ogni posar 17125 4, 7 | privazione della vista di quei visini, nella lontananza da ogni 17126 4, 22 | fare un'opera di carità, visitandomi carcerato.~ ~Non fu possibile 17127 2, 5 | qualche pubblico convegno, da visitarle in palchetto a teatro.~ ~ 17128 1, 11 | compagni, e veniva di spesso a visitarli.~ ~Così vivevano essi, la 17129 2, 5 | alcun medico che venga a visitarvi?~ ~- No signora: rispose 17130 4, 23 | della banca che l'aveva visitata in Anfitrione.~ ~- Che cosa 17131 4, 28 | veglie delle notti non più visitate dal sonno, e come tormentose! 17132 4, 8 | il suo letto, e Macobaro visitatolo e fattagli una fasciatura 17133 4, 31 | Tutti gli amici che lo visitavano avevano cura grandissima 17134 4, 33 | nerbo della sua facoltà visiva su quel secondo carro che 17135 4, 28 | riconosciuta in essa la vispa, allegra, spensierata fanciulla 17136 4, 8 | assicurò che son sani e vispi... Ho ancor io tanto bisogno 17137 1, 22 | comunanza di sentimenti. Vissero come estranei, vedendosi 17138 4, 1 | vive in cuore le speranze, vissute in lui sempre, ora rinfocolate 17139 4, 23 | svegliò senza sussulto e, vistasi innanzi la bellezza sorridente 17140 3, 29 | più ricca, e ne scemo con vistosissimi danni le sostanze; Francesco, 17141 1, 2 | dal bettoliere, e per la vistosità dei guadagni che gliene 17142 4, 6 | sguardo atono, semispento, vitreo che si ostinava a star fiso 17143 4, 29 | trasmutazione dell'Ernani di Vittor Hugo, ieri bandito, oggi 17144 1, 13 | materiali, ma altrettante morali vittorie; e l'amor della patria e 17145 2, 23 | valse pur mai a rispondere vittoriosamente; e battuto passo passo dall' 17146 3, 22 | sentii pur finalmente entrare vittoriosi nell'animo l'altra sera 17147 4, 13 | non avrebbe potuto scampar vittorioso. La sua natura era avida 17148 2, 19 | intorno ad un convoglio di viveri la guarnigione affamata.~ ~ 17149 4, 31 | trent'anni, sano e robusto da viverne ancora altri cinquanta!» 17150 1, 17 | non sapevo guari come e se vivessi. Quasi non avevo più coscienza 17151 2, 25 | col mio lavoro, eri tu che vivevi alle mie spalle, e che colle 17152 1, 17 | riprese egli a dire. Pare che viviate di lucertole e di brodo 17153 3, 11 | delle altre parole come una vivida luce ad attrar l'occhio 17154 3, 20 | disegnavasi sulle labbra di lui vividamente rosse, come se graziose 17155 2, 19 | erano in numero completo e vivissimamente impegnate in ciarle che 17156 4, 8 | verso di Lei, io ho delle vivissime scuse da chiederle, e voglio 17157 4, 21 | baro e dell'assassino per vivocchiare.... oh no! non io discenderò 17158 3, 9 | farò, te lo giuro, e tu vivrai tanto solamente da vederlo 17159 1, 8 | ascoltasse i miei suggerimenti vivrebbe un poco meglio di quanto 17160 4, 26 | scorcio d'inverno, signora, vivremo qui, come per lo passato. 17161 1, 4 | toccare il cielo col naso. Vivresti per benone tu e la tua famiglia 17162 1, 17 | malsane, di tutti quei respiri viziati; parevami, in paragone, 17163 4, 23 | delle orgie da scapolo, viziosone che siete?~ ~Il banchiere 17164 1, 9 | serpi,» tanto la era strema, vizza, sporca, brutta e scontrosa. 17165 4, 25 | di musica strumentale e vocale eccellentemente eseguiti 17166 2, 23 | tutti senza eccezione - sono vocati, e tutti riusciranno eletti; 17167 3, 24 | ed o si stava in gruppi vocianti e gesticolanti in mezzo 17168 2, 3 | pervenuto al terzo piano vociferando le più salate bestemmie 17169 1, 15 | le tende bianche vedevo vogare sul fondo del cielo azzurro, 17170 4, 10 | sociale le sue radici e se vogliasi svellerlo improvvisamente 17171 2, 1 | rumore; esitò un momento, vogliosa di accostarsi al letto del 17172 1, 24 | sarà un affar finito. E voilà!~ ~Tacque e si diede a lisciarsi 17173 3, 3(66) | Azeglio: I miei ricordi, vol. II, pagine 457-58.~ ~ 17174 1, 10 | suoi cavalli; corse come vola una saetta in quella direzione; 17175 4, 23 | che s'incontrino per aria volando, parve se ne sprigionassero 17176 3, 16 | cui l'anima e il pensiero volavano con que' suoni verso di 17177 | volemmo 17178 | volente 17179 3, 10 | orecchie e prestare più volenterosa attenzione.~ ~- Ah sì? diss' 17180 | volenti 17181 2, 23 | mossa da lieto fattore,~ ~Volentier torna a ciò che la trastulla.~ ~ 17182 1, 15 | fatto suo. La proposta fu volentierissimo accettata.~ ~«- Ed ora, 17183 1, 14 | disse Maurilio. Bisogna volercene liberare da questa oppressione 17184 4, 9 | il potere giudiziario a volerli colpire col maximum delle 17185 4, 5 | conviene, la non avrà più da volermene quella benedett'anima là.... 17186 4, 30 | amarti, di desiderarti, di volerti. Compresi che presentandomi 17187 1, 5 | là dentro e che parevano volervelo di nuovo seguire.~ ~- State 17188 1, 24 | non avrò la debolezza di volervene persuadere, e mi allontanerò 17189 | volessimo 17190 | volesti 17191 | volevi 17192 2, 23 | spirito. Da qualunque parte si volga, qualunque cosa consideri 17193 4, 10 | di tutto un popolo non si volgano desiosi verso colui che 17194 3, 18 | guardie del palazzo, detto volgarmente il salone degli Svizzeri.~ ~ 17195 1, 9 | adunco, il mento aguzzo e volgente all'insù con sopravi radi 17196 4, 3 | radunò ogni suo vigore per volger la testa e con grande stento 17197 1, 17 | aveva assunto l'impresa di volgermi decisivamente al male, era 17198 4, 10 | soltanto le sue capacità si volgessero a quel còmpito che gli era 17199 4, 28 | dolori, perchè tu venga volontariamente ora a recargliene altri.~ ~- 17200 1, 17 | anche avendola consentono volonterosi a staccarsene per riparare 17201 4, 19 | mezzo a cui era vissuto così volonteroso parecchi anni e disse lentamente 17202 3, 2 | quarto d'una dinastia di cani volpini che si erano succeduti nell' 17203 4, 1 | presa l'anima, e stava per voltar via la testa, senz'altro, 17204 3, 27 | ridere, ebbero l'ardimento di voltargli le spalle mentr'egli passava 17205 1, 4 | E non so da che parte voltarmi... E sono disperato... Ecco!~ ~ 17206 3, 13 | stesso, se vi date la pena di voltarvi, in quel bravo Stracciaferro, 17207 1, 24 | prese la sua decisione, e voltasi alla cameriera le disse 17208 1, 24 | gentilezza del conte si voltasse in un buono scoppio di collera.~ ~ 17209 1, 24 | e rimanere colle spalle voltate al pubblico per confabulare 17210 3, 13 | eccellente amico.~ ~Andrea voltatosi vide nella penombra d'un 17211 3, 27 | così gremito di spettatori. Voltavano le loro faccie aspettanti 17212 4, 26 | preparazioni oratorie e volteggiamenti di discorsi, il Direttore 17213 2, 14 | sulla spalliera mandò al vôlto lentamente una boccata di 17214 4, 29 | spalle e sul seno in ciocche voluminose il cui fulvo colore luceva 17215 4, 20 | che ti sei determinato a vomitare a mio carico.~ ~Maurilio 17216 4, 21 | si volsero al caduto a vomitargli mille improperii, urtandolo 17217 3, 30 | fece eco un'altra peggiore vomitata dall'omaccione; quello dalla 17218 1, 17 | morsi e graffiature; mi vomitava improperii e maledizioni; 17219 1, 5 | quale era tornato ai suoi voraci bocconi; e intanto mangia 17220 1, 4 | mise a mangiare con una voracità, la quale ben provava il 17221 2, 21 | quello d'un caduto in acqua vorticosa, che lotta finchè gli bastan 17222 3, 28 | tetto, lanciarsi in turbini vorticosi verso il cielo il fumo e 17223 4, 16 | èmpito del sangue che vi salì vorticoso: agitò le braccia, mandò 17224 2, 16 | coprivano l'addome. Exposez votre requête, madame la comtesse, 17225 4, 25 | con una fatale uguaglianza vous la ravalez al livello della 17226 4, 16 | polizia...~ ~- Ed è ciò che vuolsi evitare: proruppe vivamente 17227 4, 29 | presso alla cortigiana, e vuotando le sue tasche, fece cascare 17228 2, 22 | fortuna abbiamo più sacca da vuotare a vicenda. Io ti dirò l' 17229 2, 10 | Quando ebbero finito di vuotargli le tasche, uno degli arcieri 17230 3, 28 | muraglie degli stanzoni vuotati parevano assistere con doloroso 17231 4, 10 | seguenti parole: «la gloria di Washington.»~ ~Poi un'altra visione 17232 2, 16 | Governatore, la partita a whist nel club dei nobili, la 17233 4, 31 | CAPITOLO XXXI.~ ~ ~ ~Alle dieci del mattino 17234 4, 32 | CAPITOLO XXXII.~ ~ ~ ~Il medichino s'era 17235 4, 33 | CAPITOLO XXXIII.~ ~ ~ ~Maurilio sta sul 17236 3, 13 | condizione.... Se parlo, zaffete, quattro dita di lama nella 17237 4, 14 | il camino, il muso sulle zampe, stava nell'attitudine beata 17238 1, 17 | dentro la lama; il sangue mi zampillò caldo nel viso, lo vidi 17239 2, 20 | quella del gatto che colla zampina cerca levare il marrone 17240 1, 4 | hanno il cuor duro come i zamponi del cavallo di marmo. Andate 17241 3, 7 | vernicato e a farmi inanellar la zazzera dal parrucchiere alla moda!... 17242 2, 22 | ciarlavano e ridevano con zazzere arricciate, con baffi incerati, 17243 2, 19 | soave come la carezza del zeffiro, che mi aleggiava sulla 17244 1, 17 | di carità di cui è membro zelantissimo e nelle società commerciali 17245 1, 17 | meglio pensante e il più zeloso e fedel servo della buona 17246 3, 27 | cremisino.~ ~Il teatro è pieno zeppo di gente, le conversazioni 17247 2, 19 | facoltà di fermare il nobile zerbino per informarlo della grave 17248 4, 25 | coll'assassino mascherato da zerbinotto seduttore, e il nome di 17249 1, 13 | re Carlo Alberto; io, uno zero sulla terra, ho tenuti fissi 17250 1, 13 | lasciato spegnere in bocca lo zigaro o la pipa, loro compagni 17251 2, 3 | stiracchiato, a scossoni, a zigzag, fermandosi ogni tratto, 17252 2, 19 | dimezzava di forma fra la zimarra e l'antico lucco fiorentino, 17253 1, 27 | bene a cui alludo. A quella zingara, a quella perduta..... ~- 17254 4, 11 | ora che v'ho già indi-~ ~-zione perchè nulla trapeli~ ~- 17255 2, 18 | collegio frequentato dalle zitelle delle più nobili famiglie 17256 2, 4 | una voce nasale da frate zoccolante.~ ~Era messer Nariccia che 17257 1, 11 | fronte, lo sapete? gli è il Zodiaco. I suoi segni mi danzano 17258 2, 1 | troverò preparato lume e zolfini.~ ~Il portinaio entrò nella 17259 2, 23 | rudimental in cui si trova nei zoofiti sino al suo più compiuto 17260 3, 10 | appoggiarsi alla tavola zoppa, a cui stava scrivendo la 17261 2, 19 | è già andata fin adesso zoppicando, e quest'ultimo colpo mi 17262 3, 24 | pur troppo oggidì le cose zoppicano maledettamente, i guadagni 17263 3, 10 | suoi passetti stentati e zoppicanti per l'intirizzimento dei 17264 2, 7 | creduto che sia stato quello zoticone del mi' uomo che è il più 17265 1, 7 | di vetro incassate in una zucca; aveva sospirato, soffiato, 17266 2, 2 | argento per farvi fondere lo zuccaro, la porgeva a Paolina, la 17267 2, 1 | fumante, e messovi dentro lo zucchero, venne presso al giovane 17268 3, 14 | che gli possa cascare lo zuccone!... Eh sì, dove pescarlo 17269 2, 21 | tutta indifferenza, salì zufolando le scale e in breve tempo 17270 4, 17 | effluvii di quella succosa zuppa, che profumava l'aria della 17271 4, 17 | un profumo appetitoso una zuppiera d'argento.~ ~Maurilio sempre