La plebe
Indice delle note



  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO IV.
1 Nell'originale "fosso". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

2 Nell'originale "accompagate". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO VI.
3 Nell'originale "cinquaut'anni". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO IX.
4 Nell'originale "brutissimo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO X.
5 Introdurre la figura di re Carlo Alberto nelle scene del mio racconto, è ella una imperdonabile temerità? Spero di no. [...]

  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XII.
6 Nell'originale "lentamemte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

7 Nell'originale "squadro". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

8 Vedi Novelliere Contemporaneo.


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XIII.
9 Nell'originale testo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

10 Vedi nel volume 2° dei Miei Ricordi di Massimo d'Azeglio la narrazione dell'abboccamento avvenuto fra lui e Carlo Alberto.

11 Questa lettera fu scritta al conte di C.... nell'autunno del 1845.

12 Maurilio aveva ragione. Quest'uomo esisteva già nelle file della nazione: ed era lo allora ignoto - anzi, peggio che ig[...]
13 Nell'originale "con con". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XIV.
14 Fra i tanti tribunali privilegiati che vi erano a quel tempo, contava l'Uditorato di Corte, il quale giudicava delle of[...]

  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XV.
15 In regem Solem ad Sallustium, Julian. Op.

16 Nell'originale "parocco". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XVII.()
17 Manca nell'originale l'intestazione del capitolo XVI. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

18 Nell'originale "tutto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

19 Nell'originale "mei". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

20 Nell'originale "bettolacccia". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

21 Nell'originale "perdererebbe". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XXI.()
22 Manca nell'originale l'indicazione dei capitoli XVIII XIX e XX. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

23 Una statistica francese ha calcolato che fra i coscritti mandati all'esercito, nel primo anno la mortalità è più del do[...]
24 Non sono molti giorni passati che io stesso ne vidi coi miei occhi un esempio. Una povera vedova campagnuola ha due fig[...]
25 La prima cattedra di economia politica fu istituita all'Università di Torino nella primavera del 1847, e fu chiamato a [...]

  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XXII.
26 Nell'originale "buanti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

27 Queste cose, che ora sembrano incredibili, succedevano allora nel nostro paese. Quando un nobile era troppo perseguitat[...]

  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XXIII.
28 Nell'originale "orgogolio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XXIV.
29 L'uso di recare in dono dolci e confetti alle signore che si vanno a visitare in palco al teatro Regio vive ancora oggi[...]
30 Nell'originale "interpelleto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XXVI.
31 Nell'originale "avanbraccio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

32 Nell'originale "Lasciatami". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE PRIMA. I Derelitti.
    • CAPITOLO XXVII.
33 Allora non eravi ancora la Banca Sarda.

34 Si dice bruciar carte il levarne dal mazzo una certa quantità che si gettano in mezzo a scarto e non si distribuiscono [...]

  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO I.
35 Nell’originale "frondi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

36 Nell’originale "vece". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO II.
37 Vedi I Derelitti, capitolo VII.

38 Nell’originale "vece". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO IV.
39 Vedi la prima parte, capitolo IX.

40 Nell’originale "He". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

41 Nell’originale "lissi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO V.
42 Nell'originale "sciallo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

43 Nell'originale "cavaliero". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

44 Nell'originale "piaciono". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO X.
45 Nell’originale "duo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XI.
46 Di questo ferravecchi ebreo, del quale alcuni dei miei lettori meno giovani ricorderanno forse la figura originale e la[...]

  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XII.
47 Nella descrizione di codesti luoghi non sarò molto preciso per evitare che si attribuisca a questa od a quella casa il [...]

  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XIII.
48 Nell’originale "del". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

49 Nell’originale "indogio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XIV.
50 Credo superfluo notare che l'epoca di questo racconto è antecedente alla così detta emancipazione degli ebrei, allora q[...]

  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XVIII.
51 Abbiam visto che questa era stata causa, onde Tofi interrompesse l'interrogatorio di Maurilio.


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XIX.
52 Le avventure di Romualdo ho narrate nel Novelliere Contemporaneo.


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XX.
53 Quest'episodio è affatto storico. Buona parte dei miei lettori lo ricorderà tuttavia.

54 Nell’originale "quà". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XXI.
55 Nell'originale "piaciono". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XXIII.
56 Nell’originale "càttolica". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

57 Bellissimo è a leggersi in proposito il libro di Michelet La Strega.

58 Ciò disse il Leibnitz.

59 Dante, Purg., c. XVI.

60 È credenza oramai volgare che il corpo umano si rinnovelli affatto nel periodo di sette anni; ma recenti lavori di accu[...]

  • PARTE SECONDA. I Ricchi.
    • CAPITOLO XXIV.
61 Nell’originale "rimanero"


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO I.
62 Badino i lettori che queste cose scriveva Maurilio parecchi anni prima del 1848.

63 Nell'originale "Alcune forze buone". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

64 Vincenzo Gioberti nell'aureo suo libro del Rinnovamento fa precisamente questo paragone quando dice che l'emancipazione[...]

  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO II.
65 Espressione testuale dell'Azeglio.


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO III.
66 A: Massimo d'Azeglio: I miei ricordi, vol. II, pagine 457-58.


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO V.
67 Nell'originale "eslamò". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

68 Nell'originale "il". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

69 Oggi codeste maniere dei graziosi Commissarii di polizia d'un tempo sembreranno favole ed esagerazioni; ma io faccio ap[...]

  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO VI.
70 Nell'originale "sgualdrima". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO X.
71 Vedi Capit. XIII della Parte II.

72 Vedi Capit. XX della Parte II.

73 Nell'originale "lascii"

74 Voleva scrivere bonne.

75 Nell'originale "asrestato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO XI.
76 Nell'originale "raccoltate". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

77 V. Janet, Philosophie du bonheur, chap. IX.

78 Nell'originale "lascii". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO XII.
79 Nome che questa razza di gente suol dare al carnefice.

80 In codesto luogo avvenivano in quei tempi le esecuzioni capitali dei malfattori.


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO XIII.
81 Nell'originale "preferto"


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO XVIII.
82 Parole testuali di Carlo Alberto, quali ce le ha conservate Massimo d'Azeglio ne' suoi Ricordi. Superfluo il dire che i[...]
83 Nei suoi Ricordi Massimo d'Azeglio ci lascia la confidenza che in codesto colloquio non erasi tuttavia dileguato dal su[...]
84 Nell'originale "inmaginato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO XIX.
85 Nell'originale "alla". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO XXI.
86 Nell'originale "iosuperabile". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO XXIV.
87 Nell'originale "mutua". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO XXV.
88 Nell'originale "il". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE TERZA. La Lotta.
    • CAPITOLO XXVIII.
89 Nell'originale "Stracciafarro". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO I.
90 Nell’originale "dissegli", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

91 Nell’originale "ridartire, [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

92 Nell'originale "s'iochinò", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO II.
93 Nell'originale "consecriate", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO V.
94 Nell'originale "cammicavano", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO VI.
95 Nell'originale "utissimo", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO VIII.
96 Nell'originale "precauzioni", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

97 Nell'originale "dello ospedale", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO X.
98 Nell'originale "imgombratrici", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

99 Nell’originale "riscalda", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

100 Nell’originale "entusiamo", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

101 Nell’originale "mermo", [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XI.
102 Chiamavasi e chiamasi ancora la griglia il luogo a Torino in cui si espongono alla vista del pubblico i cadaveri degli [...]

  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XIV.
103 Nell’originale "Lo ho". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XV.
104 Nell’originale "cote". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

105 Parole di San Paolo.

106 Nell’originale "avevato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XVIII.
107 Nell’originale "estiperò". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XIX.
108 Nell’originale "Gian-Luigi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XX.
109 Nell’originale "silenzo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XXII.
110 Nell’originale "premurosamnte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XXIII.
111 Nell’originale "malla". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XXIV.
112 Nell’originale "larne". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

113 Nell’originale "sommo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XXVI.
114 Carcere per donne


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XXXI.
115 Nell’originale "bendetto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • PARTE QUARTA La Catastrofe.
    • CAPITOLO XXXII.
116 Vedrassi in un altro romanzo in cui ricompariranno parecchi dei personaggi di questo, qual fosse questa vendetta, e com[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License