9 Nell'originale testo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
10 Vedi nel volume 2° dei Miei Ricordi di Massimo d'Azeglio la narrazione dell'abboccamento avvenuto fra lui e Carlo Alberto.
11 Questa lettera fu scritta al conte di C.... nell'autunno del 1845.
12 Maurilio aveva ragione. Quest'uomo esisteva già nelle file della nazione: ed era lo allora ignoto - anzi, peggio che ig[...] 13 Nell'originale "con con". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
22 Manca nell'originale l'indicazione dei capitoli XVIII XIX e XX. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
23 Una statistica francese ha calcolato che fra i coscritti mandati all'esercito, nel primo anno la mortalità è più del do[...] 24 Non sono molti giorni passati che io stesso ne vidi coi miei occhi un esempio. Una povera vedova campagnuola ha due fig[...] 25 La prima cattedra di economia politica fu istituita all'Università di Torino nella primavera del 1847, e fu chiamato a [...]
29 L'uso di recare in dono dolci e confetti alle signore che si vanno a visitare in palco al teatro Regio vive ancora oggi[...] 30 Nell'originale "interpelleto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
82 Parole testuali di Carlo Alberto, quali ce le ha conservate Massimo d'Azeglio ne' suoi Ricordi. Superfluo il dire che i[...] 83 Nei suoi Ricordi Massimo d'Azeglio ci lascia la confidenza che in codesto colloquio non erasi tuttavia dileguato dal su[...] 84 Nell'originale "inmaginato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
116 Vedrassi in un altro romanzo in cui ricompariranno parecchi dei personaggi di questo, qual fosse questa vendetta, e com[...]
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License