IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttassi 1 butto 2 buttò 2 c' 99 c. 2 cabalistici 1 cacace 5 | Frequenza [« »] 112 poi 111 nel 103 sono 99 c' 97 o 96 suo 95 così | Gandolin Ciarle e macchiette Concordanze c' |
Cap.
1 1| sorridendo.~ ~- Ma, dunque, c'è pericolo!~ ~- Dicono.~ ~- 2 1| teatro e io t'accompagno. Non c'è nulla di strano, mi pare! 3 1| deserta; nella palazzina, non c'è anima viva; ho io le chiavi 4 1| subito è da lei: ma già, c'è tempo più di mezz'ora al 5 1| orecchio:~ ~- Senta: giù c'è l'autorità municipale, 6 2| avete capito? Attenti, che c'è appunto la sua signora 7 3| stabilimento di bagni: pure c'è, per il momento, una coppia 8 3| peggio iersera, nella sala, e c'erano più di venti persone. 9 3| ti posso provare che non c'è niente di vero, che non 10 3| niente di vero, che non c'è mai stata neppur l'ombra 11 4| Dunque: contro la paura non c'è rimedio?~ ~- Oh sì: ce 12 4| hai detto?~ ~- Sì.~ ~- Non c'è niente.~ ~- Come: non c' 13 4| c'è niente.~ ~- Come: non c'è niente!~ ~- Non ci hai 14 4| matrimonio e tra di loro c'era intimità. Quando Celestina 15 5| non fosse morta! -~ ~ ~Non c'era caso che gli venisse 16 5| filetto dell'universo. Non c'è che quello!~ ~ ~ ~ 17 6| arringa dell'on. Nervo, ma non c'è caso; alla fine, si rivolge 18 7| senso assolutamente non c'è.~ ~Così, gli è accaduto 19 8| acqua di Seltz.~ ~ ~ ~Quando c'era molta gente e il tabaccaio 20 8| vetrine di Cagiati e non c'era più verso di smuoverlo:~ ~- 21 9| adesso!~ ~- Sì, che ora c'è da spaccarsi la testa contro 22 9| lontana! in Arenzano: non c'è che un'oretta di ferrovia.~ ~- 23 9| Niente affatto, perchè c'è il servitore.~ ~- È forse 24 9| io.~ ~- Anche a questo c'è rimedio: perchè non fingi 25 9| Ricciarelli si convinse che non c'era da scegliere e finì col 26 9| lei scherza: non vede che c'è il cordone?~ ~- E quanto 27 9| vero?~ ~- Sì, son io.~ ~- C'è una lettera per lei.~ ~- 28 9| conduttore:~ ~- Scusate: c'è all'albergo un signore 29 9| gridò al segretario:~ ~- C'è qua quel signore....~ ~ 30 9| Washington.~ ~Sul primo ripiano c'era Augusto con le braccia 31 10| la credenza. In casa mia c'è una lindura, un ordine, 32 10| scientifica.~ ~Quel giorno, c'era un po' di Catullo, un 33 11| di no: al secondo piano, c'è il conte di Santafiora.~ ~- 34 11| anni.~ ~- Cinque anni! non c'è più dubbio. Credete a me: 35 11| lei sale, bussa e domanda: C'è Peppino Bonaiuti?...~ ~- 36 11| frequentati stabilimenti, ove c'è una serie di porticine 37 12| quella faccia lì. O che c'è forse qualche cosa di male? 38 12| qui e ragiona: che male c'è? L'artista, mio caro, può 39 12| destra - ma, insomma, non c'è niente da vergognarsi!... 40 12| vostra confusione. Ma non c'era da far misteri. Si tratta 41 12| mi disse:~ ~- Per ora non c'è che questo, giovanotto. 42 12| apersi il pacco misterioso.~ ~C'erano tre paia di scarpe 43 12| settantacinque centesimi cadauno. C'era anche uno sparagno, sulla 44 13| in questa settimana, non c'è nulla da concludere: ma 45 13| messa per lusso, chè non c'è una zanzara a pagarla un 46 13| troverà come in casa sua. C'è anche una loggetta piena 47 13| albergatore. Tra noi due c'è una differenza di diciannove 48 14| malinconico apre l'uscio.~ ~- C'è il signor provveditore?~ ~ 49 17| manco a pensarci. Già: non c'era un'anima!~ ~Inoltre, 50 17| grugno tinto! Guarda mo' se c'è umanità a mandare un povero 51 18| buoni.... buonissimi!... C'è nessuna novità? nessun 52 18| nessun dispaccio?~ ~- Ah! sì: c'è una grande novità: gli 53 18| che ci ha di curioso?~ ~- C'è il processo dell'attrice 54 19| Partenza per Gallossio. C'è un'ora di salita in montagna; 55 19| tanto volentieri perchè c'è non poco tabacco nella 56 20| sera, ma per le vie non c'era anima viva, tranne i 57 20| lui e i suoi conoscenti c'era un abisso di nitrato, 58 20| cincischiò tra i denti:~ ~- C'è una cosa stupida molto: 59 20| stupida molto: la pioggia. C'è qualche cosa di più stupido 60 20| Fai pure. Davvero, c'è qualche cosa di misterioso 61 20| teatro.~ ~- Ho già capito. C'era lei, nel suo palco; tu 62 20| stivalino. Su questo, non c'era dubbio di sorta. Do una 63 20| agitazione, nuovo colpetto. Non c'era più dubbio; quelle gentili 64 20| Sta zitto! In quel piede c'era tutto un poema. Una corrente 65 20| cavai di tasca un giornale. C'era un discorso di Gambetta; 66 21| soffitto). - Sempre così. Non c'è caso che mi si voglia capire. 67 21| la seduta, anzi, adesso c'è quest'altra bella novità 68 21| teatro, e tu mi dici che c'è la riunione del tuo gruppo. 69 21| casa si manca di tutto, non c'è neppure una macchinetta 70 22| all'osteria di Bartolomeo, c'è un arrostino d'abbacchio....~ ~- 71 23| servizio di chellerine - c'è un cameriere che si chiamerebbe 72 23| tavola, quando a pranzo c'era più gente del solito.~ ~ 73 23| arabo-siculi appesi alle pareti, c'era una decina di convitati, 74 23| Menico.~ ~- Che vuoi?~ ~- C'è il dottore....~ ~- Non 75 23| ultime ore della notte, non c'è più nulla in cucina, nè 76 23| signore comanda?~ ~- Che c'è di pronto?~ ~- Vorrebbe 77 23| darei; ma in cucina non c'è più un solo boccone di 78 23| Presto, presto, ragazze: che c'è il cugino dell'avvocato 79 24| compassione.~ ~L'avvocato:~ ~- C'è poco da ridere, signor 80 25| serietà professionale.~ ~Non c'è caso ch'egli badi a quanto 81 26| poveraccio, era terribile. Non c'era spettacolo in cui non 82 26| risponde il brillante; - c'è una buona trovata: quel 83 28| commendatore. - Aspetti, marchesa, c'è dell'altro ancora; altre 84 28| se ne sentono di quelle! C'è ora il caso della baronessa 85 28| principali precauzioni del barone c'era questa: egli pregava 86 28| altro paio. E pensa pure che c'è da pagare il conto del 87 29| Accidempoli, lasciami andare, che c'è un banchiere che m'aspetta 88 30| la mandi buona!~ ~- Che c'è? -~ ~- Il treno va piano, 89 32| Babuino, nei momenti d'ozio (c'è un negoziante di pietre 90 32| arazzo fiammingo. Poichè c'è stato, non son neppure 91 32| di Sassonia.~ ~Ora, non c'è più quella sincerità di 92 32| fantastici che, a entrare, c'è quasi pericolo di vita. 93 32| Poco più lontano, c'è una piazzetta riservata 94 32| spaventosa d'opere teologiche. C'è pure gran concorso di studenti, 95 32| Pure, con due o tre lire, c'è modo d'acquistare un abito 96 32| pagadebiti.~ ~Perchè nel popolo c'è la leggenda che il Guido 97 33| alla porta delle chiese. Se c'è una festa religiosa, un 98 33| città, presso i Bocconi, c'è un grosso forno di pane 99 33| Ho fame.... qui c'è il fornaio....~ ~Altra