IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] liquido 1 liquori 3 lira 3 lire 65 liretta 1 lirismo 1 liscio 1 | Frequenza [« »] 65 anche 65 cosa 65 fare 65 lire 63 altro 63 tu 62 fa | Gandolin Ciarle e macchiette Concordanze lire |
Cap.
1 1| dello Champagne da venti lire la bottiglia, e lui medesimo, 2 1| alla portinaia:~ ~- Cinque lire per voi, se mi trovate un 3 1| palazzina: diede le cinque lire alla donna e la mandò via; 4 4| abbisogna?~ ~- Diecimila lire.~ ~- Corbezzoli!~ ~- Ma 5 4| che ho prestato diecimila lire ad Augusto, e son sicuro 6 4| m'ha lasciato ventimila lire di rendita. Che fortuna! 7 4| restituiva le diecimila lire al cugino, più - a titolo 8 4| butto in mare centomila lire, il giorno dopo il cuoco 9 5| Egli aveva trentamila lire di rendita e il suo patrimonio, 10 5| elegante, che costava tremila lire d'affitto, ma ne subaffittava 11 5| terzi per duemila seicento lire. Il figlio del portiere, 12 5| del portiere, per dieci lire il mese, fingeva d'essere 13 5| ascendevano a più di quattromila lire, esclamò:~ ~- Quattromila! 14 5| in tasca e danno cinque lire.~ ~Il marchese, con meraviglia 15 5| bussolotto un biglietto da dieci lire.~ ~La contessina ringrazia 16 5| trovò un biglietto di dieci lire falso.~ ~ ~ ~Un anno prima 17 8| si è rotto un bono da due lire e volevo un po' di margine 18 9| tuo tutore? con cinque lire, dirà quello che vorrai 19 12| ingegno con la miseria di tre lire al giorno.~ ~Si dipingeva, 20 12| amorini venivano a costare due lire l'uno e perfino due lire 21 12| lire l'uno e perfino due lire e venticinque. Cosa naturalissima: 22 12| E gli amorini salivano a lire 2,65 l'uno, come in tempi 23 12| Porgendomi le diciotto lire, che compendiavano i bisogni 24 12| sulla pancia, che diceva: Lire 50 l'uno.~ ~Ripiombavo di 25 13| un principe. Con quattro lire al giorno, lei è spesato 26 13| ferro: guadagno ottomila lire l'anno e tra poco dodici: 27 18| rimborsata e domanda 35 mila lire.~ ~- Bella figura per il 28 21| spendere un centinaio di lire, in due piccole stufe, chè 29 21| Lunedì tu avevi tremila lire, nel tuo portafoglio; ieri, 30 21| più che mille e settecento lire.~ ~Il commendatore (turbato). - 31 21| Che ne hai fatto di 1300 lire in ventiquattr'ore? (con 32 21| ho prestate quindici lire a un amico.~ ~La signora. - 33 21| signore, presta quindici lire a un amico. La moglie non 34 21| signore presta quindici lire a un amico. Da due anni 35 21| signore presta quindici lire a un amico. In casa si manca 36 21| signore presta quindici lire a un amico. Dovevo andare 37 21| signore presta quindici lire a un amico; l'ho pregato 38 21| presta.... Ma poi, quindici lire sono quindici lire. Mancano 39 21| quindici lire sono quindici lire. Mancano ancora 1285 lire. 40 21| lire. Mancano ancora 1285 lire. Spero bene che non avrete 41 21| avrete dato tante quindici lire a un centinaio d'amici.~ ~ 42 21| La signora. - Ma le 1285 lire?~ ~Il commendatore (scappando). - 43 21| cui vi scrive che le 1300 lire non bastano.... questa Elvira 44 27| perdeva un cencinquanta lire all'écarté.~ ~Era furioso 45 27| perdeva più di trecento lire e vi lascio figurare lo 46 27| minuti, perde altre duecento lire. A questo colpo, si alza 47 30| arigusta! scommetto cento lire che vi resta sullo stomaco.~ ~ ~ ~ 48 32| è molto, per dodicimila lire.~ ~ ~ ~Allora, di buon mattino, 49 32| posso dare a meno di trenta lire.~ ~La signora, con sorriso 50 32| Troppo caro! quindici lire.~ ~- Creda, mi costa di 51 32| ripetendo:~ ~- Quindici lire, niente più!~ ~Il mercante 52 32| distanza.~ ~Pure, con due o tre lire, c'è modo d'acquistare un 53 33| si becca le due, le tre lire, certe volte anche più, 54 34| un'operazione di venti lire, eppure, a sentir lui, è 55 34| perdere almeno quarantamila lire.~ ~- O come mai!~ ~- To'! 56 34| avrei rivendute quaranta lire di più la tonnellata e, 57 34| capirete! eran quarantamila lire tonde tonde.~ ~- Ma chi 58 34| perduto in borsa ventimila lire.~ ~- Ventimila lire! - esclama 59 34| ventimila lire.~ ~- Ventimila lire! - esclama l'amico sbalordito, 60 34| avessi comprato centomila lire di rendita, oggi avrei ventimila 61 34| rendita, oggi avrei ventimila lire nette di guadagno: ti capacita?~ ~ ~ ~ 62 34| avessi giocati di sole venti lire, terno secco, a quest'ora 63 34| messo la posta di seimila lire, sarei tornato via con 180 64 34| tornato via con 180 mila lire in saccoccia. Son dunque 65 34| Oh! se avessi centomila lire!~ ~- Che faresti?~ ~Egli,