Cap.

 1    1|  Davvero? ma allora, santo Dio, perchè tanto chiasso?~ ~- Capirà
 2    1|      conte Ottavio Reginaldi; - perchè, già, voi altri del municipio
 3    3|         me ne rallegro con lui, perchè quel povero baroncino ha
 4    3|        a questi malumori.~ ~- E perchè?~ ~- Perchè il pubblico,
 5    3|     malumori.~ ~- E perchè?~ ~- Perchè il pubblico, cara mia, fa
 6    4|    piuttosto potrei.... sicuro! perchè no?...~ ~Andò nello studio
 7    5|       caso del resto rarissimo, perchè il marchese passava fuori
 8    5|     soggezione di sorta.~ ~- Ma perchè, - . gli osservò l'amico, -
 9    6|     sarò abbo.... morto.~ ~- Ma perchè.... perchè non fa cinque
10    6|        morto.~ ~- Ma perchè.... perchè non fa cinque o sei campane
11    7|      Castiglia?~ ~- Ma, allora, perchè un momento fa avete detto
12    8|    famiglia lascia vagabondare, perchè assolutamente innocuo. Veda
13    9|     solo...~ ~- Niente affatto, perchè c'è il servitore.~ ~- È
14    9|     Anche a questo c'è rimedio: perchè non fingi una partenza improvvisa?
15    9| accavallate, in un cantone.~ ~- Perchè, - gli disse Amalia con
16    9|  leggero accento canzonatorio - perchè non telegrafi a Tebaldi?~ ~-
17    9|    dell'asino a Menico senza un perchè, fece in fretta e in furia
18    9|      accordo con l'albergatore, perchè dicesse che tu eri andato
19   10|       Ah, non ne posso più!~ ~- Perchè non la porti a teatro?~ ~-
20   10|     neanche portare in società, perchè mi ci faccio rosso per lei.
21   10|         erano stati sufficienti perchè la signora Eleonora si conformasse
22   10|        detto: non fai niente? e perchè non mi gratti un po' di
23   11|  urgenza, creda! Lei mi dirà: e perchè non sale da suo fratello?
24   11|        sale da suo fratello? Il perchè è semplicissimo. Sono in
25   11|         non senta il domestico; perchè la servitù è tutta per mio
26   13|        senza osar di capirne il perchè.~ ~Eppure, Enrico Bertelli,
27   15|         sopratutto ci si andava perchè.... la platea, con quei
28   15|       comincia a stranirsi, ma, perchè il pubblico non rida, s'
29   15|         è in ritardo, non si sa perchè.~ ~Napoleone I, il generale,
30   16|        quella barbaccia ispida? perchè non porti soltanto i baffi?
31   19|     meritarli.~ ~Non ho scritto perchè non ho avuto, credi, un
32   19|    dispenserei tanto volentieri perchè c'è non poco tabacco nella
33   19|         al segretario comunale, perchè tutti i miei competitori
34   19|       l'ha data tutta al popolo perchè lui non ce ne ha più.~ ~
35   19| nascondere le mie finte premure perchè lui è più geloso d'un turco.
36   20|         d'odio e di collodio.~ ~Perchè mai la divina provvidenza
37   21|         commendatore. - Strillo perchè ci ho ragione di strillare.
38   21| biglietto che mi ha dato Pullè, perchè tu non ci pensi) e non ti
39   23|        atto, ma son venuto via, perchè cascavo dal sonno.~ ~ ~ ~
40   23|     padrona non lo può ricevere perchè.... è malata.~ ~ ~ ~Licenziato
41   24| profonde?~ ~- Profondissime; ma perchè questa domanda?~ ~- Perchè
42   24|      perchè questa domanda?~ ~- Perchè io non amo affidare le mie
43   24| desidero sapere quanto le devo, perchè  per  non lo potrei
44   24|      innocente cervello! Ah.... perchè non rimaneste così?...~ ~ ~
45   27|   rivolgendosi al generale:~ ~- Perchè non lo fai mettere a letto?~ ~-
46   28|       religiosa, ah! questo sì, perchè un po' di religione tutti
47   28| farfallini, stufi della moglie, perchè vogliosi d'altri piaceri.~ ~
48   28|         La baronessa era felice perchè non sapeva niente. In questi
49   29|      onesta donna del mondo, ma perchè questa uscita solitaria
50   29|       questo lo so io positivo, perchè in quell'epoca mio cugino
51   30|              Il treno va piano, perchè si sta per passare un ponte
52   31|     passeggiata: si copra bene, perchè stanotte fa un frescolino....~ ~
53   31|    Ginesio ancora non sa capire perchè il colonnello lo abbia messo
54   32|           Non dirò i nomi veri, perchè il dramma è dei più comuni,
55   32|       forastiera sta sulle sue, perchè l'hanno avvisata.~ ~- Non
56   32|         la veste:~ ~- Gliela do perchè è lei, e voglio fare la
57   32|              È un pagadebiti.~ ~Perchè nel popolo c'è la leggenda
58   33|        un momento con me?~ ~- E perchè no.~ ~Il povero s'avviò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License