Cap.

 1    1|            Un bel caso.~ ~ ~ ~Il marchese Alfonso Orlandi, uomo di
 2    1|           contessa! - esclamò il marchese, sorridendo.~ ~- Ma, dunque,
 3    1|      dormire sopra un sofà.~ ~Il marchese Orlandi fece un mezzo giretto
 4    1|       che verso mezzanotte.~ ~Il marchese andò via; non così la baronessa
 5    1|   baronessa, passando davanti al marchese Eugenio Jung, gli porse
 6    1|          la testa. Poi chiese al marchese:~ ~- È sua moglie?~ ~- Sì....
 7    1| segretario stupito si fermò e il marchese, traendo il conte in un
 8    5|        Pochi hanno conosciuto il marchese Attilio Pancaro, pochissimi
 9    5|          carattere singolare del marchese Attilio Pancaro.~ ~Egli
10    5|       resto rarissimo, perchè il marchese passava fuori tutta la giornata.
11    5|     cieco cinque o sei soldi; il marchese fece finta di non darsene
12    5|          inondati del Veneto, il marchese passeggiava cautamente tra
13    5|      sapessero dell'avarizia del marchese.~ ~S'accosta la bella contessina
14    5|          danno cinque lire.~ ~Il marchese, con meraviglia grande dell'
15    5|         risponde cortesemente il marchese.~ ~- Non ho visto; - dice
16    5|        della sua morte, toccò al marchese la disgrazia più grossa
17    5|          la metà del maggio - il marchese portò il parente a desinare
18    5|      facendo le boccaccie, ma i\ marchese si ostina a dirgli:~ ~-
19    5|          gli dice, in ultimo, il marchese; - ti piace una bella bistecca
20    5|         soggiunse freddamente il marchese; - tornando in città, ti
21   12|         allora, la palazzina del marchese Soprani. Voi la conoscete,
22   12|          potevano dir cari.~ ~Il marchese Soprani veniva, di quando
23   12|         peccato!~ ~Del resto, il marchese era tagliato alla buona.
24   12|          ripeto. Sono intimo del marchese e se a te manca il coraggio,
25   12|          di nulla. Parlerò io al marchese. Anzi, vedi, voglio andar
26   12|       con un pugno di mosche. Il marchese lo conosco come il palmo
27   12|    slanciò nell'appartamento del marchese Soprani.~ ~Dipingervi l'
28   12|       Veroniche, un centinaio di marchese, un centinaio di marchesi
29   12|    soffocata dall'emozione; - il marchese acconsente.... anzi, n'è
30   12|     trascinare alla presenza del marchese Soprani, che stava seduto
31   12|      vita.~ ~Al mio apparire, il marchese si alzò e mi corse incontro,
32   12|           Ma, insomma - disse il marchese, scuotendomi la destra -
33   12|      Creda, illustrissimo signor marchese....~ ~- Oh, sì! capisco
34   12|        tutti noi.~ ~- Oh, signor marchese....~ ~- Ma sì, ma sì!...
35   12|        quasi subito, dopo che il marchese gli ebbe bisbigliato non
36   12|       materno e celestiale.~ ~Il marchese strinse la figlia tra le
37   12|        consegnò al padrone.~ ~Il marchese, sempre affabile e sorridente,
38   12|      principale aveva pregato il marchese di regalarmi le sue scarpe
39   32|      vostra!~ ~ ~ ~Al domani, il marchese A. B.... e il cavaliere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License