Cap.

 1    1|        guardando con la coda dell'occhio il marchesino Jung e ridendo
 2    6|           guarda con la coda dell'occhio a destra e a sinistra, e
 3    9|    nessuno ha come lui un colpo d'occhio sicuro, nei giuochi di borsa.~ ~
 4   12|              La marchesina era un occhio di sole e questo è positivo.~ ~
 5   12|         un libero cittadino. Ma l'occhio del padrone non ingrassò
 6   13| illanguidiva e smagriva a vista d'occhio.~ ~Il commendatore, in un
 7   18|          canna da pesca dentro un occhio. Tutto ciò con l'incoraggiamento
 8   18|      magro, con la caramella nell'occhio, una giacca di flanella
 9   18|      cavaliere dice, strizzando l'occhio:~ ~- Conosci quella signora?~ ~-
10   20|        sbirciata con la coda dell'occhio, e di stivalini ne scorgo
11   20|        precederla. Non si  nell'occhio. Giunto nell'atrio, diedi
12   20|          di traverso; mi faceva l'occhio di triglia, sorridendomi,
13   23|          il cameriere, si cava un occhio di cristallo e dice:~ ~-
14   25|           poltrona, la guarda con occhio gentile, ma indagatore,
15   27|         tripla. Allora guarda con occhio di terrore il ragazzo ricciuto,
16   29|         la ciambella infissa nell'occhio destro.~ ~Pittaformi, rannicchiato
17   32|         in atto vigilante, con un occhio alla moglie, un occhio al
18   32|         un occhio alla moglie, un occhio al duchino e un occhio nello
19   32|         un occhio al duchino e un occhio nello spazio intermedio.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License