Cap.

 1    5|        di fame e di rabbia.~ ~- Caro mio! - gli dice, in ultimo,
 2    6|        è morto a Lissa?~ ~- Eh, caro mio, si diceva in provincia; -
 3    6|       tanti anni fa.~ ~- Ma tu, caro mio, confondi con Guerrazzi.~ ~-
 4    7|              Ma non è freddura, caro zio! è la frase più semplice,
 5    9|  successo un guaio.~ ~- Ma sai, caro, che sei d'una sgarberia
 6   10|       che una scopa....~ ~- Ma, caro mio, dopo tutto, mi pare
 7   11|         trentadue anni. Allora, caro mio, è proprio Geremia.~ ~-
 8   12|     disse con aria paterna:~ ~- Caro mio, ce la dobbiamo discorrere
 9   12|        male c'è? L'artista, mio caro, può pretendere alla mano
10   14|   Manassei e invece comincia:~ ~Caro professor Cencetti....~ ~
11   16|     intimo, dicendogli:~ ~- Ah, caro mio, sono molto malcontento
12   18|             Come si chiama quel caro bambino?~ ~- Le dirò: quel
13   18|  teneramente la mano): Come va, caro direttore?~ ~- Vengo a prendere
14   20|          E anche Lodovico, quel caro matto!... A rivederci.~ ~
15   26|         sono io.~ ~- Ma allora, caro mio, non vale più niente!~ ~ ~ ~
16   28| contessina. - Con tutto questo, caro commendatore, sono sempre
17   28|      Ecco che cosa legge:~ ~ ~- Caro amico - Iersera non siete
18   29|            L'ultimo quarto, mio caro, una luna con due corna.
19   32|     propria audacia:~ ~- Troppo caro! quindici lire.~ ~- Creda,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License