Cap.

1    8| godersi, nella pace beata dell'ozio, il resto della loro esistenza.
2   10|       grande Schiller, dice: L'ozio non è che il disprezzo della
3   28|    galante, di facili amori, l'ozio che produce la noia, sono
4   32|     del Babuino, nei momenti d'ozio (c'è un negoziante di pietre
5   32|    tutta composta di momenti d'ozio) notarono che un giovanotto
6   33|    impiego di povero: ossia, l'ozio e parecchi baiocchi. La
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License