10-cocco | codar-funes | funzi-napol | narra-roman | romil-untuo | urbic-zuppa
             grassetto = Testo principale
     Cap.    grigio = Testo di commento

1001   21   |                                  bastano.... questa Elvira Codarelli, che manca d'ortografia,
1002   32   |                               sottili meandri purpurei, un codice miniato, un bronzo del Pollaiolo
1003   10   |                                    il frutto genuino della coffea arabica: per questo lato,
1004   12   |                                  cose. Tutto sta nel saper cogliere il momento, e il momento
1005   16   |                                  quello del.... mio povero cognato.~ ~ ~ ~
1006   21   |                                   andare al concerto della Cognetti, e non ci sono andata, ma
1007   22   |                               Quoniam iniquitatem meam ego cognosco..... Per crist....allo!
1008    4   |                                    Macario:~ ~- È morto di colèra alla Spezia lo zio Luciano
1009    9   |                                  sentire in , più che la collera, i sintomi del colera fulminante.~ ~
1010   12   |                                   saloncino. Dipingevo una collezione di puttini, così paffuti
1011   17   |                              andate subito dalla baronessa Collis e pregatela di mandarmi,
1012   21   |                                 buon collegio per i figli, collocamento di una donna di servizio,
1013   19   |                            stortaccio maligno, che viene a collocare due azioni del suo giornale
1014   20   |                                    un torrente d'odio e di collodio.~ ~Perchè mai la divina
1015   12   |                                   il genio sia impotente a colmare molte lacune?~ ~- Io sono
1016    2   |                                   giovanetti, derivati dal Colombo del Monteverde - me la godevo
1017   33   |                               maggioranza alimentata dalle colonie esotiche. Or bene, sul cantone
1018    2   |                              Quella sera, seduto sopra una colonnina di Monte Cavallo - nella
1019        | coloro
1020   29   |                               Menandrei fa, sull'uscio, il colosso di Rodi, con le mani sui
1021   20   |                                     su per le scale, e due colpetti all'uscio....~ ~- Era lei?~ ~-
1022   24   |                                  parapetto, balza in mare, colpisce un bagnante alla testa e
1023   28   |                            separazione è sostituita da una coltellata, oppure gli sposi vivono
1024   32   |                                  gentilizio, una cameriera coltivava le sue piantine di basilico
1025   18   |                                   di fumatori, dediti alla coltura dello sbadiglio. Sciami
1026   23   |                                    sorrisi.~ ~- Il signore comanda?~ ~- Che c'è di pronto?~ ~-
1027   29   |                                 Menandrei. - La moglie del comandante dei pompieri. Bel pezzo
1028   10   |                                  era proprio una donna che comandava l'ammirazione.~ ~A ogni
1029   21   |                                 intendo dire le undici: se comando la colazione per le undici,
1030    2   |                                  municipio e i lampioni si combinano così:~ ~ ~ ~ARRIVA IL VIL
1031   33   |                                  Adesso, non ricordo se si combinasse il matrimonio, ma mi pare
1032    2   |                                lettere bianche e luminose, combinate in modo che risaltava in
1033    5   |                               altro tutto caffè scuro, che combinava in modo sapiente, come le
1034    2   |                                fila si presentò con questa combinazione:~ ~ ~VIVAILPORCOPIO~ ~ ~ ~
1035   27   |                                 mai d'avere perduto per le combinazioni del gioco o per l'abilità
1036   26   |                            Cianchetti.~ ~ ~ ~Pochi artisti comici hanno avuto più miseria
1037   26   |                                  tentò di diventare autore comico e compose una farsetta,
1038   10   |                                   d'erudizione implacabile cominciavano a produrre una reazione
1039   28   |                                   più autorevoli del petit comité: il commendatore (il quale
1040    6   |                                   Valdinievole, organo del comizio agrario di Pescia....~ ~-
1041   13   |                                   divertiremo quanto a una commedia. Bada però a sostenere bene
1042    7   |                                cosa: nella lista dei nuovi commendatori, non ho visto che tre soli
1043    5   |                               presso ciascuna delle quali, commensale amabile e ricercato, godeva
1044   10   |                                   non avesse pronto il suo commento dottorale, d'un'erudizione
1045   12   |                               soffitti, e non arrossiva di commettere certi affreschi che, in
1046   10   |                                    con accento di profonda commiserazione:~ ~- Donna virtuosa ma inconsapevole,
1047   21   |                                   altra bella novità delle commissioni. Fino alle sei, dici tu,
1048   33   |                                   si lascia più facilmente commuovere.~ ~Nel centro della città,
1049   22   |                                   ha il diritto di fare il comodo suo.... iniquitatibus conceptus
1050   16   |                                   e del caffè, cercando le compagnie più scapigliate; ma invece
1051    8   |                                     Anzi, diventava il suo compare, il suo complice.~ ~ ~ ~
1052   29   |                             Saliscendi. - E il commesso di Comparetti?~ ~Nottolini. - Povero Bagher!
1053   17   |                                  sul campanello a scatto e comparve tosto il domestico.~ ~-
1054   31   |                                  prestarmi il suo riverito compasso?~ ~Io lo ricambiavo dolcemente,
1055   12   |                           Porgendomi le diciotto lire, che compendiavano i bisogni della vita, il
1056   13   |                                    e si sentiva largamente compensato dai frequenti sorrisi dell'
1057    8   |                                 piagnistei, il signore gli comperava un pulcinella da venti soldi;
1058    1   |                                 preparativi della cenetta: comperò del pasticcio di Strasburgo
1059   10   |                                  orologeria, ma poteva ben competere coi Lepaute, coi Bréguet,
1060   19   |                              comunale, perchè tutti i miei competitori hanno fatto altrettanto.
1061   13   |                               odioso accesso d'egoismo, si compiacque di tal deperimento. Era
1062   15   |                               oramai.... la sua missione è compiuta!~ ~ ~ ~
1063   13   |                                  dei bagnanti era au grand complet e primeggiava un alto dignitario
1064   15   |                               smarriti in una foresta, era completamente e comodamente al buio.~ ~
1065   10   |                                    toscane. Tutto un corso completo di ars topiaria, con terribili
1066   29   |                                    da discordie intestine, complicate da ipocondria e da gotta
1067   13   |                                 con lusso straordinario di complicati congegni. Tal che, per cura
1068   12   |                                    non era bionda. Difetto complicato dalla circostanza aggravante
1069    2   |                                    ai lampionai gridò:~ ~- Componete il primo anagramma.~ ~La
1070    2   |                                   un po' di buona volontà! componetemi Viva il sindaco eroe! Non
1071   19   |                                 mezzo a quattro idioti che compongono il banco della presidenza.
1072    2   |                                 precisione matematica, per comporre delle nuove scritte, in
1073   26   |                                  diventare autore comico e compose una farsetta, che volle,
1074   32   |                                   dure la cui vita è tutta composta di momenti d'ozio) notarono
1075   32   |                                   edizioni rare, o sperano comprare il Poliphilo d'Aldo Manuzio
1076   33   |                                    soldino, che vado qui a comprarmi un pezzo di pane.~ ~La suggestione
1077   32   |                                    povero diavolo andava a comprarsi una camicia che l'antico
1078    1   |                           acquerelli del povero De Nittis, comprati ier l'altro da Ottavio?
1079   32   |                          cervellotici, ma se ne rimette al compratore, purchè sia un cliente.
1080    8   |                                tante tante!~ ~E il signore comprava un'incartata di paste o
1081   21   |                                    per il municipio. Te la comprerai un altro anno, purchè faccia
1082   28   |                                   personaggi interessanti, compresa la tappezzeria.~ ~L'argomento
1083   13   |                                    lei è spesato di tutto, comprese le mancie. Senza contare
1084   10   |                               altro non disse per paura di compromettersi, e donna Eleonora visto
1085   25   |                                    quelle distrazioni, che compromettono la sua serietà professionale.~ ~
1086   32   |                                 perchè il dramma è dei più comuni, ma i protagonisti sono
1087   20   |                                   venivano rispettosamente comunicate, in via gerarchica, pel
1088   19   |                                    pure, in grazia sua, mi comunicheresti tanto amore per novanta
1089   29   |                                migliori intelligenze della comunità. Segue la tabella:~ ~Saverio
1090   13   |                              dodici: vuol farmi l'onore di concedermi la mano di sua figlia?~ ~
1091   13   |                            asciutto:~ ~- È inutile; non le concederò mai la mano di Cecilia!~ ~-
1092   29   |                                   resto, vasta erudizione, concentrata in una pipa puzzolente e
1093   22   |                                 sum....~ ~- Et in peccatis concepit me mater mea.... lascia
1094   22   |                               comodo suo.... iniquitatibus conceptus sum....~ ~- Et in peccatis
1095   20   |                                    burloni!... Ah, l'avete concertata graziosa, ah! ah! potete
1096   19   |                                    bere a tutti. Arriva un concertino di quattro strumenti a fiato
1097   13   |                                    di Russia le guardie, i concertisti municipali e finalmente
1098   19   |                               storiche mura, almeno mi sia concesso l'onore di respirare fra
1099    2   |                                 ebbe un'idea originale, un concetto felice e straordinario.
1100   20   |                                    sul serio. Tra poco, si conchiuderà il matrimonio e io voglio
1101    2   |                                    amministrativa de' suoi concittadini.~ ~In seguito a otto giorni
1102   25   |                                  stava in culla, si alza e conclude:~ ~- Dunque, mi raccomando!
1103   24   |                                  Paolo Emilio Genuzio così concludeva:~ ~- No, o signori: voi
1104   21   |                                  io sono la povera e unica condannata alla casa penale. La mattina (
1105   20   |                         geroglifiche del mandamento; senza condanne criminali sulla coscienza;
1106   24   |                                     No, o signori: voi non condannerete quest'uomo così semplice
1107    1   |                                       Ah, contessa, non ci condanni!~ ~- Che? anche lei?~ ~-
1108   34   |                                 mattina incontra un antico condiscepolo e gli stringe la mano silenzioso,
1109   12   |                          principale lo sapeva. Un amorino, condotto di mia mano, con rara diligenza,
1110    1   |                                  mi trovate un medico o lo conducete subito qui accanto: che
1111   16   |                                  quarantenne e possidente, conduceva all'ara nuziale la graziosa
1112   24   |                                     ebbe con lui una lunga conferenza, poi conchiuse: quanto le
1113   17   |                                     La duchessa non voleva confessare che moriva di noia e invece
1114   21   |                            giovanotto di quarantadue anni, confessati nell'espansione della gioia,
1115    6   |                                 anche di politica, e io le confesserò schiettamente che non me
1116   12   |                                    è quello di non esservi confidato prima d'ora, al vostro principale.
1117    3   |                                    braccetto, bisbigliando confidenze e sparlando, con garbo e
1118   20   |                               stivalino femmina quell'atto confidenziale. Facendo finta di nulla,
1119   10   |                                 Schopenhauer?... oh, anima confinata tra le matassine e la pignatta,
1120   13   |                              attendere un po' al di  del confine permesso alla gente per
1121    5   |                                forza, era continuamente in conflitto con la sua educazione di
1122   32   |                                 hanno avvisata.~ ~- Non si confonda: offra sempre la metà.~ ~
1123    6   |                                   di Pescia....~ ~- Non mi confondere la testa! è una campana
1124    6   |                                   fa.~ ~- Ma tu, caro mio, confondi con Guerrazzi.~ ~- Domando
1125    6   |                                balbettando:~ ~- Ma loro mi confondono di cortesie, ma loro....~ ~-
1126   10   |                              perchè la signora Eleonora si conformasse a quella misteriosa e comune
1127   20   |                                 diritto di cercare qualche conforto! Le so tutte a memoria,
1128   31   |                                  di dare il buongiorno, in confronto di lui, son peggio dei visigoti
1129    1   |                                   spaventato, con la testa confusa, l'abbracciava, la baciava,
1130   22   |                                 spandono per l'aria tetra, confuse col rumore dei carri, delle
1131    2   |                                  sosta, s'incrociarono, si confusero, parvero riordinarsi e finalmente
1132   13   |                             faranno passar tutto questo.~ ~Congedatosi da Cecilia, il dottore Scalaberni
1133    1   |                                     stanno di .~ ~Era un congedo in piena regola e la baronessa,
1134   13   |                              scritto il nome sul registro, congedò l'albergatore, per essere
1135   13   |                                straordinario di complicati congegni. Tal che, per cura dell'
1136   33   |                                   del Valadier, o in altro congenere, ho letto un aneddoto storico.
1137   23   |                             chiamarlo con un nome di nuovo conio: il chellerino.~ ~E in verità,
1138   16   |                                    possibile dal domicilio coniugale e, per distrarsi, si era
1139   16   |                               dirigere Maria con annessi e connessi. Pasquale ne fu infelicissimo:
1140   12   |                                     una faccia quasi senza connotati. Segni indelebili, nessuno;
1141   10   |                                incarnazione buddistica del connubio Barbetti, col naso di Lorenzo,
1142   28   |                                  Si figuri! lei piuttosto. Conoscerà le cose con più precisione
1143    6   |                                   salottino ove si fuma, e conoscerai subito una ventina di colleghi.~ ~
1144   20   |                               quella signora.~ ~- Come! la conosceresti?~ ~- Se la conosco.... Dio
1145   23   |                                   benefattore, ch'egli non conosceva di nome, ma che sapeva essere
1146   20   |                                   Ludovico Bianchini: nome conosciutissimo nel foro; nome che ha sempre
1147    8   |                                    piazza di Spagna.... lo conoscon tutti. E non lo contraddica
1148    2   |                                   Ricordatevi che i romani conquistarono il mondo con sole dodici
1149   29   |                                    a qualche cosa, giovane conquistatore, giovane debitore, giovane
1150   10   |                              sudava freddo. Quelle tre ore consecutive d'erudizione implacabile
1151   14   |                                 voglio disturbarlo....~ ~E consegnando una cartolina di visita:~ ~-
1152    4   |                                   suo banchiere e gli fece consegnare dieci biglietti da mille:
1153    4   |                               Appena deposto il cappello e consegnato alla moglie il bastone di
1154   20   |                                    tu, per quell'epoca, mi consegni il ritratto di Natalina.
1155   12   |                                    involto voluminoso, che consegnò al padrone.~ ~Il marchese,
1156    8   |                                    compassione, la vittima consentiva pietosamente a fingersi
1157    1   |                                Napoli, dei barattoletti di conserva di ribes, dello Chablis,
1158   20   |                                  stinchi dell'ultimo tra i conservatori d'ipoteche.~ ~Non erano
1159   23   |                                   dal sonno.~ ~ ~ ~Visto e considerato che l'idiotismo di Menico
1160    2   |                               felice abilità un patrimonio considerevole e la fiducia amministrativa
1161    5   |                               patrimonio, quando morì, era considerevolmente aumentato, poichè egli aveva
1162   32   |                                   capi di vestiario che vi consigliano, istintivamente, di rimanere
1163   19   |                                   di monelli cenciosi e di consiglieri comunali, che paiono assassini
1164   13   |                                   voce in breve prese tale consistenza, fu talmente accreditata
1165   22   |                               troverà modo, credi a me, di consolarsi. Si racconta che quella
1166   11   |                                     tra il magistrato e il console d'una potenza europea, tra
1167   19   |                                   per Porta Pia e riesco a consolidare l'edificio nazionale.~ ~
1168    4   |                                Gige le belle qualità della consorte, si fece togliere la moglie,
1169   25   |                                 vien chiamato a consulto e constata una nevrosi pronunciata;
1170   33   |                                scorcio del secolo passato, constatò che a Roma vi erano quarantamila
1171   10   |                                  le chiese lei, con la sua consueta espressione di stupido candore.~ ~-
1172   10   |                                  presentazione nelle forme consuete, donna Eleonora soggiunse:~ ~-
1173   20   |                                  venti giorni. È una delle consuetudini più inveterate della città
1174   26   |                                    misura che il sigaro si consuma, egli aumenta la velocità
1175    7   |                             strappato due volte il panno e consumato, con incredibile cinismo,
1176   19   |                                   il tuo, lasciamelo dire, consumerebbe tesori. Noi non siamo abbastanza
1177   24   |                                    giunta, è infestato dai contadini, che gli fanno perdere una
1178   24   |                                della mia professione!~ ~Un contadino, non so per qual diabolico
1179   21   |                                   casa penale. La mattina (contando sulle dita) ti svegli di
1180   29   |                                 gliene ha messe che non si contano più.~ ~Nottolini (ballottando
1181   12   |                                  erano tutte assorte nella contemplazione della marchesina. Tanto
1182   32   |                                  avrebbe dovuto immergersi contemporaneamente nella gioia, per lo Statuto,
1183   11   |                                    e invidiabile serenità, contentandosi del sole e della pioggia
1184   13   |                               bagni d'acqua salsa e doveva contentarsi di sorvegliare, accigliato,
1185   23   |                                    Se, però, il signore si contentasse di qualche cosa di freddo!...~ ~-
1186   10   |                                    una vera medicina. Esso contiene dell'olio volatile, dell'
1187    5   |                               arpagone di prima forza, era continuamente in conflitto con la sua
1188   19   |                                 prometto un cantiere. Essi continuano a esporre i loro lamenti.
1189   16   |                                      Stanco delle amarezze continue, Pasquale stava lontano
1190   26   |                                    sulla scena, in preda a contorcimenti strazianti.~ ~S'ode uno
1191    8   |                                   conoscon tutti. E non lo contraddica mai; prego. Sa come sono, '
1192   10   |                                   Sai che mi ha risposto? (contraffacendo la voce): "Grazie! preferisco
1193    8   |                                    l'Errera si divertiva a contraffare lo scemo, l'idiota, che
1194    1   |                                 suoi lineamenti stravolti, contraffatti, facevano paura e pietà.~ ~
1195   19   |                                  segretario, con vocina da contralto, legge il verbale della
1196   31   |                                  cavarsi il berretto, cosa contraria alla disciplina, e a inchinarsi
1197   32   |                            credibile. Ho visto un muratore contrattare un bel paio di calzoni di
1198   32   |                                  del metallo. La forma del contratto è ingenua. La forastiera
1199   24   |                                  avrebbe inconsapevolmente contravvenuto....~ ~- Egli, - diceva d'
1200    4   |                                   Macario prese un aspetto contrito e cominciò:~ ~- Sai, moglie
1201   20   |                               pan-slavismo. L'umidità è un controsenso; essa è seccante!~ ~Marchetti
1202   13   |                                  della Nunziata. Pareva il convegno di due potentati europei.~ ~
1203   10   |                                    sempre nei limiti della convenienza, e per un momento parve
1204   19   |                                 pomeridiane. - Parlo della convenzione di settembre.~ ~Ore 6 pomeridiane. -
1205   29   |                                deputato. A lui, del resto, converrebbe: tanto qui non trova a far
1206   22   |                                   un sottile nevischio, si converte in fango, prima ancora d'
1207   13   |                                europei.~ ~Enrico Bertelli, convien dirlo a sua lode, non piacque
1208    9   |                              pensare, Mario Ricciarelli si convinse che non c'era da scegliere
1209    4   |                                   adesso. Quando vi sarete convinto che la vita è un soffrire
1210   24   |                                Sissignore.~ ~- E le vostre convinzioni religiose sono molto profonde?~ ~-
1211   10   |                                  Germania.~ ~Dieci anni di convivenza matrimoniale erano stati
1212   30   |                                   che hanno sepolto interi convogli; sì che i compagni, specie
1213   25   |                                  anno, poverino, soffre di convulsioni.~ ~Il dottor Gemelli vien
1214   17   |                                    nella gabbia, che venne coperta con un panno qualunque e
1215   22   |                                  vecchie e screpolate sono coperte di macchie d'umido e di
1216   19   |                                Dovrei soggiungere che sono coperto d'ipoteche. Ancora un discorso
1217   11   |                                   risaltare le scarpine di coppale, ornate di un largo cappio
1218   31   |                             tenente; buona passeggiata: si copra bene, perchè stanotte fa
1219   16   |                                   le braccia al collo e lo copre di baci.~ ~- Ah, dunque,
1220   14   |                              sedile dei giardini pubblici, coprendo rapidamente di cifre indiavolate
1221   21   |                                uncinetto, assai bello, per coprire tutto un sofà di magnifico
1222   31   |                                     copritevi, subito.~ ~- Coprirmi davanti a lei? oh, non oserò
1223   17   |                                    con un giornale che gli copriva la faccia, si sfogava schiettamente
1224   22   |                             civette, ma come le donne!~ ~- Cor mundum crea in me Deus....
1225        | coram
1226   20   |                               conosce tutti i versetti del Corano. Ho imparato la prima edizione,
1227    4   |                                mezz'ora fa ho commesso una corbelleria tale....~ ~E le raccontò
1228    4   |                                        Diecimila lire.~ ~- Corbezzoli!~ ~- Ma ti giuro che, dentro
1229   30   |                                 dubbi sulla solidità delle corde che reggono l'enorme lampadario
1230    9   |                                 Augusto fecemi accoglienza cordialissima. - Spero sbrigare affari
1231   26   |                                   secondo amoroso, un tipo cordialmente antipatico, che doveva assediare
1232   32   |                                scendiletto, e un bel cuoio cordovano istoriato andava a foderare
1233   18   |                                 greco (scaldandosi) son di Corfù. -~ ~Il cavaliere, interdetto:~ ~-
1234   10   |                                    ne ignorerai!~ ~Poi, si coricò anche lui, dormì e sognò
1235   29   |                                  al numero 46 di via delle Cornacchie, la casa con due uscite;
1236   20   |                                fuori....~ ~- Hai capito un corno, abbi pazienza.~ ~- Lascialo
1237   17   |                                 birbona? Non le basta quel cornutaccio di suo marito?~ ~La duchessa,
1238    6   |                                    Figlia di M. Angot - in coro:~ ~Egli non ha biografia!~ ~-
1239    4   |                                  buon Tuccimei, a guisa di corollario: - se Cesare si prestasse!...
1240   10   |                                      Fra i cavalieri della corona d'Italia, Ignazio Cipicchia
1241    6   |                                   in un solino magistrale, corredato di enorme cravatta nera;
1242    5   |                                   di far credere avesse un corredo di vestiario fornito quanto
1243    4   |                               fortuna! che fortuna!~ ~Poi, correggendo:~ ~- E che tremenda, irreparabile
1244   26   |                                   della papera, e cerca di correggere.~ ~- Scusate, - dice, -
1245   29   |                                    pietà. Sono obbligato a correggerle io, capite, se no, passerebbe
1246   12   |                                    mi vergogno a dirlo) mi correggeva dolcemente, come a quei
1247   12   |                                   irruzione nel gabinetto, correndo a dare un bacio a papà.
1248    6   |                                  vedete, che resta tra due correnti d'aria? Starai meglio su
1249   17   |                                   con quella impassibile e corretta di un servo fedele; si pulì
1250    1   |                                    misurato del gentiluomo corretto, porse la mano guantata
1251   24   |                                  sono rimaste celebri, nei corridoi della corte.~ ~Si trattava
1252   13   |                                ritirò, gridando ancora nel corridoio:~ ~- Oramai, siamo sposi
1253   18   |                                   resistenti all'influenza corrosiva del mare.~ ~Gruppi di silenziosi
1254   28   |                                  pregava le donnine da lui corteggiate di non scrivergli mai, se
1255   11   |                              insinuante:~ ~- Sarebbe tanto cortese da rendere un leggiero servizio
1256    6   |                                   Ma loro mi confondono di cortesie, ma loro....~ ~- Sta zitto; -
1257   21   |                                    fare coi mobili,  coi cortinaggi,  con la tappezzeria.
1258   32   |                                  del Quattrocento, qualche cortinaggio di broccatello trapunto
1259   19   |                                  il commendator Gian Maria Cortopassi, nostro deputato, la quale
1260   17   |                                   carino!... Sa dire delle coserelle tanto graziose!~ ~Nel suo
1261    6   |                                    Gaetano, che precede un cosetto vestito di nero, una specie
1262   23   |                             riunioni, a intrufolarsi nella cosidetta buona società.~ ~- Le tue
1263   13   |                               proprio bagnante. Le persone cospicue di Grotticella serbarono
1264   13   |                                   l'elemento più giovane e cospicuo di Grotticella, dopo discussioni
1265   19   |                                resto, tu sai bene che sono costante anche in politica. Quando
1266   15   |                                   grande imperatore teneva costantemente la mano destra infilata
1267   10   |                                     Alcuni greci, esuli da Costantinopoli, presa poi da Maometto II,
1268   26   |                             farsetta, che volle, a tutti i costi, leggere al brillante d'
1269    3   |                                come il capitano Trocchi di Costigliole ancora non sia venuto, mentre
1270   33   |                                 altra cosa, unicamente per costituirsi una dote. Il fidanzato non
1271   12   |                                   convulso, i giornali che costituivano l'involucro, e con un batticuore
1272   20   |                                    un principio di diritto costituzionale.~ ~- Uno stivalino!~ ~-
1273    5   |                              Adesso, faremo fare due buone costolette! Tosto l'untuoso cameriere,
1274   19   |                                 dell'altro. L'arciprete mi costringe a bere otto qualità di vino
1275   15   |                              davvero: un parterre de têtes couronnées come la Rachel, un pubblico
1276   29   |                             precise esce di casa. Gatta ci cova.~ ~Bagher. - Mi pare impossibile!
1277   20   |                                  bocca, trenta capelli sul cranio. Non uno di più. Le sue
1278   22   |                                   le donne!~ ~- Cor mundum crea in me Deus.... prima ancora
1279   18   |                               belle come tanti angioletti, creature sorridenti, deliziose, noiosissime,
1280   33   |                                    cappottone paterno, una creaturina non sua, presa in affitto,
1281    1   |                                   statua, e il suo terrore crebbe, quando udì che il medico
1282   21   |                                importa che gli elettori lo credano rifatto per merito mio.~ ~
1283    8   |                                   ce n'ha.~ ~Il tabaccaio, credendo cercassero qualche pipa
1284   17   |                               ricevuto un ordine, ma di un credente colpito dalla scomunica.
1285   12   |                                    chiamava.... oh, non lo crederete!... si chiamava Veronica.~ ~
1286    2   |                                 pure di sua testa quel che credesse meglio.~ ~Il maestro comunale,
1287   24   |                                   nella sua semplicità, la credeva già votata.~ ~E volgendosi
1288   32   |                                 prezzi, poi, son fuori del credibile. Ho visto un muratore contrattare
1289   19   |                                    orrore del vôto. Provo, credimi, lo stesso orrore per i
1290   20   |                              qualche acconto filosofico ai creditori impazienti. Professava per
1291   27   |                                  Tra le classi sociali che credono fermamente nella iettatura,
1292   21   |                                 spalliera enorme e velluto cremisi spelato, esce certamente
1293   30   |                             architetto ha visto dei larghi crepacci nel soffitto.~ ~- Ancora
1294   20   |                               caffè.~ ~Un'allegra fiammata crepitava nel caminetto.~ ~Raffaello,
1295    3   |                                signore che, nella penombra crepuscolare, sgranocchiano amorucci,
1296    1   |                             malessere si sviluppava con un crescendo spaventevole.~ ~- Ma che
1297   12   |                                   miei puttini, frattanto, crescevano su proprio per amor di Dio,
1298   12   |                                    baffi grigi mi parevano cresciuti d'una spanna; ma la sua
1299   12   |                             nessuno; tranne il vaccino, la cresima e la patente d'asinità,
1300   19   |                                abbia ingannato? Che questi cretini abbiano dello spirito? Mi
1301   23   |                                 alla melensaggine, al noto cretinismo di Menico, s'è aggiunto
1302   20   |                             esclamò Bianchini, con accento cretino e sentenzioso.~ ~- Io non
1303   24   |                                  Emilio Genuzio in materia criminale sono rimaste celebri, nei
1304   20   |                                 mandamento; senza condanne criminali sulla coscienza; senza debiti
1305   22   |                                 meam ego cognosco..... Per crist....allo! mi sono preso una
1306   23   |                            cameriere, si cava un occhio di cristallo e dice:~ ~- Mettilo con
1307   13   |                                  pagani nei cervelli della cristianità.~ ~I due bagnanti chiesero
1308   19   |                                 delle scuole. Prometto una croce di cavaliere al segretario
1309   11   |                                    facendo col gesso delle croci e dei numeri sulle selci
1310    7   |                         sopraccigli, ripensa daccapo e.... crolla di nuovo la testa, dicendo:~ ~-
1311    7   |                                  dopo una pausa, conchiuse crollando la testa:~ ~- Sarà bella,
1312   18   |                            cavaliere pensa un poco, fa una crollatina di spalle, s'alza e riaccende
1313    8   |                                 dentro le scatole magari e crollava la testa, ripetendo malinconicamente:~ ~-
1314    1   |                         deplorevole. La esaminò ben bene e crollò la testa. Poi chiese al
1315   23   |                                  l'idiotismo di Menico era cronico, il barone lo licenziò,
1316    6   |                                 Sta zitto; - interrompe il cronista della Riforma; - e invece
1317    1   |                                   successo - come dicono i cronisti - un "falso allarme".~ ~-
1318    9   |                                    aspetteratti, quasi eco crudele a quelle anteriori: trovasi
1319    5   |                              convitato ne ingoia due o tre cucchiaiate facendo le boccaccie, ma
1320   21   |                                  pranzo non ti va. Tutto è cucinato male. Ti domando come si
1321   19   |                                pago io. La roba esce dalle cucine delle Tre corone. Ogni piatto
1322   21   |                                  di una donna di servizio, cugina alla larga, partita dal
1323   15   |                                         Una sera, al punto culminante dell'azione drammatica,
1324   27   |                            generale Gandolfi, appassionato cultore anche lui del picchetto
1325   11   |                               spalanca.... entrano guardie cumulative, trovano un individuo in
1326    5   |                                 sera, facendo il resoconto cumulativo, si trovò un biglietto di
1327   10   |                                    e invece ho sposato una cuoca. Invece di una luna, m'è
1328   16   |                               piede in cucina e non sapeva cuocere neppure un paio di ova al
1329   34   |                                 agli amici, con accento di cupa disperazione:~ ~- Governo
1330   32   |                             Villici e manuali guardano con cupidigia quei panni indefinibili
1331    4   |                                 andare a certe descrizioni curiose così da rammentare quel
1332   23   |                                  di dire: Saint-Julien, si curva all'orecchio del deputato
1333   25   |                                   signora tanto carina, di curve molto pronunciate e provocanti.~ ~
1334   31   |                                  mio compagno d'accademia, curvi entrambi sullo stesso banco
1335   20   |                                 feci un coraggio da Quinto Curzio e presi una risoluzione:
1336    6   |                                   sdraiati alla meglio sui cuscini di cuoio.~ ~In mezzo a quella
1337   12   |                                    merito è del mio angelo custode.~ ~Barcollando mi lasciai
1338    7   |                            aggrotta i sopraccigli, ripensa daccapo e.... crolla di nuovo la
1339    5   |                                 gli osservò l'amico, - non dài un soldino a quel povero
1340    3   |                                   non si tratta che di due dame e il caso è tanto raro quanto
1341   30   |                                 quei candelabri! a momenti dàn fuoco alla quinta.... è
1342   32   |                               straccerie, quasi impelagati danteschi, sporgevano il busto lercio,
1343    4   |                                  medicine: la paura.... mi darà un coraggio di leone. Che
1344   19   |                                 tempo. Davvero, sai!~ ~Per darti un'idea della vita che fo,
1345    4   |                             davvero che razza di consiglio darvi: siete troppo affezionato
1346   32   |                                  rispondere:~ ~- Quanto mi date? fate voi.~ ~ ~ ~Poco più
1347    6   |                                     Facciamolo sedere.~ ~- Dategli un seggiolone d'onore.~ ~
1348   33   |                                  il tramite dei parroci.~ ~Dati simili precedenti, mi par
1349   10   |                                    alla riforma tentata da David nel ciclo rivoluzionario,
1350    2   |                                 corteo che dai casotti del dazio, attraversando la via principale,
1351   13   |                               città festante, non senza le debite lodi alla banda e alle sue
1352   32   |                                    parola in parola, ha un debito che ascende a parecchi vocabolari.~ ~
1353   29   |                             giovane conquistatore, giovane debitore, giovane di nessuna speranza,
1354   26   |                                 Viene la serata fatale del debutto.~ ~Martino, nel suo abito
1355   20   |                             fotografato sul cuore.~ ~- Oh, decadenza della fotografia!~ ~- Anche
1356    6   |                             parecchie volte, finalmente si decide e, a piccoli passi fatti
1357   32   |                                   alla scenetta, quando si decidono a provarne qualcuno. La
1358   19   |                             acquista un valore effettivo e decimale, che potrebbe turbare l'
1359   19   |                         commendatore tocca a lei.~ ~Per la decimaquinta volta espongo le mie idee,
1360   23   |                              appesi alle pareti, c'era una decina di convitati, quasi tutti,
1361    2   |                                 dopo lunga discussione, fu decisa una fiaccolata in onore
1362   26   |                                 suo manoscritto alla gola, decise di farla finita e gli disse:~ ~-
1363   32   |                        rappresentanti del conte Tomacelli, decisero un duello a oltranza, insieme
1364   13   |                                 illusioni dell'albergatore declinando le proprie generalità: Enrico
1365   12   |                                  una poltroncina, fingendo dedicarsi a un lavoro all'uncinetto.~ ~
1366   19   |                                legge alcuni distici latini dedicati a me. Sono condannato a
1367   13   |                                   tutto le bigiotterie, si dedicò totalmente alla signorina
1368   18   |                              giornali. Gruppi di fumatori, dediti alla coltura dello sbadiglio.
1369   10   |                                   classiche del professore defunto.~ ~Appena avvenuta la presentazione
1370   19   |                                  l'affezione di una moglie degenera in dispaccio, la moglie
1371   32   |                                 stracci, per quanto un po' degenerato, ancora è una delle scene
1372   32   |                                  La malizia ha prodotto la degenerazione. Alle baracche dei ghettaroli
1373        | degl'
1374   32   |                             proprietario non aveva creduto degna neppur delle funzioni di
1375   13   |                                   pronto a Grotticella per degnamente accogliere la colonia estiva.
1376   22   |                                  Et omnes iniquitates meas dele.... Ne ho conosciuto delle
1377   20   |                                    prima l'avevo rotta con Delia e capirete bene!... avevo
1378   13   |                                Società dei sigari scelti a deliberare d'urgenza una festa da ballo
1379   20   |                                sento che un corpo duro, ma delicato come un tentacolo, aveva
1380   32   |                                    affacciata una creatura deliziosa, un profilo incantevole,
1381   18   |                           angioletti, creature sorridenti, deliziose, noiosissime, insopportabili.
1382    2   |                                   dei fiumi di provincia - deluse la generosa antiveggenza
1383    4   |                             rispose Macario, profondamente deluso. - Arriverò fino all'eroismo! -
1384   23   |                                    più piacevoli etére del demimonde romano, di quelle che hanno
1385   28   |                                gran parte dei casi, l'aver denari molti da sciupare, l'abitudine
1386    4   |                               improperi. Ci tiene tanto al denaro!~ ~Appena deposto il cappello
1387    1   |                                           In realtà non ha denunciato un caso di colera; ma semplicemente
1388   13   |                              egoismo, si compiacque di tal deperimento. Era evidente che i bagni
1389   19   |                                  becchini municipali. Essi deplorano la povertà della mercede,
1390    1   |                                   la contessa in uno stato deplorevole. La esaminò ben bene e crollò
1391   14   |                               tasca, ne cava un soldo e lo depone in quella mano:~ ~- Non
1392   10   |                               cavaliere Ignazio Cipicchia, deponendo le sue sofferenze morali
1393   32   |                                  di gentuccia che andava a depositare, sulla piazza della Cancelleria,
1394   29   |                                    droghe di farmacia, con deposito speciale di pomate e d'unguenti
1395   24   |                                 voce:~ ~- Così, secondo le deposizioni dei testimoni, cominciò
1396    4   |                                  tanto al denaro!~ ~Appena deposto il cappello e consegnato
1397   10   |                                  mi parli dei mottetti del Deprés, stampati a Venezia 1502,
1398   19   |                                    dello spirito? Mi sento depresso.~ ~Ora 1 pomeridiana. -
1399    2   |                                  grandi uomini giovanetti, derivati dal Colombo del Monteverde -
1400   20   |                                    a memoria, come un buon dervis conosce tutti i versetti
1401   25   |                              dimenticava del suo casato al Desanctis che si scordava d'essere
1402   10   |                                    quale Plinio il giovane descrive la sua villa sulle pendici
1403    4   |                                    lasciava andare a certe descrizioni curiose così da rammentare
1404   10   |                               senso acuto di rispetto e di desiderio per quella donna così colta,
1405   24   |                              signor avvocato: dica lei.... desidero sapere quanto le devo, perchè
1406    5   |                                marchese portò il parente a desinare in una osteria suburbana,
1407    4   |                                    all'eroismo! - pensò il desolato Tuccimei - esporrò Celestina
1408   13   |                             madonne del Gian. Bellini, che destano i pensieri più pagani nei
1409   13   |                            terminava con una frase nuova e destinata a produrre sensazione profonda:~ ~-
1410    2   |                                   dodici cassette pensili, destinate a raccogliere le oblazioni
1411   13   |                                  stornando parte dei fondi destinati all'istruzione pubblica
1412   29   |                          manipolando abilmente un purgante destinato all'assessore anziano del
1413    9   |                                 rassegnò facilmente al suo destino. Giovane, ricco, spensierato,
1414    3   |                                    più che non ha soggetto determinato e va a capriccio, come il
1415    5   |                            mangiava proprio in una maniera detestabile.~ ~Si mettono a tavola e
1416   10   |                                lindura, un ordine, atroci, detestabili. I pranzi sono regolati
1417   10   |                                    Romilly, coi Rivaz, coi Deturtre, eccetera, eccetera. Già,
1418   22   |                                      Cor mundum crea in me Deus.... prima ancora che si
1419   26   |                                  gli correva appresso, per deviare il colpo e poi tornava in
1420   29   |                                   il mio orologio va male; devono essere le undici: ella esce
1421   33   |                                   del bussolotto e dare ai devoti in ritardo la notizia si
1422   26   |                               faceva la parte di un "servo devoto".~ ~Al quart'atto, il primo
1423   20   |                            riccioli....~ ~- Fa il piacere, di' ch'era una bella donna e
1424   24   |                                 contadino, non so per qual diabolico litigio, ebbe con lui una
1425   13   |                                 vistosa, con una spilla di diamanti sulla cravatta, con una
1426   33   |                                 queste vecchie mendicanti, diano alle signore, oltre quelle
1427   32   |                                    due categorie: i poveri diavoli e gli antiquari. Il povero
1428   32   |                                    ai piedi della contessa dicendole:~ ~- Oh! darei la mia vita....
1429    9   |                                  con l'albergatore, perchè dicesse che tu eri andato a Firenze
1430   32   |                                lunga e matura discussione, dichiararono che sarebbe pericoloso continuare
1431   15   |                           pretendevano due, si sono dunque dichiarati in isciopero?~ ~Napoleone
1432   32   |                               cavaliere L. M.... avrebbero dichiarato impossibile continuare il
1433   18   |                              fortuna che ora la Turchia lo dichiarerà ribelle; io lo manderei
1434   13   |                            avvenire della nostra città, vi dichiaro ufficialmente inaugurati
1435    5   |                                naturalmente era costretto, diciam così, a far gli onori di
1436    6   |                                     Prospero Martucci.~ ~- Diciamo, dunque, Martucci, corrispondente
1437   13   |                              accolto il nostro matrimonio, diciamolo pure, con entusiasmo. Ecco,
1438   32   |                                 del perito:~ ~- Allora.... diciassette!~ ~ ~ ~Un'ultima categoria
1439   16   |                                 suoi occhi neri e dei suoi diciott'anni.~ ~La luna di miele
1440   10   |                                sulla famiglia delle piante dicotiledoni e monopetali, e una menzione
1441   20   |                                 occhio. Giunto nell'atrio, diedi una sbirciata indietro.
1442        | Difatti
1443   24   |                              settimana, l'avvocato Genuzio difendeva con calore un cassiere accusato
1444   20   |                                     Non uno di più. Le sue difese, a effetto negativo, avevano
1445   24   |                            assoluzione è certa e il vostro difeso vi farà certamente un bel
1446   20   |                                 ripetè, con un'intonazione differente:~ ~- Ma, sogno, o son desta?~ ~
1447   17   |                                   baronessa oppose qualche difficoltà, ma Giacomo fu insistentissimo,
1448   11   |                                   L'infelice, guardato con diffidenza, veniva licenziato bruscamente
1449   23   |                                   E che gli devo dire?~ ~- Digli.... quello che vuoi. Trova
1450   13   |                              complet e primeggiava un alto dignitario dello Stato, il commendator
1451    1   |                                     sul suo onore, essersi dileguato qualunque sospetto di morbo
1452   20   |                                    Un uomo insopportabile, dilettante di fotografia. Ogni negativa
1453    6   |                                 qui, a Roma; ma siccome mi diletto a scrivere, mando una corrispondenza
1454   25   |                                  bisognerà procedere a una diligente auscultazione.~ ~- Faccia....
1455    6   |                              tenerezze, l'assordano con un diluvio di esclamazioni di questo
1456   17   |                             pennuto accettava con un grave dimenare della sua testa intelligente
1457   30   |                                 galleria dei Giovi, non si dimentica di dire, appena entrati
1458   12   |                               anfrattuosità e di singolari dimenticanze.~ ~A mo' di compenso, erano
1459    9   |                                   è giusto che egli faccia dimenticare l'avarizia del padre, che
1460   13   |                                    Da quel giorno, Enrico, dimenticate del tutto le bigiotterie,
1461   25   |                              parecchi - dal Dondini che si dimenticava del suo casato al Desanctis
1462   28   |                                    Domando scusa: le cifre dimostrano tutto il contrario: su 9000
1463   24   |                                    Vorrei essere ricco per dimostrarle la mia riconoscenza; ma
1464   26   |                                  alla testa d'una pubblica dimostrazione, che fu sciolta da un delegato
1465    6   |                                 soffocano letteralmente di dimostrazioni d'affetto, di tenerezze,
1466   29   |                                 che forma l'orgoglio della dinastia Nottolini.~ ~Menandrei. -
1467    8   |                             quattro o cinque anni.~ ~Tutto dinoccolato e piagnucoloso, si avvicinava
1468   13   |                                     in tutta Grotticella e dintorni Fabio Torcello fu conosciuto
1469    2   |                                 mentre i due simulacri dei Dioscuri, di oscuri si facevan luminosi,
1470   13   |                                  fermerà molti giorni?~ ~- Dipende: se riescirò a far qualche
1471   19   |                                Vorrei morir.... Eh, se non dipendesse che da me! Dio del cielo,
1472   12   |                                    del marchese Soprani.~ ~Dipingervi l'orgasmo dell'animo mio
1473   12   |                                    lacunari del saloncino. Dipingevo una collezione di puttini,
1474   13   |                           intervento del sindaco, in forma diplomatica, fu fatta la presentazione
1475   10   |                              dicendo:~ ~- Tu almeno non mi dirai: la cipolla, presso gli
1476   19   |                                 deputato, la quale sta per dirci come intende propugnare
1477   12   |                             potevate anche rivolgervi a me direttamente, chè, figuratevi!... Io
1478    9   |                                    ti arriveranno, sebbene diretti a me; inoltre, siccome sto
1479   19   |                                   e istrumentale presso la direttrice degli Asili Infantili. Tre
1480   16   |                               donna arcigna e strillona, a dirigere Maria con annessi e connessi.
1481    8   |                                  che....~ ~Il tabaccaio si dirigeva allora al Paglia:~ ~- Il
1482   18   |                                  se è il rivendicatore dei diritti di un popolo! un prode,
1483    3   |                              inseparabili, le quali, senza dirselo, non aspettano altro che
1484   30   |                                 ferrovia: non parla che di disastri, di scontri, di frane che
1485   34   |                                 manìa d'essere un perpetuo disastro finanziario. Non ha fatto
1486    7   |                                 momento fa avete detto che discendevate.... dalla diligenza di porto
1487    7   |                              domanda Micocci.~ ~- Appunto: discendevo dalla diligenza di porto
1488    7   |                                     ignorate dunque che io discendo, nientemeno, dai principi
1489   13   |                                  libertà.~ ~L'albergatore, disceso al pianterreno lesse:~ ~-
1490   31   |                              berretto, cosa contraria alla disciplina, e a inchinarsi fino a terra
1491   29   |                                  perpetuamente afflitto da discordie intestine, complicate da
1492   13   |                                 Cecilia. In meno d'un'ora, discorrevano così confidenzialmente,
1493    7   |                                freddure, è tale che quanti discorrono con lui sono sempre in apprensione
1494   28   |                                   marchesa di T**** - luce discreta - caffè, biscotti, maldicenza,
1495   13   |                              cospicuo di Grotticella, dopo discussioni turbolenti in assemblea
1496   21   |                                  signora. - E con chi devo discutere? col gatto? In casa, tu
1497   20   |                                    dirittura. Un bocchino, disegnato da Greuze, abbozzava sorrisetti
1498   20   |                                  un blasone. Lo stivaletto disegnava, come un guanto, un piedino
1499   12   |                                   Aveva modi affabili, non disgiunti dall'alterezza del gentiluomo
1500   12   |                           appuntati alla soldatesca, e che disgraziatamente avevano preceduto l'istituzione
1501   18   |                                   oggi è la giornata delle disgrazie.~ ~- Che le è successo?~ ~-
1502   18   |                               colpito dalle maniere, assai disinvolte, della signora che pranza
1503    2   |                                    al municipio? Noi siamo disonorati!...~ ~Tra i gemiti del maestro,
1504   13   |                                padre non può volere.... il disonore di sua figlia.~ ~Fabio,
1505   10   |                                   tantino nell'azzurro, al disopra delle massime filosofiche
1506    1   |                                 raggiante in un pittoresco disordine, rovesciava spesso la testa
1507   15   |                         birbaccioni!~ ~Una vocina acuta al disotto della tela grida:~ ~- Volete
1508   21   |                              oggetti provenienti dalle più disparate e strane regioni. Un seggiolone
1509    6   |                                ecco, si spiega! Nei giorni dispari, invece, è così.~ ~ ~ ~
1510   19   |                                  baciarmi a ogni costo. Lo dispenserei tanto volentieri perchè
1511   26   |                                   fra le quinte, con gesti disperati.~ ~La madre e la fidanzata
1512   13   |                                sfuggire una lieve mossetta dispettosa, quasi pensando:~ ~- Eh,
1513   20   |                                   donna che ha avuto tanti dispiaceri....~ ~- Sì!... ha diritto
1514   19   |                                arciprete di Gallossio, che dispone di 300 voti.~ ~Partenza
1515   13   |                                  credo.... che Cecilia sia disposta al matrimonio.~ ~- È dispostissima.~ ~-
1516    2   |                                   venticinque lettere che, disposte abilmente su tre file, si
1517   13   |                              disposta al matrimonio.~ ~- È dispostissima.~ ~- E che ne sa?~ ~- Me
1518   10   |                                  dice: L'ozio non è che il disprezzo della vita.~ ~Il cavalier
1519   10   |                                 così dire, nel testo delle disquisizioni scientifiche o filosofiche
1520    9   |                                 sanitario.~ ~ ~ ~Quando le dissero che la casa era cinta da
1521   10   |                                  dovette sorbire tutta una dissertazione sui giardini degli antichi
1522    9   |                                   attualmente in casa mia. Dissile tu eri andato Bologna affari
1523    9   |                                  firmati nome tuo tentassi dissuaderla, ella venne Milano; trovasi
1524   21   |                                    già vestito per uscire, dissuggella, con mano nervosa, le tre
1525   19   |                                  alle frutta, legge alcuni distici latini dedicati a me. Sono
1526   20   |                             studiato al punto che arrivo a distinguere uno stivalino di donna da
1527    3   |                                    una vecchia signora che distoglie l'attenzione della mamma
1528    9   |                                    per Augusto che cercava distrarmi!... son finiti o no, questi
1529   16   |                                 domicilio coniugale e, per distrarsi, si era dato alla vita del
1530   20   |                                   non l'ho mai saputo. Ero distrattissimo. Due giorni prima l'avevo
1531   19   |                                paiono assassini di strada. Distribuisco un centinaio di strette
1532   13   |                                   sincerità, si affrettò a distruggere le illusioni dell'albergatore
1533   14   |                                    Lui:~ ~- Oh, non voglio disturbarlo....~ ~E consegnando una
1534   14   |                                  11....~ ~ ~Per non essere disturbato dalla gente di casa, egli
1535   19   |                                    cielo, ancora una Casta diva. Eppure non siamo mica nelle
1536   10   |                                    topiaria, con terribili divagazioni botaniche sulla famiglia
1537   19   |                                 Asili Infantili. Tre Caste dive; un Eri tu che macchiavi;
1538   10   |                                  poco a poco, le relazioni divennero alquanto più intime, sebbene
1539   19   |                                dispaccio, la moglie stessa diventa molto cara, e ogni semplice
1540   21   |                               spese segrete.~ ~La signora (diventando verde). - Te lo farò io,
1541   27   |                                  bambinone! guarda come si diverte! ah, mi fa tanto piacere,
1542   13   |                                 Capisco: ma non sarà molto divertente Grotticella!~ ~- Oh, non
1543   32   |                                  tedesche. A vederle, sono divertentissime. Girano e guardano con avidità,
1544   13   |                              Lascia fare.... vedrai che ci divertiremo quanto a una commedia. Bada
1545   18   |                         insopportabili. Esse non fanno che divertirsi nell'innocenza dei loro
1546   16   |                             Bugiardo! sei stato di nuovo a divertirti coi tuoi amici!~ ~ ~ ~Dio
1547   10   |                                    o tre volte.~ ~- Ti sei divertito? - le chiese lei, con la
1548    8   |                                         Spesso l'Errera si divertiva a contraffare lo scemo,
1549   27   |                                     per farlo stranire, si divertono a mettergli intorno tutti
1550   33   |                               Stato pontificio si potevano dividere in tre grandi categorie:
1551   12   |                                 alterezza del gentiluomo e divideva onestamente il suo tabacco
1552   20   |                                Ella riaperse le sue labbra divine, e sospirò: Sogno, o son
1553   32   |                                    la testa del duchino fu divisa in due come una persica
1554   12   |                                    era fatta con malizia e divorai, con uno sguardo di profonda
1555   18   |                                   di silenziosi e accaniti divoratori di giornali. Gruppi di fumatori,
1556    1   |                                    scena del terz'atto del Divorçons!... è il secondo o il terzo?
1557   24   |                                    avevate l'intenzione di divorziare con una delle vostre mogli?~ ~
1558   12   |                               paterna:~ ~- Caro mio, ce la dobbiamo discorrere un pochino.~ ~
1559   22   |                              Paolina, un gran pezzo di.... Docebo iniquos vias tuas.~ ~- Dimmi,
1560    3   |                             sciorinare, dirò così, tutti i documenti umani secondo i quali resta
1561   32   |                                  venduta, non è molto, per dodicimila lire.~ ~ ~ ~Allora, di buon
1562    4   |                             Macario s'abbandonava alle più dolci riflessioni.~ ~- Adesso
1563   16   |                                  luna di miele fu breve ma dolcissima per Pasquale Barbosio. Celestina
1564   13   |                                    bene! e dica: sente dei dolorini per la vita?~ ~- Affatto.~ ~-
1565    4   |                                    devo fare?~ ~- Una cosa dolorosa, ma facilissima.~ ~- Sentiamo.~ ~-
1566   12   |                                    a te manca il coraggio, domanderò io la mano della marchesina.~ ~-
1567   19   |                                potrebbe turbare l'economia domestica. Rifletti, mia cara, che
1568   20   |                                Bianchini, avvocato, nati e domiciliati in quella città.~ ~La sposa,
1569    9   |                                   d'Italie e - non sapendo dominare le sue smanie - chiese al
1570   22   |                                    fatto colazione tu?~ ~- Domine, labia mea aperies.... Senti?
1571   23   |                                    ormai passato nel sacro dominio della storia.~ ~Son molti
1572   27   |                               nessuno sapeva chi fosse,  donde venisse; a ogni modo, il
1573   25   |                                  conosciuti parecchi - dal Dondini che si dimenticava del suo
1574   29   |                               Pignattelli.~ ~Saliscendi si dondola sopra uno sgabellotto, asciugandosi
1575   11   |                                piccola e massiccia, da cui dondolava una quantità di gingilli.
1576   10   |                                  Poi, si coricò anche lui, dormì e sognò che la signora Barbetti
1577    6   |                                    d'ortografia; gli altri dormicchiavano, sdraiati alla meglio sui
1578   30   |                                nella camera da letto, egli dormirebbe più volentieri in una camera
1579   15   |                                 nessuno ne sapesse niente, dormiva come una marmotta sotto
1580   13   |                                insonnia?~ ~- Al contrario: dormo profondamente.~ ~- Bene,
1581   32   |                                      È proprio fatto a tuo dosso: ti va come un guanto.~ ~
1582   31   |                              Invece, la sua famiglia lo ha dotato d'un'educazione talmente
1583   10   |                              momento parve che l'austera e dotta epidermide di donna Eleonora
1584   10   |                                  che in suo vivente stampò dottissimi opuscoli, non conosciuti,
1585   10   |                              avesse pronto il suo commento dottorale, d'un'erudizione inesorabile.~ ~
1586   23   |                               dodici alle due, riceveva un dottorino giovane, biondo, bello e
1587   10   |                          osservasse scrupolosamente i suoi doveri di donna, di cittadina,
1588   28   |                                   abate e la contessina. - Dovete sapere che il barone....~ ~
1589   10   |                                    rabbia, ma per compenso dovette sorbire tutta una dissertazione
1590   11   |                                   di Peppino. Lei, dunque, dovrebbe farmi un piacere. Io resto
1591   19   |                                  alquanto e rispondo: Due. Dovrei soggiungere che sono coperto
1592   14   |                            supponevo eccitassero in lui la dovuta ammirazione: ma invece cava
1593    1   |                               DELLA NOIA!~ ~ ~- Oh, questi drammacci francesi! - esclamò.~ ~E
1594   15   |                               punto culminante dell'azione drammatica, Napoleone I, seguìto dal
1595   21   |                                 signora (cavando con gesto drammatico un biglietto). - E l'autrice
1596   12   |                           guardatina di sbieco, che m'andò dritta al core, come una stoccata.~ ~
1597   29   |                              fortemente saturo di tutte le droghe di farmacia, con deposito
1598   15   |                               esempio, pestava pepe in una drogheria e il brillante s'ingegnava
1599   22   |                                  hanno detto che faceva il droghiere a San Carlo a' Catinari....
1600   30   |                            cominciando a manifestare gravi dubbi sulla solidità delle corde
1601   19   |                              manterrò la fede giurata. Non dubitare: conosco bene la differenza
1602   27   |                                  pochi minuti, perde altre duecento lire. A questo colpo, si
1603   32   |                               conte Tomacelli, decisero un duello a oltranza, insieme con
1604    5   |                                 subaffittava due terzi per duemila seicento lire. Il figlio
1605   13   |                                    faceva complice di quel duetto, poichè al commendatore
1606   33   |                                 poveraccio, non ha.~ ~ ~Il Dupaty, sullo scorcio del secolo
1607        | durante
1608   26   |                               lettura d'una farsa non deve durare più di quel che duri un
1609   15   |                                  retrospettivo, per quanto durava l'azione, come se Napoleone
1610   32   |                                    un negoziante di pietre dure la cui vita è tutta composta
1611    9   |                                   il cordone?~ ~- E quanto durerà questo cordone maledetto?~ ~-
1612   26   |                                deve durare più di quel che duri un sigaro. Perciò, accendo
1613   20   |                                   un bel bacio sui ricci d'ebano e rincaro la dose, fino....
1614        | ebbi
1615   29   |                            risorgimento nazionale, camicia ebdomadaria, cappello a cencio, sorriso
1616    5   |                             ricercato, godeva di un pranzo ebdomadario, così che era provvisto
1617        | ecc.
1618   18   |                                   padri che, segretamente, eccitano la tenera e inconscia prole
1619   14   |                                     tanto che io supponevo eccitassero in lui la dovuta ammirazione:
1620        | eccola
1621        | eccoti
1622   17   |                                 sbadiglio, che sonoramente echeggiò nel salone.~ ~- Eh, finiscila
1623   13   |                              registro.~ ~Per un momento fu eclissato lo splendore del principe
1624    9   |                                Rispose aspetteratti, quasi eco crudele a quelle anteriori:
1625   13   |                               neppure a Livorno!~ ~I patti economici, l'idea del bagno di mare,
1626   19   |                                   e riesco a consolidare l'edificio nazionale.~ ~Ore 7 pomeridiane. -
1627   32   |                                    amatori, che cercano le edizioni rare, o sperano comprare
1628   20   |                            spettacolo. M'annoiavo, da uomo educato, pisolando a occhi aperti.
1629    2   |                           analfabeti di buona volontà e li educò militarmente con la pazienza
1630   24   |                                   non producono che questi effetti!~ ~Quand'egli fa conoscenza
1631   13   |                                   feste erano per la nuova effettiva colonia: il collare della
1632   19   |                             espressione acquista un valore effettivo e decimale, che potrebbe
1633   24   |                                   mezzo oratorio, di molta efficacia davanti ai signori giurati,
1634   19   |                       freneticamente.~ ~Profitto di questo effimero entusiasmo per così conchiudere
1635   10   |                                cipolla, presso gli antichi Egizii....~ ~ ~
1636    6   |                               certa distanza pare un idolo egizio.~ ~ ~ ~Succede un po' di
1637        | ego
1638   13   |                                     in un odioso accesso d'egoismo, si compiacque di tal deperimento.
1639   33   |                                    di forti protezioni, si elargisce un posto di scrivano straordinario.
1640   20   |                                    corpo a un pagliericcio elastico. I nervi dei cittadini di
1641   15   |                                    Napoleone I all'Isola d'Elba.~ ~Napoleone I era vestito
1642   13   |                                 rassettava certe sue vesti elegantuccie - vuol dire che mi piaci
1643   25   |                                      Presa la laurea, egli elesse domicilio in una graziosa
1644   10   |                                  domestiche. Tutto ciò che eleva lo spirito, per lei non
1645   10   |                                laziali, avrebbe finalmente elevato quelle due anime un tantino
1646   18   |                          piacentino, futuro candidato alle elezioni generali, avendo egli il
1647   13   |                            chiamato all'albergo il dottore Elia Scalaberni, uno dei luminari
1648   13   |                                 atto. Un giorno il giovane Eligio Nasica, vicepresidente dei
1649    4   |                                     Mediante un processo d'eliminazione, Macario arrivò a conchiudere
1650   13   |                                 oro, giusto premio ai suoi eloquenti lenocinii, vide il commesso
1651   21   |                                lire non bastano.... questa Elvira Codarelli, che manca d'ortografia,
1652   17   |                                suoi nervi, che so io!... l'emicrania.~ ~Il duca, almeno, sdraiato
1653   33   |                                  Come le ragazze dei monti emiliani scendono in Toscana o in
1654   10   |                                 cumuli enormi d'erudizione enciclopedica. A poco a poco, le relazioni
1655   24   |                                     rivolgendosi con gesto energico ai giurati:~ ~- E voi siete
1656   20   |                                  quella città.~ ~La sposa, entrando nella camera nuziale, si
1657   11   |                                    portone si spalanca.... entrano guardie cumulative, trovano
1658   33   |                                   entrata. Anzi.... di due entrate.~ ~Adesso, non ricordo se
1659   30   |                                  dimentica di dire, appena entrati nel tunnel:~ ~- Se la facciamo
1660   33   |                                  sull'altra via. Voi siete entrato.... dalla scaletta di servizio.~ ~
1661   23   |                                  l'igiene, per solito, non entravano per niente. Sapeva tante
1662    5   |                                medesimi istinti un tantino epicurei.~ ~L'avarizia era per lui
1663    1   |                                qualunque sospetto di morbo epidemico. Poi, si ritirarono tutti,
1664   10   |                                parve che l'austera e dotta epidermide di donna Eleonora vibrasse
1665   20   |                                      Non tanto come i tuoi epigrammi. Dicevo dunque che due mesi
1666   19   |                                    vacanza~ ~(sfogo intimo epistolare).~ ~ ~ ~Urbicaro, 26 marzo
1667   14   |                                   scalino, sciogliendo una equazione di terzo grado sopra il
1668   14   |                                   alle sue cifre, alle sue equazioni, alle sue radici quadrate,
1669   28   |                                 partite sono pareggiate. L'equilibrio è perfetto, gli uomini non
1670   21   |                                casa elegante d'una donnina equivoca. Il tappeto, rappezzato
1671        | eran
1672   13   |                                  Grotticella, a spese dell'erario comunale, mandò al Calopinace
1673   12   |                                   voglia di ruzzolare sull'erba, fiancheggiata da boschetti
1674   16   |                                   Fece testamento e lasciò erede universale sua moglie, sotto
1675   13   |                                 pregiudizio dell'imminente eredità del babbo, non essendo cosa
1676   29   |                                   da ipocondria e da gotta ereditaria; del resto, vasta erudizione,
1677   20   |                                   sdraiato sopra un mobile ermafrodita, tra l'ottomana e il sofà,
1678    6   |                            resoconto, seminato di sbadigli eroici e di sbagli d'ortografia;
1679    4   |                                deluso. - Arriverò fino all'eroismo! - pensò il desolato Tuccimei -
1680   29   |                                 paese.~ ~Pittaformi. - Non esageriamo: egli non ha versato nulla.~ ~
1681   25   |                                     Anzi ricordo che, a un esame, il professore gli chiese:~ ~-
1682   25   |                                 parte.~ ~Il dottor Gemelli esamina la mostruosa ferita, poi
1683   20   |                               bastone della mia vecchiaia. Esaminai con maggiore diligenza lo
1684   20   |                                sottintesi. Mentre lo stavo esaminando, quel piccolo e interessante
1685   27   |                                  nella territoriale, viene esaminato dal colonnello. Ma la sua
1686    1   |                                  uno stato deplorevole. La esaminò ben bene e crollò la testa.
1687   25   |                                  cosa di poco: ora mi dica esattamente.... in quali circostanze
1688    2   |                               ricordassero ancora l'antica esattezza militare e, nel passare
1689   21   |                               quali non gli domanda che un'esattoria per , tre posti gratuiti
1690   26   |                                   a ritirarsi, senza poter esaurire le sue battute.~ ~ ~ ~Si
1691   15   |                                 capitano, l'aiutante hanno esaurito la loro parte e guardano,
1692   29   |                                  voglio abituare a vedermi escir sola.... non si sa mai.
1693    9   |                                    qualche modo, perdinci, escirò.~ ~Amalia lo lasciò andar
1694    8   |                            piantava  ogni altro negozio, esciva dal banco e chiedeva premurosamente
1695    6   |                                assordano con un diluvio di esclamazioni di questo genere:~ ~- Ma
1696   34   |                                 perdo una fortuna. Stamane esco di casa e dico a me stesso;
1697    7   |                                  Micocci, sotto un urlo di esecrazione, dava il gesso alla stecca
1698   20   |                                   che Dio ce ne guardi. Io esecro i piedi cinesi. Era un piedino
1699    8   |                            originali, che tosto metteva in esecuzione, senza che il compagno gli
1700   20   |                                    Paganini avrebbe potuto eseguire una variazione sugli stinchi
1701    3   |                                   essere in quattro.~ ~ ~ ~Esempi~ ~(non si citano che le
1702   33   |                                   famiglia vergognoso e si esercita soltanto tra le undici e
1703   33   |                                    talvolta belloccie, che esercitano la mendicità, e dove capiti
1704   33   |                                     e invece un'industria, esercitata con le forme più ingegnose,
1705    2   |                                   vecchi reduci dai patrii eserciti, da cui sorgeva una fila
1706   18   |                                   Cacace, da venti ore, fa esercizi straordinari di Mnemotecnica5,
1707   29   |                              Glielo ha ordinato il medico: esercizio ginnastico.~ ~Saliscendi. -
1708   10   |                                    lo spirito, per lei non esiste affatto. Vuoi escire? (le
1709   32   |                                   il ghetto, quando ancora esisteva, che una volta la settimana,
1710   33   |                                   alimentata dalle colonie esotiche. Or bene, sul cantone di
1711   32   |                             proficuo il concorso dei merli esotici, la più parte signore, inglesi
1712   13   |                               cambiare il titolo in quello esotico e pomposo di Club International,
1713   21   |                          quarantadue anni, confessati nell'espansione della gioia, il giorno in
1714   10   |                                  cavalier Cipicchia, nelle espansioni versate nel solito gilé
1715   19   |                            famiglia, di restringere la tua espansività nei limiti dei francobolli
1716   32   |                                    è invece un modesto, ma esperto trafficante d'antichità,
1717   10   |                                 miracolo di donna, che gli esplodeva freddamente una massima
1718   19   |                                  Per la decimaquinta volta espongo le mie idee, che, non fo
1719    4   |                               pensò il desolato Tuccimei - esporrò Celestina alle seduzioni
1720   21   |                                    pregato di portarmi all'esposizione di Torino, e non mi ci ha
1721   12   |                                    , con tutte le vostre esposizioni di Parigi, non se ne fanno
1722   26   |                             Scusate, - dice, - non mi sono espresso bene. Vorrei sapere quant'
1723        | Esse
1724        | essendo
1725        | essendovi
1726        | esser
1727   20   |                                 studio Marchetti, quei tre esseri di un temperamento e, sto
1728        | esserti
1729        | esservi
1730        | Esso
1731   14   |                             Cencetti si lascia trascinare, estatico, dalla corrente.~ ~Presso
1732   27   |                              tagliare il naso d'una regina Ester dipinta a olio, grandezza
1733    8   |                                 qualche pacco di sigarette estere, piantava  ogni altro
1734   32   |                                   e maravigliosa del gusto estetico del Rinascimento: e da quei
1735   32   |                                  se fosse riescita a farsi estirpare il marito, conte Ignazio
1736   13   |                           degnamente accogliere la colonia estiva. Non mancava più che non
1737   34   |                                  potuto intascarle. Vedi? (estraendo un giornale) la rendita
1738   11   |                                    sopratutto non senza un'estrema pulizia. I suoi alti solini
1739   20   |                                  tentacolo, aveva urtato l'estremità inferiore del bastone della
1740   13   |                            fraternamente la mano e vi  l'estremo saluto, in attesa di tempi
1741   10   |                                  per questo. Alcuni greci, esuli da Costantinopoli, presa
1742   23   |                                    una delle più piacevoli etére del demimonde romano, di
1743    4   |                               davanti al pianoforte, con l'eterna romanza Vorrei morir sopra
1744   11   |                                   ringraziando vivamente l'Eterno tutte le volte che riesciva
1745   20   |                                 che fu fondata forse dagli etruschi.~ ~Pioveva. Un tempaccio
1746   31   |                                tutti i gruppi di gesso, da Ettore e Patroclo al Gladiatore
1747   11   |                                   il console d'una potenza europea, tra il ricco mercante di
1748   13   |                                  convegno di due potentati europei.~ ~Enrico Bertelli, convien
1749   33   |                                    nelle vicinanze: a Sant'Eustacchio, se si tratta del Valle,
1750   12   |                              divina! chi è quella figlia d'Eva che non se ne avveda subito?~ ~
1751    3   |                              discorrere la mamma.~ ~Gruppo eventuale, senza avviamento probabile
1752   13   |                                    di tal deperimento. Era evidente che i bagni di mare facevan
1753   20   |                                    desta? Questa frase era evidentemente un vizio organico di quella
1754   13   |                                         Ella mi adora.~ ~- Evvia: presume un po' troppo -
1755   22   |                                   sempre dispiacere.... et exultabunt ossa humiliata! ma troverà
1756   19   |                                  bere otto qualità di vino fabbricato da lui, credo, nel mortaio.
1757    6   |                                carta da lettere e un lapis Faber numero 2. Tanto per darsi
1758    6   |                                meglio?~ ~- S'accomodi.~ ~- Facciamolo sedere.~ ~- Dategli un seggiolone
1759        | facciano
1760        | facendovi
1761        | facessero
1762    7   |                              gridandogli tra il serio e il faceto:~ ~- I nostri mirallegro!...
1763    4   |                                  ma come si fa? non è mica facile fermare un amico o il primo
1764   28   |                           abitudine a una vita galante, di facili amori, l'ozio che produce
1765    4   |                                      Una cosa dolorosa, ma facilissima.~ ~- Sentiamo.~ ~- Procurarvi....
1766   20   |                               ingegno, di speranze, di zii facoltosi: romantico a tavola; seguace
1767   19   |                                  Ricevo una deputazione di falegnami, ai quali prometto un cantiere.
1768   13   |                                  si sentì alla vigilia del fallimento. E le minaccie del fornitore
1769   32   |                                mano sopra le cose brutte o false. Hanno una passione speciale
1770   32   |                           sostituite quelle dei ghettaroli falsi. Il finto stracciarolo è
1771   13   |                                    Torcello, da Firenze, e fam.~ ~E tosto andò di corsa
1772   33   |                                Cassa di risparmio.~ ~Corre fama, che certune, tra queste
1773   33   |                         osservazione, per vedere i pretesi famelici che si giocano i soldarelli
1774    5   |                                 amico intimo di sei nobili famiglie, presso ciascuna delle quali,
1775   24   |                                    poche volte son rimaste famose, una su tutte.~ ~Ecco il
1776   14   |                                 battere la testa contro un fanale e - senz'avvedersi mai di
1777    4   |                                   era snodato.~ ~- Son due fanciulloni! - pensò Macario, dolcemente
1778   17   |                                 volte che scivolava in una fangaia e metteva il piede entro
1779   20   |                             perlata, dagli occhi profondi, fantasiosi, dai capelli neri che ombreggiavano
1780   12   |                                  d'un lucignolo fumoso, il fantasma di mia nonna (non mi vergogno
1781   20   |                                  pisolando a occhi aperti. Fantasticavo. M'ero sdraiato per bene
1782   34   |                               bocca, sprofondato nelle sue fantasticherie. Finalmente esclamò:~ ~-
1783   32   |                                    piena degli oggetti più fantastici che, a entrare, c'è quasi
1784        | farai
1785   25   |                                   al circolo, al gioco del faraoncino, ch'era la sua perdizione.~ ~
1786   32   |                                perde le notti al banco del faraone, giocando sempre sulla parola,
1787   34   |                                  quasi stupefatto:~ ~- Che farei?... niente.~ ~ ~
1788   34   |                                    centomila lire!~ ~- Che faresti?~ ~Egli, quasi stupefatto:~ ~-
1789        | farete
1790    3   |                              capriccio, come il volo delle farfalle.~ ~La Santelmo, per dir
1791   28   |                                giovanotti oziosi, scapati, farfallini, stufi della moglie, perchè
1792        | farla
1793        | farlo
1794   29   |                              tabella:~ ~Saverio Nottolini: farmacista, nano misterioso, calvo,
1795   13   |                                capitani di lungo corso, di farmacisti, di dottori, di notai, di
1796   20   |                                   di Natalina. Sai? voleva farmene una sorpresa!... Ma ora
1797   26   |                                autore comico e compose una farsetta, che volle, a tutti i costi,
1798   20   |                                nata apposta per immaginare farsette di questo genere!... E io,
1799        | farvi
1800   20   |                                    Aristide, strozzando in fasce uno sbadiglio.~ ~- Ella
1801   12   |                                    seggiolone patriarcale, fasciato di cuoio giallo.~ ~I suoi
1802   16   |                              rannuvolò: allora lei diventò fastidiosa, bisbetica, seccata e seccantissima.~ ~-
1803    5   |                                                    L'avaro fastoso.~ ~ ~ ~Pochi hanno conosciuto
1804   26   |                           sottoprefetto.~ ~Viene la serata fatale del debutto.~ ~Martino,
1805    6   |                            poltrona che ha le molle rotte: fatelo sedere invece sul sofà.~ ~-
1806   19   |                                credi, è la professione più faticosa di tutte.~ ~ ~ ~Il tuo~ ~
1807    7   |                                   è venuto incontro il mio fattore, con la Gazzetta ufficiale....~ ~-
1808   28   |                                  maschile. L'altra sera un fattorino porta una lettera al palazzo.
1809    9   |                               luminaria per festeggiare il fausto avvenimento.~ ~Mario corse
1810   21   |                               signora (con sarcasmo). - Il faut payer sa gloire.~ ~Il commendatore (
1811    1   |                                 leggero sbadiglio sotto il fazzoletto di pizzo di Fiandra: ma
1812   21   |                                 salotto, facendo, con moto febbrile, un lavoro all'uncinetto,
1813    9   |                                    ottima salute - Augusto fecemi accoglienza cordialissima. -
1814   12   |                           guardarli, fanno sternutare ogni fedel cristiano.~ ~Il principale
1815   33   |                                   del tempio. La folla dei fedeli passa attraverso questa
1816   28   |                                    mai stato un modello di fedeltà. Eppure si circondava di
1817   13   |                                 cinque atti dei drammi del Federici.~ ~Tre giorni dopo, la sorpresa
1818   12   |                              dolcemente, come a quei tempi felici in cui la sede dell'intelligenza
1819   11   |                                   tuba grigia l'estate, di feltro nero l'inverno. Si scopettava
1820   10   |                                    reminiscenza dei giochi fenicii e ateniesi; ma, finalmente
1821   11   |                                    poco a poco proporzioni fenomenali.~ ~Tutta la casa era in
1822   25   |                               Gemelli esamina la mostruosa ferita, poi dice al malato:~ ~-
1823   31   |                                   e Patroclo al Gladiatore ferito e riserbava l'ultima scappellata
1824   33   |                                    Dove stai di casa?~ ~Mi fermai un minuto, per accendere
1825   27   |                                 classi sociali che credono fermamente nella iettatura, dopo gli
1826   14   |                                    suoi occhi distratti si fermano sulla lavagna, poi cava
1827    4   |                                   si fa? non è mica facile fermare un amico o il primo venuto
1828    1   |                                   carrozze, e due legni si fermarono davanti al portone della
1829   11   |                                     i curiosi cominciano a fermarsi.~ ~- Che sarà?~ ~- Uhm!~ ~
1830    4   |                                Mentre andava ruminando, fu fermato da suo cugino Augusto Marinelli,
1831    2   |                                  entusiasmo e gli occhi si fermavano, con orgogliosa tenerezza,
1832   13   |                                   diretto a Napoli.~ ~- Si fermerà molti giorni?~ ~- Dipende:
1833   25   |                                    cosa fa? mi pare che si fermi un po' più del necessario.~ ~
1834   19   |                                   mattina. Il marito resta ferocemente in mezzo alle Orchidee.~ ~
1835    7   |                                    due punti.~ ~La notoria ferocia di Gigi Micocci, in fatto
1836   32   |                              acciaccati: certe volte hanno ferracci di mestiere, certe altre
1837    9   |                                        mai!~ ~Dall'omnibus ferroviario, lo sciagurato Ricciarelli
1838   13   |                                fiorente colonia e la città festante, non senza le debite lodi
1839    2   |                                    di luci e d'ombre, quel festoso gridìo che si spandeva nella
1840   29   |                                  madre, con profumi d'assa fetida). - Un banchiere? chiamano
1841   10   |                              sommato, forse, un Orazio.... Fiacco.~ ~Alle tre, giunse al villino
1842    2   |                                 discussione, fu decisa una fiaccolata in onore del cavaliere Procopio,
1843    9   |                                precipizio per le scale; un fiacre e via di corsa alla stazione.~ ~
1844   20   |                                     il caffè.~ ~Un'allegra fiammata crepitava nel caminetto.~ ~
1845   31   |                                signora scatola di riveriti fiammiferi. -~ ~Nell'uscire salutava,
1846   20   |                                   Raffaello, accendendo un fiammifero.~ ~Aristide trasalì.~ ~-
1847   32   |                                    qualche prezioso arazzo fiammingo. Poichè c'è stato, non son
1848   12   |                                    di ruzzolare sull'erba, fiancheggiata da boschetti di cedri, d'
1849   29   |                                   di Rodi, con le mani sui fianchi e la ciambella infissa nell'
1850    1   |                                  il fazzoletto di pizzo di Fiandra: ma la baronessa si mostrava
1851   12   |                                    testa di malachite e le fibbie d'argento. Ero scemo.~ ~
1852    9   |                                   preso il cappello, se lo ficcò in testa e s'avviò verso
1853   24   |                                     fino a sei canestre di fichi primaticci.~ ~- Ecco, -
1854   33   |                                   costituirsi una dote. Il fidanzato non sofistica sui mezzi,
1855   14   |                                come il torso di una statua fidiaca. A un certo punto, il professore
1856   20   |                                  scanno. Avevo meco il mio fido bastone che, in mancanza
1857    2   |                              patrimonio considerevole e la fiducia amministrativa de' suoi
1858   13   |                                    la bella e gentilissima figliola, ch'è il sospiro di tutta
1859    2   |                                 carezzevole:~ ~- Da bravi, figlioli miei, un po' di buona volontà!
1860    5   |                                     la marchesa, una brava figliuola, era morta dopo un anno
1861   12   |                             artisti, e sta bene. Che bravo figliuolo! Permettete.... - e così
1862   16   |                                 via quattrini e fare delle figuraccie.~ ~Una sera, mogio mogio,
1863   22   |                                 giovane con due figli.~ ~- Figùrati, la povera signora, che
1864   27   |                                 borbottando:~ ~- Perdinci! figuriamoci quando sarà grande!~ ~E
1865   12   |                                    fiore di fanciulla, una figurina svelta e leggiadra, un profilo
1866   27   |                                 senza saperlo, con qualche figurotto, con qualche cavalier d'
1867    5   |                              passare per un uomo piuttosto filantropico. Ricordo che, quando si
1868    2   |                                  disposte abilmente su tre file, si presentavano così:~ ~ ~ ~
1869   11   |                                    sempre guanti scuri, in filo di Scozia, finissimi: poi,
1870   12   |                                    abbassava le ciglia sul filondente, io, tutto rimminchionito,
1871   20   |                                    quando, qualche acconto filosofico ai creditori impazienti.
1872   10   |                                   l'umanità abbia avuto un filosofo che si chiama Schopenhauer?...
1873   29   |                                     Nottolini (passando al filtro una tintura madre, con profumi
1874   15   |                            prosegue e si arriva alla scena finale, alla scena d'effetto, nella
1875   12   |                           principale. La vostra condizione finanziaria non è a livello della mia,
1876   20   |                                    minuta, me ne ricorderò finch'io viva. Ella si mosse lentamente
1877    5   |                                    portato da casa, ma per fingere d'avere fatto di grandi
1878    8   |                                  consentiva pietosamente a fingersi la bambinaia dell'Errera
1879    9   |                                    c'è rimedio: perchè non fingi una partenza improvvisa?
1880   34   |                                    e appena lo incontrano, fingono il più sincero compianto,
1881   17   |                                   le ali, suppose fosse il finimondo e rimase in guardia e sopratutto
1882   17   |                               echeggiò nel salone.~ ~- Eh, finiscila un po'! - gridò la duchessa
1883   13   |                                   dolce insenatura di rena finissima e morbida, sorgevano due
1884   11   |                                  scuri, in filo di Scozia, finissimi: poi, un bastoncino di canna
1885    9   |                                  cercava distrarmi!... son finiti o no, questi affari benedetti?
1886   16   |                                ingiuriava i canzonatori, e finiva sempre per pigliarsi qualche
1887   19   |                                stesso, a nascondere le mie finte premure perchè lui è più
1888   20   |                                irreconciliabile dei solini finti. Quando vi dico.... un pittore
1889   32   |                                   dei ghettaroli falsi. Il finto stracciarolo è invece un
1890   33   |                                  così potente, che i soldi fioccano: e basta restare un momento
1891   10   |                                    della syringa vulgaris (fior di lilla) che fu introdotta
1892   13   |                                  laconismo si dipingeva la fiorente colonia e la città festante,
1893   10   |                               fecero conoscere le carte ai fiorentini e ai veneziani, e gli italiani
1894   32   |                               mazzo di tarocchi, un niello fiorentino e una posata di stagno,
1895   22   |                                 avviandosi verso campo de' Fiori.~ ~Un convoglio funebre
1896   12   |                                   un uscio si schiuse e un fiotto di luce balenò nella stanza.
1897   28   |                                 necessità, in ogni modo di firmare sempre con un nome maschile.
1898    9   |                                    Malgrado molti dispacci firmati nome tuo tentassi dissuaderla,
1899    2   |                                 bottiglie di Barolo con le firme degli elettori.... qualche
1900    4   |                                  dirette a  medesimo, le firmò Clorinda e le pose nella
1901   10   |                                   così nel morale come nel fisico. La signora Eleonora, a
1902    2   |                            incarico al maestro comunale di fissarne il programma: anzi, facesse
1903   33   |                                     Vi sono anche i poveri fissi, che hanno la funzione speciale
1904   12   |                                   poco mi trovai nella più fitta oscurità. Mi sembrò, in
1905    2   |                             militare e, nel passare tra le fitte spalliere di popolo, provocavano
1906   15   |                                   sciorinato sul greto del fiume.~ ~I quattro monelli, a
1907    2   |                                    malignità pettegola dei fiumi di provincia - deluse la
1908   18   |                                 nell'occhio, una giacca di flanella bianca, e un piccolo panama
1909    9   |                                   disse Amalia con voce di flauto e leggero accento canzonatorio -
1910    4   |                                  continuò, con la sua voce flemmatica: - Siate molto infelice,
1911   10   |                                   orientale che si beve al Florian di Venezia....~ ~- Oh, può
1912   19   |                                    Gallossio - mi parla di focatico, di sovrimposta e mi sputa
1913   32   |                               cordovano istoriato andava a foderare il tendone della loggetta.~ ~
1914   13   |                                    enormi d'oro massiccio, foggiati a ferro di cavallo, sui
1915   13   |                                 alta, formosa, coi capelli folti e nerissimi, con occhi grandi
1916   32   |                                 Cancelleria, traendoli dai fondachi saturi di muffa e sudiciume,
1917   20   |                               città di M...., città che fu fondata forse dagli etruschi.~ ~
1918    2   |                                    viola - e l'acqua della fontana, mormorando insieme alla
1919    4   |                                mentalmente, in rassegna le fonti principali della propria
1920   29   |                             Intendenza, dietro i carri dei foraggi.~ ~Saliscendi. - Ma....
1921   23   |                               torna a piantarsi davanti al forastiere.~ ~- Che fai?~ ~- Aspetto
1922   27   |                                   Che vuoi?~ ~- Un paio di forbici.~ ~Un servitore gli porta
1923   18   |                              ribelle; io lo manderei sulla forca.~ ~- Chi? Araby? ma se è
1924   13   |                                famoso pirotecnico Gerolamo Forcella, premiato con menzione onorevole
1925   15   |                             quattro cerini smarriti in una foresta, era completamente e comodamente
1926   24   |                                come dice lui, con ova, con formaggi, con bottiglie di vino,
1927   10   |                                    non mi gratti un po' di formaggio?~ ~Istintivamente il cavalier
1928    3   |                                    altro che il momento di formare anche loro la famosa coppia
1929    6   |                                    ne intendo: vengo qui a formarmi; intende? se lei fosse tanto
1930    2   |                                riordinarsi e finalmente si formarono così:~ ~ ~ ~CREPI IL RIO
1931   15   |                              capitano, dall'aiutante - che formavano il suo numeroso e brillante
1932    5   |                                    i ragni, le mosche e le formiche che infestavano pane e vino,
1933    2   |                               smeraldi, or di topazi. Quel formicolare gigantesco di luci e d'ombre,
1934    4   |                              tragico nel salotto, incrociò formidabilmente le braccia sul petto e tuonò
1935    2   |                               piazza.~ ~Sull'imbrunire, si formò il corteo che dai casotti
1936   13   |                                    pezzo di ragazza, alta, formosa, coi capelli folti e nerissimi,
1937   14   |                                   un organismo composto di formule, di logaritmi. In casa o
1938   19   |                                   personalmente, davanti i fornelli tutta la mattina. Il marito
1939    5   |                                    un corredo di vestiario fornito quanto quello d'un principe.
1940   13   |                              fallimento. E le minaccie del fornitore dei mobili presto si tradussero
1941   33   |                                   i Bocconi, c'è un grosso forno di pane viennese e di pasticcerie,
1942    3   |                                    è d'oro: le torri della fortezza si profilano in grigio scuro
1943   33   |                                artista avrà accettato, non foss'altro per la bizzarria del
1944        | fossero
1945   17   |                              baronessa, io!~ ~- Così tu lo fossi! è tanto carino!... Sa dire
1946        | foste
1947   20   |                                  piedino che m'era rimasto fotografato sul cuore.~ ~- Oh, decadenza
1948   15   |                                    tanto aspettato, briaco fradicio, senza che nessuno ne sapesse
1949   12   |                              diventò rossa rossa, come una fragola, susurrò qualche parola,
1950   16   |                                    graziosa Celeste Spada, fragrante come un bottone di rosa,
1951   30   |                                 tunnel:~ ~- Se la facciamo franca, possiamo portare un voto
1952    1   |                                       Oh, questi drammacci francesi! - esclamò.~ ~E tornò a
1953   27   |                                  Esce il re. E voi?~ ~Lui, franco:~ ~- Il re?... segno un
1954   30   |                                   disastri, di scontri, di frane che hanno sepolto interi
1955   15   |                                    a raschiare i menti dei frascatani, in qualità di aggiunto
1956    7   |                             scoprire il doppio senso delle frasi, anche quando doppio senso
1957   13   |                                   cittadinanza, vi stringo fraternamente la mano e vi  l'estremo
1958   33   |                                  baiocchi. La minestra dei frati era un di più: era la gratificazione,
1959   21   |                                 quartiere è pulito, in via Frattina, ma è sempre un quartiere
1960   19   |                                quarto, devo partire per la frazione di Cinquecelle. Due ore
1961    9   |                                    l'involucro, coi sudori freddi e lesse:~ ~ ~- Tu m'hai
1962   22   |                                     Pochi passanti corrono freddolosi, infagottati, sotto gli
1963   20   |                                tormentatore di pianoforti, freddurista, libero pensatore. Un uomo
1964    3   |                                maldicenze e scioccherie. I fredduristi, i manipolatori di colmi,
1965   12   |                             principale m'aveva affidato un fregio, che ricorreva torno torno
1966   20   |                              Attesi un altro minuto. Nuovi fremiti, nuova agitazione, nuovo
1967   24   |                                 pubblico ministero non può frenare un sorriso di compassione.~ ~
1968   14   |                                    adora con passione, con frenesia, tutto il resto gli è indifferente;
1969   19   |                               volta da che parlo, applaude freneticamente.~ ~Profitto di questo effimero
1970   16   |                             Pasquale, cercava distrazioni, frequentando assai la società e ricevendo
1971   32   |                                 libri vecchi. Sopratutto è frequentata dai preti, essendovi abbondanza
1972   11   |                                   volte, per le strade più frequentate si avvicinava a un signore
1973   11   |                                  di quei necessari e molto frequentati stabilimenti, ove c'è una
1974   20   |                                 vero, perdinci! e anche di frequente: Una donna che ha avuto
1975   29   |                                  dentro; bicchieri d'acqua fresca; cameriere col cimurro. -
1976   29   |                                   anticatarrali). - Stanno freschi! ci vuol altro, per dar
1977   31   |                                bene, perchè stanotte fa un frescolino....~ ~Il tenente lo mise
1978   32   |                                   fustagno, tutti pieni di frittelle e con una gran pezza dietro
1979   10   |                                  un po' di respiro fino al fritto. Ma una sua frase imprudente
1980    1   |                                    di lana, e faccia delle frizioni.... forti: m'intende?~ ~
1981   22   |                                 cielo è plumbeo6, e l'aria frizzante. L'acquerugiola, fine come
1982   14   |                                 gli occhi dai geroglifici, fruga in tasca, ne cava un soldo
1983   32   |                              queste baracche e va invece a frugacchiare in quelle due o tre d'antico
1984   20   |                                 Tutto in un momento odo un fruscìo di seta, su per le scale,
1985   12   |                             tirannide, gli avrebbero anche fruttato la galera.~ ~Aveva assoldato
1986        | Fui
1987    9   |                                 faccia smunta e intrisa di fuliggine.~ ~- Cattivaccio! - gli
1988   20   |                                 bruciatai, che, immobili e fuligginosi, sotto sdruscite tettoie
1989    9   |                              collera, i sintomi del colera fulminante.~ ~L'omnibus giunse all'
1990   19   |                                    banco della presidenza. Fumano e ciarlano tutti con un
1991   25   |                                    nei viaggi; sopratutto, fumare con moderazione.~ ~ ~ ~La
1992   18   |                          divoratori di giornali. Gruppi di fumatori, dediti alla coltura dello
1993   26   |                            stivaloni alla scudiera, quando fumava cinque virginia al giorno,
1994   20   |                                        Vuoi forse ch'io ti fumi un sigaro?~ ~- Fai pure.
1995   12   |                                agli sprazzi d'un lucignolo fumoso, il fantasma di mia nonna (
1996   22   |                                  de' Fiori.~ ~Un convoglio funebre di monaci e di fratelloni
1997    5   |                                  la nota delle spese per i funerali, che ascendevano a più di
1998   30   |                                 sepolcrali, la sua barba è funerea, il suo temperamento è cadaverico.
1999   24   |                               testimoni, cominciò la rissa funesta, che....~ ~ ~Uno dei più
2000   10   |                                    L'ultimo giro fu ancora funestato da qualche reminiscenza


10-cocco | codar-funes | funzi-napol | narra-roman | romil-untuo | urbic-zuppa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License