10-cocco | codar-funes | funzi-napol | narra-roman | romil-untuo | urbic-zuppa
             grassetto = Testo principale
     Cap.    grigio = Testo di commento

5001   19   |                                  di chiamare i patriottici urbicarini col dolce nome di fratelli.
5002   32   |                                   dentro una gran coppa di Urbino che fu venduta, non è molto,
5003    9   |                                  eri andato Bologna affari urgenti; torneresti presto. Rispose
5004    7   |                                     Gigi Micocci, sotto un urlo di esecrazione, dava il
5005   24   |                                    gli casca dalle spalle, urta contro un parapetto, balza
5006   23   |                                    d'ogni convitato, senza urtargli il braccio o la sedia, versi
5007   20   |                                   come un tentacolo, aveva urtato l'estremità inferiore del
5008    6   |                                     per tua regola, non si usa che il tu.~ ~- Sa; io non
5009   19   |                                   mi vuoi bene, potresti - usare il nome d'un illustre capitano
5010   13   |                             Cecilia.~ ~Il commendatore gli usava, in ogni occasione, un sacco
5011   33   |                                   a spasso con mia figlia, uscendo dal portone che  sull'
5012   31   |                               ammalò una zia e lui non osò uscir di casa. La seconda sera,
5013    9   |                             pasticcio tale che non so come uscirne. Per aver detto a tua moglie
5014   12   |                                andiamo a fare i conti.~ ~E uscirono dal gabinetto.~ ~Io spiegazzai,
5015   29   |                                Cornacchie, la casa con due uscite; ci vorrebbe adesso un altro
5016   34   |                              domandano:~ ~- Quanti ne sono usciti?~ ~- Eh, voi altri canzonate,
5017   17   |                                       Non dubiti!~ ~Appena uscito dal villino, Giacomo sbatacchiò
5018   13   |                               state assai modificate dagli usi e dai bisogni locali. Invece
5019        | ut
5020   33   |                                    con partecipazione agli utili, e quando comincia la sfilata
5021   19   |                                             Il deputato in vacanza~ ~(sfogo intimo epistolare).~ ~ ~ ~
5022   12   |                             indelebili, nessuno; tranne il vaccino, la cresima e la patente
5023    8   |                                 che la sua famiglia lascia vagabondare, perchè assolutamente innocuo.
5024   20   |                          indistinto ronzìo. Il mio spirito vagava Dio sa dove. In quel momento
5025   10   |                             Vogliamo accompagnarla fino al vagone.~ ~- Oh, non permetterò....~ ~
5026    1   |                                 delle pastine inglesi alla vainiglia, delle pralines di Boissier,
5027   32   |                               somma, mentre è roba che non val neppure il prezzo del metallo.
5028   33   |                                 dote.~ ~O in un volume del Valadier, o in altro congenere, ho
5029   20   |                                   una stretta di mano, che valeva tutte le sei colonne del
5030   13   |                                    occupati a slacciare le valigie, il commendatore Fabio Torcello
5031    9   |                                   in fretta e in furia una valigietta e, col primo treno, sebbene
5032   33   |                               Eustacchio, se si tratta del Valle, o in via Minghetti, se
5033   10   |                            gastronomica, e non uno dei più valorosi mangioni, da Apicio a Brillat-Savarin,
5034   16   |                                 razza d'ingenuità.~ ~Nulla valse a smuovere quel disgraziato
5035   31   |                                  peggio dei visigoti e dei vandali.~ ~Ancora mi ricordo dei
5036    4   |                              felicità, l'amicizia non sono vane parole!~ ~E abbracciava
5037    4   |                                   di Lidia che, a furia di vantare all'amico Gige le belle
5038   20   |                                   graziosa, ah! ah! potete vantarvene.... ah! ah!... Cara, quella
5039   10   |                                   Pensare che la forza del vapore fu scoperta dal meccanico
5040   21   |                                  Il tappeto, rappezzato in vari punti, non ha niente che
5041   20   |                                avrebbe potuto eseguire una variazione sugli stinchi dell'ultimo
5042   32   |                                   un abito di stoffe molto varie, ma che, col tempo, la polvere
5043   33   |                               piagnolosa, che ciangotta in vario metro i suoi lai, e i soldini
5044    2   |                               letizia, mentre i lanternini variopinti tremolavano su cappelli
5045   12   |                                  che portavano in giro, su vassoi d'argento, i miei amorini
5046   18   |                             cavaliere butta mezza lira sul vassoio e scappa.~ ~Al cancello
5047   29   |                               gotta ereditaria; del resto, vasta erudizione, concentrata
5048   11   |                                affari e il proprietario di vasti latifondi a mezzadria. Tale
5049   16   |                               quello che gli amici avevano vaticinato; ma soffriva in silenzio,
5050   32   |                                  dell'ottimo Jandolo. È un vecchietto arzillo e bonario, che ha
5051   16   |                            Pasquale, gongolava spesso, nel vederla tanto assidua alle faccende
5052   32   |                             signore, inglesi e tedesche. A vederle, sono divertentissime. Girano
5053   29   |                                   poi lo voglio abituare a vedermi escir sola.... non si sa
5054   32   |                                    nella dolce speranza di vedersi, un po' più da vicino, col
5055    1   |                                   prego. Ma se qualcuno ci vedesse!~ ~- Impossibile: a quell'
5056    9   |                                    una creatura che, se la vedeste, pare proprio venuta~ ~ ~ ~
5057   12   |                                   affollarono al cervello. Vedevo un centinaio di Veroniche,
5058    5   |                                  Viveva da scapolo, ma era vedovo; la marchesa, una brava
5059    9   |                                  Bologna. In qualche modo, vedremo di aggiustarla.~ ~ ~ ~Augusto.~ ~ ~ ~
5060    1   |                                  notte al municipio.~ ~- A vegliare sulla salute pubblica?~ ~-
5061   29   |                                    corna. Io non so nulla, veh! per conto mio, è la più
5062    6   |                                   poi mi domanda, con voce velata da un leggero tremolìo:~ ~-
5063   10   |                                    scorgere a dirittura un veleno nel caffè! e lei?~ ~- Anch'
5064   20   |                                   del piedino continuava a vellicare, a stuzzicare il bastone,
5065   20   |                                    ciglia....~ ~- Lunghe e vellutate?~ ~- Si sottintende. Il
5066   26   |                                   consuma, egli aumenta la velocità e tartaglia più che mai.~ ~
5067    5   |                                    vedere un macellaio che vende il primo filetto dell'universo.
5068   18   |                                   scellerata, ma legittima vendetta!~ ~Il cavaliere Ascanio
5069   34   |                                    tonde.~ ~- Ma chi te le vendeva, le castagne?~ ~- Chi ne
5070    9   |                                     Vedi: è l'amore che si vendica.~ ~- Chi sa in che impicci
5071   22   |                                 carrozze, con le grida dei venditori di pizza, e degli strilloni
5072   32   |                                gran coppa di Urbino che fu venduta, non è molto, per dodicimila
5073    5   |                                   fiera degli inondati del Veneto, il marchese passeggiava
5074   13   |                               ventiquattro palloncini alla veneziana, dodici dei quali ornati
5075   10   |                                   carte ai fiorentini e ai veneziani, e gli italiani introdussero
5076        | vengano
5077        | venir
5078        | venissi
5079        | Venite
5080        | vennero
5081   13   |                   confidenzialmente, che parevano amici da vent'anni.~ ~Quella notte, il
5082   17   |                                  paura, accompagnati da un ventaccio uggioso, che non permetteva
5083   13   |                                    la prima luminaria, con ventiquattro palloncini alla veneziana,
5084   21   |                                 hai acquistato di nascosto ventisei stufe, per l'appartamento?
5085   32   |                               Arrivati dinanzi al busto di Venturoli (ah! finalmente ho saputo
5086        | venuta
5087        | venuti
5088   19   |                              vocina da contralto, legge il verbale della seduta precedente.
5089   21   |                                   Guala sulla provincia di Vercelli. Tu hai ragione, ma io non
5090   29   |                                 cravatta azzurra, occhiali verdognoli, naso violaceo; gesto vibrato,
5091   21   |                                  alle due dopo mezzanotte. Vergogna! E mi muoio dal freddo.~ ~
5092   33   |                               quella del padre di famiglia vergognoso e si esercita soltanto tra
5093   10   |                               orologeria....~ ~- Ah, sì: è verissimo.~ ~Ignazio altro non disse
5094    3   |                               verso l'ingresso e le labbra vermiglie fanno qualche smorfiettina
5095   12   |                                  crederete!... si chiamava Veronica.~ ~La mamma, con pietosa
5096   12   |                                     Vedevo un centinaio di Veroniche, un centinaio di marchese,
5097        | verranno
5098   33   |                                   si alzò e gli disse:~ ~- Verrebbe un momento con me?~ ~- E
5099        | verrò
5100   23   |                            avvicina al deputato Colaianni, versa del vino e, nel versare,
5101   23   |                           Colaianni, versa del vino e, nel versare, invece di dire: Saint-Julien,
5102   20   |                                buon dervis conosce tutti i versetti del Corano. Ho imparato
5103   10   |                                    regno animale,  tra i vertebrati,  tra gl'invertebrati....~ ~-
5104   25   |                                   N. 12 e borbotta:~ ~- Un vescicante basterà.~ ~Poi, chiede al
5105   25   |                                  scrive:~ ~- Numero.... 12 vescicanti al N. 1.~ ~ ~ ~Un amico
5106   20   |                                   d'ingenuità. Una vita da vespa, da stringerla così: in
5107   31   |                                   teatro, s'introdusse nel vestibolo, s'inchinò profondamente
5108    1   |                                signora contessa finisce di vestirsi e subito è da lei: ma già,
5109   11   |                                    autorevole e venerando: Vestiva un po' all'antica, come
5110   13   |                                   di quella bella testa di vetrina di barbiere!~ ~Pur, bisognava
5111    1   |                                    e lui medesimo, con una vettura da nolo, portò quell'ammasso
5112   19   |                                     L'omnibus, guidato dal vetturino briaco, mi porta a Urbicaro.~ ~
5113   19   |                                  Salute a te, o generosa e vetusta città di Urbicaro; culla
5114   26   |                                      Sciagurato! il beleno vevesti?~ ~- Signor conte: il tranzo
5115   12   |                                  chiamava abitualmente col vezzeggiativo di Nanola.~ ~La marchesina
5116   25   |                               distrazioni nei teatri e nei viaggi; sopratutto, fumare con
5117   30   |                                   gaz?~ ~ ~ ~Peggio poi se viaggia in ferrovia: non parla che
5118   23   |                                  non s'è più visto?~ ~- Ho viaggiato.~ ~- Come! non sta più in
5119    9   |                                    partenza improvvisa? un viaggio?~ ~- Ci avevo pensato: ma
5120   33   |                                    le sedie, una specie di viale di mendicità, davanti la
5121   22   |                                pezzo di.... Docebo iniquos vias tuas.~ ~- Dimmi, hai fatto
5122   20   |                              impercettibilmente la punta e vibrare un secondo colpetto nervoso
5123   10   |                               epidermide di donna Eleonora vibrasse di oscillazioni simpatiche
5124   29   |                           verdognoli, naso violaceo; gesto vibrato, secco; parola umida, per
5125   19   |                                 piccolo rimprovero. Egli è vice-presidente della Società di mutuo soccorso
5126    3   |                                   il marito - l'amico - il viceamico che gioca a tarocchi col
5127   13   |                                   a gara per presentarsi a vicenda: e nel saloncino del Cervo
5128   13   |                                  il giovane Eligio Nasica, vicepresidente dei sigari scelti, andò
5129   33   |                                  affari e si apposta nelle vicinanze: a Sant'Eustacchio, se si
5130   11   |                                     svoltava subito per un vicoletto e andava in altro punto
5131   29   |                                 che facesse la guardia dal vicolo del Pozzetto.~ ~Bagher. -
5132   15   |                                    burrasca come non se ne videro mai in Europa.~ ~E intanto
5133   33   |                                    un grosso forno di pane viennese e di pasticcerie, la cui
5134   32   |                               dietro una siepe, ma in atto vigilante, con un occhio alla moglie,
5135   27   |                             sottoponendolo a un'incessante vigilanza.~ ~A un certo punto d'una
5136   13   |                                    meschini, si sentì alla vigilia del fallimento. E le minaccie
5137   10   |                                 fece di tutto, anche delle vigliaccherie, per discorrere tutta intera
5138   27   |                                    Sono due ore che questo vigliacco d'un naso mi porta sfortuna!~ ~ ~ ~
5139   31   |                                  ordini d'architettura del Vignola, tra le modanature e i triglifi,
5140    2   |                            combinano così:~ ~ ~ ~ARRIVA IL VIL POPCONE~ ~ ~ ~Il Sindaco (
5141   32   |                                  Ma l'acqua non era che un vile pretesto come l'orologio.
5142   10   |                                    giovane descrive la sua villa sulle pendici toscane. Tutto
5143   32   |                                 diventato un tout-de-même. Villici e manuali guardano con cupidigia
5144    1   |                                 calice di Murano, colmo di vin del Reno.~ ~A un tratto,
5145   19   |                                   battaglia di Waterloo fu vinta sulle panche delle scuole.
5146    2   |                          tingendosi in rosso, in verde, in viola - e l'acqua della fontana,
5147    6   |                                vedete che ha già le scarpe violacee?... bisogna mettergli un
5148   29   |                                  occhiali verdognoli, naso violaceo; gesto vibrato, secco; parola
5149   11   |                                Nicola Bonacci chiudeva con violenza il portone e s'appendeva
5150   20   |                                voluttuose. Gli accordi dei violini mi giungevano agli orecchi
5151   20   |                               Passo passo giungemmo in una viottola solitaria. Subivo una bizzarra
5152   11   |                                   schiudono e appaiono dei visi pallidi, inquieti....~ ~
5153   31   |                           confronto di lui, son peggio dei visigoti e dei vandali.~ ~Ancora
5154   20   |                              piedini.... Assorto in quella visione, non m'ero avvisto che la
5155   12   |                                mondo e delle sue pompe. Le visioni più bizzarre mi s'affollarono
5156   19   |                                analoghi. L'arciprete mi fa visitare la parrocchia e pretende
5157   13   |                                    E mentre i viaggiatori, visitavano l'alloggio, l'albergatore
5158   29   |                                 Nottolini. - Non le ha mai viste, questo lo so io positivo,
5159   20   |                                ella t'ha sorriso; vi siete visti fuori....~ ~- Hai capito
5160   13   |                             vestito con una certa eleganza vistosa, con una spilla di diamanti
5161   18   |                                     Una donnina dall'abito vistoso e dallo sguardo equivoco,
5162   21   |                            possibile ch'io continui questa vitaccia d'inferno?~ ~Il commendatore (
5163   21   |                             porterà con  una discussione vitale. Si tratta dei più gravi
5164   13   |                                  d'energia e di grazia, di vitalità e di languore, pieno di
5165   12   |                              proprio per amor di Dio, come vitelli allevati a minuzzoli di
5166   12   |                                 sgobbare come tanti negri, vituperando la nobiltà del nostro ingegno
5167    2   |                                   questa combinazione:~ ~ ~VIVAILPORCOPIO~ ~ ~ ~Il prevosto si ritirò,
5168   11   |                               della pioggia e ringraziando vivamente l'Eterno tutte le volte
5169   10   |                               Lorenzo Barbetti, che in suo vivente stampò dottissimi opuscoli,
5170    5   |                                   fuori tutta la giornata. Viveva da scapolo, ma era vedovo;
5171   13   |                                    che conchiuse tra i più vivi applausi:~ ~- E così, in
5172   28   |                               coltellata, oppure gli sposi vivono separati soltanto dalla
5173    4   |                           scioperato, pieno di debiti e di vizi.~ ~- Senti, Macario mio:
5174   32   |                              debito che ascende a parecchi vocabolari.~ ~Giovedì alle quattro,
5175   19   |                                    pomeridiane. - Concerto vocale e istrumentale presso la
5176   12   |                                lasciami fare. Sento che ho vocazione per queste cose. Tutto sta
5177   20   |                                     gridò Aristide col suo vocione, - poichè s'è scoperto,
5178        | vogliano
5179   28   |                                 stufi della moglie, perchè vogliosi d'altri piaceri.~ ~Il commendatore. -
5180   10   |                                    Esso contiene dell'olio volatile, dell'acido gallico, del
5181        | Volendo
5182   13   |                         commendatore.~ ~- Un padre non può volere.... il disonore di sua figlia.~ ~
5183    3   |                                    ogni tanto, anche senza volerlo, gli occhi loro guardano
5184   13   |                                     Il Circolo marittimo - volgarmente detto Società dei sigari
5185   10   |                                   bella sì, ma omai un po' volgaruccia. Ha sentito mai la messa
5186    9   |                                  in casa mia!~ ~Amalia gli volgeva le spalle per sorridere
5187   20   |                                   legittima di quella pila voltaica, di quella bottiglia di
5188   13   |                              profittò di quella pausa, per voltargli le spalle, dicendo asciutto
5189   25   |                              malata:~ ~- Abbia la bontà di voltarmi le spalle: così.... e ora
5190   18   |                                pare uno sciocco moderno.~ ~Voltate le spalle, il vecchio signore
5191   33   |                               proposito di dote.~ ~O in un volume del Valadier, o in altro
5192   12   |                             servitore, portando un involto voluminoso, che consegnò al padrone.~ ~
5193   31   |                            modanature e i triglifi, tra le volute e i moduli.~ ~Ogni tanto,
5194        | vorrà
5195        | vorrai
5196    5   |                                    agli altri quel che non vorresti.... eccetera. Ora siccome
5197        | vostri
5198   19   |                                     lo stesso orrore per i votanti.~ ~Vorrei essere elettore
5199   24   |                                 semplicità, la credeva già votata.~ ~E volgendosi verso l'
5200   30   |                                franca, possiamo portare un voto alla madonna.~ ~Quando il
5201   19   |                                    La natura ha orrore del vôto. Provo, credimi, lo stesso
5202   13   |                                  scritta trasparente~ ~ ~ ~W. L'ITALIA.~ ~ ~ ~Quando
5203   19   |                               questo tema: La battaglia di Waterloo fu vinta sulle panche delle
5204   10   |                                   nell'aria:~ ~- Papin.... Watt.... Robinson.... Stephenson....~ ~
5205   28   |                                    d'appello), la contessa Y**** (due bellissimi occhi,
5206   28   |                           insospettisce. Capite? Le solite zampine di mosca. Questo non può
5207   20   |                                 Raffaello, ti regalerò una zampogna.~ ~- Aspettate. Non siamo
5208   13   |                                 per lusso, chè non c'è una zanzara a pagarla un marengo. L'
5209   13   |                                    dia retta che vi sia la zanzariera, è messa per lusso, chè
5210   11   |                                   aprire....~ ~I cittadini zelanti s'affrettavano a prestare
5211   10   |                            settantamila pelli di bue dello Zendavesta.~ ~Per quindici giorni di
5212   20   |                                   ingegno, di speranze, di zii facoltosi: romantico a tavola;
5213   32   |                                 guardie municipali. Questi zingari non hanno specialità: ora
5214   29   |                                miracolo.~ ~Bagher. - State zitti, chè ritorna. (a Menandrei,
5215    5   |                                 tavola e viene servita una zuppa che non solo non ha il sapore


10-cocco | codar-funes | funzi-napol | narra-roman | romil-untuo | urbic-zuppa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License