Parte, Cap.

 1    1,   1|           buono e taciturno Toro, l'artista pittore, l'autore del Nifo.
 2    1,   1|              Vi presento un egregio artista». Disse a lui: «Vi presento
 3    1,   1|           più foga agli studi suoi. Artista è certamente, benchè nella
 4    1,   1|           anima e può e deve essere artista.~ ~Ha pubblicato i tre volumi
 5    1,   4|           colori di una fantasia di artista, se non fosse elemento vitale,
 6    1,   5| penetrazione di lui, il colore dell'artista. Aurelio Saffi gli scrive: «
 7    1,   5|             Questo filosofo, questo artista, questo idolo dei suoi scolari
 8    1,   6|           linguista, il filosofo, l'artista, il pedante, un impasto
 9    1,   7|      ingegno, facendo scoprire nell'artista lo storico accurato, il
10    1,   9|           piccante di scrittore e d'artista. La politica, che è vecchia
11    1,   9|             voltata in tedesco.~ ~È artista veramente. Da giovanetto
12    1,   9|              e a rifarli da .~ ~È artista, ma a modo suo. Sente più
13    1,   9|           più fresche fantasie dell'artista trovò modo di dare sfogo
14    1,  11|         questi sconforti denotano l'artista. Al vero artista geme sempre
15    1,  11|         denotano l'artista. Al vero artista geme sempre nel cuore l'
16    1,  11|        prima, ed è sempre lo stesso artista.~ ~
17    2,   3|             romanziere di polso, un artista di prim'ordine, il restauratore
18    2,   3|           Giobbe, squisita tempra d'artista, non si dava pace. Consumava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License