Parte, Cap.

 1    1,   1|        già cominciate a pigliare animo, anzi ardire ed impertinenza.
 2    1,   1|         così ha una gentilezza d'animo virginea. Ama la moglie
 3    1,   1|         tanto gli guadagnarono l'animo dei Torinesi. Fu poi professore
 4    1,   2|         il carattere, purifica l'animo ed accentra in un oggetto
 5    1,   2|      allora la concitazione dell'animo  nerbo e concisione alle
 6    1,   3|          come la gentilezza dell'animo gli deve essere stata inspirata
 7    1,   4|       fiero monaco chiudeva nell'animo lo sdegno, forse si sentiva
 8    1,   6|          una certa sdegnosità di animo che sarebbe indipendenza
 9    1,   7|     dello scritto non volgesse l'animo a considerazioni gravi;
10    1,   7|        ammira la mente eletta, l'animo nobilissimo, forse con calore
11    1,   8|     ripiglia il sopravvento nell'animo dello scrittore. Dallo Spaventa,
12    1,   9|        conservare, per vincere l'animo dei giovani, il fascino
13    1,   9| fortemente sente da mettere nell'animo altrui la commozione che
14    1,  10|      forte nelle parole che nell'animo, e i consorti stampano a
15    1,  10|    stesso.~ ~Non se ne piegava l'animo superbo, non si ammolliva
16    1,  11|          accaduto. Per un pezzo, animo delicato e sensibile, ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License