Parte, Cap.

 1    1,   1|  sdegnosamente il sussidio e volle vivere del proprio lavoro. Da Domenico
 2    1,   1|       mensuali. Dovea lavorare per vivere: glorioso e splendido risultamento
 3    1,   3|     ammogliato, benchè ridottosi a vivere nella sua piccola Pomigliano,
 4    1,   4|      poesia: castellano, discese a vivere coi suoi vassalli e li guardò
 5    1,   4|      troppo divina, perchè potesse vivere fra gli uomini. Frenò i
 6    1,   5| disgraziata necessità di natura, a vivere sulla superficie, non tutti
 7    1,   9|   tumultuaria, l'aver cominciato a vivere troppo presto, la varietà
 8    1,   9|         miseria e la necessità del vivere e del dare a vivere. A furia
 9    1,   9|            del vivere e del dare a vivere. A furia di fare il Don
10    1,  13|           nel vincere il punto del vivere. In un altro paese, avendo
11    1,  13|         pagamento, non dovendo far vivere quegli altri figli che vengono
12    1,  13|          quel tempo, non si poteva vivere di letteratura; e mancavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License