IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] percallo 1 percepisce 1 percezione 1 perchè 117 perciò 9 percorrere 1 percorsi 1 | Frequenza [« »] 118 così 118 dal 118 io 117 perchè 116 ora 116 sul 112 tutti | Giuseppe Giacosa Novelle e paesi valdostani Concordanze perchè |
Racconti
1 1| dall'Ebreo, ora lo rivende perchè smette il negozio per la 2 2| cordialmente le guardie, perchè erano guardie e perchè rubavano 3 2| perchè erano guardie e perchè rubavano loro il mestiere 4 2| ghiacciaio non erano ascesi perchè essi li avrebbero avvertiti 5 2| sul fienile colla moglie, perchè egli era stato un bel pezzo 6 2| stata somma grazia tacere perchè lo conosceva. Che idea di 7 2| salvare un convalligiano, perchè la valle è una patria stretta 8 2| soffriva più che di sete, perchè l'acquavite non faceva che 9 3| dove passano gli altri.~ ~- Perchè?~ ~Ma l'oste non volle spiegarsi 10 3| voce non gli giungesse, perchè fu gridare al vento. Se 11 3| mano che non cadessi.~ ~- Perchè vi allontanate? voglio avervi 12 3| non volevo seccarlo.~ ~- Perchè abbandonate la strada così 13 3| insolito alle guide.~ ~- Perchè portate quell'accetta?~ ~- 14 3| tanti nascondigli diversi, perchè, se mai, non avesse a cadere 15 3| sicuri del camoscio.~ ~- E sa perchè ho voluto accompagnarlo? 16 3| sarei salito un'altra volta, perchè sulle vette era inutile 17 3| essere di sonno leggiero, perchè, appena la mia guida l'ebbe 18 4| riconoscere che ciò non era, perchè vidi la padrona assai prima 19 4| aveva fatto spegnere il lume perchè non ne reggevo la vista; 20 4| tale mormorio? ma bensì: Perchè tremo tutto e sudo freddo? 21 5| non delle più produttive, perchè mentre il minerale vi si 22 5| senza un minuto di posa, perchè il gelo non incolli loro 23 5| non occorre che guidarla perchè non piombi e disperda il 24 6| ancora tempo per leggere. Perchè Teresa era stata allevata 25 6| impressioni e d'immagini, perchè la loro mente possa farsi 26 6| casa gli sarebbe rimasta, e perchè era solida e posta in un 27 6| rimanesse a terra, anzi, perchè era brutto a vedersi, una 28 6| lo faceva per cortesia, perchè sapeva a che mirasse il 29 6| trista però che al piano, perchè gli abeti durano verdi tutto 30 6| chi sarà quel padrone.~ ~E perchè Teresa non rispondeva, il 31 6| raggranellar quattrini, perchè la casa bisognava finirla 32 6| occorrevano ristauri.~ ~Ecco perchè egli comprava legname; voleva 33 6| morte! - Dov'è Guglielmo? Perchè non iscrive più? - Ma è 34 8| valsero a tranquillarlo, perchè lo vidi rasserenarsi e rifarsi 35 8| dove mi aveva incontrato e perchè fossi con lui, non mi venne 36 8| di dubbio, gli domandai perchè egli a sua volta non cercasse 37 8| la strada all'opera loro perchè se il provvedere è dei molti 38 8| aveva troppo intimiditi perchè potessero durare alla violenza 39 8| Giungeva fino a dimenticare il perchè di tale paura, ma non la 40 8| siano diventati dolorosi, perchè il piacere del loro soddisfacimento 41 8| ragione che non il curato, perchè non è d'un animo religioso 42 8| dunque porre ogni studio perchè derivassero visibilmente 43 8| ritardare l'ora del pranzo, perchè si svegli nel cretino una 44 9| pugni il petto e le coscie, perchè il sangue impigrito e la 45 9| generosi come tutti i forti, perchè non sostengono la vista 46 10| siate nativo di quel paese, perchè il torrente che vi corre 47 10| ma chiuse nella stalla, perchè il suono giungeva raccolto 48 10| malessere erano troppo dolorosi perchè mi lasciassi sopraffare. 49 10| vacche e riposare al chiuso; perchè mi torturava a quel modo? 50 10| Io vi aspetto qui.~ ~- Perchè non entrate?~ ~- Vi aspetto.~ ~- 51 10| soffiava gonfiando le gote perchè bollisse presto l'acqua 52 10| sua colpa, d'altronde; perchè intestarsi a non salire? 53 10| non possono vivere con me perchè io sono un briacone.~ ~Due 54 10| un po' di contrabbando, perchè il contrabbando è una caccia 55 10| dovettero rimandarlo a casa perchè figlio unico di vedova, 56 10| la donna in casa propria perchè le mancavano i mezzi di 57 10| gli parlava di tali cose e perchè vedesse che non c'era malo 58 10| di guastarla col marito, perchè non aveva portato dote in 59 10| buon marito e buon padre, perchè farneticare di avversità? 60 10| al suono dell'organetto. Perchè le famiglie meno agiate 61 10| aspettar quella domanda, perchè senza nemmeno aprir bocca 62 10| Oh che pensiero doloroso! Perchè gli era venuto? Non l'avrebbe 63 10| sè e le disse:~ ~- Lena, perchè hai fatto a quel modo?~ ~- 64 10| rispondi? Che ha da dire? Perchè ha fatto a quel modo? Perchè 65 10| Perchè ha fatto a quel modo? Perchè ha fatto bene, ecco; mia 66 10| era sorella di mio padre. Perchè è povero tu lo respingi, 67 10| singhiozzi. Quando lo scossero, perchè occorreva discendere, disse:~ ~- 68 10| dovette aver vizi secreti perchè in casa rubacchiava a man 69 10| intervenissero a consulta, perchè tanto essa quanto Natale 70 10| rimasto a debito saldato, perchè quello era l'avere di Lena, 71 10| era avvezza alla miseria perchè, non arrossiva a confessarlo, 72 10| falsità e di tradimento, perchè eravate voi a metterlo sul 73 10| sulla faccia queste accuse, perchè Natale ha nell'anima una 74 10| procura generale alla moglie perchè questa pagasse i debiti 75 11| discepolo, che di famiglio, perchè, amante qual era della buona 76 11| padre fu dovuta la pace, perchè il Vescovo di Aosta, come 77 11| principio dei suoi guai, perchè Monsignore, impermalitosi 78 11| richiesto dal curato di Gignod perchè salisse in Ollomont a stimarvi 79 11| che non se ne maravigliava perchè la vedovella soleva dare 80 11| cadere, tenendoci saldi perchè non cadessimo. Poi mutava 81 11| irriverente, mi ammoniva ogni sera perchè me le facessi più riguardoso, 82 11| padrone della mia volontà, perchè mi vergognavo di tali erramenti, 83 11| s'era nascosto? Chi era? Perchè non appariva traccia di 84 11| ci avrebbe fatto salire. Perchè tanta impazienza di venirci? 85 11| mi prendeva il capogiro. Perchè ero lì? Che ci facevo? Mi 86 11| quasi privata di senso. Ma perchè la sentii risonare più forte 87 11| lo conoscevo a menadito, perchè dunque quello sgomento? 88 11| tradisse. Non so come nè perchè, mi pareva che in quel minuetto 89 12| seguiva in dieci minuti, perchè il Re amava di non perdere 90 12| caccia, passandogli i piatti perchè vi tornasse e mescendogli 91 12| stesso telegrafato a Torino perchè gli fossero spedite, e la 92 12| di studiare. Seguiti sa, perchè il mondo è di chi se lo 93 13| finestre a pian terreno, perchè a notte chiusa proprio nell' 94 13| tradizioni inedite, ben inteso, perchè delle altre ce n'è a migliaia, 95 13| dominio del duca di Borgogna perchè il serpe era Margherita 96 13| era Margherita di Francia, perchè il castello apparteneva 97 13| passare per fenomeno vivente, perchè la mia maraviglia non lo 98 13| un risolino involontario, perchè troncò il discorso, mi fissò 99 13| troppo sicura testimonianza, perchè potesse temere a lungo che 100 13| vivente che lo somigli, perchè ne ricorderanno l'immagine 101 13| ricusò di netto.~ ~- Ma perchè? - gli domandai.~ ~- Signore, 102 13| imbattuto in Bergniffe, perchè la paura muta in certezza 103 14| in discreto assetto; ma perchè ivi è minore l'affluenza 104 14| neve che le contrastava. Perchè erano venute man mano affondandosi 105 14| il sostare, avanzandosi perchè spinte dalle giungenti, 106 14| dalle giungenti, sostando perchè impedite dalle giunte. Le 107 14| Val Chiusella. Invisibile, perchè le case sparse lungo la 108 14| Errore, credo, volontario, perchè quello non era uomo da attribuire 109 15| per le Gallie in Italia, e perchè si contentano di descriverne 110 15| descriverne l'aspetto e perchè le montagne, dal più al 111 15| impossibile, nè improbabile, perchè il giorno prima di affrontare 112 16| vulnerabili ed i sicuri. E perchè la giacitura della casa 113 16| terreno ha troppo valore perchè lo si getti in larghezze 114 17| montagna segnava sul cielo, perchè raggiando i contorni si 115 17| impressioni di quello spettacolo perchè proponendomi di rappresentarlo 116 17| intellettuale e forse anche fisica, perchè sostenni improbe fatiche 117 17| già al piano è buio pesto, perchè non qui? La piena notte