Racconti

  1    1|        tratto di strada fruttava ora, un buon terzo di più che
  2    1|          Brava Forca! Lo sapevo, ora si mette al galoppo, ciac,
  3    1|     almeno sperava] per altri.~ ~Ora, vecchio, non faceva più
  4    1|          Loutrier; ha otto anni; ora è sfiancato, ma lo rifaremo.
  5    1|          tre mesi fa dall'Ebreo, ora lo rivende perchè smette
  6    1|       della stalla e duravano un'ora a gonfiare la cinghiaia
  7    1|        ne andava sempre una mezz'ora e Giac via subito. La postale
  8    1|        ne veniva sempre. A quell'ora tutte e due le carrozze
  9    2|         spasimi delle ferite. Ad ora ad ora allungava il braccio
 10    2|          delle ferite. Ad ora ad ora allungava il braccio sano,
 11    2|    tornasse il compagno. A quest'ora è giunto all'abetaia; avrà
 12    2|         era; pazienza saranno un'ora, due ore di più, che importa?
 13    2|      orribile sogno aveva fatto! Ora la salvezza era certa e
 14    2|       era ed immobile.~ ~Verso l'ora del tramonto qualche leggiera
 15    3|     Fiery ed una guida per me. - Ora di muli non ce n'era pur
 16    3|           Quando è arrivato?~ ~- Ora.~ ~- Viene dal basso?~ ~-
 17    3|        sono qui in vedetta da un'ora.~ ~- Quello non passa dove
 18    3|    intorno il terreno.~ ~- Bene, ora non mi lascierete più.~ ~-
 19    3|         parola. Dopo un quarto d'ora di cammino, mi disse:~ ~-
 20    3|      viso rischiarato e fidente. Ora che il suo secreto era stato
 21    3| Seguitammo le peste per oltre un'ora, ma giunti al piano superiore,
 22    3|          casa vicino al fienile; ora scendo.~ ~Jacques fu di
 23    4|     rabbioso e grigio uscito pur ora dalla morena di un piccolo
 24    4|     ritornello ribatteva sempre: ora pro eo, ora pro eo. - A
 25    4|    ribatteva sempre: ora pro eo, ora pro eo. - A volte, la voce
 26    5|      ricchezza di quei luoghi, è ora il segno a cui riconoscerne
 27    5|     persona intirizzita. A quell'ora il lavoro sa di pena, una
 28    5|       capaci d'inghiottire in un'ora il prodotto di ogni giornata;
 29    6|         e rammentava i luoghi, l'ora e il tempo che faceva, e
 30    6|   pensato di lui quello che egli ora le diceva, se non l'avesse
 31    6|      giungeva la mattina di buon'ora, imbacuccato e rimpicciolito;
 32    6|        femminile si sentivano ad ora ad ora, dietro l'assito,
 33    6| femminile si sentivano ad ora ad ora, dietro l'assito, gli spintoni
 34    6|       avvenire, il canto a quell'ora sarebbe stato una vanteria
 35    6|        avrebbe manco pensato, ma ora, così vicino alla felicità,
 36    6|       undici era al lago, a mezz'ora dal colle. Di , la strada
 37    6| Guglielmo fu sulla vetta in mezz'ora. Colava di sudore, il freddo
 38    7|         per tutto il terreno pur ora ridato al sole e ancora
 39    7|          della terra, aggiungete ora tutti i suoni diversi delle
 40    7|      melodie spesso gravi come l'ora in cui si compie e pieni
 41    7|        il corpo del padrone nell'ora del tramonto: ed è gente
 42    7|          mortale sui pascoli pur ora battuti dal sole. L'armento
 43    8|    curiosità indeterminata, sono ora diventate precise, rigide,
 44    8|    misteriosi disinganni, mentre ora la considerano quale uno
 45    8|   fortuna mia, l'antico padrone. Ora deve sapere che fino dalle
 46    8|         pensiero. Cominciava all'ora dell'imbrunire e giungeva
 47    8|         a dargli il mangiare all'ora dei pasti, e a metterlo
 48    8|       villaggio di montagna? Che ora grave ed allegra! Si direbbe
 49    8|         tutti gli uomini entrano ora per gioirvi nella placida
 50    8|          i parenti a ritardare l'ora del pranzo, perchè si svegli
 51    8|        stimolante e fino a che l'ora non sia venuta padre e madre
 52    8|   conoscono in montagna. In mezz'ora la piena passa, ed il torrente
 53    8|        evento, si sprigionassero ora, con una violenza invincibile.~ ~
 54    9|         un punto il viaggiatore, ora smarrito, disse:~ ~A destra.~ ~
 55    9|          I due disgraziati, mezz'ora dopo abbandonato il grosso
 56   10|        veduto prima d'allora. Ad ora ad ora pareva si compiacesse
 57   10|        prima d'allora. Ad ora ad ora pareva si compiacesse di
 58   10|        coraggio, signore, fra un'ora saremo sui pascoli di Gressoney,
 59   10|          gelido. Come vi sentite ora?~ ~Mi guardava con aria
 60   10|        rimase piantato una buona ora, finchè non ebbe sparato
 61   10|       aveva visti passeggiare un'ora intera su e giù per il prato
 62   10|          guida cogli Inglesi, ma ora mi sento stanco, ho paura
 63   10|       uomo, ma non è il caso per ora, non è il caso.~ ~E il grande
 64   10|          Andiamo, andiamo, non è ora di scene, già lo vedevo
 65   10|        di essere alla mia ultima ora. E non te l'ho detto, tornando,
 66   10|          vino tracannato a quell'ora non gli dava gusto e lo
 67   10|           Al cugino ne darai per ora quattrocento, cento occorrono
 68   10|          temerarie imprudenze.~ ~Ora, sono passati tre anni da
 69   10|          anni da che lo conobbi, ora Natale seguita a dimorare
 70   11|    respinta la proposta. Volendo ora rimettersi all'antica professione,
 71   11|         contessa di Challant, ma ora, sul punto di ripresentarmele,
 72   11|         onde non sbucava che all'ora dei pasti, e mio padre in
 73   11|     ormai da otto giorni ad ogni ora del giorno? Ogni suo atto,
 74   11|       freddo la penetrasse, e ad ora ad ora un rabbrivido più
 75   11|          penetrasse, e ad ora ad ora un rabbrivido più violento,
 76   11|           Chi era levato a quell'ora nel castello? Chi vi camminava?
 77   11|         Certo se alcuno in quell'ora avesse veramente salite
 78   11|   contessa non si mostrò che all'ora del pranzo. A tavola, guardandola,
 79   11|    traccia di umidità.~ ~- A che ora avete notato la macchia?~ ~-
 80   11|          stato io!~ ~- Tu? A che ora?~ ~- Tardi, dopo la mezzanotte.
 81   11|         che mi aveva mostrato or ora; essi mi ricordavano un'
 82   11|          Vi andò infatti di buon'ora, lasciandomi ospite nel
 83   11|         sue cameriere sicchè all'ora del ballo ero lindo, attillato,
 84   11|      parlare con un'altra donna. Ora la contessa discorreva col
 85   11|  sapiente simulatrice d'Issogne? Ora, ora bisognava ricomporsi
 86   11|      simulatrice d'Issogne? Ora, ora bisognava ricomporsi e mentire;
 87   12|        il quale, briccone, stava ora sui lavori in Francia, senza
 88   12| picchiato ai suoi vetri e rideva ora della sua attonita confusione.~ ~-
 89   12|      tutto il mio campo. Io vado ora a Torino a ricevere lo Scià
 90   12|       campo che imbruniva. Era l'ora del pranzo; il Re lo accolse
 91   12|         lei domattina s'alzi all'ora che vorrebbe partire, troverà
 92   12|  bellissimo quadro che credo sia ora nel Castello Reale di Monza.~ ~ ~ ~
 93   13|        notte chiusa proprio nell'ora degli spettri, saliva gente
 94   13|         rocca, sonnecchiavo nell'ora calda, sulla riva del torrentello
 95   13|        nulla appetto alla sua.~ ~Ora quel vecchio è morto da
 96   14|          stampata o manoscritta. Ora il suo studio ha le pareti
 97   14|          riguardi cortesi; in un'ora al più sapevo di poter giungere
 98   14|      fanno traditrici. Dopo mezz'ora ero seriamente pentito,
 99   14|          perduti. Era passata un'ora e il freddo diveniva insostenibile.
100   14|             Quello che dicevo or ora dell'eco mi richiama in
101   15|    diruta delle roccie, mostrano ora nuovi scoscendimenti e nuove
102   15|        tempio druidico, emergono ora dalla terra come già emersero
103   15|      vediamo. La Mansione romana ora distrutta, non esisteva
104   15|    marchese De Vibrave scesi pur ora dal colle.~ ~E qui per dieci
105   15|       mano di contadini riportò, ora sono assai più di cent'anni,
106   15|          dei valligiani rammenta ora il nome del capitano nemico,
107   15|       per più secoli bugiardo.~ ~Ora, da molti anni, la pace
108   15|      tentarlo, il valico sarebbe ora, per la prima volta, difeso
109   17|         realtà da Ronco una mezz'ora di cammino, se n'era improvvisamente
110   17|     piena e larga, se non che ad ora ad ora qualche leggiera
111   17|      larga, se non che ad ora ad ora qualche leggiera gibbosità
112   17|     tanto era soda e compatta.~ ~Ora il sentiero sfiorava la
113   17|     quanto sovrastassi al suolo; ora correva sulla terra nuda
114   17|          Certo le idee, cercando ora di ripensarle, mancavano
115   17|       quella musica! Avevo da un'ora oltrepassato i tuguri e
116   17|     sotto da gran tempo, a quest'ora già al piano è buio pesto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License