IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] navate 1 ndoma 1 ne 221 nè 106 ne' 3 neanche 3 nebbia 15 | Frequenza [« »] 107 loro 107 sono 106 fra 106 nè 104 s' 103 mio 102 alle | Giuseppe Giacosa Novelle e paesi valdostani Concordanze nè |
Racconti
1 1| Con Gin, mai una parola, nè apertamente nè di nascosto: - 2 1| una parola, nè apertamente nè di nascosto: - la ragazza, 3 1| della casa per non udire nè questo, nè quella; la figliuola 4 1| per non udire nè questo, nè quella; la figliuola lo 5 2| purchessia, senza discrezione nè discernimento, ed al Re 6 2| miravano agli stambecchi, nè tutti i lamenti di feriti 7 2| e non sapeva dargli nome nè corpo. Più che un sospetto, 8 3| traversare il ghiacciaio, nè bastone ferrato per reggervisi. 9 4| contorniati da terreni luminosi, nè l'affievolirsi graduale 10 4| che nessuno mai l'aveva nè veduta nè tampoco sospettata 11 4| nessuno mai l'aveva nè veduta nè tampoco sospettata incinta.~ ~ 12 4| pure un gradino della scala nè una tavola del corridoio, 13 5| affonda pozzi; non è oscura nè afosa. La vena essendo a 14 5| guarda l'opera dei compagni nè medita la propria. Martellano 15 5| minuti. Ma non ci tornerei, nè consiglio ad altri la prova. 16 5| Non mi riesce di ricordare nè l'aspetto delle montagne 17 5| delle montagne intorno, nè quello dei punti più paurosi, 18 5| quello dei punti più paurosi, nè l'impressione ricevuta dalla 19 5| ricevuta dalla velocità, nè di darmi giusto conto di 20 6| Guglielmo non aveva detto nè sì nè no, ma via, non pareva 21 6| Guglielmo non aveva detto nè sì nè no, ma via, non pareva alieno 22 7| estate non è da per tutto nè sempre, verde nemmeno; la 23 7| cinquecento metri d'altezza, nè convenire a luoghi angusti 24 8| hanno adesso. Noi non siamo nè poetici, nè ribelli; lavoriamo 25 8| Noi non siamo nè poetici, nè ribelli; lavoriamo per vivere 26 8| prete; non v'erano nominati nè la religione, nè la fede, 27 8| nominati nè la religione, nè la fede, nè Dio, nè il demonio, 28 8| la religione, nè la fede, nè Dio, nè il demonio, nè i 29 8| religione, nè la fede, nè Dio, nè il demonio, nè i santi. 30 8| nè Dio, nè il demonio, nè i santi. Erano versi piani 31 8| piani senza invocazioni, nè assalti alla sublimità; 32 8| sincera non ha maestri, nè scuole; il mio gobbo non 33 8| una quiete che non aveva nè le amarezze, nè le divine 34 8| non aveva nè le amarezze, nè le divine voluttà della 35 8| voluttà della rassegnazione, nè la sfinitezza svogliata 36 8| intirizzita di Gian-Paolo. Nè carezze, nè rabbuffi, una 37 8| Gian-Paolo. Nè carezze, nè rabbuffi, una libertà sconfinata 38 8| che non sia mai seguita, nè possa seguire un'azione 39 8| delle ricerche scientifiche, nè all'indagine delle cause 40 8| Gian-Paolo, non amava nè odiava i parenti, non s' 41 9| Non hanno del Cicerone nè la verbosità spesso balorda, 42 9| verbosità spesso balorda, nè il frasario ammirativo mandato 43 9| ozio, ed essi non conoscono nè l'una cosa nè l'altra. Il 44 9| conoscono nè l'una cosa nè l'altra. Il fasto dei gran 45 9| quanto la visita di un museo, nè sono in tale numero da disputarsi 46 9| di profferte il cliente, nè la paga che ne tirano è 47 9| sapeva la strada; non ch'era nè tempo nè agio di fare esperimenti, 48 9| strada; non ch'era nè tempo nè agio di fare esperimenti, 49 9| Maquignaz non si scompose, nè incollerì, solo gli replicò 50 10| non riescono a dar nome nè al suo odore, nè al suo 51 10| dar nome nè al suo odore, nè al suo sapore; all'udito, 52 10| era senza un soldo di dote nè un cencio di corredo.~ ~ 53 10| a fissarlo senza lacrime nè singhiozzi. Quando lo scossero, 54 11| più mai piede sull'organo, nè in cantoria.~ ~Le nozze 55 11| essere in chi la profferiva nè impazienze, nè rapimenti, 56 11| profferiva nè impazienze, nè rapimenti, ma bensì una 57 11| nuvole, dacchè non si vedeva nè il cielo, nè le montagne, 58 11| non si vedeva nè il cielo, nè le montagne, nè la valle, 59 11| il cielo, nè le montagne, nè la valle, nè in questa la 60 11| le montagne, nè la valle, nè in questa la bianchezza 61 11| stanze, nessuno dei famigli, nè il padrone, per vigilante 62 11| contessa non aveva messo parola nè mostrato di ascoltare il 63 11| avrebbe parlato altrimenti nè guardatomi con più limpidi 64 11| poter leggere la musica nè governare la mano. E ancora 65 11| li tradisse. Non so come nè perchè, mi pareva che in 66 11| anima. Non erano riverenze, nè ondeggiamenti della persona 67 11| passi corretti di scuola, nè figure predisposte ad arte, 68 12| e non la soverchia mai, nè il Re Vittorio Emanuele 69 13| passò ai Conti di Savoja nè più mutò padrone. Fenis 70 13| Challant verso il 1350, nè più uscì della famiglia 71 13| Ma l'oste non conosceva nè il primo nè il secondo regno 72 13| non conosceva nè il primo nè il secondo regno Burgundo, 73 13| secondo regno Burgundo, nè il casato dei Challant, 74 13| il casato dei Challant, nè del Sabauda altro che il 75 13| allegramente tornò indietro nè ci fu verso di farla scendere 76 13| senza averne imbarazzo, nè vergognoso nè superbo della 77 13| imbarazzo, nè vergognoso nè superbo della propria singolarità.~ ~ 78 13| avere attaccato discorso, nè mi valsero i ragionamenti 79 13| persuadergli che non ero nè un carabiniere travestito, 80 13| carabiniere travestito, nè un esattore, nè altro agente 81 13| travestito, nè un esattore, nè altro agente fiscale, come 82 14| dal vento, non avvertendo nè il camminare nè il sostare, 83 14| avvertendo nè il camminare nè il sostare, avanzandosi 84 15| dei grandi gruppi Alpini, nè questo da altri versanti, 85 15| ferveva ai tempi di Seneca, nè è verosimile che sia mai 86 15| assolutamente impossibile, nè improbabile, perchè il giorno 87 15| vediamo, non mutata affatto nè di forme, nè di colori, 88 15| mutata affatto nè di forme, nè di colori, nè di misure, 89 15| di forme, nè di colori, nè di misure, nè di minutissimi 90 15| di colori, nè di misure, nè di minutissimi particolari. 91 15| inasprito il primitivo profilo; nè mai su queste cime crebbero 92 15| queste cime crebbero alberi, nè vi germogliò altro che l' 93 15| La colonna non ha fregi nè ordini; è rude e salda. 94 15| locchè non contrasterebbe nè al suo carattere religioso, 95 15| il potere e l'alterigia. Nè tale rinunzia era dei soli 96 15| nella corte di giustizia; nè costituiva una prestazione 97 15| nome del capitano nemico, nè la data dell'impresa, nè 98 15| nè la data dell'impresa, nè la cagione della guerra; 99 15| guidati. Non li sosteneva nè la speranza di prossime 100 15| speranza di prossime vittorie, nè la fiducia nei capitani, 101 15| la fiducia nei capitani, nè l'esempio dei principi. 102 16| non essendovi traffichi nè industrie, chi non ha rendite 103 16| borghi della media vallata, nè i mostricciatoli rugosi, 104 16| della casa non è imposta nè da assoluta necessità di 105 16| necessità di lavori agresti, nè da assoluta ristrettezza 106 17| superarlo; non c'è tempo nè modo di abbandonarsi e di